danfoss socla
Transcript
danfoss socla
Manuale tecnico Sylax Valvole a farfalla dal DN25 al 350 mm rie rie té té ur Applicazioni e punti forti Ex In ur RE VÊ TE ME NT Sommario • • • • • • • • • • • • • • • Argomentazione Nomenclatura Ingombri Kit di raccordi dei comandi Comandi Foratura di raccordo Norme Pressione/Temperatura Coppie di manovra Coefficiente di portata (Kv) Diagramma di perdite di carico (∆p) Tipo di flangia Etichetta / Tracciabilità Bullonneria Installazione p.2 p.3 p.4 p.6 p.7 p.8 p.10 p.11 p.11 p.12 p.13 p.14 p.14 p.15 p.17 Destinate ai circuiti generali e ai processi industriali Applicazioni : • Adduzione e circuiti d’acqua potabile con le principali approvazioni Europee, trattamento delle acque, la maggioranza dei fluidi dei circuiti generali. • Applicazioni industriali come : L’industria metallurgica, mineraria, cartiere, la costruzione navale, nucleare, le tecniche dell’ambiente, l’industria delle macchine, l’agro-alimentare (vedere nostra lista d’approvazioni). • Su richiesta presso il nostro servizio tecnico, delle esecuzioni speciali possono essere realizzate per utilizzo con fluidi particolari. Punti forti : • Molteplicità di raccordi : orecchie di centraggio, orecchie filettate, flangie centrali e doppie flangie • Montaggio asse verticale e orizzontale • Unione asse/farfalla tramite millerighe che assicurano la trasmissione di coppie elevate • Manutenzioneagevolatatramitesemplicesmontaggio dei gancini • Intercambiabilità farfalla e manicotto • Corpo in ghisa JL1040, JS1030, acciaio e inox • Corpo rivestito epoxy spessore 80µm colore blu RAL 5017 (numerosi altri rivestimentiin opzione, contattareil nostro servizio tecnico) • Grande scelta di motorizzazioni Una nota di istruzioni che specifica le condizioni di utilizzo, la messa in servizio della valvola Sylax accompagna ogniuna delle nostre valvole. E' disponibile sul nostro sito Internet www.danfoss-socla.com o su semplice domanda presso il nostro servizio commerciale. itsylax - Updated 06/06/2005 1 Manuale tecnico Argomentazione Sylax Concentrando le tecnologie messe in opera, integrando le soluzioni tecniche più prestazionali, Danfoss Socla si fornisce degli strumenti per le sue ambizioni : • la competitività dello standard, • l'affidabilità, • e l'adeguatezza tramite la molteplicità delle soluzioni. • Sicurezza d’anti-espulsione dell’asse e manutenzione agevolata grazie ai circlips • Sicurezza rinforzata tramite una tenuta secondaria • Asse traversante che permette un montaggio flottante della farfalla : . migliore longevità . ottimizzazione della tenuta . miglioramento della coppia di manovra • Trasmissione di coppie importanti con una robustezza di unione asse/farfalla tramite millerighe • Protezione completa dell’asse e del corpo • Affidabilità delle manovre con cuscinetti autolubrificanti • Identificazione e tracciabilità assicurate da un'étichetta rivettata : dettaglio vedere pagina 14. 2 itsylax - Updated 06/06/2005 Manuale tecnico Sylax Nomenclatura Rep. 1 2 3 num DESCRIZIONE Corpo 1 Manicotto 1 farfalla 1 4 Asse 5-6 Cuscinetto di guida 7 Anello anti-estrusione 8 9 1 1 1 Guarnizione torica Anello di tenuta 10 Circlips 11 12 Placca segnaletica Rivetto Tipo di materiale 1 1 1 1 2 Nomenclatura speciale ATEX 13 Treccia 1 14 Treccia antistatica di scarico 1 15 Vite 1 16 Rondella freno 1 17 Placca segnaletica ATEX 1 MATERIALI SECONDO NORME EN Ghisa grafite sferoidale Ghisa grafite lamellare Acciaio Acciaio inossidabile EPDM EPDM bianco Nitrile alto tenore Nitrile bianco Nitrile carbossile Hypalon Silicone Elastomero fluorato Butile Gomma naturale Ghisa grafite sferoidale Acciaio inossidabile Acciaio inossidabile Cupro - Alluminio Acciaio inossidabile Acciaio inossidabile Acciaio inossidabile Acciaio zincato + PTFE Acciaio Inossidabile Plastica Nitrile/Elastomero fluorato Plastica Acciaio inossidabile ottone Acciaio Inossidabile acciaio Alluminio Alu / Inox Rame stagnato rame stagnato Acciaio inossidabile Acciaio inossidabile Alluminio itsylax - Updated 06/06/2005 EN GJS 400-15 (JS 1030) EN GJL 250 (JL 1040) GE 280 (E280 - 480M) GX5 CrNiMo 19-11-2 (1.4408) EN GJS 400-15 (JS 1030) GX5 CrNiMo 19-11-2 (1.4408) X2 CrNiMo 17-12-2 (1.4404) CuAl10Fe5Ni5 (CC333G) X5 CrNiCuNb 16-4 (1.4542) X2 CrNiMo 17-12-2 (1.4404) X30 Cr13 (1.4028) X5 CrNi 18-10 (1.4301) IXEF 50 FV IXEF 50 FV X5 CrNi 18-10 (1.4301) CuZn39Pb2 (CW612N) X30 Cr13 (1.4028) XC 75 EN AW - AL995 (EN AW - 1050A) A2 - 70 X5 CrNi 18-10 (1.4301) EN AW - AL995 (EN AW - 1050A) ASTM JIS - FCD40 FC25 SUS 316 FCD40 SUS 316 SUS 316L SUS 630 SUS 316L SUS 420 J2 SUS 304 - gr WCB 316 316 316L 630 316L 420 304 304 420 304 304 - SUS 304 SUS 420 J2 SUS 304 SUS 304 3 Manuale tecnico Sylax 4 H3 ØU Ingombri H1 H4 D2 N fori ØR su ØS ØT H2 D1 piatto P Cx C E Ca rré • 4 Orecchie di centraggio scarta Diametro mento Ingombri DN NPS E L1 H1 H2 H4 25 1 32 100 125 50 12 32/40 1 1/2 32 144 130 57 12 50 2 43 121 136 62 12 65 2 1/2 46 136 145 70 12 80 3 46 127 151 89 12 100 4 52 153 175 106 12 125 5 56 182 190 120 12 150 6 56 209 203 131 12 200 8 60 265 245,5 164 15,5 250 10 68 317 271 200 16 300 12 78 370 296 235 16 350 14 78 424 305 270 16 L1 N 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 Base secondo ISO 5211 uscita asse quadro Ø R Ø S Ø T Ø U N° oC H3 plat P 6,5 50 65 36 F05 11 19 11 6,5 50 65 36 F05 11 19 11 6,5 50 65 36 F05 11 19 11 6,5 50 65 36 F05 11 19 11 6,5 50 65 36 F05 11 19 11 8,5 70 90 56 F07 14 19 14 8,5 70 90 56 F07 14 19 14 8,5 70 90 56 F07 14 19 14 10,5 102 125 71 F10 17 25 20 10,5 102 125 71 F10 22 32 26 12,5 125 150 87 F12 22 32 26 12,5 125 150 87 F12 27 35 - ingombro otturatore D1 D2 6 1 31 6,5 29 4,5 48 10 67 18 88 25 113 35 141 48 192 71 242 91,5 291 112 331 132 Peso Kg (1) (2) 1,6 1,9 1,7 2,5 2,5 2,7 2,9 2,8 3,2 4,9 5,2 6,2 6,3 7,1 7,3 15,4 13,7 19 20,1 30,2 29,2 35,9 36,2 base secondo ISO 5211 uscita asse quadro Ø R Ø S Ø T Ø U N° oC H3 plat P 6,5 50 65 36 F05 11 19 11 6,5 50 65 36 F05 11 19 11 6,5 50 65 36 F05 11 19 11 6,5 50 65 36 F05 11 19 11 8,5 70 90 56 F07 14 19 14 8,5 70 90 56 F07 14 19 14 8,5 70 90 56 F07 14 19 14 10,5 102 125 71 F10 17 25 20 10,5 102 125 71 F10 22 32 26 12,5 125 150 87 F12 22 32 26 12,5 125 150 87 F12 27 35 - ingombro otturatore D1 D2 31 6,5 29 4,5 48 10 67 18 88 25 113 35 141 48 192 71 242 91,5 291 112 331 132 Peso Kg (1) (2) 1,7 1,6 2,6 2,1 3,1 2,4 3,2 2,8 5,3 4,4 6,6 5,7 8,1 6,8 13,5 12,1 20,5 18,1 29,2 26 37,5 - (1) Corpo ghisa (JS1030), farfalla ghisa (JS1030), manicotto EPDM Calore (2) Corpo ghisa(JL1040), farfalla ghisa (JS1030), manicotto EPDM Calore • 2 Orecchie di centraggio H5 H1 scarta Diametro mento DN NPS E L5 32/40 1 1/2 32 106 50 2 43 121 65 2 1/2 46 136 80 3 46 150 100 4 52 166 125 5 56 132 150 6 56 139 200 8 60 164 250 10 68 187 300 12 78 166 350 14 78 185 L6 L5 4 Ingombri L6 H1 99 130 99 136 117 145 136 151 167 175 194 190 225 203 279 245,5 332 271 382 296 435 305 H5 H4 N 56 12 4 73 12 4 82 12 4 93 12 4 106 12 4 127 12 4 147 12 4 174 15,5 4 210 16 4 239 16 4 267 16 4 (1) Corpo inox (1.4408), farfalla inox (1.4408), manicotto EPDM calore (2) Corpo acciaio(WCB), farfalla Inox (1.4408), manicotto EPDM Calore itsylax - Updated 06/06/2005 Manuale tecnico Sylax • Orecchie filettate Ingombri scarta Diametros mento Ingombri DN NPS E L2 H1 H2 H4 32/40 1 1/2 32 146 130 57 12 50 2 43 121 136 62 12 65 2 1/2 46 165 145 70 12 80 3 46 179 151 89 12 100 4 52 206 175 107 12 125 5 56 238 190 124 12 150 6 56 265 203 150 12 200 8 60 336 245,5 179 15,5 250 10 68 396 271 212 16 300 12 78 462 296 244 16 350 14 78 497 305 248 16 N 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 base secondo ISO 5211 uscita asse quadro Ø R Ø S Ø T Ø U N° oC H3 plat P 6,5 50 65 36 F05 11 19 11 6,5 50 65 36 F05 11 19 11 6,5 50 65 36 F05 11 19 11 6,5 50 65 36 F05 11 19 11 8,5 70 90 56 F07 14 19 14 8,5 70 90 56 F07 14 19 14 8,5 70 90 56 F07 14 19 14 10,5 102 125 71 F10 17 25 20 10,5 102 125 71 F10 22 32 26 12,5 125 150 87 F12 22 32 26 12,5 125 150 87 F12 27 35 - ingombro otturatore D1 D2 31 6,5 29 4,5 48 10 67 18 88 25 113 35 141 48 192 71 242 91,5 291 112 331 132 Peso Kg (1) 1,9 2,5 2,7 2,8 4,9 6,2 7,1 15,4 19 30,2 46 (2) 2,7 3,3 3,9 4,8 7,2 9,7 11,2 21,6 28,1 38,2 - base secondo ISO 5211 uscita asse quadro Ø R Ø S Ø T Ø U N° oC H3 plat P 10,5 102 125 71 F10 17 25 20 10,5 102 125 71 F10 22 32 26 12,5 125 150 87 F12 22 32 26 12,5 125 150 87 F12 27 35 -- ingombro otturatore D1 D2 192 71 242 91,5 291 112 331 132 peso Kg (1) 18 28 44,4 57,5 base secondo ISO 5211 uscita asse quadro Ø R Ø S Ø T Ø U N° oC H3 