Tunisia, un paese da scoprire
Transcript
Tunisia, un paese da scoprire
www.caseintunisia.com - immobili, terreni, investimenti in Tunisia. Vendita e affitto casa vacanza al mare. Tunisia, un paese da scoprire Un Paese esotico e ricco di storia, ma  moderno e laico, con una forte radice europea e francofona. Con una magnifica natura, un bellissimo clima ...           Un Paese esotico e ricco di storia, ma moderno e laico, con una forte radice europea e francofona. Con una magnifica natura, un bellissimo clima e una grande varietà di paesaggi e luoghi. Dove si trovano anche le comodità e i servizi a cui siete abituati, con un costo della vita molto inferiore (come viene spiegato nella pagina Vivere in Tunisia). Ci sono mille cose da scoprire in Tunisia: in questa sede vi diamo alcune informazioni, finalizzate soprattutto a darti modo di individuare meglio le località dove puoi comprare una casa secondo le tue preferenze. Per avere una più completa panoramica del Paese potete consultare i links e le pubblicazioni che indichiamo alla fine di questa pagina.  http://www.caseintunisia.com Realizzata con Joomla! Generata: 14 March, 2017, 19:32 www.caseintunisia.com - immobili, terreni, investimenti in Tunisia. Vendita e affitto casa vacanza al mare.  Un po' di storia. La Tunisia è un Paese multietnico e di lontanissime origini. Alla popolazione autoctona (gli antichi Numidi), si sono via via aggiunti i Fenici, i Romani (che hanno conquistato il Paese con le guerre puniche), i Berberi (popolazione autoctona sahariana),  i Bizantini, e, successivamente, gli Arabi, gli Ottomani e i Francesi (dei quali la Tunisia è stata protettorato dal 1880 al 1956). La Tunisia odierna è un raro esempio di Stato in cui convivono pacificamente cultura araba e cultura europea.  E che, per la vicinanza geografica nonché per gli antichi legami con il nostro Paese, viene spesso definito come la ventunesima regione d'Italia. Del resto, da secoli è presente anche una comunità italiana (per esempio, Claudia Cardinale è nata e cresciuta a Tunisi).  Il Paese. Grande circa la metà dell'Italia e con soli 10,6 milioni di abitanti, la Tunisia ha molto da offrire: sole per 300 giorni l'anno, una natura che varia dal mare al deserto, storia, arte, siti archeologici e località con caratteristiche molto differenziate. Alcune zone del Paese hanno conservato quasi intatti gli stili di vita, le tradizioni, l'architettura. Molte altre, invece, si sono sviluppate sul modello europeo ed offrono un'ampia disponibilità di strutture, servizi, commerci, gastronomie di tutti i generi e divertimenti che vanno dalle discoteche ai casinò. Ma anche nelle località più moderne e attrezzate c'è un'impronta inconfondibile: non c'è nessun posto, in Tunisia, in cui hai la sensazione di essere in un luogo anonimo e irriconoscibile.  Se non avete già un'idea precisa della località in cui scegliere la tua casa in Tunisia, niente paura: visto che la parte abitata del Paese è relativamente piccola (essendo il resto occupato dal deserto), potrete agevolmente muovervi da un capo all'altro del territorio per scoprirne le ricchezze paesaggistiche e culturali. Inoltre, dovunque comprerete casa troverete mare pulito e spiagge che, a parte il picco di agosto, sono decisamente meno affollate rispetto alle nostre.  Percorriamo idealmente le coste della Tunisia da Nord a Sud: - La costa settentrionale, da Tabarka a Bizerta - Il Golfo di Tunisi - Il Cap Bon e Hammamet - La costa centrale, da Hergla a Mahdia - La costa meridionale e Djerba http://www.caseintunisia.com Realizzata con Joomla! Generata: 14 March, 2017, 19:32 www.caseintunisia.com - immobili, terreni, investimenti in Tunisia. Vendita e affitto casa vacanza al mare.   La costa settentrionale, da Tabarka a Bizerta    Percorrendo la costa settentrionale, da ovest verso est fino al Golfo di Tunisi, incontriamo una costa frastagliata e scogliosa, con insenature e piccole spiagge che ricordano la Sardegna, ed un entroterra fitto di foreste e per molti tratti ancora vergine. Le località  sul mare più conosciute di questo tratto sono Tabarka, vicina al confine algerino, e Biserta, affacciata proprio di fronte all’Italia. Cittadine tranquille, seppure attrezzate per il turismo balneare, molto suggestive e con un lungo passato che ha visto anche una forte presenza di Romani e Genovesi, che vi hanno lasciato molte tracce architettoniche e artistiche.    