Maurizio Osti - Sabrina Raffaghello
Transcript
Maurizio Osti - Sabrina Raffaghello
Maurizio Osti Born 24/09/1944 lives and works in Bologna Italy.Osti‟s artistic development took place in an avant-garde Italian literary movement spanning Visual Poetry, New Writing, Conceptual Art and Minimal Art. His investigation into conceptual structures such as the transparency/opacity relationship (revisiting the traditional light/dark concept), from unity to disintegration, and the variability/immutability relationship are just some of the expression of Osti‟s research in the late seventies and early eighties. This period found the artist working directly on installations and microperformances with conceptual structures. Adopting the photographic medium, Osti came to devise his own original grammar in an attempt to capture and formalize some primary symbolic processes. In the mid eighties and for a decade thereafter, Osti‟s focus on archetypal structures was refined by his analysis of myth as a metaphysical concept reproposing tradition as a form of magical-poetical knowledge. Rather than refuting drawing and painting, Osti elevated these techniques into a troubled enigma, a new icon. In 1994 Osti coined the term Icon of the West with his evocative invention of graphite and silicon drawing as a nostalgic expression of One as a unifying principle. During the following decade, Osti renewed his relationship with the technological languages, namely photography, maintaining a lively interest in the sensual plasticity of the silicon medium. Maurizio Osti has also designed special book editions, creating and illustrating children‟s books and myriad editorial graphic works (posters, book covers and jackets, public service graphics, ex libris, monograms, trade marks, printing fonts, websites, etc.) widely acclaimed for their quality and originality. Osti‟s leading editorial works include „Most High Lord‟, a volume on Ezra Pound‟s translation of the Canticle of the Creatures by St. Francis of Assisi edited by Luca Cesari, Pazzini Editore, 1993. Together with Jane Patterson, Osti desgned the Folk digital alphabet inspired by the work of American painter and graphic artist Ben Shahn, published by FontFont and distributed by FontShop International, Berlin. In 2003/4 Edizioni Pazzini published Osti‟s interpretation of the Illuminations /Illuminazioni by Arthur Rimbaud, with a parallel text Italian translation by Adriano Marchetti. Last but not least, Pazzini published Osti‟s 33 Miniatures with texts by Roberto Daolio and Adriano Marchetti. In 2009 Maurizio Osti was awarded the Marconi Prize for Multimedial Art. Represented gallery: Sabrina Raffaghello Arte Contemporanea, Alessandria Italy Prizes XXIII° Premio Internazionale Guglielmo Marconi 2009 per l‟Arte Multimediale Solo Exhibitions 2009 “Polaportrait, Icone d‟occidente”, Galleria Spazia, Bologna, testi di Valerio Dehò. “Premio Marconi 2009 per l‟Arte Multimediale”, testi di Claudio Cerritelli, Circolo Artistico, Bologna. 1996 “Gli Archetipi e le Figure”, testi di Eleonora Frattarolo, Galleria Alphacentauri, Parma. 1994 “Icone d‟Occidente”, cura di Antonio Storelli + intervista all‟artista, Sanluca Galleria d‟Arte, Bologna. 1998 “Memorial Vincenzo Galetti”, Galliera, (Bologna). 1987 Galleria L‟Incontro, Imola. 1986 “L‟Ottavo Giorno”, testi di Luca Cesari, Maurizio Brignone, Studio Cristofori, Bologna. Saletta Comunale d‟Esposizione, Castel S. Pietro, Bologna. 1983 “Fragmenta et opus”, Galleria il Gabbiano, La Spezia. 1981 Galleria Nexus, Philadelphia, USA. 1980 “La doppia Articolazione”, testi di Giuseppe Bonini, Galleria il Doppio, Parma. Galleria Drehscheibe, Basilea. 1979 “IO 10”, testi di Filolao, Galleria Mercato del Sale, Milano. Galleria Nuova 13, testi di Marisa Vescovo, Alessandria. 1978 Katholische Hochschulgemeinde, Graz. 1977 Università degli studi di Pavia, Collegio Cairoli, Pavia. Galleria G/7, Bologna. 1976 “Trasparenze profondità”, testi di Alfredo De Paz, Galleria 2000, Bologna. “Reificazione/dissolvimento: sopravvivenza delle forme”, testi di Maurizio Osti e Piero Romano, Galleria Mercato del Sale, Milano. 1975 Galleria Arti Visive, Roma. Art‟s Transformation Gallery, Genova. Galleria il Canale, Venezia. 1974 “Cantica e Al di là del significato”, testi di Renato Barilli, Carmine Benincasa, Robertomaria Siena e Gianni Scalia, Galleria 2000, Bologna. “Scrittura Significante”, Centroquadro, S. Marino. 1973 “Polymorphis”, testi di Giorgio Celli + autodichiarazione, Galleria di Palazzo Galvani, Bologna. Group Exhibitions 2011 Biennale di VideoFotografia di Alessandria 2010 “New Address Dagli anni '80 ad oggi”, Mostra collettiva a cura di Soqquadro, di Sandro Malossini e Salvatore Di Blase, Bologna Centro, agenzia immobiliare, Bologna. 