Rugantino in Dialetto Romanesco - Rugantino

Transcript

Rugantino in Dialetto Romanesco - Rugantino
100
TESTATA ORIGINALE DEL 1887, IDEATA DA EDOARDO PERINO
Anno 128°
NUMERO PROGRESSIVO 13087
MARTEDI’ 3 MARZO 2015
Spedizione in abbonamento postale
45 per cento - Art. 2, comma 20,
lettera b), legge n. 662 del 1996
SETTIMANALE
SATIRICO POLITICO
Baccaja ogni martedì
Tanto a Roma che fora costa UN EURO
C’è poco da rugà, sémo o nun sémo?
(G.G. Belli)
SVENAMENTI
Un anno euro quaranta
E se pò avé in premio un bel libro da
leggécce drento, che cià poco sonno
Internet: www.rugantino.it
Mail: [email protected]
Sordato negro
Dicheno che portò la libbertà:
lui che, ar contrario, libbero nun era
pe corpa de ’na pelle troppo nera
e de ’na legge tutta da rifà.
Dicheno che era lì pe sparpajà
li semi de democrazzia più vera,
propio lui che cercava la magnera
de fasse in quarche modo rispettà.
Premi e garanzie
a statuetta d’oro per la migliore canzone è
andata a Glory di John Stephens e Lonnie
Lynn nel film Selma, la strada per la libertà,
che racconta la vicenda umana e politica di
Martin Luther King impegnato nella lotta per i
diritti civili della gente di colore nell’America
di Lyndon B. Johnson. La notte degli Oscar ha
regalato almeno un riconoscimento ai film favoriti, ma Birdman con quattro ha prevalso su
Grand Budapest Hotel, Whiplash, Boyhood e
American Sniper. Per tutti un premio di consolazione consistente in una borsa di regali per
un valore complessivo di poco più di centomila
dollari. Si va da una vacanza di lusso in Toscana a una astrologa a disposizione per un oroscopo personalizzato; tra i doni più originali figura un trattamento per il ringiovanimento della vagina, riservato naturalmente alle donne;
non risultano ancora gadget analoghi utilizzabili in campo maschile.
Mentre da noi la questione morale continua ad
arricchirsi di episodi dotati di varie implicazioni giudiziarie, nella capitale britannica la storia del giorno è la prova che i politici sono gente corrotta o corrompibile, pronta a vendersi al
primo offerente. La trappola è stata tesa dai
giornalisti dell’emittente privata Channel Four
e del quotidiano Daily Telegraph; vittime due
deputati, il conservatore Malcom Rifkind e il
laburista Jack Straw, entrambi ex ministri degli esteri. Avrebbero accettato da finti emissari
di una inesistente finanziaria cinese una proposta di consulenza per cinquemila sterline al
giorno. Benché abbiano chiarito che si sarebbe trattato di un lavoro legittimo da svolgere dopo il mandato parlamentare, sono stati
sospesi dai rispettivi partiti. La sanzione politica da quelle parti scatta subito; e nessuno ha
mai posto questioni generali di garantismo.
L
Lillo S. Bruccoleri
Era un omo che aveva faticato
pe guadambiasse un cinico de stima
e che un ber giorno agnede a fà er sordato
pe nun pijà più sleppe sopra ar ringhe.
È morto in guera ventitre anni prima
che accoppassero Martin Luther Kinghe.
Giuseppe Bernasconi
Rapper Common e John Legend con l’Oscar per Selma
Cronache romane
di Salvatore Taverna
iò ’na cagnolina dorce che
vole sempre giocà, ’na
C
santarella appiccicata ar
muro: sculetta e zompetta. me
bacia e me slinguazza su la
barba. Quanno scrivo me
scalla li piedi puro a ferragosto e quanno guardo la tivvù
me zompa addosso e s’accuccia su la panza mia. Un tesoro. Ma all’ora de magnà,
Guevarina, questo è er nome
suo, abbaia come un cagnaccio servatico. E si nun me
sbrigo a daje la porpetta er
beagle, co’ l’occhi teneroni, me
zompa adosso e ringhia come
queli cani che li tengheno a
catena. Che stresse! Mi’ moje,
poraccia, ce prova a coce la
carne de nascosto mentre io co
la palletta distraggo l’animale. Ma Guevarina, da supercane de caccia a la vorpe e ar
cinghiale, annusa, s’impenna
come un cavallo strambo e se
scatena come ’na pazza.
