Da cortile a cortile
Transcript
IL PERU’ PREINCAICO Benvenuti in Perù. No, non il Peru’ classico, del Machu Picchu o del Lago Titicaca, ma una visione del Peru’ preincaico, fatta di aree ancora poco conosciute, anche perché frutto di recentissime ed importanti scoperte. Un itinerario nella culla delle straordinarie civiltà Chavin, Mochica, Chimu e Moche. L’emozione di sentirsi in un museo a cielo aperto , fra i primissimi visitatori dell’area archeologica dove solo due anni fa è stata scoperta la Nostra Segnora de Cao. Un tour affascinante, percorso a tratti in 4x4, fra vallate e città fortificate, ammirando profondi canyon e paesaggi indimenticabili! 16-31 Agosto 2009 PROGRAMMA DI VIAGGIO 16 Agosto 2009: Milano Madrid Lima Partenza con volo Iberia da Milano Linate alle ore 08.00 con arrivo alle ore 10.10 a Madrid. Proseguimento con volo intercontinentale Iberia alle ore 12.40 con arrivo alle ore 17.35 a Lima. Pasti a bordo. Arrivo in serata. Trasferimento in hotel La Hacienda 4* 17 agosto 2009: Lima Huaràz (3091 mt) In mattinata, partenza per Huaraz in pullman. Dopo tre ore di deserto costiero, ci si inerpica attraverso lo spettacolare canyon di Conococha (4100 mt slm) fino ad arrivare in poco più di due ore a percorrere il famoso Callejòn de Huaylas, circondato dai ghiacciai della Cordillera blanca e dalle cime della Cordillera Negra. Sistemazione in albergo Andino 3*. Pomeriggio a disposizione. Cena in hotel. Nel nord del paese la cordigliera Bianca è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Dalla città di Huaraz potete scorgere 23 delle vette innevate che si innalzano tutte oltre i 5.000 metri d'altezza. La più alta è quella dell'impressionante Huascarán (6.768 m). Regione di ghiacciai millenari, non perdetevi i laghi turchesi come la "laguna di Conococha" nella valle di Huaylas. 18 agosto 2009: Huaràz, Chavìn de Huantàr Intera giornata dedicata all’escursione al complesso cerimoniale di Chavin de Huantar, a 116 km. da Huaraz, nel Callejón de Conchucos, in una splendida vallata, fra il fiume Puckha e Wacheksa, ad un'altezza di 3,177 m.s.l.m. La strada non è sempre in buone condizioni. Il punto più alto è nel tunnel di Cahush a 4,150 m.s.l.m. Pranzo in corso di escursione. Cena Libera. Il complesso di Chavin de Huantar si trova ad un'altitudine di 3200 m nelle Ande peruviane, stretti tra due catene montuose - una che li separa dalla costa, l'altra dalla giungla amazzonica. È difficile trovare una località più remota e meglio nascosta di Chavin de Huantar. Ciò nonostante, tra il 500 e il 200 a.c. Chavin si impose come la città più sacra del Sudamerica, ed esercitò un' influenza profonda anche su zone costiere lontane del Peru'. Da Chavin si esportava una religione basata sul culto di un giaguaro dalle lunghe zanne. Grazie a questo strano culto, la remota città di Chavin si sviluppò in un improbabile centro commerciale, che diffuse la peculiare arte di quella città in tutto l'antico Peru'. Al suo apìce, Chavin de Huantar copriva un'area di quasi 43 ettari, con qualcosa come 3000 abitanti - non un granché in termini moderni, ma insolitamentè ampia e popolosa per il Peru' di quei tempi.. 19 agosto 2009: Huaràz: Le lagune di Llanganuco Intera giornata dedicata all’escursione al Parco Nazionale del Huascarán, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1985, dove si trova la Laguna di Llanganuco, impressionante specchio d'acqua color turchese, che è racchiusa fra i ghiacciai del Huascaràn e del Huandoy, i monti più alti del Perù. Pranzo in corso di escursione. Cena libera. 