summer jamboree xi - Vivere Senigallia
Transcript
summer jamboree xi - Vivere Senigallia
SUMMER JAMBOREE XI Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50 31 luglio / 8 agosto 2010 Senigallia (Marche – AN) Infoline per il pubblico: 392.239.28.38 - www.summerjamboree.com Per l’undicesima edizione del festival accreditato tra i tre più grandi al mondo IN ESCLUSIVA EUROPEA a Senigallia il padre del Rock and Roll CHUCK BERRY, con la sua band americana! (Venerdì 6 agosto 2010 – Foro Annonario) IN ESCLUSIVA e PRIMA ITALIANA la Regina del Rockabilly, pioniera del Rock and Roll in rosa WANDA JACKSON (Venerdì 6 agosto 2010 – Foro Annonario) Il Festival apre sabato 31 luglio con un Tributo a Elvis Presley nel 75esimo dalla nascita e IN ESCLUSIVA ITALIANA JAMES BURTON, re della Telecaster, storico chitarrista di Elvis. Band featuring Luca Olivieri. In cartellone anche: Wayne Hancock (il nuovo Hank Williams) in esclusiva e per la 1^ volta in Italia il 5 agosto. Greg, Max Paiella & The Blues Willies il 3 agosto. Il 7 agosto ROCK AND ROLL SHOW AND BALL con International singers, DANCE SHOW e ROCK AROUND THE TOWN, la Notte Bianca del Rock and Roll fino alle 4 del mattino in città, alla Rotonda e sul lungomare; La Gnomo “Swing” Band (mini big band di 40 bambini swinganti!) House Band: The Good Fellas (ITA) AL SUMMER JAMBOREE XI 100 ore di CONCERTI GRATUITI IN PIAZZA e Dj set – ROYAL BURLESQUE Night Show con quattro artiste: Big Wednesday HAWAIIAN PARTY on the beach Dopo Festival alla ROTONDA A MARE e al Mamamia ROCK ON THE HILLS: L’1 e 2 agosto, il Summer Jamboree in trasferta in due splendidi borghi medievali della campagna marchigiana: Ostra e Corinaldo Il Rockin Village con il più grande MERCATINO VINTAGE di modernariato e memorabilia il Cajun & Tex Mex Diner con i sapori dell’America multietnica Sfilata di auto e moto d'epoca – Dance Camp – Corsi di ballo gratuiti – parrucchieria old style Il “Travel Ink Tatoos”, lo studio mobile di Greg Gregory per tatuaggi dentro un magnifico Airstream d’epoca in perfetto stile Fifties per tutta la durata del Festival! E poi l’attesissimo ROCK’N’ROLL SHOW con la ABBEY TOWN JUMP ORCHESTRA, big band di 22 elementi diretta da Kyle Gregory per il gran finale del festival insieme alle Special Guest Stars al Foro Annonario. Presentazione del libro La felicità costa un gettone con interviste e documenti anche inediti sul primo rock and roll italiano. Conduce Dario Salvatori. Presentano: ù(ITA), Flo(FRA) e Pep Torres (USA). Il SUMMER JAMBOREE Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50 (31 luglio / 8 agosto), è organizzato dall’Associazione Culturale Summer Jamboree e promosso dal Comune di Senigallia con il contributo di Provincia di Ancona e del Sistema Turistico Marca Anconetana. Main sponsor UniCredit. Sponsor Beer Theresianer Antica Birreria di Trieste 1766. Sponsor sostenitore Comes Senigallia. Sponsor etico Fondazione Maria Grazia Balducci Rossi per i più bisognosi Onlus. INFOLINE: 392.239.28.38 - WWW.SUMMERJAMBOREE.COM Il padre del Rock and Roll Chuck Berry in esclusiva europea con la sua band americana, la regina del rockabilly Wanda Jackson in esclusiva e per la prima volta in Italia, il re della Telecaster James Burton (storico chitarrista di Presley) in esclusiva italiana per un tributo a Elvis nei 75 anni dalla nascita, il giovane big del rock Wayne Hancock considerato l'erede di Hank Williams per la prima volta in Italia e molti moltissimi altri artisti internazionali pronti a rendere sempre più hot “la hottest rockin holiday on earth”! Il cartellone del “Summer Jamboree” 2010, XI edizione a Senigallia (Marche – AN) dal 31 luglio all'8 agosto è stellare e all'insegna del rilancio. Chi pensava che dopo la grande edizione