istituto statale istruzione classica

Transcript

istituto statale istruzione classica
Prot.2465/c29/a
Liceo Classico “F. Frezzi - B. Angela”
FOLIGNO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Classe 5 ASE
l
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Anno scolastico 2014-2015
Consiglio di classe, quadro orario e continuità didattica nel Triennio
DOCENTI
DISCIPLINE
Coccia Maurizio
Italiano
Coccia Maurizio
Storia
Fagotto Fiorentini
Scienze sociali
Mario
Santangelo Pierluigi
Filosofia
Cornacchini Simona
Inglese
Ivana Donati
Francese
Rita Ragni
Diritto ed Economia
Agostini Paola
Matematica
Meoli Gabriella
Fisica
Bartolomei Caterina
Storia dell’arte
M. Laura Piccinno
Educazione motoria
Nadia Sereni
Religione cattolica
TOTALE ORE INSEGNAMENTO
ORE
4
2
Continuità didattica
III
IV
V
NO
NO
SI
NO
NO
SI
3
SI
SI
SI
2
3
3
3
3
2
2
2
1
30
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
Nei triennio la continuità didattica è stata assicurata poiché solo il Prof. Coccia ha
sostituito quest’anno l’insegnante di italiano e storia che li aveva seguiti fin dalla prima
classe.
2
PROFILO DELLA CLASSE
ALUNNI:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
BICAJ XHESIKA
BONCI JACOPO
CAMILLI MICOL
CHIRITA MARIA ALEXANDRA
COCCIA SERENA
COVERSINI NATASHA
CORRADINI SILVIA
CUCU ANDREEA
FANCELLI MARTINA
FERRI GULIA
GALANTE ALEN SALVATORE
GENTILI JESSICA
GIACOMINI MARTINA
GJIKA EMIRSIDA
IRODIA SABINA MARINA
MALTEMPI ARIANNA
MARTELLI LEONARO
MELONI ANGELICA
PEPPOLONI MARIA
PETRONI MIRIANA
ROSATI ELEONORA
SEVERINI LUCA
ZURLO SONORA
:
3
Presentazione della classe
Il profilo attuale della classe si è definito nel corso del triennio quando alla compagine
iniziale si sono aggiunti nuovi ragazzi con percorsi scolastici non regolari.
Il nucleo originario è composto da 10 ragazze; anche quest’anno si sono inserite due
nuove alunne.
Sul piano socio-relazionale la classe ha dimostrato crescenti capacità di solidarietà e di
coesione ed ha raggiunto un buon livello di integrazione.
Sul piano didattico, gli studenti, pur nella diversità delle attitudini e delle inclinazioni
verso le varie discipline, hanno evidenziato una discreta partecipazione alle attività
proposte.
Diversi di loro hanno mostrato interesse, curiosità ed una generale disponibilità all’ascolto.
Tuttavia queste caratteristiche positive non si sono sempre tradotte in comportamenti
costanti ed in pratiche sistematiche di studio e di approfondimento perché l’impegno
personale, per alcuni studenti, è risultato limitato ed in certi casi davvero sporadico ed
occasionale.
In definitiva, solo una parte ha maturato conoscenze adeguate e funzionalmente
organizzate.
Un altro gruppo, nonostante l’impegno, presenta
ancora situazioni di fragilità
elaborativa e di incertezza espositiva.
Un terzo gruppo ha mostrato discontinuità nello studio e nella frequenza e questo ha
condizionato i risultati.
Nelle varie discipline, lo svolgimento del programma non è stato sempre regolare e gli
obiettivi perseguiti, anche tenendo conto delle diverse personalità, delle capacità di
ciascuno di applicarsi con serietà e delle diverse spinte motivazionali, risultano solo
parzialmente conseguiti.
Nella classe sono presenti alcuni alunni con Bisogni Educativi Speciali.
4
Caratteri generali dell’Istituto
Per conoscere le caratteristiche generali del nostro Istituto si rimanda al Piano dell’Offerta
Formativa.
Profilo dell’Indirizzo
IL Liceo economico-sociale è centrato sulle discipline giuridiche, economiche e sociali in
quanto consentono la comprensione dei complessi fenomeni economici, sociali e culturali
che caratterizzano la società contemporanea.
L’idea chiave nasce dall’esigenza di creare un profilo di studi che portasse il mondo nelle
aule e dotasse i suoi allievi dei linguaggi necessari per cominciare a “leggerlo”.
Pertanto l’oggetto specifico dell’indirizzo è la decodifica e l’interpretazione della
contemporaneità attraverso lo studio delle strutture e dei processi sociali, giuridici ed
economici nelle loro articolazioni sincroniche e diacroniche.
Il curricolo offre una formazione di tipo liceale, che coniuga un’adeguata cultura di base con
i saperi e gli strumenti necessari ad orientarsi in una società complessa e plurale.
Lo studente, a conclusione del percorso di studi, dovrebbe possedere:







un valido patrimonio culturale
una buona competenza comunicativa nelle due lingue moderne studiate
i metodi, i significati, e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze
economiche, giuridiche e sociali e coglierne i nessi e le interazioni nel tessuto sociale
le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei
fenomeni culturali
la padronanza dei linguaggi e delle varie tecniche comunicative
la sensibilità ai problemi
la capacità di utilizzare criticamente le nuove metodologie della ricerca
5
Finalità generali
Lo scopo essenziale del corso è la costruzione di abiti mentali in grado di preparare i
ragazzi a partecipare democraticamente alla società globalizzata, dove le trasformazioni
sono incessanti ed avvengono a velocità accelerata.
Pertanto lo studente formato:
- ha acquisito consapevolezza di sé e si è avviato a ridefinire i propri atteggiamenti nei
confronti dell’altro e della società
- ha acquisito la consapevolezza della molteplicità dei processi comunicativi e della varietà
dei sistemi simbolici e riconosce i diversi linguaggi attraverso cui si esprimono
- si orienta nella lettura della realtà sociale, giuridica ed economica in chiave sincronica
e diacronica
- riesce a pensare in un’ottica sistemica e progettuale.
Scelte metodologiche e didattiche
La progettazione di classe è stata orientata:
-
a conoscere ed utilizzare le tecniche e i concetti fondamentali della ricerca sociale;
ad individuare ed analizzare i problemi più significativi della società contemporanea nella loro dimensione socio- economica
a conoscere ed utilizzare i linguaggi specifici
a contestualizzare le conoscenze delle diverse discipline
a cogliere analogie e differenze tra i diversi campi conoscitivi
Tra gli obiettivi generali menzioniamo lo sviluppo dell’attitudine a problematizzare le
conoscenze sapendole collocare culturalmente e storicamente, ad applicare strategie di
ricerca per la comprensione dei fenomeni sociali e culturali, a leggere la realtà in modo
flessibile ed in funzione della rapidità delle trasformazioni socio-economiche del mondo di
oggi.
Soprattutto quest’anno, dove le tematiche affrontate attraversano trasversalmente le
diverse aree disciplinari, è stata privilegiata una didattica per problemi tesa a individuare
gli snodi fondamentali della vita sociale.
Una particolare attenzione è stata posta al fare sia come veicolo di apprendimento attivo
che come strumento indispensabile per la ricerca.
6
La programmazione
Il Consiglio di classe non ha predisposto esplicitamente dei percorsi trasversali definiti
o delle macrotematiche strutturate.
L’orientamento generale è stato quello di programmare individualmente sulla base di
una lettura sostanzialmente disciplinare delle rispettive tradizioni culturali; ciò non ha
escluso tuttavia la possibilità di agganciare nel corso dell’anno a posteriori e in un’ottica
ricostruttiva, temi ed argomenti a sfondo pluridisciplinare.
Le progettazioni hanno quindi assunto un carattere aperto e flessibile, con alcuni nuclei
che talora sono stati fatti emergere, in misure e forme variabili, come un filo conduttore sia
per la predisposizione di esercitazioni, sia per la costruzione da parte degli alunni di
itinerari culturali autonomi.
Nel documento i contenuti sono presentati in ordine di disciplina.
In sede di programmazione si è stabilito che la classe simulasse più volte le tre prove di
esame.
La prima prova è stata simulata il 15 aprile 2015
La seconda prova è stata simulata il 23 aprile 2015.
Gli alunni hanno sostenuto due simulazioni di terza prova:
la prima in data 26 febbraio 2015 - materie coinvolte: Sc. Umane – Inglese – St. Arte Fisica;
la seconda il 29 aprile 2015 - materie coinvolte: Sc. Umane – Inglese – Matematica –
St. Arte.
E’ stata sempre sperimentata la TIPOLOGIA A – TRATTAZIONE SINTETICA DI
ARGOMENTI.
Metodologia
Lezione frontale e partecipata, lavoro di gruppo, attività di ricerca, audiovisivi, film e
conferenze.
Verifica
Prove scritte, prove strutturate e non, tests, questionari, schede, elaborati, interventi
individuali, compiti per casa, ricerche, interrogazioni
7
Aree disciplinari di indirizzo:
Il Collegio docenti ha individuato le due aree per la correzione delle prove di esame.
Area linguistica
Italiano – Filosofia – Storia – Lingua 1 – Lingua 2 – Diritto – St. Arte
Area scientifica:
Matematica – Fisica – Scienze Umane – Educazione Motoria
Il Collegio docenti, nella riunione del 9 dicembre 2014, ha discusso ed approvato i criteri di
misurazione e di valutazione e le griglie relative a tutte le discipline, i criteri di attribuzione
del credito scolastico e formativo, i criteri di attribuzione e le griglie relative al
comportamento.
Il Consiglio di classe li ha fatti propri nella seduta del 19 dicembre 2014 ed essi fanno
parte integrante del presente documento.
I progetti
Nel presente anno scolastico sono stati realizzati i seguenti progetti:
- Progetto “Quotidiano in classe”
La classe ha aderito al progetto “Quotidiano in classe”, promosso dalla
Associazione Giovani Editori. Sono stati distribuiti agli alunni una volta alla
settimana una copia del Corriere della Sera e della Nazione.
- Progetto “ Educazione all’ascolto “ partecipazione ad un concerto promosso dalla
Gioventù musicale di Foligno per sensibilizzare gli alunni all’ascolto della musica.
A.s 2013-2014
Progetto “Quotidiano in classe”
Progetto “Educazione all’ascolto”
Progetto “Cittadini del Mondo” Progetto realizzato in collaborazione con la
Diocesi di Foligno relativamente all’area “Area creatività”: - Creatività
ed educazione Spazio Europa - La creazione: laboratorio per la scuola dell’infanzia
con l’insegnate Sabina Antonelli
- Viaggio di istruzione a Milano
-
8
A. s. 2012-2013
-
-
Progetto “Quotidiano in classe”
Progetto “Lettura”
Progetto “ Educazione all’ascolto”
Progetto “Cittadini del Mondo” Progetto realizzato in collaborazione con
la Diocesi di Foligno relativamente all’area “Bene comune e salvaguardia
dell’ambiente per costruire la pace e il dialogo tra culture e religioni”.
Viaggio di istruzione ad Auschwitz nell’ambito del Progetto “ I diritti fondamentali
dell’uomo”
Gli stages
Nella quarta classe alcuni studenti hanno effettuato uno stage di alternanza scuola-lavoro,
che ha costituito una preziosa occasione per avvicinarsi al mondo del lavoro e
comprenderne le sue caratteristiche.
Dopo una fase iniziale di orientamento, gli studenti hanno svolto nel mese di giugno 2014
due settimane di attività di tirocinio presso Enti, Istituzioni ed Aziende coerenti con il loro
indirizzo di studi (in particolare: Comune di Foligno o limitrofi — Scuole Materne –
Cooperative sociali – Redazioni di quotidiani – Studi professionali).
L’esperienza si è conclusa con piena soddisfazione di tutte le componenti.
Viaggi d’istruzione
Quest’anno la classe ha effettuato il viaggio di istruzione a Berlino.
9
CONTENUTI
Italiano e Storia
Docente: Prof. Maurizio Coccia
Tra Neoclassicismo e Romanticismo:il Neoclassicismo e il Romanticismo in Europa e in Italia.
Vita e poetica di Giacomo Leopardi: Zibaldone (sulla poetica del vago e dell’infinito e sul brutto
vero); L’infinito;Alla luna; La sera del dì di festa; A Silvia; A se stesso (confronto col sonetto
Autoritratto di Foscolo); La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Dialogo tra la Natura e
un islandese; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere; canto notturno di un
pastore errante dell’Asia; La ginestra.
Visita della casa-museo di Leopardi a Recanati; visione del film “Il giovane favoloso”.
La seconda metà dell’Ottocento.
I fenomeni letterari dell’Italia post-unitaria. Autori ed esperienze letterarie di riferimento: Giosuè
Carducci; la Scapigliatura milanese; la letteratura per l’infanzia (i casi letterari di Cuore e di
Pinocchio).
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano. Vita e opere di Giovanni Verga; gli ideali, la poetica, la
lingua: le novelle (Rosso Malpelo; La roba; Libertà) e il Ciclo dei Vinti.
Il Decadentismo: Simbolismo, Estetismo, Superomismo, panorama socio-economico, scientifico e
artistico-letterario dell’Europa e dell’Italia tra la fine del XIX e i primi anni del XX secolo.
Charles Baudelaire (L’Albatros: aspetti relative alla traduzione in Italiano di poesie in lingua
straniera).
Vita e poetica di Giovanni Pascoli; i temi pascoliani (il nido, il ricordo); analisi delle poesie: Arano;
Lavandare; X Agosto; Temporale; Novembre; Il lampo; lettura di passi scelti dal saggio Il
Fanciullino.
Gabriele d’Annunzio: la complessa biografia (fare di se stessi un’opera d’arte), le imprese, le
donne, il Vittoriale, i motti, gli slogan pubblicitari, i varî media usati; analisi delle poesie: I pastori;
La lode della vita; La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; O falce di luna calante.
Poetiche e tendenze del Primo Novecento in Italia e in Europa tra figure isolate e correnti
organizzate.
Le Avanguardie storiche (Espressionismo, Dadaismo, Cubismo, Surrealismo, Astrattismo).
Il Futurismo: il Manifesto del 1909; caratteri generali e poesie di F. T. Marinetti (Il bombardamento)
e Palazzeschi (Lasciatemi divertire). Il Futurismo fuori dall’Italia (Majakovskij e Apollinaire)
I Crepuscolari: Gozzano (Cocotte; Totò Merùmeni; Invernale); Palazzeschi (Rio Bo); Corazzini (Il
mio cuore).
I Vociani: Sbarbaro (Padre, se anche tu non fossi il mio; Ora che sei venuta; aforismi scelti);
Campana (La petite promenade du poète; frammenti scelti).
La scomposizione dell’Io: Svevo e Pirandello.
Vita e poetica di Luigi Pirandello; i temi pirandelliani (la maschera); analisi delle novelle:La patente
(con visione della riduzione filmica di Luigi Zampa); La carriola; Il treno ha fischiato; trama dei
romanzi: Il fu Mattia Pascal; il teatro nel teatro.
Vita e poetica di Italo Svevo; l’ambiente culturale triestino; analisi dei personaggi e dei tre
romanzi:Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno; la figura dell’inetto e la sua evoluzione nella
produzione sveviana.
10
Poesia italiana le due guerre: la stagione dell’Ermetismo
L’Ermetismo: contesto socio-economico (la figura di Gobetti come editore) e caratteri dello stile
poetico. Gli ispiratori dell’Ermetismo.
Vita e poetica di Giuseppe Ungaretti; analisi delle poesie Il porto sepolto; Allegria di naufragi;
Natale; Veglia; Sono una creatura; San Martino del Carso;Soldati;Mattina; Una colomba; Non
gridate più).
Vita e poetica di Eugenio Montale; analisi delle poesieFalsetto; Non chiederci la parola; Meriggiare
pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Cigola la carrucola del pozzo; Non
recidere, forbice, quel volto; Ho sceso, dandoti il braccio.
Durante e dopo la guerra: l’intellettuale dall’isolamento alla partecipazione
