Officina di Diritto Penale Tributario

Transcript

Officina di Diritto Penale Tributario
Ordine dei Dottori Commercialisti
e degli Esperti contabili di Padova
Quota di iscrizione (Posti limitati)
€ 1.200 euro comprensiva di materiale didattico.
I candidati ammessi al Corso dovranno versare la detta somma entro il termine di due giorni dalla data di
comunicazione della avvenuta ammissione, mediante bonifico su conto corrente intestato alla Fondazione Dottori
Commercialisti ed Esperti Contabili di Padova IBAN IT 50 Z 06225 12101 07400317995W
(causale: “Iscrizione al Corso di alta formazione “Officina di diritto penale tributario”, sede di Padova – per …
Indicare Cognome partecipante).
La mancata effettuazione del bonifico entro il termine indicato, renderà nulla l’iscrizione.
La rinuncia alla frequenza per qualsiasi motivo non dà diritto alla restituzione della quota di iscrizione già pagata e
non esonera dal pagamento dell’eventuale parte residua.
Il corso è valido ai fini della FPC dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili.
Le attività didattiche potranno subire adattamenti e variazioni al fine di migliorare la qualità didattica del Corso.
Il rilascio dell’attestato finale sarà subordinato alla frequenza di almeno il 75% delle ore previste.
Eventuali modifiche delle date saranno tempestivamente comunicate sul sito internet della SNA (www.sna.gov.it) e
della ex SSEF (www.ssef.it).
Responsabile del procedimento è la Sig.ra Sabrina Fratoni.
tel. 06.98016650, e-mail: [email protected], alla quale è possibile rivolgersi anche per informazioni di
carattere didattico – scientifico.
Per informazioni e iscrizioni
Link diretto http://fpc.irdcec.it/odcecpd/ cliccare su “prenota ora” relativo all’evento
Corso
La Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) organizza in collaborazione con l’ODCEC di Padova
Corso di Alta Formazione
«Officina di Diritto Penale Tributario»
Dal 24 ottobre al 20 dicembre 2014
(70 ore formative)
Sala conferenze ODCEC Padova
Via C. Battisti 11 Padova
Obiettivi
Finalità del Corso
Il Corso, diretto dal Prof. Gianfranco Ferranti, professore della SNA, si propone l’obiettivo di fornire un
quadro completo degli attuali reati tributari, coniugando gli approfondimenti teorici con l’esame delle
casistiche più significative.
Il Corso è realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Padova –
che ha messo a disposizione la sede di svolgimento - nonché con gli Ordini di Rovigo, Treviso, Venezia e
Verona e con il Consiglio Nazionale Forense ed è destinato oltre che ai Dottori Commercialisti e agli Avvocati,
anche ai dipendenti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, compresi quelli delle Agenzie fiscali, e della
Guardia di Finanza, a liberi professionisti, nonché a laureati in discipline giuridiche ed economiche nonché a
responsabili e addetti di uffici amministrativi e fiscali delle imprese che desiderano approfondire in maniera
altamente qualificata la materia.
