Bollettino delle novita` di marzo 2015
Transcript
Bollettino delle novita` di marzo 2015
COMUNE DI GATTEO BIBLIOTECA COMUNALE BOLLETTINO DELLE NOVITÀ MARZO 2015 Il pensionante / Georges Simenon ; traduzione di Laura Frausin Guarino. - Milano : Adelphi, 2015. Élie Nagéar non sapeva neanche come si chiamasse esattamente l'uomo che aveva ucciso a colpi di chiave inglese sul treno Bruxelles-Parigi. Sapeva solo che aveva con sé dieci mazzette di banconote, e che era olandese: tant'è che la sera prima, quando quel grosso personaggio ridanciano aveva cominciato a offrire champagne alle entraîneuse del night club, Sylvie lo aveva soprannominato Van der Coso. A Bruxelles, Élie contava di vendere certi tappeti bloccati alla dogana, ma l'affare era andato a monte, i soldi stavano per finire, e Sylvie aveva cominciato a trattarlo in modo sprezzante. Così, senza quasi rendersi conto di quel che faceva, aveva comprato la chiave inglese e aveva seguito l'olandese sul treno delle 00.33. Quando è tornato a Bruxelles, è stata Sylvie a prendere in mano la situazione e a decidere dove sarebbe andato a nascondersi: nella pensione per studenti tenuta da sua madre a Charleroi. A poco a poco, la casetta con le tendine bianche e i mattoni anneriti dalla polvere di carbone è diventata per Élie una sorta di bozzolo caldo e protettivo, da cui vorrebbe non uscire mai più. Ma che cosa accadrà quando la sorella di Sylvie, o qualcuno dei pensionanti, o la stessa affittacamere, che prova per lui una tenerezza quasi materna, comincerà a sospettare che l'assassino di cui parlano i giornali è proprio lui? O quando la polizia deciderà di interrogare Sylvie? Irène / Pierre Lemaitre ; traduzione di Stefania Ricciardi. - Milano : Mondadori, 2015. "C'è stato un omicidio a Courbevoie..." Messaggio laconico per un crimine a dir poco spaventoso. Quando il commissario Camille Verhoeven, felicemente sposato con Irène e in attesa del primo figlio, giunge sul luogo del delitto un elegante loft - trova due, non uno, cadaveri di donne decapitate e fatte a pezzi e di fronte a una scena così estrema capisce subito, come in un presentimento, che in casi come questi le spiegazioni razionali non servono a nulla. E ha ragione, perché questo è solo l'inizio e uno dopo l'altro si susseguono dei crimini orribili e soprattutto illogici. La stampa e persino il giudice e il prefetto si scatenano contro il "metodo Verhoeven", specie perché l'indisciplinato poliziotto formula un'ipotesi cui nessuno vuole credere: chi sta uccidendo in maniera tanto selvaggia mette in scena delle macabre rappresentazioni ispirate a famosi romanzi noir e questa non può essere una coincidenza. Camille viene lasciato solo di fronte a un serial killer che sembra avere capito tutto di lui, nei minimi dettagli segreti della sua vita, e ha già previsto ogni sua mossa. E in questa sfida crudele ci può essere un solo vincitore. Per questo Camille non potrà sfuggire all'orrendo spettacolo che l'assassino ha preparato con tanta cura solo per lui. Pétronille / Amélie Nothomb ; traduzione di Monica Capuani. - Roma : Voland, 2015. Un libro che parla di champagne, di Parigi, di letture e di librai, e della insolita amicizia tra la famosa e stravangante scrittrice e Pétronille. La storia di un’amicizia e di una passione. L’amicizia è quella fra due scrittrici, una già affermata e idolatrata dal pubblico e l’altra geniale ma esordiente all’inizio della narrazione: Amélie Nothomb e Pétronille Fanto. Il racconto scandisce i momenti più bizzarri di questo inusuale legame che prende forma e consistenza fra libri, librerie, letteratura e indimenticabili bevute. A unire le due donne infatti, oltre alla scrittura, c’è anche la comune passione per lo champagne. Sottomissione / Michel Houellebecq ; traduzione di Vincenzo Vega. - Milano : Bompiani, 2015. A Parigi, in un indeterminato ma prossimo futuro, vive François, studioso di Huysmans, che ha scelto di dedicarsi alla carriera universitaria. Perso ormai qualsiasi entusiasmo verso l'insegnamento, la sua vita procede diligente, tranquilla e impermeabile ai grandi