it_gc_3_progettazione-multimediale

Transcript

it_gc_3_progettazione-multimediale
PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE
A. S. 2016/2017
CLASSE 3 METODI PROGETTUALI DEL GRAPHIC DESIGN: UNITA’ FORMATIVA N.1 I SEGNI ICONICI APPLICATI AD UN PRODOTTO MULTIMEDIALE
PESO
Insegnanti: : L. Borrelli, M. Degani, G. Fiore, A. Gusmini, A.Spina,
D. Baroni, A. Cayuela, S. Erinaldi, T. Perfetti
RISULTATO ATTESO/COMPETENZA CHIAVE DA ACQUISIRE: Saper progettare un segno iconico applicato ai prodotti multimediali con forme significative e pertinenti alla tipologia, applicando corretti codici percettivi e compositivi, sapendo svolgere un percorso progettuale completo e pertinente e utilizzando i principali strumenti tradizionali e i software dedicati
prerequisiti COMPETENZE
a)
mese ore
Sett. 25
Ott. ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE
b)
c)
d)
e)
progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali utilizzare pacchetti informatici dedicati progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi supporti
DESCRITTORI DELLE COMPETENZE IN ESITO DELL’ UNITA’ FORMATIVA 1)
Sa individuare le diverse caratteristiche comunicative del segno iconico applicato a un prodotto multimediale 2)
Sa rielaborare una forma geometrica significativa, rispondente ai requisiti tecnici e comunicativi, utilizzando codici e linguaggi della comunicazione visiva 3)
Sa svolgere un percorso progettuale completo e pertinente con prodotto multimediale richiesto 4)
Sa redigere una relazione tecnica adeguata alla soluzione proposta 1)
2)
3)
Uso di un elaboratore testi, e internet per una ricerca Utilizzo nella produzione scrit-­‐
ta di un lessico corretto e dei diversi registri comunicativi
Utilizzo di strumenti e codici della costruzione geometrica. ISIS Zenale e Butinone Tecnico della grafica/comunicazione 2016/17 -­‐ Progettazione multimediale 1 15/11/2016 il coordinatore prof. Gaetano Fiore PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE
A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE
METODI PROGETTUALI DEL GRAPHIC DESIGN: UNITA’ FORMATIVA N.1 -­‐ I SEGNI ICONICI APPLICATI AD UN PRODOTTO MULTIMEDIALE RISULTATO ATTESO/COMPETENZA CHIAVE DA ACQUISIRE: Saper progettare un segno iconico applicato ai prodotti multimediali con forme significative e pertinenti alla tipologia, applicando corretti codici percettivi e compositivi, sapendo svolgere un percorso progettuale completo e pertinente e utilizzando i principali strumenti tradizionali e i software dedicati CLASSE 3
Unità didattiche
UD: 1 –Le tipologie grafi-­‐
co/multimediali dei segni iconi-­‐
ci UD: 2 – il progetto di un segno iconico applicato a un prodotto multimediale UD: 3 –la relazione tecnico pro-­‐
gettuale e la presentazione del progetto grafico Conoscenze: attività / contenuti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Tipologia attività ripasso./
appr.
abilità
Caratteristiche tecniche, funzionali ed estetiche del pro-­‐
dotto grafico-­‐multimediale Fasi della progettazione del prodotto grafico-­‐
multimediale. Metodi e criteri di composizione grafico-­‐visiva bi e tridi-­‐
mensionale I codici linguistici della grafica La relazione tecnico documentale e la presentazione del prodotto grafico-­‐multimediale I Software e hardware dedicati del prodotto grafi-­‐
co/multimediale 1.
Riconoscere e applicare le caratteristiche tecnico-­‐
tipologiche dei prodotti grafici e multimediali 2. Sperimentare nella ricerca grafica le potenzialità espres-­‐
sive del segno e di tutte le sue componenti grafico comu-­‐
nicative 3. Progettare, realizzare e presentare segni iconici sulla ba-­‐
se dell’analisi dei contenuti, del tipo di interazione con l’utenza e delle finalità comunicative.
