- Osservatorio Nazionale sulla salute dell`infanzia e
Transcript
- Osservatorio Nazionale sulla salute dell`infanzia e
Io FORUM INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA, DELL’ADOLESCENZA E DELLA FAMIGLIA MMA A R G O R P NARE I M I L E R P TOPICS ”L’evoluzione della specie” GIOVANI ALIENI PER FAMIGLIE IN DISSOLVENZA NAPOLI CONGRESSO CONGIUNTO CON: 25-27 settembre 2014 Hotel Royal Continental WWW.FORUMPAIDOSS2014.IT Io FORUM INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA, DELL’ADOLESCENZA E DELLA FAMIGLIA PROGRAMMA PRELIMINARE NAPOLI 25-27 settembre 2014 Hotel Royal Continental CONGRESSO CONGIUNTO CON: ”L’evoluzione della specie” GIOVANI ALIENI PER FAMIGLIE IN DISSOLVENZA Io FORUM INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA, DELL’ADOLESCENZA E DELLA FAMIGLIA AREE TEMATICHE “LA MEGLIO GIOVENTÙ“ (con molti distinguo) Cannabis: IN&OUT dal cervello degli adolescenti Prima dei 18 anni il cervello, è ancora in fase di organizzazione, dunque può essere più vulnerabile ai danni da farmaci e sostanze psicoattive. «La marijuana non è innocua, in particolare per gli adolescenti». Supereroi da Energy Drinks La moda degli energy drink dilaga fra i più giovani, talvolta persino i bambini sotto i dieci anni; Chi per caricarsi prima di una prova agonistica, chi per superare stress e fatica, chi per noia o curiosità. Dermatiti “tribali”: i rischi da tattoo e piercing Motivazioni e atteggiamenti che stanno alla base delle scelte adolescenziali nei confronti del corpo. Parlarne sarà utile per educatori, genitori, personale medico e paramedico per comprendere le ragioni dello stile di vita dei giovani e dei loro bisogni educativi. Chi paga per tutti? L’adolescente tra autolesionismo e suicidi Tagli (cutting), bruciature (burning), lividi, escoriazioni. L’obiettivo non è uccidersi, ma trovare sollievo da una sofferenza emotiva. Come può essere spiegato tutto ciò. Ordine e disordine. Prevenzione primaria dei disturbi psichici Analizziamo l’uso di alcolici e di sigarette e la qualità globale del sonno in ragazzi tra gli 8 e i 14 anni. Il riscontro di aspetti problematici permetterà al pediatra di intervenire definendo un programma idoneo. NAPOLI 25-27 settembre 2014 Hotel Royal Continental CONGRESSO CONGIUNTO CON: ”L’evoluzione della specie” GIOVANI ALIENI PER FAMIGLIE IN DISSOLVENZA Io FORUM INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA, DELL’ADOLESCENZA E DELLA FAMIGLIA AREE TEMATICHE SIAMO CIÒ CHE MANGIAMO Mamma e papà Italiani, cosa realmente mettete in tavola? La letteratura scientifica conferma che il comportamento alimentare del bambino è condizionato dalle scelte alimentari dei genitori. È improponibile pensare ad una Educazione Comportamentale Alimentare Terapeutica diretta a modificare i comportamenti alimentari scorretti del bambino senza conoscere quali possano essere quelli dei familiari e tentare di modificare innanzitutto questi. Natalità e allattamento materno Sud verso nord: la crisi economica diversifica oppure no i comportamenti riguardo alla natalità e all’allattamento al seno? La felicità dell’obeso Negli obesi, l’impulso a consumare cibi ipercalorici aumenterebbe non solo in situazioni stressanti ma anche, se non di più, in circostanze di benessere e stati d’animo positivi. Il bambino vegetariano Come nutrire il bambino vegetariano: chi decide di nutrire il bambino secondo un regime vegetariano dovebbe fare particolare attenzione ad alcuni nutrienti. Nonostante una pianificazione attenta della dieta, il bambino riceverà tutti i nutrienti di cui necessita e nella giusta quantità? NAPOLI 25-27 settembre 2014 Hotel Royal Continental CONGRESSO CONGIUNTO CON: ”L’evoluzione della specie” GIOVANI ALIENI PER FAMIGLIE IN DISSOLVENZA Io FORUM INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA, DELL’ADOLESCENZA E DELLA FAMIGLIA AREE TEMATICHE LA SOCIETÀ INFETTA. Analisi, previsioni e scenari di una società che per ignoranza combatte sè stessa. Vaccini e vaccinazioni: - i dati dell’Osservatorio Paidòss - i dati dell’Istituto Superiore della Sanità Presentazione dei dati raccolti dall’Osservatorio Paidòss e dell’Istituto Superiore di Sanità vaccini esistenti e ampliare gli orizzonti per i vaccini di domani? I modelli comunicazionali Sempre di più l’efficace gestione delle dinamiche relazionali rappresenta un elemento che può accrescere l’efficacia preventiva e terapeutica. È possibile