LA VOCE DEL PARROCO n.4-764.indd

Transcript

LA VOCE DEL PARROCO n.4-764.indd
LA VOCE DEL PARROCO
BOLLETTINO PERIODICO
PER LA PARROCCHIA DI
SAN FELICE VESCOVO MARTIRE
IN SAN FELICE SUL PANARO
VIVE DI OFFERTE - NOV./DIC. 2012 - GEN. 2013 - ANNO LXXVIII - N. 4 (764)
E-mail: [email protected] - c/c Postale N. 11156411
“La Parrocchia è la comunità eucaristica e il cuore della vita liturgica delle famiglie cristiane;
è un luogo privilegiato della catechesi dei figli e dei genitori” (Catechismo della Chiesa cattolica)
“LA VOCE DEL PARROCO” - Parrocchia di San Felice sul Panaro - Via Mazzini, 1 - 41038 San Felice sul Panaro (MO)
Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2 e 3 - CN/MO
Autorizzazione della Filiale E.P.I. di Modena - Tassa riscossa - TAXE PERCUE
Direttore Responsabile don Giorgio Palmieri - Direzione e Amm.: Ufficio Parrocchiale - San Felice sul Panaro - Tel. 0535.84130
Edit.: Associazione S. Geminiano Modena - Stampa: Sogari Artigrafiche S.r.l. - San Felice sul Panaro - Tel. 0535.85425
Stanno correndo via gli ultimi giorni di questo 2012 che ha profondamente cambiato la nostra
vita. Siano sereni e pieni di pace. E sereno e pieno di pace sia l’anno che sta per cominciare
A tutti g
gli auguri
g
di un santo Natale e un buon 2013
dai sacerdoti, dai diaconi, dal consiglio pastorale e dagli operatori parrocchiali
Il Natale, che si avvicina, è preceduto per i
cristiani dal tempo di Avvento, il cui scopo è
tener vivo o, se è il caso, risvegliare, il senso
dell’attesa del Signore, il desiderio di poterlo
incontrare. Da poco inaugurato da papa Benedetto XVI, l’ANNO DELLA FEDE, a 50
anni dall’apertura del Concilio Vaticano II, si
propone come un’occasione per riflettere sul
senso del credere, in un contesto ampiamente
secolarizzato. C’è ancora posto per Dio oggi,
e che cosa c’entra con la mia vita?
Nel Vangelo la fede è tutto sommato vivere
un rapporto e una relazione con una persona,
Gesù Cristo. Da come si vive questa relazione
deriva tutta una serie di conseguenze per la
sfera esistenziale.
Chi incontra Gesù nel Vangelo passa attraverso
una sorta di ‘crisi’ che cambia il proprio modo
di vedere le cose: è la fatica del cammino, a
testimonianza del fatto che l’itinerario della fede
non è mai lineare e privo di ostacoli e cadute.
Gli eventi del terremoto hanno interpellato
la nostra fede: ci siamo già chiesti se sarebbe
cambiata, se sta cambiando la nostra percezione
della realtà e anche la nostra fede a partire dal
terremoto. Forse non abbiamo ancora la risposta
a questa domanda. La spiritualità dell’Avvento
e del Natale che ci apprestiamo a celebrare ci
ricordano che tutto dipende dall’accoglienza o
meno del Signore Gesù come riferimento della
propria vita.
don Giorgio Palmieri
pe liana, il
Il Prese
zione tutta ita
Oltre ad essere una tradi
ione di un avvenimento
az
nt
se
re
pp
ra
la
è
e
ep
es
pr
del mondo.
fondamentale per la storia
ALLESTIAMOLO NEL
LE NOSTRE CASE!
2
LA VOCE DEL PARROCO
CALENDARIO PASTORALE
• Sabato 24 novembre: ore 20 presso il Centro don Bosco, cena degli anniversari.
• Domenica 25 novembre: solennità di N.S. Gesù Cristo re dell’universo - ore 11,30
nella chiesa di piazza Italia Santa Messa solenne degli anniversari di matrimonio.
• Giovedì 29 novembre: inizio della “Novena dell’Immacolata”, ore 9 e ore 18,30
celebrazione delle sante Messe con preghiere della Novena.
• Domenica 2 dicembre: I domenica di Avvento - alle ore 9 ritiro spirituale presso
“Oratorio Giovanni Paolo II” di Rivara. Guiderà la riflessione mons. Paolo Losavio.
• Giovedì 6 dicembre: primo giovedì del mese, alle ore 16,30 adorazione eucaristica.
• Venerdì 7 dicembre, a conclusione della Novena dell’Immacolata, in serata, veglia
di preghiera animata dai padri francescani di San Martino in Rio. Possibilità di
confessarsi.
• Sabato 8 dicembre: solennità dell’Immacolata Concezione di Maria - Giornata
dell’adesione all’Azione Cattolica Italiana con benedizione delle tessere dei soci
alla Santa Messa delle ore 11,30. Inoltre giornata per l’asilo infantile-scuola materna “Caduti per la Patria”. Ore 11,30 Santa Messa in memoria dei soci defunti.
In mattinata vendita di torte.
• Domenica 9 dicembre, ore 16: nella chiesa di piazza Italia concerto natalizio del
coro “Soldanella” di Adria. Ingresso con offerta libera: il ricavato andrà a favore
delle attività parrocchiali.
• Domenica 16 dicembre: inizio della novena del santo Natale - Nei giorni feriali,
Sante Messe alle ore 9 e 18,30. Lunedì 24 dicembre non viene celebrata la Santa
Messa delle ore 18,30.
• Martedì 18 dicembre ore 21 nella chiesa di piazza Italia: liturgia penitenziale.
• Venerdì 21 dicembre ore 21: concerto natalizio della corale “Agàpe” nella chiesa
di piazza Italia a San Felice.
• Martedì 25 dicembre: solennità del Natale del Signore - alle ore 23,30 di lunedì 24,
recita comunitaria dell’Ufficio delle letture; alle ore 24 Santa Messa di mezzanotte
e, in giornata, Sante Messe secondo l’orario festivo.
• Domenica 30 dicembre: Festa della Santa Famiglia di Gesù, Giuseppe e Maria.
• Martedì 1° gennaio 2013 - solennità di Maria Ss. Madre di Dio:
- Sante Messe secondo l’orario festivo;
- ore 17,15 in chiesa parrocchiale: Liturgia comunitaria che fa memoria della
vita di grazia della nostra comunità parrocchiale: sacramenti della fede dei nostri ragazzi, ricordo dei battezzati, degli sposi cristiani e dei defunti dell’anno
appena trascorso.
• Durante le vacanze di Natale:
- Campo ragazzi e giovani dal 30 dicembre al 3 gennaio a Fiavè (TN)
- Campo Luce: dal 2 al 5 gennaio 2013 presso il “Centro don Bosco”
• Domenica 6 gennaio 2013: solennità dell’Epifania del Signore. Nelle sante Messe
di questa importante festa, viene dato l’annunzio del giorno di Pasqua. Orario festivo.
Buon Natale, amico mio
Buon Natale, amico mio: non avere paura.
La speranza è stata seminata in te. Un giorno fiorirà. Anzi, uno stelo è già fiorito.
