programma dettagliato delle iniziative
Transcript
programma dettagliato delle iniziative
NEWSLETTER N° 6 – MAGGIO 2013 IN PRIMO PIANO Settimana europea dei Parchi dal 19 al 26 maggio Le numerose iniziative in programma in questa settimana sono diventate nel tempo momenti di festa e di incontro, ma anche occasioni utili per ribadire il valore dei Parchi e della tutela dell'ambiente. Sia che si inauguri un sentiero o che si ballino danze popolari, che si partecipi ad una visita guidata o che si coinvolgano i bambini in laboratori tematici, il risultato sarà sempre quello di aver contribuito a rinsaldare il rapporto tra aree protette e cittadini. Vi aspettiamo! Foto: Paola Bertoni Sabato 18 ore 14.30 e 16 VISITA SPELEOLOGICA GROTTA DEL FARNETO Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa - Informazioni dettagliate al momento della prenotazione obbligatoria entro venerdì 17. Costo 10€ per i maggiorenni e 5€ per i minorenni e over 65. Domenica 19 ore 14.30 CORSO DI NORDIC WALKING Parco dell’Abbazia di Monteveglio - Corso di Nordic Walking (base+tecnica1+tecnica2). per imparare lungo i sentieri del Parco questa straordinaria disciplina che utilizza fino al 90% della muscolatura corporea. Costo per persona 30€ Ritrovo al Centro Parco San Teodoro, termine previsto ore 17.30, prenotazione obbligatoria entro la sera precedente: Debora Lervini 349/3739354. Domenica 19 ore 10 ITINERARIO DI NORDIC WALKING Parco del Corno alle Scale - disciplina sportiva a contatto con la natura che permette di raggiungere un buon equilibrio tra corpo e mente. Termine previsto ore 12. Costo 5€ a persona con possibilità di noleggio bastoncini. Domenica 19 FESTA DEL PARCO Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa - Per tutta la giornata musica, visite guidate e attività per i bambini al Centro Visite Villa Torre – via Tolara di Sopra 99 loc. Settefonti Ozzano Emilia. programma della Festa: ore 9.30 VISITA SPELEOLOGICA GROTTA DELLA SPIPOLA Informazioni dettagliate al momento della prenotazione obbligatoria entro venerdì 17. Costo 15 € per i maggiorenni e 7 € per i minorenni e over 65. ore 10 SU E GIU’ PER I CALANCHI Passeggiata tra i colori e i profumi della primavera. Dalle zone più aride dei calanchi, per osservare i diversi minerali presenti nelle argille scagliose, alle pozze per gli anfibi, passando dai piccoli boschi che colonizzano le zone più alte. Ritrovo al Centro Visita Villa Torre, rientro previsto ore 12.30 circa. Prenotazione obbligatoria costo 5€ per gli adulti. L’iniziativa rientra nell’ambito della Giornata internazione del fascino delle piante. ore 15 apertura banchetto GEV con attività di laboratorio per bambini: COME SONO FATTI GLI INSETTI? Disegnamoli e costruiamoli insieme dalle ore 15.30 alle ore 17 - GUARDIAMO DOVE APPOGGIAMO I PIEDI breve percorso nell'area verde del Centro visita di villa Torre per conoscere meglio il grande mondo degli insetti che abitano il Parco. Numero di posti limitato, prenotazione obbligatoria ore 18 – CONCERTO AL TRAMONTO - SI BALLA CON L'ORCHESTRONA della Scuola di Musica Popolare Forlimpopoli. direttore Davide Castiglia. 35 allievi e un maestro per un fronte di suono unico: la musica della tradizione innestata nella joie de vivre di un organico giovanissimo. In caso di pioggia il concerto si terrà presso la foresteria del Centro Visita Villa Torre. Per tutta la durata della Festa saranno presenti banchetti, spazi espositivi degli agricoltori del Parco e a grande richiesta….. la PIZZA ! prodotta nel forno a legna attiguo a Villa Torre. Saranno presenti anche: Amici della Terra CAI Ex-equo Guardie Ecologiche Volontarie Legambiente LIPU – A.R.Te Pianoro Pangea Selenite In caso di pioggia tutte le iniziative non