GiornaleFiloColore

Transcript

GiornaleFiloColore
2
3

PAG 2Le strutture
della nostra
scuola

PAG 3Notiziando
6
8
4

pag 4/5La nostra
intervista

pag 6Il nostro tempo
libero
7

pag 7L’angolo delle
poesie

pag 8 I nomi dei
collaboratori
Le strutture
della nostra scuola
L
Notiziando
La prima e piccola
gita che
abbiamo fatto in 5
è stata
all’Osservator
io di mairago
qui abbiamo passat
o una lunga notte
e poi siamo riusciti
, tramite un
telescopio, a guard
are la luna e
molte costellazion
i, finito di guardar
e
le stelle siamo and
ati a dormire.
a nostra scuola è
situata a San Donato
Milanese in via Europa
38; è molto grande e
ospita 20 sezioni.
Il complesso ospita
anche la scuola media,
la materna e la scuola
elementare.
La scuola elementare ha
4 sezioni A-B-C-D.
La scuola è circondata da
un meraviglioso giardino,
dove al centro sorge un
maestoso albero con molti
rami dove ogni intervallo
ci arrampichiamo.
URE
PIETRA LIG
lunga e bella
iù
p
a
it
g
la
Questa è
o durata
ic
t
s
la
o
c
s
o
r
t
s
del nostro lu
in
oi dormivamo
N
.
a
n
a
im
t
t
e
a
1s
ituata a Pietr
s
a
z
n
a
c
a
v
a
s
a
una ca
è una bellissim
e
r
u
ig
L
a
r
t
Ligure, Pie
ar Ligure
m
l
u
s
a
t
ia
c
c
a
f
cittadina, af
da Genova.
e
t
n
a
t
is
d
o
e non molt
La scuola è a 2 piani,
nel piano sotterraneo vi
è una piccola palestra,
dove si vedono video o si
svolgono attività.
Al piano terra ci sono la
mensa , la segreteri, l
aula di pittura e le classi
prime e terze, mentre al
primo piano ci sono le
classi quarte – seconde quinte, la biblioteca l’aula
d’informatica.
Nel primo piano ci sono
6 bagni, mentre nel
secondo piano ce ne sono
7, uno per le maestre, tre
per i maschi e tre per le
femmine.
mbini
Ba
i
e
d
e
Città
tente ch
r
e
v
i
d
a
La visit
tata alla
s
è
o
t
t
fa
ve
abbiamo
mbini do
a
B
i
e
d
e
Città
e divers
r
a
f
o
m
poteva
nel
entrare
:
e
m
o
c
e
attività
e,giocar
h
c
i
m
r
o
elle f
nalisti,
r
o
i
mondo d
g
e
r
i,
ad esse
o marina
n
a
m
a
r
came
lettrica
e
a
i
g
r
e
e en
se.
produrr
altre co
e
t
l
o
m
oe
pedaland
sta
i
v
r
e
t
n
i
a
r
La nost
divertente.
entare
m
e
El
5
3 No perché sono
1a elementare
le
r
pe
to
on
pr
i
nt
se
re in 1 Ti
semplici.
1 Come è stato veni
?
ie
ed
m
questa scuola?
2 Perché?
he
ti 1a
n
a
n
g
e
s
In
2 Ti stanno simpatic
li
o diffici
re? 3 Ti sembran
La vostra classe
le tue nuove maest
°
5^
lla
de
ti
en
m
go
ar
gli
per
è diverse dalla
3 Con chi hai fatto
precedente quinta?
primo/a amicizia?
a
A
5
le
ue
Sam
e
2 Sì, voglio fare nuov
1/
a
ia 1aC
on
nt
A
Cecilia 1 A
amicizie.
della
Un po’ diversi, quelli
1 Mi è piaciuto molto
no
so
hé
rc
3 No, pe
no
he
precedente ascoltava
2 Mi stanno simpatic
andato bene a
e
pr
m
se
di più.
3 Con Elisa, la mia
.
la
uo
sc
compagna di banco
a
Elisabetta 1 B
a
D
5
Allegra
pletamente diversi!
om
C
4a Elementare
no
so
1/2 Sì, perché
gone.
r la
Non si può fare para
1 Ti senti pronto pe
a
av
br
za
an
st
abba
5a? Perchè?
a
nelle materie e nella
a
a
br
nti 3a, 4
m
a
se
n
g
ti
e
s
In
2 La 4
i
pagella ho dei be
1 Com’è la vostra
difficile?
voti.
?
avevo già classe
li
hé
rc
pe
o,
N
3
a
2 Secondo voi
Nicolas 4 D
mia vecchia
lla
ne
tti
fa
sarà uguale l’anno
1 Sì perché ho dei
.
scuola
prossimo?
voti belli e penso di
a
prenderli anche in 5
a
A
Giacomo 5 D
addalena 3 A
M
2 No.
rà
sa
n
1/2 Sì ma no
,
1 Sono molto vivaci
te
en
lm
ugua
A
chiacchieroni ma sono co
munque
intelligenti.
2 Se continuano così andr
anno
benissimo in 4a anche se
le maestre
sperano che siano meno
chiacchieroni.
come nell’anno del loro ing
resso in
questa scuola primaria.
Bidelli
1 com’è il vostro lavoro?
2 Vi piace?/Vi diverte?
3 Perché?
Mario 4aC
1 Buona, calma e rispetta
quasi sempre
le regole.
Piera
