INDIA-BUDDHA
Transcript
INDIA-BUDDHA
INDIA ORME del BUDDHA Bengala - Bihar & Uttar Pradesh 1° giorno - 28 ottobre 2015 - ITALIA/FRANCOFORTE/DELHI Partenza dai vari aeroporti italiani per Delhi con volo Lufthansa via Francoforte. Arrivo subito dopo mezzanotte e trasferimento in hotel 4****. 2° giorno - 29 ottobre 2015 - DELHI/KOLKATA (Calcutta) Trasferimento in aeroporto e partenza in aereo per Calcutta. Arrivo e sistemazione in hotel. Con le sue numerose città racchiuse in una sola, Kolkata è una città affascinante e splendida. E’ un centro industriale, un importante porto e centro culturale della letteratura, della musica e dell’arte. Capitale dell’India fino al 1911, oggi è un’accogliente metropoli di persone, animali e veicoli di tutti i tipi che rendono il viaggio un’esperienza unica. Pomeriggio, inizio visita di Calcutta: il Victoria Memorial è un grandioso edificio dalle cupole in marmo bianco di Jodhpur. Costruito per commemorare il cinquantesimo anniversario di regno della regina Vittoria, è stato recentemente trasformato in museo con sculture e oggetti del periodo della dominazione inglese. La Cattedrale di St. Paul del 1839, una delle più importanti chiese del Paese. Il tempio Kalighat, il luogo più sacro per gli hindu, dedicato alla divinità guardiana e protettrice della città, Kali. Secondo la tradizione, alla morte tragica di Sati, consorte del dio Shiva, il Dio sconvolto dal dolore, prese a vagare per il mondo portando sulle spalle il corpo della donna; Vishnu intervenne e decise di tagliare il corpo della donna in cinquantuno pezzi, che caddero sulla terra in diversi punti. Sopra uno di questi si innalzò lo straordinario tempio di Kalighat. Per questo Calcutta viene anche chiamata la città di Kali. Infine visita del Birla Planetarium, uno dei più grandi al mondo, inaugurato nel 1962. Hotel 4***. Colazione e cena incluse. 3° giorno - 30 ottobre 2015 - KOLKATA (Calcutta) Intera giornata dedicata alla visita di Calcutta: la casa delle Missionarie della Carità ove giace il corpo di Madre Teresa; Il Museo Indiano, il più antico del Paese, che ospita rare collezioni archeologiche tra cui una di monete datate a 2400 anni fa. Visita del ponte Howrah, eccellente esempio ingegneristico, che con i suoi 450 metri attraversa il fiume Hooghly collegando Calcutta con Howrah. Nella zona di BBD Bagh (Benoy Balad Dinesh Bagh), centro amministrativo dell’India britannica, si trovano Dalhousie Square, il Marble Palace del 1853 e il Writer’s Building, edificio originariamente costruito per gli impiegati della Compagnia delle India Orientali. Hotel 4***. Colazione e cena incluse. 4° giorno - 31 ottobre 2015 - KOLKATA (Calcutta)/PATNA Al mattino trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Patna. Arrivo e sistemazione in hotel. Pomeriggio, visita della città. Capitale del Bihar, Patna è tra le città più antiche del mondo e sede del potere imperiale. Situata in una distesa di terreno lungo la sponda meridionale del Gange, Patna è ricordata come la città dei grandi dominatori come Bimbisara, Ajatashatru, Chandragupta, Ashoka, Samadragupta e Vikramaditya, ognuno dei quali, salito al potere e acquisita la gloria, diede alla capitale un nuovo nome: dall’antica Kusumpura a Pushpapura, Pataliputra, Azeemabad fino a Patna. Un continuo cambiamento storico che va dal 6 secolo a.C. fino ai giorni nostri, e che solo poche città nel mondo possono avere. La sacra Ganga, ossia il Gange, in questo punto è molto ampia in quanto tre dei suoi principali affluenti si gettano nel fiume tra Varanasi e Patna. Il Mahatama Gandhi Seti, uno dei ponti più lunghi del mondo, con i suoi 5,5 km, attraversa il Gange pochi chilometri ad est del centro della città. Ogni anno, nel mese di marzo, la città ospita le principali fiere, sport, danze e musica del Pataliputra Mahotsava. Visita del Golghar, da cui si ha un 22 bel panorama sul fiume e sulla città; del museo con reperti delle epoche Maurya e Gupta; del’Har Mandir, uno dei quattro templi sikh più venerati del Paese; della biblioteca Khuda Baksh specializzata in letteratura araba; e il museo Jalan con una collezione di dipinti cinesi (solo se si ottiene il permesso per la Jalan House). Hotel 4***. Colazione e cena incluse. 