E se ti guardi attorno, puoi vedere che anche nel cuore del tuo fratello, gelido
come il tuo, è spuntato un ramoscello turgido di attese.
E in tutto il mondo, sopra la coltre di ghiaccio, si sono rizzati arboscelli carichi
di gemme. E una foresta di speranze che sfida i venti densi di tempeste, e, pur
incurvandosi ancora, resiste sotto le bufere portatrici di morte.
Non avere paura, amico mio.
Il Natale ti porta un lieto annunzio: Dio è sceso su questo mondo disperato. E
sai che nome ha preso?
Emmanuele, che vuol dire: Dio con noi.
Coraggio, verrà un giorno in cui le tue nevi si scioglieranno, le tue bufere si
placheranno, e una primavera senza tramonto regnerà nel tuo giardino, dove
Dio, nel pomeriggio, verrà a passeggiare con te.
don Tonino Bello
Benvenuto,
don Cesare
Un cordiale benvenuto tra noi a don
Cesare Bosi, già Parroco di Bomporto
dal 1999 allo scorso ottobre. Nonostante
abbia raggiunto da poco l’età canonica
per la pensione, su sua richiesta, ha
preferito continuare a svolgere il proprio
servizio in una parrocchia; pertanto il
nostro Arcivescovo lo ha destinato alla
nostra Unità pastorale che egli già conosce per essere stato cappellano a San
Felice all’inizio degli anni ’70. Auguri
per un proficuo servizio pastorale.
VENERDÌ
21 DICEMBRE 2012
ore 21
nella chiesa di piazza Italia
la corale polifonica
“AGAPE”
terrà il tradizionale
CONCERTO
NATALIZIO
Ingresso ad offerta libera
Non ne posso più
Signore, non ne posso più:
la mia resistenza è agli estremi,
la mia fede viene meno
sotto le prove che incalzano.
Non comprendo più niente.
Ma per sostenere in pace
e rimanere vicino a chi soffre
non è necessario comprendere.
Non mi abbandonare, Signore,
tu che mi conosci e sai tutto di me
e di questo mio povero cuore di carne.
Tienimi su il cuore,
e aiutami a superare l’angoscia
che spesso il male mi dà.
Rinsaldami la certezza
che niente va perduto
del nostro patire perché è tuo
e ti appartiene
meglio di qualsiasi cosa nostra.
Aiutami a credere
che la tua misericordia
sta universalmente preparando
una giornata più buona a tutti.
don Primo Mazzolari
LA VOCE DEL PARROCO
BENEDIZIONI PASQUALI 2013
Giorno
Vie percorse nella giornata indicata
GENNAIO
Lunedì 7
Martedì 8
Mercoledì 9
Giovedì 10
Venerdì 11
Lunedì 14
Giovedì 17
Venerdì 18
Lunedì 21
Giovedì 24
Venerdì 25
Lunedì 28
Martedì 29
Mercoledì 30
Giovedì 31
Imperiale, Mirandola, Finale, Castellina, Villanova, Rotta
Villa Gardè, Pioppe, Lollia, Primo Maggio, Tassi
Canalino (nn. civici 730-2335), Canalino (nn. civici 230-708)
Cocchi, Negri, Deledda
Duse, Frank, Cederna, Serao, Morante, Casarino (nn. civici 650-1657), Montello, Ragazzi del ’99
Vittorio Veneto, Trento Trieste, IV Novembre, XX settembre
Casarino nn. civici 29-546
Merusi, Molino nn. civici 77/B-113
Molino nn. civici 4-77/B
Molino Est, Genova, Torino
Milano
Galeazza nn. civici 35-386 e 659-2321, Piave, al mattino fabbriche di via Volta e via Lavacchi
Campo di Pozzo, Villetta, Vettora, via Fermi, Aperte, al mattino le fabbriche via Lavacchi e Fermi
Beltrama, dell’Agricoltura
Del Commercio, dell’Industria, Perossaro vecchia (nn. civici 470-803/D)
FEBBRAIO
Venerdì 1
Lunedì 4
Martedì 5
Mercoledì 6
Giovedì 7
Venerdi 8
Lunedì 11
Martedì 12
Mercoledì 13
Venerdì 15
Lunedì 18
Martedì 19
Mercoledì 20
Giovedì 21
Venerdì 22
Lunedì 25
Martedì 26
Mercoledì 27
Giovedì 28
MARZO
Venerdì 1
Lunedì 4
Martedì 5
Mercoledì 6
Giovedì 7
Venerdì 8
Lunedì 11
Martedì 12
Mercoledì 13
Perossaro vecchia nn. civici 60-453, Montessori, al mattino fabbriche di via Lavacchi
Bertona, Del lavoro, Palazzetto, Delle Arti, Della Tecnica, Dell’Artigianato, Dei Mestieri, Fruttabella, Garibaldi
Perossaro, Lavacchi (abitazioni)
Lavacchi (abitaz.), Dell’Olmone, Bosco, Dogaro nn. civici 165-1525, Vallicella, Vallicelletta, Spinosa
Furlana, Piazza Marco Polo, San Francesco
Don Bosco
Collodi, De Amicis, Agazzi
Circondaria, Campi, Piazza Dante, Ferri, Martiri della Libertà
Montegrappa, Isonzo
Puviani, Modena, Tosatti
Brancolini, Cavicchioni
Paltrinieri, Roncaglia, Costa Giani, Giannone, Giardini, Loschi
Papa Giovanni, Kennedy, Ascari nn. civici 1-22, Bonasi
Cavour, Gramsci, Ascari nn. civici 23-34
Ascari nn. civici 35-134
Amm. Bergamini, Muratori, 2 Giugno, Verdi, Bassa, Borgo, Degli Scienziati
Scappina interna nn. civici 33-385, Fossoli
Marzabotto, Costituzione
XXV Aprile, Montefiorino, Resistenza
Della Repubblica nn. civici pari
Della Repubblica nn. civici dispari
Giro Frati, Andreoli
Del Convento, Degli Orti
San Bernardino, San Benedetto, F.lli Bandiera, Abba Pellico, Nievo, D’Azeglio, Foscolo
Ronchetti, Scappina esterna
Marzanella, Bassi, Agnini, Firenze, Perugia
L.go Posta, Terrapieni, Don Minzoni, Roma, Marconi, Fossetta, P.zza Matteotti, Razzaboni, Risorgimento, Ferraresi
Mazzini nn. civici 2-86, Mazzini nn. civici 87-102, Degli Estensi
Avvento 2012 - Centri di ascolto
Anche quest’anno siamo invitati a prepararci con fede alla festa più grande della
cristianità: il Santo Natale. Fra i modi che ciascuno di noi può trovare individualmente e comunitariamente, i nostri sacerdoti ci propongono i centri di ascolto, un
nome forse importante per una realtà molto semplice: alcune famiglie aprono le loro
case, perché chiunque desideri leggere una pagina della Parola di Dio e pregare
un po’ insieme ad altri fratelli, si unisca ai presenti in quella casa.
La suora o l’animatore che la parrocchia avrà inviato, non terranno conferenze,
ma forniranno un piccolo aiuto alla riflessione e alla preghiera. Gli incontri avranno
luogo nel periodo dal 1° al 21 dicembre. Insieme ai sacerdoti Vi invitiamo quindi
nelle nostre famiglie prendendo visione del calendario che sarà esposto in chiesa.
