i sistemi egates di kaba ottimizzano i processi aeroportuali
Transcript
i sistemi egates di kaba ottimizzano i processi aeroportuali
applicazioni e progetti I SISTEMI EGATES DI KABA OTTIMIZZANO I PROCESSI AEROPORTUALI Oltre 1.200 sistemi eGates di Kaba sono utilizzati negli aeroporti di tutto il mondo per verificare i documenti di imbarco, separare il lato volo, sicuro, dal lato terra, libero, e contribuire, ad esempio, al controllo dei confini Schengen. Un ampio numero di aeroporti in tutto il mondo ha riposto la propria fiducia nei sistemi eGates di Kaba, e li utilizza in svariati modi. Come i cancelli automatici d’imbarco: che semplificano la verifica delle carte di imbarco, accelerando la stessa procedura di imbarco dei passeggeri verso il velivolo. O come i corridoi a senso unico: che separano aree specifiche, quali quelle del ritiro bagagli rispetto all’area esterna, permettendo ai passeggeri di procedere velocemente con i bagagli in una sola direzione ed al contempo impedendo l’accesso di intrusi dall’esterno. O come i sistemi di controllo passaggio maggio 2014 frontiera che semplificano, grazie all’identificazione automatica con passaporto elettronico, il controllo di frontiera automatizzandolo e diminuendo l’impegno delle forze dell’ordine. O come i sistemi eGates per il controllo delle carte di imbarco all’accesso delle area sicura aereoportuale: che dividono efficacemente l’area pubblica di un aeroporto dalle aree di sicurezza. Kaba ha di recente acquisito l’aeroporto londinese di Heathrow tra i suoi clienti, al quale ha fornito i propri cancelli automatici d’imbarco. Un esempio in tal senso è la compagnia americana United Airlines che ha montato i cancelli automatici d’imbarco Kaba 84 security applicazioni e progetti presso l’aeroporto intercontinentale George Bush di Houston, e ora ne sta curando l’installazione presso l’aeroporto internazionale Edward Lawrence Logan di Boston. AEROPORTO DI LONDRA HEATHROW Con il suo flusso di 70 milioni di passeggeri all’anno, l’aeroporto londinese di Heathrow è attualmente il più grande d’Europa: 70 milioni di passeggeri, una media di quasi 192.000 passeggeri al giorno. Ovviamente, nei momenti di picco, ad esempio all’inizio o al termine dei periodi festivi, le cifre giornaliere aumentano in modo considerevole. Secondo il gestore, Heathrow Airport Holdings, gli attuali tassi di crescita sono talmente rapidi che presto sarà raggiunta la capacità massima assoluta di 75 milioni di passeggeri all’anno. Circa 480.000 velivoli decollano e atterrano ogni anno a Heathrow, sia sulla pista 09R/27L da 3.658 metri che sulla pista 09L/27R da 3.901. Nondimeno, considerata la scarsità di terreno disponibile nella parte ovest di Londra, manca lo spazio per costruire una terza pista. Per questo motivo è necessario migliorare costantemente le infrastrutture dell’aeroporto e ottimizzare i processi, allo scopo di accrescere l’efficienza e tenersi al passo con l’aumento dei passeggeri. Per questo motivo, Heathrow Airport Holdings aprirà un sesto terminale in aprile 2014. Il nuovo Terminal 2 è riservato a Star Alliance, il gruppo di linee aree più grande al mondo in cui figurano nomi famosi come United Airlines, US Airways, Lufthansa, Air China, ANA e Singapore Airlines. Con una quantità così vasta di passeggeri e il crescente utilizzo di velivoli di grandi dimensioni, tra cui l’A380 e il nuovo Boeing 747-8, la procedura d’imbarco costituisce un aspetto importante, ed è proprio tale situazione che ha spinto il gestore a lanciare una gara per una soluzione d’imbarco automatica. Ad aggiudicarsi la vittoria sono stati Kaba, come fornitore di sistemi, e CapGemini, come responsabile di progetto. Heathrow Airport maggio 2014 85 security applicazioni e progetti Holdings è rimasta impressionata dalla soluzione composta dal sistema eGate, dotato del software di lettura dei cancelli di imbarco Kaba, e dallo strumento di monitoraggio integrato PaxCheck. I fattori decisivi sono stati la grande flessibilità della