20 agosto 2009: Huaràz - Sechìn - Trujillo In mattinata, si ridiscende sulla costa in pullman privato e si prosegue in direzione Nord verso Trujillo. Sulla strada, sosta a Sechìn, misterioso complesso templare risalente al 1600 a.C.. Pranzo in corso di trasferimento. Arrivo a Trujillo in serata e sistemazione in albergo El Brujo . Cena libera. 21 agosto 2009: Trujillo Giornata dedicata alla visita della città: i palazzi coloniali, il convento della Mercèd ed il museo archeologico. Escursione ad alcuni siti archeologici di indubbio fascino: le huacas del Sole e della Luna (cultura Moche), la huaca del Dragòn (cultura Chimù), Chan Chan, la spettacolare città di adobe che fu capitale dei Chimù. Pranzo in ristorante. Conclusione della visita presso il villaggio di Huanchaco, dove si potranno ammirare le più belle spiagge della zona. Cena libera. A Trujillo la primavera è eterna. Il sole splende e riempie di luce anche gli angoli più nascosti della capitale del dipartimento de La Libertad, rallegrando lo spirito di un popolo affabile e cordiale, orgoglioso delle sue cittadelle di fango e adobe costruite dai Chimús e dai Mochicas; delle sue signorili magioni, eredità dell'epoca coloniale e degli albori della Repubblica; e della marinera, la danza nazionale del Perù, un vortice di sensualità e galanteria da dove ha origine l'amore. Posta sulla costa Nord del Perù, Trujillo fu fondata nel 1534 da Diego de Almagro che, fermandosi nella valle del fiume Moche, durante la sua marcia verso Pachacamac (Lima), "trovò un luogo ideale e conveniente per fondare una città" che battezzò con lo stesso nome della città spagnola nella quale nacque Francisco Pizarro 22 agosto 2009: Trujillo - Chiclayo In mattinata, partenza per Chiclayo, proseguendo in direzione Nord lungo la costa. Visita del museo Tumbas reales de Sipàn, dove è esposto il preziosissimo corredo funerario di alcune tombe della cultura Moche. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Tucume, dove si potranno visitare le 28 piramidi ancora in fase di scavo ed il piccolo museo annesso. Sistemazione in albergo Gran Hotel 4*. Cena libera. Tucume: l’area archeologica di Tucume copre 221 ettari e conta su 26 piramidi di mattoni crudo. Costruite a partire dal secolo X, avevano funzioni rituali e servirono da residenza a capi poderosi. Huaca N° 1 una delle grandi piramidi, è il risultato della sovrapposizione per lo meno di 7 costruzioni di fasi successive. Nel sito di Tucume, troviamo 22 tombe di 19 donne e 3 uomini, che erano stati sepolti tutti insieme. Una veranda installata nel punto più alto di una scogliera offre un punto di vista superbo sull’area che permette di misurare l’ampiezza..Inoltre, con le sue piante medicinali, anche Tucume è famoso per i guaritori e le cerimonie chamánicas. 23 agosto 2009: Chiclayo - Cajamarca (2650 mt slm) In mattinata, partenza per Cajamarca in pullman privato. Sosta a metà percorso per visitare il complesso archeologico di Kuntur Wasi, centro cerimoniale dell’anno 1101 a.c. . Pranzo in corso di trasferimento. Arrivo a Cajamarcain serata e sistemazione in albergo EL Portal del Marques 3*. Cena libera. 24 agosto 2009: Cajamarca Intera giornata dedicata alle visite della bella città coloniale e dei suoi fantastici dintorni: oltre alle antiche chiese, ai musei ed ai palazzi coloniali, si visiteranno le ventanillas di Otuzco (antica necropoli andina) ed il suggestivo Cumbe Mayo, picco roccioso di bizzarra conformazione, attorno al quale si dipanano ingegnosi impianti idraulici pre-incaici. Pasti liberi. La città di Cajamarca riunisce tre ingredienti che la rendono una destinazione indimenticabile: una magnifica architettura coloniale, bei paesaggi e una ricca storia dal momento che fu scenario di un episodio importantissimo per la storia del continente. I conquistatori disegnarono la città secondo il modello spagnolo e oggi si conservano degli edifici coloniali come la Cattedrale, le chiese di San Francisco, Belén e la Recoleta, ma anche casone e monumenti. 