del decennale, l'anno scorso, il Festival Internazionale di Musica e Cultura dell'America anni ’40 e ’50 avrebbe dosato le energie, dovrà ricredersi. Come ogni estate da 11 anni infatti, anche in questo agosto la città del rock and roll sarà degna di questo nome con un parterre artistico dall’effetto adrenalinico. Nove giorni di sana baldoria a ritmo di rock and roll, rockabilly, hillbilly, western swing, jive, boogie, country, cantato, suonato, ballato, vissuto dalla mattina a notte fonda in ogni angolo della bellissima spiaggia di velluto marchigiana. La notte di punta di questa edizione – che gli organizzatori definiscono “la dieci più uno” per qualità e caratura dei big ospiti – è quella del 6 agosto quando sul Main Stage del Foro Annonario (splendida piazza ottocentesca della città, oggi vivace ritrovo di vita notturna con locali e spettacoli) salirà sul palco una fetta fondamentale di storia dell'autentico Rock and Roll, anzi due... Ladies and gentleman: The King and The Queen Chuck Berry e Wanda Jackson. Su Chuck Berry (USA) è difficile aggiungere più di quanto non sia già stato detto. Basterebbero le definizioni che per lui coniano gli storici della musica o i fan che lo riconoscono come “il padre del rock and roll” e basterebbe ciò che John Lennon, tra i tanti artisti che con lui hanno suonato o l’hanno preso a riferimento, ha detto: “Se vuoi dare un altro nome al rock and roll, puoi chiamarlo Chuck Berry”. Mr “Johnny B. Goode”, l’uomo di “Roll Over Beethoven” e “Maybelline”, sarà infatti in esclusiva europea per il Summer Jamboree il 6 agosto con la sua band americana in uno show imperdibile. Chuck Berry attraverserà infatti l'oceano volando fino a Senigallia per quell'unica data, per poi rientrare negli States. Con lui ci saranno sul palco anche alcuni membri della sua famiglia, a loro volta musicisti. Un momento di storia della musica da non mancare! Be There or Be Square! Nella stessa notte, in esclusiva e per la prima volta in Italia, suonerà sullo stesso palco la “Queen of Rockabilly” Wanda Jackson (USA), definita anche la “first lady” del rock and roll. Di fatto è una energica pioniera del rock e una musa per tante cantanti di oggi tra cui Amy Winehouse, la prima cantante americana di rock and roll, oggi a pieno titolo riconosciuta nella Rock 'n' Roll Hall of Fame e ancora applauditissima dal pubblico internazionale. Il “Summer Jamboree” 2010 si aprirà però il 31 luglio con un grandioso tributo a Elvis Presley nel 75° anno dalla nascita, affidato al suo storico chitarrista che lo affiancò sino alla sua scomparsa, James Burton (USA), chiamato anche il re della Telecaster. James Burton è un'icona della musica e ha impresso il suono delle sue corde nei concerti e nelle produzioni discografiche di Ricky Nelson, Gene Vincent, Bob Luman, Johnny Cash, ma anche John Denver, Elvis Costello, Gram Parsons, Emmylou Harris. Ha lavorato con Frank Sinatra, Nat King Cole, Dean Martin, Ray Charles, Tom Jones, Joni Mitchell e molti molti altri. Pur dedicando inconsciamente questa straordinaria avventura che è il Summer Jamboree al grande Elvis, in 11 anni non c'era ancora stato un esplicito tributo. “Elvis è la punta dell'iceberg – spiega il direttore artistico del festival Angelo Di Liberto – e nelle nostre intenzioni il Festival è un'occasione per far scoprire tutto ciò che sta intorno e sta sotto, tutte le straordinarie e varie sfaccettature del rock and roll, ma quest'anno l'omaggio è doveroso”. La serata proporrà il repertorio anni '50 di Elvis, coerentemente con l'anima del Festival, con qualche citazione dal periodo successivo. La voce ospite per questo omaggio è quella di Luca Olivieri (ITA), apprezzato interprete veronese accreditato a livello internazionale. Accanto