soluzione software, l’ampia gamma di opzioni volta a soddisfare le necessità di ogni linea aerea e le specifiche esigenze dell’aeroporto e, non meno importante, la possibilità di incorporare facilmente tecnologie all’avanguardia, quali la biometria. Tale soluzione può essere adattata ai differenti protocolli impiegati dalle diverse linee aree, essendo in grado di comunicare con il sistema di controllo delle partenze di qualsiasi compagnia (departure control system, DCS) su differenti piattaforme (sistemi CUTE). I CANCELLI AUTOMATICI D’IMBARCO ACCRESCONO L’EFFICIENZA Presso il Terminal 2B Kaba sta installando complessivamente 30 cancelli automatici di PANORAMICA DI ALCUNE REFERENZE Germania • Aeroporto internazionale dFrancoforte • Aeroporto internazionale di Düsseldorf • Aeroporto Willy Brandt di Berlino-Brandeburgo, Monaco, • Aeroporto di Colonia-Bonn, Stoccarda, • Aeroporto internazionalele di Amburgo, Hannover-Langenhagen • Aeroporto città di Brema Austria • Aeroporto internazionale di Vienna United Kingdom • Aeroporto internazionale di Londra Heathrow, Birmingham • aeroporto di Londra City, Londra Gatwick, Londra Stansted, Manchester, Edimburgo • Aeroporto internazionale di Glasgow, Liverpool • Aeroporto internazionale East Midlands Belgio • Bruxelles Francia • Aeroporto di Parigi Orly • Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle Italia • Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci Roma Fiumicino Irlanda • Dublino Svezia • Aeroporto di Malmö-Sturup (Braathens Aviation) Norvegia • Aeroporto Gardermoen di Oslo • Aeroporto di Trondheim, aeroporto Vigra di Alesund, • Aeroporto di Stavanger-Sola Danimarca • Aeroporto di Copenaghen Kastrup LE SOLUZIONI KABA PER IL MERCATO AEROPORTUALE... Islanda • Aeroporto di Reykjavík-Keflavík maggio 2014 86 security applicazioni e progetti imbarco. Il cuore del sistema è PaxCheck, uno strumento di gestione e monitoraggio in grado di controllare tutte le unità e registrare qualsiasi dato. Gli utenti possono pertanto richiamare dal database informazioni dettagliate sui passeggeri che hanno eseguito il check-in e sulle percentuali di disponibilità e utilizzo riguardanti il sistema nel suo complesso. Inoltre, grazie all’applicazione di recente sviluppo GateClient, PaxCheck semplifica il lavoro agli addetti al cancello. GateClient fornisce al personale del check-in informazioni esaustive riguardo allo stato delle unità, consentendo anche un controllo preciso e un utilizzo mirato dei cancelli durante la procedura d’imbarco. Considerato poi che molti sistemi di checkin non supportano pienamente processi d’imbarco automatico, GateClient riesce a compensare qualsiasi mancanza di funzionamento. Il personale può quindi utilizzare il sistema nel modo ritenuto più efficace e risparmiare Svizzera • Aeroporto internazionale di Ginevra, Zurigo, Euro • Aeroporto Basilea-Mulhouse-Friburgo Romania • Aeroporto internazionale “Traian Vuia” di Timisoara • Aeroporto internazionale Cluj-Napoca Stati Uniti • Aeroporto internazionale McCarran di Las Vegas • Aeroporto internazionale George Bush di Houston, aeroporto internazionale Logan di Boston Emirati Arabi Uniti • Aeroporto internazionale di Abu Dhabi UAE Singapore • Aeroporto di Singapore-Changi maggio 2014 87 security applicazioni e progetti tempo che potrà dedicare all’assistenza dei passeggeri senza compromettere la sicurezza, questione essenziale in qualsiasi aeroporto. L’aggiudicazione di questo contratto rappresenta uno straordinario successo per Kaba. CANCELLI AUTOMATICI D’IMBARCO PER LA UNITED AIRLINES Kaba sta incontrando sempre più successo anche dall’altra parte dell’Atlantico. Dopo avere eseguito prove meticolose per nove mesi presso l’aeroporto intercontinentale George Bush di Houston (IAH), la United Airlines ha deciso di installare i cancelli automatici di imbarco presso altri hub. Dopo le 14 unità di Houston, nel marzo 2014, 18 cancelli sono stati installati presso l’aeroporto internazionale Edward Lawrence Logan di Boston (BOS). L’American Airline dispone di hub anche a Chicago (O’Hare), Cleveland, Denver, Los Angeles, Newark, San Francisco e Washington (Dulles), oltre che in Guam e a Tokyo (Narita). TSA CERTIFICA I CORRIDOI A SENSO UNICO Un’altra importante svolta si è verificata negli Stati Uniti quando la Transportation Security Administration (TSA) ha approvato i corridoi a senso unico Kaba non presidiati da alcun operatore. Si tratta di corridoi che separano i passeggeri e possono essere utilizzati soltanto in un’unica direzione. Se un passeggero procede nella direzione opposta, si attiva un allarme. Finora questi corridoi sono stati supervisionati da un agente TSA e finalmente, dopo due anni senza alcun incidenti o problemi, la TSA ha emesso l’autorizzazione all’utilizzo di corridoi a senso unico privi della sorveglianza di personale. LE SOLUZIONI KABA PER IL MERCATO AEROPORTUALE Controllo automatico delle carte d’imbarco La verifica automatica delle carte d’imbarco migliora il flusso dei passeggeri all’ingresso dell’area di partenza prima dei controlli di sicurezza. I cancelli per il controllo delle carte d’imbarco aiutano il personale dell’aeroporto a verificare le carte d’imbarco con maggiore efficienza e a ridurre i tempi di attesa all’ingresso dell’area di partenza. In tal modo è possibile evitare le file, mentre il personale addetto alla sicurezza dell’aeroporto, riuscendo più facilmente a mantenere il controllo della situazione, ha più tempo per assistere i passeggeri in difficoltà. Controllo automatico nella zona di frontiera File più brevi e ottimizzazione del flusso dei passeggeri nei punti di controllo all’arrivo e alla partenza contribuiscono ad accrescere l’efficienza generale dell’aeroporto e ad alleggerire il lavoro degli addetti alle zone di frontiera, i quali hanno quindi più tempo per aiutare i passeggeri che hanno bisogno di assistenza, come famiglie, gruppi e disabili, senza con ciò prolungare l’attesa degli altri passeggeri. maggio 2014 88 security applicazioni e progetti Il controllo automatico dei passaporti concorre al raggiungimento di questi obiettivi e offre nuovi vantaggi, tra cui un più efficace riconoscimento di documenti non validi o contraffatti. straordinaria grazie alla collaborazione con partner come linee aeree, gestori di aeroporti, architetti e integratori di sistemi. Cancelli automatici d’imbarco Uno degli aspetti più delicati della sicurezza aeroportuale è il mantenimento della separazione tra l’area pubblica (lato terra) e l’area di sicurezza (lato aria). Al momento dell’arrivo a destinazione, i passeggeri dovrebbero poter scendere dall’aereo e passare in modo rapido e semplice dal lato aria al lato terra separati dai passeggeri in partenza. Le norme sulla sicurezza prevedono che persone non autorizzate non possano accedere al lato aria. Ciò significa che i passeggeri in arrivo non devono essere in grado di tornare indietro, e che qualsiasi altra persona priva di autorizzazione non deve riuscire a entrare nel lato aria. I corridoi a senso unico Kaba consentono ai passeggeri in arrivo di lasciare agevolmente il lato aria, impedendo loro, o a chiunque altro, di tornare nell’area di sicurezza. Una delle principali cause di ritardo negli aeroporti è rappresentata dai lunghi tempi d’imbarco dei passeggeri. Tale circostanza non soltanto crea disagio alle persone, ma determina anche rischi per la sicurezza, oltre a generare costi dati dall’ inefficienza. I cancelli automatici d’imbarco contribuiscono a ridurre le file e a migliorare il servizio. Mentre la maggioranza dei passeggeri passa attraverso questi cancelli automatici per imbarcarsi sull’aereo, il personale di terra ha il tempo di assistere chiunque abbia bisogno di aiuto, ad esempio anziani, disabili o persone con bimbi piccoli a seguito. Kaba è il principale fornitore di cancelli automatici d’imbarco a livello internazionale, ha infatti installato migliaia di cancelli in tutto il mondo, acquisendo un’esperienza maggio 2014 Corridoi a senso unico 89 security