i Belli e Ben fatti italiani nel mondo_MARIANERA
Transcript
i Belli e Ben fatti italiani nel mondo_MARIANERA
1. Il progetto Esportare la dolce vita 2014: da chi è fatto, con quali obiettivi e su che idee si basa. 2. I contenuti del rapporto Esportare la dolce vita. Previsioni al 2019 delle importazioni nei nuovi mercati di BBF provenienti da tutto il mondo e dall’Italia. Ogni anno ci sono approfondimenti su temi diversi e un focus paese. 3. Focus per Netcomm : Alimentare, Abbigliamento in Polonia ed EAU. 2 1. Il progetto Esportare la dolce vita 2014: da chi è fatto, con quali obiettivi, su che idee si basa. 2. I contenuti del rapporto Esportare la dolce vita. Previsioni al 2019 delle importazioni nei nuovi mercati di BBF provenienti da tutto il mondo e dall’Italia. Ogni anno ci sono approfondimenti su temi diversi e un focus paese. 3. Focus per Netcomm : Alimentare e Abbigliamento in Polonia ed EAU. 3 ATTORI PROTAGONISTI Esportare la dolce vita, nel 2014 alla sua 5° edizione, è una partnership tra CSC e Prometeia. Il progetto È condotto con il supporto analitico e finanziario di ANFAO, ANICA, Assocalzaturifici, Federalimentare, Federlegno-arredo, Federorafi, SMI. Al progetto collaborano: l’Area Internazionalizzazione di Confindustria, l’ICE, Confindustria Alberghi, l’Istat e altri, a seconda dei temi trattati ciascun anno. 4 GLI OBIETTIVI Individuare i fornire al imprese mercati emergenti più Sistema Associativo dei settori interessati uno dinamici e e quindi alle strumento di lavoro utile per orientare le scelte strategiche nei paesi emergenti. 5 LA RICERCA In Esportare al dolce vita si analizzano le beni del bello e ben fatto prospettive dei (BBF) nei 30 mercati emergenti a maggior potenziale. Cioè si fa una previsione a 6 anni sulle importazioni di beni belli e ben fatti di questi 30 mercati. 6 COS’È IL BELLO E BEN FATTO - BBF È l’insieme dei beni medio-alta di consumo esportati di fascia alimentare, arredamento, abbigliamento, calzature, occhialeria e oreficeria. dei settori Sono beni che si contraddistinguono per il qualità design, l’elevata dei materiali e delle lavorazioni e hanno un forte contenuto evocativo di storia, arte, tradizione, cultura … NB: nell’edizione 2014 sono selezionati 515 codici HS6, il perimetro BBF è fisso al 99%; ogni anno qualche nuovo codice entra a far parte del perimetro BBF perché raggiunge gli standard richiesti. 7 “Magnificent Italy” by Le occasioni di collaborazione tra imprese manifatturiere del BBF & imprese cinematografiche per favorire gli acquisti di BBF. 8 COSA SONO I NUOVI MERCATI = 30 mercati emergenti più dinamici - Europa + Africa 9 Le idee alla base di EDV PERCHÉ ANDARE NEI NUOVI MERCATI Consumi deboli in Italia ed Eurozona (Consumi privati, var. % media annua) Fonte: elaborazioni su dati e previsioni IHS novembre 2014. BBF trainato da consumi sempre più dinamici (Var. % medie annue di PIL e consumi nei primi 10 mercati emergenti importatori di BBF, 2014-19) 10 CHI SONO I “NUOVI” CONSUMATORI I consumatori di BBF italiano all’estero appartengono alla classe benestante e hanno un reddito medio annuo intorno a 30mila dollari a PPA del 2010. Il CSC stima la dimensione di questa classe di consumatori e li chiama “nuovi ricchi” (perché ci si riferisce soprattutto ai paesi emergenti, ma le stime sono fatte anche per gli avanzati). Il CSC aggiorna continuamente le stime sui nuovi ricchi. Le stime di questa popolazione di potenziali acquirenti di BBF all’estero sono alla base di Esportare al dolce vita. 11 QUANTI E DOVE SONO I “NUOVI” CONSUMATORI Nel 2019 ci saranno 619 milioni di nuovi ricchi nei paesi emergenti, 173 in più rispetto al 2013 (una classe di individui con reddito medio pari a 30mila dollari a PPA 2010). La metà di essi proverrà dai principali centri urbani di Cina, India e Brasile. In Polonia oggi ci sono circa 7 milioni di nuovi ricchi, il 17% della popolazione; nel 2019 ce ne saranno circa popolazione. 