ai miti autentici che il Summer Jamboree ogni anno permette al pubblico di ascoltare in esclusiva, ci sono sempre anche i giovani talenti di oggi e i prosecutori della musica che il dj Alan Freed lanciò nell'etere come miscela tra la mano bianca e la mano nera. Il “giovane big” di quest'anno è Wayne “the Train” Hancock (USA), musicista che ha tutti i tratti del personaggio straordinariamente di talento e “dannato”, per la prima volta in Italia, atteso nella notte del 5 agosto al Mamamia. Chitarrista geniale e originale, paragonato spesso al numero uno di tutti i tempi Hank Williams Sr, di cui è considerato l'erede, Hancock dà corpo a un travolgente amalgama tra gli stili del rock and roll. La sua voce è molto particolare e versatile, assolutamente da ascoltare. Presentatori internazionali anche quest'anno per il Summer Jamboree. Faranno gli onori di casa ù(ITA), Flo(FRA) e Torres (USA). Per una travolgente antologica del rock and roll in chiave divertita tra gag e passione, la notte del 3 agosto sul palco salgono Greg, Max Paiella & The Blues Willis (ITA). L'ottima band che vede insieme il cantante e chitarrista Claudio "Greg" Gregori (in tv: “Le Iene”, ecc), Max Paiella (in tv Zelig e in radio Il ruggito del coniglio) e altri 8 professionisti, è capace di spaziare in odo convincente dal jive al surf, dal doo-wop ai cori "a cappella", dal rock'n'roll al blues sia con cover che con pezzi originali. Immancabili i must del Festival come il Big Hawaiian Party in spiaggia, il Burlesque Show notturno, il concerto della Big Band con ospiti, gli aftershow fino a notte fonda al Mamamia o alla Rotonda a mare, il Dance Camp, gli appuntamenti di ballo e musica al Diner, il rock and roll di collina negli splendidi borghi medievali marchigiani a Corinaldo e Ostra e tante altre occasioni di musica e ballo disseminate per tutta la città di Senigallia in 9 giorni. Il Big Wednesday-Big Hawaiian Party di musica da spiaggia e surf strumentale, da ascoltare e ballare a piedi nudi sulla sabbia vellutata di Senigallia, è previsto il 4 agosto all'AcquapazzaOasi di Mare e quest'anno propone un tributo ai Beach Boys con i Sunny Boys (ITA) e il sound dei primi '60 di Indra and Move It (CH). Durante la serata anche l'affascinante “Water show” by Audasyncro, sirene in piscina come la mitica Esther Williams. L'atteso Burlesque Show portato all'apice dalla sua regina Dita Von Teese ospite del Festival in esclusiva nel 2007, alla sua prima esibizione pubblica in Italia, avrà luogo nella notte del 6 agosto al Mamamia dopo i due big Berry e Jackson. Non una, ma ben quattro intriganti ospiti per un “Royal Burlesque”: Annette Kellow la Diva anni Trenta che incanta Europa, Americhe e Bollywood con movenze bump’n’grind; Dolly Lamour pin-up dal viso di bambola, material girl chic retrò; Lady Flo accento italo-francese, cantante attrice ballerina stilista presentatrice et voilà les danseuses de Burlesque, Voodoo De Luxe; infine, l'incantatrice di serpenti, la domatrice di leoni, ammaliante e sinuosa Janet Fischietto. La notte di sabato 7 agosto è pirotecnica e quella che incarna lo spirito del rock and roll e della baldoria al suo apice. Dal tramonto fino all'aurora ci sono il Rock and Roll Show and Ball con la travolgente Big Band di 22 elementi, la Abbey Town Jump Orchestra (ITA), la staffetta di ospiti internazionale per tutta la notte sul palco, il Dance show con sette coppie di ballerini e tre specialisti di Tap Dance e infine la “notte diffusa”, una notte bianca di “Rock Around the Town” tra locali de centro e lungomare, djs set e live. Dalle 00.30 alle 4 del mattino una no-stop di musica con diversi professionisti del record hop e band live da John Qubetti, al LAB, al Manigoldo, al Mascalzone. Rotonda