Preparazione della giornata del cinema

Transcript

Preparazione della giornata del cinema
Foto: Andri Stadler
Grafik:
Vertot
Preparazione
della giornata del cinema
1.
Organizzazione..................................................................................................3
1.1. Comitato organizzativo........................................................................3
1.2. Punti importanti……………………...................................................4
1.3. Svolgimento della giornata…....................................................................5
2.
Proiezioni e film..................................................................................6
2.1. Proiezione per le scuole (pomeriggio)...........................................................................6
2.2. Proiezione pubblica (sera)...................................................................................6
3.
Materiale organizzativo...................................................................................7
3.1. Spunti e idee.........................................................................................7
3.2. Materiale pedagogico per le scuole elementari...................................................7
4.
Questionario............................................................................................8
> Vi preghiamo di completarlo e rispedirlo prima del 30 aprile a Roadmovie
5.
Contatti...........................................................................................................11
1
Organizzazione
1.1 comitato organizzativo
Vi ringraziamo calorosamente per la vostra collaborazione alla giornata di cinema Roadmovie!
Per organizzare questo evento vi domandiamo di creare un comitato organizzativo che
comprenda:
– un/a rappresentante del comune
– un/a rappresentante delle scuole elementari
– un/a rappresentante di un’associazione locale
Il comitato in questione si crea e si organizza di sua spontanea iniziativa, si riunisce tante
volte quante l’organizzazione della giornata di cinema lo richiede e prepara l’evento sul posto.
Il comitato si impegna a fondo affinché la giornata di cinema risulti un successo per tutte le
parti coinvolte: comune ospitante, scuola e associazione Roadmovie.
3
1.2 punti importanti
Grazie alla nostra esperienza sappiamo che i seguenti punti garantiscono la buona riuscita
della giornata di cinema.
Comune ospitante
– Procurarsi i mezzi di divulgazione dell’informazione (cartelloni e dépliants).
– Spedire un dépliant ad ogni nucleo famigliare.
– Mettere un cartello informativo sulla serata di cinema all’entrata del comune.
– Invitare un giornalista (stampa, radio, televisione) per un reportage sulla giornata di
cinema.
Scuole elementari
– Decorare la sala in cui avvengono le proiezioni.
– Preparazione degli alunni al pomeriggio di cinema (Roadmovie mette il materiale didattico
a disposizione).
– Distribuire un’informazione scritta (foglio, dépliant,...) sullo svolgimento della giornata
di cinema (pomeriggio e serata) ai genitori.
– Invito delle scuole elementari limitrofe
Associazione locale
– Organizzare il cine-bar.
– Annunciare nel modo più esteso possibile la presenza del cine-bar. Inoltre, per quanto
possibile, il nome del bar dovrebbe essere legato al titolo del film.
Per tutti
– Per favore, non dimenticare il passaparola!
4
1.3 Svolgimento della giornata di cinema
Le ore indicate sono approssimative
10.00
Arrivo del bus Roadmovie nel vostro comune.
Dalle 10.00 alle 12.00 Installazione dell’apparato cinematografico.
12.00
Pranzo del team Roadmovie.
A vostra scelta
Inizio della proiezione per le scuole:
–Un/a insegnante e un/a rappresentante del team Roadmovie accolgono
l’arrivo degli allievi (5’ ca.).
–Proiezione di cortometraggi svizzeri animata da un/a rappresentante
del team Roadmovie (90’). Pausa inclusa.
–L’animatore/trice Roadmovie e un/a insegnante congedano gli allievi
(5’ ca.).
Dalle 16.00
Aggiustamenti tecnici per la proiezione serale
Check-in del team Roadmovie all’hotel /alla pensione.
18.00
Cena del team Roadmovie.
A vostra scelta
Inizio della proiezione pubblica.
–Un/a rappresentante del comune e uno del team Roadmovie accolgono il
pubblico (10’ ca.).
–Introduzione alla serata: proiezione di estratti d’epoca del Cinegiornale
svizzero (5’ ca.).