Salvatore Quasimodo, analisi delle poesie Ed è subito sera; Alle fronde dei salici; Milano, agosto
1943.
Intellettuali di guerra; intellettuali contro la guerra: Bertolt Brecht (La guerra che verrà; Sul muro
c’era scritto); Giaime Pintor (Lettera al fratello); le Ultime lettere da Stalingrado.
Il Neorealismo in letteratura e nel cinema.
Vita e poetica di Pier Paolo Pasolini; frammenti scelti da Scritti corsari; Ragazzi di Vita; Lettere
luterane; La meglio gioventù; Vie nuove; Le ceneri di Gramsci.
Altri argomenti:
La Divina Commedia: perché studiare Dante; legami tra Dante e Foligno (il Quadriregio di Federico
Frezzi); passi scelti dal Paradiso (Canti I, VI, XI).
Come si scrive un saggio breve; come citare in nota; elementi di retorica e metrica.
Letture individuali:
alcuni studenti hanno ampliato la conoscenza degli argomenti in programma con letture individuali,
delle quali si dà di seguito l’elenco:
alunno
opera
Meloni Angelica e Galante Alen Salvatore
Sei personaggi in cerca d’autore (Pirandello)
Camilli Micol
Le avventure di Pinocchio (Collodi)
Galante Alen Salvatore
Io, partigiana (Lidia Menapace)
Severini Luca
La coscienza di Zeno (Svevo); La metamorfosi
e altri racconti (Kafka)
Le notti bianche (Dostoevskij)
Fancelli Martina
11
Storia
Docente: Prof. Maurizio Coccia
I PROBLEMI DELL’ITALIA POST-UNITARIA: quale forma di Governo? L’analfabetismo; tante
leggi, lingue, misure, monete; strade, ferrovie e infrastrutture da fare; la Questione meridionale e il
Brigantaggio; le terre irredente (la battaglia di Lissa e Terza Guerra per l’Indipendenza nel 1866
per il Veneto) e Roma capitale (1870); Il Non expedit di Papa Pio IX; il pareggio di bilancio; il sogno
coloniale (lite con la Francia per la Tunisia e adesione alla Triplice Alleanza); la conquista difficile
dell’Eritrea e la sconfitta in Etiopia; le tasse sul pane; l’assassinio del Re Umberto I (1900); l’Età
Giolittiana.
DALLA BELLE ÉPOQUE ALLA GRANDE GUERRA: un’epoca bella, ma non per tutti; equilibri e
frizioni in Europa; l’attentato di Sarajevo e le vere cause del conflitto; gli schieramenti e i fronti; il
perché del termine “Grande”; l’Italia tra interventisti e neutralisti; la Settimana Rossa (cenni); il
ruolo di d’Annunzio e dei ceti imprenditoriali; il Patto di Londra e l’entrata in guerra dell’Italia
(1915); il 1917 come anno chiave; conclusioni; la Pace di Versailles e la nuova Europa che ne
nasce; la Società delle Nazioni; l’ascesa economica di Usa e Giappone.
LA RIVOLUZIONE RUSSA: gli eventi che portano Lenin al potere; la nascita dell’Urss; il concetto
di Comunismo e quello di Socialismo.
IL BIENNIO ROSSO E IL FASCISMO IN ITALIA: la crisi politica (la “Vittoria mutilata” e la
frantumazione politica con governi deboli e nuovi partiti – Pci, Ppi, Fasci di San Sepolcro);
l’Impresa di Fiume; la crisi economica (disoccupazione, economia di pace; inflazione); la crisi
sociale: i reduci e le mancate promesse; l’occupazione di campi e fabbriche (Biennio Rosso 191920); l’intervento di Giolitti; il Fascismo accresce i consensi; lo squadrismo e la Marcia su Roma
(1922); la Legge Acerbo e l’assassinio di Matteotti (1924); la fascistizzazione del Paese; la
battaglia del grano e la bonifica delle paludi; la nascita dell’Impero (conquista dell’Etiopia nel
1936); le punizioni della Società delle Nazioni e l’Autarchia.
LA CRISI DEL 1929: gli aiuti americani all’Europa e il Fordismo (la catena di montaggio); troppa
produzione e crisi di vendite; il crollo della borsa (martedì nero); F. D. Roosevelt e il New Deal.
LA GERMANIA DI WEIMAR E IL NAZISMO: gli effetti della Pace di Versailles in Germania: la crisi
economica grande inflazione del marco) e sociale della neonata Repubblica di Weimar; l’ascesa di
Hitler e del Nazionalsocialismo (Nazismo); Hitler al potere con le elezioni del 1933; l’incendio del
Reichstag (1933); la notte dei lunghi coltelli (1934); le Leggi di Norimberga (1935) contro gli ebrei e
la notte dei cristalli (1938); la politica del Lebensraum (Spazio vitale) per l’allargamento della
Germania (Saar 1935; Renania 1936; Anschluss dell’Austria 1938; Sudeti 1939) e la corsa agli
armamenti.
GLI ANNI TRENTA IN EUROPA: VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE: l’età dei tre
totalitarismi; l’Asse nazi-fascista (poi Patto d’Acciaio); lo Stalinismo; la Conferenza di Monaco del
1938; fare la Storia con i sé (l’indecisione delle democrazie europee); le leggi razziali in Italia; la
Guerra di Spagna (1936-39) e il Franchismo;
LA SECONDA GUERRA MONDIALE: il Patto Ribbentrop-Molotov tra Germania e Urss; l’invasione
della Polonia (1939); lo scoppio della guerra; Inghilterra e Francia contro i nazisti (la drôle de
guerre e la linea Maginot); l’Italia neutrale; Hitler invade Danimarca, Norvegia (paracadutisti),
Olanda, Lussemburgo e Belgio; sconfitta franco-inglese a Dunkerque; ritiro degli inglesi; Hitler
12
verso Parigi; l’Italia entra in guerra (maggio 1940); l’operazione Seelöve e l’uso dei radar;
l’invasione della Penisola Balcanica; le sconfitte italiane in Grecia; l’aiuto nazista; la guerra nelle
colonie africane; il 1941 come anno chiave (Pearl Harbour e l’entrata degli Usa in guerra;
l’invasione tedesca della Russia – Operazione Barbarossa; il fallimento della blitzkrieg a causa del
“generale inverno”); il bacino del Don e la battaglia di Stalingrado; le vittorie alleate in Africa
(Montgomery Vs Rommel); gli alleati bombardano l’Italia (gennaio 1943); gli scioperi operai nel
triangolo Mi-To-Ge; i bombardamenti a Foligno; lo sbarco alleato in Sicilia (10 luglio 1943); il Gran
Consiglio del Fascismo sfiducia Mussolini (fine del Ventennio, arresto,Gran Sasso e liberazione da
parte dei nazisti; fondazione a Salò di una nuova repubblica); armistizio dell’Italia (8 settembre
1943): i nazisti invadono l’Italia. Gli alleati risalgono da Sud; il Re a Brindisi; guerra civile e di
Liberazione (partigiani e alleati angloamericani Vs nazisti e fascisti). Battaglie lungo le linee Gustav
(Cassino) e Gotica. Un anno e mezzo di sofferenze; le repubbliche partigiane; sbarco alleato in
Normandia (giugno 1944); vittorie sovietiche a est; bombardamenti a tappeto nelle città tedesche
(coventrizzazione); i russi arrivano a Berlino (aprile 1945); Liberazione dell’Italia (25 aprile 1945);
bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto 1945).
IL SECONDO DOPOGUERRA, LA NASCITA E LA FINE DEL MONDO BIPOLARE: le
conseguenze della guerra; la nascita dell’Onu; la nascita di Israele; la Germania divisa e il Muro di
Berlino; gli altri sconfitti: Giappone e Italia (gli esuli giuliano-dalmati e le foibe); gli aiuti americani (il
Piano Marshall); la due superpotenze si armano: la guerra fredda tra Usa e Urss (Nato Vs Patto di
Varsavia; i Paesi non allineati); nuovi conflitti geopolitici; la Cina di Mao; la guerra del Vietnam; la
decolonizzazione; la conquista dello spazio; la Crisi di Cuba; Gorbaciov e la Perestrojka; la caduta
del Muro di Berlino (1989) e la fine dell’Urss (1991); la Russia nell’economia capitalista e nel G8.
L’ULTIMO MEZZO SECOLO IN ITALIA: il referendum del 2 giugno 1946 e la nascita della
Repubblica; il Piano Marshall e gli aiuti americani; il Boom economico; le vittorie elettorali della
Democrazia Cristiana e il Partito Comunista all’opposizione; gli italiani si inurbano e si motorizzano
(conseguenze); l’emigrazione interna (da Sud a Nord) e la crescita delle città (dalle campagne alle
città); la speranza di un futuro migliore e le proteste giovanili del 1968; le riforme mancate e gli
anni del terrorismo e delle bombe: da Piazza Fontana (1969) all’assassinio di Aldo Moro (1978); le
stragi mafiose dei primi anni Novanta.
Visione dei seguenti film: La Grande Guerra (Mario Monicelli, 1959); Una vita difficile (Dino Risi,
1961).
13
Diritto e Economia
Docente: Prof.ssa Rita Ragni
Libro di testo:
Maria Rita Cattani Una finestra sul mondo Ed. Paravia
Contenuti
Il ruolo dello Stato in economia
Spese pubbliche – Entrate pubbliche: imposte, tasse e contributi
Politiche fiscali e di bilancio – Legge di stabilità - DEF – Controllo dell’Unione Europea
Lo stato sociale
Intervento dello stato in economia – Gli enti previdenziali - Il terzo settore
I rapporti economici internazionali e la globalizzazione
L’unione Europea
Il processo di unificazione – gli organi comunitari – le fonti comunitarie – le politiche comunitarie –
valori e principi dell’Unione – la BCE e la politica monetaria
Lo Stato
La formazione degli Stati nazionali – forme di Stato – forme di governo
La Costituzione
I suoi valori fondanti: democrazia, uguaglianza, solidarietà, pluralismo e tutela della persona.
Gli organi costituzionali
I principi costituzionali in materia amministrativa e giudiziaria
Il processo civile, penale ed amministrativo
L’Italia nel contesto internazionale
L’ONU e le altre organizzazioni internazionali
14
Scienze Sociali
Docente: Prof. Mario Fagotto Fiorentini
DAL FUNZIONALISMO ALLA SOCIOLOGIA DEL CONFLITTO
R. Merton e le profezie che si auto avverano
Quattro modelli di ricerca
Dalla struttura al processo sociale, 80-84
Da dove viene la ‘modernità’?, 81
Verso la modernità, 82
Esiste solo una strada per diventare moderni?, 84
Testi:
Analisi funzionale dei mezzi di comunicazione di massa, 68
La profezia che si auto adempie, 70-71
K. MARX
Biografia, 111
Il materialismo storico, 112
Immaginazione e realtà, 116
Il materialismo storico, 132
L’alienazione, 133
Testi:
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte - Le classi sociali, 103
L’ideologia tedesca - Le idee dominanti, 106
M. WEBER
Un sociologo borghese, 117
Il metodo e la conoscenza scientifica, 118
Weber e il tipo ideale, 141
L’agire razionale rispetto allo scopo, 119
Il potere, 120
Weber e il tipo ideale, 141
Tematiche trattate: le indagini sulle origini del capitalismo, il problema del metodo fra ‘tipo ideale’
e avalutatività
classificazioni del potere e dell’azione sociale
Testi:
Economia e società - Classi e ceti sociali, 104-106
LA STRATIFICAZIONE SOCIALE E LA DISTINZIONE SOCIALE
La stratificazione sociale, 87-88
La classe sociale, 88-89
Testi:
P. Sylos Labini, Saggio sulle classi sociali – Le classi sociali, 102-103
G. SIMMEL
Il carattere costruito della società e della sociologia, 123
Forma e contenuto, 124
La sociazione, 124
Il cittadino moderno, 126
V. PARETO
L’azione dell’uomo nella società, 127
Le èlites, 128
LA SCUOLA DI FRANCOFORTE
La fiducia nella rivoluzione socialista, 129
L’integrazione del proletariato, 129
La decadenza dell’individuo, 130
15
Il pensiero critico, 141;
La teoria critica, 171
INTERAZIONISMO SIMBOLICO
H. Blumer, 167
E. Goffman, 168
La prospettiva micro-sociologica dell’interazionismo simbolico, 185-186
Z. BAUMAN
La sociologia contemporanea, 220
Dal post-moderno alla liquidità, 221
