Programma dettagliato
Transcript
Programma dettagliato
Due giorni alla scoperta del Parco Naturale San Bartolo con il Nordic Walking! Il Parco Naturale San Bartolo si estende lungo la costa fra Pesaro e Gabicce, ed è costituito da un susseguirsi di dolci colline e spettacolari falesie a picco sul mare. Al suo interno è arricchito da piccoli borghi medievali fortificati, che costituivano l’ossatura di un sistema militare necessario a sorvegliare questa zona di confine. L’area presenta un paesaggio molto vario dal punto di vista ecologico con coltivi, prati, boschi e tanto mare. Il Parco è attraversato da numerosi sentieri, strade e mulattiere che rendono questa zona appetibile per gli appassionati di Nordic Walking. Primo giorno: Un itinerario che si snoda nella parte nord del Parco Naturale San Bartolo, e non teme confronti quanto a varietà di paesaggio e di scorci panoramici. Utilizzando strade, sentieri e antiche mulattiere si giunge sul Monte Castellaro dove una imponente croce in ferro battuto indica che ci troviamo nel punto più alto di tutto il comprensorio del Monte San Bartolo. Si tratta di un luogo speciale, dove fermarsi ad osservare il mare, gli uccelli ed un paesaggio che spazia su oltre cento chilometri di costa e su di un mare infinito. Distanza percorsa 10km; dislivello 250m; substrato misto: terra battura e asfalto. In serata: Dopo l’esercizio fisico del giorno, e in vista dell’itinerario di domani, diamoci un po’ di tempo per fermarci e rilassarci. Sotto l’aiuto di un esperto ed in uno scenario naturalistico di assoluta amenità, sperimenteremo quelle tecniche che ci consentiranno respirare in maniera più consapevole ed efficace, sia durante l’esercizion del Nordic Walking, sia in qualsiasi momento della nostra vita. Secondo giorno: In questo itinerario si intercciano in maniera molto intima natura, paesaggio, storia e cultura. Infatti, passando in luoghi di indiscutibile fascino naturalistico e dal potente impatto visivo, attraverseremo gli antichi borghi di di Fiorenzuola di Focara e di Casteldimezzo i quali, assieme al famosissimo Castello di Gradara, rappresentavano dei punti di osservazione fondamentale sul mare e su quello che oggi è il confine fra le Marche e l’Emilia Romagna. Uno dei momenti culminanti del percorso è la discesa verso Baia Vallugola, un antico porto, oggi luogo a forte vocazione turistica, incastonato fra le colline ed il mare. Distanza percorsa 10km, dislivello 300m,substrato misto: terra battuta, asfalto. Api: prodigi e prodotti! Descrizione attività Le api, fondamentali per la natura e utilissime per la salute dell’uomo, producono oltre trenta tipologie di prodotti fra miele, polline, propoli, pappa reale, veleno e cera. Indaghiamo lo scrupoloso lavoro che fanno questi preziosi imenotteri per creare una goccia di miele. Un esperto ci guiderà nel “pianeta ape” ed un apicoltore ci attenderà in azienda per mostrarci api, arnie e attrezzature… Programma dettagliato Destinazione: Mombaroccio (PU) Quota: 8 €/pp (mezza giornata) 12€/pp (giornata intera) – Gratuità per disabili la Quota comprende: Attività laboratoriali sul miele; Passeggiata guidata alla ricerche di fiori di interesse apistico; Scheda di approfondimento sui prodotti apistici; Materiale utilizzato per l’attività. Attività previste: consegna di materiale didattico inerente l’attività agli alunni; Illustrazione naturalistica del luogo; passeggiata che introduce il contesto ecologico e visita del santuario del Beato Sante; riconoscimento delle principali specie mellifere e ruolo delle api nell’ecosistema; illustrazione di prelievo e utilizzo dei prodotti dell’alveare (miele, polline, propoli, pappa reale); procedimento per la produzione del miele; la smielatura verrà effettuata manualmente dagli studenti; possibilità di visita delle grotte/sotterranei e del Museo della Civiltà Contadina di Mombaroccio (per le visite di tutta la giornata) Accompagnatori: guida ambientale escursionistica n°1 per ogni classe scolastica Materiale: zainetto, acqua, merenda, pranzo al sacco, calzature se possibile con suola scolpita, in caso di pioggia, calzature impermeabili e mantellina antipioggia Note: qualora si presentino circostanze impreviste, l’ordine delle attività ed i contenuti sopra descritti possono essere modificati a discrezione delle guide in funzione di sicurezza e buona riuscita del progetto. Il Ponticello è a disposizione degli insegnanti per modifiche o aggiunte al programma, qualora comunicate con un ragionevole anticipo e siano ritenute attuabili. Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 – Cell. +39 3337435749 Email [email protected] Accompagnatore Federico Bassi Responsabile Didattica Guida AIGAE, Laureato in Lingue. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Istruttore Scuola Italiana di Nordic Walking. Specialista in botanica ed appassionato di entomologia. Lingue - Russo e Inglese. Guida am. dal 2005. Il Pane quotidiano Descrizione attività Da cereali come orzo, avena, farro, segale, mais, grano si ricavano preziose farine integrali o raffinate dalle quali ricavare questo indispensabile alimento. Riscoprire la genesi di un pezzo di pane significa indagare il mistero della sua sacralità: quali sono gli ingredienti che lo compongono, come si spiega la magia della lievitazione e quali sono i segreti per farlo buono. Programma dettagliato Destinazione: Montelabbate (PU) Quota: 8 €/pp (mezza giornata) 12€/pp (giornata intera) – Gratuità per disabili la Quota comprende: Attività laboratoriale sulla produzione del pane; Attività laboratoriale sulla produzione della farina; Escursione naturalistica guidata; Materiale utilizzato per il laboratorio. Attività previste: Consegna di materiale didattico inerente l’attività agli alunni; Illustrazione naturalistica del luogo; Passeggiata che introduce il contesto agricolo e illustra il legame tra terra e alimentazione (piante spontanee commestibili e piante coltivate); Approfondimento di specie cerealicole utilizzate per la produzione di pane; Illustrazione degli ingredienti base del pane (farine bianche e integrali, pasta madre e lievito di birra) Spiegazione e realizzazione del pane direttamente dai bimbi (una pagnottina ciascuno) Realizzazione di farina con mortaio e con mulino manuale. Accompagnatori: guida ambientale escursionistica n°1 per ogni classe scolastica Materiale: zainetto, acqua, merenda, pranzo al sacco, calzature se possibile con suola scolpita, in caso di pioggia, calzature impermeabili e mantellina antipioggia Note: Qualora si presentino circostanze impreviste, l’ordine delle attività ed i contenuti sopra descritti possono essere modificati a discrezione delle guide in funzione di sicurezza e buona riuscita del progetto. Il Ponticello è a disposizione degli insegnanti per modifiche o aggiunte al programma, qualora comunicate con un ragionevole anticipo e siano ritenute attuabili. Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 – Cell. +39 3337435749 Email [email protected] Accompagnatore Federico Bassi Responsabile Didattica Guida AIGAE, Laureato in Lingue. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Istruttore Scuola Italiana di Nordic Walking. Specialista in botanica ed appassionato di entomologia. Lingue - Russo e Inglese. Guida am. dal 2005. Curarsi con l’argilla le piante: L’argilla è un rimedio naturale utilizzato sin dall’antichità in virtù dei suoi innumerevoli benefici: ottima per sfiammare, per la cura della pelle, per alleviare irritazioni e dolori muscolari. Oltre ad esaminare le possibili applicazioni dell’argilla, Daniele ci guiderà nella realizzazione di una maschera facciale, così da godere da subito delle piacevoli sensazioni che ci dona. Programma dettagliato Ritrovo: h 21 sede de Il Ponticello, località Chiusa di Ginestreto Quota: La quota comprende: Lezione in aula; Dispense sugli argomenti trattati; Materiale utilizzato nel laboratorio. Esperto: Daniele Citerio – http://www.erbagave.com/ Fine attività: h 23 Attività: Lezione in aula: l’argilla, cos’è, come si usa; L’argilla e gli oli essenziali; realizzazione ed applicazione