2009 “Mostra storica insigniti Premio Marconi”, Palazzo d'Accursio Sala Europa, Comune di Bologna Sabrina Raffaghello Contemporary Art SR contemporary district Antico Spedal Grande Chiesa SS. Antonio e Biagio ,via Treviso 17 - 15100 Alessandria phone +39 01311953264 www.sabrinaraffaghello.com 2008 “Biennale di Alessandria, Videofotografia contemporanea”, curatrice Sabrina Raffaghello, sezione “Il mito della bellezza eterna l'occhio sull'anima”, a cura di Laura Villani Ambasz, La Cittadella, Alessandria, Piemonte. “La critica d‟Arte come critica dell‟Arte”. Opere dedicate a Pietro Bonfiglioli, a cura di Claudio Cerritelli, Circolo Artistico, Bologna. “La parola mostra il suo corpo, Forme della verbovisualità contemporanea”, Museo della Carale Accattino, Ivrea. “Fil Rouge: il filo rosso dell‟Arte Contemporanea a Ferrara”, mostra collettiva a cura di Nedda Bonini, Rocca di Cento, Ferrara. 2007 “Imagining the Book International Biennale 2007. Vegetal Memory of Umberto Eco”, Bibliotheca Alexandrina, Art Center, Alessandria d‟Egitto. “Oggetto LIBERo. Libri d‟artista da collezioni pubbliche e private”, Archivio di Stato Firenze. “Spagiria Sette artisti per sette metalli”, Gruppo Fiori, Ecomondo, Rimini Fiera, a cura di Loretta Secchi. 2006 “Arte e Città 2006, L‟alchimia dei quattro elementi: aria acqua, terra, fuoco. Fuoco”, a cura di Giorgio Celli e Giuseppe Cordoni, Sant‟Apollinare, Comune di S. Giovanni in Persiceto. “Fifteen. 15 years of Type for independent Minds”. Bologna Accademia di Belle Arti, mostra itinerante. “Artelibro, Festival del libro d‟arte”, Pazzini Editore, Palazzo del Podestà, Bologna. 2005 “Il Libro d‟Artista in Emilia-Romagna”, Museo Civico Archeologico, Bologna. “Bologna Contemporanea 1975-2005”, Galleria d‟Arte Moderna, Bologna. 2004 “Sei Artisti Italiani”, Biblioteca Lame, Bologna; 25 Artisti Per L‟Europa, testi di Roberto Cresti, Gregorio Scalise, Biblioteca Lame, Bologna. “Sulle tracce del Paratesto”, Aula Magna Biblioteca Universitaria, Bologna. “ArteLibro, Festival del Libro d‟Arte”, Most High Lord, Illuminations, Illuminazioni, Bologna. 2003 “Geiger e Tèchne edizioni di poesia e arte”, a cura di Marco Bazzini e Giorgio Maffei, Biblioteca Poletti, Modena. 2002 “Italic 1.0. Il disegno di caratteri contemporaneo in Italia”, a cura di Paola Lenarduzzi, Mario Piazza e Silvia Sfligiotti, Biblioteca Nazionale di Roma. 2001 “Premio di Pittura Città di Busto Arsizio 2001”, Palazzo Cicogna, Busto Arsizio. 2000 “Il Castello delle Meraviglie. (Le 2000 e ultima notte)”, a cura di Valerio Dehò. (Mostra itinerante), Riola di Vergato, Sala Alvar Aalto; Grizzana Morandi; Galleria Loretta Cristofori, Bologna. “2001 Immagine della Parola”, Università degli studi di Bologna, ideazione e cura di Valerio Dehò. Galleria L‟Ariete. “Triennale Bologna 2000, Questione di segni, pittura scultura architettura”, a cura di Monica Miretti, Sale Museali, Baraccano, Bologna. 1999 “L‟altro paesaggio”, a cura di Vladimiro Zocca, Comuni di Castel San Pietro Terme, Sasso Marconi, Sindacato Nazionale Artisti C.G.I.L. Bologna. “Text Image. Ricerche verbovisuali italiane e internazionali dalla collezione dell‟Archivio di Nuova Scrittura”. Musèe de BeauxArt, La Chaux-de-Fonds. (Mostra itinerante) + Museo d‟Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto + Museion, Museum Fur Moderne Kunst/Museo d‟Arte Moderna, Bozen/Bolzano. 1998 “Onde Parallele”, a cura di Roberto Cresti, Sala Mostre, Sasso Marconi. “Poesia Totale, 1897-1997: dal colpo di dadi alla poesia visuale”, a cura di Enrico Mascelloni e Sarenco, Palazzo della Ragione, Mantova. 1997 “Rewind, Arte a Bologna 1997-1950”, a cura AAVV, Il Campo delle Fragole, Bologna. “Seripla Arte moltiplicata dentro e fuor d‟accademia, a cura di Giorgio Brizio”, Teatro Gobetti, Torino; “Mater Materia”, Zona, Firenze. 1995 “Premio Internazionale Biennale Felice Feliciano, Per la storia, l‟arte e la qualità del libro. Selezione delle opere in concorso1993-1994”, a cura AAVV. Verona, mostra itinerante, “Buchkunst International“ “Buchkunst International“, Frankfurter Buchmesse, Francoforte, “Schonste Bucher aus aller Welt“. Leipziger Buchmesse. + Deutschen Buch-und Schriftmuseum in Leipzig. “Libri d‟Artista a Bologna 1980 1995”, a cura di Guido Tucci, Sala Silentium, Bologna. 1994 “Nuova Scrittura. Arte italiana degli anni „70 nella collezione della Banca Commerciale Italiana a Milano”, Sede di Piazza della Scala, Milano. “Fotocopie. L‟uso creativo della fotocopiatrice nella comunicazione visiva”, a cura di Carlo Branzaglia, Museo Ken d‟Ami, Brescia. 1993 “L‟Arte Contemporanea a Bologna, I Biennale”, , Palazzo Re Enzo, Bologna. 1991 “Pagine e Dintorni. Libri d‟Artista Rassegna Internazionale” Sabrina Raffaghello Contemporary Art SR contemporary district Antico Spedal Grande Chiesa SS. Antonio e Biagio ,via Treviso 17 - 15100 Alessandria phone +39 01311953264 www.sabrinaraffaghello.com