8, il 22% della Negli EAU oggi ce ne sono 2 milioni, nel 2019 saranno 2,5 milioni (dal 21 al 24% della pop.). Questa è una sottostima perché molti acquisti effettuati negli emirati sono da stranieri non residenti, sia turisti sia expatriates. Il vero bacino di domanda di BBF è almeno doppio. 12 Nuovi ricchi in aumento soprattutto nei nuovi mercati (Milioni di individui e crescita %) Primi 20 paesi Cina India Stati Uniti Brasile Messico Russia Indonesia Turchia Nigeria Sud Africa Regno Unito Argentina Bangladesh Canada Arabia Saudita Malesia Francia Tailandia Colombia Polonia UAE (44°) Altri Emergenti Mondo 2013 131 46 311 32 22 26 13 11 6 10 63 10 5 34 8 6 63 7 6 7 2 474 446 1,293 2019 diff. 2019-2013 crescita % 202 71 54 68 23 50 325 15 5 40 8 25 28 5 25 31 5 21 17 5 38 14 3 28 9 3 47 12 3 27 65 3 4 13 3 25 8 2 46 37 2 7 10 2 30 8 2 33 65 2 3 9 2 28 8 2 31 9 2 27 2 1 28 513 39 8 619 173 39 1,495 202 16 Fonte: elaborazioni CSC su dati e previsioni IHS, FMI, WB. 13 1. Il progetto Esportare la dolce vita 2014: da chi è fatto, con quali obiettivi, su che idee si basa. 2. I contenuti del rapporto Esportare la dolce vita. Previsioni al 2019 delle importazioni nei nuovi mercati di BBF provenienti da tutto il mondo e dall’Italia Ogni anno ci sono approfondimenti su temi diversi e un focus paese. 3. Focus per Netcomm : Alimentare e Abbigliamento in Polonia ed EAU. 14 BBF nel mondo e in Italia: le enormi opportunità nei nuovi mercati (Import dal mondo e dall’Italia dei 30 nuovi mercati; miliardi di euro a prezzi 2012) 250 Miliardi di euro 200 150 BBF- import dei nuovi mercati dall'ITALIA BBF - import dei nuovi mercati dal MONDO 17 12 +5 miliardi +61 miliardi 100 134 195 +45% in 6 anni 50 MONDO (Russia) Cile Emirati Malesia Polonia ITALIA (Russia) Emirati Cina Polonia 0 2013 2019 Fonte: elaborazioni e stime CSC e Prometeia su dati IHS e istituti nazionali di statistica. 15 1. Il progetto Esportare la dolce vita 2014: da chi è fatto, con quali obiettivi, su che idee si basa. 2. I contenuti del rapporto Esportare la dolce vita. Previsioni al 2019 delle importazioni nei nuovi mercati di BBF provenienti da tutto il mondo e dall’Italia. Ogni anno ci sono approfondimenti su temi diversi e un focus paese. 3. Focus per Netcomm : Alimentare e Abbigliamento in Polonia ed EAU. 16 Alimentare BBF : opportunità condizionate dalle distanze (Import da mondo e da Italia di BBF alimentare nei 30 nuovi mercati; mld € a pzi 2012) 60 BBF alimentare - import dei nuovi mercati dall'ITALIA BBF alimentare - import dei nuovi mercati dal MONDO 2.6 Miliardi di euro 50 40 2.1 +0.5 mld +24% in 6 anni +12.6 mld +31% in 6 anni 30 53.5 20 40.9 10 0 2013 2019 MONDO Cina (Russia) Messico Polonia Arabia ITALIA (Russia) Polonia Cina R. Ceca Ungheria Romania Brasile Quote di mercato italiane sull’import di BBF nei 30 nuovi mercati costanti, 4,9% nel 2012. Perché +31% vs +27% a quota costante? Effetto composizione: i paesi che importano di più e più velocemente a livello mondiale non importano dall’Italia. 