plat P 6,5 50 65 36 F05 11 19 11 8,5 70 90 56 F07 14 19 14 8,5 70 90 56 F07 14 19 14 8,5 70 90 56 F07 14 19 14 10,5 102 125 71 F10 17 25 20 ingombro otturatore D1 D2 67 18 88 25 113 35 141 48 192 71 peso Kg (1) 3,9 6,5 8,1 9,3 16,3 base secondo ISO 5211 uscita asse quadro Ø R Ø S Ø T Ø U N° oC H3 plat P 6,5 50 65 36 F05 11 19 11 6,5 50 65 36 F05 11 19 11 6,5 50 65 36 F05 11 19 11 8,5 70 90 56 F07 14 19 14 ingombro otturatore D1 D2 29 4,5 48 10 67 18 88 25 Peso Kg (1) 1,9 2,4 2,8 4 (1) Corpo ghisa (JS1030), farfalla ghisa (JS1030), manicotto EPDM calore (2) Corpo Inox (1.4408), farfalla Inox (1.4408), manicotto EPDM calore L2 • Doppia flangia scarta Diametro ingombri mento DN NPS E L3 H1 200 8 60 343,5 245,5 250 10 68 406 271 300 12 78 482,5 296 350 14 78 533 305 H2 164 200 235 270 H4 15,5 16 16 16 N 4 4 4 4 (1) Corpo ghisa (JS1030), farfalla ghisa (JS1030), manicotto EPDM calore L3 • Flangia centrale scarta Diametro ingombri mento DN NPS E L4 H1 80 3 46 190,5 151 100 4 52 226,5 175 125 5 56 252 190 150 6 56 276,5 203 200 8 60 340,5 245,5 H2 H4 90 12 107 12 120,5 12 132 12 165 15,5 N 4 4 4 4 4 (1) Corpo ghisa (JS1030), farfalla ghisa (JS1030), manicotto EPDM calore L4 • Corpo anulare H6 scarta Diametro mento DN NPS E 50 2 43 65 2 1/2 46 80 3 46 100 4 52 ingombri L6 H6 104 99 124 109 140 115 160 127 H7 66 75 82 95 H4 12 12 12 12 N 4 4 4 4 H7 (1) corpo ghisa (JS1030), farfalla ghisa (JS1030), manicotto EPDM Calore L6 itsylax - Updated 06/06/2005 5 Manuale tecnico Sylax H1 H3 H2 Kit di raccordo dei comandi N fori ØR su ØS Montaggio diretto del comando raccomandato, altrimenti considerare dimensioni dei kit qui sotto Su DN NPS base VP 32 40 50 65 80 100 125 150 200 250 300 350 1 1/4 1 1/2 2 2 1/2 3 4 5 6 8 10 12 14 1 1/4 1 1/2 2 2 1/2 3 4 5 150 6 F05/o11 F07/o14 200 F10/o17 250 10 F10/o22 300 12 F12/o22 350 6 8 14 F04 H1 H2 F05 H1 H2 base comando F07 F10 H1 H2 H1 H2 F12 H1 H2 F14 H1 H2 F16 H1 H2 190 190 190 190 210 190 190 190 190 210 199 60 199 60 219 F05/o11 199 60 199 204,5 204,5 204,5 204,5 224,5 60 80 210 210 210 210 230 236,5 236,5 236,5 256,5 256,5 256,5 249 249 60 249 60 269 269 269 80 F07/o14 262 282 282 80 282 262 262 324,5 324,5 324,5 324,5 334,5 334,5 F10/o17 80 80 350 350 80 350 350 360 360 F10/o22 90 90 375 385 385 385 385 F12/o22 90 90 395 395 395 395 F12/o27 DN NPS base VP 32 40 50 65 80 100 125 F03 H1 H2 F12/o27 Kit F03 F04 F05 F07 F10 F04 F05 F07 F10 F12 F14 F05 F07 F10 F12 F14 F05 F07 F10 F12 F14 F07 F10 F12 F14 F16 F07 F10 F12 F14 F16 itsylax - Updated 06/06/2005 Superato d’asse del giunto H3 o9 o11 o14 o17 o22 o27 o36 o46 7 9 9 9 12 12 12 15 15 15 20 20 20 25 25 25 34 15 20 25 34 12 15 20 25 34 20 25 N øR øS 4 5,5 36 F04 4 5,5 42 F05 4 6,5 50 F07 4 8,5 70 F10 4 10,5 102 F12 4 12,5 125 F14 4 17 140 F16 4 22 165 34 12 15 N° F03 34 Pro-memoria delle dimensioni delle basi EN ISO 5211 (vedere anche rubrica ingombri) 44 48 Possibilità di fabbricazione speciale su richiesta : trascinamento tramite quadro e schiacciato secondo EN ISO 5211 sotto riserva di attuabilità tecnica Manuale tecnico ASSEMBLAGGIO LIVELLO 2 Comandi Sylax Troverete qui sotto le differenti combinazioni standard d’assemblaggio. Per qualsiasi altra informazione, vogliate consultare il nostro ufficio tecnico. • 1 o 2 Fine corsa meccanici • Box di fine corsa : . meccanico . induttivo Altre opzioni proposte, consultateci. • Fine corsa induttivo • Posizionatori (1) ASSEMBLAGGIO LIVELLO 1 • Leva regolabile in ghisa (PRF) • Rotork • Remote control + comando soccorso a volantino • Leva dentellata in ghisa (PCF) LEVA • Belimo • Auma • Bernard • A comando idraulico Danfoss • Air torque • Leva dentellata Composito (PCX) • Valpes • A comando manuale ghisa a volantino RIDUTTORE AZIONATORE AZIONATORE PNEUMATICO IDRAULICO AZIONATORE ELETTRICO (1) Solo azionatore pneumatico itsylax - Updated 06/06/2005 7 Manuale tecnico GN di raccordo Sylax La valvola farfalla Sylax può essere montata sui raccordi seguenti (altri tipi su richiesta) : ✔ : montaggio possibile ● : montaggio possibile con lavorazione : montaggio impossibile • 4 Orecchie di centraggio DN EN 1092-1 & EN 1092-2 NPS 25 1 32 1 1/4 40 1 1/2 50 2 65 2 1/2 80 3 100 4 125 5 150 6 200 8 250 10 300 12 350 14 PN6 PN10 PN16 PN25 ✔(1) ✔(1) ✔(1) ✔(1) ASME/ANSI ASME/ANSI