–Proiezione del film scelto dal comune – primo tempo (45’ ca.).
–Pausa: apertura del cine-bar (30’ ca.).
–Proiezione del film – secondo tempo (45’ ca.).
–Un/a rappresentante del comune e uno/a del team Roadmovie
congedano il pubblico (5’ ca.).
–Discussione aperta con l’invitato/a della serata (se presente) (15’ ca.).
–Riapertura del cine-bar.
–Colletta a favore di Roadmovie
23.00
Smantellamento dell’apparato cinematografico.
5
2
Proiezioni e film
2.1. Proiezione per le scuole (pomeriggio)
Una variegata selezione di corto-metraggi è proposta agli allievi delle scuole elementari durante il pomeriggio. I bambini scoprono così non solamente il cinema nella sua dimensione
artistica, ma hanno inoltre l’occasione di sbirciare dietro le quinte stesse del cinema. I nostri
animatori provvedono ad instaurare una discussione-animazione concepita su misura in base
all’età degli allievi presenti nella sala. Per la preparazione degli allievi alla giornata, i/le
docenti sono invitati/e a scaricare dal nostro sito internet la lista dei corto-metraggi proposti,
i riassunti dei film, delle immagini e il dossier pedagogico www.roadmovie.ch/scuole.html
2.2. Proiezione pubblica (sera)
Il nostro team s’impegna a selezionare per voi i migliori film svizzeri usciti nell’anno in corso
(fiction e documentario). Avete dunque il compito di scegliere, tra quelli proposti sul nostro
sito www.roadmovie.ch/pubblica.html, il film che sarà programmato per la proiezione pubblica
serale.
Gran parte dei film selezionati sono stati nominati ai « Quartz », ovvero il Premio del Cinema
Svizzero. Vi invitiamo a seguire la consegna finale dei premi, all’inizio di marzo, in diretta
televisiva sulla TSI LA1. Potrete così farvi un’idea più chiara dei film in questione. Maggiori
informazioni sono ottenibili direttamente sul sito www.premiodelcinemasvizzero.ch
6
3
Materiale organizzativo
L’integralità del materiale indispensabile all’organizzazione della giornata Roadmovie nel
vostro comune è facilmente ottenibile sul nostro sito internet:
www.roadmovie.ch/giornata.html
3.1 Spunti e idee
Diverse centinaia di comuni hanno già organizzato con successo la loro giornata di cinema
Roadmovie. Vi suggeriamo di consultare, sempre sul nostro sito, le foto che documentano la
loro straordinaria energia creatrice in modo da potervi ispirare liberamente dal loro lavoro e
poter proporre nuove idee originali.
3.2 Materiale pedagogico per le scuole elementari
Un dossier pedagogico pratico e teorico sul tema del cinema è a vostra disposizione sul nostro
sito internet. Vi sarà prezioso per la preparazione delle classi che parteciperanno alla giornata Roadmovie e per la decorazione della sala stessa dove si svolgeranno le proiezioni. Vi
raccomandiamo dunque una o più giornate di preparazioni con le vostre classi per poter
sfruttare al meglio, dal punto di vista pedagogico e ludico, la giornata Roadmovie. Per i più
grandi (5A classe), abbiamo svillupato un’attività intergenerazionale, da condurre con un
gruppo di anziani del villaggio.
7
Avenue de la Rasude 2
1006 Lausanne
[email protected]
www.roadmovie.ch
Compilare e rispedire fino
al 15 aprile a:
Roadmovie
Avenue de la Rasude 2
1006 Lausanne
4 QUESTIONARIO
Siamo lieti di collaborare con voi e vi ringraziamo in anticipo per il tempo che dedicherete alla
compilazione del questionario. Una volta completato, vi preghiamo di rispedirlo fino al 15 Aprile a
Roadmovie, Avenue de la Rasude, 2, 1006 Lausanne o per e-mail [email protected].
Nome del comune...............................................................................................................................