drammi della storia, infiammata solo da fugaci avventure con alcune studentesse, che hanno sovente la durata di un corso di studi. Ma qualcosa sta cambiando. La Francia è in piena campagna elettorale, le presidenziali vivono il loro momento cruciale. I tradizionali equilibri mutano. Nuove forze entrano in gioco, spaccano il sistema consolidato e lo fanno crollare. È un'implosione improvvisa ma senza scosse, che cresce e si sviluppa come un incubo che travolge anche François. "Sottomissione" è il romanzo più visionario e insieme realista di Michel Houellebecq, capace di trascinare su un terreno ambiguo e sfuggente il lettore che, come il protagonista, François, vedrà il mondo intorno a sé, improvvisamente e inesorabilmente, stravolgersi. Le mille luci del mattino / Clara Sánchez ; traduzione di Enrica Budetta. - Milano : Garzanti, 2015. Madrid. La luce si riflette sulle immense pareti a specchio del palazzo. Emma guarda dalla sua scrivania il mondo che si perde in quell'intenso bagliore. Fare l'impiegata in una grande azienda non è mai stata la sua aspirazione. Ma Emma deve ricominciare dopo il fallimento della sua storia d'amore e del sogno di diventare una scrittrice. Il posto di assistente è arrivato al momento giusto. Eppure quel lavoro non è come se l'aspettava. Il suo capo, Sebastiàn Trenas, passa le giornate a leggere libri: nessuna telefonata, nessuna riunione. Emma non riesce a spiegarselo, ma il suo sesto senso le suggerisce di non fare domande. Fino a quando, mettendo in ordine certe vecchie carte, smuove qualcosa che doveva rimanere nascosto. Da allora tutto cambia: Trenas perde la carica di vicepresidente e dopo pochi giorni muore. Emma si sente in colpa e ha paura di quello che le sta accadendo intorno. Perché nulla è come appare. E ora che due oscuri personaggi, due fratelli manager di successo, hanno sostituito il suo capo, la ragazza è convinta che i suoi sospetti siano fondati e che sia necessario scavare nel passato. Un passato che parla di bugie e segreti, di amori clandestini e di adozioni difficili. Solo in sé stessa Emma può trovare il coraggio per svelare il mistero. Perché c'è chi vuole che su ogni cosa ricada il silenzio. Un silenzio a cui Emma ha deciso di dare finalmente una voce. Funny girl / Nick Hornby ; traduzione di Silvia Piraccini. - Parma : Guanda, 2014. Nell'Inghilterra degli anni Sessanta spopola l'attrice televisiva Sophie Straw, ex reginetta di bellezza di un paesino del Nord, che ha cambiato nome e tagliato i ponti con la famiglia per trasferirsi nella Swinging London, inseguendo il sogno di far ridere la gente come la sua eroina, la star americana Lucilie Ball. Insieme a lei, l'affiatatissima squadra che lavora alla serie della BBC Barbara (e Jim), di cui Sophie è l'indiscussa protagonista: un cast di personaggi straordinari che stanno vivendo, forse senza esserne consapevoli, la grande avventura della loro vita. Gli sceneggiatori, Tony e Bill, nascondono un segreto difficile da confessare. Dennis, il produttore colto e sensibile, ama il suo lavoro ma odia il suo matrimonio - forse perché è sposato con la donna che detiene il record mondiale di snobismo. Il protagonista maschile, Clive, più bello di Simon Templar e molto vanesio, sente di essere destinato a una carriera di più alto profilo. E Sophie, che si è giocata il tutto per tutto pur di sfuggire alla monotonia della provincia e alla minaccia di un matrimonio senza amore, si troverà a recitare un copione di scena troppo simile a quello della sua vita, e dovrà decidere che tipo di donna essere, e che tipo di uomo scegliere, in un mondo in cui anche le donne sperimentano nuovi ruoli e una nuova libertà. Una ragazza che vuole puntare sull'ironia, non sulla bellezza, che vuole fare l'attrice, non la soubrette, che vuole essere amata, ma davvero. Corpo mondo e altri racconti / Marco Vichi. - [Arezzo] : Fuorionda, 2014. Dodici racconti dodici piccoli pezzi d'autore dalla penna di Vichi. "Bastava aspettare che Dio guardasse da quella parte e decidesse di farlo vivere ancora. Non c'erano più scuse. Una testa da