25 agosto 2009: Cajamarca - Celedin - Leymebamba (2050 mt slm) In mattinata, partenza in fuoristrada per Leymebamba, nella provincia di Amazonas, valicando due suggestivi passi andini. Sosta nella cittadina di Celendìn. Pranzo in ristorante. Arrivo e sistemazione in ostello locale. Cena in ostello. 26 agosto 2009: Leymebamba/Tingo Revash Pensione completa. Visita del museo Mallqui e poi partenza per Tingo. Sosta a Yerbabuena da dove si cammina per circa due ore o salire a dorso di cavallo al passo fino alle spettacolari tombe variopinte di Revash. Il luogo è di una bellezza incredibile e le tombe, costruite 1200 anni fa, a forma di piccole case pitturate in rosso, si trovano su di uno strapiombo color giallo. Proseguimento per Tingo, sistemazione e pernottamento a El Chillo. Revash consiste in due gruppi di mausolei costruiti nelle grotte incavate nella parete rocciosa di un imponente burrone. Sono costruzioni quadrangolari con soffitto a due acque, cornicioni grandi e nicchie quadrangolari a forma di T. Sorprendono le sue pareti colorate di colore rosso e crema, e per quanto riguarda i recinti funerari costituiscono repliche in miniatura di un modello di abitazioni che il tempo cancellò. 27 agosto 2009: Tingo / Kuelap (3100 mt) /Chachapoyas (2335 mt slm) Trasferimento al sito di Kuelap : un’ora e mezza di viaggio. Kuelap, con le sue stupefacenti rovine è un’immensa cittadella fortificata della civiltà Chachapoyas conquistata dagli Incas, la cui maestosità è pari a quella del Machu Picchu. Centinaia di costruzioni circolari, immerse in un bosco tropicale a 3000 metri, sono protette da una muraglia che circonda la cima della montagna, alta fino a 15 metri dal suolo. Giornata dedicata all’esplorazione dei luoghi cerimoniali e degli acquedotti. Nel pomeriggio sistemazione Hotel Casavieja. 28 agosto 2009: Chachapoyas - Chiclayo - Lima Nelle prime ore del mattino, partenza per l'aeroporto di Chiclayo attraverso la strada che passa da Chachapoyas, la bella cittadina capoluogo del distretto di Amazonas. Durante il tragitto, si avrà occasione di sostare più volte per ammirare i profondi canyon prodotti dal fiume Uctubamba e le valli verdeggianti delle Ande settentrionali. Pranzo in corso di trasferimento. Chiclayo: proseguimento in aereo per Lima. Sistemazione in albergo. Cena libera. 29 agosto 2009: Lima Giornata a disposizione per visite individuali o per la visita alla missione di Huacho. Cena in hotel e pernottamento. 30 agosto 2009: Lima - Madrid Mattinata a disposizione per shopping, relax e visite individuali. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto e assistenza nel disbrigo delle pratiche doganali e d'imbarco. Partenza per Madrid alle ore 19.55. Volo notturno, Pasti a bordo. 