PUA Crusinallo - ic crusinallo casale cc

Transcript

PUA Crusinallo - ic crusinallo casale cc
1
ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA – SECONDARIA DI 1°
di CRUSINALLO - CASALE CORTE CERRO
Via Monte Massone n. 1 -28882 Crusinallo di Omegna (VB) - Tel. 0323.641.224
Fax 0323 644 315 Codice Fiscale 93034830039 - Codice Meccanografico VBIC819001
E-mail: [email protected]
E-mail certificata: [email protected]
P.U.A. (Politica d’Uso Accettabile e Sicura della rete)
Parte integrante del regolamento d’Istituto in merito alla sicurezza informatica ed Uso Consapevole delle TIC nella
scuola
Il presente regolamento è stato redatto alla luce delle indicazioni desunte dalla circ. reg. 142 del 27 maggio 2003, per
definire una linea di condotta precisa e chiara cui tutti gli utenti debbano attenersi. Tali regole hanno una valenza formativa
perché il loro scopo è principalmente quello di aiutare gli utenti meno esperti, per lavorare serenamente, sicuri di aver posto
in atto quanto possibile in materia di prevenzione.
Contenuti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
I vantaggi di internet a scuola
Accertamento dei rischi e valutazione dei contenuti di internet
Le strategie della scuola per garantire la sicurezza delle TIC
Norme e linee guida
La gestione del sito della scuola
Altre tecnologie di comunicazione
Informazioni sulla PUA della scuola
Informazioni per gli studenti sulla PUA della scuola
Informazioni per il personale scolastico sulla PUA della scuola
Informazioni per i genitori/tutori sulla PUA della scuola
1 I vantaggi di internet a scuola
Il curricolo scolastico prevede che gli studenti imparino a trovare materiale, recuperare documenti e scambiare informazioni
utilizzando le TIC. Internet offre sia agli studenti sia agli insegnanti una vasta scelta di risorse diverse e opportunità di
scambi culturali con gli studenti di altri paesi. Inoltre, su internet si possono recuperare risorse per il tempo libero, le attività
scolastiche e sociali. La scuola propone agli studenti e agli insegnanti di utilizzare internet per promuovere l’eccellenza in
ambito didattico attraverso la condivisione delle risorse, l’innovazione e la comunicazione. Per gli studenti e per gli
insegnanti l’accesso ad internet è un privilegio e un diritto. Poiché esiste la possibilità che gli studenti trovino materiale
inadeguato e illegale su internet, la scuola ha cercato di prendere delle precauzioni limitando l’accesso ad internet. Gli
insegnanti hanno la responsabilità di guidare gli studenti nelle attività on-line, di stabilire obiettivi chiari nell’uso di internet
e insegnando un uso di internet accettabile e responsabile. L’obiettivo principale resta quello di arricchire ed ampliare le
attività didattiche, secondo quanto prevede il curricolo scolastico, l’età e la maturità degli studenti.
2 Accertamento dei rischi e valutazione dei contenuti di internet
La scuola si fa carico di tutte le precauzioni necessarie per garantire agli studenti l’accesso a materiale appropriato, anche se
non è possibile evitare che gli studenti trovino materiale indesiderato navigando su un computer della scuola. La scuola non
può farsi carico della responsabilità per il materiale trovato su internet o per eventuali conseguenze causate dall’accesso ad
internet.
Gli studenti imparano ad utilizzare i metodi di ricerca su internet, che includono i cataloghi per soggetto e l’uso dei motori
di ricerca. Ricevere e inviare informazioni o messaggi e-mail prevede una buona abilità di gestione delle informazioni/di
comunicazione. Le abilità di gestione delle informazioni includono:
conoscenza dell’origine delle informazioni a cui si accede o che si ricevono;
utilizzazione di fonti alternative di informazione per proposte comparate;
rispetto dei diritti d’autore e dei diritti di proprietà intellettuale;
uso dei motori di ricerca
Gli studenti devono essere coscienti dei rischi a cui si espongono quando sono in rete. Devono essere educati a riconoscere
ed a evitare gli aspetti negativi di internet come la pornografia, la violenza, il razzismo e lo sfruttamento dei minori. Agli
studenti non dovrebbe essere sottoposto materiale di questo tipo se ne venissero a contatto dovrebbero sempre riferire
l’indirizzo internet (URL) all’insegnante o al responsabile del laboratorio
Politica d’uso accettabile della rete I.C. “Crusinallo Casale Corte Cerro”
2
3 Strategie della scuola per garantire la sicurezza delle TIC
1.