Finché nun magna so’ kaiser
nostri. E quanno magnamo
noi? Er cane cerca d’aprì la
porta der salone. E si ce riesce, spignenno co le zampe,
so’ cazzi amari. Zompa su ’na
sedia, con un sarto da cane de
campagna irrompe sur tavolo
e se magna tutto quello che
trova: bistecche e broccoletti,
penne a la puttanesca e dorce
de la nonna. Una vorta s’è
magnata ’na spigolona co
capoccia e scheletro. Tutti a
piagne: «Oddio more»!
Coremo dar dottore de li
cani... E quelo? «Fateje
magnà sei patate lesse».
Tornamo a casa e imbottimo
Guevarina de patate. L’indomani, doppo li bisogni sua,
zompava come ’na grilletta.
Un pomeriggio nonna
Assunta delira: «La dentiera
l’ho lassata drento la tazza,
ma nun ce sta più. Che in sta
casa ce so’ li fantasmi»? Tutti
a ride. «Forse l’hai lassata ar
bagno», je dico io. A un certo
punto sento tric trac, me giro
e vedo Guevarina che mastica
’na cosa dura. Un osso? No.
La dentiera de nonna. La fija
de bona cagna l’ha spezzata in
due. E mo come famo? Si
sgama la vecchietta je pija er
collasso. Allora coro dar meccanico dentista e je dico: «Se
pò accomodà». E lui: «Co
cento bajocchi tra un’ora è
mejo de prima». Lesto lesto
torno a casa e rimetto la dentiera ne la tazza. Nonna se
sveja dar pisolino de tutti li
giorni, acchiappa la dentiera e
se la mette ar volo. «Ciò raggione io: in de sta casa ce
stanno li fantasmi».
RUGANTINO
Pagina 2
Ammalappena Ludovico comparì su la
porta de cristallo che dava accesso a lo snacche de Sinibbardo, l’avventori abbituali der
locale lo salutarono tutti in coro, come faceveno ormai da un ber pezzo, cor solito:
– Bongiorno, ingegnere, benarzato! –
Siccome Ludovico nun era ingegnere ma
«solamente» geometra, era abbastanza evidente che la promozzione al rango superiore
voleva esse un’affettuosa presa in giro, a la
quale er diretto interessato se prestava simpaticamente. Questo accadeva, dicevo, da
parecchio tempo e ogni matina, datosi che
l’«ingegnere» stava a lo scherzo. Ogni matina, levata quela matina. E sì, perché invece
de soride e de risponne ar saluto co un:
«Bongiorno! Ringrazzio questa plebbaja pe
l’affetto dimostrato alla mia persona, affetto
che ricambio in modo profonno e sentito»,
fece ‘na sorta de smorfia, che voleva esse un
soriso, e se limitò a dì: «Bongiorno a tutti!»,
procedenno dritto, tipo panza in dentro e
petto in fora. Inzomma, dritto come si avesse
ignottito ‘na sciabbola, sibbè ciavesse quarche probblema a la colonna; probblema che
lo costringeva a stà tranquillo e a riposasse.
Quella matina, dunque, Ludovico nun diede
confidenza a nisuno e s’agnede a mette a
sede a uno de li tavoli sistemati ne la saletta
interna der locale. L’amichi che staveno lì in
quer momento se scammiarono uno sguardo
d’intesa che, dato er comportamento insolito
de l’ingegnere, voleva dì: «Ma che cazzo
j’avemo fatto?» ‘St’interogativo girava e riggirava ner cervello de quela gente che, più ce
rifretteva, più se convinceva che quarche
cosa doveva esse successa. Però nisuno ciaveva er coraggio de chiede ar diretto interessato pe quale motivo stava a snobbà, come se
dice, l’amichi de sempre. Un silenzio de gelo
era sceso frattanto ne l’ambiente. Ma er
toppe de la stranezza comportamentale de
Ludovico fu raggiunto quanno da la suddetta saletta, er cui interno era visibbile in quanto separato dar resto der locale tramite ‘na
vetrata, lui stesso ordinò:
– Cameriere! Un cappuccino e una briosce,
per cortesia! – sollecitando subito dopo che
gli fosse servito immediatamente quanto
richiesto. Sinibbardo rimase a bocca operta
pe un par de menuti, durante li quali penzò:
«Me sa che questo ha preso ‘na botta in
testa... Sicuramente ‘stanotte è cascato dar
letto... ‘mbriaco nun pò esse perché è astemio... Ma che cazzo j’è successo? Eppoi...