ASME/ANSI JIS B2238 & JIS B2239 BS10 B16.1 B16.5 B16.5 Class 125 Class 150 Class 300 PN40 Tab D Tab E 5K 10K 16K ✔(1) ✔(1) ✔(1) ✔(1) ✔(1) ✔(1) ● ✔ ● ✔ ✔(2) ✔(2) ✔ ● ● ● ✔ ● ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ● ✔ ✔ ● ✔ ● ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ● ✔ ✔ ● ● ● ✔ ✔ ✔ ● ● ✔ ✔ ● ● ● ● ● ● ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ● ✔ ✔ ✔ ● ● ✔ ✔ ✔ ● ● ✔ ✔ ● ✔ ✔ ● ● ● ✔ ✔ ✔ ● ● ✔ ✔ ● ✔ ✔ ✔ ✔ ● ✔ ✔ ✔ ● ● ✔ ✔ ● ✔ ● ✔ ✔ ● ✔ ✔ ✔ ● ● ✔ ✔ ● ● ● ● ● ● ✔ ✔ ✔ ● ● ✔ ✔ ● ✔ ✔ ✔ ● ✔ ✔ ✔ ● ● ✔ ✔ ✔ ✔ ● ● ● ✔ ✔ ✔ ✔ ● ✔ ✔ ✔ ✔ ● ● ● (1) Corpo GJL-250 (JL1040) solamente (2) Corpo GJL-250 (JL1040) solamente ;lavorazione per corpo GJS 400-15 (JS1030) • 2 Orecchie di centraggio DN EN 1092-1 & EN 1092-2 NPS PN6 PN10 PN16 PN25 32 1 1/4 40 1 1/2 50 2 65 2 1/2 80 3 100 4 125 5 150 6 200 8 250 10 300 12 350 14 (3) ASME/ANSI ASME/ANSI ASME/ANSI BS10 B16.1 B16.5 B16.5 Class 125 Class 150 Class 300 PN40 Tab D Tab E JIS B2238 & JIS B2239 10K 16K ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ● ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ● ● ● ● ● ● ✔ ✔ ● ✔ ✔ ● ✔ ● ✔ ✔ ✔ ● ● ● ● ● ● ● ✔ ✔ ● ● ● ● ● ● ● ● ✔ ✔ ● ● ● ● ● ● ✔ ● ● ✔ ✔ ● ✔ ✔ ● ● ● ✔ ✔ ● ● ✔ ✔ ● ✔ ✔ ● ● ● ● ✔ ✔ ● ● ✔ ✔ ● ✔ ✔ ✔ ● ● ✔ ✔ ● ● ✔ ✔ ✔ ● ● ● ● ● ✔ ✔ ● ● ● ● ✔ ✔ ● ● ● ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ● ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ● ✔ ✔ ● ● ● ✔ ✔ ✔ ● ✔ ✔ ● ● ✔ ✔ ● ✔ ● 5K (3) Corpo INOX (1.4408) e ACCIAIO (WCB) • Orecchie filettate DN EN 1092-1 & EN 1092-2 NPS PN6 PN10 PN16 PN25 32 1 1/4 40 1 1/2 50 2 65 2 1/2 80 3 100 4 125 5 150 6 200 8 250 10 300 12 350 14 ASME/ANSI ASME/ANSI ASME/ANSI BS10 B16.1 B16.5 B16.5 Class 125 Class 150 Class 300 PN40 Tab D Tab E 10K 16K ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔(4) ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔(5) ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ (4) Montaggio OK per corpo ghisa GJS 400-15 (JS1030) , montaggio impossibile corpo GJL-250 (JL1040) e inox (5) Montaggio possibile se la valvola è inclinata di 22,5° 8 JIS B2238 & JIS B2239 itsylax - Updated 06/06/2005 5K ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ Manuale tecnico Sylax GN di raccordo ✔ : montaggio possibile ● : montaggio possibile con lavorazione : montaggio impossibile • Doppia flangia DN EN 1092-1 & EN 1092-2 NPS PN6 PN10 PN16 PN25 200 250 300 350 8 10 12 14 ✔ ✔ ✔ ASME/ANSI ASME/ANSI ASME/ANSI BS10 B16.1 B16.5 B16.5 PN40 Class 125 Class 150 Class 300 Tab D Tab E ● ✔ ✔ ✔ ● ✔ ✔ ✔ ✔ ● ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ● ● ● ● JIS B2238 & JIS B2239 5K ● 10K 16K ● ● ✔ ● • Flangia centrale DN NPS 80 100 125 150 200 3 4 5 6 8 EN 1092-1 & EN 1092-2 PN6 PN10 PN16 PN25 ✔ ASME/ANSI ASME/ANSI ASME/ANSI JIS B2238 & JIS B2239 BS10 B16.1 B16.5 B16.5 Class 125 Class 150 Class 300 PN40 Tab D Tab E 5K 10K 16K ✔ ✔ ● ● ✔ ✔ ● ● ● ● ● ✔ ✔ ● ● ✔ ✔ ● ● ● ● ● ● ✔ ✔ ● ● ✔ ✔ ✔ ✔ ● ● ● ✔ ✔ ✔ ✔ ● ● ● ✔ ● ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ● ● ● ● • Corpo anulare DN EN 1092-1 & EN 1092-2 NPS PN6 PN10 PN16 PN25 50 2 65 2 1/2 80 3 100 4 ASME/ANSI ASME/ANSI ASME/ANSI JIS B2238 & JIS B2239 BS10 B16.1 B16.5 B16.5 PN40 Class 125 Class 150 Class 300 Tab D Tab E 5K 10K 16K ● ✔ ✔ ✔ ✔ ● ● ✔ ● ✔ ✔ ● ● ● ● ✔ ● ● ● ● ✔ ✔ ✔ ✔ ● ● ✔ ● ● ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ✔ • Montaggio estremità di condotta e smontaggio a valle Il montaggio all'estremità di condotta e lo smontaggio a valle a temperatura ambiente delle valvole a farfalla Sylax è limitato alla pressione determinata a pagina 11 secondo la direttiva 97/23/CE Equipaggiamenti sotto pressione. Smontaggio a valle itsylax - Updated 06/06/2005 Montaggio all'estremità 9 Manuale tecnico Sylax Approvazioni • Progettazione : Secondo norma EN 593 e marchio secondo EN 19 • base di raccordo d'azionamento : Secondo norma EN ISO 5211 • Scartamento : Secondo norme558-1 serie 20 ISO 5752 serie 20 API 609 tabella 2 • GN di raccordo : vedere pagina 8 Secondo norme EN1092-1 e EN1092-2 ASME/ANSI B16.5 BS10-d e BS10-e JIS B2238 e JIS B2239 • Prove : Secondo norma EN12266-1 Resistenza e tenuta dell'involucro :provaP11(1,5 x pressione ammissibile) Tenuta della sede : prova P12 tasso A (1,1 x pressione ammissibile) Secondo