Il Golfo di Tunisi    http://www.caseintunisia.com Realizzata con Joomla! Generata: 14 March, 2017, 19:32 www.caseintunisia.com - immobili, terreni, investimenti in Tunisia. Vendita e affitto casa vacanza al mare.   Il settentrione del Paese, che in parte è situato più a nord del territorio italiano, gravita culturalmente ed economicamente sulla capitale, Tunisi. Una città che non si finisce mai di conoscere: un po' Napoli (per il mare, le vie della città vecchia, il calore degli abitanti), un po' Parigi (per i palazzi del centro e della zona del Belvedere, i bistrot sui viali, i sontuosi giardini), un po' Milano (per i nuovi quartieri direzionali e le città -satellite ad essi collegate) E, naturalmente, città araba, per la grande, coloratissima e stupefacente medina, una delle più caratteristiche del Nord Africa, i mercati, le moschee, i minareti. Una città multietnica (anche con quartieri ebraici e italiani), vivacissima e in eterno movimento. La capitale è uno dei grandi poli dell'attuale fase di sviluppo immobiliare del Paese: soprattutto nella zona nord (ed in particolare nella zona denominata ‘Berges du Lac', situata attorno ad un grande lago) si stanno concentrando numerosi progetti immobiliari  (residenziali e commerciali) di elevato standard qualitativo. Questi immobili sono molto ricercati dagli acquirenti europei, grazie alle allettanti prospettive di rivalutazione, dovute al prestigio delle realizzazioni, alla posizione strategica della zona ed al fatto che in  quest'ultima sono ancora numerose le lottizzazioni per nuovi progetti.    Dalla zona nord di Tunisi in 15 minuti di automobile si raggiungono alcune località costiere che sono autentiche perle: Cartagine, con le sue rovine romane affacciate sul mare e i suoi esclusivi quartieri residenziali immersi nel verde; Sidi Bou Said, Patrimonio dell'Umanità , borgo a picco sul mare dalle case bianche e azzurre affacciate su viuzze inondate di bouganville e profumate di gelsomino, che ha sedotto molti personaggi famosi che vi hanno soggiornato a lungo (dagli scrittori Miguel de Cervantes, André Gide, Jean Paul Sarte, Simone de Bouvoir, al pittore Paul Klee);  La Marsa, quartiere cosmopolita e spiaggia preferita della Tunisi bene. Ancora qualche chilometro più a nord, Gammarth, con la sua baia disseminata di lussuosi alberghi e la foresta a ridosso del mare.    Il Cap Bon e Hammamet   http://www.caseintunisia.com Realizzata con Joomla! Generata: 14 March, 2017, 19:32 www.caseintunisia.com - immobili, terreni, investimenti in Tunisia. Vendita e affitto casa vacanza al mare.     Dirigendoci da Tunisi verso est, invece, percorriamo il Cap Bon, promontorio che sembra un po' la costiera amalfitana (per le strade tortuose a picco sul mare) e un po' la Sardegna (per la selvaggia e nuda bellezza). E' una zona che per la sua conformazione è meno turistica, ma che per il fatto di essere appartata e fuori mano è stata scelta come residenza stabile da diversi stranieri (soprattutto francesi e italiani).  Kelibia e Korba, situate nella parte sud del promontorio, sono  le città più conosciute.  Una cinquantina di chilometri di autostrada da Tunisi verso il sud e siamo ad Hammamet, città che quasi tutti gli italiani hanno almeno sentito nominare.  Hammamet era una tranquilla cittadina di mare, dominata da un'imponente fortezza del XV secolo e attraversata da intricate viuzze. Un luogo prediletto nell'800 da personaggi come Flaubert, Maupassant, Oscar Wilde e, qualche decennio più tardi, da Winston Churchill. A partire dal secondo dopoguerra, accanto alla città vecchia si è sviluppata una delle più rinomate stazioni balneari internazionali, frequentata da protagonisti del jet set come Sophia Loren o Françoise Sagan. Sono sorti grandi alberghi, villaggi turistici, centri  talassoterapici, campi da golf e strutture sportive, ristoranti, discoteche e divertimenti di ogni genere. Numerosi e lussuosi sono anche i quartieri residenziali, costruiti in zone verdi e appartate, e abitati quasi esclusivamente da stranieri.  