3
La parola
del Papa
Genitori chiamati in
causa nel Battesimo
L’importanza di
un nome cristiano
Il nome è il segno identificativo
della persona.
Insegna il papa Benedetto XVI:
“Ogni battezzato acquista il carattere di figlio a partire dal “nome
cristiano”, segno inconfondibile che
lo Spirito Santo fa nascere “di nuovo” l’uomo dal grembo della Chiesa,
pertanto è logico che il nome del
battezzato significhi la comunione
con la famiglia dei Santi, i cui nomi
indicano storie vive, esemplari, ideali
di vita vissuti e richiami il senso di
appartenenza alla comunità cristiana,
i cui membri sono santi per vocazione. Tale indicazione non vìola affatto
alcuna libertà dei genitori, dei famigliari o dello stesso candidato, ma
sollecita semplicemente coerenza e
serietà non smentite nell’atto stesso
del Battesimo”.
Per tali considerazioni, il nome
deve essere scelto con accortezza:
può essere il nome di un santo o di
un personaggio biblico, cioè di un
discepolo che ha vissuto con esemplare fedeltà al suo Signore, il cui patrocinio viene offerto al battezzando
come un modello di carità da seguire,
nonché una presenza fraterna che gli
assicura la sua intercessione, e può
essere anche un nome che esprime
un mistero cristiano od una virtù
cristiana.
Il Rito dell’iniziazione cristiana degli adulti al n. 88 così si esprime: “Si
imponga un nome nuovo o cristiano
o anche appartenente alla cultura
locale, purché possa avere un senso
cristiano. Eventualmente, qualora
il nome scelto possa porre dubbi
sul senso cristiano per adempiere a
tale esigenza o anche per motivi di
devozione, si potrebbe suggerire di
aggiungere ad un primo nome un
ulteriore elemento onomastico.
Alla luce di questi elementi, grande
é allora l’importanza della scelta del
nome nella quale i genitori sono
chiamati in causa in prima persona”.
4
LA VOCE DEL PARROCO
Terremoto: aggiornamento sulla situazione degli immobili
di proprietà della Parrocchia di San Felice vescovo martire
Con le brevi righe che riportiamo,
vogliamo fornire un aggiornamento a
tutta la comunità in merito a quanto si sta
facendo per il recupero degli immobili di
proprietà della parrocchia di San Felice
vescovo martire.
Centro don Bosco: l’immobile è oggi
completamente fruibile, grazie al prezioso contributo della diocesi di Parma
presieduta da S.E. mons. Enrico Solmi,
infatti il giorno 30 settembre, in occasione
della festa di san Giovanni Bosco, sono
stati inaugurati gli spazi, completamente
ristrutturati, dell’oratorio.
Ricostruzione chiese ed immobili
Parrocchiali: come abbiamo avuto modo
già di scrivere, la situazione delle chiese
di San Felice è attualmente molto critica
a causa dei pesantissimi danni causati
dal terremoto.
Per quanto concerne gli immobili di
culto, tra mille difficoltà, nello scorso
mese di ottobre, si sono svolti i sopralluoghi dei tecnici del Mibac (Ministero
Beni ed Attività Culturali) per i rilievi
della situazione degli immobili ecclesiali
vincolati.
A seguito dei sopralluoghi e delle autorizzazioni ricevute, sono iniziate, con
il coordinamento del dott. Paolo Campagnoli e dell’ing. Francesco Pullè, le
operazioni di recupero delle macerie dai
sedimi dei fabbricati e dalle pubbliche
vie e grazie al contributo regionale, con
l’attivazione da parte del Comune di
San Felice sul Panaro, sono stati avviati
i primi lavori di messa in sicurezza degli
immobili.
Al momento in cui scriviamo sono stati
completati i lavori sull’Oratorio di S.
Croce (o di Piazza) e
sono in fase di realizzazione quelli sulla chiesa parrocchiale e sulla
canonica vecchia, che
dovrebbero permettere
in un prossimo futuro la
possibilità della riapertura della via Mazzini.
Appena terminate le
lavorazioni si procederà alla messa in sicurezza della chiesa di san
Giuseppe del Mulino,
del teatrino don Bosco
e degli altri immobili
parrocchiali attualmente inagibili.
La canonica nuova
è stata completamente
risistemata e resa agibile con piccoli lavori di
AP
manutenzione interna.
Per quanto concerne il tema della ricostruzione di chiese e spazi parrocchiali,
segnaliamo alcune iniziative che si stanno
concretizzando grazie al contributo di diverse istituzioni e di alcuni parrocchiani.
In primis vorremmo sottolineare che
in data 7 settembre, presso la sede Arcivescovile di Modena è stato fondato
il comitato “Ricostruiamo le chiese
dell’Unità Pastorale” che, al termine delle attività istruttorie, assumerà la
qualifica di Onlus. Detto comitato, di
cui fanno parte: il vescovo mons. Antonio Lanfranchi, il parroco don Giorgio
Palmieri, il dott. Franco Cocchi, l’ avv.
Andrea Chelli, l’avv. Roberto Calanca
e l’ing. Francesco Pullè, ha come unico
fine, il reperimento dei fondi necessari
alla costruzione di una nuova chiesa a
servizio della comunità di San Felice,
ed alla ricostruzione, ove possibile delle
chiese dell’Unità Pastorale.
Il primo e più avanzato progetto è la costruzione di una nuova chiesa permanente
a San Felice che verrà eretta in adiacenza
a piazza Italia ed al costruendo nuovo
centro. Infatti grazie alla concessione da
parte dell’Amministrazione comunale
di San Felice sul Panaro di un’area in
diritto di superficie, avremo la possibilità
di usufruire di una nuova chiesa, interamente finanziata con il denaro messo
a disposizione dall’associazione delle
Banche Popolari Italiane.
Si sottolinea che il Comitato è aperto
alla partecipazione di tutti mediante la
corresponsione di una quota di iscrizione,
ma soprattutto ognuno di noi potrà contribuire alle iniziative mediante donazioni
volontarie utilizzando il seguente IBAN:
IT22C 05652 66980 CC0010155948.
Altra iniziativa che vorremmo sottolineare è la donazione da parte di Caritas
Italia di un prefabbricato con funzione
di centro di comunità delle dimensioni
di circa 240 mq che verrà posizionato
nell’area del Centro don Bosco, in cui
troveranno posto oltre ad un salone di
circa 120 mq, due aule in cui poter reperire spazi per catechismo e dopo scuola.
L’ Agesci (Associazione Guide e Scout
Cattolici Italiani) Nazionale ha già avviato un progetto per la donazione di una
tenso-struttura temporanea per le attività
di scoutismo che verrà provvisoriamente
posizionata nell’area di sedime del campo
da basket del Centro don Bosco.
Si sottolinea infine che la chiesa parrocchiale di Rivara, è stata inserita
all’interno dell’elenco delle chiese del
cratere sismico che per prime verranno
restaurate e restituite ai parrocchiani.
I lavori di restauro e consolidamento
della suddetta chiesa saranno seguiti e
coordinati dall’ing. Claudio Timellini e
dall’arch. Davide Calanca.