La ‘liquidità’ come chiave di lettura del mondo sociale, 224
La globalizzazione e la crisi della politica, 224
Le vite di scarto, 225
U. BECK
La società del rischio, 226
La società mondiale del rischio, 227
Il mondo fuori controllo e l’individualizzazione, 227-228
LE DIMENSIONI SOCIALI DELLA GLOBALIZZAZIONE
La mondializzazione dei mercati, 194
L’integrazione economica, 194
L’unificazione culturale, 197
Storia di una t-shirt, 196
Le megalopoli delle periferie del mondo, 199
Bangalore: storia di una megalopoli, 200
La città, 201-202
Il MULTICULTURALISMO, 202
Il concetto di ‘razza’, 203
Il concetto di ‘etnia’, 204
Il concetto di ‘nazione’, 204
Multietnicità e multinazionalità, 205
Multiculturalismo e democrazia, 206
La guerra globale, 210-212
Rischio, incertezza, identità e consumi, 213-215
Testi:
K. F. Allam, La legge del Corano non impone il velo, 208
Dal Lago A., l’irresistibile ascesa di una parola, 216
G. Galli, Il multiculturalismo, 217
Z. Bauman, il paradigma dell’incertezza, 234
U. Beck, La società mondiale del rischio, 235
A. Gorz, La produzione del consumatore, 237
METODOLOGIA DELLA RICERCA
Iniziare una ricerca, 58-60
Articolazione di una ricerca, 59
Un esempio di ricerca. Lo studio di Durkheim sul suicidio, 60-62
Motivazioni e soggettività nella ricerca, 62-64
Un esempio: P. Bourgois e le ricerche sulla ‘drug economy’, 63
RIFLETTI: PROVA A DELINEARE DELLE IPOTESI DI RICERCA SU UN ARGOMENTO.
REDAZIONE DI UNA INTRODUZIONE, 64
Scelta del metodo e metodologia, 65-66
Prospettiva nomo tetica e prospettiva idiografica, 65-66
* La raccolta dei dati, 69-74
RIFLETTI: LA RICERCA SUL CAMPO, 73
---------------------------------------Nel corso dell’anno è stato esaminato il testo di A. Staid, I DANNATI DELLA METROPOLI.
In particolare sono stati analizzati i capitoli seguenti:
Introduzione (individuazione degli stimoli alla ricerca; degli obiettivi; dell’oggetto indagato;
dei metodi; della forma con cui stati illustrati i risultati)
Cap. 1: Obiettivi, oggetto e metodo
16
Filosofia
Docente: Prof. Pierluigi Santangelo
Libro di testo:
A. Massarenti–E. Di Marco, Filosofia. Sapere di non sapere. Messina-Firenze, D’Anna.
Premessa.
Per un opportuno inquadramento del programma svolto sotto riportato, e per chiarire in
particolare l’aspetto che piú di tutti balza agli occhi — la sua limitatissima estensione, che appare
senza dubbio sconcertante, da qualunque lato la si guardi —, si forniscono alcuni elementi
informativi.
L’insegnamento della filosofia nell’indirizzo economico-sociale prevede 2 ore settimanali, che
nel nostro caso, in base alla particolare progettazione curricolare adottata quest’anno, sono durate
50 minuti l’una. Una delle due ore cadeva di sabato, giornata che, in una classe con tassi di
assenteismo elevatissimi, risultava ovviamente la piú disertata. Al 15 maggio le ore effettuate
dall’inizio dell’anno, tolte quelle destinate ad assemblee, gite e uscite, ammontano a 52 (da 50
minuti). Di queste, 12 sono state utilizzate per le verifiche, sicché allo svolgimento del
«programma» ne sono state dedicate 40, corrispondenti a circa 33 da 60 minuti. (Si confrontino
questi tempi con i contenuti previsti dalle Indicazioni nazionali e si traggano le debite conclusioni.)
I convincimenti didattici del docente lo hanno indotto a lavorare il piú possibile con i testi degli
autori (scelta, questa, in parte responsabile del «disallineamento» prodottosi nei due anni
precedenti, che quest’anno ha costretto a ripartire da Kant). Ed è noto che la lettura analitica è
operazione ormai — e sempre di piú — laboriosa, sebbene ancora preziosa per intercettare o
provocare curiosità, questioni, spaesamenti, per attivare procedure cognitive a rischio di
estinzione, e per far conoscere cose che qualcuno si ostina a ritenere, anche, «belle».
Un’ulteriore difficoltà emersa è legata al libro di testo (il manuale), la cui assoluta
inadeguatezza ha reso impossibile assegnare agli studenti del lavoro o delle parti di raccordo da
svolgere in autonomia. (Le adozioni sono faccenda complicata, di carattere collegiale, e non è
questa la sede per parlarne.)
Da ultimo. La classe è apparsa attraversata da un’incerta polarità, oscillante tra la chiusura o la
trascuratezza nell’applicazione e l’improvvisa apertura, per qualcuno e qualche volta, di spazi di
interesse ed attivazione. Doppia, inquietante ambiguità, se si pensa che il primo polo — quello
«negativo» — si è infine risolto, allorché gli allievi hanno comunque avvertito la necessità di
acquisire certi contenuti e di sottoporli a verifica, in prove che raramente si discostavano da un piú
o meno onesto e rituale «scolasticismo»; mentre il secondo polo — quello «positivo» — è stato
spesso condizionato da un evidente difetto di costanza e sistematicità. Non si può però tacere che
un numero significativo di studenti è rimasto in realtà estraneo a questi dinamismi, sistemandosi
sul polo negativo di entrambe le oscillazioni.
1. I. Kant
Il Criticismo. La Rivoluzione copernicana. La Critica della Ragion Pura e il problema della
conoscenza.
Testi
Risposta alla domanda: Che cos’è l’Illuminismo? [Fascicolo; lettura integrale]
2. G.W.F. Hegel
I capisaldi del sistema. La dialettica. Logica, Filosofia della natura, Filosofia dello spirito: lo
Spirito soggettivo e lo Spirito oggettivo. La concezione hegeliana dello Stato. Stato e libertà.
3. A. Schopenhauer
Fonti, temi, influenza. Il bisogno metafisico. Rappresentazione e volontà. La visione
pessimistica del mondo e la condizione umana. L’illusione dell’amore. Le vie della liberazione
17
dal dolore.
Testi
Da Il mondo come volontà e rappresentazione. Brani scelti [fascicolo predisposto dal docente]:
Libro I, §§ 1-3 e 5; Libro II, § 18; Libro III, §38; Libro IV, §§ 57-59.
Sul bisogno metafisico dell’uomo: Suppl. al Libro I, cap. 17.
Metafisica dell’amore sessuale: Suppl. al Libro IV, cap. 44.
4. F.W. Nietzsche
Figura, stile e fortuna. La filosofia come smascheramento. Alcuni temi chiave: Apollo e Dioniso,
la morte di Dio, l’oltreuomo, l’eterno ritorno, il nichilismo, la volontà di potenza, il prospettivismo.
Testi
Da La gaia scienza: La morte di Dio.
Da Crepuscolo degli idoli: Come il “mondo vero” divenne “favola”.
Da Cosí parlò Zarathustra: Il prologo di Zarathustra. Il superuomo.
Da Cosí parlò Zarathustra: Le tre metamorfosi.
Da Cosí parlò Zarathustra: La visione e l’enigma.
18
Inglese
Docente: Prof.ssa Simona Cornacchini
CONTENUTI
The Age of Revolutions
The Industrial Revolution Social changes, technological inventions (photocopy)
Text: “Coketown” from Hard Times by C.Dickens
William Blake pp.186-7
Poem : The Chimney Sweeper (Songs of Innocence)
Romanticism: general features of the period pp 213-15
William Wordsworth : life and works
The Romantic poet and the relationship with nature pp 216-18
Poem: “Daffodils”
Samuel Taylor Coleridge pp 220-21
The Rime of the Ancient Mariner : the story
The Victorian Age : general features of the period : progress, social reforms,
Queen Victoria, Victorian compromise, Victorian values, (photocopy)
The Victorian novel pag.300
Charles Dickens life and works
Dickens and the children
Oliver Twist: Plot
Text: “I want some more”
Robert Louis Stevenson and the theme of the double pp. 338
Dr. Jekyll and Mr Hyde (photocopy)
Aestheticism pag 349
Oscar Wilde : the artist pp. 351-52
19
The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty
Text : “I would give my soul”
The First World War : main events (photocopy)
The war poets : Robert Brooke, Wilfred Owen, Siegfried Sassoon pp 416-7
Poems: “The Soldier”, ” Dulce et Decorum Est”, “Base Details” (photocopy)
Modernism : a new concept of art.
James Joyce and the Modern Novel pp. 447-9
Dubliners: the concept of paralysis and epiphany
Text: “Eveline”
Ulysses : main features of the novel (photocopy)
George Orwell and dystopian novel
Nineteen Eighty-Four: plot, characters, themes
The European Union : an outline of the main topics
20
Francese
Docente: Prof.ssa Ivana Donati
Libro di testo
Bonini, Jamet, Bachas, Vicari
ECRITURES VOL. 2
CONTENUTI
Il lavoro
La société française au XIX siècle.
E. Zola: Sa vie et son oeuvre.
« Qu’ils mangent de la brioche » tiré de “Germinal”
Le roman réaliste en Europe. Naturalisme. Les précurseurs Edmond et Jules Goncourt.
Les conditions de travail des mineurs à la fin du XIX siècle.
Le travail des mineurs
V.Hugo "Où vont tous ces enfants"
Affinités entre Naturalisme français et Vérisme italien.
Le réalisme en peinture
La guerra
- G. Apollinaire : sa vie et son œuvre.
- Calligrammes: Poème : » Combien j’en ai vu ».
- Marinetti: Il manifesto del Futurismo.
- P.Eluard : Poète de l’amour et de la liberté.
Poésie et vérité : « Liberté ».
-Jacques Prévert : « Barbara »
- Boris Vian : »Le déserteur ».
- Primo Levi "Si c'était un homme"
Crisi dell’io
- C. Baudelaire. Les fleurs du mal . Spleen et idéal.
Hors de ce monde: un itinéraire spirituel.
Le poète maudit et génial.
- Poèmes : « Spleen », » « L’albatros ».
- P. Verlaine
- Un couple maudit : Verlaine et Rimbaud.
Romances sans paroles: »Il pleure dans mon cœur ».
Sagesse: » Le ciel par-dessous le toit » « Chanson d'automne ».
Amore e sessualità
21
Giacomo Leopardi. Le Romantisme italien et le romantisme français. "Le lac" A.de Lamartine.
Commentaire
Ch. Baudelaire
P. Verlaine
G. Apollinaire “Le pont Mirabeau”
P. Eluard “Je t’aime”, “Certitude”
J. Prévert « Les enfants qui s’aiment » « Paris by night » « Pour toi mon amour »
Cinéma : « La famille Bélier » Synopsis, Bande annonce, chansons de la chanteuse Louane.
Histoire de l’art
Romantisme, Réalisme, Impressionnisme, Futurisme, Dadaisme et Surréalisme en
peinture
Analyse des tableaux :
E. Delacroix "La liberté guidant le peuple". Manet: Déjeuner sur l'herbe. J. F. Millet: "L'angelus".
Teofilo Patini "Vanga e latte". Van Gogh: la nuit étoilée. Claude Monet "La femme à l'ombrelle"
Degas "La classe de danse"
Actualité
L'attaque à Charlie hebdo.
Conflit israélo-palestinien. Handala. Naji al-alì. Mahmoud Darwish.
A quoi ça sert la guerre (de Gaza)
22
Matematica
Docente: Prof.ssa Paola Agostini
Testo adottato: Bergamini – Trifone – Barozzi “Matematica.azzurro”Vol. 5 Zanichelli
RICHIAMI DI ALGEBRA
Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado intere. Disequazioni fratte.
ANALISI
Insieme di numeri reali
Insiemi numerici e insiemi di punti, intervalli limitati, intervalli illimitati, intorni, punto
di accumulazione.
Concetto di funzione
Concetto di funzione, classificazione delle funzioni (algebriche e trascendenti)
dominio di una funzione, funzioni pari e dispari. Determinazione del dominio di una funzione
algebrica razionale e irrazionale.
Concetto di limite di una funzione
Concetto di limite di una funzione. Operazioni con i limiti, forme indeterminate     , 0   ,
0
0