Data della giornata di cinema Roadmovie ..........................................................................................
Per la pianificazione e la realizzazione della giornata Roadmovie siete pregati di creare un comitato
organizzativo. Questo gruppo è costituito da un/a rappresentante del comune, uno/a della scuola
e da un/a rappresentante di un’associazione locale che saranno le nostre persone di contatto nel
seno del comitato organizzativo.
Comune
Nome e cognome ...................................................................................................................................
Telefono (fisso + cellulare) ....................................................................................................................
E-mail ....................................................................................................................................................
Indirizzo comune....................................................................................................................................
Scuola
Nome e cognome ...................................................................................................................................
Telefono (fisso + cellulare) ....................................................................................................................
E-mail ....................................................................................................................................................
Indirizzo scuola ......................................................................................................................................
Associazione
Nome dell’associazione .........................................................................................................................
Nome e cognome ...................................................................................................................................
Telefono (fisso + cellulare) ....................................................................................................................
E-mail ...................................................................................................................................................
Indirizzo associazione ...........................................................................................................................
Avenue de la Rasude 2
1006 Lausanne
[email protected]
www.roadmovie.ch
Luogo della proiezione
Dati tecnici del luogo della proiezione
– La sala deve poter essere completamente oscurata (per il programma per le scuole!)
– Altezza minima del soffitto della sala: 2,50 m
– Sedie sul posto in numero sufficiente
Nome del Luogo della proiezione e indirizzo.........................................................................................
Interlocutore per la nostra arrivata........................................................................................................
Telefono (fisso + cellulare) ....................................................................................................................
Proiezioni
Programma per le scuole per alunni di 6 –12 anni
Durata totale del programma per le scuole: 90 minuti
Ora desiderata per l’inizio della sessione:
Il bus scolastico parte alle:
Numero alunni:
Età alunni:
ore..........................
ore..........................
...............................
dal........ai. .......anni
Osservazioni...........................................................................................................................................
Programma serale
La durata totale del programma serale varia secondo la lunghezza del film!
Ora desiderata per l’inizio della sessione:
ore..........................
Film desiderato......................................................................................................................................
Apertura del bar (almeno 30 min. prima del film).................................................................................
C’è una scuola media nel comune o nei dintorni suscettibile di assistere alla proiezione serale?
Osservazioni...........................................................................................................................................
Avenue de la Rasude 2
1006 Lausanne
[email protected]
www.roadmovie.ch
Sponsoring per il film
Vi preghiamo di indicarci la struttura, l’impresa (istituzione) o la persona che si fa carico delle
spese per i diritti del film della giornata di cinema. Sarà ringrazziata durante la sera della proiezione. Il contributo di sponsoring è un importo forfetario di SFr. 500.–. Sarà direttamente fatturato al
comune.
Ospitalità del team Roadmovie
Vi preghiamo di organizzare e di provvedere all’ospitalità del nostro team e della persona invitata alla vostra giornata Roadmovie per la presentazione della serata pubblica per una notte (data
della giornata Roadmovie). L’ospitalità comprende il pranzo, la cena, la notte in stanze singole e la
colazione per 4 persone (3 team Roadmovie + 1 ospite). Visto che l’organizzazione della serata è
minutata, i pasti e l’hotel devono essere vicini al luogo di proiezione.
Indirizzo dell’hotel + telefono..................................................................................................................
Indirizzo del ristorante + telefono...........................................................................................................
Workshop Film d’animazione «Pixi-Dixi»
(Max. 12 bambini/e dai 6 ai 12 anni, ovvero dalla 1a alla 5a elementare)
Descrizione del progetto: www.roadmovie.ch/Videoclip_it
La nostra scuola è interessata a partecipare a un workshop di una giornata.
Grazie della collaborazione! Per eventuali domande potete contattarci in qualsiasi momento.
5 contatti
Roadmovie
Avenue de la Rasude 2
1006 Lausanne
[email protected]
www.roadmovie.ch/Contatti.html
11