2.
3.
Separazione della rete didattica dalla rete amministrativa.
Utilizzo di firewall per impedire l'accesso dall'esterno ai computer della scuola.
L’utilizzo dei laboratori di informatica è regolamentato da un apposito orario settimanale e comunque gli alunni
possono accedere solo se accompagnati da docenti.
4. Il sistema informatico delle TIC della scuola viene regolarmente controllato, per prevenire ed eventualmente
rimediare a possibili disfunzioni dell’hardware e/o del software, dagli amministratori della rete professori
5. La scuola controlla (per tramite dei docenti autorizzati) regolarmente i file utilizzati, i file temporanei e i siti
visitati.
6. È vietato inserire file sul server o scaricare software non autorizzati da internet.
7. Il sistema informatico della scuola è provvisto di un software antivirus aggiornato periodicamente dal responsabili
della rete professori
8. Per utilizzare floppy disk o CD-ROM personali è necessario chiedere un permesso e sottoporli al controllo
antivirus.
9. Utilità di sistema e file eseguibili, reperibili su supporti provenienti da riviste o altro, non possono essere utilizzati.
10. In generale il software utilizzabile è solamente quello autorizzato dalla scuola, regolarmente licenziato e/o open
source.
11. Il materiale presente sullo spazio web dedicato alle attività didattiche della scuola è periodicamente controllato dal
responsabile del laboratorio.
4 Norme e linee guida
Tutti gli utenti connessi ad internet devono rispettare:
. la legislazione vigente applicata anche alla comunicazione su internet;
. la netiquette (etica e norme di buon uso dei servizi di rete).
Il sistema di accesso ad internet della scuola prevede l’uso di un filtro per impedire l'accesso a contenuti non compatibili
con la politica educativa della scuola (chat non moderate, gruppi di discussione, o siti web con contenuti pornografici o
violenti o criminali)
Il sistema di accesso ad internet filtrato dà la possibilità di:
impedire l’accesso a siti non appropriati
utilizzare un sistema di valutazione per selezionare il contenuto inadeguato attraverso dei browser che respingono
queste pagine
monitorare i siti visitati dagli alunni e dagli insegnanti
Dopo un certo numero di violazioni delle regole stabilite dalla politica scolastica, la scuola su valutazione del responsabile
del laboratorio e del DS si assume il diritto di eliminare l’accesso dell’utente a internet per un certo periodo di tempo
rapportatati alla gravità. A tal proposito la strategia della scuola dipende dalle indicazioni previste dal curricolo e dall’età
degli studenti di una classe.
La scuola riferisce alle autorità competenti se è stato trovato materiale illegale.
L’insegnante di classe che ha nella propria programmazione l’utilizzo di Internet è responsabile di quanto avviene nelle
proprie ore di laboratorio.
4.1 Fornitore di servizi internet
Gli studenti devono utilizzare durante l’orario scolastico solo fornitori di servizi e-mail approvati dalla scuola.
Gli studenti dovrebbero riferire agli insegnanti se ricevono e-mail offensive.
L’indirizzo e-mail viene fornito solo ad un gruppo o ad una classe e non a singoli individui.
Gli studenti non devono rivelare dettagli o informazioni personali loro o di altre persone di loro conoscenza, come
indirizzi, numeri di telefono od organizzare incontri fuori della scuola.
L’invio e la ricezione di allegati è soggetto al permesso dell’insegnante.
4.2 Mailing list moderate, gruppi di discussione e chat room
Agli studenti non è consentito l’accesso alle chat room pubbliche o non moderate.
Sono permessi solo chat a scopi didattici e comunque sempre con la supervisione dell’insegnante per garantire la
sicurezza.
Solo i gruppi di discussione che hanno obiettivi e contenuti didattici sono disponibili agli studenti.
Politica d’uso accettabile della rete I.C. “Crusinallo Casale Corte Cerro”
3
5 Gestione del sito web della scuola
La redazione editoriale della scuola gestisce le pagine del sito ed è sua responsabilità garantire che il contenuto sul sito sia
accurato e appropriato.
