scarica il pdf dell`itinerario

Transcript

scarica il pdf dell`itinerario
ITINERARIO NATURALISTICO
SAMBUCO
Pietra
Monte Corvino - Casa Forestale
• ALBERONA
Casone - Bosco S.Cristoforo
• BOSCO MARANO
• MADONNA DELLA SERRITELLA
1
PIETRA MONTE CORVINO - CASA FORESTALE CASONE - BOSCO S.CRISTOFORO PIETRA MONTE CORVINO - CASA FORESTALE
CASONE - BOSCO S.CRISTOFORO
MANCA MAPPA
Legenda
Legend
"
"
Castelli
"
Albergo
Sito archeologico
Punto di arrivo
!
Punto di partenza
Punto ristoro
!
Parco Avventura
!
Bird Watching
"
Sito di interesse Botanico
5
!
Area pic-nic
!
Fontane, sorgenti
a
Æ
Fermata autobus
Percorso Pila del Ladro - Cinque Confini
Strade statali
Strade provinciali
Strade asfaltate
Strade sterrate
Strade campestri, mulattiere.
Percorso Pietramontecorvino - Mass.a S. Cristoforo
Boschi e Foreste
/
3
ITINERARIO NATURALISTICO
SAMBUCO
INFORMAZIONI GENERALI
Percorso completo: Pietra Monte Corvino - Casa Forestale -Casone - Bosco S.Cristoforo.
Comune
Come arrivare con mezzi pubblici
Punto di partenza
Punto intermedio
Punto di arrivo
Andamento percorso
Riduzione del percorso
Pietramontecorvino, Celenza Valfortore, S. Marco La Catola, Mota
MonteCorvino, Volturara Appula
Pietramontecorvino: mezzi pubblici da Foggia (Ferrovie del Gargano).
Mass.a S. Cristoforo : Partenze per Mota Montecorvino solo nei giorni feriali: 06:20 - 09:20 - 14:25 - 17:10 (Sita: Linea CARLANTINO-Lucera-FOGGIA).
Pietramontecorvino, Largo Rosario , 456 m (41°32’29.60”N; 15°
7’33.82”E)
Casa Forestale, 823 m (41°32’21.28”N; 15° 5’7.42”E).
Mass.a S. Cristoforo, 779 m (41°32’15.26”N; 15° 2’50.72”E)
Lineare, con ritorno al punto di partenza.
E’ possibile ridurre il seniero alla sola andata: per il ritorno prendere
l’Autobus per Lucera alla fermata presso il punto di arrivo a Mass.a
S. Cristoforo (Sita), con i segueni orari di partenza* 06:20 - 09:20 14:25 - 17:10 . Questo autobus percorre una linea che non passa da
Pietramontecorvino, quindi per tornare con mezzi pubblici al punto
di partenza occorre scendere a Lucera e prendere l’autobus (Ferrovie
del Gargano) per Pietramontecorvino.
Qualora si decidesse per il percorso di sola andata, si consiglia di lasciare l’auto a Lucera, raggiungere il punto di partenza a Pietra Montecorvino in autobus e concluso il percorso prendere l’autobus per
Lucera alla fermata presso il punto di arrivo a Mass.a S. Cristoforo.
Lunghezza (km)
Tempo di percorrenza
Livello di diicoltà
Tpologia e fondo del tracciato.
Diicoltà tecniche ed equipaggiamento
Altezza massima/minima
Dislivello complessivo
Dislivello salite / discese
Pendio medio
*Nota sulla correta interpretazione degli orari autobus da Mass.a S.
Cristoforo: Gli autobus con fermata presso Mass.a S. Cristoforo sono
solo quelli con corsa direta da San Marco Lacatola a Mota Montecorvino; gli orari riportai si riferiscono alle partenze da San Marco
Lacatola, quindi l’autobus raggiunge la fermata Mass.a S. Cristoforo
dopo circa 10 minui.