Cameriere, m’ha chiamato cameriere! Doppo
tutta ‘st’amicizzia che ce sta m’ha chiamato
cameriere! Ma si la cosa nu’ me sconfinfera
so’ grinta de daje ‘sto gabbarè su quela
capocciaccia che s’aritrova e che mo je se
sarà fracicata. Boh!» Comunque, penzieri
perantro leggittimi a parte, je servì subbito la
colazzione. Ma la curiosità era troppa pe
seguità a nun fà domanne. Defatti, ner mentre je metteva la tazza cor cappuccino e la
briosce sur tavolo, je se piantò davanti in
modo così chiaro o, come direbbeno l’illetterati, «eloquente« (quarche parola elegante la
conosco pure io che so’ cresciuto immezzo a
gente a la bona), percui Ludovico fu costretto
a chiede, co un’espressione ancora meno
comprenzibbile:
– C’è quarche cosa che nun va? –
Sinibbardo nun aspettava antro.
– Certo che c’è!
– Che c’è che nun va?
– Te!
– Perché, che ho fatto?
– Me dovressi chiede che nun hai fatto!
– Allora te lo chiedo. Ched’è che nun ho
fatto?
– Nun te sei levato da la faccia quell’aria
da cazzo che ciai da quanno sei entrato.
Allora me... ce chiedevamo si t’avemo fatto
quarche cosa. Sai com’è... Pò capità che
magara involontariamente...
Segue a pagina 4
Martedì 3 marzo 2015
Don Spìccioli, ch'è un paroco famoso
p'èsse tant'attaccato a li quatrini
(sterline, franchi, dollari, fiorini...),
lo vedi annà frenetico e nervoso
su e giù pe la navata laterale
mentre che legge er solito giornale.
Dovete da sapé ch'er sor curato
cià un tariffario pe li sacramenti:
un funerale costa centoventi,
'na cresima cià un prezzo ch'è scontato
si deve amministralla a du' fratelli
che pònno dimostrà d'èsse gemelli.
E cosi via... pe cui ve immagginate
che faccia ha fatto quanno ch'ha saputo
che papa Checco nostro, benvoluto,
ha detto co inzistenza: «Nun tassate
le grazzie e li perdoni der Signore
e fà la parte, poi, de l'esattore»?
'Sta predica a don Spìccioli je sòna
tarquale a 'na frenata d'un vagone
e se vorebbe dà l'estrema unzione
ner mentre ch'arzigogola in portrona
su quanto je se scurta er patrimogno
si celebrasse auffa er matrimogno.
– Me tocca annà a la Caritas, me tocca,
– dice – si vojo vive. È cosa certa. –
E intanto va in... cappella e lì se imberta
quello che trova, p'arifà la bocca,
ne la cassetta sotto Santa Rita:
prega san «pìo»... e je dà 'na ripulita.
C'è annato giù pesante papa Checco
ner dà 'na ripassata a tutto er crero
e nun ce sta convento o monastero
indò quarcuno sta a penzà (e ciazzecco)
che si nun s'arimedia più un centesimo
s'arischia che trionfa er cristianesimo.
Giuseppe Bernasconi
Li stornelli de la settimana
PATTO DER NAZZARENO 1
Er padreterno nostro ha detto ar fijo:
– Laggiù ce sta chi sfrutta er Nazzareno.
So' du' aranfoni e, si uno cià l'artijo,
quell'antro azzanna... J'hai da mette un freno! –
A 'sti dua j'amanca un pelo
pe infilasse ner vangelo:
senza pudori
se vònno fà passà pe prim'attori!
PATTO DER NAZZARENO 2
Canta Peppe er Lesto
Un posto ner vangelo, padre mio,
ce l'hanno già sia Sirvio che Matteo;
so' du' protagonisti... da schifìo:
si uno è scribba, l'antro è fariseo.