La scuola detiene i diritti d’autore dei documenti che si trovano sul sito, oppure se è stato chiesto ed ottenuto il permesso,
all’autore proprietario.
Le informazioni pubblicate sul sito della scuola relative alle persone da contattare devono includere solo l’indirizzo della
scuola, l’indirizzo di posta elettronica e il telefono della scuola, ma non informazioni relative agli indirizzi del personale
della scuola o altre informazioni del genere.
La scuola non pubblicherà materiale prodotto dagli studenti senza il permesso dei loro genitori; inoltre, le fotografie degli
studenti non verranno pubblicate senza il consenso scritto dei loro genitori o tutori e il nome degli studenti non verrà
allegato alle fotografie.
Le fotografie degli studenti per il sito della scuola verranno selezionate attentamente in modo tale che gli studenti non
potranno essere riconosciuti.
6 Altre forme tecnologiche di comunicazione
Agli studenti non è permesso utilizzare i telefoni cellulari durante le lezioni o durante l’orario
scolastico. È vietato inviare messaggi illeciti o inappropriati.
7 Informare sulla Politica d’Uso Accettabile (PUA) della scuola
7.1 Informare gli studenti sulla PUA della scuola
Le regole di base relative all’accesso ad internet verranno esposte vicino al laboratorio di informatica. Gli
studenti saranno informati che l’utilizzo di internet è monitorato e gli verranno date delle istruzioni per un uso
responsabile e sicuro di internet, queste regole appropriate elaborate per un Uso Accettabile e Responsabile
di internet sono indirizzate alle scuole di base e alle scuole medie inferiori. Gli studenti e i loro genitori/tutori
devono firmare il documento.
7.2. Informare il personale scolastico della PUA
Il personale scolastico avrà una copia della Politica d’Uso Accettabile della scuola e dovrà sottoscriverla, ed è
consapevole che l’uso di internet verrà monitorato e segnalato e tutto il personale scolastico sarà coinvolto
nella sviluppo delle linee guida della Politica d’Uso Accettabile della scuola e nell’applicazione delle istruzioni
sull’uso sicuro e responsabile di internet come richiesto. Gli insegnanti firmeranno il documento che
riporta le regole per un Uso Accettabile e Responsabile di internet.
7.3 Informare i genitori/tutori sulla PUA della scuola
I genitori vengono informati della PUA della scuola tramite l’esposizione del seguente regolamento all’albo , negli opuscoli
scolastici e nel sito web della scuola.
I genitori/tutori riceveranno una copia del documento relativo all’uso Accettabile e responsabile di internet. La scuola deve
chiedere ai genitori degli studenti minori di 18 anni di età il consenso all’uso di internet per il loro figlio e per la
pubblicazione dei suoi lavori e della sue
fotografie. Gli studenti maggiorenni non hanno bisogno del consenso scritto dei genitori.
NETIQUETTE
Etica e norme di buon uso dei servizi di rete
Fra gli utenti dei servizi telematici di rete, prima fra tutte la rete Internet, ed in particolare fra i lettori dei servizi di "news"
Usenet,
si sono sviluppati nel corso del tempo una serie di "tradizioni" e di "principi di buon comportamento" (galateo) che vanno
collettivamente sotto il nome di "netiquette". Tenendo ben a mente che l’entità che fornisce l'accesso ai servizi di rete
(provider, istituzione pubblica,
datore di lavoro, etc.) può regolamentare in modo ancora più preciso i doveri dei propri utente, riportiamo in questo
documento un breve
Politica d’uso accettabile della rete I.C. “Crusinallo Casale Corte Cerro”
4
sunto dei principi fondamentali della "netiquette", a cui tutti sono tenuti a adeguarsi.
1. Quando si arriva in un nuovo newsgroup o in una nuova lista di distribuzione via posta elettronica, è bene leggere i
messaggi che vi circolano per almeno due settimane prima di inviare propri messaggi in giro per il mondo: in tale
modo ci si rende conto dell'argomento e del metodo con cui lo si tratta in tale comunità.
2. Se si manda un messaggio, è bene che esso sia sintetico e descriva in modo chiaro e diretto il problema.
3. Non divagare rispetto all'argomento del newsgroup o della lista di distribuzione.
4. Se si risponde ad un messaggio, evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario, allo scopo di facilitare la
comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare mai sistematicamente l'intero messaggio
originale.
