programma + cv - ALLMEETINGS Matera

Transcript

programma + cv - ALLMEETINGS Matera
Allmeetings Srl
sede legale: via Passarelli 137/bis
sede operativa: via Gattini, 6
75100 Matera
tel/fax 0835.256592
www.allmeetingsmatera.it
www.allmeetings.it
[email protected]
C.F./P. Iva 01073910778
REA N. 70647
Organizzazione
e gestione di Eventi
Provider nazionale
ECM n. 2828
Congresso della Società Apulo-Lucana di Urologia (SALU)
Monopoli, 28 ottobre 2016
Responsabile Scientifico: DR. VITO RICAPITO
Sede: Sala Convegni “Ferrari” – Hotel Vecchio Mulino – Monopoli (BA)
PROGRAMMA
CORSO INFERMIERI
Venerdì 28 ottobre
09.00-09.20 Registrazione Partecipanti
09.20-09.30 Introduzione
Vito Ricapito
9.30-11.00 I SESSIONE
Moderatori : Limitone A., Erinnio M., A. Ventrella
09.30-09.50 L’Infermiere in un Reparto di Urologia: profili di responsabilità
Casarano S.
09.50-10.10 La preparazione e profilassi antibiotica del paziente urologico all’intervento
chirurgico in reparto e in sala operatoria
C. Luisi
10.10-10.30 Il paziente con urostomia
La Greca R.
10.30-10.50 Quando la medicazione diventa complessa: utilizzo razionale delle medicazioni
avanzate
Maglia G.
10.50-11.00 Discussione
11.00-11.20 Coffee break
11.20 -12.30 II SESSIONE
Moderatori: Annunziata G, Villani R.
11.20-11.40 Il training all’autocateterismo intermittente (con video)
F. Barone
11.40-12.00 La riabilitazione pelvica nella incontinenza urinaria: (con video)
D. Di Prima
12.00-12.10 Discussione e Conclusioni
Vito Ricapito
12.10-12.40 Questionario Ecm
12.40-13.00 Light lunch
RAZIONALE
Negli ultimi decenni l’Urologia ha vissuto profonde trasformazioni non solo nelle
procedure e tecnologie diagnostiche e terapeutiche, ma anche nei presupposti teorici che hanno
portato, attraverso l’applicazione dei progressi delle scienze di base, a nuovi approcci nosologici,
clinici e terapeutici.
Si è passati dal concetto di patologia di organo a quello di disfunzione di sistema, da procedure
invasive a procedure mini o non invasive. Basti pensare ai nuovi approcci diagnostici e terapeutici
nella Iperplasia Prostatica Benigna, alla rivoluzione introdotta dal laser e dalla chirurgia robotica,
ai progressi nella diagnosi e terapia dei tumori urologici.
Nata come specialità chirurgica rivolta alle patologie del basso tratto urinario (la litotomia
è stata la prima operazione chirurgica espressamente vietata al medico non specialista nell’arte
specifica), l’Urologia si configura sempre più come una disciplina medico-chirurgica, indirizzata
con particolare attenzione al miglioramento della qualità della vita.
I pazienti che lamentano LUTS, Deficit Erettile o Dolore Pelvico Cronico Urologico sono
sempre più numerosi, sia per il progressivo innalzamento dell’età media nelle nostre società
economicamente avanzate, sia per la sempre maggiore esigenza di dare alla vita non solo più
durata ma più qualità.
In questo panorama l’Urologo è chiamato a sviluppare competenze settoriali approfondite,
pur non perdendo mai di vista l’unitarietà della disciplina, ed è chiamato ad attrezzarsi, sia
culturalmente sia sul piano pratico, per affrontare l’aumentato rischio di contenzioso col paziente,
quando questo rimane insoddisfatto dei risultati della terapia.
Alla luce di queste considerazioni, si è voluto dedicare il Congresso a due settori
dell’Urologia che curano particolarmente la qualità della vita, vale a dire l’Urologia Funzionale e
l’Andrologia, con un approfondimento sugli aspetti psicologici e medico legali. Ampio spazio si è
dato ai giovani e alla figura infermieristica, sempre più centrale nella gestione del paziente
urologico; a questa è dedicato il Corso precongressuale, focalizzato sull’assistenza in reparto e in
sala operatoria, e sulle attività ambulatoriali.