di maschera facciale all’argilla. N.B.: il programma sopra descritto è soggetto a variazioni Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 Email [email protected] – Cell. 333 7435749 Tesseramica: per informazioni clicca qui Raccolta delle castagne al monastero Descrizione attività Il più delle volte la castagnata somiglia più ad un rituale che ad uno spuntino: la concia dei frutti e la cottura sulla pentola forata con il meraviglioso aroma che si libera nell’aria, creano un’atmosfera intima e conviviale resa perfetta dal gusto di un frutto nutriente e prelibato. Pochi però conoscono la soddisfazione di una castagnata fatta all’aperto, dopo aver raccolto i frutti nei boschi in cui crescono. All’attività fa da sfondo il millenario monastero di del Beato Sante con tutta la sua storia ed i suoi tesori. Programma dettagliato Destinazione: Beato Sante (PU); Quota: Mezza giornata 8 €/studente – Intera giornata 12 €/studente Gratuità per disabili la Quota comprende: Guida Naturalistica al seguito; Raccolta nel bosco dei preziosi frutti; Cottura sul momento e degustazione di castagne; Ingresso al Museo della Civiltà Contadina Mombaroccio. di Descrizione attività: Inquadramento naturalistico e geografico del luogo; Passeggiata naturalistica guidata; Approfondimento di specie arboree che coabitano col castagno: esperienza tattile, olfattiva e visiva; Conoscenza del castagno: pianta, tronco, foglie, frutti; Raccolta di castagne; Cottura e consumazione delle castagne; Visita guidata al Museo della Civiltà Contadina di Mombaroccio. Accompagnatori: guida ambientale escursionistica n°1 per ogni classe scolastica (per classi di circa 20 bambini) Materiale: zainetto, acqua, merenda, pranzo al sacco, bustina per raccolta della castagne, guanti protettivi, calzature se possibile con suola scolpita, in caso di pioggia indispensabili calzature impermeabili, mantellina antipioggia, calzini e scarpe di ricambio. Note: Qualora si presentino circostanze impreviste, l’ordine delle attività ed i contenuti sopra descritti possono essere modificati a discrezione delle guide in funzione di sicurezza e buona riuscita del progetto. Il Ponticello è a disposizione degli insegnanti per modifiche o aggiunte al programma, qualora comunicate con un ragionevole anticipo e siano ritenute attuabili. Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 – Cell. +39 3337435749 Email [email protected] Accompagnatore Federico Bassi Responsabile Didattica Guida AIGAE, Laureato in Lingue. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Istruttore Scuola Italiana di Nordic Walking. Specialista in botanica ed appassionato di entomologia. Lingue - Russo e Inglese. Guida am. dal 2005. Curarsi con tintura madre le piante: I prodotti erboristici in numerosi casi rappresentano un’ottima alternativa ai cosiddetti “rimedi tradizionali”, consentendoci di evitare l’utilizzo di medicine delle quali faremmo volentieri a meno. La tintura madre è una delle tipologie di preparato erboristico più diffuse. Grazie alla valente guida di Daniele, impareremo quelle che sono le sue applicazioni, il metodo di utilizzo, e la procedura per preparare da soli una tintura madre. Programma dettagliato Ritrovo: h 21 sede de Il Ponticello, località Chiusa di Ginestreto Quota: La quota comprende: Lezione introduttiva in aula su erboristeria e fitoterapia; Dispense sugli argomenti trattati; Materiali e occorrente laboratorio pratico. per lo svolgimento del Abbonamento 4 incontri: € 45 Esperto: Daniele Citerio – http://www.erbagave.com/ Fine attività: h 23 Attività: Introduzione alla fitoterapia, la terminologia erboristica, realizzazione di una tintura madre. Tesseramica: la tessera non ha scadenza, offre omaggi e sconti in numerosi esercizi commerciali e alla cifra di € 6 ti permette di partecipare alle iniziative del Ponticello. N.B.: il programma sopra descritto è soggetto a variazioni Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 Email [email protected] – Cell. 333 7435749 Raccogliamo le Erbe di Campo Descrizione itinerario La