A 'sti dua der Nazzareno
nu' je frega assai de meno:
so' un bell'esempio
de chi sa fà er mercante drento ar tempio!
RUGANTINO
Martedì 3 marzo 2015
XVI
Er Padreterno quanno seppe er fatto
rimase come un padre amareggiato.
«Ah! Fiji de mignotta! È questo er patto
che inzieme a me avevio firmato?
La storia der monno
Cento sonetti spubbricati ner 1962 da
Gustavo Quadrini
riveduti e scorretti da Rugantino
(quarta parte)
Pagina 3
XIX
Quanno provò er piacere der cortello
ogni omo se sentì più d’un leone
e cominciò a fa’ guera a questo e a quello,
pe’ prepotenza più che pe’ ragione.
Mo ve lo trovo io er posto adatto
pe’ favvelo scontà’ ’sto gran peccato!
Ve spedirò in Italia!» E, dettunfatto,
j’oprì le porte dello scantinato.
Scegneva in campo vestito da ucello,
se metteva le penne de pavone
e je pareva d’esse’ assai più bello
co’ la corazza e la decorazione.
In quer momento l’angelo intervenne:
pareva un pizzardone alla rivista;
la faccia luccicava. Arzò le penne:
Piagneveno li santi patriarchi
ner vede’ tanti morti e cimiteri
e imperatori e popoli e gerarchi
– Pussate via! – strillò co’ voce trista.
E quelli fora! La regazza svenne,
lui se la prese e sparì dalla vista.
che nun ereno più ommini veri
ma pupazzi co’ spade, scudi e archi,
vòti de còre e vòti de penzieri.
XVII
XVIII
XX
Se ritrovorno in mezzo a ’na campagna
dove nun c’era gnente, antro che loro:
mentre Adamo penzava alla micragna
Eva se lo guardava de straforo.
E fece Abbele e, dopo lui, Caino:
er primo bono e l’antro dilinquente,
proprio com’era scritto sur destino.
Ci aveva Abbele l’anima innocente,
Scoreva pe’ le tere er sangue umano,
le donne partoriveno sordati;
era raro trovà’ quarche omo sano:
più o meno ereno tutti mutilati
E presero la via della montagna
pe’ vedé’ de trovà’ quarche ristoro
e tutti e dua faceveno ’na lagna
come fanno li chierichi ner coro.
perciò invocava a vespro e mattutino
l’assistenza der padre onnipotente;
però er fratello, vero can mastino,
j’annava appresso tutto strafottente.
che quanno se strigneveno la mano
chissà quanti n’aveveno ammazzati.
Ogni guera feniva a battimano,
perché pe’ quelli pazzi scatenati
Er Padreterno, mosso in compassione,
j’arigalò ’n abbacchio pe’ conforto;
subbito Adamo cadde in ginocchione
Mentre Abbele diceva er paternostro
cucinannose un pezzo de girello,
quell’anima addannata, quer gran mostro,
ce n’era un’antra doppo la vittoria.
Puro adesso er maestro vò’ che a scòla
li regazzi s’imparino a memoria
e solo allora ariconobbe er torto
e co’ pazienza e co’ rassegnazione
fece tutto da sé: la casa e l’orto.
je s’avventò strillanno: – A te, fratello!
Che cacchio sia ’sto dio mo te dimostro! –
E nella panza je ficcò er cortello.
ogni guera, parola pe’ parola;
ma er regazzo, bocciato nella storia,
nun ce capisce e spara la pistola.
Autori classici latini e greci
Catullo tradotto in romanesco da Sandra
Avincola (disegno di Pericle Filipponi
Me pare un padreterno quer signore;
pe mejo dì, d'un dio è mijore assai,
lui che se beve, stanno a còre a còre,
le risatelle dorci che je fai.
Guardannote me moro de dolore
penzanno che te vojo e nu' lo sai:
Gaio Valerio Catullo (Verona, 84 a.C.-Roma, 54 a.C.) appartiene alla schiera dei poeti nuovi che preferiscono
alle epopee omeriche gli episodi semplici della quotidianità. La più nota parte della sua produzione è dedicata
al tormentato rapporto sentimentale con la sorella del tribuno Clodio ribattezzata Lesbia in omaggio a Saffo,
la poetessa dell’amore. Proponiamo i classici in romanesco sulla scia di Giorgio Carpaneto e Manlio Faggella.
la voce me se spegne e drento more,
tanta è la smagna de vedé che fai!