sola non può alzarsi, siamo d'accordo, ma un corpo intero si. Un corpo intero può tutto". Se chiudo gli occhi : [romanzo] / Simona Sparaco. - Firenze ; Milano : Giunti, 2014. Viola nella vita ha imparato molto bene una cosa: a nascondersi. Abiti di una taglia sempre troppo grande, un lavoro che non le dà alcuna soddisfazione e ben lontano dalle sue passioni di bambina, un bravo ragazzo come marito, con cui però, forse, l'amore non c'è mai stato. Poi un giorno, mentre sta sviluppando rullini di gente infelice al centro commerciale, si fa largo tra la folla un uomo alto e dinoccolato, ancora bello nonostante l'età: è suo padre, l'artista famoso, l'irregolare, l'eterno bambino. È tornato, è venuto a cercarla per proporle un viaggio nelle Marche, la loro terra d'origine, e per dirle una cosa molto importante. Ma come fidarsi un'altra volta dell'uomo che l'ha abbandonata? Come credere di nuovo a una delle sue funamboliche storie? La tentazione è troppo forte e Viola accetta. Un segreto custodito per anni condurrà padre e figlia alle pendici dei Sibillini dove Viola sarà travolta da una nuova forza e una nuova luce, proprio come il cielo di quei posti. È un viaggio magico se il prezzo della felicità è abbandonarsi con gli occhi chiusi al potere della vita e all'amore che è pronto ad accoglierci. Ti seguirò fuori dall’acqua / Dario Fani. - [Milano] : Salani, 2015. "In questo libro racconto i primi tre mesi di vita con mio figlio, fra incubatrici, fili, sonde e luci artificiali. Un bimbo prematuro e inatteso. È lì che si è deciso cosa sarebbe stato della sua e della mia vita. Se una disgrazia o un'avventura. Francesco è nato con la sindrome di Down. Davanti al vetro della neonatologia ho cominciato un lungo, appassionato, rabbioso dialogo con lui, "colpevole" di non corrispondere alle mie aspettative. Prima di lui, ero un uomo di "velocità". Ottenevo successi facilmente. Consideravo il dolore l'espressione materiale della sconfitta e dell'infelicità. Attraverso di lui ho capito tante cose. Le sue iniziali difficoltà mi hanno aperto il cuore e insegnato la modestia e il rispetto per ogni creatura. Intendo dire che, se io ho messo al mondo mio figlio, lui per certo, attraverso la prova che ha accompagnato la sua nascita, mi ha rimesso nel mondo della vita. Una vita lenta ma senza paura. L'unica vita che ha un senso vivere, per quanto banale tutto questo possa apparire ai più. E grazie a lui ho capito forse la cosa fondamentale: che la sindrome di Down non è una malattia, ma una particolare condizione genetica. Diventare padre di una fragilità mi ha obbligato a un cambiamento. Sono stato costretto ad appropriarmi di una ricchezza d'umanità che non mi sarà mai più tolta". La ferocia / Nicola Lagioia. - Torino : Einaudi, 2014. Candidato Premio Strega 2015 In una calda notte di primavera, una giovane donna cammina nel centro esatto della strada provinciale. È nuda e coperta di sangue. A stagliarla nel buio, i fari di un camion sparati su di lei. Quando, poche ore dopo, verrà ritrovata morta ai piedi di un autosilo, la sua identità verrà finalmente alla luce: è Clara Salvemini, prima figlia della più influente famiglia di costruttori locali. Per tutti è un suicidio. Ma le cose sono davvero andate cosi? Cosa legava Clara agli affari di suo padre? E il rapporto che la unisce ai tre fratelli - in particolare quello con Michele, l'ombroso, il diverso, il ribelle - può aver giocato un ruolo determinante nella sua morte? Le ville della ricca periferia barese, i declivi di ogni rapida ascesa sociale, una galleria di personaggi indimenticabili, le tensioni di una famiglia in bilico tra splendore e disastro: utilizzando le forme del noir, del gotico, del racconto familiare, scandite da un ritmo serrato e da una galleria di personaggi e di sguardi che spostano continuamente il cuore dell'azione, Nicola Lagioia mette in scena il grande dramma degli anni che stiamo vivendo. Una lunga estate crudele : romanzo / di Alessia Gazzola. - Milano : Longanesi, 2015. Alice Allevi, giovane specializzanda in medicina legale, ha ormai imparato