, .
Funzioni continue
Definizione di continuità, classificazione dei punti di discontinuità di una funzione
(prima, seconda e terza specie). Visualizzazione grafica.
Teoremi sulle funzioni continue
Teorema di esistenza degli zeri (enunciato e visualizzazione grafica) Teorema di Weierstrass
(enunciato e visualizzazione grafica) Teorema dei valori intermedi (enunciato e visualizzazione
grafica).
Concetto di derivata
Rapporto incrementale di una funzione nell’intorno di un suo punto, significato geometrico del
rapporto incrementale, derivata di una funzione in un punto, significato geometrico della derivata.
Regole di derivazione: regole generali per il calcolo della derivata di alcune
funzioni elementari, derivata della somma algebrica di più funzioni, derivata del quoziente di due
funzioni, derivata del prodotto di due funzioni. Equazione retta tangente e retta normale ad una
curva in un punto.
Massimi e minimi di una funzione
Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo, punti di massimo/minimo relativo.
Teoremi sulle funzioni derivabili
Teorema di Rolle (enunciato e interpretazione grafica).
Asintoti di una funzione
Definizione di asintoto, asintoto verticale, asintoto orizzontale, asintoto obliquo.
Studio dell’andamento di una funzione
Studio del grafico di una funzione algebrica razionale intera e algebrica raziona
23
Fisica
Docente: Prof.ssa Gabriella Meoli
ELETTROSTATICA
- Fenomeni elettrostatici elementari : carica elettrica, conduttori ed isolanti, elettrizzazione
per contatto, per strofinio, per induzione.
-Legge di Coulomb, confronto con la legge di Gravitazione Universale.
- Campo elettrico: vettore campo elettrico, linee di forza del campo elettrico, energia
potenziale elettrica di una carica in un campo uniforme, potenziale elettrico nei
punti di un campo uniforme, potenziale nei punti in un campo generato da una carica
puntiforme.
-Densità superficiale di carica ,il campo elettrico in conduttori carichi in equilibrio,
campo elettrico all’interno di un conduttore cavo: la gabbia di Faraday.
CORRENTE ELETTRICA
-Moto spontaneo di una carica in un campo elettrico: la corrente elettrica ,l’intensità di
corrente, i circuiti elettrici, voltometri e amperometri, la resistenza elettrica, I legge di Ohm,
II legge di Ohm, resistenze e resistori, sistemi di resistenze in serie e in parallelo.
MAGNETISMO
-I magnetismo nell’antichità, Oersted, Ampere, Faraday, magneti ,magneti permanenti e
naturali, forza magnetica induzione magnetica, ago magnetico, dipolo magnetico.
-Campo magnetico, campo magnetico terrestre, analogie e differenze tra fenomeni elettrici e
magnetici.
-Esperienza di Oersted: campo magnetico generato da un filo percorso da corrente
-Campo magnetico generato da una spira circolare percorsa da corrente, esperienza di
Ampere :campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente.
-Esperienza di Faraday: azione di un campo magnetico su di un filo percorso da corrente.
-Forza agente su di una carica in movimento all’ interno di un campo magnetico: forza di Lorenz.
-Azione tra fili percorsi da corrente.
ELETTROMAGNETISMO
-Le equazioni di Maxwell, le onde elettromagnetiche: definizione, ampiezza, frequenza,
periodo, lunghezza d’onda, ,lo spettro delle onde elettromagnetiche: onde radio, microonde,
radiazioni infrarosse, radiazioni visibili radiazioni ultraviolette, raggi X, raggi γ.
24
Storia dell’Arte
Docente: Prof. Ssa Caterina Bartolomei
PER LA LETTURA DELL’OPERA si prenderanno in esame i seguenti punti:
1. Autore - Contesto – committenza – canale di trasmissione – destinatari.
2. Messaggio: - Codici visivi – le regole compositive – i significati delle immagini.