Come evidenziato da queste brevi righe, vi sono molte iniziative e vi è molto
fervore all’interno della nostra comunità
con l’intento di trovare una soluzione
che porti all’eventuale recupero di tutti
i nostri beni. Sappiamo fin da ora che
questo sarà un percorso lungo, tortuoso,
e necessariamente coraggioso che dovrà
passare attraverso un profondo dibattito
su come, dove ed eventualmente ricostruire gli immobili che costituivano la
nostra identità ecclesiale.
F.P.
La nuova chiesa che sorgerà a San Felice, nei pressi di piazza Italia
LA VOCE DEL PARROCO
5
24 ottobre 2012
Preghiera a San Felice
San Felice noi ti preghiamo. Il nostro paese è stato scosso da un terremoto esteriore
che ha fatto crollare tutte le nostre certezze
fisiche, umane. Ha tremato e scosso anche
il nostro spirito e forse, sinceramente, anche
la nostra fede.
Le nostre case sono in buona parte crollate. E sono crollate anche le nostre belle
chiese e i campanili, in cui noi ci sentivamo
sicuri, edifici di cui noi andavamo fieri per
la loro bellezza e la loro imponenza.
Edifici che erano “nostri”, che sentivamo
“nostri”, che ci aiutavano a dire “noi” e,
purtroppo, questo “noi” lo abbiamo detto
troppe volte più con le pietre che con le
parole e i fatti. Ti chiediamo umilmente
facci realizzare la Chiesa che sogniamo.
Una Chiesa fatta di pietre vive, in cui
ognuno - straniero, ospite, paesano, giovane, vecchio, uomo e donna - possa sentirsi accolto, capito, confortato, liberato,
valorizzato.
Una Chiesa in cui le pietre vive siano
cementate dalla malta della corresponsabilità: in cui non si prevaricano i compiti
di nessuno; in cui si vuole bene ai Pastori e
li si ascolti; in cui si serve e non si gestisce
un potere; in cui l’unico paramento vero
di tutti sia il grembiule del servizio; in cui
si progetti insieme.
Una Chiesa che non abbia muri se non
di sostegno.
Una Chiesa che abbia porte sempre aperte, che si chiudano solo per custodire e mai
Centro d’ascolto
di Unità pastorale
I centri d’ascolto della Caritas, sono
presenti in tutte le Diocesi italiane e
in quasi tutte le Parrocchie. La Chiesa
affida al centro d’ascolto il compito di
stare in mezzo ai poveri, e conoscere le
loro problematiche. Il centro d’ascolto
è presente anche nell’Unità pastorale
di San Biagio, San Felice e Rivara ed è
ubicato in un container in piazza Italia
in prossimità della chiesa, aperto dal
lunedì al sabato dalle 10 alle 12. Ha il
compito di ascoltare italiani e stranieri
che si trovano sul nostro territorio e versano in condizioni di difficoltà; esso viene
gestito da diverse persone, tutti volontari.
I volontari Caritas
Parrocchia di San Felice sul Panaro
Rallegramenti vivissimi a
Enrico Bergamini
laureato in ingegneria aeronautica
presso il Politecnico di Milano
per escludere o per emarginare.
Una Chiesa con finestre grandi aperte sul
mondo, aperte ai nuovi problemi e alle angosce dell’uomo contemporaneo, ma anche
alle gioie e alle speranze di tutti.
Una Chiesa con un tetto trasparente, affinché possiamo coltivare in noi la meraviglia
di guardare sempre oltre, al cielo, che è la
nostra meta.
Una Chiesa con dei banchi speciali, in cui
tutti possano trovarvi posto e non ci siano
primi o ultimi posti, ma - tutti rivolti verso il
Padre - possiamo essere una comunità viva,
in cui ognuno sia al suo proprio posto.
Una Chiesa in classe energetica alta, in
cui si risparmi totalmente sul riscaldamento, affinché possiamo scaldarci al fuoco del
tuo amore, e quando ci saranno gli inverni
dell’anima più freddi, fa’ che possiamo usare
energie alternative e cioè riscaldarci stando
attaccati gli uni agli altri.
Una Chiesa con un impianto di luci che
non si misuri in watt e ampère, ma in cui ci
sia la misura “unicità della persona”, “Eucaristia” e “Riconciliazione” perché possiamo
noi essere la luce che illumina attraverso
l’unica Luce della Trinità, le vie martoriate
del nostro paese.
Una Chiesa con un amplificatore speciale,
in cui si senta la musica dei canti e degli inni,
che siano tutti in polifonia, cioè in cui ci sia
spazio per la voce di tutti; un amplificatore
speciale in cui non si sentano le mormorazioni
che fomentano la divisione ma solo critiche
pensate e pregate che aiutino a camminare;
un amplificatore speciale che faccia udire
il Vangelo dai tetti, ma non troppo forte,
perché la Buona Notizia deve essere liberamente accolta, ma non imposta.
Noi siamo sicuri, o nostro santo Patrono,
che dal Paradiso tu ci aiuterai a costruire
questa nostra Chiesa che sogniamo perché
questo paese possa essere davvero Felice,
cioè Beato. Beato anche se la ricostruzione
è difficile, anche se ci sentiamo poveri e non
sappiamo da che parte prendere, anche se
sono ancora sotto gli occhi queste macerie
che quotidianamente riaprono una ferita
ancora sanguinante.
Facci guardare oltre, facci diventare maestri di contemplazione perché è vero che
non si vede bene che con il cuore.
Se i nostri occhi vedono rovine facci
ammirare con il cuore la Chiesa che tutti
insieme vogliamo costruire su quell’essenziale, che è veramente reale e che è
invisibile agli occhi, e cioè facci ripartire
dall’Eucaristia, dal Cristo pietra angolare,
che con il Padre e lo Spirito Santo vive e
regna nei secoli dei secoli. Amen.