saranno annullate ma si terranno all’interno della Villa e nella sala della Foresteria. Domenica 19 GIORNATA DEI PARCHI - CAMMINATA DAL BRASIMONE ALL’ALPE DI CAVARZANO E RITORNO Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone – Una giornata alla scoperta del territorio tra il Parco e Vernio. Percorso e informazioni su richiesta. Evento organizzato in collaborazione con il Comune di Vernio. Domenica 19 ore 15.30 IMPARA A COSTRUIRE SIMPATICI ORSETTI CON BATTUFOLI E MATASSE DI LANA * Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone - Al Museo del Bosco di Poranceto – Camugnano (Bo) laboratorio creativo. Età consigliata 6- 13 anni, la partecipazione di bambini di età compresa fra i 4 e i 6 anni è possibile se accompagnati dai genitori. Termine previsto ore 17.30 circa. Costo a bambino 3€ Prenotazione obbligatoria entro venerdì 17 Sabato 25 ore 20.30 SOTTO LA GUIDA DI ORIONE Parco dell’Abbazia di Monteveglio – Camminata notturna lungo i sentieri del Parco. La primavera è arrivata, alcune costellazioni ci salutano e gli abitanti del bosco ritornano... Scarpe comode, torcia ed una bottiglietta d'acqua. Ritrovo all'arco di ingresso del Castello di Monteveglio Alto, costo per persona 5€, gratuito per i minori di 12 anni. Minimo 10 partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro la sera precedente: Matteo Benevelli 335/8458627 Sabato 25 ore 20 MEMORIA AL CHIARO DI LUNA Parco Storico di Monte Sole - Ripercorrere il Percorso della Memoria accompagnati da una guida esperta e illuminati dal chiarore della luna piena. Ritrovo al Centro Visite Il Poggiolo. La visita sarà preceduta da una cena con menù della tradizione bolognese. Costo 20€ comprensivo della cena. Informazioni e prenotazioni: 0516787100 - 3403697418 Domenica 26 per tutta la giornata IL PARCO DELL’ABBAZIA IN FESTA Parco dell’Abbazia di Monteveglio – Una giornata di attività, incontri, escursioni e convivialità. Programma della Festa: ore 9 - INIZIATIVA DI PULIZIA E RACCOLTA DI RIFIUTI ABBANDONATI LUNGO IL TORRENTE SAMOGGIA, in collaborazione con l'Associazione "Strade Pulite Valsamoggia". Ritrovo al parcheggio presso la rotonda di ingresso a Monteveglio. ore 12 - PRANZO al Centro Sportivo di Monteveglio nell'ambito della "Festa dello Sport" ore 15 – ESCURSIONE GUIDATA LUNGO IL NUOVO SENTIERO N°6 “PIGNOLETTO”, nell’ambito della 13° giornata nazionale dei sentieri. Ritrovo all’azienda agricola "San Michele" in via Volta a Monteveglio. Rientro previsto per le ore 18 con brindisi inaugurale e buffet a base di prodotti tipici del territorio. Domenica 26 ore 9.30 ITINERARIO DALLE CASCATE ALLA PRATERIA Parco del Corno alle Scale – trekking tra gli ambienti spettacolari del Corno alle Scale. In occasione della settimana europea dei Parchi, termine previsto ore 15.30, gratuito. Ritrovo loc. Madonna dell’Acero davanti al santuario. Domenica 26 ore 16 IL CANTASTORIE E L’ASINELLO Parco del Corno alle Scale - Gli asinelli dotati di basto con ceste cariche di libri e racconti ci accompagneranno durante il pomeriggio in compagnia di un magico Contastorie. Durante la passeggiata si faranno soste-lettura in cui ci accomoderemo su comode stuoie colorate nei luoghi più magici del bosco per ascoltare la voce che ci condurrà verso mondi fantastici e pieni di meraviglie. Rivolto a bambini dai 4 anni. Ritrovo loc. Porchia, termine previsto ore 18.30 circa, gratuito. In occasione della settimana europea dei Parchi. Domenica 26 per tutta la giornata SAGRA DELLA BADESSA Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa - Per tutta la giornata nelle piazze e nelle vie di Ozzano Emilia, l’Ente Parchi sarà presente con un proprio spazio espositivo in collaborazione con le Guardie Ecologiche