Er sangue me va a foco ne le vene,
me fischieno l'orecchie e infinarmente
me copre l'occhi 'na nottata nera.
Così je tocca a chi nun fa mai gnente:
puro si ciài de sòrdi 'na mignera,
te scapicolla l'ozzio ne le pene!
OMMINI E DII (N, 51 e 51b)
VOCE ROMANA
RIVISTA BIMESTRALE DI CULTURA, POESIA, DIALETTO, ARTE E TRADIZIONI POPOLARI
Fondata da Giorgio Carpaneto - Direttore Sandro Bari
RUGANTINO
Pagina 4
Segue da pagina 2
– Assolutamente no! Nu’ m’avete fatto
gnente! Ma io ho scoperto de appartené a
un ceto sociale elevato e voi, purtroppo,
sete de bassa lega.
– E da quanno avressi fatto tutte ‘ste belle
scoperte? – je chiese Sinibbardo che, ner
frattempo, se riggirava tra le mano er gabbaré.
– Da ieri.
– E da ieri che saressi? Invece de geometra hai scoperto d’esse ingegnere per davero? –
Ludovico accennò un sorisetto ironico e
disse:
– Deppiù! Assai deppiù! –
Invece d’arisponne, Ludovico tirò fora
dar taschino de la giacca un bijetto da visita
e lo dette ar barista. Povero Sinibbardo! Pe
la siconna vorta arimase a bocca operta. Er
bello è che leggeva a voce arta, percui lo
sentirono tutti li presenti:
– «Francesco Ludovico... Terenzi...
Carlini... conte di Patrica e Supino...» –
Schioppò ‘na risata generale. Sinibbardo
j’aridette er bijetto dicenno:
– Tiè, aripijete ‘sto bijetto che tanto nu’
m’è bono nimmanco pe pulì... –
Martedì 3 marzo 2015
Ma fu interotto dar neoconte.
– E no! Nun te pòi permette d’appioppamme un trattamento da plebbeo par tuo!
A me si credi o nun credi ar titolo nu’ me ne
frega gnente, ma questo nun t’utorizza a
esse un cafone, sinnò...
– Sinnò che fai, me sfidi ar duello co la
spada? –
Ovviamente a la domanna seguì ‘na sonora risata da parte de Sinibbardo, che
seguitò:
– Forze tu vivi ner monno de le favole.
Allora è mejo che te spiego che ne penzo de
Li titoli
Li titoli so’ cose der passato,
però vanno de moda pure adesso,
perché si guardi ar fregno de successo
je scopri sempre un celebbre antenato.
Er principe der bisturi dorato,
presempio, porta er fìo barone appresso;
ner mentre ch’er politico è... l’istesso:
cià er nonno senatore o deputato.
Chi più chi meno, si nu’ l’hai capito,
se serveno der nome de la casta
pe mette le manacce in quarche sito.
E noi? Noi semo gnente, antro che zeri;
come tanti cocommeri de tasta
gonfiamo li cojoni de l’imperi.
ROMANITA’
Si ce scrivi e ce pij gusto - tu pe’ noi sei quello giusto
Rivista di vita romana diretta da Renato Merlino
e pubblicata da Mirella Miliacca
Via Stefano Oberto, 59 - 00173 Roma - Tel. 06 7213009
Sito web: www.romanita.org
Mensile dell’associazione Roma Rimane Roma
Detto questo, ammesso che sei un conte
vero, me devi da spiegà come l’hai scoperto. Nun te pò esse piovuto dar celo!