9,5 Km (andata) + 9,5 Km (ritorno) = 19 Km
Andata: 3 h e 20 min / Ritorno: 2 h e 35 min
Turisico /Escursionisico
Carrareccio sterrato, naturale, in minima parte asfaltato.
Percorso privo di paricolari diicoltà,
891 m / 428 m
463 m . In andata, ritorno con valori inverii
516 / 189 . In andata, ritorno con valori inverii
10,6% /-7% nel trato da Pietramontecorvino a Casa Forestale;
7,2% / -7,9% nel trato da Casa Forestale a Mass.a S. Cristoforo;
Pendenza Max/min
Ambiente lungo il percorso
Presenza di tabelle
4
In andata, ritorno con valori inverii
25% / -29% . In andata, ritorno con valori inverii
Bosco misto a cerro e faggio, macchia mediterranea, campi colivai
parzialmente
Idoneo a bambini/anziani
Idoneo a Disabili
Percorribilità del seniero
Carreggiabilità
Puni di interesse
No, il trato da Pietramontecorvino a Casa Forestale potrebbe risultare non idoneo per la pendenza del 10,6% costani per 4,3 km.
No
A piedi, in mountain bike, a cavallo. Parzialmente idoneo all’uso promiscuo.
No
- Centro Storico di Pietramontecorvino
- Fontane (acqua potabile)
- Parco Avventura
- Bosco con faggeta relita
Servizi lungo il percorso
- Ortobotanico
Si, presso il Parco Avventura e Mass.a S. Cristoforo (si veda Numeri e
indirizzi uili)
Percorso Breve: Pila del Ladro - Monte Orlando.
Comune
Come arrivare con mezzi pubblici
Punto di partenza
Punto di arrivo
Andamento percorso
Lunghezza (km)
Tempo di percorrenza
Livello di diicoltà
Tpologia e fondo del tracciato.
Diicoltà tecniche ed equipaggiamento
Altezza massima/minima
Dislivello complessivo
Dislivello salite / discese
Pendenza Max/min
Ambiente lungo il percorso
Presenza di tabelle
Idoneo a bambini/anziani
Idoneo a Disabili
Percorribilità del seniero
Carreggiabilità
Puni di interesse
Pietramontecorvino, Celenza Valfortore, S. Marco La Catola, Mota
MonteCorvino, Volturara Appula
Nessuna possibilità disponibile
Fontana Pila del Ladro, 800 m (41°32’7.43”N; 15° 4’46.22”E).
Cinque Conini, 886 m (41°32’15.26”N; 15° 2’50.72”E)
Lineare, con ritorno al punto di partenza
2,5 Km (andata) + 2,5 Km (ritorno) = 5 Km
Andata: 60 min / Ritorno: 50 min
Turisico
Carrareccio sterrato
Percorso privo di paricolari diicoltà,
891 m / 802 m
89 m . In andata, ritorno con valori inverii
138 m / 58 m . In andata, ritorno con valori inverii
25% / -30% . In andata, ritorno con valori inverii
Bosco misto a cerro e faggio.
Parzialmente lungo il percorso.
Si
No
A piedi, in mountain bike, a cavallo. Parzialmente idoneo all’uso promiscuo.
No
- Fontane (acqua potabile)
- Parco Avventura di Pietramontecorvino
Servizi lungo il percorso
- Bosco con faggeta relita
Si, presso il Parco Avventura (si veda Numeri e indirizzi uili)
5
ITINERARIO NATURALISTICO
SAMBUCO
Dal borgo medioevale di Pietramontecorvino, percorrendo la via delle fontane sulle tracce degli anichi percorsi della Via Franchigena, si giunge nella più vasta area boschiva dei Moni Dauni: Monte
Sambuco.