4. Scegliere modalità espressive in relazione all’efficacia e all’ impatto visivo del prodotto. 5. Scegliere ed utilizzare le applicazioni software e i disposi-­‐
tivi hardware per l’acquisizione e l’elaborazione di ele-­‐
menti comunicativi di base.
Lezione frontale e visione di esempi in laboratorio, elaborazione del progetto cartaceo ed elettronico, redazione di una relazione In itinere
ISIS Zenale e Butinone Tecnico della grafica/comunicazione 2016/17 -­‐ Progettazione multimediale 2 15/11/2016 il coordinatore prof. Gaetano Fiore PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE
A. S. 2016/2017
CLASSE 3 METODI PROGETTUALI DEL GRAPHIC DESIGN: UNITA’ FORMATIVA N.2 L’AFFISSIONE
PESO
b)
c)
d)
e)
ore
ott.-­‐
nov.-­‐
dic. 40 Insegnanti: L. Borrelli, M. Degani, G. Fiore, A. Gusmini,
A.Spina, D. Baroni, A. Cayuela, S. Erinaldi, T. Perfetti
prerequisiti
RISULTATO ATTESO/COMPETENZA CHIAVE DA ACQUISIRE Sa progettare le varie tipologie di uno stampato, applicate al mezzo dell’ affissione, attraverso un percorso progettuale appro-­‐
priato al flusso grafico; individua e visualizza proposte grafico-­‐comunicative, applicando corretti codici percettivi e compositi-­‐
vi.
1) Uso di un elaboratore testi, COMPETENZE
a)
mese
ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE
progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e al-­‐
2)
le tecniche di produzione identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali 3)
utilizzare pacchetti informatici dedicati progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi supporti
DESCRITTORI DELLE COMPETENZE IN ESITO DELL’ UNITA’ FORMATIVA 4)
1.
Sa individuare le diverse tipologie ,caratteristiche linguistiche e tecniche dell’affissione 2.
Sa rielaborare una composizione significativa, rispondente ai requisiti tecnici e comunicativi, utilizzando codici e linguaggi della comunica-­‐
zione visiva e dell’ uso del carattere tipografico 3.
Sa svolgere un percorso progettuale completo e pertinente con prodotto multimediale richiesto 4.
Sa redigere una relazione tecnica e documentale adeguata alla soluzione proposta e saper utilizzare internet per una ricerca Operare sintesi e saper re-­‐
digere una relazione descrit-­‐
tiva Utilizzo nella produzione scritta di un lessico corretto e dei diversi registri comu-­‐
nicativi Conoscenze di base dei software dedicati di settore ISIS Zenale e Butinone Tecnico della grafica/comunicazione 2016/17 -­‐ Progettazione multimediale 3 15/11/2016 il coordinatore prof. Gaetano Fiore PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE
A. S. 2016/2017
ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE
METODI PROGETTUALI DEL GRAPHIC DESIGN: UNITA’ FORMATIVA N.2 -­‐ L’AFFISSIONE RISULTATO ATTESO/COMPETENZA CHIAVE DA ACQUISIRE Sa progettare le varie tipologie, di uno stampato, applicate al mezzo dell’ affissione, attraverso un percorso progettuale appropriato al flusso grafico; individua e visualizza proposte grafico-­‐comunicative, applicando corretti codici percettivi e compositivi Unità didattiche Conoscenze: attività / contenuti abilità CLASSE 3
UD: 1 – caratteristiche tecnico linguistiche dei formati dell’affissione UD: 15 – la locandina. UD: 3– il manifesto formati standard e il grande formato 1.
2.
3.
4.
5.
6.
Caratteristiche tecniche, funzionali ed estetiche dei pro-­‐
dotti grafico-­‐multimediali Fasi della progettazione del prodotto grafico-­‐
multimediale. Metodi e criteri di composizione grafico-­‐visiva bi e tri-­‐
dimensionale I codici linguistici della composizione grafi-­‐
co/cromatica/tipografica La relazione tecnico documentale e la presentazione del prodotto grafico-­‐multimediale I Software e hardware dedicati del prodotto grafi-­‐
co/multimediale 1.