Don Francesco Preziosi
VITA DI GRAZIA
RINATI AL FONTE BATTESIMALE
2 settembre 2012:
Meedenija Gioiashaschel di Noielan Manidu
Damushka e Heweialace Dilani Chanvdanee
15 settembre:
Artioli Martina di Alberto e Mattioli Erica
16 settembre:
Beltrami Daniel di Morgan e Morselli Alice
Benati Andrea di Stefano e Guerzoni Paola
Gallini Lisa di Alex e Golinelli Marina
Preti Sara di Marco e Corsari Elena
Negri Dilan di Denni e Maccaferri Federica
Dotti Emma Nina di Umberto e Foroni Laura
23 settembre:
Malavasi Leo di Francesco e Alice Gavioli
8 ottobre:
Rebecchi Teresa di Paolo e Aragone Anna Laura
De Stefano Azzurra Aurelia di Ivan e De Giorgi
Erica
21 ottobre:
Capellari Alice di Emiliano e Borghi Valeria
Capellari Serena di Emiliano e Borghi Valeria
Govoni Alice di Devid e Campagnoli Elisa
3 novembre:
Fontana Giulia di Loris e Ghiselli Anna
SPOSI IN CRISTO NELLA CHIESA
16 settembre 2012: Cattabriga Daniele e Bianchini
Silvia
29 settembre 2012: Rossetti Gabriele e Bergamini
Agnese
RIPOSANO IN CRISTO
20 agosto: Biagi Giovanni Battista, anni 82
23 agosto: Molinari Raimondi Alfredo, anni 61
24 agosto: Bellini Mario, anni 81
25 agosto: Grilli Deanna, anni 56
26 agosto: Battilani Gianna, anni 75
27 agosto: Dalloli Elio, anni 84
28 agosto: Bernardi Maria ved. Gozzi, anni 93
31 agosto: Calzavara Teresa ved. Dondi, anni 84
1 settembre: Bellei Bruno, anni 81
17 settembre: Pontiroli Lilia ved. Luppi, anni 87
16 settembre: Lodi Angela, anni 87
19 settembre: Scozzari Baio Benedetta ved. Vancini,
anni 92
27 settembre: Pignatti Adelio, anni 66
27 settembre: Magri Giovanni, anni 70
12 ottobre: Borsari Carla ved. Montanari, anni 73
13 ottobre: Gasparini Annamaria, anni 41
15 ottobre: Golinelli Franco, anni 65
22 ottobre: Franzoso Emanuela in Malaguti, anni 40
25 ottobre: Gavioli Alba Lina in Fortini, anni 82
6
LA VOCE DEL PARROCO
La corale Agàpe
in udienza da Benedetto XVI
Il 10 novembre, il santo Padre Benedetto XVI, ha accolto a Roma le “Scholae Cantorum”, in udienza speciale per
l’Associazione Italiana “Santa Cecilia”.
La corale polifonica “Agàpe”, di San
Felice, unica tra quelle aderenti all’As-
sociazione Corali della diocesi di Modena-Nonantola (Ascamn), era tra le 80
corali presenti nella Sala “Paolo VI” in
Vaticano, dirette dal maestro Michele
Manganelli. In quella splendida sala, oltre
tremila coristi hanno preparato insieme i
canti per l’Udienza di Benedetto XVI e
per l’Eucaristia di domenica 11 novembre
in San Pietro, presieduta dal cardinale
Angelo Comastri, arciprete della Basilica
papale di San Pietro in Roma.
Il Pontefice, nel suo discorso, ha evidenziato due aspetti rilevanti della musica
sacra, che “coopera a nutrire ed esprimere
la fede, quindi la gloria del Signore e
la santificazione dei fedeli, favorendo
la riscoperta di Dio e un rinnovato accostamento al messaggio cristiano e ai
misteri della fede”. Il Papa ha salutato e
benedetto i cori presenti, con l’auspicio
che “la musica liturgica tenda sempre più
in alto, per lodare degnamente il Signore
e per mostrare come la Chiesa sia il luogo
in cui la bellezza è di casa”. Veramente
grande la bellezza della basilica di San
Pietro, resa ancor più bella dalle tante
anime che cantavano all’unisono per
il Signore. Il cardinale Comastri ci ha
esortato a cantare con umiltà e generosità,
affinché l’armonia del Cuore Immacolato di Maria, ci aiuti a trasformare le
nostre vite, come il canto meraviglioso
del Magnificat...
Daniela Bortolini
Bambini Insieme: una bella storia vera
Estate 2012
Piccole Sorelle di Gesù lavoratore é una famiglia religiosa modenese che ci ha aiutato in vari momenti durante l’estate portando svariate offerte. L’articolo che segue racconta uno dei modi in cui si è attivata la loro solidarietà. A
questa famiglia religiosa appartiene suor Luisa Milone, che ha fatto la professione religiosa perpetua il 10 novembre. A lei va il nostro ricordo e la nostra preghiera, perché la sua vita sia serena e ricca di frutti.
)))))))))
A Pievepelago, in questo periodo,
è tutto un fermento di simpatiche iniziative ideate e realizzate dai bambini
della locale scuola primaria, sostenuti
da educatori e genitori non meno entusiasti di loro!
Per le vie del paese ci sono bancarelle, gestite da bambini che espongono
piccoli oggetti di uso comune e dolcetti
casalinghi in vendita al prezzo unico
di un euro. Qua e là sono sistemati
biliardini dove chiunque può accedere
al gioco, sempre al prezzo di un euro!
Ma chi sono questi ingegnosi bambini? Sono i nostri bambini, i bambini
della montagna che, uniti in nome della
solidarietà e generosità, si chiamano,
e non poteva esserci denominazione
migliore: “Bambini Insieme”.
Essi, animati dalle loro care e brave
insegnanti, sensibili da sempre alla
sofferenza di chi vive nel bisogno,
raccolgono con le loro intelligenti
iniziative, compreso il simpatico spettacolo “Il Mago di Oz” ed altri, denaro
a scopo umanitario.
Gli obiettivi di quest’anno sono state
le zone terremotate della Bassa Modenese, dove hanno già inviato una lavatrice
e altri doni, mentre il ricavato dello
spettacolo “Il Mago di Oz” è offerto ai
bambini di San Felice sul Panaro.
Il bene si diffonde a “macchia d’olio”
e il suo profumo è come il profumo del
pane appena sfornato dal panettiere che
lavora all’alba e
lo senti per la via.
I “Bambini
Insieme” e i loro
educatori non vogliono apparire,
non vorrebbero
neppure essere
ringraziati, perché trovano del
tutto naturale
porsi in gioco, ma
siamo noi adulti, edificati dalla
loro generosità a
volerlo fare.
Cari “Bambini
Insieme”, siamo
fermamente con-
vinti che anche Gesù approvi il vostro
operato, vi sorrida e vi benedica perché
Egli stesso ha detto: “Ogni volta che
avete fatto queste cose a uno solo di
questi miei fratelli più piccoli, l’avete
fatto a Me” (Mt 25,40).
I “Bambini Insieme” di Pievepelago
hanno donato 360 euro.
LA VOCE DEL PARROCO
Io credo, noi crediamo
Il papa Benedetto XVI ha indetto l’“Anno della Fede” (11 ottobre 2012 - 24
novembre 2013). Un anno in cui siamo
invitati a riscoprire la bellezza della
nostra fede ed il rinnovato entusiasmo
del nostro incontro con Cristo.
Il “Compendio”, sintesi fedele e sicura,
del “Catechismo della Chiesa Cattolica”, promulgato dal Papa nell’anno
2005, ci è di aiuto in questo.
1. Qual è il disegno di Dio per l’uomo?
Dio, infinitamente perfetto e beato in se
stesso, per un disegno di pura bontà ha
liberamente creato l’uomo per renderlo
partecipe della sua vita beata. Nella pienezza dei tempi, Dio Padre ha mandato
suo Figlio come redentore e salvatore
degli uomini caduti nel peccato, convocandoli nella sua Chiesa e rendendoli figli
adottivi per opera dello Spirito Santo ed
eredi della sua eterna beatitudine.
2. Perché nell’uomo c’è il desiderio
di Dio?
Dio stesso, creando l’uomo a propria
immagine, ha iscritto nel suo cuore il
desiderio di vederlo. Anche se tale desiderio è spesso ignorato, Dio non cessa
di attirare l’uomo a sé, perché viva e
trovi in lui quella pienezza di verità e di
felicità, che cerca senza posa. Per natura
e per vocazione, l’uomo è pertanto un
essere religioso, capace di entrare in comunione con Dio. Questo intimo e vitale
legame con Dio conferisce all’uomo la
sua fondamentale dignità.