Volontarie. Nell’ambito del programma a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ozzano Emilia: escursione alla Fonte di Lucia che si dice avesse proprietà curative e per questo motivo era molto conosciuta nel contado bolognese e visitata fino agli anni ’60. Poi il successivo abbandono e il tombamento del pozzo ne decretarono il progressivo oblio. Tuttavia, l’interesse per la leggenda , rinnovata annualmente dalla Sagra della Badessa, i vari studi storici, ambientali, topografici e l’affetto e la religiosità popolare della gente di Ozzano ne hanno preservato il ricordo, permettendone la riscoperta in tempi più recenti. Attraverso l’indagine sul campo sarà possibile individuare con una buona dose di accuratezza l’esatta ubicazione del sito e apprendere dalla viva voce degli abitanti del luogo, notizie e aneddoti che arricchiranno ulteriormente una storia e un luogo già densi di fascino. In collaborazione con Ente Parco, Pro Loco Ozzano, Promozzano, Agriturismo Dulcamara. Per info e prenotazioni: biblioteca comunale 051/790130 [email protected] Partecipazione libera e gratuita Domenica 26 ore 9.30 VISITA GUIDATA SPELEOLOGICA ALLA GROTTA DELLA SPIPOLA Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa – Informazioni dettagliate al momento della prenotazione obbligatoria entro venerdì 24. Costo 15€ per i maggiorenni e 7 i minorenni foto: Francesco Grazioli Domenica 26 ore 14.30 e ore 16 VISITA GUIDATA SPELEOLOGICA ALLA GROTTA DEL FARNETO Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa – Informazioni dettagliate al momento della prenotazione obbligatoria entro venerdì 24. Costo 10€ per i maggiorenni e 5 i minorenni Domenica 26 ore 15.30 DETECTIVE DELLA NATURA! * Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone – Impara a riconoscere la presenza degli animali dai piccoli segni che lasciano nel bosco Al Museo del Bosco di Poranceto – Camugnano laboratorio creativo. Età consigliata: 6- 13 anni. La partecipazione di bambini di età compresa fra i 4 e i 6 anni è possibile se accompagnati dai genitori. Termine previsto ore 17.30 circa. Costo a bambino 6€. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 25. Domenica 26 ore 17.30 ASPETTANDO IL CONCERTO Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa - visita guidata all’azienda agricola Bonazza con possibilità di acquisto di prodotti biologici. Ritrovo in via del Pozzo 2 San Lazzaro di Savena Domenica 26 ore 19 CONCERTO AL TRAMONTO Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa - Area di sosta Madonna dei Boschi via Madonna dei Boschi angolo via Buozzi – Pianoro MAVER BIANCHETTI DUO Carlo Maver – bandoneon e flauto Giancarlo Bianchetti - chitarra una selezione di brani originali che invita a percorrere uno dei tanti viaggi che Carlo Maver ha compiuto in solitaria in terre mediorientali: atmosfere esotiche, suadenti melodie alternate a momenti di improvvisazione anche grazie alla versatilità di Giancarlo Bianchetti, uno dei migliori chitarristi nel panorama italiano del jazz. In caso di pioggia il concerto si terrà presso la Sala Arcipelago Via Resistenza 201 Pianoro Prenotazioni e informazioni Parco dell’Abbazia di Monteveglio – tel.0516701044 [email protected] Parco del Corno alle Scale – tel. 053451761 [email protected] Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa – tel. 051/6254821 [email protected] Nel mese di maggio il centro visita Villa Torre resterà aperto il sabato dalle ore 16 alle ore 19 e la domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19. Apertura pomeridiana a cura delle GEV Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone - tel. 053446712 [email protected] Parco Storico di Monte Sole – tel. 051932525 [email protected] www.enteparchi.bo.it