utilizzare modelli di comunicazione ad alto impatto che consentono di entrare in sintonia con il paziente e con la famiglia, accrescendo il livello di fiducia e di credibilità verso il medico e le terapie proposte. Disegniamo oggi i vaccini di domani: il calendario della vita Progressi scientifici, medici, biotecnologici promettono di migliorare l’utilizzo dei vaccini esistenti e ampliare gli orizzonti per i vaccini di domani? Le nuove tendenze e il ruolo del web al mutare dei comportamenti relativi alle vaccinazioni Disturbi dello spettro autistico Le conoscenze in merito al disturbo autistico sono in continuo sviluppo e se aggiungono di nuove incessantemente, grazie al lavoro di numerosi gruppi di ricerca presenti in tutto il mondo. La sensibilità di istituzioni e opinione pubblica è senz’altro cresciuta; molto però rimane ancora da fare. NAPOLI 25-27 settembre 2014 Hotel Royal Continental CONGRESSO CONGIUNTO CON: ”L’evoluzione della specie” GIOVANI ALIENI PER FAMIGLIE IN DISSOLVENZA Io FORUM INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA, DELL’ADOLESCENZA E DELLA FAMIGLIA AREE TEMATICHE SCAMBI I bambini nascono scalzi Le indicazioni e i suggerimenti per le calzature in età pediatrica; quelle standard e quelle protesiche. Piccoli sportivi crescono A che età di solito consiglia di svolgere un’attività sportiva e perché? Ci sono sport non consigliati in età pediatrica; si ha idea di quali siano le motivazioni che indirizzano a consigliare uno sport piuttosto che un altro? Occhiali deformanti Le montature indossate dai bambini non sono adatte alle dimensioni del volto o alla conformazione del naso: il bambino “sbircia” al di sopra delle lenti, la montatura “lascia il segno” sul naso o “fa le orecchie a sventola”. Quali sono dunque le montature adatte per la correzione di un difetto refrattivo nel neonato e nella prima infanzia? Attraverso gli occhi dei bambini Nel lavoro con i bambini la tempestività diagnostica risulta fondamentale anche in oculistica ed è quindi opportuno usare lo stesso linguaggio, stabilire il calendario delle visite oculistiche nei bambini, istruire il pediatra su come visitare gli occhi dei suoi piccoli pazienti e suggerire quali strumenti usare nell’ambulatorio medico. Fai felice una famiglia, règola un sorriso Chiedo al Dentista? Oppure al Pediatra? A che età è meglio cominciare? Ho aspettato troppo? Forse dovevo pensarci prima! Come faccio a trovare qualcuno di cui posso veramente fidarmi? NAPOLI 25-27 settembre 2014 Hotel Royal Continental CONGRESSO CONGIUNTO CON: ”L’evoluzione della specie” GIOVANI ALIENI PER FAMIGLIE IN DISSOLVENZA Io FORUM INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA, DELL’ADOLESCENZA E DELLA FAMIGLIA AREE TEMATICHE CHI L’HA LETTO, CHI L’HA SCRITTO Rassegna sulle novità nel campo della ricerca sperimentale, degli studi epidemiologici-osservazionali e su quello che si sta elaborando (e che non è ancora pubblicato) sugli studi clinici in età pediatrica al fine di trasferire e applicare le migliori evidenze scientifiche alla pratica clinica quotidiana con ricadute importanti per l’attività professionale di tutti gli operatori sanitari. Costi sociali delle malattie croniche dermatologiche L’analisi “costo-efficacia” è uno strumento utile per valutare l’impatto economico di un azione e i suoi benefici. In questo periodo di crisi economica è opportuno poter stabilire le priorità di intervento rispetto ad una patologia dermatologica, anche in età pediatrica, adottando metodi che tengano in considerazione sia il beneficio per il paziente che le risorse Il futuro delle terapie antibiotiche C’è una forma più innovativa per lo sviluppo di nuove terapie antibiotiche? Medicina: abbiamo un’alternativa? Spesso i genitori usano, anche all’insaputa del pediatra, le medicine complementari; perché? App&Mobile in medicina Siamo tutti un pò ipocondriaci, e quasi tutti abbiamo uno smartphone o un tablet: le applicazioni più accattivanti della telemedicina e del mobile-health. NAPOLI 25-27 settembre 2014 Hotel Royal Continental CONGRESSO CONGIUNTO CON: ”L’evoluzione della specie” GIOVANI ALIENI PER FAMIGLIE IN DISSOLVENZA Io FORUM INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA, DELL’ADOLESCENZA E DELLA FAMIGLIA AREE TEMATICHE BELLI E RIBELLI “Cattivo” a chi? Quanti adolescenti devono fare i conti con un nucleo familiare che si avvia verso una totale rottura? Quanti