norma EN12266-2 Progettazione antistatica : prova F21 • Direttive europee: Nos robinets à papillon Sylax sont conformes aux exigences de sécurité des directives suivantes : Direttiva 97/23/CE :Equipaggiamenti sotto pressione PED (Pressure Equipment Directive) Si applica alla progettazione, alla fabbricazione e alla valutazione della conformità degli equipaggiamenti sotto pressione di cui la pressione massima ammissibile è superiore a 0,5 bar. Sono esclusi gli equipaggiamenti sotto pressione delle reti d'adduzione, di distribuzione e d'evacuazione d'acqua. In funzione del tipo d'equipaggiamento sotto pressione, della pressione massima ammissibile (PS), del DN, della natura fisica del fluido (liquidi, gas o vapore) e della pericolosità del fluido (gruppo 1/2)*, la direttiva classifica questi stessi equipaggiamenti in differenti categorie (articolo 3.3, I, II, III, IV), necessarie alla valutazione della conformità del marchio CE. Gli equipaggiamenti definiti dall'articolo 3.3 della direttiva non possono portare il marchio CE. (*) Gruppo 1 : fluidi pericolosi (direttiva 67/548/CEE)/ esplosivi / estremamente infiammabili / facilmente infiammabili / infiammabili / molto tossici / tossici / comburenti. Gruppo 2 : tutti gli altri fluidi. Importante : le indicazioni di temperatura e di pressione dati per le differenti categorie di fluidi (L1/L2/G1/G2) non costituiscono in alcun caso una garanzia d'utilizzo. E' dunque indispensabile validare l'utilizzazione dei prodotti in funzione delle condizioni di servizio presso il nostro ufficio tecnico. Direttiva 94/9/CE : ATEX (ATmosfere EXplosive) - IN OPZIONE PER LE VALVOLE SYLAX Questa direttiva si applica solo nelle condizioni atmosferiche seguenti: : -20°C < T < +60°C ; 0,8 bar ≤ P ≤ 1,2 bar. Il fluido trasportato non è tenuto in considerazione nell'analisi di rischio della valvola nei confronti di questa direttiva, anche se questo fluido provoca un'atmosfera esplosiva interna deliberata. E' responsabilità dell'utilizzatore tenere conto dei rischi generati dal fluido come ad esempio : il riscaldamento della valvola in superficie, la generazione di cariche elettrostatiche provocate dallo spostamento del fluido, gli chocs interni generati dai granulati, le onde di chocs dovute all'installazione (colpo d'ariete), o i rischi dovuti a corpi estranei che potrebbero trovarsi nell'installazione. Classificazione della valvola nuda : Il marchio relativo alle nostre valvole nude è : II 2 DG. Classificazione dell'insieme valvola/comando : • Valvola con comando tramite leva: L’utilizzo delle leve Danfoss Socla previste per funzionare in zona ATEX non presenta rischi supplementari. L’insieme valvola/leva rimane conforme al marchio: II 2 DG. • Valvola con altri comandi : La classificazione dell'insieme valvola/comando consegnato da Danfoss Socla è identica alla classificazione più bassa dei componenti che costituiscono questo insieme. Nessun marchio complementare è utilizzato per indicare la classificazione degli insiemi. Se un solo elemento dell'insieme non comporta il marchio ATEX allora anche l'insieme completo non è conforme alla direttiva ATEX e non è accompagnato da una Dichiarazione di conformità CE. Una nota d'istruzione specificante le condizioni d'installazione , la messa in servizio della valvola Sylax accompagna ogniuna delle nostre valvole. Essa è disponibile sul nostro sito internet www.danfosssocla.com o su semplice richiesta presso il nostro ufficio commerciale. 10 itsylax - Updated 06/06/2005 Manuale tecnico Pressione/Temperatura Sylax DIRETTIVA 97/23/CE Equipaggiamenti sotto pressione. Costruzione rispondente alle esigenze della direttiva in funzione della pressione, del DN e del fluido (vedere pagina precedente). DN en mm Ma nicotti 25 bar EPDM , Nitrile (farf. cupro allu) 32 a 150 20 bar EPDM , Nitrile (far. cupro allu) 32 à 350 16 bar EPDM , Nitrile (far. cupro allu) 32 à 125 150 200 à 300 350 10 bar EPDM , Nitrile (far. cupro allu), Nitrile bianco Nitrile carbossile, EPDM bianco 6 bar EPDM , Nitrile (far. cupro allu), EPDM bianco 25 à 350 32 à 350 25 bar Nitrile (tranne far. cupro allu) 32 à 150 20 bar Nitrile (tranne ap. cupro allu), Neoprene, Butile, Gomma naturale, Gomma bianca 16 bar Nitrile (tranne farf. cupro allu), Neoprene, Butile, Gomma