Final Report SMARteR - Ufficio Relazioni Europee e Internazionali

Transcript

Final Report SMARteR - Ufficio Relazioni Europee e Internazionali
Programma ESF Eurocores:
SMARTeR
Breve descrizione dell’attività
Il Programma ESF Eurocores SMARTeR: Shape Memory Alloys to Regulate the
Transient Responses in Civil Engineering è stato sviluppato sul corso di tre anni
dal dicembre 2006. Le attività di ricerca sono state centate sullo sviluppo di
descrizioni modellistiche efficienti per il complesso comportamento termomeccanico delle leghe a memoria di forma. Sono inoltre state affrontate numerose
tematiche analitiche e numeriche relative alle suddette modellizzazioni.
Nell’ambito del Programma SMARTeR è stata organizzata un’unità di ricerca
composta da personale CNR ed associati. L’unità SMARTeR è basata presso l’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche del CNR ed il relativo
finanziamento è a bilancio della commessa CNR di riferimento PC.P03.008.002.
L’unità di ricerca è stata composta da due dipedenti CNR e sette dipendenti
delle Università di Pavia, Milano e Roma 2 in qualità di associati di ricerca. Il
Prof. Auricchio è il responsabile locale per il Programma SMARTeR mentre il
Dott. Stefanelli è il responsabile CNR per la Commessa 739 (PC.P03.008.002).
L’imprementazione del Programma SMARTeR ha ottenuto risultati rilevanti dal
punto di vista scientifico, organizzativo, formazionale, ed industriale.
Sul piano scientifico l’unità di ricerca ha proseguito l’approfondimento degli
studi relativi al comportamento termo-elettro-meccanico delle leghe a memoria
di forma (LMF), al comportamento meccanico di strutture sottili (gusci-piastre)
ed alla relativa approssimazione numerica. In particolare:
• Sono stati sviluppati modelli unidimensionali e tridimensionali per la descrizione del fenomeno della plasticizzazione residuale nelle LMF.
• Si sono introdotte soluzioni modellistiche per il comportamento delle LMF
ferromagnetiche.
• Si è proseguito nella comprensione dei cosiddetti fenomeni meccanici secondari nella trasformazione di fase nei solidi, tra i quali il mutamento del
modulo elastico.
1
• Si è studiato il problema delle vibrazioni proprie di un guscio sottile. In
particolare si è fornito un risultato generale sull’andamento asintotico della
frequenza fondamentale per un guscio di geometria arbitraria.
• È stato sviluppato uno studio preliminare dell’approssimazione NURBS
per problemi di elasticità incomprimibile in formulazione cosiddetta stream
function.
• Sono stati implementati metodi di Decomposizione di Domini BDDC per
piastre di Reissner Mindlin e sono state sviluppate analisi dell’errore a posteriori per metodi agli Elementi Finiti (problema della piastra in flessione)
e per metodi alle Differenze Finite Mimetiche (problema della diffusione)
Dal punto di vista organizzativo l’unità di ricerca ha organizzato un incontro
di più giorni a Pavia con F. Bourquin e M. Peigney del Laboratoire Central
des Ponts e Chaussées, Parigi. Questo incontro è stato occasione per sviluppare sinergie tra le due sedi. Inoltre è stato organizzato a Pavia un incontro
internazionale sui materiali intelligenti nel settembre 2009. L’incontro, inserito
nella serie Multimat, ha avuto grande successo raccogliendo circa un centinaio
di studiosi da Europa e Stati Uniti.
Il Programma SMARTeR si è relazionato sotto forma di collaborazione scientifica diretta con le numerose realtà di ricerca sia europee cge extra-europee tra le
quali Università di Napoli ’Federico II’, IENI-CNR, WIAS Berlino, Accademia
delle Scienze della Repubblica Ceca, Praga, Università di Brescia, Université de
Saint-Etienne, Shibaura Institute of Technologies, Institute for Computational
Engineering and Sciences ICES-Austin, USA.
Dal punto di vista formazionale, l’attività SMARTer ha finanziato tre assegni
di ricerca finanziato e numerose brevi visite dei ricercatori dell’unità presso
altri centri del programma ed alcune presentazioni a congressi sui risultati e le
prospettive del Programma.
Infine, sotto l’aspetto delle collaborazioni industriali, dobbiamo registrare
contatti e collaborazioni con
• SAES Getters Group, Lainate (MI),
• Agom international srl, Ossona (MI),
• EUCENTRE, Pavia,
• Fiat Research Center, Orbassano (TO).
2