Caccia al tesoro e Webquest
Transcript
Caccia al tesoro e Webquest
Laboratorio di Informatica “Navigazione” guidata nel web Una delle attività programmate per gli alunni frequentanti il laboratorio opzionale di Informatica della scuola secondaria di primo grado “Colombo” di Milano è l’utilizzo di Internet per la ricerca di informazioni e immagini. L’uso di questo strumento ha sicuramente dei vantaggi per quanto riguarda l’immensa disponibilità di materiali ma rischia, proprio per le sue peculiarità, di creare disorientamento e confusione nei ragazzi. Per questo motivo l’introduzione della navigazione nel web deve essere ben ponderata, mai improvvisata e tutti i materiali a cui accedono gli studenti devono essere attentamente analizzati e vagliati dall’insegnante. Attività didattiche utili per proporre agli allievi navigazioni organizzate e guidate su Internet allo scopo di usare le risorse e le informazioni presenti sul web per svolgere compiti ben definiti sono il “Webquest” e la “Caccia al tesoro digitale”. WebQuest, ideato nel 1995 da Bernie Dodge presso la San Diego State University, è un ambiente di apprendimento1 costruttivista in cui le attività da svolgere hanno generalmente la forma di un problema da risolvere o di un progetto da realizzare con il metodo della ricerca e della scoperta, prevedono strategie di lavoro collaborativo e cooperativo e sono basate sull'uso “mirato e guidato” di Internet e di altre risorse off line per l'apprendimento di conoscenze e l'acquisizione di competenze. La “caccia al tesoro” si basa su una lista di domande e un elenco di pagine web sulle quali gli allievi troveranno le informazioni necessarie per rispondere ai quesiti posti. " L'ambiente di apprendimento è definito come un luogo in cui coloro che apprendono possono lavorare aiutandosi reciprocamente, avvalendosi di una varietà di risorse e strumenti informativi, di attività di apprendimento guidato o di problem solving”. A. Calvani 1 Un esempio di Caccia al tesoro: “Conosciamo il computer” Tenendo presente gli obiettivi generali del processo formativo: a) Motivare tutti gli allievi, attraverso esperienze piacevoli che riescano a coinvolgere la dimensione affettiva ed emozionale, importantissima per la motivazione all’apprendimento b) Sviluppare capacità di autocritica ed autovalutazione del lavoro sia individuale che di gruppo, anche confrontando le proprie conoscenze con quelle degli altri. per i ragazzi frequentanti il Laboratorio di Informatica ho progettato alcune “cacce al tesoro digitali” per la conoscenza dei componenti del computer; tali attività sono possibili grazie all’esistenza nella scuola di due laboratori dedicati agli alunni dotati ciascuno di un numero adeguato di PC, tutti collegati in rete e ad Internet mediante collegamento veloce (fibra ottica). Nello schema sono indicate le fasi che ho seguito per la progettazione della caccia al tesoro: Scelta del tema, delle competenze da sviluppare, degli obiettivi specifici (OSA), dei formativi (OF) individuazione, dopo averli visitati e valutati, di una serie di siti che siano utili per l’attività da svolgere, adatti ed accessibili agli alunni Individuazione delle informazioni necessarie per l’apprendimento/studio definizione delle domande le cui risposte siano direttamente reperibili sui siti o su altre risorse off line Definizione della domanda o dell’attività finale che obblighi ad una rielaborazione delle informazioni trovate. Scelta dei criteri di valutazione e autovalutazione e di riflessione sul percorso svolto Realizzazione della caccia al tesoro Ho quindi fissato le competenze da sviluppare e gli obiettivi specifici di apprendimento (OSA): Competenze o o Utilizzare gli strumenti informatici Conoscenza ed uso del linguaggio specifico Obiettivi Specifici di Apprendimento o o o o o Leggere e comprendere testi Individuare le informazioni richieste Riorganizzare le informazioni raccolte Utilizzare programmi specifici per la presentazione e comunicazione di idee, contenuti, immagini ecc Utilizzare il computer per approfondire e recuperare aspetti disciplinari Per la caccia al tesoro che qui descrivo (I dispositivi interni) ho scelto come conoscenze e abilità da promuovere o consolidare per raggiungere gli obiettivi specifici di apprendimento e sviluppare le competenze sopra indicate le seguenti: o o o o o o o Conoscenze Che cosa è un computer e per quali scopi esso può essere utilizzato Conoscere i principali dispositivi interni Conoscere i diversi tipi di memoria Conoscenza dell'ambiente Microsoft Windows nelle sue linee essenziali Conoscenza di un elaboratore testi Conoscenza di un motore di ricerca I termini principali italiani e inglesi del linguaggio dell'informatica o Abilità Riconoscere le parti che compongono il computer Utilizzare il mouse, la tastiera Aprire, chiudere