naturale, gomma naturale bianco, Hipalon, 32 à 350 32 à 150 200 à 300 350 10 bar Nitrile (tranne farf. CC333G), Elastomero fluorato 10 bar Silicone 6 bar 25 à 350 32 à 150 200 à 350 Nitrile (tranne farf. cupro allu), Neoprene, Butile, gomma naturale, gomma naturale bianca, Hipalon 32 à 350 Montaggio tra flangie estremità tra flangie estremità tra flangie estremità tra flangie estremità tra flangie estremità tra flangie estremità tra flangie estremità tra flangie estremità tra flangie estremità tra flangie estremità tra flangie estremità tra flangie estremità tra flangie estremità tra flangie estremità tra flangie estremità tra flangie estremità tra flangie estremità PFA (bar) WATER 25 16 20 16 16 12 16 12 16 10 16 8 10 6 6 4 25 16 20 16 16 12 16 10 8 10 6 10 6 6 4 6 4 PS (bar) L1 L2 G1 x 25 x x 16 x x 20 x x 12 x 16 16 x 12 12 x 10 16 x 6 12 x 10 16 x 6 10 x 10 16 x 6 8 x 10 10 x 6 6 x 6 6 x 4 4 x 25 25 x 16 16 x 20 20 x 16 16 x 16 16 10 12 12 x 16 16 10 10 10 x G2 Cat. x I x I x I x I 10 I 10 I 10 I 10 I 10 I 10 I 10 I 8 I 10 I 6 I 6 I 4 I x II x II x II x II 16 II 12 II 10 II 10 II 8 10 6 10 6 6 4 6 4 8 10 I6 10 6 6 4 6 4 8 10 x 10 6 6 4 6 4 x 10 6 10 x 6 x 6 x II II II II II II II II II PS : Pressione Massima Ammissibile (in bar) secondo Direttiva 97/23/CE PFA : Pressione di Funzionamento Ammissibile (in bar) per acqua d’adduzione, di distribuzione e d’evacuazione Coppie di manovra Coppie umide in Nm 25 32 40 50 65 80 100 125 150 200 250 300 350 PS6 10 15 15 18 23 30 50 70 90 150 255 380 560 PS16 10 15 15 24 35 40 66 86 110 220 PS20 20 20 32 45 65 100 130 190 350 560 850 1250 PS25 25 25 50 70 120 240 270 460 EPDM / NBR 340 500 720 NOTA : Coppie per manicotto EPDM e per manicotto Nitrile alto tenore (tranne DN250 a 350 perr la PS20). Una manovra minima al mese . itsylax - Updated 06/06/2005 11 Manuale tecnico Sylax Coefficiente di portata (Kv)GRADO D’APERTURA- Farfalla inox DN 10° 20° 25 32/40 50 65 80 3 100 - 15 125 - 20 150 5 37 200 15 76 250 40 150 300 60 219 350 145 420 30° 40° 50° 60° 70° 3 8 16 27 5 12 25 40 1 8 18 33 54 6 19 41 76 118 18 43 79 138 211 38 83 154 253 368 61 134 249 399 599 100 200 374 600 863 200 399 680 1099 1666 333 621 1084 1765 2652 500 989 1736 2770 4097 882 1676 2850 4462 6000 80° 35 56 71 158 252 458 792 1109 2196 3517 5118 7431 90° 40 62 79 174 275 496 883 1212 2500 3948 5635 8520 La valvola a farfalla non è il prodotto ideale per effettuare della regolazione. Nonostante ciò, la Sylax può essere utilizzata in regolazione per un campo d’apertura comprisa tra 30° e 90°. Una regolazione nella zona d’apertura inferiore a 30°è sconsigliabile perchè in questa zona i fenomeni di suvravelocità, cavitazione, ... possono danneggiare prematuramente la valvola. Kv = volume d’acqua in m3/h attraversante una valvola una apertura data sotto una perdita di carico di 1 bar. DN GALLONE/MIN 4000 3000 2500 10000 6000 5000 1500 4000 10000 3000 2500 6000 5000 4000 3000 2500 350 8000 2000 8000 300 250 200 2000 1500 150 1000 125 800 2000 600 500 1500 400 300 250 80 1000 200 65 800 600 500 400 300 250 Kv M3/H 150 100 60 50 150 40 100 30 25 60 50 40 30 25 15 10 8 6 5 15 4 10 3 2.5 6 5 4 25 20 20 8 50 32/40 80 200 80 100 2 1.5 1 GRADI D'APERTURA 0° 12 itsylax - Updated 06/06/2005 10° 20° 30° 40° 50° 60° 70° 80° 90° Manuale tecnico Sylax Diagramma delle perdite ∆p) di carico (∆ 2 1 .15 .2 .3 .4 .5 .6 .7 .8 1 1.5 3 2 4 5 3 6 78 4 5 10 6 78 15 PSI P 10 M/CA M/WC 40 10 60 20 80 DN 100 30 200 80 400 100 150 600 250 300 1500 400 2000 500 600 4000 5000 6000 8000 100 125 1000 150 1500 2000 2500 3000 15000 4000 20000 5000 6000 40000 80 800 10000 25000 30000 65 200 1000 2500 3000 32-40 50 60 300 800 25 40 150 200 250 300 350 8000 10000 FLOW PORTATA M3/H GALLON/MIN ITsylax - Updated 06/06/2005 13M manuale tecnico La valvola a farfalla Sylax è progettata Per gli altri modelli di flangie fare per essere montata su flangie standard riferimento alla tabella qui sotto. normalizzate. Solo le flangie standard Nonostante ciò, questi raccordi sono tipo 11, 21 et 34 secondo la norma EN 1092 soggetti a riserva e possono causare la sono perfettamente compatibili. sospensione della nostra garanzia. DN 25 32 40 50 65 80 100 125 150 200 250 300 350 Ø A0 1 1 1/4 1 1/2 2 2 1/2 3 4 5 