a Mare, Sodamare e Unicredit Stage. Si confermano anche le “gite” in collina come da 2 anni a questa parte. Le serate che avranno luogo nei bellissimi centri dell'entroterra sulle colline marchigiane, Ostra e Corinaldo, tra hillbilly (rock on the hill!) e wild rockabilly, sono previste rispettivamente il 1 agosto con Howlin' Lou and His Whip Lovers (ITA), Charlie Thompson (UK) and band e il 2 agosto con Sugar Ray Ford (UK) & The House Band e a seguire Wildfire Willie and the Ramblers (SVE). Spetta al carismatico Mike Sanchez (UK) chiudere l'ultima giornata del Summer Jamboree, domenica 8 agosto sul main stage del Foro, a ritmo di travolgente rhythm & blues e rock 'n' roll. I dopofestival alla Rotonda a Mare sono fissati nella notte del 31 luglio, 1, 2, 3, 4 agosto, 7 e 8 agosto. Da non perdere i Backleg Breakers (FRA), che nella notte del Rock Around the Town trasformano la Rotonda in un club dall'affascinante e coinvolgente atmosfera anni Trenta e Quaranta. Tra gli atri artisti che arricchiscono lo scenario rock and roll di performance al Foro, al Diner e al Mamamia o alla Rotonda e che provengono da tutta Europa, dagli States e persino dal Brasile, ci saranno anche Ballroom Kings (ITA), band che ha caratterizzato anche il Capodanno in jamboree 2010 di Senigallia, Mad Tubes (ITA), Alex Valenzi & the Hideaway Cats (BRA), French and The Firebirds (ITA), Reeferbilly (ITA), Western Spaghetti (ITA), Pep Torres y Los terribles de Tijuana (USA/ITA), Dagousket Ramblers (FRA), Dale Rocka and The Volcanoes (ITA), U.B. 'Dolls (ITA) band tutta al femminile, i Crazy Strings Trio (ITA). Immancabile la travolgente House Band: Good Fellas (ITA) In caso di maltempo, i concerti saranno spostati all'interno del Teatro La Fenice o del Mamamia. Anche quest'anno, il Summer Jamboree ospita nell'ambito del suo calendario, la presentazione di un libro attinente al contesto. L'appuntamento è per giovedì 5 agosto, alle 17 alla Rotonda a Mare con Tiziano Tarli e il suo La Felicità costa un gettone (Arcana Edizioni). Conduce Dario Salvatori. Il libro presenta foto e interviste esclusive a molti protagonisti della scena del primo rock'n'roll italiano e molto materiale inedito. Per confermare la fama di “hottest rockin holiday on earth” oltre a concerti live e dj set, lo straordinario contesto del sogno anni Cinquanta offerto a centinaia di migliaia di appassionati e curiosi dal Festival è completato dal Rockin Village (attivo dalle 18 alle 01 tra Giardini della Rocca Piazza Manni e Piazza del Duca), con il più grande MERCATINO VINTAGE d’Europa di modernariato e memorabilia, parrucchiere in stile e Cajun & Tex Mex Diner con i sapori dell’America multietnica, sfilate di auto e moto d'epoca. Sempre dalle 18 alle 01, si possono ammirare le auto d'epoca pre 1965 parcheggiate in Piazza Simoncelli e quest'anno anche quelle Usa 1966-1979 in Via Carducci, o le moto lungo i Portici Ercolani. E ancora lezioni di ballo con il Dance Camp alla Rotonda a Mare (6, 7 e 8 agosto), lezioni di ballo gratuite, il “Travel Ink Tatooes”, studio mobile di Greg Gregory per tatuaggi dentro un magnifico Airstream d’epoca in perfetto stile Fifties per tutta la durata del Festival! Come sempre, gli appassionati potranno iniziare la giornata a ritmo di jamboree da mezzogiorno in spiaggia. Ogni giorno dalle 12 alle 18, al Mascalzone si alternano tre djs. Poi dalle 18 alle 19, lezioni di danza gratuite all'Unicredit Stage dei Giardini della Rocca dove c'è il Cajun-Tex Mex Diner. Djs set fino alle 20 e poi fino alle 22,30 tanta musica live. Dalle 22.30 all'01.30 ancora djs set. Domenica 8 agosto, dalle 8 alle ? torna il Mercatino aperto a tutti, Free Boot Sale, dove vendere e comprarele proprie cose anni '40 e '50, tra Vespe