i metodi di allenamento

Transcript

i metodi di allenamento
I METODI DI ALLENAMENTO
I METODI DI ALLENAMENTO
I metodi di allenamento che venivano usati a quel tempo enfatizzavano tecniche per la
flessibilità, l'equilibrio, i riflessi, la velocità, le posizioni solide e forti, i salti, le tecniche di calcio e
di pugno, le tecniche volanti, le tecniche di proiezioni e di lotta a mani nude e con armi e infine
le tecniche meditative.
La pratica a mani nude poteva comprendere sia forme di attacco e difesa degli animali
che vengono insegnate ancora tutt'oggi come
l'aquila
,
la scimmia
,
1/5
I METODI DI ALLENAMENTO
il serpente
,
la tigre
,
il puma
, sia una vasta gamma di tecniche e forme che comprendono l'uso di armi rudimentali come il
bastone di Shaolin
, un bastone di bambù corto e lungo. Successivamente, con l'evolversi di altre armi, furono
incluse l'uso della
lancia
, del
ventaglio
, della
sciabola
, della
spada
, del bastone a tre sezioni (
nunchaku
a tre sezioni), del
nunchaku
, dell'arco, dell'
alabarda
, ecc.
Questi ultimi venivano anche considerati una pratica idonea per i guerrieri e i militari, come ad
esempio nelle caste dei guerrieri delle nobili corti, rese note successivamente dai famosi nobili
giovani guerrieri della casta Hwarrang, una sorta di "Samurai". Questo gruppo si allenava
seguendo i principi nobili, come lo studio della letteratura e della musica, la pratica di danze
culturali
e l'
allenamento psicofisico
, oltre a esercitarsi con i calci (Tae Kyon), i colpi vitali (Su Bak), il tiro con l'arco a cavallo (Ki
Sa), il nuoto, la pesca (Su Yang) ecc.
2/5
I METODI DI ALLENAMENTO
Oltre a questo tipo di pratica i monaci includevano ed enfatizzavano e antiche pratiche, la filo
sofia Buddista
Tibetana e il
Taoismo
cinese (Bodhidarma in giapponese, Tamo in cinese, Dal Ma in coreano).
I monaci coreani oltre a queste tecniche combinavano anche pratiche di Qi Gong / Chi Gong,
approfondendo così anche lo studio e la pratica costante di molte altre tecniche di respirazione
e forme per migliorare la salute (molto interessante per poter cogliere alcuni elementi della
filosofia coreana è la visione del film
"Primavera, estate, autunno, inverno... e
poi ancora primavera"
di Kim Ki–Duk,
mentre un altro per gli aspetti guerreschi è
"Sword in the moon"
).
Quasi sicuramente diverse pratiche andarono disperse e/o sminuite nel corso dei secoli, forse
anche per questo fu chiesto di scrivere dei testi quali il "Mu Ye Do Shin Bo" e il "Mu Ye Do Bo
Tong Ji". In questi testi si possono trovare teorie, commenti e foto a riprova della valenza
tecnica e culturale delle Arti che si è andata poi arricchendo con il tempo, raccogliendo così una
stimata e codificata lunga storia della presenza dell'Arte Marziale (Mu Do) nella penisola
coreana, che enfatizza le Arti usate dai militari che rispecchiano la pratica delle Arti con armi dei
3/5
I METODI DI ALLENAMENTO
vicini cinesi.
Con l'avanzare della storia, maggior enfasi venne data alle lettere Mu Do come rappresentativo
delle Arti Marziali (simile al Budo). Si sono poi aggiunte o miscelate lettere e diciture che ne
determinarono una continua evoluzione, designando così nuovi e svariati stili con l'aggiunta
anche di danze folkloristiche; alcune di queste provenivano dalla stessa matrice e influenza,
altre simili erano già parte integrante della cultura e della pratica folkloristica coreana.
Come asserisce il
Grand Master N. G. Guak
e in("Without
accordo con
Mu altri
Ye Do
testi,
thegliMartial
studenti
Arts
nonare
posson
mea
In conclusione, sul difficile
Mutrattato
Sool che trae origine
) edall'influenza
delle Arti Marziali
dell'Arte
della
K.
Marziale
Corte
JoongReale
tribale
Mu Sool
( (Sabo Mu
), forse
Sool
Ideogramma charyok
4/5
I METODI DI ALLENAMENTO
5/5