COSA FARE
- Escursione naturalisica
- Percorsi in MTB e a cavallo
- Visite guidate e laboratori didaici
- Percorsi Acrobaici nel Parco Avventura di Pietramontecorvino
- visita al Borgo di Pietramontecorvino
INTRODUZIONE TECNICA AL PERCORSO
L’area è dotata di senieri caraterizzai da difereni livelli di diicoltà, spaziando tra il turisico e
l’escursionisico. Vengono proposi due percorsi. Il percorso completo, di livello escursionisico, della lunghezza di 9,5 Km in andata (3 h e 20 min) con punto di ristoro all’arrivo , ofre la possibilità di
scegliere tra il ritorno a piedi (2 h e 35 min) o con mezzi pubblici. Il Percorso ridoto comprende la
parte centrale di quello completo completo e consiste in un seniero lineare che si sviluppa su una
lunghezza di 2,5 km in andata (60 min) e 2,5 km in ritorno (50 min) di livello turisico.
MONTE SAMBUCO: SULLA VIA DELLE FONTANE.
Monte Sambuco, paesaggio montano con pendii relaivamente ripidi e inciso da numerosi corsi
d’acqua, con la sua ita ed uniforme copertura forestale cosituisce un esempio dell’anico paesaggio del Subappennino dauno, prima che l’uomo trasformasse nell’atuale mosaico agro-silvo-pastorale, dove campi poligonali colivai a cereali si alternano a colture legnose e boschi. Oggi
l’area riveste una notevole importanza naturalisica e conservazionisica per la presenza di specie
e habitat prioritari : per tali valenze è stata riconosciuta come Sito d’Importanza Comunitaria (SIC
“Monte Sambuco - IT9110035) ai sensi della Direiva Habitat 92/43/ CEE.
Immerso in un mosaico agro-silvo-pastorale sorge il borgo di Pietra Montecorvino, dominato
dall’imponente Palazzo Ducale, dal quale ha inizio il percorso completo, che sale dolcemente verso
Monte Sambuco.
6
Mosaico agro-silvo-pastorale, fotografato dalla imponente torre del Palazzo Ducale di Pietra Montecorvino, atraversato dal Percorso completo che sale dolcemente verso Monte Sambuco, riconoscibile in alto per la presenza dei ripeitori radiotelevisivi.
fontana di Pila del Ladro
7
ITINERARIO NATURALISTICO
SAMBUCO
fontana di Pila Sant’ Onofrio
8
fontana di Pila Sant’ Onofrio
La salita risulta allietata dal paesaggio e sopratuto dalle fontane situate lungo gran parte del seniero, che disseteranno i viandani tuto l’anno, anche soto i raggi del sole esivo. La salita termina
presso i ruderi di una caserma forestale, dove inizia la strada che conduce a Pila del Ladro, dove
il visitatore, dopo essersi dissetato presso l’omonima fontana , inizia il seniero forestale. Pila del
Ladro cosituisce inoltre il punto di partenza per il percorso breve La folta chioma degli alberi nasconderà il cielo per 2.5 km ino alla località Cinque Conini, così chiamata perchè in questo luogo
si uniscono i verici dei perimetri di ben cinque comuni: Pietra Montecorvino, Celenza Valfortore,
S. Marco La Catola, Mota MonteCorvino, Volturara Appula.
Qui inisce il percorso breve iniziato a Pila del Ladro, ma non quello completo, che proseguendo su
una cresta lungo il limitare del bosco ofre all’escursionista una vista panoramica spetacolare su
Monte Sambuco e sui boschi appena atraversai. Giuni alla deviazione per Mass.a S. Cristoforo
inizia una ripida ma breve discesa agevolata dalla presenza di staccionate che, atraversando un
interessante ortobotanico sulle specie ipiche del luogo, condurrà al punto di arrivo presso Mass.a
S. Cristoforo, dove sono preseni punto di ristoro e di pernotamento, per chi volesse coninuare ad
assaporare la bellezza di quesi luoghi.
.