Lo sviluppo immobiliare più recente si è concentrato nella parte sud, dove è stato realizzata Yasmine Hammamet, zona con un bellissimo lungomare disseminato di palme e sul quale affaccia una serie di grandi alberghi. A Yasmine Hammamet sono sorti quartieri residenziali con ville e condomini di lusso ed è stato costruito nei primi anni 2000 un porto turistico molto attrezzato, integrato nel complesso ‘Marina Yasmine', grande insediamento dedicato al mare e al turismo residenziale, con ville affacciate su un suggestivo canale interno, appartamenti in piccole palazzine, locali, ristoranti e boutiques di ogni genere, piscine e impianti sportivi. Se siete interessati a questa soluzione abitativa vi consigliamo di tenere d'occhio il nostro sito, perché ogni tanto è possibile trovare ville, appartamenti o posti barca in rivendita.  A pochissimi chilometri da Hammamet nord, e quasi senza soluzione di continuità , si incontra il capoluogo regionale, Nabeul, che è una città più tranquilla che offre comunque diverse soluzioni abitative sul mare o in collina con vista sul mare.   http://www.caseintunisia.com Realizzata con Joomla! Generata: 14 March, 2017, 19:32 www.caseintunisia.com - immobili, terreni, investimenti in Tunisia. Vendita e affitto casa vacanza al mare. La costa centrale, da Hergla a Mahdia          In questa fascia geografica sono situate alcune delle città a più alta vocazione turistica del Paese, le più conosciute della quali sono Sousse e Monastir.  E' una zona, tra l'altro, percorsa da un grandissimo fermento immobiliare, con cantieri aperti o in via di apertura in diverse  posizioni interessanti.   A 60 chilometri a sud di Hammamet troviamo Hergla, che è ancora adesso una piccola città di pescatori di appena 6.000 abitanti, nella quale si possono trovare scorci deliziosi e spiagge dalla sabbia bianchissima, deserte anche ad agosto. L'area di Hergla è però  destinata ad un enorme sviluppo, che ha già determinato nel giro di pochi anni un aumento vertiginoso dei prezzi dei terreni edificabili, in quanto epicentro di una serie di realizzazioni già in essere o a venire, quali il nuovo aeroporto di Enfidha, inaugurato a fine 2010, ancora funzionante a ritmo ridotto ma destinato a diventare un importante hub, e l'omonima nuova zona industriale, grande, moderna, molto servita. La posizione di Hergla, vicino a Sousse e lungo l'autostrada Tunisi - Sfax, ne fa un naturale sbocco di espansione della provincia di Sousse. Negli ultimi 6 anni, infatti, sono sorti molti nuovi insediamenti, soprattutto di seconde case.  Meno di 20 chilometri a sud di Hergla e siamo a Sousse, che con i suoi 220mila abitanti è la terza città tunisina per ordine di grandezza.  Sousse è una vera capitale del turismo balneare, ma anche una città  abitata tutto l'anno e ottimamente servita. Per questo sono già molti gli europei che l'hanno scelta non solo per le vacanze estive, ma anche per passarvi l'inverno. http://www.caseintunisia.com Realizzata con Joomla! Generata: 14 March, 2017, 19:32 www.caseintunisia.com - immobili, terreni, investimenti in Tunisia. Vendita e affitto casa vacanza al mare. Attualmente a Sousse ci sono 2 grandi poli di sviluppo immobiliare. Il primo è costituito dalla zona turistica centrale parallela rispetto al centro storico- nella quale si trova una grande quantità di alberghi, esercizi commerciali, ristoranti e bar di ogni tipo, discoteche, banche e servizi pubblici vari. L'altro grande polo di sviluppo immobiliare di Sousse è costituito dalla parte nord della città , dove si trova il bellissimo Port El Kantaoui. Realizzato alla fine degli anni '80 e tenuto ancora oggi in un mirabile stato di manutenzione, Port El Kantaoui è stato il primo esempio in Tunisia di porto turistico integrato da un suggestivo complesso residenziale in stile moresco e da servizi e divertimenti. Dopo Port El Kantaoui (quasi a metà strada tra Sousse ed Hergla) c'è una zona che attualmente è in fase di riqualificazione urbanistica, che è da tener d'occhio in maniera particolare, perché gli immobili che vi si trovano sono destinati ad una sicura rivalutazione anche in tempi brevi, grazie alla vicinanza con Hergla (del cui potenziale abbiamo già parlato) e ovviamente con il centro di Sousse.  