a resistere a tutto. O quasi a tutto. Da brava allieva, resiste alle pressioni dei superiori, che le hanno affidato la supervisione di una specializzanda... proprio a lei, che fatica a supervisionare se stessa! E lo dimostra anche la sua tortuosa vita sentimentale. Alice, infatti, soffre ancora della sindrome da cuore in sospeso che la tiene in bilico tra due uomini tanto affascinanti quanto agli opposti: Arthur, diventato "l'innominabile" dopo troppe sofferenze, e Claudio, il medico legale più rampante dell'istituto, bello e incorreggibile, autentico diavolo tentatore. E infine, Alice resiste, o ci prova, all'istinto di lanciarsi in fantasiose teorie investigative ogni volta che, in segreto, collabora alle indagini del commissario Calligaris. Il quale invece dimostra di nutrire in lei più fiducia di quanta ne abbia Alice stessa. Ma è difficile far fronte a tutto questo insieme quando, nell'estate più rovente da quando vive a Roma, Alice incappa in un caso che minaccia di coinvolgerla fin troppo. Il ritrovamento dello scheletro di un giovane attore teatrale, che si credeva fosse scomparso anni prima e che invece è stato ucciso, è solo il primo atto di un'indagine intricata e complessa. Alice dovrà fare così i conti con una galleria di personaggi che, all'apparenza limpidi e sinceri, dietro le quinte nascondono segreti inconfessabili. Atti osceni in luogo privato / Marco Missiroli. - Milano : Feltrinelli, 2015. Questa è una storia che comincia una sera a cena, quando Libero Marsell, dodicenne, intuisce come si può imparare ad amare. La famiglia si è da poco trasferita a Parigi. La madre ha iniziato a tradire il padre. Questa è la storia, raccontata in prima persona, di quel dodicenne che da allora si affaccia nel mondo guidato dalla luce cristallina del suo nome. Si muove come una sonda dentro la separazione dei genitori, dentro il grande teatro dell'immaginazione onanistica, dentro il misterioso mondo degli adulti. Misura il fascino della madre, gli orizzonti sognatori del padre, il labirinto magico della città. Avverte prima con le antenne dell'infanzia, poi con le urgenze della maturità, il generoso e confidente mondo delle donne. Le Grand Liberò, così lo chiama Marie, bibliotecaria del IV arrondissement, dispensatrice di saggezza, innamorata dei libri e della sua solitudine, è pronto a conoscere la perdita di sé nel sesso e nell'amore. Lunette lo porta sin dove arrivano, insieme alla dedizione, la gelosia e lo strazio. Quando quella passione si strappa, per Libero è tempo di cambiare. Da Parigi a Milano, dallo Straniero di Camus al Deserto dei Tartari di Buzzati, dai Deux Magots, caffè esistenzialista, all'osteria di Giorgio sui Navigli, da Lunette alle "trentun tacche" delle nuove avventure che lo conducono, come un destino di libertà, al sentimento per Anna. Enigma : La strana vita di Alan Turing / Tuono Pettinato, Francesca Riccioni. Milano : Rizzoli Lizard, 2012. Un bambino chiuso, lento, sottovalutato dai maestri. Poi uno studente scostante, irrequieto, dai modi bizzarri. Un uomo dotato di un genio puro, le cui intuizioni contribuiranno a creare Colossus, il sistema in grado di decifrare le comunicazioni dell'esercito tedesco durante la Seconda guerra mondiale, e a porre le basi della scoperta che ha cambiato il mondo per sempre: l'intelligenza artificiale. Alan Turing è stato tutto questo, e anche altro: un personaggio ostico e indecifrabile, un uomo costretto negli anni Cinquanta alla castrazione chimica per il "peccato" di omosessualità, e da lì al suicidio avvenuto, coerentemente con l'ossessione dello scienziato per la favola di Biancaneve, tramite un unico morso a una mela avvelenata. Un simbolo, quello della mela morsicata, che è ormai un brand legato indissolubilmente al rapporto tra uomini e macchine. 