PROGETTO –“Non ho paura del lupo cattivo”.- “IL CAMICE IN CORSIA” –Progettazione e
realizzazione di un camice per lo stage in ospedale.
Contenuti
IL NEOCLASSICISMO
Scultura: Antonio Canova
- Goya “La Fucilazione del 3 maggio 1808……………..”. (opere sul libro di testo)
ROMANTICISMO
Friedrich:- “Viaggiatore in mare di nebbia”- “ Monaco in riva al mare”- “Naufragio di ghiacco”
Delacroix:- “La libertà che guida il popolo”
Géricault:- “La zattera della Medusa”
Francesco Hajez:- “Pensiero malinconico” – “Il bacio”
Camille Corot e la scuola di Barbizon
REALISMO
Courbet Gustave:-“Gli spaccapietre- “Le bagnanti” -“L’Atelier del pittore”-“ Fanciulle sulla riva della
Senna”
Doumier Honoré:- “Il vagone di terza classe”. Caricatura – Satira politica e denuncia sociale.
Millet Jean-François :- “L’Angelus”- “Le spigolatrici”
Patini Teofilo:- “Vanga e latte”
IMPRESSIONISMO
La rivoluzione dell’attimo fuggente – La fotografia –
Monet Claude:- “Cattedrale di Rouen”. (opere sul libro di testo)
Manet Edouard :-“Dejeuner sur l’erbe”- "Il balcone” - “ Ritratto di Emile Zola”
Degas Edgard :- “Le stiratrici”- “La lezione di ballo” (opere sul libro di testo)”
POSTIMPRESSIONISMO
Van Gogh Vincent:-“Mangiatori di patate” –“Campo di grano con volo di corvi”- “Notte stellata”
Paul Cézanne:-“trattare la natura secondo il cilindro, la sfera, e il cono”. – “I giocatori di carte”
DIVISIONISMO
Segantini Giovanni:-“Le due madri”- “Ave Maria a trasbordo”
Pellizza da Volpedo:-“ Quarto stato”
ESPRESSIONISMO
Munch Eduard:-“Il grido”- “La fanciulla malata”- “Pubertà”.
Ernest Ludwig Kirchner:-“ Cinque donne per la strada”
ART NOUVEAU “Il nuovo gusto borghese”
Gustav Klimt:- “Le tre età”- La culla”- “Il bacio”
25
I FAUVES
Matisse Henri:-“La danza”- “Donna con cappello” – “Signora in blu”.
CUBISMO
Picasso Pablo:-“Guernica” “Le demoiselles d’Avignon”- “ Poveri in riva al mare”- “Pasto frugale”
“Natura morta con sedia impagliata” – “Guerra in Corea”
FUTURISMO
Manifesti
Boccioni Umberto:- “La città che sale”- “La risata”-“Visioni simultanee”-“Materia” - (opere sul libro di
testo)
Balla Giacomo:- “Dinamismo di un cane al guinzaglio”- (opere sul libro di testo)
Aereo pittura – Dottori, “L’Umbria dal cielo”. ( opere sul libro di testo)
METAFISICA
Giorgio De Chirico :-“Le muse inquietanti”- “ Canto d’amore”
SURREALISMO
Magritte René:-“Golgonde”-“Ceci n’est pas une pipe”- “ Il balcone”- “L’impero delle luci” – (opere
sul libro di testo)
Salvador Dalì :-“Giraffa infuocata” “La Venere di Milo a Cassetti” – “La Persistenza della memoria”“Volto della Guerra”
DADAISMO
Hans Arp :- “La deposizione degli uccelli e delle farfalle” o “Ritratto di Tristan Tzara”.
Duchamp Marcel:-Ready Made – “Fontana” – “ L.H.O.O.Q.”- Redy Made rettificato “La Gioconda
coi baffi”:
Man Ray:-La fotografia astratta –“Caveau (dono)” – “Le violon d’Ingres”.
Artisti e opere a piacere:
POP-ART
Warhol Andy:- “ Campbell’s soup”- “ Elvis Presley”- “ Bottiglie di coca cola Verdi.”- “ Blue Marilin”(opere a piacere)
26
Educazione Motoria
Docente: Prof.ssa Maria Laura Piccinno
CONTENUTI
-
Esercizi di scioltezza articolare e potenziamento muscolare;
Esercizi di opposizione e resistenza;
Controllo tonico e della respirazione;
Esercizi di equilibrio;
Corsa di velocità;
Ginnastica ritmica ed educativa : progressione a corpo libero con e senza attrezzi
anche su base musicale;
Step: esercizi in progressione;
Giochi sportivi di squadra come la pallavolo, il calcetto e giochi di gruppo con attrezzi
codificati e non, attribuzione dei ruoli.
Corso di tennis.
Conoscenza dei regolamenti tecnici dei maggiori giochi di squadra;
Coreografia su base musicale”
Visione del video” La storia siamo noi” Olimpiadi di Monaco 1972
Visione di Film di avviamento alla pratica sportiva in condizioni di indisponibilità del
Palazzetto
Collaborazione a Progetti
Campionato di Interclasse di Pallavolo - Tutti gli anni del Triennio
27
Religione
Docente: Prof. ssa Nadia Sereni
CONTENUTI
- 1 - LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA (D.S.CH.)
. Origine e fondamenti. Dalla “Rerum Novarum di Leone XIII ad oggi.
. Principi ordinatori della società e ispiratori della D.S.CH:
personalismo comunitario, sussidiarietà, solidarietà, non violenza,
un’altra economia, un’altra giustizia.
. Gli ambiti della D.S.CH.: politica, lavoro, economia.
. La proprietà privata e la sua funzione sociale.
. Chiesa e partiti politici.
. La teologia della liberazione.
. L’esperienza dei preti operai.
- 2 - APPROFONDIMENTI
. Il lavoro, diritti civili e conquiste sociali, l’educazione e la scuola,
la religione in Italia dal 1861 ad oggi.
. Alcuni aspetti della “Questione israelo-palestinese”.
. Il lavoro nella Bibbia.
- 3 - ETICA LAICA ED ETICA RELIGIOSA A CONFRONTO
. Etiche contemporanee
. Relativismo etico
. Alcune problematiche di Bioetica
- 4 - RELIGIONI E SENSO DELLA VITA
. La risposta delle religioni: buddhismo, religioni cinesi e giapponese.
- 5 - VALORI DA VIVERE E PAROLE CHIAVE
. Giustizia - legalità - globalizzazione - immigrazione - integrazione tolleranza – pace
28
Spagnolo
L’alunna Ferri Giulia, che si è inserita nella classe in questo anno scolastico, non ha
seguito le lezione di Francese in quanto nel suo curriculum era presente la lingua
spagnola.
Il Consiglio le ha consentito di proseguire lo studio della lingua spagnola in modo
autonomo. E’ stata affiancata dalla Prof,ssa Cardamone che l’ha seguita e valutata.
Di seguito il programma concordato e svolto:

EL SIGLO XIX EL ROMANTICISMO: marco histórico y social para profundizar la Independencia de
las colonias americanas – marco literario

La poesía romántica.

Autor Gustavo Adolfo Bécquer (vida – obras) – Las Rimas: Antologia Rima I – XI – XXI – XXIIIXXXVIII- Las Leyendas.

La prosa en el romanticismo

El Costumbrismo – autor Mariano José de Larra (vida – obras y estilo). Antologia artículo “ Un reo
de muerte “- “ ¿ Entre qué gente estamos ?”

El teatro romantico – autor José Zorrilla

EL REALISMO Y EL NATURALISMO: marco histórico y social

Marco literario: el Realismo – los géneros literarios – la poesía realista – el teatro – la prosa.

El Naturalismo: peculiaridades del Naturalismo español frente al Naturalismo francés – autor Benito
Pérez Galdós (vida – obras y estilo). Obra Fortunata y Jacinta- antologia
“ Fortunata y Jacinta”
capítulo IX

DEL SIGLO XIX AL XX: Modernismo y generación del ‘98

Contexto cultural: marco histórico – social y literario

EL MODERNISMO: autor Rubén Darío (vida – obras y poética). Antologia Prosas Profanas
“Sonatina”- “ Lo fatal”.

LA GENERACIÓN DEL ’98: autores: Antonio Machado (vida – Trayectoria poética etapa
“modernista” – Campos de Castilla – otras obras – antologia “Es una tarde cienicienta y mustia…”
“Proverbios y Cantares: LIII- XLIV- XXIX- I ”