e Lambrette d'epoca per il Raduno a cura del Club Motori d’Epoca Senigalliain prossimità dell'Unicredit Stage. I biglietti per gli eventi a pagamento (vedi programma dettagliato, eventi in rosso) sono in vendita online e sui circuiti nelle pagine vivaticket.it in collaborazione con il call center di Seat Pagine gialle (89.24.24) e bookingshow.com. L'Infopoint del Summer Jamboree è attivo dal 31 Luglio all'8 Agosto in Piazza Manni dalle 10.00 del mattino all’1.00 di notte. Il SUMMER JAMBOREE Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50 (31 luglio / 8 agosto), è organizzato dall’Associazione Culturale Summer Jamboree (diretta da Angelo Di Liberto, Andrea Celidoni, Alessandro Piccinini), promosso dal Comune di Senigallia con il contributo di Provincia di Ancona e del Sistema Turistico Marca Anconetana. Main sponsor UniCredit. Sponsor Beer Theresianer Antica Birreria di Trieste 1766. Sponsor sostenitore Comes Senigallia. Sponsor etico Fondazione Maria Grazia Balducci Rossi per i più bisognosi Onlus. Il “Summer Jamboree” nasce quasi per scommessa e oggi è uno dei principali appuntamenti dell’agenda estiva italiana, il più grande e importante festival del genere in Europa, nonché tra i primi tre al mondo. INFOLINE: 392.239.28.38 - WWW.SUMMERJAMBOREE.COM LA STORIA DEL FESTIVAL Anche quest’anno, dal 31 luglio all'8 agosto, ci saranno decine e decine di incredibili musicisti live al “Summer Jamboree”. I più famosi e importanti artisti rock and roll in attività, molti dei quali in esclusiva o mai arrivati prima in Italia. Un incredibile successo che non teme smentite o retorica quello del “Summer Jamboree”, anche considerati gli esordi da sogno americano. Era il 2000 quando per scommessa e per passione in un’unica giornata si esibirono le prime quattro band di rock and roll sulla spiaggia di velluto. La risposta del pubblico fu sorprendente, tanto che organizzatori e istituzioni si convinsero che la “baldoria estiva” doveva avere un futuro. Ideato dall’Associazione Summer Jamboree (diretta da Angelo Di Liberto, Andrea Celidoni, Alessandro Piccinini) e promosso dal Comune di Senigallia, oggi il “Summer Jamboree” è accreditato tra i più grandi e rappresentativi eventi dell’estate italiana, oltre che tra i primi tre del genere al mondo. Le ultimissime edizioni hanno superato le 150 mila presenze complessive, catapultando Senigallia nell’olimpo dei fan del rock and roll, che affollano la città dando corpo a un festoso revival anni Cinquanta. Qualcuno lo ha definito “un luogo della mente”. È la vacanza anni Cinquanta, il sogno anni Cinquanta che si materializza come in un film, tra musica, sfilate d’auto d’epoca, ciuffi alla Elvis, corpetti e gonne larghe da far volteggiare durante i Dance party, in particolare l’immancabile Festa Hawaiiana in spiaggia, foulard e scarpe bicolore, jeans col risvolto, juke box, vinili e memorabilia vintage di ogni tipo. Una vacanza che si è voluto concedere anche Paperino! Il mitico settimanale a fumetti “Topolino”, l'anno scorso in occasione del decennale del Festival, ha infatti ambientato una storia negli anni Cinquanta, protagonista Paperino o meglio Donald Juke Box Hero, con ben due pagine di servizio. Il Summer Jamboree è un vero punto di riferimento per gli amanti della musica nata da una “mano bianca e una mano nera”, come disse il grande dj Alan Freed (USA). Centinaia di concerti, after show, dj set, occasioni di ballo. Mercatino vintage, parrucchiere in stile e diner cajun completano lo scenario della “hottest rockin’ holiday on earth”. Un fenomeno culturale che oggi, a 11 anni da quella prima edizione, viene studiato da tesi di laurea e osservato dall’opinione pubblica, dalla stampa nazionale e internazionale. Se il pubblico affolla