3. Come si può conoscere Dio con la
sola luce della ragione?
Partendo dalla creazione, cioè dal mondo e dalla persona umana, l’uomo, con la
sola ragione, può con certezza conoscere
Dio come origine e fine dell’universo
e come sommo bene, verità e bellezza
infinita.
7
Gemellaggio tra sezioni
di Azione Cattolica
Sabato 3 novembre 2012 abbiamo
ricevuto in visita una delegazione di
Azione Cattolica della diocesi di Forlì
per un gemellaggio importante fra il
nostro gruppo e il loro in un momento
così difficile per noi, ma anche così
importante e costruttivo. Da parte loro
diverse sono state le proposte che abbiamo condiviso con entusiasmo:
- un concerto a favore della parrocchia
di San Felice in prossimità del Natale;
- un ritiro quaresimale per bambini
dell’Acr e le loro famiglie;
- un incontro-confronto tra gli educatori
di San Felice e quelli di Forlì.
- un’ iniziativa di solidarietà in occasione
della Festa di Adesione e una raccolta
di materiale didattico per il gruppo di
San Felice.
Un’offerta da parte della diocesi di
Forlì ci è già stata consegnata proprio
il 3 novembre dai rappresentanti che ci
hanno fatto visita.
Vogliamo ringraziare di cuore Mirko il
presidente della Diocesi di Forlì che ha
voluto fortemente questo gemellaggio;
il Vescovo Lino Pizzi, che continua ad
essere un legame forte tra sanfeliciani
e forlivesi e ultime, ma non per impor-
Diaconimodena:
un nuovo sito internet
I diaconi permanenti di Modena-Nonantola hanno da qualche tempo a disposizione un nuovo sito internet in cui affluiscono informazioni e notizie
che riguardano il loro ministero. Dall’11 ottobre scorso è in linea un sito
che pian piano si arricchirà di notizie, articoli, materiali, approfondimenti,
relazioni, frutto dello studio e dell’attività dei diaconi.
Il nuovo sito è consultabile all’indirizzo:
www.diaconimodena.it
Si tratta di un importante servizio reso anche alla comunità diocesana che
potrà così tenersi informata sulle attività che gli oltre settanta diaconi svolgono con dedizione a servizio della chiesa modenese e sulle riflessioni che
la Chiesa sviluppa in ordine al loro ministero.
tanza, le belle persone dei vari settori
di Azione Cattolica che sono venute ad
incontrarci. Preghiamo il Signore che
questa realtà ci porti ad una crescita
sia individuale che collettiva. Anche
se è difficile, proviamo a raccogliere i
frutti positivi che il terremoto ha portato
tra noi come la solidarietà, l’affetto e la
vicinanza tra diocesi.
Grazie a tutta l’associazione di Forlì
per il sostegno, l’entusiasmo e la voglia
di continuare che avete portato a tutti
noi.
Ricordiamo che il gruppo di Acr ha
ripreso la sua attività ogni Domenica
alle ore 10 preso il Centro don Bosco.
Quest’anno è stato intrapreso con le
classi terze un particolare viaggio in
cui Azione Cattolica e Catechismo
fondono le loro strade e camminano
insieme per raggiungere la strada del
perdono e della riconciliazione. Invitiamo gli adulti interessati all’adesione
in Azione Cattolica a darne conferma
entro l’8 dicembre; vi sarà inoltre una
riunione illustrativa entro i primi di
dicembre.
Bruna e Sissi
ABBONATI a:
• NOSTRO TEMPO
voce della Chiesa di Modena-Nonantola,
il settimanale che ti informa con puntualità sugli avvenimenti diocesani;
• AVVENIRE
il quotidiano cattolico nazionale che
ti aiuta a leggere, alla luce della fede,
quanto capita attorno a noi e nel mondo.
)))))))))
• Tra le tante TV, sintonìzzati ogni giorno
su TV 2000, uno sguardo sull’oggi,
diretta da Dino Boffo.
8
PER LA CHIESA
La moglie e i figli in mem. di Michelini Dante 50 - Balboni
Primo per il centesimo anno di residenza nel Comune di San
Felice delle fam. Balboni 100 - Ombretta Bondioli (Castenaso
BO) in mem. di Bondioli Risorgimento e di Ghiselli Anna 150
- Fiorini Patrizia (Reggio E.) 100 - Maria Veronesi in mem.
di Borghi Maria e def. Cavallini 15 - 15 alle O.B.P. - Azzolini Carlo e Clara in occasione del 40° di matrimonio 50 - i
genitori Alex e Marina e il fratello Lorenzo per il battesimo
di Lisa Gallini 50 e 50 all’Asilo - fam. Balboni-Preti in mem.
Balboni Lanfranco 30 - Cirelli Paolo, Davide e Serena in mem.
di Chiara Bozzoli 130 - Golinelli Anna in occasione del battesimo della nipotina Gallini Lisa 30 e 30 per il bollettino - fam.
Bianchini Guido per il matrimonio di Silvia e Daniele 20 - Pedroni Rosanna in mem. della figlia Chiara e del marito Mario
Bozzoli 50 - Elena Pedroni in mem. dei defunti di fam. 50 - la
moglie e i figli in mem. di Papazzoni Edgardo 50 e 15 per il
bollettino - i famigliari in mem. di Scozzari Benedetta 100 - Teresa Puviani (PR) 20 - N.N. 30 - Francesca e Carlo Bergamini
in occasione del matrimonio della figlia Agnese - la moglie e
le figlie in mem. di Morini Rinaldo 100 - la moglie e la figlia
in mem. di Dondi Giovanni 50 - le fam. Garutti e Zapparoli in
mem. di Garutti Mara 160 - Tomanin Giuseppe in mem. dei
defunti di famiglia 20 - fam. Panza in occasione della cresima
di Panza Francesco 50 - Baruffaldi Silvana per la cresima del
nipote Marco e Battesimo della nipotina Lisa 50 - N.N. 100 - i
figli Carla e Franco Azzolini in mem. dei genitori Gosbana ed
Ermes 100 - Carla e Remo Ferrari in mem. dei loro genitori 25
- in occasione del 26° anniv. della morte di Scannavini Alfonsino, la moglie Olga e i figli Mario e Maria Elena 100 - N.N.
1.000 e 1000 per l’Asilo - la sorella in occasione del battesimo
di Alice Goldoni 50 - Elena Pellati in mem. dei defunti delle
fam. Pedroni e Pellati 100 - fam. Pontiroli in mem. della fam.