Segreteria organizzativa: Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Padova
[email protected] 049 8764314 int. 2
PROGRAMMA
Corpo docente
Dott. Enrico Altieri
Presidente aggiunto onorario della Corte di Cassazione
Prof. Avv. Enrico Mezzetti
Ordinario di diritto penale Università degli studi di “Roma Tre”
Dott. Giulio Andreani
Dottore commercialista
Avv. Francesco Moschetti
Avvocato in Padova
Prof. Avv. Bruno Assumma
Associato di diritto penale Università di Napoli “Federico II”
Avv. Lorenzo Pasculli
Professore affidatario di diritto penale Università degli studi di Padova
Dott. Massimiliano Bartolucci
Dottore commercialista
Dott. Marco Peraro
Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Rovigo
Prof. Avv. Riccardo Borsari
Associato di diritto penale Università degli studi di Padova
Avv. Daniele Piva
Assegnista di Ricerca in diritto penale Università degli studi di “Roma Tre”
Prof. Avv. Ivo Caraccioli
Ordinario di diritto penale Università degli studi di Torino
Dott. Angelo Risi
Presidente Sezione Riesame Tribunale di Venezia
Dott. Simone Cardin
Avvocatura dello Stato – Venezia
Dott. Raffaele Rizzardi
Dottore commercialista
Dott. Massimo Conigliaro
Dottore commercialista
Avv. Carlo Romano
PwC - Tax & Legal Services - Tax Partner
Dott. Giorgio Falcone
Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Padova
Dott. Ilario Scafati
Direzione Legislazione Tributaria Dipartimento delle Finanze
Prof. Gianfranco Ferranti
Professore SNA
Avv. Gabriele Sepio
Partner Studio Acta
Dott. Bruno Ferroni
Direttore Affari Fiscali e Societari Ferrero
Dott. Gianluca Soana
Giudice presso il Tribunale penale di Roma
Prof. Maurizio Leo
Professore SNA
Prof. Avv. Dario Stevanato
Ordinario di diritto tributario Università degli studi di Trieste
Dott. Paolo Luca
Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Venezia
Avv. Michele Tiengo
Avvocato in Padova
Prof. Avv. Maurizio Sebastiano Messina
Ordinario di diritto tributario Università degli studi di Verona
Prof. Avv. Mauro Trivellin
Associato di Diritto tributario Università di Padova
Programma
1° giorno 24/10/14 14.00 - 19.00
IL DIRITTO PENALE TRIBUTARIO TRA EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE
E DELEGA FISCALE
- Le novità previste dalla legge delega per la riforma
fiscale
- Le conseguenze sanzionatorie dell’elusione/abuso
- La responsabilità del management societario per i reati
tributari
- Il raddoppio dei termini dell’accertamento a seguito
della denuncia di reato
- I reati di omesso versamento ed indebita
compensazione
- La confisca nei riguardi delle persone giuridiche: la
recente evoluzione giurisprudenziale
- La competenza per il territorio per i reati tributari
- L’estinzione del reato tributario
- Le circostanze attenuanti
2° giorno 25/10/14 9.00- 14.00
RAPPORTI TRA ILLECITO PENALE E ILLECITO TRIBUTARIO
- Il principio di specialità e il “doppio binario”
- Il cumulo materiale
- La non “eseguibilità” di sanzioni amministrative in
pendenza del procedimento penale
- L’esclusione della rilevanza penale del fatto
- Il pagamento del debito tributario come presupposto
del patteggiamento
- I rapporti tra giudicato penale e giudicato tributario
- La competenza per materia e per territorio
- L’obbligo di denuncia del reato ex art. 331 c.p.p. e il
raddoppio dei termini di accertamento: i problemi
applicativi e la sentenza della Corte Costituzionale
del 25 luglio 2011, n. 247
3° giorno 07/11/14 14.00-19.00
LA PROVA TRA PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E PENALE
5° giorno 14/11/14 14.00-19.00
Tavola rotonda - LA DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA
- L’utilizzabilità in sede penale di elementi acquisiti nel
corso delle indagini tributarie
- L’utilizzabilità delle informazioni acquisite nel corso
delle indagini preliminari e la deroga al segreto
- L’indeducibilità dei costi da reato
- Il reato di false esibizioni documentali e false
comunicazioni al fisco
- La falsità ideologica e quella materiale
- L’oggetto materiale: fatture o altri documenti per operazioni inesistenti
- Il concetto di fittizietà
- L’indicazione di spese non deducibili
- Il dolo specifico di evasione
- Il reato istantaneo, di pericolo e di mera condotta
- Il concorso di persone nel reato e le deroghe all’art.110 c.p. stabilite dall’art. 9
del D. Lgs. 74/2000: le eccezioni dell’intermediario e dell’istigatore all’emissione
di fatture per operazioni inesistenti
- La configurabilità del reato associativo
- I rapporti con la truffa aggravata a danno dello Stato o di un altro ente
pubblico anche in relazione alla responsabilità degli enti ex art. 24 del D. Lgs.