2 Saranno migliori e sper
o più rispettosi 1 E’ fatico
so
delle regole.
2/3 Sì, perché sono a conta
tto con
i
ba
mb
ini
ma
se mi mandano in
Insegnante di 5a
pe
ns
ione è meglio.
1 com’è la vostra classe?
2 secondo voi come so
no cambiati in Nicola
1 anno?
1/3 Bellissimo, perché mi
piace.
2
N
o
pe
rch
é il divertimento è un’altra
Carmelina 5AB
cosa.
1 è un ottimo gruppo sono
dei ragazzi
molto socievoli hanno semp
re accolto Cuoco
bene i bambini nuovi arriv
ati, sono
1 Sei d’accordo con i m
enù
entusiasta nei confronti di
nuove
proposti?
proposte didattiche ed ap
portano
2 Avresti qualche idea in
novativa su
sempre e comunque il lor
o contributo
come vivere la mensa?
in maniera pertinente ed
accattivante. 3 C
om’è il tuo lavoro ? Ti
2L
piace?
a differenza di 1 anno ha
Perché?
determinato dei cambiam
enti in
ciascun alunno. Cambiam
enti fisici,
1 Sì.
sono più maturi nell’affron
tare il
2 Sì, idea per accontenta
re i bimbi:
dovere scolastico. Per qu
anto
hamburger, hot dog, tonno
riguarda la curiosità, l’entu
…
siasmo,
3P
articolare. Certo perché
è una
la voglia di apprendere so
no rimasti
passione che ho fin da ba
mbino.
ro
e
b
i
l
o
p
m
Te
Il nostro
:
iede al suo papà
bino scozzese ch
m
ba
n
a
U
re
vo anda
stra
presti 50 € che de
no dice alla mae
i
bi
m
m
à
ce:
ba
ap
“P
un
la
uo
A sc
ogni
e, noto tirchio, di
vo
dr
uo
pa
il
un
”
fa
e?
e
es
ch
sp
na
e il
fare delle
di avere una galli
un po’ e poi
vi fare con 30 €?” è
tta
de
pe
ci
as
sa
ra
co
st
E
ae
?
m
€
dre: “perch
bino “40
mezz’ora e la
dai papà..” e il pa
allora?” ed il bam
a
“e
:
m
,
no
ne
bi
m
be
ba
va
i
10 € e
dice: “S
o? Vabbè eccoti
ue uova!”
an
“d
st
e:
ba
nd
ti
n
po
no
ris
€
te
20
candidamen
sto!”
gi
og
,
portami 5 € di re
as
m
ho
“T
:
lio
fig
o
a su
a gira
La mamma dice
lio: “si, penclasse che la terr
fig
in
il
e
ga
ie
?”
sp
lla
ra
ge
st
pa
La mae
: “ma di notti hanno dato la
e posso fare l’ale Pierino chiede
ch
le
so
tto
al
de
o
o
rn
nn
to
ha
in
i
sa che m
la terra?”.
ravo ma
o a che cosa gira
che ho!” e lei: “b
ti
rn
to
vo
i
in
n
te
co
re
to
lena
n l’aclui: “4-1-2-1-2”
a disavventura co
che voti sono?” e
tu
lla
de
to
pu
è
sa
Ho
vuta la particella
“Marco,
:
be
ai
no
bi
l’h
m
na
ba
pe
o
ap
su
,
al
qua lete
sa a gridaUna nonna dice
rvello e si è mes
e mi fa impazce
ch
o
o
tu
sc
l
de
ne
te
a
il
at
è
tr
en
er,
Marco, qual
”
ponde: “Alzheim
ris
no
bi
m
ba
re: “c’è nessuno?
il
e
zire?”
i avre!!”
e perchè doman
lic
nonna!!Alzheimer
fe
no
so
a
m
- “mam
a”
a scuola?”
re
da
an
e
ac
pi
ti
mo la scuola nuov contento?”
lla
“Mariolino
da
e
ar
o
rn
nt
to
ta
preferisco
- “e perchè sei
tonde e la- “sinceramente
ove aule sono ro
nu
le
è
ch
er
golo!”
“p
scuola”
ù mettermi nell’an
pi
à
tr
po
n
no
ra
i
st
mae
papà m
al padre: “Papà,
m
bi
il
Un bambino dice
e
”
i?” e il pare: “No!
ercompri i coriandol
hè?” e il padre: “p
rc
pe
,
pà
pa
è
ch
bo: “Per
tutti!”
e li compro li butti
ch
lta
vo
ni
og
è
ch
Un signore dice a un altro signore:
Che ore sono?
Le 10 :30
Che ore sono?
Le 10 :30
Che ore sono?
Le 10 :30
Che ore sono?
Le 10 :30
Che ore sono ?
Le 10 : 31
Allora prima mi hai mentito!
GUARDANO
DUE PECORE SI
UN CERTO
NEGLI OCCHI AD
E ALL’ ALTRA
PUNTO UNA DIC
“BEH?”
L'aNGOLO
dElLE
POESIE
atori
r
o
b
a
l
l
o
c
i
e
d
i
i nom
notiziando:
Diego Carrara, Lea Perini, Vincenzo
Ribaudo
interviste:
Marta Della Zoppa, Marta Mangiatordi , Alessio Rodinò
tempo libero:
Marco Caccioppola, Barbara Lissoni,
Filippo Biffi
struttura scuola:
Allegra Siciliano, Amine Qaibes,
Ludovico Bilotti, Oriana Sgueglia,
Michelangelo Molgora, Jasmine
Mendoza
poesie:
Luca Munzone, Sofia Di Bartolomeo
e Angela Nicole Macaraig
capi redattori:
Simone Manganelli, Elvira Galazzi