Circolare n. 266: Adozione Libri di testo as 2016/2017

Transcript

Circolare n. 266: Adozione Libri di testo as 2016/2017
Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE
PLAUTO
Sede: ViaRenzini n° 70 – 00128 – Roma- DistrettoXX – Cod. Mecc. RMPC21000P – Cod Fisc. 97084590583
Tel. 06 121127400 Fax 0667666329 E-mail: [email protected] [email protected]
Roma, 27 aprile 2016
Prot. n. 1608
Ai docenti
Ai coordinatori di classe
Alla segreteria didattica
Al sito- area Docenti
COMUNICATO n. 266
Oggetto: Adozione libri di testo a.s. 2016/2017
L'adozione dei libri di testo per l'a.s. 2016/17 è disciplinata dalle istruzioni impartite dalla Nota
MIUR 3503 del 30-03-2016, che contiene solo le seguenti precisazioni rispetto alla nota Miur del 9
aprile 2014, che ha riassunto l'intero quadro normativo e a cui le scuole si attengono dall'a.s.
2014/15:
Riduzione tetti di spesa scuola secondaria
•
Il tetto di spesa relativo alla dotazione libraria delle classi della scuola secondaria di I e II grado,
da definirsi con decreto ministeriale, viene ridotto del 10% solo se nella classe considerata tutti
i testi sono stati adottati per la prima volta a partire dall'a.s. 2014/15 e realizzati nella versione
cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità mista di tipo b –
punto 2 dell’allegato al D.M. n. 781/2013)
•
Il tetto di spesa - per le stesse classi - viene ridotto del 30% solo se nella classe considerata tutti i
testi sono stati adottati per la prima volta a partire dall'a.s. 2014/15 e realizzati nella versione
digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità digitale di tipo c - punto 2
dell’allegato al D.M. n. 781/2013)
Ai sensi dell’art. 188 del Testo unico (D. Lgs, n. 297/1994), l’adozione dei testi spetta al Collegio dei
Docenti “sentiti i consigli di classe”, previa proficua discussione in seno ai Dipartimenti.
Le riunioni di Dipartimento si svolgeranno il 5 maggio 2016, ore 15.00-17.30.
(o.d.g: proposte adozione- verifica intermedia) : analizzano eventuali riconferme o eventuali nuove
adozioni (per le classi parallele dello stesso indirizzo, a fronte del disallineamento del numero
delle classi e delle incertezze sull’organico classi, si consiglia caldamente di uniformare le
adozioni)
Per le riunioni dei Dipartimenti e dei Consigli di Classe , per predisporre le proposte di
adozione dei libri di testo a.s. 2016/17, si forniscono le seguenti indicazioni operative:
1. Il giorno precedente l’inizio della tornata dei Consigli di Classe, la SEGRETERIA DIDATTICA
predisporrà le schede dei testi attualmente in adozione per tutte le classi, che saranno consegnate ai
docenti coordinatori.
2. TUTTI I DOCENTI dovranno compilare una modulistica predisposta, che andrà compilata in
tutte le sue parti. La modulistica sarà disponibile in formato cartaceo in vicepresidenza e in formato
elettronico sul sito dell’Istituto e consisterà in:
a) scheda da compilare per ogni adozione
b) scheda apposita da compilare solo per le nuove adozioni
N.B. Si pregano i Sigg. docenti di riportare con precisione i codici ISBN a 13 cifre sul “modello”
per la scelta dei libri di testo (preferibilmente allegando fotocopia del retro di copertina che lo
riporta) e controllare i costi aggiornati, sia per le nuove adozioni che per le conferme, e di
consegnare a ciascun coordinatore di classe i prospetti compilati. Si ricorda che per LE NUOVE
ADOZIONI è necessario consegnare anche la scheda compilata con la relazione. A questo
proposito si specifica che le nuove edizioni e i testi che cambiano codice ISBN sono da
considerare NUOVE ADOZIONI.
Il COORDINATORE, in sede di consiglio e prima della consegna delle schede compilate, dovrà
verificare che tutte le adozioni siano state INTERAMENTE compilate e siano leggibili (in caso
contrario sarà necessario che i docenti si rechino personalmente in didattica per eventuali
integrazioni/chiarimenti) e verificare il rispetto dei tetti di spesa; laddove notasse uno sforamento,
farà presente ai colleghi la necessità di operare sostituzioni/eliminazioni di alcuni testi.
Per facilitare la scelta dei libri di testo e favorire la continuità, visto ormai che tutte le classi sono ad
ordinamento le adozioni verranno effettuate:
-
consiglio della classe prima per la classe seconda
consiglio della classe seconda per la classe prima
consiglio della classe terza per la classe quarta
consiglio della classe quarta per la classe quinta
consiglio della classe quinta per la classe terza
visto il probabile numero delle classi si specifica inoltre che:
LICEO CLASSICO
la II A LC propone le adozioni per la I A LC e per la eventuale IC LC
la VC LC propone le adozioni per la eventuale IIIC LC
LICEO SCIENZE UMANE
la II A LSU propone le adozioni per la I A LSU e per la eventuale I D LSU
la II B LSU propone le adozioni per la I B LSU e per la eventuale I E LSU
la VA LSU propone le adozioni per la III A LSU e per la III C LSU
3. Il mattino successivo a ciascun consiglio di classe, il coordinatore restituirà la scheda dei testi in
adozione, con tutte le modifiche deliberate dal consiglio di classe e riportate sulla stessa in modo
chiaro e leggibile alla SEGRETERIA DIDATTICA e consegnerà alla stessa anche tutti i moduli
compilati e firmati in consiglio di classe.