la città arrivando da ogni angolo del globo, dandosi appuntamento di anno in anno, passando parola tra generazioni di padri e figli, così pure fanno i tantissimi artisti che ogni anno animano il programma del Festival. Le ultime edizioni lo hanno fatto riconoscere da più parti come uno degli eventi di intrattenimento di punta dell'estate italiana. Il pubblico arriva da ogni angolo del globo, dandosi appuntamento di anno in anno, passando parola tra generazioni di padri e figli, così pure fanno i tantissimi artisti che ogni anno animano il programma. Prova del credito raggiunto a livello internazionale sono le esclusive per l’Italia concesse da leggende del rock and roll come Jerry Lee Lewis, The Teenagers, gli Stray Cats per parlare solo delle ultime edizioni. Nel 2007, il “Summer Jamboree” ha ottenuto l’esclusiva hot anche della regina del burlesque Dita Von Teese alla sua prima apparizione pubblica italiana. Nel 2009, per il decennale sul palco sono salite dieci leggende autenticamente Fifties: Carl Mann, Dale Hawkins, Hayden Thompson, Johnny Powers, Marvin Rainwater, Roddy Jackson, Sleepy La Beef, Sonny Burgess, Sonny West e Ray Sharpe. Gli ospiti internazionali e le precedenti edizioni Tra gli ospiti che hanno scritto la storia del Summer Jamboree finora, si trovano nomi di spicco del panorama rock and roll internazionale sia attuale che passato. Nel 2009 per esempio, i dieci big erano in una line up di dieci giorni che ha visto esibirsi anche i tre giovanissimi fratelli polistrumentisti Kitty, Daisy & Lewis, idoli del momento. E ancora Nick Curran (USA), Kim Lenz and the Jaguars (USA), Big Sandy and his Fly Rite Boys (USA), solo per citarne alcuni. Negli anni, il Festival si è guadagnato credibilità e ammirazione con cartelloni di tutto rispetto, pensati con passione e competenza. Oltre a Jerry Lee Lewis, Stray Cats, The Teenagers, sono stati ospiti del “Summer Jamboree” personaggi come Bill Haley's Original Comets (USA), i Collins’ Kids (USA), Billy Lee Riley (USA), The Extraordinaires (UK), Big Jay Mac Neely (USA), Sid & Billy King (USA), Huelyn Duvall (USA), Charlie Gracie (USA), Ray Campi (USA), Pep Torres (USA), Wee Willie Harris (UK), Danny & The Juniors (USA), Barrence Whitfield (USA), Jimmy Cavallo (USA) e moltissimi altri. I Good Fellas (ITA) trovano spesso casa sul palco del “Summer Jamboree”, così come altri personaggi popolari che partecipano ogni anno semplicemente come appassionati. Mischiati al pubblico e alle decine di migliaia di fan in arrivo da tutto il mondo, si possono riconoscere tra gli altri Dario Salvatori e Claudio Greg Gregori del duo "Lillo & Greg". Il grande Renzo Arbore, esperto di questa cultura e di questo periodo storico, rinnova ogni anno la sua stima agli organizzatori e ha partecipato in modi diversi negli anni. Non ultimo, l'invito rivolto agli organizzatori del festival a partecipare alla trasmissione "Speciale per me, ovvero meno siamo meglio stiamo" nel 2005. <Loro sono i miei amici di Senigallia - disse Arbore presentando in trasmissione gli organizzatori del Summer Jamboree - un festival meraviglioso a cui partecipano da tutto il mondo migliaia di persone, dedicato a quella musica d'epoca da riscoprire>. INFOLINE: 392.239.28.38 - WWW.SUMMERJAMBOREE.COM
Documenti analoghi
summer jamboree xii
e memorabilia vintage di ogni tipo. Per questo il Summer Jamboree è la “hottest rockin holiday on
earth”. Una vacanza che si è voluto concedere anche Paperino! Il mitico settimanale a fumetti
“Topo...
summer jamboree - Vivere Senigallia
maratona di 12 ore di DJs: All day long con colazione sul mare… (tutti gli eventi
sono ad ingresso gratuito).
Prestigioso punto di riferimento attuale per quella musica nata mixando il blues
nero e...