231/2001
Casi pratici e questioni controverse
4° giorno 08/11/14 9.00-14.00
LA RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI E DEI
CONSULENTI
- L’individuazione del soggetto attivo del reato
tributario: la rilevanza dell’organizzazione societaria
- L’amministratore di fatto e l’amministratore occulto
- La validità e l’efficacia della delega di funzioni
- La responsabilità del consulente fiscale
- La disciplina del concorso di persone nel reato
- L’esclusione della responsabilità degli enti
L’ERRORE DI DIRITTO E DI FATTO
- Le violazioni dipendenti da interpretazione delle
norme tributarie
- Le obiettive condizioni di incertezza
- L’adeguamento al parere del comitato per
l’applicazione delle norme antielusive: analogie con
l’interpello di cui all’art. 11 della legge 212/2000
Casi pratici e questioni controverse
Casi pratici e questioni controverse
6° giorno 15/11/14 9.00-14.00
IL SEQUESTRO E LA CONFISCA PER EQUIVALENTE
- La natura giuridica della confisca e i rapporti con altri provvedimenti cautelari
- L’efficacia nel tempo e il principio di irretroattività; il patteggiamento
- La nozione di prezzo e di profitto del reato
- Il rapporto pertinenziale della res
- Il reato commesso dal legale rappresentante dell’ente
- Le problematiche relative alla rappresentanza del trust
- La confisca del profitto e le condotte riparatorie
- La confisca per equivalente e il concorso di persone nel reato
- La confisca e la prescrizione del reato
- La confisca ex art. 19 del D. Lgs. 231/2001 per le violazioni fiscali
- Il fumus commissi delicti e il sequestro preventivo ex
art. 321, comma 2, c.p.p.
Casi pratici e questioni controverse
Casi pratici e questioni controverse
Programma
7° giorno 21/11/14 14.00-19.00
LA DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA
MEDIANTE ALTRI ARTIFICI
9° giorno 28/11/14 14.00- 19.00
Tavola rotonda LA RILEVANZA PENALE DELLE QUESTIONI
INTERPRETATIVE; L’ELUSIONE FISCALE E L’ABUSO DEL DIRITTO
11° giorno 12/12/14 14.00-19.00
L’EMISSIONE DI FATTURE O DI ALTRI DOCUMENTI PER
OPERAZIONI INESISTENTI
13° giorno 19/12/14 14.00-19.00
Tavola rotonda
I REATI DI OMESSO VERSAMENTO
- La falsa rappresentazione nelle scritture contabili
obbligatorie
- L’uso di mezzi fraudolenti idonei ad ostacolarne
l’accertamento
- La dichiarazione fraudolenta e gli elementi attivi o
passivi
- I rapporti temporali tra diversi segmenti della
condotta; la non punibilità del tentativo
- L’imposta evasa e le soglie di punibilità
- Il dolo specifico di evasione
- Le clausole di sussidiarietà e i rapporti con gli altri
reati
- Gli “artifici e i raggiri” nella giurisprudenza:
• I conti correnti fittiziamente intestati
• Le società “di comodo”
• La simulazione contrattuale e i mezzi fraudolenti
- La rilevanza penale dell’elusione fiscale
- Dall’elusione fiscale all’abuso del diritto:
l’evoluzione della giurisprudenza della Corte di
cassazione
- La “codificazione” dell’abuso del diritto e la sua
rilevanza penale
LE CAUSE DI NON PUNIBILITA’
- L’adozione di metodi costanti d’impostazione
contabile. Il transfer pricing
- La preventiva indicazione in bilancio dei criteri
applicati
- Le rilevazioni e le valutazioni estimative; la soglia del
10%
- L’emissione o il rilascio di fatture o altri documenti per
operazioni inesistenti
- La falsità ideologica
- Il dolo specifico
- L’emissione di fatture o altri documenti per operazioni
soggettivamente inesistenti
- Il fine di consentire a terzi l’evasione
- Il momento consumativo del reato
- Il concorso con gli altri reati
Le ritenute certificate
- Il reato proprio del sostituto di imposta
- Successione delle cariche societarie e
responsabilità
per omesso versamento
- Il rilascio della certificazione
- Le soglie di punibilità e la rilevanza delle ritenute a
titolo contributivo, previdenziale, assistenziale
- Il dolo generico
- Le ipotesi della insolvenza del contribuente e della
“crisi di liquidità”
L’IVA
- La dichiarazione IVA infedele e tardiva
- La soglia di punibilità
- Le frodi Iva in ambito comunitario e gli strumenti di
contrasto
L’indebita compensazione
- La condotta commissiva; il rinvio all’art. 17 del D.