17 Fonte: elaborazioni e stime CSC e Prometeia su dati IHS e istituti nazionali di statistica. Alimentare BBF italiano: opportunità condizionate dalle distanze (Import dall’Italia nei primi 10 nuovi mercati; milioni di euro a prezzi 2012 e var. % cumulata 2013-19) 450 Livello delle importazioni nel 2013 85 300 +24% 250 55 72 200 +23% 44 +20% 311 25 186 50 +17% +24% 25 16 20 126 113 97 85 93 83 Turchia 168 26 +30% Croazia 100 25 +27% EAU 228 +22% Brasile 150 +43% Romania 350 Margine di crescita del mercato al 2019 +27% Ungheria 400 Rep. Ceca Cina Polonia Russia 0 I primi 10 mercati assorbiranno il 72% delle importazioni dei nuovi mercati nel 2019. Si ipotizza che la quota di mercato italiana nei nuovi mercati rimanga costante al livello del 2012 (4,9%). L’alimentare italiano BBF esportato nel mondo è il 76% delle esportazioni del settore di riferimento (Ateco 2007 CA10 e CA11). 18 Fonte: elaborazioni su dati IHS, istituti nazionali di statistica. Alimentare BBF italiano: migliora la quota di mercato in Europa orientale (primi 15 nuovi mercati per import dall’Italia; quota di mercato italiana a prezzi correnti nel 2012 e var. in punti percentuali 2008-12*) 2.0 quota bassa ma in crescita quota alta e in crescita Ungheria 1.5 Var. quota 2008-2012 1.0 Cile 0.5 Malesia 0.0 -0.5 Indonesia Vietnam -1.5 Rep. Ceca Romania Tailandia Messico -1.0 Mercati maturi Nuovi mercati EAU A. Saudita Brasile -2.0 -2.5 Russia Cina Polonia quota bassa e in calo 0.0 2.0 quota alta ma in calo 4.0 6.0 8.0 10.0 12.0 14.0 Quota 2012 *L’intercetta verticale con l’asse orizzontale è data dalla quota media dell’Italia sulle importazioni dei nuovi mercati. 19 Fonte: elaborazioni su dati IHS, Istituti Nazionali di Statistica. Alimentare BBF italiano: i grandi mercati sono i meno accessibili (Indice di accessibilità, massima accessibilità =100) 0 EAU 92 Malesia 80 Messico 78 Rep. Ceca 77 Slovacchia 75 Polonia 73 Cile 73 A. Saudita 72 Ungheria 69 Romania 68 Tailandia 66 Croazia 65 Perù 65 Bulgaria 64 Colombia 61 Turchia 59 Cina 57 Kazakistan 56 Tunisia 55 Argentina 50 Brasile 47 Marocco 46 Ucraina 45 Russia 44 India 40 Indonesia 39 Algeria 37 Vietnam 36 Libia 34 Egitto 31 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 distribuzione (20) doing business (20) logistica (20) dazi (20) barriere non tariffarie (20) Sì ma … a che serve? L’indice di accessibilità dà un primo quadro dei paesi ed è utile a costruire un piano strategico valutando correttamente le difficoltà Fonte: elaborazioni su dati WTO, GTA, World Bank, Euromonitor e CBRE. 20 Abbigliamento BBF: concentrazione in pochi mercati (Import da mondo e da Italia di BBF abbigliamento nei 30 nuovi mkt; mld € a pzi 2012) 80 BBF abbigliamento - import dei nuovi mercati dall'ITALIA BBF abbigliamento - import dei nuovi mercati dal MONDO 70 4.7 +1.2 mld +34% in 6 anni Miliardi di euro 60 50 3.5 40 +19.7 mld +41% in 6 anni 30 20 67.3 47.6 10 0 2013 MONDO (Russia) EAU Vietnam Malesia Polonia ITALIA (Russia) Cina (Ucraina) (Romania) EAU Polonia 2019 Quota di mercato italiana nei nuovi mercati costante al livello del 2012 (6,9%). L’abbigliamento italiano BBF esportato nel mondo è il 96% delle esportazioni del settore di riferimento (Ateco 2007 CB 14 e 1392). 