Sant`Antioco Le fioriture di inizio primavera
Transcript
Sant`Antioco Le fioriture di inizio primavera
Sant'Antioco Le fioriture di inizio primavera - Comune di Sant'Antioco Lunedì 24 Maggio 2010 23:00 L'isola di Sant'Antioco è conosciuta non solo per il suo mare e le sue coste, ma anche per la sua storia e la sua archeologia. E' tuttavia abbastanza grande da poter offrire al turista e al viaggiatore colto e curioso anche una notevole varietà di ambienti e di paesaggi, per lo più ancora integri e poco urbanizzati, che si esprime, talora in forme uniche ed esclusive all'interno del paesaggio sardo e mediterraneo, con i meravigliosi colori della sua flora e con i diversi aspetti della sua vegetazione e delle sue rocce. Nel periodo che va da febbraio a maggio la natura, in Sardegna e a Sant'Antioco, offre il massimo della bellezza e della varietà: esplodono i colori e le fioriture, gli odori diventano acuti e penetranti. Il sole delle tante giornate senza nuvole, il cielo terso e trasparente,le temperature miti e invitanti, rendono i colori puliti e chiarissimi : i gialli sono accesi e brillanti, i bianchi puri ed evidenti, i blu con tante sfumature, dal celeste chiaro al violetto. Il verde è il colore dominante e fa da sfondo a tutti gli altri, esaltandone le figure. Pur nelle sue tante sfumature, dal carico dei Lecci e delle Sughere, al verde-chiaro dei Ginepri, al brillante del Mirto e del Corbezzolo, appare sempre nitido e allo stesso tempo riposante. Si esalta nella variabilità delle forme e delle sculture che assumono gli arbusti e i cespugli nei vari tipi di vegetazione dell'interno e delle coste: nella macchia a Leccio e corbezzolo delle aree settentrionali, nelle Sughere contorte e isolate, negli alti e plurisecolari Ginepri spinosi delle distese sabbiose attorno a Calasetta. Ancora, nella apparente uniformità delle fitte boscaglie a Ginepro licio di Sa Salina a Calasetta e dei rilievi calcarei di Maladroxia, ambedue inserite tra i Siti di Importanza Comunitaria, ma non ancora valorizzate, nella macchia aperta ad Olivastro arboreo e arbustivo e a Lentisco e Palma nana delle aree meridionali. Si mischia alle rocce chiare e scure delle garighe litoranee, da Nido dei Passeri a Cala Lunga, da Cala Sapone a Is Praneddas, con i bassi cespugli di Rosmarino, i pulvini di Elicriso e delle numerose piante aromatiche, con un grande effluvio di colori e di profumi. Questa straordinaria variabilità della natura antiochense, che cerco di evidenziare nella mia rubrica NON SOLO MARE, merita di essere conosciuta e valorizzata, soprattutto per estendere anche alla primavera la eccessiva stagionalità delle visite turistiche, 3-4 mesi l'anno da giugno a settembre. Il percorso sulle fioriture va in questa direzione: non di tutte le piante, naturalmente, ma di quelle più significative per aspetto, forma e diffusione, o di altre che potrebbero benissimo far parte di un giardino roccioso o di un prato da coltivare quasi in asciutto, formato da essenze autoctone ben adattate al nostro clima caldo-arido. E' un lavoro che certo non si esaurisce con queste note, ma che richiederà altre indagini e integrazioni di foto, aperte alle segnalazioni dei lettori e degli appassionati. A Sant'Antioco, come in tutta la Sardegna costiera, le fioriture iniziano già a gennaio -febbraio, dal basso, con le bulbose, piccole ma numerose : bisogna camminare con la testa all'ingiù per scoprirle. Spuntano nelle radure della macchia bassa, tra i Cisti e le Filliree, su terreni poveri e sottili, i Crochi (Crocus minimus), lo Zafferano selvatico, Zaffaranu burdu , con i loro 6 tepali celestini e all'interno gli stimmi gialli e aranciati, le Romulee (Romulea bulbocodium e 1/7 Sant'Antioco Le fioriture di inizio primavera - Comune di Sant'Antioco Lunedì 24 Maggio 2010 23:00 l'endemica R. requieni) dai fiori anch'essi celestini, i piccoli Iris violetti chiazzati di bianco-giallo (Iris sisyrinchium), comune ai bordi della macchia e delle strade. Crocus minimus, Zafferano selvatico (Foto tratta da www.sardegnaflora.it ) 2/7 Sant'Antioco Le fioriture di inizio primavera - Comune di Sant'Antioco Lunedì 24 Maggio 2010 23:00 Iris sisyrinchium, Iris selvatico, Lillu burdu A Ophrys bombyliflora), commercio