2.
3.
4.
5.
6.
Riconoscere e applicare le caratteristiche tecnico-­‐
tipologiche dei prodotti grafici e multimediali Riconoscere gli elementi storici, tipologici ed espressivi dei caratteri tipografici ed rielaborarli per la realizzazione di composizioni grafiche. Sperimentare nella ricerca grafica le potenzialità espres-­‐
sive del segno e di tutte le sue componenti grafico comu-­‐
nicative Progettare, realizzare e presentare prodotti grafici, foto-­‐
grafici sulla base dell’analisi dei contenuti, del tipo di in-­‐
terazione con l’utenza e delle finalità comunicative. Scegliere modalità espressive in relazione all’efficacia e all’ impatto visivo del prodotto.
Scegliere ed utilizzare le applicazioni software e i disposi-­‐
tivi hardware per l’acquisizione e l’elaborazione di ele-­‐
menti comunicativi di base
Tipologia attività
Lezione frontale e visione di esempi in laboratorio, problem solving, elabora-­‐
zione del progetto carta-­‐
ceo ed elettronico, reda-­‐
zione di una relazione ripasso./
appr.
In itinere ISIS Zenale e Butinone Tecnico della grafica/comunicazione 2016/17 -­‐ Progettazione multimediale 4 15/11/2016 il coordinatore prof. Gaetano Fiore PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE
A. S. 2016/2017
CLASSE 3 METODI PROGETTUALI DEL GRAPHIC DESIGN: UNITA’ FORMATIVA N.3 IL PRODOTTO EDITORIALE INTRODUZIONE AL CROSS-­‐MEDIA
ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE
Insegnanti: L. Borrelli, M. Degani, G. Fiore, A. Gusmini,
A.Spina, D. Baroni, A. Cayuela, S. Erinaldi, T. Perfetti
RISULTATO ATTESO/COMPETENZA CHIAVE DA ACQUISIRE Sa progettare e impaginare un prodotto editoriale a più pagine, svolgendo un percorso progettuale in modo completo e appro-­‐
priato rispetto al flusso grafico del prodotto editoriale, crea proposte grafiche e comunicative, applicando ai linguaggi visivi cor-­‐
retti codici percettivi e compositivi. PESO
COMPETENZE
a)
b)
c)
d)
e)
f)
1)
progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti utilizzare in modo appropriato i software dedicati della grafica editoriale. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali utilizzare pacchetti informatici dedicati progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi supporti
mese
ore DESCRITTORI DELLE COMPETENZE IN ESITO DELL’ UNITA’ FORMATIVA gen febb mar Apr Mag. 55
Sa individuare le diverse tipologie ,caratteristiche linguistiche e tecniche di un prodotto editoriale su più pagine 2.
Sa rielaborare una proposta grafica creativa, rispondente ai requisiti tecnici e comunicativi, utilizzando codici e linguaggi della co-­‐
municazione visiva e dell’ uso del carattere tipografico Sa svolgere un percorso progettuale completo e coerente individuando le caratteristiche del prodotto grafico richiesto 4.
5.
3)
5)
Uso di un elaboratore testi, e saper utilizzare internet per una ricerca Utilizzo nella produzione scritta di un lessico corretto e dei diversi registri comu-­‐
nicativi Utilizzo basico di strumenti e codici per la progettazione comunicativa Conoscenze di base dei software dedicati di settore Conoscenza del trattamento delle immagini Sa utilizzare i software dedicati di impaginazione e per il trattamento ed elaborazione. delle immagini contestualizzando le tecno-­‐
logie al progetto Sa redigere una relazione tecnica e documentale adeguata alla soluzione proposta ISIS Zenale e Butinone Tecnico della grafica/comunicazione 2016/17 -­‐ Progettazione multimediale 2)
4)
1.