genitori strumentalizzano i figli per prendere le proprie rivincite sul coniuge? Si diventa “bambino cattivo” nel momento in cui si sceglie di non prendere più le parti di uno dei due. Inizia così un percorso molto duro in un ambiente privo di ogni punto di riferimento. Buonanotte fiorellino Il 15-20% dei bambini dai tre anni in poi soffre d’insonnia e disturbi del ciclo sonno-veglia. I disturbi del sonno molto spesso si ritrovano in bambini con disturbi del comportamento, in interazione reciproca con questi. Intervenire precocemente può contribuire a migliorare la qualità del sonno e prevenire i disturbi del comportamento. Il bambino violato Gestione e tutela dell’integrità psico-fisica del bambino violato ed in particolare l’omissione delle cure del bambino maltrattato e non riconosciuto. I bambini invisibili Ovvero di quei bimbi fisicamente esistenti ma di cui, da un punto di vista legale, non ve ne è traccia su questa terra. Di loro non esiste nulla di scritto, un certificato di nascita, un atto di registrazione, né altro documento che possa comprovarne l’esistenza. In sostanza sono fantasmi, o meglio visibili all’occhio umano ma invisibili per la società in cui vivono. Bene o male bisogna scegliere. E a che età? I bimbi tentano di proteggere la vittima ma mai chi la tormenta; tentano sempre di scegliere il bene e lo fanno già a partire da una tenera età? NAPOLI 25-27 settembre 2014 Hotel Royal Continental CONGRESSO CONGIUNTO CON: ”L’evoluzione della specie” GIOVANI ALIENI PER FAMIGLIE IN DISSOLVENZA Io FORUM INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA, DELL’ADOLESCENZA E DELLA FAMIGLIA AREE “APERTE” NAPOLI 25-27 settembre 2014 Hotel Royal Continental CONGRESSO CONGIUNTO CON: ”L’evoluzione della specie” GIOVANI ALIENI PER FAMIGLIE IN DISSOLVENZA Io FORUM INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA, DELL’ADOLESCENZA E DELLA FAMIGLIA AREE “APERTE” Venerdì 26 Settembre Ore 12.30-13.30 10.40-12.30 SESSIONI SCIENTIFICHE G LO O T MA R DE A pranzo con... 14.30-15.00 SESSIONI SCIENTIFICHE 25-27 settembre 2014 Hotel Royal Continental OG OL R TE EN O STR A G 13.40-14.30 NAPOLI IA IA 12.30-13.30 IA O BR CONGRESSO CONGIUNTO CON: ER ALL O UM E N OP C N G LO O G LO DO NF I RE, A M IAM , NE ZIO RE B FEB NE TÀ ALI U S SES IO RIZ T NU ”L’evoluzione della specie” GIOVANI ALIENI PER FAMIGLIE IN DISSOLVENZA Io FORUM INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA, DELL’ADOLESCENZA E DELLA FAMIGLIA AREE “APERTE” Venerdì 26 Settembre Ore 15.00-16.00 13.40-14.30 A pranzo con... 14.30-15.00 SESSIONI SCIENTIFICHE T OR P OS L L E D INA 15.00-16.00 IC ED M 16.00-18.30 NAPOLI 25-27 settembre 2014 Hotel Royal Continental O UR NE NFA I RIA T HIA C PSI CONGRESSO CONGIUNTO CON: LE RIA O LAT BU M AA C STI O N G DIA SESSIONI SCIENTIFICHE E L NTI ELP H ELF ES DIA PE O T OR A CIN ALE N VE ON C N NO N ZIO I IN CC A V DI ME ”L’evoluzione della specie” GIOVANI ALIENI PER FAMIGLIE IN DISSOLVENZA Io FORUM INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA, DELL’ADOLESCENZA E DELLA FAMIGLIA AREA APERTA “PROBIOTICI, BABY FOOD, INTEGRATORI” NAPOLI 25-27 settembre 2014 Hotel Royal Continental CONGRESSO CONGIUNTO CON: ”L’evoluzione della specie” GIOVANI ALIENI PER FAMIGLIE IN DISSOLVENZA Io FORUM INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA, DELL’ADOLESCENZA E DELLA FAMIGLIA AREA APERTA “PROBIOTICI, BABY FOOD, INTEGRATORI” Giovedì 25 Settembre Ore 11.00-13.00 8.00-11.00 11.00-13.00 SESSIONE IN LINGUA ITALIANA 13.00-14.30 NAPOLI 25-27 settembre 2014 Hotel Royal Continental Nell’ambito del: 3rd International Conference and Exhibition on Probiotics, Baby and Functional Foods INTERNATIONAL SESSION AREA APERTA THE PROBIOTICS AGE: FROM E. METCHNIKOFF TO HUMAN MICROBIOME PROJECT. Inflammations, infections, functional diseases INIZIO LAVORI Io FORUM INTERNAZIONALE PAidòss CONGRESSO CONGIUNTO CON: ”L’evoluzione della specie” GIOVANI ALIENI PER FAMIGLIE IN DISSOLVENZA Io FORUM INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA, DELL’ADOLESCENZA E DELLA FAMIGLIA NAPOLI 25-27 settembre 2014 Hotel Royal Continental WWW.FORUMPAIDOSS2014.IT Grazie per l’attenzione. “L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE” GIOVANI ALIENI PER FAMIGLIE IN DISSOLVENZA Segreteria organizzativa CapriMed srl Piazza C. Battisti, 4 - 80073 Capri (NA) Tel. +39 081 8375841 - Fax +39 081 8376046 [email protected] - www.caprimed.com