E’ FONDAMENTALE IL RISPETTO ASSOLUTO DEI TEMPI PER CONSENTIRE ALLA
SEGRETERIA DI POTER INSERIRE I DATI RIVISTI IN TEMPO UTILE PER IL
CONTROLLO FINALE, PREVENTIVO AL COLLEGIO DOCENTI.
4. Man mano che le correzioni/integrazioni proposte dai Consigli di Classe verranno inserite, i
docenti verranno contattati dalla segreteria per la verifica dell'esattezza di quanto risulta sulle
schede per l'a.s. 2016/17;
Si segnala che, al fine di agevolare il lavoro dei docenti, l’Associazione Italiana Editori ha attivato
un catalogo generale dei libri di testo consultabile on-line.
L’applicazione raggiungibile dal sito www.adozioniaie.it è già attiva, previa registrazione: tale
servizio consente ai docenti di verificare direttamente titolo, codici e prezzi aggiornati.
Si ricordano i principali vincoli , ai sensi della nota MIUR del 9 aprile 2014 (in allegato):
• Abolizione vincolo pluriennale di adozione (art. 11, legge n. 221/2012)
Il vincolo temporale di 6 anni di adozione dei testi scolastici è abrogato a decorrere dalle
adozioni per l'anno scolastico 2014/2015.
Pertanto, il collegio dei docenti può:
- confermare i testi scolastici già in uso;
- procedere a nuove adozioni solo per le classi:
Prime
terze
N.B. Si ricorda altresì che non è possibile cambiare un libro di testo se questo deve terminare il suo
corso per scorrimento. Altre nuove adozioni potranno riguardare solamente testi usciti dal catalogo
e non più disponibili (in questo caso la scelta andrà giustificata nella scheda nuove adozioni)
• Tetti di spesa: si raccomanda di tener conto dei tetti di spesa per la dotazione libraria
della scuola secondaria di 2° grado, così come sono stati fissati, con D.M. n. 43/2012,
nella misura seguente:
Liceo Classico
I
II
III
IV
335,00
193,00
382,00
315,00
V
325,00
Liceo delle Scienze Umane
I
II
III
IV
V
320,00
183,00
310,00
236,00*
248,00*
*(Istituto Magistrale)
N.B. Se non si rientra nei casi sopracitati, sono possibili eventuali sforamenti degli importi relativi ai tetti di
spesa della dotazione libraria obbligatoria che devono “essere contenuti entro il limite massimo del 10 per
cento (rientra in tale fattispecie l'adozione di testi per discipline di nuova istituzione). In tal caso le relative
delibere di adozione dei testi scolastici debbono essere adeguatamente motivate da parte del Collegio dei
docenti e approvate dal Consiglio di istituto.”
• Si ricorda che, anche al fine di favorire lo studio a casa degli allievi D.S.A/B.E.S. e disabili,
i docenti possono adottare, limitatamente alle nuove adozioni, libri nella versione digitale o
mista, come previsto dal D.M. 781 del 2013 e dalla nota prot. 2581 del 9 aprile 2014.
• I testi consigliati possono essere indicati dal Collegio dei docenti solo nel caso in cui
rivestano carattere monografico o di approfondimento delle discipline di riferimento. I libri
di testo non rientrano tra i testi consigliati. Rientra, invece, tra i testi consigliati l'eventuale
adozione di singoli contenuti digitali integrativi ovvero la loro adozione in forma disgiunta
dal libro di testo.
• Realizzazione diretta di materiale didattico digitale (art. 6, c.1, legge n. 128/2013)
“Al medesimo fine di potenziare la disponibilità e la fruibilità, a costi contenuti, di testi,
documenti e strumenti didattici da parte delle scuole, degli alunni e delle loro famiglie, nel
termine di un triennio, a decorrere dall'anno scolastico 2014-2015 gli istituti scolastici
possono elaborare il materiale didattico digitale per specifiche discipline da utilizzare come
libri di testo e strumenti didattici per la disciplina di riferimento; l'elaborazione di ogni
prodotto è affidata ad un docente supervisore che garantisce, anche avvalendosi di altri
docenti, la qualità dell'opera sotto il profilo scientifico e didattico, in collaborazione con gli
studenti delle proprie classi in orario curriculare nel corso dell'anno scolastico. L'opera
didattica è registrata con licenza che consenta la condivisione e la distribuzione gratuite e
successivamente inviata, entro la fine dell'anno scolastico, al MIUR e resa disponibile a
tutte le scuole statali".
Il Dirigente Scolastico
Prof. Carlo FIRMANI
Firma omessa ai sensi del D.Lgvo N.39/93
L’originale del documento è agli atti di questo ufficio