– Questi nun so’ caz... ehm... fatti che
t’ariguardeno! Si vòi che seguito a freguentà
‘sto locale de periferia, me devi da dà der
lei, me devi chiamà conte e me devi oprì un
conto de conzumazzioni che te pagherò a
fine d’ogni mese, come è d’usanza tra noi
nobbili. Sinnò te tenghi li cornettacci tui, li
cappuccini co li quali m’hai avvelinato finora e io porto la mia eccerza perzona a un
locale più degno de me e der titolo che ciò,
datosi... –
Purtroppo er gabbarè che Sinibbardo
s’ariggirava tra le mano fenì de cortello su
la fronte de Ludovico che fu costretto a ricore a le cure mediche presso un pronto soccorzo, ma dichiarò d’essese fatto male a
causa de ‘na caduta accidentale. E sapete
perché nun denunciò Sinibbardo pe aggressione e lesioni, quindi responzabbile der
tutto? Perché sinnò er suddetto barista,
ecchese amico der conte, avrebbe scoperto
che Ludovico era conte come io so’ cardinale. Er titolo j’era costato trentamila euri e
sapete com’è: ognuno spenne li quadrini
come crede e si se sente realizzato a fasse
chiamà conte e ce spenne trentamila euri è
libberissimo de fallo. Purché stia attento a li
gabbarè manoprati da un cocommero de
tasta.
Aristide Bruni
NERONE
Via Vignale, 7/b - Tel. 06 6247344 - Fax 06 61529154
S’impara più cor fà che cor dì!...
... e sul nostro sito web: www.romanesco.it
Poeti gradiatori: botta e risposta
La giuria invidiosa - 2
Settimanale satirico-politico
– In sostanza, cercate de carmavve.
In fonno, che v’ha fatto sta giuria?
V’ha detto: «Nun ce piace la poesia:
ciavrete ’n’occasione pe rifavve».
– Rifamme? ’N accidenti che je pìa!
Hanno scritto: «Nun è pe criticavve,
ma nun ve viene mai l’idea de davve
a... la pittura o la filosofia?»
Capite si che cavolo d’affronto
a uno che compone tutto l’anno
che Trilussa è ’na caccola a confronto!
– Capisco tutto, sor Giggetto caro,
ma su Trilussa state esaggeranno:
si è ’na caccola, voi sete un... cazzaro.
DIREZIONE E REDAZIONE: 00136 Ro ma - Via Giovanni
Gentile, 22 - Tel. 06 39735052, fax 06 39735101
INTERNET: www.rugantino.it
MAIL: [email protected]
DIRETTORE RESPONSABILE: Lillo Salvatore Bruccoleri
CONDIRETTORE: Marco Navigli
CAPO REDATTORE: Aristide Bruni
Er mejo fico
EDIZIONE ELETTRONICA: Giuseppe Bernasconi, Mauro
Cammoranesi, Bruno Fantilli, Bruno Fiorentini, Renato Merlino,
Giovanni Roberti
dal 1901
L'ECO DELLA STAMPA
RITAGLI DA GIORNALI E RIVISTE
Direttore Ignazio Frugiuele
Periodico di informazione, attualità e cultura
www.ilmensile.it - e-mail: [email protected]
AIR SEYCHELLES REALIZZA I
VO S T R I S O G N I
Per informazioni e prenotazioni contattate il vostro
Agente di Viaggio oppure Air Seychelles telefonando a
06 5098413 - 06 5091601
L'Argo della Stampa S.r.l.
Via G. Compagnoni, 28
20129 Milano
Tel. (02) 710.181
742.33.33
Cas. post. 12094
20120 Milano
C/C postale 12600201
Telegr. ECOSTAMPA
Milano
Telefax gr. III 7490625
C.C.I.A.A. 967272
Reg. Trib. Monza
n. 14767
CONSULENTI: Tullio De Mauro, Mario D'Onofrio, Paolo Emilio
Nistri, Paolo Procaccini, Gianni Salaris
AMMINISTRAZIONE: Editoriale Roma S.r.l., 00165 Roma - Via
G. B. Martini, 2 - Tel. 06 8412698
ABBONAMENTI: per un anno euro 40, che potranno essere
versati mediante vaglia postale indirizzato a: Editoriale Roma,
00198 Roma - Via G. B. Martini, 2
STAMPA: Romaprint S.r.l., 00158 Roma - Via di Scorticabove,
136 - Tel. 06 41217552, fax 06 41224001
Registrazione al tribunale di Roma n. 18082 del 12 aprile 1980
Nc" eqnncdqtc|kqpg" fk" pqtoc" pqp" ë" tgvtkdwkvc0" Kn" ocvgtkcng
kpxkcvq"pqp"uk"tguvkvwkueg0