5. Non condurre "guerre di opinione" sulla rete a colpi di messaggi e contro messaggi: se ci sono diatribe personali, è
meglio risolverle via posta elettronica in corrispondenza privata tra gli interessati.
6. Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica.
7. Non pubblicare messaggi stupidi o che semplicemente prendono le parti dell'uno o dell'altro fra i contendenti in
una discussione.
8. Leggere sempre le FAQ (Frequently Asked Questions) relative all'argomento trattato prima di inviare nuove
domande.
9. Non inviare tramite posta elettronica messaggi pubblicitari o comunicazioni che non siano stati sollecitati in modo
esplicito.
10. Non essere intolleranti con chi commette errori sintattici o grammaticali. Chi scrive, è comunque tenuto a
migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività.
Alle regole precedenti, vanno aggiunti altri criteri che derivano direttamente dal buon senso:
a. La rete è utilizzata come strumento di lavoro da molti degli utenti. Nessuno di costoro ha tempo per
leggere messaggi inutili o frivoli o di carattere personale, e dunque non di interesse generale.
b. Qualunque attività che appesantisca il traffico sulla rete, quale per esempio il trasferimento di archivi
voluminosi, deteriora il rendimento complessivo della rete. Si raccomanda pertanto di effettuare queste
operazioni in orari diversi da quelli di massima operatività (per esempio di notte), tenendo presenti le
eventuali differenze di fuso orario.
c. Vi sono sulla rete una serie di siti server (file server) che contengono in copia aggiornata documentazione,
software ed altri oggetti disponibili sulla rete. Informatevi preventivamente su quale sia il nodo server più
accessibile per voi. Se un file è disponibile su di esso o localmente, non vi è alcuna ragione per prenderlo
dalla rete, impegnando inutilmente la linea e impiegando un tempo sicuramente maggiore per il
trasferimento.
d. Il software reperibile sulla rete può essere coperto da brevetti e/o vincoli di utilizzo di varia natura.
Leggere sempre attentamente la documentazione di accompagnamento prima di utilizzarlo, modificarlo o
ridistribuirlo in qualunque modo e sotto qualunque forma.
e. Comportamenti palesemente scorretti da parte di un utente, quali:
violare la sicurezza di archivi e computers della rete;
violare la privacy di altri utenti della rete, leggendo o intercettando la posta elettronica
loro destinata;
compromettere il funzionamento della rete e degli apparecchi che la costituiscono con
programmi (virus, trojan horses, ecc.) costruiti appositamente; costituiscono dei veri e
propri crimini elettronici e come tali sono punibili dalla legge.
Elenco regole allievi
Gli allievi non devono rivelare dettagli o informazioni personali loro odi altre persone di loro conoscenza come
indirizzi e numeri telefonici.
L’indirizzo e-mail viene fornito solo a un gruppo o ad una classe e non a singoli individui.
Gli allievi non devono inviare in rete fotografie loro e di loro conoscenti.
Occorre riferire agli insegnanti l’eventuale ricezione di qualsiasi tipo di e-mail (in modo particolare se sono
offensive).
Se qualcuno su Internet vi chiede un incontro di persona, riferirtelo o al vostro insegnante o a un adulto.
Occorre rammentare che le persone che si incontrano su Internet sono degli estranei e non sempre sono ciò che
dicono di essere.
Se vi è consentito di portare a scuola i vostri dischetti o CD ricordatevi di controllare se contengono dei virus.
Non caricate o copiate materiale da Internet senza il permesso del vostro insegnante o del responsabile del
laboratorio.
L’invio e la ricezione degli allegati sono soggetti al permesso dell’insegnante.
Per scaricare documenti da internet occorre sempre il permesso del docente.
Politica d’uso accettabile della rete I.C. “Crusinallo Casale Corte Cerro”
5
Chiedete sempre il permesso prima di iscrivervi a qualche concorso o prima di riferire l’indirizzo della vostra
scuola.
Chiedete il permesso all’insegnante prima di sottoscrivere una newsletter o una chat room
Elenco regole insegnanti
Discutere con gli allievi della PUA della scuola e degli eventuali problemi che possono verificarsi
nell’applicazione delle regole relative all’uso di Internet
I docenti devono controllare che gli allievi non accedano a siti non appropriati
I docenti devono dare agli allievi indicazioni chiare sull’utilizzo di Internet, della posta elettronica e devono
monitorare le navigazioni.