3.
prerequisiti
5 15/11/2016 il coordinatore prof. Gaetano Fiore PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE
A. S. 2016/2017
ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE
METODI PROGETTUALI DEL GRAPHIC DESIGN: UNITA’ FORMATIVA N.3-­‐ IL PRODOTTO EDITORIALE INTRODUZIONE AL CROSS-­‐MEDIA RISULTATO ATTESO/COMPETENZA CHIAVE DA ACQUISIRE Sa progettare e impaginare un prodotto editoriale a più pagine, svolgendo un percorso progettuale in modo completo e appropriato rispetto al flusso grafico del prodotto editoriale, crea proposte grafiche e comunicative, applicando ai linguaggi visivi corretti codici percettivi e compositivi. CLASSE 3
Unità didattiche
UD: 1 – caratteristiche tecnico linguistiche dei formati dell’prodotto editoriale su più pagine (rivista)e della sua arti-­‐
colazione tecnica e pubblicitaria UD: 2 – studio della testata co-­‐
me logotipo e della copertina con tutti gli elementi necessari UD: 3 – l’impaginato di un pro-­‐
dotto editoriale UD: 4– gli annunci pubblicitari inseriti in un prodotto editoria-­‐
le UD: 5– editoria digitale: la pub-­‐
blicazione di un prodotto mul-­‐
timediale in rete Conoscenze: attività / contenuti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Caratteristiche tecniche, funzionali ed estetiche dei prodotti di editoria-­‐multimediale Fasi della progettazione del prodotto grafico-­‐
multimediale. Metodi e criteri di composizione grafico-­‐visiva e tipografica I codici linguistici della composizione grafi-­‐
co/cromatica/tipografica Software dedicati alla grafica editoriale Software e hardware per l’input e l’output digitale dei prodotti grafico visivi. La relazione tecnico documentale e la presenta-­‐
zione del prodotto grafico-­‐multimediale 1.
2.
3.
4.
5.
6.
Riconoscere e applicare le caratteristiche tecnico-­‐
tipologiche dei prodotti grafici e multimediali Riconoscere gli elementi storici, tipologici ed espressivi dei caratteri tipografici ed rielaborarli per la realizzazione di composizioni grafiche. Sperimentare nella ricerca grafica le potenzialità espressive del segno e di tutte le sue componenti grafico comunicative Scegliere le applicazioni software e i dispositivi hardware per l’acquisizione e l’elaborazione di elementi comunicativi di base Progettare, realizzare e presentare prodotti grafici, fotografici sulla base dell’analisi dei contenuti, del tipo di interazione con l’utenza e delle finalità co-­‐
municative. Scegliere modalità espressive in relazione all’efficacia e all’ impatto visivo del prodotto.
Scegliere ed utilizzare le applicazioni software e i dispositivi hardware per l’acquisizione e l’elaborazione di elementi comunicativi di base.
Lezione frontale e visione di esempi in laboratorio, problem solving, elabora-­‐
zione del progetto carta-­‐
ceo ed elettronico, reda-­‐
zione di una relazione
In itinere ISIS Zenale e Butinone Tecnico della grafica/comunicazione 2016/17 -­‐ Progettazione multimediale ripasso./
appr.
abilità
7.
Tipologia attività
6 15/11/2016 il coordinatore prof. Gaetano Fiore PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE
A. S. 2016/2017
CLASSE 3 MODULO DI SCORTA ,ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO, RECUPERO/
APPROFONDIMENTO
ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE
Insegnanti: L. Borrelli, M. Degani, G. Fiore, A. Gusmini,
A.Spina, D. Baroni, A. Cayuela, S. Erinaldi, T. Perfetti
PESO
mese
ore.
Comprensive di
recupero/approfondimento e
alternanza scuola/lavoro
•
settimane di “auto
imprenditorialità”
•
uscite didattiche/visite
aziendali
•
presentazioni di
esperti di settore
•
formazione e tutela
della salute e sicurezza
50
ISIS Zenale e Butinone Tecnico della grafica/comunicazione 2016/17 -­‐ Progettazione multimediale 7 15/11/2016 il coordinatore prof. Gaetano Fiore