6 8 10 12 14 32 43 43 50 65 80 100 125 150 200 250 300 340 ØA2 ØA1 ØA0 ØB Tipo di flangia Sylax Ø A1 mini Ø A2 maxi Ø B mini 33 33 36 54 73 93 119 146 196 246 296 335 44 51 51 59 74 88 116 143 166 224 280 329 369 60 80 80 90 110 128 148 178 202 258 312 365 415 NOTA : L’impiego di guarnizione di dilatazione, oltre che l’utilizzo di flangie rivestite di un elastomero, tra la flangia e la valvola è assolutamente vietato. Etichetta / tracciabilità • Versione standard • Versione ATEX 1 2 1 3 4 3 2 4 5 5 6 6 7 11 Rep 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 7 9 8 12 13 11 10 Descrizione Nome della valvola Riferimento Materiale della farfalla Materiale del manicotto Pressione di servizio tra flangie per un liquido L1/L2 Pressione di servizio tra flangia per un gas G1/G2 Pressione di servizio estremità di linea per un liquido L1/L2 Pressione di servizio tra flangie utilizzando come fluido l'acqua Numero ordine di fabbricazione Marcaggio relativo alla direttiva ATEX 94/9/CE Numero dell’organismo notificato per la direttiva PED 97/23/CE Anno di fabbricazione eGN raccordo itsylax - Updated 06/06/2005 9 8 12 13 Manuale tecnico Sylax Bulloneria Nota : la bullonneria non fa parte della nostra fornitura standard. EN 1092 PN6 DN NPS a 25 1 e * Nb tiranti ou Nb vis ØV c EN 1092 PN10 * Nb tiranti ou Nb vis ØV c EN 1092 PN16 * Nb tiranti ou Nb vis ØV c EN 1092 PN25 * Nb tiranti ou Nb vis ØV ASME / ANSI B16.5 Class 150 * Nb tiranti ØV ou Nb UNC** vis c c 32 -- 4 M10 16 4 M12 18 4 M12 18 4 M12 18 4 1/2" 18 32 14 4 M12 18 4 M16 24 4 M16 24 4 M16 24 4 1/2" 18 43 18 4 M12 18 4 M16 24 4 M16 24 4 M16 24 4 5/8" 24 65* 2 46 20 4 M12 18 8* M16 24 8* M16 24 8 M16 24 4 5/8" 24 80 3 46 20 4 M16 24 8 M16 24 8 M16 24 8 M16 24 4 5/8" 24 100 4 52 24 4 M16 24 8 M16 24 8 M16 24 8 M20 26 8 5/8" 24 125 5 56 26 8 M16 24 8 M16 24 8 M16 24 8 M24 32 8 3/4" 26 150 6 56 26 8 M16 24 8 M16 24 8 M20 26 8 M24 32 8 3/4" 26 200 8 60 28 8 M16 24 8 M20 26 12 M20 26 12 M24 32 8 3/4" 26 250 10 68 32 12 M16 24 12 M20 26 12 M24 32 12 M27 32 12 7/8" 26 300 12 78 36 12 M20 26 12 M20 26 12 M24 32 16 M27 32 12 7/8" 26 350 14 78 36 12 M20 26 16 M20 26 16 M24 32 16 M30 36 12 32/40 11/2 50 2 1/2 1" 32 * Per le flangie in ghisa 4 fori M16 e per le flangie acciaio 8 fori M16 sullo stesso diametro di foratura BS10-d DN NPS a 25 1 32/40 11/2 50 65 2 2 1/2 e * Nb tiranti ØV ou Nb UNC vis JIS2238 & JIS2239 JIS2238 & JIS2239 JIS2238 & JIS2239 5K 10K 16K BS10-e c * Nb tiranti ØV ou Nb UNC vis c * Nb tiranti ou Nb vis ØV c * Nb tiranti ou Nb vis ØV c * Nb tiranti ou Nb vis ØV c 32 -- 4 1/2" 18 4 1/2" 18 4 M10 16 4 M16 24 4 M16 24 32 14 4 1/2" 18 4 1/2" 18 4 M12 18 4 M16 24 4 M16 24 43 18 4 5/8" 24 4 5/8" 24 4 M12 18 4 M16 24 8 M16 24 46 20 4 5/8" 24 4 5/8" 24 4 M12 18 4 M16 24 8 M16 24 80 3 46 20 4 5/8" 24 4 5/8" 24 4 M16 24 8 M16 24 8 M20 26 100 4 52 24 4 5/8" 24 8 5/8" 24 8 M16 24 8 M16 24 8 M20 26 125 5 56 26 8 5/8" 24 8 5/8" 24 8 M16 24 8 M20 26 8 M22 26 150 6 56 26 8 5/8" 24 8 3/4" 26 8 M16 24 8 M20 26 12 M22 26 200 8 60 28 8 5/8" 24 8 3/4" 26 8 M20 26 12 M20 26 12 M22 26 250 10 68 32 8 3/4" 26 12 3/4" 26 12 M20 26 12 M22 26 12 M24 32 300 12 78 36 12 3/4" 26 12 7/8" 26 12 M20 26 16 M22 26 16 M24 32 350 14 78 36 12 7/8" 26 12 7/8" 26 12 M22 26 16 M22 26 16 M30 x 3 36 * CORPO A ORECCHIE DI CENTRAGGIO e FLANGIA CENTRALE E CORPO ANULARE : Assemblaggio con tiranti : Numero di dadi e e di rondelle = 2 x Numero di tiranti (qui sopra) Assemblaggio con bulloni : Numero di dadi = Numero di viti (qui sopra) e Numero di rondelle = 2 x Numero di dadi * CORPO A ORECCHIE FILETTATE : Assemblaggio con viti : Numero di viti per lato (qui sopra) e Numero di rondelle identico * CORPO DOPPIA FLANGIA : Assemblaggio con tiranti : Numero di dadi e rondelle = 2 x Numero di tiranti (qui sopra) Assemblaggio con tiranti + dado centrale : Numero di dadi = 2 x Numero di tiranti (qui sopra) Numero di rondelle = 4 x Numero di tiranti (qui sopra) Numero di dadi fini per posizione centrale = 1 x numero di tiranti(qui sopra) ** ASME / ANSI B16.5 Classe 150 : ØV UNC filettatura in pollici ; per le filettature metriche consultateci itsylax - Updated 06/06/2005 15 Manuale tecnico Sylax Bulloneria PPer corpo con orecchie di centraggio e flangia centrale ; assemblaggio