Miguel de Unamuno (vida - obras – En torno al casticismo) – “ El problema de España”- El
problema existencial- El arte de la nivola: “Niebla”- Estilo. Para profundizar: Unamuno y Pirandello
EL SIGLO XX : LA GUERRA CIVIL: Marco histórico y social. La dictatura de Francisco Franco y
transiciòn a la democracia
LA GENERACIÓN DEL 27 : Epoca y contexto històrico social- rasgos comunes- orìgenes e
influencias- temas- estilo- lenguaje- poética Autores: F.G. Lorca: vida y obras
29
Candidato ……………………
ANALISI DEL TESTO
COMPRENSIONE DEL TESTO
Completa
Complessivamente adeguata
Sufficientemente adeguata
Parziale, superficiale
Errata, inadeguata
4
3,5
2,5
2
1
CHIAREZZA E COMPLETEZZA
DELLE RISPOSTE
Pertinenti ed esaurienti
Pertinenti, non sempre
adeguatamente articolate
Sufficientemente pertinenti
e chiare
Parzialmente pertinenti,
poco chiare
Non pertinenti, confuse
3
CONOSCENZE E COMPETENZE Ampie e documentate
Complessivamente corrette
Sufficientemente adeguate
Limitate
Del tutto inadeguate
CORRETTEZZA FORMALE
CHIAREZZA E COESIONE
ESPOSITIVA
2,5
2
1,5
1
4
3,5
2,5
2
1
Espressione corretta e chiara,
lessico appropriato
Espressione nel complesso corretta
e chiara
Espressione sufficientemente
corretta e chiara
Espressione spesso imprecisa,
poco chiara
Espressione molto scorretta,
incomprensibile
4
3,5
3
2,5
1
NOTE: I decimali si arrotondano all'intero successivo.
Alla prova non svolta si attribuisce punteggio 1.
30
Candidato ……………………
ARTICOLO DI GIORNALE
USO DEL DOSSIER
Adeguato, con selezione dei
4
dati pertinente ed efficace
Nel complesso adeguato, con selezione 3,5
dei dati globalmente pertinente
Sufficientemente adeguato
2,5
Poco significativo, generico
2
Inadeguato
1
STRUTTURA ED ARGOMENTAZIONE
Rispetto degli elementi
4
strutturali dell'articolo di giornale;
rielaborazione efficace
Rispetto complessivo
3,5
della struttura dell'articolo di giornale;
rielaborazione globalmente coerente
Sufficiente rispetto della struttura
2,5
dell'articolo di giornale;
rielaborazione abbastanza coerente
Scarso rispetto delle regole
giornalistiche; incoerenze e/o eccessive
semplificazioni nell'organizzazione
2
Struttura giornalistica non
riconoscibile; gravi incoerenze
1
RISPETTO DELLE CONSEGNE
(Destinazione, titolo, registro, spazio)
CORRETTEZZA E LEGGIBILITÀ
STILE
Totale
Complessivo
Sufficiente
Parziale
Nullo
Espressione corretta, lessico
appropriato, stile giornalistico
Espressione generalmente corretta,
stile nel complesso adeguato
Espressione sufficientemente
corretta, stile accettabile
Presenza di vari errori, stile
poco adeguato
Errori diffusi e gravi, stile
del tutto inadeguato
3
2,5
2
1,5
1
4
3,5
3
2,5
1
NOTE: I decimali si arrotondano all'intero successivo.
Alla prova non svolta si attribuisce punteggio 1.
31
Candidato ……………………
TEMA DI ARGOMENTO STORICO
TEMA DI ORDINE GENERALE
CONTENUTI
ARGOMENTAZIONE
CORRETTEZZA FORMALE
Pertinenti ed ampi
Complessivamente pertinenti
e corretti
Sufficientemente pertinenti,
talvolta generici
Limitati
Inadeguati
4
3,5
Coerente e critica
Complessivamente coerente
Sufficientemente coerente
Presenza di incoerenze e/o
eccessive semplificazioni
Gravemente incoerente
4
3,5
2,5
2
2,5
2
1
1
Espressione corretta,
4
ricca ed appropriata
Espressione generalmente corretta
3,5
ed appropriata
Espressione sufficientemente corretta 3
Presenza di vari errori
2,5
Errori diffusi e gravi
1
CHIAREZZA E COESIONE ESPOSITIVA
REGISTRO LINGUISTICO
Esposizione chiara e scorrevole;
registro adeguato
Esposizione generalmente chiara
e scorrevole; registro nel complesso
adeguato
Esposizione sufficientemente chiara
e scorrevole; registro accettabile
Esposizione confusa;
registro poco adeguato
Esposizione molto confusa;
registro inadeguato
3
2,5
2
1,5
1
NOTE: I decimali si arrotondano all'intero successivo.
Alla prova non svolta si attribuisce punteggio 1.
32
Il Candidato ……………………
SAGGIO BREVE
USO DEL DOSSIER
Adeguato, con selezione dei
4
dati pertinente ed efficace
Nel complesso adeguato con selezione 3,5
dei dati globalmente pertinente
Sufficientemente adeguato
2,5
Poco significativo, generico
2
Inadeguato
1
STRUTTURA ARGOMENTATIVA
Chiara e coerente, ben fondata;
rielaborazione efficace
Complessivamente coerente
Sufficientemente coerente
Presenza di incoerenze e/o
eccessive semplificazioni
Gravemente incoerente
RISPETTO DELLE CONSEGNE
Complessivo
Sufficiente
Parziale
Nullo
CORRETTEZZA FORMALE
Espressione corretta, sintassi
CHIAREZZA E COESIONE ESPOSITIVA ben articolata
Espressione generalmente corretta,
sintassi nel complesso adeguata
Espressione sufficientemente
corretta sintassi abbastanza
adeguata
Espressione spesso imprecisa,
sintassi involuta o semplificata
Espressione molto scorretta,
incomprensibile;
sintassi del tutto inadeguata
4
3,5
2,5
2
1
2,5
2
1,5
1
4
3,5
3
2,5
1
NOTE: I decimali si arrotondano all'intero successivo.
Alla prova non svolta si attribuisce punteggio 1.
33
Seconda prova
INDICATORI
CONTENUTI
1
- INFORMAZIONI
(quantità e qualità dei dati loro correttezza
e pertinenza alla traccia - citazioni ecc.)
ARGOMENTAZIONE
2
E SVILUPPO DEL
DISCORSO
LIVELLI
PUNTI
A Conoscenze complete e
6
pertinenti, sostenute da
adeguati riferimenti B Conoscenze generali e
5
sostanzialmente
adeguate, con i principali
riferimenti C Informazioni di base sui
4
principali
aspetti
dell’argomento
D Possesso frammentario o
3-2
tracce delle informazioni
minime
E Mancanza di informazioni
1
A
B
C
D
E
COMPETENZE
3
LINGUISTICHE
( correttezza, proprietà)
A
B
C
Sviluppo coerente e ben
articolato
Sviluppo
ordinato
e
abbastanza coerente
Sviluppo
semplice
e
abbastanza ordinato
Sviluppo disordinato del
discorso
Tracce o assenza di un
discorso riconoscibile
Linguaggio corretto ed
appropriato
Linguaggio abbastanza
corretto
e
sostanzialmente
adeguato
Linguaggio limitato, con
improprietà
e
scorrettezze
6
5
4
3
2-1
3
2
1
Il Candidato ……………………
34
2° PROVA
INDICATORI
Conoscenze
1
LIVELLI
A
E
F
Non conosce gli argomenti
1
A
Applica le conoscenze in modo
corretto ed autonomo. Il linguaggio
specifico è preciso
Applica le conoscenze in maniera
parziale. Il linguaggio è semplice
ma sostanzialmente corretto
Applica ed espone in modo scorretto
ed incerto
Non sa utilizzare le conoscenze
3
B
C
D
Competenze
2
B
C
D
Capacità
di comprendere, sintetizzare e collegare
3
A
B
C
C
Quesito di approfondimento n.1
A
Quesito di approfondimento n.2
B
C
D
E
A
B
C
D
E
Candidato
PUNTI
5
Conoscenze originali, ricche e
complete
Conoscenze ampie ed approfondite
Conosce gli elementi fondamentali
degli argomenti
Informazioni di base sui principali
aspetti
Conoscenze minime
4,5
4
3,5
2
2,5
2
1
Elabora sintesi puntuali, collega ed
approfondisce efficacemente le
conoscenze
Segue le indicazioni, elabora
risposte sintetiche ed effettua
semplici collegamenti ed
approfondimenti
Segue parzialmente le indicazioni,
Fornisce risposte poco articolate con
difficoltà di collegamento ed
approfondimento
Conoscenze originali, ricche e
complete
Conoscenze discrete
Conoscenze sufficienti
Conoscenze incerte e non articolate
Non svolto
Conoscenze originali, ricche e
complete
Conoscenze discrete
Conoscenze sufficienti
Conoscenze incerte e non articolate
Non svolto
3
2
1
0,5
2
1,5
1
0,5
0
2
1,5
1
0,5
0
_______________
Punteggio attribuito: _______________
Qualora il punteggio complessivo fosse decimale si arrotonda al numero intero immediatamente superiore
35
3 prova Trattazione Sintetica di argomento
LIVELLI
A
B
C
D
E
conoscenze complete e pertinenti sull’argomento proposto;
sviluppo coerente e ben articolato del discorso;
linguaggio corretto e appropriato
conoscenze generali e adeguate;
sviluppo ordinato e abbastanza coerente del discorso;
linguaggio sostanzialmente corretto e adeguato
informazioni di base sull’argomento proposto;
sviluppo abbastanza ordinato del discorso;
linguaggio comprensibile, generalmente corretto
possesso frammentario delle informazioni minime;
sviluppo disordinato del discorso;
linguaggio limitato, poco chiaro, con improprietà
tracce di informazioni;
assenza di un discorso riconoscibile;
estrema povertà di linguaggio, gravi scorrettezze formali.
(Non risponde)
ARGOMENTO 1
A
B
C
D
E
ARGOMENTO 2
A
B
C
D
E
ARGOMENTO 3
A
B
C
D
E
ARGOMENTO 4
A
B
C
D
E
36
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
B
B
B
B
B
B
B
B
B
A
A
A
A
A
B
B
B
B
C
C
C
D
D
E
B
B
B
B
C
C
C
D
D
A
B
C
D
E
B
C
D
E
C
D
E
D
E
E
B
C
D
E
C
D
E
D
E
15/15
15/15
14/15
13/15
13/15
14/15
13/15
13/15
12/15
13/15
12/15
11/15
12/15
11/15
10/15
14/15
13/15
12/15
12/15
12/15
12/15
11/15
11/15
10/15
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
C
C
C
C
C
C
D
D
D
E
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
C
C
C
E
C
C
C
D
D
E
D
D
E
E
B
B
B
B
C
C
C
D
D
E
C
C
C
E
C
D
E
D
E
E
D
E
E
E
B
C
D
E
C
D
E
D
E
E
C
D
E
10/15
11/15
11/15
10/15
10/15
10/15
9/15
10/15
9/15
8/15
8/15
13/15
12/15
12/15
11/15
12/15
11/15
10/15
11/15
10/15
9/15
11/15
10/15
10/15
B C
D D
B C
D E
B C
E E
B D
D D
B D
D E
B D
E E
B E
E E
C C
C C
C C
C D
C C
C E
C C
D D
C C
D E
C C
E E
C D
D D
C D
D E
C D
E E
C E
E E
D D
D D
D D
D E
D D
E E
D E
E E
E E
E E
Totale punteggio
10/15
9/15
8/15
9/15
9/15
8/15
7/15
10/15
10/15
9/15
9/15
8/15
8/15
9/15
8/15
7/15
6/15
8/15
7/15
7/15
6/15
5/15
Il Candidato ……………………
37
Il Candidato ……………………
COLLOQUIO
INDICATORI
PADRONANZA DELLA
LINGUA
1
DIALOGO
LIVELLI
A
B
C
D
E
2
CONOSCENZE -E
CONTENUTI
A
B
C
D
E
3
ARGOMENTAZIONE E
SVILUPPO
DEL DISCORSO
A
B
C
D
E
4
COMPETENZE IN
FUNZIONE
PLURIDISCIPLINARE
A
B
C
D
E
PUNTI
Espressione chiara e fluida.
Linguaggio corretto ed appropriato.
Interazione disinvolta.
7
Si esprime con discreta chiarezza.
Linguaggio
sostanzialmente
corretto
ed
6
adeguato
Interazione abbastanza disinvolta
Linguaggio comprensibile e generalmente
corretto.
5
Interagisce con alcune sollecitazioni.
Linguaggio
limitato,
poco
chiaro,
con
improprietà.
4
Interazione parziale e faticosa.
Estrema povertà e scorrettezza di linguaggio.
3-2-1
(Non risponde.)
Conoscenze complete e pertinenti sugli
9
argomenti proposti.
Conoscenze generali e adeguate.
8-7
Informazioni di base sui principali argomenti
6
proposti.
Possesso frammentario delle informazioni.
5-4
Informazioni minime o tracce.
3-2-1
(Non risponde.)
Sviluppo coerente e ben articolato.
Individua i concetti chiave in maniera efficace.
9
Sviluppo ordinato e abbastanza coerente.
Sa analizzare alcuni aspetti significativi delle 8-7
singole tematiche,
Sviluppo abbastanza ordinato.
A volte guidato, riesce ad individuare i concetti
6
più semplici e chiari.
Sviluppo disordinato del discorso.
5-4
Ripetizione piuttosto meccanica.
Minima
3-2-1 presenza, tracce o assenza di un 3-2-1
discorso riconoscibile.
Opera efficaci collegamenti, governa quadri
d’insieme, amplia e sviluppa il discorso.
Opera collegamenti significativi; propone
accettabili espansioni su alcuni temi.
Guidato, coglie collegamenti elementari e
semplici sviluppi.
Non realizza collegamenti efficaci; coglie a
fatica gli aspetti macrotematici più evidenti.
Non vede relazioni nel discorso.
(Non risponde.)
38
5
4
3
2
1
Gli insegnanti di classe
Maurizio Coccia
………………………………………………….
Rita Ragni
…………………………………………………
Mario Fagotto Fiorentini
…………………………………………………
Simona Cornacchini
…………………………………………………
Pierluigi Santangelo
…………………………………………………
Ivana Donati
…………………………………………………
Paola Agostini
…………………………………………………
Gabriella Meoli
…………………………………………………
Maria Laura Piccinno
…………………………………………………
Nadia Sereni
…………………………………………………
Caterina Bartolomei
………………………………………………….
Rosella Felicetti
…………………………………………………
Alessia Fanelli
…………………………………………………
Il Dirigente scolastico
Prof. Giorgio Garofalo
…………………………………………………
Foligno 15 maggio 2015
39