campagna che ci circonda è ricca di specie vegetali commestibili e non occorre essere dei grandi esperti per riconoscere le più comuni. In questo incontro faremo la conoscenza di erbe di campo con cui creare un’insalata saporita e con la quale stupire i vostri ospiti. Sotto la guida di Federico impareremo a destreggiarci fra foglie, fiori e radici, per creare misticanze sane, ed ogni volta con una sfumatura di sapore diversa. Non mancherà l’assaggio di insalate originali e fresche a base di erbe appena raccolte! Programma dettagliato Ritrovo: h 15 Casa Ezelina, Ginestreto Quota: € 15 Fine attività: h 18 La quota comprende: Lezione propedeutica in aula sul riconoscimento; Uscita sul campo per riconoscimento dal vivo e raccolta; Degustazione di insalate e realizzazione di contorni fantasiosi! Necessario per l’incontro: Taccuino per appunti, sportina, coltello. Consigliabili macchina fotografica e penna USB. Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 – E-mail [email protected] – Cell. 333 7435749 Tesseramica: per informazioni clicca qui Accompagnatori Federico Bassi Responsabile Didattica Guida AIGAE, Laureato in Lingue. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Istruttore Scuola Italiana di Nordic Walking. Specialista in botanica ed appassionato di entomologia. Lingue - Russo e Inglese. Guida am. dal 2005. 1° Maggio in famiglia natura e relax tra Descrizione attività Una giornata tutta dedicata ai bambini ed ai loro genitori: un primo maggio diverso dove conoscere nuovi amici e fare esperienze interessanti immersi nel verde. Sotto la guida di esperti naturalisti ed educatori andremo alla scoperta della natura in maniera esperienziale, attraverso una divertente escursione in campagna e con una serie di laboratori manuali per giocare imparando qualcosa di nuovo! Programma dettagliato Ritrovo: h 10,00 sede de “Il Ponticello Coop. a r.l.” via Micaloro 6/A Chiusa di Ginestreto, Pesaro Per arrivare navigatore. è fortemente Trovate sconsigliato impostare il la mappa qui http://www.ilponticello.net/contact/ oppure ci chiedete le indicazioni stradali per telefono o via mail. Quota: € 15 (bambini) ed €5 (adulti) Attività previste: Conosciamoci: gioco aggregativo per stabilire un primo contatto; Tutti in giro: passeggiata guidata nella natura con raccolta di materiale da usare nei laboratori; Erboristi all’opera: realizzazione di bibita rinfrescante a base di piante raccolte in campagna; Siamo tutti musicisti: costruiamo un distorsore vocale per melodie ricche di armonici! Truccabimbi: le mani esperte di Elisa ed i suoi pennelli magici ci trasformeranno in animali fantastici! Facciamo merenda…sì, però con i biscotti che abbiamo impastato noi! A ognuno la sua pianta: laboratorio di botanica in cui sperimenteremo la riproduzione agamica (per gli amici talea) per tornare a casa con il ricordo imperituro di una giornata tutta da godere! … Ed i genitori cosa fanno? Passeggiano con loro bimbi, si rilassano, conversano, prendono il caffè e, se serve, danno una mano alle loro creature! Materiali: acqua, merenda, pranzo al sacco, calzature se possibile con suola scolpita, in caso di pioggia, calzature impermeabili e mantellina antipioggia. Fine attività: h 17 Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 – Email [email protected] – Cell. 333 7435749 N.B.: il programma sopra descritto è soggetto a variazioni a discrezione delle guide Tesseramica: per informazioni clicca qui Accompagnatori Federico Bassi Responsabile Didattica Guida AIGAE, Laureato in Lingue. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Istruttore Scuola Italiana di Nordic Walking. Specialista in botanica ed appassionato di entomologia. Lingue - Russo e Inglese. Guida am. dal 2005. Elisa Rossini Guida Naturalistica Laureata in Scienze Naturali, specializzazione in gestione Aree Protette. Esperta in didattica, opera come consulente faunistico. Appassionata di natura, fotografia e animatrice. Guida amb. dal 2009. Borghi al tramonto, dog walking e Festa dei Cacianes Descrizione attività Itinerario al tramonto che si concluderà alla “Festa dei Cacianes” lungo la panoramica rete di sentieri del Comune di Monteciccardo. Una piacevole passeggiata al calar della sera tra borghi illuminati e colline incantate fino ad affacciarci da Monte Santa Maria. Ripercorreremo parte del cammino che da Monte Santa Maria conduceva al Santuario del Beato Sante per il pellegrinaggio detto delle “rogazioni” col quale si richiedeva il buon successo della semina e del raccolto tramite atti di penitenza e momenti di preghiera lungo le chiese che si incontravano sul cammino. Potranno accompagnarci anche i nostri cani che saranno seguiti da Elena, educatrice cinofila, che dedicherà loro alcuni approfondimenti mirati a migliorare la nostra comprensione e il nostro rapporto coi compagni a quattro zampe. Conclusione nel borgo di Monteciccardo nel quale protagoniste sono le esibizioni artistiche e musicali e ci attende la cena a base di prodotti tipici locali! Programma dettagliato Ritrovo: h 18 Villa Ugolini, Monteciccardo Quota: € 15 la Quota comprende: Guida naturalistica al seguito. Passeggiata guidata fino a Monte Santa Maria; Educatrice cinofila al seguito; Cena completa a menù fisso alla festa (primo a scelta, grigliata di carne o piadina farcita, contorno a scelta, 1/4 di vino e acqua). Materiali: scarpe con suola scolpita, acqua Fine attività: h 23 Difficoltà’: T (Turistica) 2 h camminata, 5 km, dislivello 250 m Indicazioni per i possessori di cani: i cani saranno tenuti al guinzaglio per tutta la durata del percorso. I cani devono essere registrati correttamente all’anagrafe canina e in salute. Sarà necessario portare con sè il libretto sanitario. Suggeriamo di trattare i cani con antiparasitari per una corretta prevenzione. I cani devono essere coperti da assicurazione famiglia. Il Ponticello declina ogni responsabilità nel caso in cui il cane sia causa di incidenti o abbia danni. Non sono ammesse cagne in calore. Non sono ammessi cuccioli o cani anziani. N.B.: il programma sopra descritto è soggetto a variazioni a discrezione delle guide Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 – Email [email protected] – Cell. 333 7435749 In collaborazione con: Perro Loco Associazione Club dei Cacianes di Monteciccardo Accompagnatore Federico Bassi Responsabile Didattica Guida AIGAE, Laureato in Lingue. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Istruttore Scuola Italiana di Nordic Walking. Specialista in botanica ed appassionato di entomologia. Lingue - Russo e Inglese. Guida am. dal 2005. La Vendemmia dei bambini Descrizione attività Sulle colline di Montelabbate un vigneto carico di grappoli maturi aspetta i piccoli vendemmiatori. Un’esperienza da vivere insieme grandi e piccini per riscoprire il piacere della vendemmia e di condividere il frutto del proprio lavoro. Dalla raccolta alla spremitura: impareremo a conoscere la vite, i suoi meravigliosi frutti e assaggeremo l’aromatico mosto appena pigiato… Programma dettagliato Ritrovo: h 15 Pesaro, c/o macelleria Patenta, Via Risara. Quota: € 15 (bimbi dai 3 anni in su) la quota comprende: Approfondimenti botanici sulla vite; Raccolta di uva rossa; Pigiatura dell’uva in tini; Merenda a base di ciambella, uva fresca e mosto appena pigiato. Materiali: forbici da potatura (alcune paia saranno fornite dall’organizzazione), pantaloni lunghi, asciugamano per lavanda piedi (pigiatura), costume da bagno e ricambi per i bimbi, bottiglietta vuota da mezzo litro. Fine attività: h 18,30 Attività: raccolta e pigiatura uva, merenda sull’aia Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 – Email [email protected] – Cell. 333 7435749 N.B.: il programma sopra descritto è soggetto a variazioni a discrezione delle guide Tesseramica: per informazioni clicca qui Accompagnatori Federico Bassi Responsabile Didattica Guida AIGAE, Laureato in Lingue. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Istruttore Scuola Italiana di Nordic Walking. Specialista in botanica ed appassionato di entomologia. Lingue - Russo e Inglese. Guida am. dal 2005.