In questa zona puoi vedere nel nostro sito la proposta, molto interessante, del Kantaoui Resort, complesso residenziale in costruzione, con appartamenti dai costi molto convenienti.   Monastir, a circa 35 chilometri a sud di Sousse, è una città  nota agli italiani anche grazie al suo aeroporto, dove atterrano molti voli charter in partenza dall'Italia. Rispetto a Sousse Monastir è una città più piccola e tranquilla, meta di un turismo più elitario. Ma la dotazione di strutture turistiche di ogni tipo, tra cui anche un porto turistico e due campi da golf, è comunque ricca.  Infine Mahdia, 70 chilometri a sud di Monastir, è  una città dal lungo passato, testimoniato da monumenti e rovine, e che, vissuta per secoli ai ritmi della pesca, è diventata una meta turistica internazionale, grazie ad uno splendido mare e a scorci magnifici. Mahdia vive adesso il momento dello sviluppo residenziale. Sono in fase di costruzione, o comunque di avvio, interi nuovi quartieri residenziali sul mare o immediatamente vicini, e diverse zone della città sono in fase di riqualificazione urbanistica. Soprattutto, è in cantiere un nuovo porto turistico, che sarà finanziato con capitali libanesi. Grazie a questi elementi, anche Mahdia è una località da tenere in considerazione  per le favorevoli prospettive di rivalutazione.   La costa meridionale e Djerba  http://www.caseintunisia.com Realizzata con Joomla! Generata: 14 March, 2017, 19:32 www.caseintunisia.com - immobili, terreni, investimenti in Tunisia. Vendita e affitto casa vacanza al mare.     Il Sud è la parte della Tunisia che è più nel nostro cuore, perché c'è il deserto, che è un vero e proprio luogo dell'anima, con le sue città - oasi (Tozeur, Tamerza, Tataouine, Matmata, Nefta, Douz) alcune delle quali sono semplicemente indescrivibili e indimenticabili. Nelle oasi non ci sono nuovi progetti immobiliari: francamente preferiamo così e speriamo che questi posti  non si trasformino in altrettante Las Vegas o simili.  Ma nel meridione della Tunisia c'è una zona abbastanza vicina al Grande Sud del deserto e delle oasi, del quale si comincia a respirare l'aria: per il clima, che ti consente di fare il bagno anche a novembre, per l'atmosfera, per la vegetazione. E dove si può comprare casa. Parliamo di Djerba, isola che è una grande meta turistica internazionale, ben nota anche agli italiani. Crocevia di culture succedutesi nei secoli, cantata anche nell'Odissea come uno dei luoghi in cui si fermò Ulisse, Djerba è l'esempio di una stazione turistica molto frequentata ma che non è stata devastata dal turismo, conservando una sua identità paesaggistica e architettonica. Non a caso gli utenti di Trip Advisor, forse il più conosciuto sito internet di turismo del mondo, nel 2008 hanno eletto Djerba come la miglior meta turistica dei paesi emergenti. Djerba è attualmente una delle località della Tunisia in cui è più conveniente acquistare casa. Dopo il sostenuto sviluppo alberghiero, l'isola si è infatti aperta in tempi abbastanza recenti al turismo residenziale: l'Amministrazione locale ha fissato un saggio contingente annuo di nuove licenze edilizie per la costruzione di abitazioni che devono rispettare alcuni precisi canoni architettonici riguardanti l'altezza e lo stile degli edifici, che deve essere in armonia con quello esistente. Questa novità sta determinando una corsa all'acquisto da parte degli europei, con prospettive estremamente interessanti per chi compra adesso. Nel nostro sito potete trovare delle proposte su Djerba che vi consigliamo di prendere in considerazione, non solo per il loro interesse da punto di vista dell'investimento, ma anche perché avere una casa a Djerba è una scelta di vita, che consente di vivere l'esperienza ineffabile di sentirsi lontani anni luce dallo stress della vita europea.   Per saperne di più: http://www.caseintunisia.com Realizzata con Joomla! Generata: 14 March, 2017, 19:32 www.caseintunisia.com - immobili, terreni, investimenti in Tunisia. Vendita e affitto casa vacanza al mare. http://www.tunisietourisme.com.tn (sito ufficiale dell'Ente del Turismo tunisino) http://www.tunisiaturismo.it (versione italiana)  http://www.caseintunisia.com Realizzata con Joomla! Generata: 14 March, 2017, 19:32