epifite, d'appartamento, accesi. endemiche marzo che Nel (O. spuntano vivono provengono apifera, territorio solo così della non sui conformate le O. antiochense facili Orchidee, Sardegna tronchi tenthredinifera, intra da larga degli per con parte e di attirare alberi iegli grande generi dalle ecc.), Ma e gli circa hanno che foreste Orchis interesse dai insetti mal 15 fiori grandi specie umide (O.longicornu, si pronubi. avivono adattano fitogeografico. forma fiori tropicali di orchidee, vistosi Le di ape alle orchidee O. : lingua sono nostre e obellissimo papilionacea, bellissimi, di alcune bombici in comunemente latitudini. genere delle dai (O. ecc.) piante quali colori Sono in epiante Tra ritratto primo ma adattano Sono scoprirle oculata Scrugli, "Non quelle irresponsabili....". non queste, sono per degli più dal selezione autore per ead lo rare, compianto magari stati articoli questo l'Ophrys più essere del per piante volutamente delle nell'inserirle di fondamentale non meno coltivate morisii NON Sergio da specie. favorire interessanti, intenditori SOLO (Martelli) Todde alallevare. in Valgano chiuso l'indiscriminata eesistono un splendido nel angolo Soò, da in tuberose, esatti lavoro aun appassionati, Sono questo per appartamento, pianeggiante libro siti "Torre lamacchia, raccolta quasi che di cui proposito sulle reperimento foto Canai" tutte che "Orchidee da rimando di piante parte ma le trovano un su a raccomandazioni cura richiedono suoli giardino delle di poco al spontanee collezionisti di piena poveri specie,soprattutto Italia evidenti roccioso, soddisfazione sole e Nostra, sottili. della esemplare eeavidi di aria poco dopo Antonio Sardegna" già Non elitorali, aperta. citato attenta di si nello :e Una raccomandazione alla quale mi attengo anch'io, nei casi in cui lo ritengo opportuno. cm, Le bordi nostra comune delle Orchidee strade. nelle radure Tra si trovano queste iindicati cespugli la tra Serapide iMARE. pratelli della della lingua macchia. (Serapias nei lingua), luoghi umidi ede salmastri pudda., diesigenti, 10-20 ainel Serapias lingua, Serapide lingua. e più Limodorum micorrizica curiosi, ed si abortivum, possono Epipactis trovare alta microphylla, da sotto 20 a 80 la più lecceta cm, Più esile digrandi colore e,al di e vistose e lallara, della sono quindi prima, ilalcune loro non di habitat fotosintetica Orchidee colore verde. tipico: che, macui per solo i costoni Emerge arborea detto macchie Inconfondibile, Pisci di(Euphorbia aprima Coqquaddus marzo, alluau. si verde-giallo, manifesta eInteri continua dendroides), fino costoni apoi per chiazze Capo molto gialle, tutto sa Sperone. Lua, esposti, aprile, nette, infine, anticamente tra una tra ilGutturu delle verde i contrario più laviolaceo, sfioritura usata soleggiati fioriture del Lentischio, per più dila di maggio, vistose, cattura tutta nei l'isola, rosso-mattone. versanti dei quella pesci, sipiù rivestono dell'Euforbia di da Triga, di ilnei con 3/7 Sant'Antioco Le fioriture di inizio primavera - Comune di Sant'Antioco Lunedì 24 Maggio 2010 23:00 Particolare fioritura. di Euphorbia Euforbia arborea, sa Lua, subito dopo lafino essa Praneddas. Calasetta, usato simili macchia scoparia, ma Sascrocca rispetto aper tante bassa. l'Erica lada manna, ad fabbricazione campanelline, febbraio Nei Ad delle si essa settori più estende scope, abassa marzo sidelle più aggiunge riuniti facilmente in freschi efiorisce pregiate con tutte in una ipiù la delle rami l'Erica aree confondibile fittissima pipe tardi, giovani regioni silicee d'erica, arborea, da aprile pannocchia, settentrionali, glabri. circostanti con che uvara, ala Particolarmente con maggio, prima ili dà e suoi cui da nel per un laciocco, piccoli Sa settore meno tono laperd'e fioritura diffusa vivace com'è fiori appariscente costiero s'omini bianco-verdastri molto al nei noto, verde intorno versanti simile, viene Erica della a a di Is dendroides, Fioritura di Erica scoparia a Pabirongu. mq. intera Fiorisce lunghe colori. ma maggio, esemplari quest'anno per Tutti spighe in era farlo epieno gli ogni quasi anni ascomparire. ha fiori aprile anno forse del lo gialli, ritrovo tutto occupa uno anticipato perfetto sfiorito. straordinario sempre una la come Forse ristretta Verbasco esemplare èstessi meglio area e quando di così (Verbascum pochi isolato Basterebbero sono : spuntano saranno mq lungo uncreticum), giardino in pochi latutto per strada prelievi una pieno alto da ventina fino Triga didella sole ai 1di apianta m, eprimi Canai, didel condile Tra Gladiolo i cespugli selvatico della (Gladiolus macchia ein italicus), lungo ifioritura bordi laglicui delle fioritura strade, inizia adinarrivato aprile isolati e continua ifotografarlo bellissimi fino aacolori maggio. 