5° giorno - 1 novembre 2015 - PATNA/NALANDA/RAJGIRI/BODHGAYA Partenza per Bodhgaya. Lungo il percorso soste per le visite di Nalanda e Rajgiri. Nalanda è una delle più grandi università monastiche buddhiste dell’antichità. Fondata nel V sec. d.C., il pellegrino cinese Xuan Zang che vi giunse circa 200 anni dopo riporta la presenza di 10 mila monaci residenti a Nalanda e dediti allo studio di teologia, medicina, filosofia e metafisica. Rajgiri è luogo in cui il Buddha trascorse alcuni anni della sua vita diffondendo la sua dottrina e facendo numerose conversioni. Qui si riunì il primo concilio buddhista della storia ed è meta di pellegrinaggio per i fedeli buddhisti, jainisti e hindu. Al termine della visita proseguimento per Bodhgaya. Arrivo e sistemazione in hotel 3***. Colazione e cena incluse. 6° giorno - 2 novembre 2015 - GAYA e BODHGAYA Al mattino escursione a Gaya, centro religioso Hindu dove si trova il tempio dedicato a Vishnu, costruito in stile Shikhara. Il tempio custodisce “l’orma” di 40 cm lasciata da Vishnu sulla roccia. L’ingresso è consentito solo agli hinduisti. I turisti posso ammirare il tempio dalla piattaforma rosa posta all’ingresso. Rientro a Bodhgaya e visita della città. Situata nel centro della regione del Bihar, la città è un importante centro per lo studio del Buddhismo e famosa in quanto luogo dove Gautama Siddhartha raggiunse il risveglio sotto l’albero della Bodhi, divenendo il Buddha. Secondo la tradizione Sanghamitta, la figlia del Grande imperatore Ashoka, prese una talea dell’originale albero della Bodhi portandola ad Anuradhapura, in Sri Lanka. Nel punto in cui il Buddha sedeva in meditazione, oggi sorge il sacro Tempio della Mahabodhi, inizialmente un piccolo santuario costruito da Ashoka nel III sec. a. C. Visita del tempio e del museo archeologico, con una collezione di sculture buddhiste dal I secolo a.C. all’XI d.C. Hotel 3***. Colazione e cena incluse. 7° giorno - 3 novembre 2015 - BODHGAYA/VARANASI Partenza per Varanasi. Il trasferimento dura circa 8 ore. Arrivo e sistemazione in hotel 4****. Colazione e cena incluse. 8° giorno - 4 novembre 2015 - VARANASI e SARNATH All’alba si naviga sul fiume Gange per un contatto diretto con la vita che si svolge sulle sue rive: i fedeli hindu si immergono nelle acque della sacra Ganga e rivolti verso il sole nascente compiono le abluzioni rituali del mattino, mentre i corpi dei defunti vengono cremati sulle pire funerarie. Visita al Bharat Mata Temple, dedicato alla “Madre India”. Dopo la colazione, si prosegue con la visita di Varanasi, considerata la città dei templi. Visita ai luoghi di culto più sacri della città: il Tempio Durga, meglio conosciuto come Monkey Temple (il Tempio delle Scimmie) grazie alla numerosa comunità di scimmie che ha stabilito qui la propria casa; il tempio Tulsi Manas, del 1964 dedicato a Rama, costruito nel punto in cui si crede che Tulisad, santo medievale, abbia scritto il suo poema epico Shri Ramcharitmanas; infine il tempio Vishwanath dedicato al dio Shiva. Visita alla Benares Hindu University, uno dei centri di educazione più vecchi del Paese e al tempio Sankat Mochan, uno dei più sacri della città dedicato al dio Hanuman. Nel pomeriggio escursione a Sarnath. A 10 km dal centro della città, Sarnath è il simbolo della nascita del Buddhismo. Fu qui, infatti, che il Buddha rivelò i principi chiave della sua dottrina: le quattro nobili verità, l’ottuplice sentiero e la via della liberazione dal continuo ciclo di nascite e morti alle quali l’anima è sottoposta. Buddha incoraggiò i suoi seguaci ad evitare piaceri e austerità e fondò la prima comunità monastica. Visita della colonna di Ashoka, voluta dallo stesso imperatore Maurya nel III sec. a.C.; del Mulagandha Kuti Vihar, con l’ingresso decorato finemente dall’artista giapponese Kosetsu Nosu; delle rovine degli stupa Choukhandi e Dhamarajika, entrambi di epoca Gupta; del museo archeologico. Hotel 4***. Colazione e cena incluse. 