Lgs. 241/1947
- Il credito inesistente e quello non spettante; il
reato
istantaneo e il momento consumativo
- La soglia di punibilità
Casi pratici e questioni controverse
8° giorno 22/11/14 9.00-14.00
Tavola rotonda LA DICHIARAZIONE INFEDELE
- L’indicazione degli elementi attivi per un ammontare
inferiore a quello effettivo
- Gli elementi passivi fittizi
- La dichiarazione infedele in presenza di costi non
deducibili
- La non punibilità del tentativo
- L’imposta evasa e le soglie di punibilità
- Il dolo specifico di evasione
- Le clausole di sussidiarietà e i rapporti con altri reati
Casi pratici e questioni controverse
Casi pratici e questioni controverse
10° giorno 29/11/14 9.00-14.00
L’OMESSA DICHIARAZIONE
- Le ipotesi di dichiarazione omessa, tardiva,
incompleta, non sottoscritta, non redatta su modello
conforme
- La consumazione del reato
- La non punibilità del tentativo
- L’imposta evasa e le soglie di punibilità
- Il dolo specifico di evasione
L’ESTEROVESTIZIONE E LA STABILE ORGANIZZAZIONE OCCULTA
- La residenza fiscale e l’obbligo di dichiarazione
- L’omessa dichiarazione della stabile organizzazione
occulta in Italia di società estere
- L’esterovestizione e la violazione degli obblighi
dichiarativi
- La dichiarazione delle attività detenute all’estero e la
violazione delle norme sul monitoraggio fiscale;
voluntary disclosure
- Gli effetti della voluntary disclosure in tema di reati
tributari e differenze rispetto allo “scudo fiscale”
Casi pratici e questioni controverse
Casi pratici e questioni controverse
12° giorno 13/12/14 9.00- 14.00
L’OCCULTAMENTO O LA DISTRUZIONE DI DOCUMENTI
CONTABILI
- L’occultamento e la distruzione dei documenti contabili
- Le scritture contabili obbligatorie e i documenti
- Il falso per soppressione
- Il reato istantaneo o permanente
- La configurabilità del tentativo
- L’impossibilità (assoluta o relativa) di ricostruire l’ammontare
del reddito o del volume d’affari
- Il dolo specifico di evasione; la clausola di sussidiarietà e gli
altri reati
Casi pratici e questioni controverse
Casi pratici e questioni controverse
LA SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA AL PAGAMENTO DELLE
IMPOSTE
- La simulazione (assoluta e relativa) di atti di alienazione
- L’interposizione fittizia di persona e gli altri atti fraudolenti
- L’idoneità a rendere inefficace la procedura di riscossione
coattiva
- Le soglie di rilevanza e il dolo specifico
- L’ipotesi aggravata
- La clausola di riserva e i rapporti con gli altri reati
Casi pratici e questioni controverse
14° giorno 20/12/14 9.00-14.00
Verifica finale