4/7 Sant'Antioco Le fioriture di inizio primavera - Comune di Sant'Antioco Lunedì 24 Maggio 2010 23:00 Gladiolo selvatico Ad Ginestre, questo ad degradata, iGenista lentischi inizio aprile, mal morisii, primavera prima nei eambedue vista, spesso suoli con Scraia che argillosi un da il endemiche però Ginestrone posto marzo, burda, diventa della d'onore, meno esplodono parte :(Calycotome la bellissima spinosa Genista poi meridionale ainscalare tutta eephedroides, inappariscente villosa), fioritura l'isola dell'isola. con isa leegialli due che Tiria, sadella sgargianti Scraia Ginestre inpianta un prima giardino e,spinosissima della di e nettissimi norma diffusa nostrano macchia asoprattutto maggio, delle e bassa avrebbe per laetra Fioritura della Genista ephedroides, Scraia. Sullo sfondo diper Sant'Antioco Lungoè dell'abitato saline, simile 1966, alla l'istmo spiccano una ephedroides, dispecie Sant'Antioco, che i pulvini collega endemica ma dil'isola un'altra lungo con della alla ungliGinestra, habitat Sardegna Sardegna, argini del totalmente lasud-occidentale. canale all'altezza Genista ediverso. all'interno valsecchiae deglil'abitato Descritta stagni, ai bordi Brullo con del et lalasplendida De complesso prima Marco, volta visione molto delle nel 5/7 Sant'Antioco Le fioriture di inizio primavera - Comune di Sant'Antioco Lunedì 24 Maggio 2010 23:00 Genista Sullo valsecchiae, l'abitato Ginestra diCaraganciu Sant'Antioco di Valsecchi, nelle aree umide stagni di S. Caterina. rossastri Diverse infestanti selvatico, diffuse (Dorycnium e fiori fittissimi, piùsfondo egrandi fioriture del interessanti egiallo-arancio, èdi pentaphyllum settore comune ampia bianchi si concentrano calcareo diffusione: per nei con un suoli Scop. base loro lungo su ilairosata, e utilizzo Papavero substrato margini D. la(Chrysanthemum hirsutum strada cresce nei delle vulcanico selvatico giardini provinciale Ser.). astrade pulvini mediterranei, Ilrosso lungo e primo, coronarium onei intorno si (Papaver la campi infiltra astrada pulvini a degli come Canai. incolti; L.). trarhoeas per icon Alcune cespugli i Trevulleddu Triga, alcune fiori L.), altre biancastri ilsui ildi secondo, Crisantemo sono queste suoli poco piccoli sono a Dorycnium hirsutum Molte mostrano l'Olivastro Montpellier, molte vulcaniche stoechas), ricercato presto, più belle delle a candidate dalle Gennaio, ad eun dell'isola, piante aree muregu,(Cistus l'Alaterno, aprile basso api. più arbustive La e infiorescenze per degradate suffrutice continua lasua il'inserimento ben Ginepri fioritura, conosciuta della monspeliensis), per di dell'isola. ecolore pendule macchia le tutta con Filliree. in un la Lavanda infiorescenze grigiastro, Ad primavera. che giardino hanno Non esso che non selvatica ricopre così fioriture siricco risaltano mediterraneo. accompagna, Queste di il comunissimo di colore con poco o oliall'occhio Stecade, le caratteristiche essenziali dal sue evidenti blu nel piccole Cisto Abiòi poco al settore e :violaceo, ilprofumatissimo, Leccio marino bianchissime esperto, in neasardo fanno rocce e inizia ola (Lavandula così Cisto una Sughera molto corolle delle molto di 6/7 Sant'Antioco Le fioriture di inizio primavera - Comune di Sant'Antioco Lunedì 24 Maggio 2010 23:00 Sui Triga bianchi toni : adel ildel destra Cisto Dorycnium pastello, e in di Montpellier. alto un pentaphyllum, quadro a sinistra, d'insieme Ginestra in diefedroide, basso fioriture violetto primaverili, gialla, tra leaidue bordi della i piccoli Lavanda dellaper strada fiori e a per sinistra Prof. Giovanni Milia [email protected] Questo indirizzo e-mail èpiù protetto dalloilspam bot.chiaro Abilita Javascript vederlo. solo Mare Non 7/7