9
ITINERARIO NATURALISTICO
SAMBUCO
FLORA
La vegetazione è pretamente forestale con aspei mesoili dominai dal Cerro Quercus cerris. Nel
setore atraversato da entrambi i percosi tra Pila del Ladro e Cinque Conini, nella Cerreta sono inserii lembi di Faggio Fagus sylvaica, una delle poche tesimonianze delle vaste faggete che un tempo
ricoprivano vaste aree dei Moni Dauni.
Trato di percorso in bosco a prevalenza di Cerro Quercus cerris.
10
Percorso in faggeta relita nel percorso da Pila del Ladro a Cinque Conini
11
ITINERARIO NATURALISTICO
SAMBUCO
Nel trato tra Cinque Conini e Mass. S. Cristoforo, nella vallata anistante, si estendono praterie xeriche del piano collinare, dominate da Brachypodium rupestre e B. caespitosum, un ipo di habitat
paricolarmente ricco di orchidee durante le ioriture primaverili e considerato prioritario ai sensi
della Direiva Habitat 92/43/ CEE.
Praterie xeriche del piano collinare, dominate da Brachypodium rupestre e B. caespitosum.
12
Anacampis pyramidalis, orchidea presente nelle praterie e ai margini del bosco. Grazie al suo periodo di ioritura non stretamente primaverile, può essere può essere osservata da aprile a giugno
(esemplare fotografato il 21 giugno 2015 presso Mass.a S. Cristoforo).
13
ITINERARIO NATURALISTICO
SAMBUCO
FAUNA
L’area risulta ricca di specie legate all’ambiente forestale, in paricolare tra gli uccelli la specie più
facilmente osservabile è il Picchio rosso maggiore Dendrocopos major, grazie al caraterisico tambureggiamento nel periodo primaverile e al ipico richiamo (Link htp://www.scricciolo.com/eurosongs/cani.htm). Altre specie preseni nei boschi e individuabili ascoltando il richiamo sono il Torcicollo Jynx torquilla, il Picchio verde Picus viridis e il Picchio muratore Sita europaea. Nelle praterie
ai margini dei boschi è possibile osservare numerose altre specie, quali l’Averla capirossa Lanius
senator . Nei puni panoramici è possibile osservare il Nibbio reale Milvus milvus, uccello rapace
ideniicabile grazie alla caraterisica coda forcuta e che nell’area nidiica, o il raro Biancone Circaetus gallicus, un’aquila cacciatrice di serpeni segnalata nella zona. Tra i mammiferi è presente il Cinghiale Sus scrofa, diicilmente osservabile ma la cui presenza viene spesso tradita dalle orme e dalle
tracce di escavazione efetuate durante la ricerca di cibo. Il Lupo Canis lupus, presente in tuta l’area
dei Moni Dauni, qui trova luoghi impervi dove rifugiarsi e, forse, riprodursi. Comune anche la Faina
Martes foina e il Tasso Meles meles. Tra gli anibi è presente il raro Ululone dal ventre giallo Bombina
variegata e tra i serpeni l’innocuo Cervone Elaphe quatuorlineata, il più grande serpente europeo.
Averla capirossa Lanius senator.
14
Tra gli insei delle praterie o dei margini di bosco è possibile incontrare numerose specie di lepidotteri, tra i quali la Zygaena carniolica, i cui colori sgargiani funzionano come segnale di avverimento
(aposemaici) per i predatori che la preda non è appeibile: le farfalle del genere Zygaena producono
acido cianidrico che usano come repellente.
SITI ARCHELOGICI
In località Pila di sant’Onofrio, presso il Parco Avventura, è possibile scorgere nel folto del Bosco le
rovine del Monastero francescano di Sant’Onofrio.