Moccia per le anime del purgatorio e la salute di Gian Carlo
50 - In occasione del matrimonio di Gabriele con Agnese, Giacomo e Paola Rossetti 200 alla chiesa, 200 al Centro Giovanile, 200 all’Asilo e 200 alle missioni di don Cerchi - Andrea,
Claudia, Lorenzo e Orazio Pedroni in mem. di Maria Mengoli
60 - la moglie e i figli in mem. di Rossi Giovanni 20 - i figli e
la moglie in mem. di Tassi Antonio 100 - Capellini Gabriella in
mem. di Luppi Elvino 50 - Roberta Bergamini Spinosi in mem.
del papà Vico 100 - la fam. per il battesimo di Negri Dilan
50 - la fam. per il battesimo di Benati Andrea 50 - la fam. per
il battesimo di Preti Sara - N.N. 50 - una nonna per mantenere
viva la fede nei bambini 300 - Corradini Anna Maria in suffragio dei propri defunti 50 - la fam. per il battesimo di De Stefano Azzurra Aurelia 200 - N.N. per lampada del Santissimo
20 - fam. Lorenzo Stabellini 20 - fam. di Acquafresca Carlotta
40 - N.N. in occasione della cresima 150 - Scaglioni Antonio
in mem. dei propri defunti 200 - Busco Maria in suffragio dei
propri defunti 30 - Coniugi Bellei per il loro cinquantesimo di
matrimonio 100 - per il battesimo di Alice e Serena Capellari
50 - la fam. per il battesimo di Alice Govoni 50 - Lembo Luppi
in mem. dei propri defunti 100 - Lorenzo Bozzoli (Roma) in
mem. di Chiara e Mario Bozzoli 200 - N.N. offerta per acquisto
di tastiera 280 - Magda Piva (Vittoria Associazioni - Vignola)
per contributo al convegno storico 300.
LA VOCE DEL PARROCO
di Misiano (NO) 300 - progetto “ Bambini insieme “ delle Piccole Sorelle di Gesù Lavoratore 1330 - Associazione Volontari
Limosine (Bs) 4.700 - parrocchie di Collegara - San Damaso 1.200 - Risenti Barbara - Privalle (Bs) 300 - fam. Rigoni
Giovanni e Fernanda Maestrelli 200 - Associazione Culturale
“Amici del Medioevo” - Cavenago D’Adda 500 - Parrocchia
di Limena (PD) 2.000 - La parrocchia di San Geminiano di
Guiglia 9000 - Santina Gritti 50 (Osio Sotto - BG) - i novelli
sposi Chiara Murtas e Marco Traversoni (Osio Sotto - BG) 500
quale parte delle spese destinate alle bomboniere.
PER IL CENTRO GIOV. DON BOSCO
Centro del Rosario di via Merusi 100 - i nonni Doriano e
Graziella e la bisnonna Loredana per il battesimo di Giovanni
200 - Guidetti Martina per la partecipazione al campo cresima
20 - Padovani Anna in mem. dei propri defunti 50 - Silvia Ada
e Rita Pignatti in mem. di Alma, Leo e Mercedes Pignatti 100 Vittoria e Dante, Argia e Mario 50 - Maria Dal Pan in mem. del
prof. Arrigo Pareschi 25 - i nonni Marco e Rita e lo zio Giovanni
per il battesimo di Leo 100 - alcune amiche vicine di casa in
mem. di Golinelli Angela 65.
PER L’ASILO
N.N. 50 - fam. Ghidoni Mario e Albina a ricordo della zia Suor
Celina 100 - Mafalda, Luigi e Mara in mem. di Cugnetto Antonio
30 - i nipoti e i fratelli in mem. di Teresa, Vito, Amelia, Elsa
e di Mario Oliva 80 - la nonna Lucia Ragazzi e famigliari per
il battesimo di Jacopo Roberto Vitali 100 - i fratelli in mem.
di Anna Pinca 50 - una nonna per mantenere viva la fede nei
bambini 200 - N.N. 500 - Misciati Matteo (Stati Uniti, in mem.
di Carmelo Varà) 75 - i pronipoti Matteo, Matilde, Gian Luca.
Sara, Giacomo Benedetta in mem. di Maria Pia Mengoli 60.
QUOTE SOCIALI: Paltrinieri Bruno e Francesca - Oddolini
Stefano - Digiesi Paolo e Clara Lodi - Luppi Lino - Bergamini
rag. Lauro - Costa Maianti Franco - Panza Onelio - Marchetti
Franco - Pretto dott. Graziano.
PER LA RISTRUTTURAZIONE DELL’EDIFICIO:
Parrocchia di Sant’Andrea Anguillara 680 - Tecno Meco C.R.L
Fidenza 350 - Parrocchia Sant’Ippolito Gorgo al Monticano 1.000
- Coscritti 1952 Rovell - Asca - S. Negrini 130 - Corsini Mauro
Salsomaggiore Terme 1.000 - Cavalli Cristina Salsomaggiore
500 - AGO Assoc. Giudici Piovene Rocchette 350 - Bianchi
Guido Salsomaggiore 1.185 - CSC Amici di Giangelascio
Salsomaggiore 5.600 - O.C. Plizza Luca Salsomaggiore 500 Società Agricola Flor 950 - Caritas Vicenza 130.000 - Guerzoni
Alice - Avis Sponsor Magliette 750 - fam. Fin Australia - Silva
La Manna 700 - Fiorentino Giuseppe - Torre Annunziata 300
- AIO sezioni di Pagani e Bari 1.000 - Città di Cassano Magnano
(Va) 1.100 - Zappettino Monica, Fidenza 332,20 - Bellocci Lisa,
Bologna 1.070 - Lions Club Finale Emilia Tiro al Piattello 186
- Lions Club, Finale Emilia 187 - Bikes Lions Club M.D. 108
Italy 800 - le donne del Lions Club, Cecina 510 - Studi Ortodontici Associati, Napoli 100 - Marcon Andrea e Zotti Laura,
Vigodarzene 20 - Verrando Marco, San Remo 50 - Associazione
Pro loco Comunale, Istrana 10.000 - Banca Popolare dell’Emilia
-Romagna, Modena 50.000 - Chiesa Cristiana Evangelica, Dino
Normasco, Genova 1.000 - Complesso strumentale Garzigna
1.000 - Sido Service Soc. Unipersonale, Milano 5.442,50 - Di
Michele Corrado, Foggia 100 - Piva 058 1.030 - Siof. Assoc.
Italiana Modena 1.000 - SPC Odontoiatria, Livorno 1.000 Bergamini rag. Lauro 100 - Comitato Fontanelli Bianche, San
Bonifacio Verona 2.000 - Comune di Grignasco (No) 7.620.
PER LA PARROCCHIA DI
SAN FELICE PRO TERREMOTO PER LE MISSIONI
In occasione del battesimo di Teresa Rebecchi alla chiesa i genitori Paolo e Anna Laura 100, i nonni Paolo e Flora 100, i
nonni Anna e Antonio 100, la bisnonna Laura 100, la zia Franca 100 - Malaguti Maria Rosa alla Caritas 50 - L’Associazione
Culturale “Sentieri di Poesia” di San Felice per il restauro del
Centro Giovanile 300 - Antonella, Patrizia e Liviana in mem.
di Emma, mamma della collega Concetta De Nisi 30 - la fam.
Vincenti Arrigo e Paola in mem. di Bortolotti Anna per la ricostruzione della chiesa 100 - Lorenzo, Marco e Antonio in mem.
di Cavazza Laura per la chiesa 100 - Mons. Bruno Foresti (Brescia ) 200 - Monelli Evelina e Secondo in mem. di Maria Teresa, Dorina e Guido per la chiesa 100 - N.N. 2.000 - N.N. 1.000
- Parrocchia Sacra Fam. di Modena per nuovo altare 12.000 fam. Orlandi Gian Carlo (Modena) - Gruppo di Nonantola ricavato di una festa 770 - Tosi Maria 50 - Camping Cigno Bianco
(Sardegna) per attività dei giovani 400 - Don Giovanni e parrocchia di San Pietro e Cuore Immacolato di Maria (Nogara)
500 - Mons. Bruno Foresti 100 - N.N. 150 - N.N. 50 - N.N.