31 agosto 2009: Madrid - Milano Malpensa Arrivo alle ore 14.25 a Madrid. Partenza alle ore 16.00 con arrivo alle ore 1810 a Milano Malpensa. Quota di partecipazione per persona € 2890.00 Espressa in euro e basata sul valore del dollaro USA pari a 0,75 Euro. Minimo 15 partecipanti Tasse aeroportuali/fuel surcharge così come attualmente quotate da Crs e inseribili sui biglietti aerei emessi dall'Italia Euro 310,00 p.p da riconfermare al momento dell’emissione dei biglietti aerei Quota di iscrizione € 75.00 p.p. Eventuale supplemento singola Euro 290,00 p.p : disponibilità soggetta a riconferma, non in tutte le località è possibile trovare delle strutture con camere singole Prenotazioni entro il 12 Maggio 2009. NOTA BENE: L’importo indicato nelle tasse rappresenta l’ammontare delle tasse aeroportuali/fuel surcharge applicato dalla compagnia in data odierna. Data la continua variazione del costo del carburante da parte delle compagnie aeree (negli ultimi due mesi quasi ogni settimana) ,tale importo è da ritenersi indicativo e verrà fissato solo con l’effettiva stampa dei biglietti aerei. La quota comprende: Pernottamento e prima colazione americana negli hotels indicati in programma o similari della stessa categoria . Trasferimenti da/per gli aeroporti. Il programma di visite indicato con guide private parlanti italiano o spagnolo/inglese. Ingressi. Pasti come da programma (mezza pensione). Volo intercontinentale, tasse e percentuali di servizio. Kit da viaggio ed assicurazione sanitaria come da catalogo QualityGroup . La quota non comprende: Bevande, mance (c.a. 34€ p.p.), le spese di carattere personale e tutto quanto non specificato ne “la quota comprende” . Le tasse d’imbarco in Perù da pagarsi in loco (voli interni usd 10 p.p., voli internazionali usd 31 p.p. soggette a variazioni senza preavviso) Note : L’area che visiteremo è turisticamente meno attrezzata rispetto ad altre aree del Peru’. In alcune località non sono disponibili guide parlanti italiano, o il loro livello culturale e linguistico non è adeguato agli standard a noi consoni. Vi preghiamo prendere nota di quanto segue: 1- Il trasferimento del 20 agosto da Huaraz a Trujillo verrà effettuato da guida locale parlante spagnolo e inglese. 2- Dal 23 al 28 agosto il trasferimento avverrà in bus privato con guida locale parlante spagnolo – inglese. 3- Dal 25 al 28 agosto il viaggio verrà effettuato solo con 4x4. Ogni auto trasporta 4 passeggeri. Informazioni generali: Documenti di viaggio: Per l'ingresso in Perù é necessario essere in possesso del passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di partenza. Nessuna vaccinazione richiesta. Fuso orario: - 6 ore rispetto all’Italia. Con l’ora legale la differenza è -7 Clima: Le Ande (Puno, Cusco, Huaraz) godono di un clima secco tutto l'anno. Altitudine: Il viaggio prevede dei passi a quote elevate, vi preghiamo leggere attentamente il programma. In caso di cardiopatie vi consigliamo consultare il Vs medico prima di confermare la Vs partecipazione.
Documenti analoghi
TOUR PERU` NORD 15 giorni / 12 notti
Partenza dall’Italia con volo di linea via Madrid. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno
LIMA
Arrivo a Lima e incontro con i nostri assistenti in loco. Trasferimento in hotel e sistemazione. Nel...
Scarica il programma: PERU-NORD
4° giorno - 26 ottobre 2016 - HUASCARAN E LLANGANUCO
Intera giornata dedicata all’escursione al Callejon de Huaylas con visita
del Parco Nazionale del Huascaran e della laguna di Llanganuco. Il par...
PERÙ E BOLIVIA -ORIZZONTI ANDINI
proseguimento in pullman per Machu Picchu. villaggio appollaiato sulla montagna sono
Nel pomeriggio visita dell’area archeologica. forse il momento più alto dell’arte incaica.
Pernottamento a Cuzco.
Programma provvisorio del viaggio in Peru
Prima delle 5:00 di mattino partenza a piedi verso la città magica di Machupicchu,(un’ora).
Attraversiamo tutta la cittadella e proseguiamo verso la Montagna Sacra di Huaynapicchu
quota 2700 m (sol...