300 / testi e disegni Frank Miller ; colori Lynn Varley. - Milano : Mondadori Comics : Magic press, 2014. In occasione dell'uscita al cinema del film "300: L'alba di un Impero", seguito del blockbuster "300", Magic Press Edizioni e Mondadori Comics sono liete di proporre al proprio pubblico la graphic novel che ha ispirato la saga: "300" di Frank Miller. Je suis Charlie : matite in difesa della libertà di stampa. - Milano : Rizzoli Lizard : Corriere della Sera, 2015. I più illustri nomi del fumetto e dell’illustrazione della scena internazionale rendono un commosso omaggio agli artisti della rivista francese Charlie Hebdo nel nome della libertà di pensiero. All’indomani del tragico attentato nella capitale francese, una raccolta di vignette a firma dei più grandi artisti internazionali e non. Un addolorato e sincero tributo a coloro che con il proprio illuminato lavoro hanno reso celebre la storica rivista “Charlie Hebdo”. Un libro che dà voce all’indignazione di tutto il mondo nei confronti del terrorismo e dell’oscurantismo, sottolineando l’importanza della satira e l’urgenza di preservare la libertà intellettuale, affinché si comprenda la necessità di continuare a disegnare, dire e – all’occorrenza – dissacrare, nel nome dell’informazione e della democrazia. Perché tutti siano Charlie Hebdo. I proventi saranno interamente devoluti alla rivista Charlie hebdo. Portugal / Cyril Pedrosa ; colori di Pedrosa e Ruby. - Milano : Bao Publishing, 2013. Tre generazioni di una famiglia di emigranti portoghesi e le loro storie. Quella di Abel, che per primo, dopo la guerra, venne in Francia. Quella di Jean, dirigente di successo ma, paradossalmente, pecora nera della famiglia, incompiuto e immaturo. Quella di Simon, sguardo narrante di questa storia, giovane disegnatore caduto in un limbo creativo dal quale spera di uscire tornando a visitare il paese dei propri avi. Troverà la forza di guardarsi dentro e, scoprendo il passato, di tornare a desiderare il futuro. Da un chev a l’elt : antologia delle opere poetiche (1981-2010) / Gianni Fucci ; prefazione di Franco Brevini ; a cura di Gianfranco Lauretano. - Cesena : Il ponte vecchio, 2010. Il libro raccoglie la più gran parte dell’opera poetica di uno dei maggiori rappresentanti della scuola santarcangiolese, che con Tonino Guerra, Raffaello Baldini, Nino Pedretti e Giuliana Rocchi ha segnato una delle pagine più alte della poesia italiana del Novecento. La particolare ricchezza delle scelte permetterà al lettore di seguire passo a passo lo sviluppo della lirica di Gianni Fucci, dalle prime prove suggestionate dalla grande letteratura europea ai libri della piena maturità, vibranti di una poesia personalissima, densa di immagini, e in una lingua cui Fucci è rimasto fedele, più e meglio degli altri intellettuali che si raccoglievano nel “circal de giudéizi” e che da Santarcangelo si allontanarono. La stasòun dagli amòuri biénchi : la stagione delle more bianche / Annalisa Teodorani ; poesie nel dialetto di Santarcangelo di Romagna a cura di Davide Rondoni. - Forlì : CartaCanta, 2014. "Fedele, ma libera a suo modo da antecedenti illustri che nel suo dialetto e nell'asfissia cittadina hanno dato vita a importanti opere, da Pedretti a Baldini, la voce di Annalisa Teodorani è unica nella poesia contemporanea italiana. La sua lingua, materna e assoluta, scolpita nell'aria di una propaggine di Romagna chiara e dura, trova le meraviglie e i magoni della vita. La poesia, qui, trova dentro il vissuto gli elementi minimi di una mappa esistenziale che arde e sa, a volte con il sorriso tirato o a volte sognante sulle labbra, vedere l'invisibile in quel che crediamo di sapere, di avere già veduto. Rinnovando l'antica, povera e pericolosa missione della poesia: la sorpresa... Senza la quale la vita non si vive ma si perde." (Davide Rondoni) Par sénza gnènt : poesie / Annalisa Teodorani ; introduzione di Gianni Fucci. - 2. ed. - Cesena : Il ponte vecchio, 2013. Annalisa Teodorani è tra le voci più alte e suggestive della giovane poesia romagnola, come documentano le due raccolte già pubblicate dal “Ponte Vecchio”, La chèrta da zugh (2004) e Sòta la guàza (2010), ove rivela originalità del linguaggio, ricchezza di immagini, grazia di una poesia insieme tenera e vibrante di cifre e di sensi. Andrea Brigliadori ne riassume il valore annotando che “Annalisa osserva e