con tiranti : L1 c a b b c L1 = a + 2(b+c) ØV L1 a b c Per corpo con orecchie di centraggio e flangia centrale ; assemblaggio con bulloni : L2 b a b = lunghezza minima dei tiranti = larghezza della valvola a farfalla (scartamento) = spessore della flangia (definizione cliente) = spessore rondella + spessore dado + passaggio tirante c j ØV L2 = a + 2b + c + j b = lunghezza minima dei tiranti = larghezza della valvola a farfalla = spessore della flangia (definizione cliente) = spessore rondella + spessore dado+ passaggio del tirante = spessore della rondella lato testa della vite Per corpo anulare ; assemblaggio con tiranti : L3 c L2 a b c j a b c L3 = a + 2(b+c) ØV L3 a b c Per corpo anulare ; assemblaggio con bulloni : L4 j c b a b L4 = a + 2b + c + j L4 = lunghezza minima dei tiranti ØV a b c j L5 L6 j e = lunghezza minima dei tiranti = larghezza della valvola a farfalla (scartamento) = spessore della flangia (definizione cliente) = spessore rondella + spessore dado + passaggio del tirante = larghezza della valvola a farfalla =spessore della flangia (definizione cliente) = spessore rondella + spessore dado+ passaggio del tirante = spessore della rondella lato testa della vite Per corpo con orecchie filettate e corpo doppia flangia DN350 ; assemblaggio con vite : b L5 ≤ b + e + j avec L6 ≥ L5 - (b + j) ØV L5 L6 a b e j = lunghezza della testa massima delle vite = lunghezza della filettatura minima delle viti = larghezza della valvola a farfalla (scartamento) = spessore della flangia (definizione cliente) = implantazione massima delle viti = spessore della rondella L7 c b a b c Per corpo doppia flangia ; assemblaggio con tiranti : L7 = a + 2(b+c) ØV L7 a b c 16 itsylax - Updated 06/06/2005 = lunghezza minima dei tiranti = larghezza della valvola a farfalla =spessore della flangia (definizione cliente) = spessore rondella + spessore dado + passaggio del tirante Manuale tecnico Sylax Installazione • Generalità : tubazione sia collegata alla terra. Non Le operazioni di installazione devono svolgersi utilizzare tubazioni isolanti (PVC, …). sotto la responsabilità di un capo operaio rispettando le istruzioni e direttive di Verificare la compatibilità delle flangie di raccordo sicurezza locali. con la pressione d’utilzzo : il numero La manutenzione delle valvole a farfalla con del PN delle flangie deeve essere superiore o loro comando deve essere realizzata da uguale alla pressione d’utilizzo. personale esperto e abilitato per tutti gli La valvola è un pezzo fragile e non deve essere aspetti tecnici della manutenzione. utilizzata per allargare le flangie. Prima dell’installazione la condotta deve essere Una nota d’instruzione specificante le depressurizzata e spurgata (svuotata dal flui- condizioni d’installazione, la messa in servizio do) per evitare qualsiasi pericolo per l’operatore. della valvola Sylax accompagna ogniuna delle La tubazione deve essere correttamente alli- nostre valvole. E' disponibile sul nostro sito Internet www.danfoss-socla.com o su neata per evitare che sforzi agiscano sul semplice demanda presso il nostro servizio corpo della valvola. commerciale. In zona ATEX, verificare che la • Condizioni d’installazione : E' raccomandato rispettare le distanze indicate qui sotto per prolungare la durata di vita della valvola. Un montaggio della valvola vicino ai cambiamenti di direzione delle tubazioni la pone in zona di turbolenza che aumenta la sua usura. 1 DN 2-3 DN 5-6 DN 1 DN DN DN DN 1 DN 2-3 DN 2-3 DN 1 DN DN DN DN Le modifiche, errori e errori di stampa non possono dar luogo ad alcun danno. Danfoss si riserva il diritto di modificare i suoi prodotti senza preavviso. Tutti i marchi di questi prodotti sono la proprietà delle rispettive compagnie. Danfoss, il logo Danfoss sono marchi depositati di Danfoss A/S. Tutti i diritti riservati. Danfoss Socla Italia srl Via privata Scalarini 11 20139 MILANO frsylax - Updated 06/06/2005 Telefono :02 56 93 987 Fax :02 56 94 999 http://www.danfoss-socla.com e-mail:[email protected] 17
Documenti analoghi
Valvola a farfalla Emaris
I lavori di manutenzione e di riparazione devono essere effettuati da personale qualificato.
Durante le prove di apertura e di chiusura della valvola, l’operatore deve stare attento a non mettere m...