9° giorno - 5 novembre 2015 - VARANASI/LUCKNOW Giornata di trasferimento a Lucknow (circa 8 ore). Arrivo e sistemazione in hotel. Romantica città del Nawabs, nata sotto il dominio di Saadat Khan, fondatore della dinastia Nawab Wazirs agli inizi del XVIII secolo, Lucknow è oggi un importante centro politico e culturale dell’India del Nord. Nel 1755 Asaf-ud-Duala, il quarto della dinastia nawab, trasferì la capitale di Avadh da Faizabad a Lucknow. Durante questo periodo, la città guadagnò importanza nelle arti della musica, della poesia e della danza. La nuova cultura romantica diventò l’identificazione della città e i suoi monumenti permettono al viaggiatore di sentire e rivivere lo stile di vita dei Nawaba. Hotel 4***. Colazione e cena incluse. 10° giorno - 6 novembre 2015 - AYODHYA Intera giornata di escursione ad Ayodhya, al centro dello stato dell’Uttar Pradesh. Situata sulla sponda sud del fiume Saryu, Ayodhya fu una delle più grandi e magnificenti città dell’antichità. Si ritiene che vi sia nato il dio Rama, settima manifestazione di Vishnu, pertanto Ayodhya è una delle sette città sacre dell’hinduismo, ma è anche luogo sacro per i giainisti in quanto vi nacquero cinque tirthankar (santi). Visita al Ram Janmabhumi, che diede i natali a Rama; del Ramkot, posto sacro che attrae pellegrini da tutto il Paese durante il giorno di celebrazione della nascita di Rama; al Guptar Ghat, dove il dio abbandonò il suo corpo; all’Hanuman Garhi, tempio dedicato ad Hanuman, uno dei più popolari della città, costruito con l’insolita forma di una fortezza. Hotel 4***. Colazione e cena incluse. 11° giorno - 7 novembre 2015 - LUCKNOW/DELHI Mattino, visita della città di Lucknow: il Bara Imambara, colossale tomba costruita da Nawab Asaf-ud-Daula nel 1784 con numerosi cortili, quasi a formare un labirinto; l’adiacente portale Rumi Darwaza; la Hussainabad o Chota Imambada, costruita da Nawab Muhammad Ali Shah nel 1837 come suo mausoleo; la Residency, complesso di giardini e rovine, teatro della drammatica rivolta di Lucknow del 1857 contro il dominio inglese. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto e partenza in aereo per Delhi. Arrivo e trasferimento in hotel 4**** dove saranno messe a disposizione le stanze fino alla partenza. Colazione e cena incluse. In tarda serata trasferimento in aeroporto. 12° giorno - 8 novembre 2015 - DELHI/FRANCOFORTE/ITALIA Partenza per i vari aeroporti italiani collegati con volo di linea Lufthansa via Francoforte. Arrivo in Italia in mattinata. Viaggio di 12 giorni - 10 pernottamentirso Quote in € Da 15 a 20 paganti in camera doppia 3.400,00 Da 12 a 14 paganti in camera doppia 3.550,00 590,00 Supplemento camera singola Iscrizione (solo per chi effettua il primo viaggio apatam) Partenze di Gruppo 28 ottobre 2015 La Quota Comprende • volo di linea a/r classe turistica • tasse sul biglietto aereo (incluse € 400) • trasferimenti da e per aeroporti in India • trasporti in pullman • hotels come da programma • camera doppia con servizi • pasti come da programma • ingressi • visto • visite con guida • accompagnatore dall’Italia con 12 paganti • assicurazione medico-annullamento viaggio 50,00 La Quota Non Comprende • eventuali tasse locali • spese personali • mance • acqua e bevande 23
Documenti analoghi
INDIA-BUDDHA-DICEMBRE
animali e veicoli di tutti i tipi che rendono il viaggio un’esperienza unica.
Pomeriggio, inizio visita di Calcutta: il Museo Indiano, il più antico del
Paese, ospita rare collezioni archeologiche ...