ascolta, e le cose, gli animali, le persone acquistano lo spessore del suo sguardo, l’acutezza del suo udito, e rimandano ad un altrove che è il luogo dei sussulti del cuore, dei moti più profondi dell’anima. A due o tre generazioni di distanza dalla grande fioritura di talenti santarcangiolesi, ci si poteva aspettare che dopo di loro più nulla, o quasi, riuscisse a farsi sentire; che tutto il possibile fosse esaurito con loro. Ed ecco, invece, imprevista e forse anche inattesa, la sorpresa di una nuova poesia dialettale santarcangiolese, con un suo timbro intenso e personalissimo”. Par sénza gnént è il libro battesimale di Annalisa, apparso in prima edizione nel 1999: e già qui, appena poco più che ventenne, Annalisa si rivelò già nata adulta alla poesia; già qui – come poi Manuel Cohen avrebbe detto in Sòta la guàza – Annalisa rappresenta “le inquietudini, i dubbi attivi di una giovane donna, di un poeta autentico, molto consapevole dei propri mezzi espressivi”. Sagre, fiere e mercati nella Romagna di fine Novecento / Paola Giovannini. - Cesena : Il ponte vecchio, 2013. Il libro propone un affascinante cammino all'interno delle tradizionali manifestazioni della Romagna. Dall'antica fiera di Santarcangelo a quelle più recenti, ogni fiera, ogni sagra hanno racconti da proporre, figure originali e divertenti da evocare, una umanità colma di fermenti, come le piazze nelle quali si svolge la loro avventura. La rievocazione affonda nei ricordi dei più anziani, da Guerrino di Monte Sapigno, testimone delle fiere del primo dopoguerra, a Sante e "Tigér" di Montetiffi, protagonisti di un tempo nel quale il mercato si raggiungeva a cavallo, a piedi, in bicicletta o con furgoni presi a noleggio. Ma erano tempi memorabili, quando, nonostante tutto, bastava poco per essere felici, come sosteneva Bruchin nelle poesie vendute nei mercati. Protagonista delle tante stagioni evocate nel libro è in ogni modo il romagnolo, con il suo bagaglio di tradizioni, superstizioni e gioia di vivere, sia che raggiunga Sogliano per acquistare un formaggio denso di sapori, sia che si ritrovi a Bertinoro o Predappio per una bevuta con gli amici, oppure a Sarsina per acquistare il "cordellino", o in ogni altro luogo... Proust e il calamaro : storia e scienza del cervello che legge / Maryanne Wolf. Milano : V&P, 2009. Non siamo nati per leggere, ma siamo dotati di un cervello straordinariamente plastico. Così apprendiamo dalla storia e dalla scienza del cervello che legge, raccontate da Maryanne Wolf in questo saggio, dove si intrecciano riferimenti a discipline diverse quali neuroscienza, linguistica, psicologia, storia e pedagogia. La lettura, mostra la Wolf, non è un'attitudine naturale dell'uomo, ma una sua invenzione, forse la più geniale, che risale a 6000 anni fa in Mesopotamia, con la scrittura cuneiforme dei Sumeri. Ottimo esempio di architettura aperta, per imparare a leggere, il cervello umano ha dovuto, e ancora oggi ogni volta deve daccapo, creare sofisticati collegamenti tra strutture e circuiti neuronali in origine preposti ad altri più basilari processi, come la vista e la lingua parlata. Ma oggi, con l'avvento della cultura digitale e il suo privilegiare l'immagine rispetto alla scrittura, ci troviamo, come 6000 anni fa, nel mezzo di una transizione di portata epocale, un cambiamento di paradigma che sta riorganizzando secondo nuovi parametri il cervello delle nuove generazioni, i nativi digitali. Questo passaggio di civiltà fa sorgere domande inedite: quali perdite e guadagni riserva il domani ai tanti giovani che hanno in larga misura sostituito al libro la cultura di internet? La rapida presentazione di un contenuto informativo digitale può pregiudicare il decantarsi di un sapere più profondo, che necessita di tempi più lunghi? Potete consultare tutte le nuove acquisizioni sul catalogo della Rete di Romagna e San Marino all’indirizzo http://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/SebinaYOU.do Testi e illustrazioni tratti da: http://www.ibs.it/ http://www.ilsoleapicchio.it/ http://www.libreriauniversitaria.it/