600 - Don Luca Pazzaglia e comitato “Via Crucis Vivente” di
Frassinoro 1395 - Suore del Monastero “Maria Mater Unitatis”
Gli amici Silvia Ragazzi e Vittorio Battilani in occasione del
matrimonio di Agnese e Gabriele Rossetti alla missione di
Padre Gaston 60.
PRO CARITAS
Associazione “Talita Kum” per progetto Caritas 800 - Spagnolo Franca 20.
OFFERTE VARIE
Baruffaldi-Ferrari alla chiesa di Rivara 100 - Panza Renzo alla
chiesa di Rivara 50 - Giuseppe e Maria Pia in mem. di Anita
Baraldini alla chiesa di San Biagio 50 - le cugine Righini in
mem. di Maria Mengoli alla chiesa di San Biagio 110 - in occasione della laurea di Enrico Bergamini: la famiglia alle OPB
100, gli amici 250 per la ricostruzione delle scuole di S. Felice.
PER IL BOLLETTINO
Vincenti Ines 5 - Rebecchi Giuseppe 25 - N.N. 20 - Cattabriga
Euride 20 - Mangolini Pietro 15 - Ferrari Vanda 15 - Cerati
Anna Maria 15 - Remondi Anna Maria 20 - N.N. 10 - Golinelli
Marisa 10 - L.C. 20 - Roncadi Adele 25 - Corazzari Norma,
Cernobbio 5.
IN MEMORIA DI:
Giuseppe Petrignano: la moglie e i figli alla chiesa 200.
Maria Bernardi: Alves e fam. in mem. della mamma alla
chiesa 30.
Angela Lodi: Le figlie Rosanna e Giovanna con Eros e Maurizio alla chiesa 100.
In memoria di Alfredo: la moglie Emanuela e la figlia Caterina
alla chiesa 200.
Franco Golinelli: Angela, Mirco e Marina alla chiesa 100.
Amedea Tassinari: Tassinari Neria e fam. ricordando anche
don Clodoveo alla chiesa 50 - gli amici di Stuffione per il restauro del Centro don Bosco 60 - i nipoti alle Missioni 280
- fam. Guerzoni Mauro alla chiesa 100.
Elsa Menarini: il marito e i figli alla chiesa 100.
Lelio Dalloli: la fam. alla chiesa 100 - la fam. Aragone per la
ristrutturazione della chiesa 100 - Norina e il cugino Giorgio
all’AMO 40 - la fam. Giovanelli Claudio alla chiesa 100 - le
fam.: dott. Novi, Gavioli, Bulgarelli, Morini - Volpicelli - Maccarelli, Bondi, Tassi e Calzolari alla chiesa 75 e al Centro don
Bosco 75.
Deanna Grilli in Pivetti: Sandra e Maria dal Pan alla chiesa
50 - Scannavini Vittorina ricordando anche Poletti Giuseppe
alla chiesa 20 - Loredana e Claudio Giovanelli per Fiordalisi
di Chiara 50 - Gabriella e Loredana al Centro Giovanile 40 Lorenzo e Lucia Guicciardi all’Asilo 30 - Pier Luigi e Lucia
Vincenzi alla chiesa 50.
Tina Pontiroli ved. Luppi: N.N. alla chiesa 20 - Maria Rosa
Cavallini all’Asilo 15 - i figli alla chiesa 50.
Adelio Pignatti: la sorella Ada alla chiesa 50 - Maria Dal Pan
alla chiesa 25 - la cugina Santina e Carlo alla chiesa 100 - Grilli
Geo e Rachele alla chiesa 20 - fam. Pignatti Alberto alla chiesa
50 - i cugini Italo, Evelina, Luisa, e Giuseppe per il “Porto” 50.
Teresa Calzavara: la figlia Dondi Flaviana alla chiesa 100,
al Centro don Bosco 50, alla Missione di don Cerchi 200, ai
bambini del Mato Grosso 200 e per il bollettino 50.
Eva Benatti: i figli Ettore e Giliana alla chiesa 200.
Giuseppina Bignardi: Lucia e Orazio B. alla chiesa 50.
Anna Maria Gasparini: i suoi famigliari alla chiesa 100 e
alla Caritas 100 - Davide, Flavia e Irene per i bimbi della missione di suor Marcelinda 50 e per le missioni Orionine (Costa
d’Avorio) 50 - fam. Martinelli Guido (Milano) alla chiesa 50
- amici di Trieste a (il Porto) 30 - Hamodi, Kanel, Riadh, Ghinadi, Daniele (ospiti della casa di accoglienza di San Biagio)
per il Porto 25 - Leonardo e Eda Benatti all’Asilo 100 e alla
Caritas 100 - Righi Alessandro e famigliari alla chiesa 75 e alla
Caritas 75 - Bozzoli Malerba Giovanna alla Caritas 50 - Leone
Felicia alla chiesa 20 - Manuela, Simona, Davide e Massimo
per la ricostruzione della chiesa 60 - Isa Guerzoni (Stuffione)
per la ricostruzione della chiesa 30 - Irene e Bruno Fontana
per ricostruzione chiesa 50 - Baraldi Adolfo e Gabriella per la
ricostruzione della chiesa 50 - Carla Corazzari alla chiesa 25 Gabriele Giovanzana e famigliari in mem. della nipote 100 alla
chiesa e 50 alla Caritas - offerte raccolte in chiesa in occasione
del funerale alla Caritas 803 - Bonetti Arrigo e Adriana alla
chiesa 50 - Stefano, Simone, Alberto e Nazzarena per il Porto
100 - Gabriella, Alberto e Alessandra per ricostruzione della
chiesa 150 - le colleghe in pensione: Maria, Piera, Liliana, Angela Z. e Marisa alla chiesa 100 - i volontari della Caritas di
San Felice e del Porto alla Caritas 385 - Carlo, Cristina e Federica alla Caritas 50 e per la ricostruzione della chiesa 50 - A.G.
per la lampada del Santissimo 20 - Imelde Zanotti alla chiesa
10 - Bariani Livio e Luciana alla chiesa 50 - le amiche della
mamma per le necessità della chiesa 270 - fam. Lodi alla chiesa
100 - Maria Rosa Malaguti alla Caritas 50.
Emanuela Franzoso: i famigliari alla chiesa 100.
Ci scusiamo per eventuali errori, ritardi e omissioni
nella stesura dei suddetti elenchi.
La Caritas parrocchiale ringrazia tutti coloro che,
tramite l’offerta per i “Fiori della Carità”, reperibili
nelle ceste collocate nei cimiteri di San Felice, San
Biagio e Rivara, hanno permesso di raccogliere la
cifra di 1.122 euro che sarà devoluta alle famiglie
bisognose delle nostre comunità.
PORTALE INTERNET
DELLA PARROCCHIA
www.abbiamofattocentro.it