21 Fonte: elaborazioni e stime CSC e Prometeia su dati IHS e istituti nazionali di statistica. Abbigliamento BBF italiano: la Russia di gran lunga il 1°cliente emergente (Import dall’Italia nei primi 10 nuovi mercati; milioni di euro a prezzi 2012 e var. % cumulata 2013-19) 2,000 1,800 1,600 1,400 Margine di crescita del mercato al 2019 +36% Livello delle importazioni nel 2013 457 1,200 1,000 800 +30% 49 166 +31% 46 150 +53% +27% +45% 52 97 29 109 42 94 A. Saudita Cina Russia 0 +47% 75 160 Rep. Ceca 380 +26% 50 192 Kazakistan 200 +30% 61 202 Turchia 148 Polonia 400 EAU +39% Romania 1,273 Ucraina 600 I primi 10 mercati assorbiranno l’82% delle importazioni dei nuovi mercati nel 2019. Si ipotizza che la quota di mercato italiana nei nuovi mercati rimanga costante al livello del 2012 (6,9%). L’abbigliamento italiano BBF esportato nel mondo è il 96% delle esportazioni del settore di riferimento (Ateco 2007 CB 14 e 1392). 22 Fonte: elaborazioni su dati Eurostat, Global Insight, istituti nazionali di statistica. Abbigliamento BBF italiano: quote in calo, Cina in controtendenza (Primi 15 nuovi mercati per import dall’Italia; quota di mercato italiana a prezzi correnti nel 2012 e var. in punti percentuali 2008-12*) 8.0 quota bassa ma in crescita quota alta e in crescita Cina 6.0 Var. quota 2008-2012 4.0 2.0 Indonesia 0.0 Cile Vietnam Malesia A. Saudita Brasile Messico EAU Egitto Polonia -2.0 -4.0 -6.0 Kazakistan Mercati maturi Russia Turchia Nuovi mercati -8.0 -10.0 0.0 2.0 4.0 Ucraina quota alta ma in calo quota bassa e in calo 6.0 8.0 10.0 12.0 14.0 16.0 18.0 Quota 2012 *L’intercetta verticale con l’asse orizzontale è data dalla quota media dell’Italia sulle importazioni dei nuovi mercati. 23 Fonte: elaborazioni su dati Eurostat, Global Insight, Istituti Nazionali di Statistica. Abbigliamento BBF italiano: in Europa e M. oriente i mercati più accessibili (Indice di accessibilità, massima accessibilità =100) 0 EAU 91 Malesia 81 Rep. Ceca 79 Slovacchia 77 Polonia 73 Cile 73 Croazia 72 A. Saudita 72 Ungheria 72 Romania 70 Bulgaria 67 Russia 65 Kazakistan 64 Messico 62 Turchia 62 Marocco 60 Perù 59 Colombia 53 Cina 52 Tailandia 49 Tunisia 46 Ucraina 45 Libia 42 India 38 Indonesia 37 Vietnam 35 Egitto 29 Brasile 26 Algeria 20 Argentina 19 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 distribuzione (25) doing business (20) logistica (10) dazi (30) barriere non tariffarie (15) Sì ma … a che serve? L’indice di accessibilità dà un primo quadro dei paesi ed è utile a costruire un piano strategico valutando correttamente le difficoltà Fonte: elaborazioni su dati WTO, GTA, World Bank, Euromonitor e CBRE. 24 Esportare la dolce vita 2015 11 maggio 2015 – Padiglione Italia Expo 1. Le previsioni. Le importazioni di BBF da mondo e da Italia al 2010. entrano i paesi più dinamici. africani 2. I veicoli di promozione del BBF: tra i 30 emergenti turismo, Expo, produzione audiovisiva. 3. Focus Cina: distributori analisi della concorrenza, nei settori del BBF e indagine sui analisi su commercio on line. 25 Italia in cui noi abbiamo smesso di credere. L’Italia del lavoro ben fatto, del buon gusto, del bel vivere All’estero si ostinano a riconoscere l’esistenza di un’altra e del meglio pensare. Se avessi il potere assoluto per cento minuti farei piazza pulita dei mestieri che non possono più darci un mestiere (perché altrove sono fatti meglio e a minor costo) e concentrerei tutte le risorse disponibili su ciò che ci rende unici: l’artigianato di qualità, il design, il cibo, il vino, il turismo, la cultura. Creerei un fondo per la Bellezza a cui attingere per aprire botteghe di alta manualità, restaurare opere d’arte, ripulire spiagge e rifugi di montagna, trasformare case smozzicate in agriturismi. Nel mondo al contrario c’è spazio solo per chi si distingue dagli altri. E noi, o diventiamo la patria delle meraviglie o non saremo più niente. Gramellini 2012. Grazie. [email protected] 26