DA VEDERE
Il centro storico di Pietra Montecorvino, osservato dal trato iniziale del Percorso Completo, si presenta come un borgo medioevale arroccato su una massa rocciosa cosituita da arenarie ibride a
cemento calciico, sul quale domina l’imponente torre normanna del XIII sec., cosituita da un poderoso torrione quadrangolare alto quasi 40 metri, collegato mediante un muro di cinta al Palazzo
Ducale di epoca normanno-sveva e alla chiesa Madre dedicata Santa Maria Assunta. Doverosa una
visita al Palazzo ducale, in paricolare al salone di rappresentanza, i cui afreschi riportano lo stemma
degli ulimi feudatari di Pietra; dalla sommità della della Torre Normanna, accessibile dal Palazzo
Ducale, è possibile godere di una vista panoramica su tuto il trato iniziale del percorso completo
ino a Monte Sambuco e sul sotostante centro storico. La chiesa medievale di Santa Maria Assunta,
romanica ma con aggiunte goiche e rinascimentali,
15
ITINERARIO NATURALISTICO
SAMBUCO
presenta una torre campanaria dotata di una meravigliosa cupola in maioliche gialle e verdi. I tre
monumeni, armoniosamente unii, creano un complesso unitario dal quale, atraverso l’arco goico di Port’Alta, si giunge a Terravecchia, il centro storico del paese. Risulta annoverato tra i borghi
più belli d’Italia htp://www.borghitalia.it/ e ha otenuto la bandiera arancione dal Touring Club
htp://www.bandierearancioni.it/.
Tra le varie manifestazioni che si svolgono regolarmente nel borgo si ricorda la Processione di
Sant’Alberto il 16 maggio e sopratuto: Suoni, Sapori e Colori di Terravecchia nella terza seimana di setembre.
Il centro storico di Pietra Montecorvino, osservato dal trato iniziale del Percorso Completo.
16
PARCO AVVENTURA DI PIETRA MONTECORVINO
In località Pila Sant’Onofrio, presso l’omonima fontana, è presente un Parco Avventura, un’area attrezzata dove è possibile efetuare percorsi acrobaici su corde sospese, poni ibetani e tronchi
oscillani in sicurezza e soto la supervisione di istrutori. Si veda link e indirizzi uili per maggiori
informazioni.
17
ITINERARIO NATURALISTICO
SAMBUCO
INDIRIZZI E NUMERI UTILI
Parco Avventura di Pietramontecorvino
Località Pila Sant’Onofrio,
htp://www.dauniavventura.com/pila-santonofrio-pietramontecorvino/
Informazioni 0881/613290; 342/3702028
Daunia Avventura è un progeto di spin-of della Coop.
ECOL FOREST - Via Marinaccio 4/D - 71122 Foggia .
Il Parco Avventura, oltre a fornire istrutori qualiicai e atrezzature
efetuare i percorsi acrobaici in sicurezza ofre i segueni servizi:
Guide naturalisiche a piedi, in MTB e a cavallo.
Noleggio cavalli (convenzionato);
Aività di orienteering;
Aività e laboratori di educazione ambientale;
Servizi igienici;
Su prenotazione servizio di catering
Ass. Terravecchia in Folk
email: [email protected] - cell: 3402831256
Servizi:
- organizzazione eveni culturali e musicali
- didaica ambientale
- visite guidate storico-ambientali
- escursioni
Puni di Ristoro e Pernotamento Presso Punto di arrivo del Percorso completo
Locanda Bosco San Cristoforo (Mass.a S. Cristoforo)
Località San Cristoforo - San Marco la Catola - Foggia - IT
www.locandaboscosancristoforo.it
3482885460 - 3333346671
Agriturismo Masseria Avellaneta
Località San Cristoforo - San Marco la Catola - Foggia - IT
htp://www.agriturismoavellaneta.it/
Phone +39 0881 556115 - Mobile: +39 327 0216161
Mezzi pubblici
SITA Autolinee S.p.A. htp://www.sitasudtraspori.it/
linee: Linea CARLANTINO-Lucera-FOGGIA
Ferrovie del Gargano htp://www.ferroviedelgargano.com/
Linee: Lucera - Pietramontecorvino
18