un browser Collegarsi ad Internet e navigare per trovare informazioni ed immagini in siti assegnati Utilizzare un motore di ricerca per trovare informazioni e immagini Salvare le immagini trovate su un sito in una determinata cartella Utilizzare un software di elaborazione testi, in particolare scrivere testi, copiare e incollare parole e testi, inserire immagini. Creare caselle di testo. Inserire frecce Salvare i file o Stampare i documenti prodotti o o o o o o o Ho poi ricercato2, analizzato e scelto i siti, preparato un elenco di domande e progettata l’attività finale che consiste nell’osservazione e nel riconoscimento dei componenti interni di un computer. Alla fine del percorso i ragazzi devono arrivare a produrre un documento digitale contenente informazioni e immagini sui dispositivi interni di un PC. Ho generato la “caccia al tesoro” direttamente on line sul sito “1. 2. 3 La tua caccia in rete”3 preparando così una specie di guida allo studio, comprendente: l’INTRODUZIONE con l'informazione iniziale sull'attività per motivare e catturare l'interesse dei ragazzi Per la ricerca di siti segnalo il sito del progetto LAPSUS ( LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell’Uso consapevole del Software) dell’IRRE Lombardia: www.irre.lombardia.it/doctic/lapsus/ 3 Alla pagina http://www.aula21.net/cazas/cacce.htm si trova un generatore, tradotto in italiano dal Prof. M. Guastavigna, che permette di creare la caccia al tesoro che essere può salvata sul proprio computer sotto forma di pagina web e poi stampata. Nel generatore si possono compilare, direttamente on line i campi di testo relativi alle varie parti della caccia al tesoro. È possibile salvare la pagina web e modificarla successivamente con un elaboratore testi. La “caccia al tesoro” può essere consegnata agli alunni su un foglio prestampato, oppure direttamente sul computer in tal modo i ragazzi possono collegarsi direttamente ai siti prescelti cliccando sui links. 2 s Nell’attività precedente hai imparato che il computer è formato da diversi componenti elettrici ed elettronici collegati fra loro e hai studiato i dispositivi esterni di input e output. Con questa attività aprirai il “case”, guarderai dentro il PC e imparerai a conoscere i dispositivi interni Inoltre cercherai immagini ed informazioni su Internet. • le DOMANDE la cui risposta può essere trovata direttamente nelle pagine web o nelle altre risorse indicate . o Crea, nella cartella "CORSO DI INFORMATICA, una cartella con il tuo nome. o All'interno crea la sottocartella IMMAGINI. o Apri l'elaboratore testi e crea un file con il titolo "dispositivi interni " e salvalo nella cartella documenti/CORSO DI INFORMATICA/tuo nome o Usando gli strumenti COPIA e INCOLLA copia le domande qui sotto indicate nel documento “dispositivi interni” Cos’è il “case”? Quali sono i principali dispositivi interni? Elencali. A cosa serve la scheda video? A cosa serve la scheda audio? Cos’è il microprocessore? Perché la memoria RAM è detta memoria volatile? Cosa dobbiamo fare, prima di spegnere il computer, per conservare il nostro lavoro? Quali sono i principali supporti di memoria? A cosa serve il disco fisso? Qual è il suo nome in inglese? o Collegandoti ai siti indicati in RISORSE domande. trova la risposta alle o Trova le immagini relative ai dispositivi interni elencati nel documento (se non ci sono sui siti indicati nella sezione RISORSE, trovale con il motore di ricerca Google) o Salvale nella cartella IMMAGINI e inseriscile nel documento scrivendo di fianco il nome . • le RISORSE definite e validate dal docente e da cui reperire informazioni e dati (ad esempio, i siti web, ma anche libri, enciclopedie, CD-ROM, ecc.). È importante inserire una breve descrizione del sito o della risorsa off line, in modo che gli studenti sappiano in anticipo alcune informazioni come ad esempio il motivo per il quale è utile visitarlo o consultarlo; In questa sezione trovi l'indicazione di alcuni siti che ti permetteranno di rispondere alle domande e svolgere l'attività finale. http://www.lagirandola.it/insegna/computer1.asp (per informazioni sui principali dispositivi interni) http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/tesoro/suk/schede/hw/ 10hw.pdf (troverai informazioni sui supporti di memoria) http://www.lagirandola.it/insegna/computer2.asp (qui troverai informazioni sulla memoria RAM) per informazioni e definizioni www.pianetino.it e http://www.pianetino.it/laboratorio_informatica/parole_comp uter.htm motore di ricerca per IMMAGINI: http://www.google.it Puoi trovare altre informazioni sui libri che ti vengono forniti dall’insegnante. • la DOMANDA (O ATTIVITÀ) FINALE la cui risposta non si trova direttamente in nessuna pagina della lista delle risorse, ma che dipende dalla rielaborazione delle informazioni