I docenti devono, attraverso l’uso di browser, cercare siti appropriati da consigliare, agli allievi, nelle ricerche.
I docenti devono controllare che gli allievi chiudano la connessione ad Internet alla fine di ogni sessione di lavoro e
che provvedano a spegnere correttamente i computer.
I docenti provvederanno ad eliminare l’accesso ad internet a chi violerà le regole stabilite, per un certo periodo di
tempo o in modo permanente.
I docenti comunicheranno al servizio nazionale, alla polizia o al fornitore del servizio Internet eventuali indirizzi di
siti pornografici o pedofili.
Posta elettronica
L’esigenza di adottare particolari cautele non deve scoraggiare dall’uso della posta elettronica che rappresenta un potente
mezzo di interazione.
Gli indirizzi di posta elettronica degli alunni non devono essere divulgati.
Nel caso di invii a gruppi di alunni o a gruppi compositi si devono evitare indirizzi nei campi “a:” e “cc:”,
preferendo il campo “bcc:” che resterà nascosto ai destinatari.
Dato che ogni servizio di rete attivato comporta la sottoscrizione di un contratto, occorre cautela nell’impiego della
casella di posta degli alunni per l’iscrizione a servizi di rete di vario genere.
Chat
Partecipare a iniziative on-line rivolte alla scuola e promosse da agenzie nazionali, europee o internazionali può costituire
una valida esperienza didattica
I docenti che ricorrono a tale strumento per lo sviluppo di iniziative con fini didattici devono assolvere in modo
competente il ruolo di moderatore, definendo con attenzione modi e tempi degli interventi.
Forum
L’attivazione o la partecipazione a forum rappresenta una opportunità estremamente interessante di collaborazione in rete
Il docente moderatore deve operare un controllo attivo sui contributi inviati e deve approvare o meno i messaggi
che vengono inoltrati al gruppo.
Allegati
Informazione genitori
Contratto dello studente
Consensi genitori per uso di internet e per pubblicare foto e lavori sui siti
Baveno 5.11.2004
Politica d’uso accettabile della rete I.C. “Crusinallo Casale Corte Cerro”
6
Informazione genitori
Consenso dei genitori/tutori dell’allievo/a……………………………………………………. per l’accesso ad internet
Istituto Comprensivo “A. Fogazzaro” di Baveno
Scuola dell’infanzia/elementare/ media di …………………………………………..
Ho letto le regole della scuola per un Uso Accettabile e Responsabile di Internet e consento a mio figlio/a di utilizzare
l’accesso ad Internet a scuola.
Sono cosciente che la scuola prenderà tutte le precauzioni per garantire che gli studenti non abbiano l’accesso a
materiale non adeguato.
Sono consapevole che la scuola non può essere responsabile per la natura o il contenuto del materiale reperito su
Internet e non è responsabile degli eventuali danni provocati.
Data…………………………….
Firma……………………………………………..
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Liberatoria
Consenso dei genitori/tutori dell’allievo/a per la pubblicazione su Internet dei lavori/fotografie del proprio/a Il
figlio/a
Istituto Comprensivo “A. Fogazzaro” di Baveno
Scuola dell’infanzia/elementare/ media di …………………………………………..
Il sottoscritto ………………………………………….. genitore dell’alunno/a …………………………………………..
acconsente che siano pubblicati su Internet lavori realizzati dal proprio figlio/a.
Acconsente altresì che siano pubblicate le fotografie del proprio figlio/a ma che, secondo le regole della scuola, non lo
identifichino chiaramente e che non venga inserito il nome per intero.
Data………………………………………..
Firma…………………………………………………………
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Contratto dello studente
Istituto comprensivo “A. Fogazzaro” di Baveno
Scuola dell’infanzia/elementare/media di …………………………………
Cognome e nome dello/a studente/ssa ………………………………………
Ho compreso le regole della scuola per un Uso Accettabile e Responsabile di Internet.
Utilizzerò il sistema informatico e Internet in modo responsabile e seguirò queste regole.
Sono consapevole che se violerò queste regole la scuola avrà il diritto di ritirare automaticamente il mio accesso per
un periodo limitato di tempo o definitivamente
Data………………………………..
Firma ……………………………………………..
Politica d’uso accettabile della rete I.C. “Crusinallo Casale Corte Cerro”