precedentemente trovate. o Osserva l’interno del computer che trovi sulla cattedra e individua i principali dispositivi interni. o Inserisci nel documento “Dispositivi interni” l’immagine del computer che trovi nella cartella “Documenti/corso di informatica” , crea caselle di testo con i nomi dei principali dispositivi interni e collegale ai vari dispositivi nella figura con una freccia. La Verifica e la valutazione vengono effettuate durante lo svolgimento delle attività attraverso osservazioni registrate dall’insegnante e al termine di ogni attività, mediante la valutazione dei lavori svolti dagli alunni e la registrazione dei livelli di competenza raggiunti. È prevista anche una autovalutazione mediante griglia compilata dagli alunni. I criteri di valutazione ed autovalutazione riguardano la: o ricerca delle informazioni o ricerca delle immagini o autonomia o rispetto dei tempi o creazione di cartelle e salvataggio dei file o qualità dei documenti creati Sitografia Informazioni sulle "cacce al tesoro digitali" si possono trovare nei seguenti SITI: • http://www.pavonerisorse.to.it/pstd/cacce.htm con l’articolo Che tesoro le "cacce al tesoro digitali"! del prof. Marco Guastavigna • http://edutec.rediris.es/Revelec2/revelec16/adell.htm (in spagnolo) • http://www.aula21.net/cazas/index.htm (su questo sito spagnolo si possono trovare alla pagina http://www.aula21.net/cazas/ejemplos.htm alcuni esempi di cacce al tesoro in italiano, in spagnolo, in portoghese, in inglese e in francese e un generatore di "cacce al tesoro"4, con istruzioni in italiano5). Matilde Fiameni [email protected] docente di Matematica e Scienze della SMS “Puecher – Colombo” di Milano Indirizzi e-mail della scuola: [email protected] [email protected] Sito web della scuola “Puecher – Colombo”: www.puechercolombo.it 4 5 http://www.aula21.net/cazas/cacce.htm http://www.aula21.net/cazas/caccia_ita.htm allegato: Conosciamo il computer (2) 6 INTRODUZIONE Nell’attività precedente hai imparato che il computer è formato da diversi componenti elettrici ed elettronici collegati fra loro e hai studiato i dispositivi esterni di input e output. Con questa attività aprirai il “case”, guarderai dentro il PC e imparerai a conoscere i dispositivi interni Inoltre cercherai immagini ed informazioni su Internet. DOMANDE Crea, nella cartella "CORSO DI INFORMATICA, una cartella con il tuo nome. All'interno crea la sottocartella IMMAGINI. Apri l'elaboratore testi e crea un file con il titolo "dispositivi interni " e salvalo nella cartella documenti/CORSO DI INFORMATICA/tuo nome Usando gli strumenti COPIA e INCOLLA copia le domande Collegandoti ai siti indicati in RISORSE alle domande. trova la risposta 1. Cos’è il “case”? 2. Quali sono i principali dispositivi interni? Elencali. 3. A cosa serve la scheda video? 4. A cosa serve la scheda audio? 5. Cos’è il microprocessore? 6 Le immagini sono tratte dal sito www.pianetino.it 6. Perché la memoria RAM è detta memoria volatile? Cosa dobbiamo fare, prima di spegnere il computer, per conservare il nostro lavoro? 7. Quali sono i principali supporti di memoria? 8. A cosa serve il disco fisso? Qual è il suo nome in inglese? Trova le immagini qui sotto indicate nel documento “dispositivi interni”relative ai dispositivi interni elencati nel documento (se non ci sono sui siti indicati nella sezione RISORSE, trovale con il motore di ricerca Google) Salvale nella cartella IMMAGINI e documento scrivendo di fianco il nome . RISORSE inseriscile nel In questa sezione trovi l'indicazione di alcuni siti che ti permetteranno di rispondere alle domande e svolgere l'attività finale. http://www.lagirandola.it/insegna/computer1.asp (per informazioni sui principali dispositivi interni) http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/tesoro/suk/schede/hw/10hw.pdf (troverai informazioni sui supporti di memoria) http://www.lagirandola.it/insegna/computer2.asp (qui troverai informazioni sulla memoria RAM) per informazioni e definizioni www.pianetino.it e http://www.pianetino.it/laboratorio_informatica/parole_computer.htm motore di ricerca per IMMAGINI: http://www.google.it Puoi trovare altre informazioni sui libri che ti vengono forniti dall’insegnante. ATTIVITA' FINALE Osserva l’interno del computer che trovi sulla cattedra e individua i principali dispositivi interni. Inserisci nel documento “Dispositivi interni” l’immagine del computer che trovi nella cartella “Documenti/corso di informatica” , crea caselle di testo con i nomi dei principali dispositivi interni e collegale ai vari dispositivi nella figura con una freccia. VALUTAZIONE Verrai valutato secondo la tabella che ti verrà consegnata CONCLUSIONI Scrivi in questo spazio cosa hai imparato facendo questa attività, se ti è piaciuta, se ti è sembrata facile o se hai trovato difficoltà (specificando quali).