Con l’augurio che anche questo Congresso possa essere occasione di aggiornamento ed
arricchimento professionale, in particolare attraverso quella libera discussione e quel confronto
delle esperienze, che da sempre hanno caratterizzato lo spirito della SALU, porgiamo a tutti Voi un
cordiale saluto e l’invito a partecipare attivamente ai lavori, godendo della splendida cornice
offerta dalla città di Monopoli.
Prof. Francesco Paolo Selvaggi
I Presidenti
Dott Vito Domenico Ricapito
Curriculum Vitae
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Vito Domenico Ricapito
Indirizzo(i)
Via Zara, 15 Carbonara di Bari
Telefono(i)
080 4149268
Fax
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Cellulare: 330434662
080 5478880
[email protected]
italiana
08/09/1964
RCPVDM64P08A893Z
Occupazione /Settore urologia
professionale
Date
Il dott. Vito Domenico Ricapito è nato a Bitonto (BA) il 08 settembre 1964 ed è residente a BariCarbonara in via Zara 15.
In data 18/10/1990 ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia .
Dal marzo 1990 ha frequentato, come medico interno, l’Istituto di Clinica Chirurgica dell’Università degli
Studi di Bari diretto dal chiar.mo prof. Mario Rubino.
Dopo aver superato l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo nella
seconda sessione del 1990, si è iscritto all’albo provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Bari.
Nel 1990 viene ammesso alla Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università degli Studi di Bari e
il 14/7/1995 consegue con il massimo dei voti e la lode il Diploma di Specializzazione in Urologia
Lavoro o posizione ricoperti
Da giugno 1991 ad agosto 1992 ha svolto servizio di sostituzione dei medici generici convenzionati con
la ex ASL BA/8 (Bitonto). E’ stato assistente di Urologia incaricato dal 23/08/1993 al 30/10/1996 c/o la
Divisione di Urologia Ospedaliera del Policlinico di Bari. Dal 31/10/1996 al 30/10/2014 ha svolto il ruolo
di assistente urologo ospedaliero presso l’Urologia Universitaria I e Trapianto di rene del Policlinico di
Bari diretta dal Prof. Michele Battaglia in qualità di dirigente medico di I livello di ruolo – disciplina di
Urologia.
Nell’anno 1998, a seguito di delibera aziendale ha ricevuto l’incarico professionale con rilevanza non
comportante direzione di struttura di “ Responsabilità andrologia diagnostica e chirurgica”.
Nell’AA 2007/2008 ha ricevuto l’incarico di insegnamento di “Semeiotica funzionale e strumentale
dell’apparato urinario e genitale maschile”.
Dal 01/01/2015 ricopre il ruolo di Direttore dell’ Unita’ operativa Complessa di Urologia presso
l`ospedale “San Giacomo” di Monopoli (ASL BA)
Principali attività e responsabilità
Con decreto del 21/07/1995, a firma del Direttore Generale per gli Ospedali (Dr. Vito Mariella),
pubblicato sulla G.U. della Repubblica Italiana del 3/11/1995 serie generale n°257, è incluso
nell’equipe responsabile del trapianto di rene da cadavere a scopo terapeutico dell’U.O. di Urologia
Universitaria I e Trapianto di Rene dell’Università degli Studi di Bari.
Dall’Anno Accademico 2000/2001 al 2002/2003 e nell’AA 2006/2007 ha espletato l’incarico di docente
presso la Scuola di Specializzazione in Urologia della Università degli studi di Bari relativamente
all’insegnamento di “Nefrologia Chirurgica”
30/10/2014 vincitore di concorso per incarico quinquennale di Direttore della Struttura Complessa di
Urologia del Presidio Ospedaliero di Monopoli
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
ASL BA, ospedale San Giacomo di Monopoli, UOC di Urologia
Ha eseguito numerosi prelievi di reni da donatore cadavere e oltre cento trapianti di rene da donatore
cadavere. Vanta una numerosa casistica operatoria con ottimo case mix e alto indice di complessità,
con particolare competenza in chirurgia vascolare derivante dall’attività trapiantologica.
Capacità e competenze
personali
Madrelingua(e)
Italiana
Altra(e) lingua(e)
Capacità e competenze sociali
Capacità e competenze
organizzative
Capacità e competenze tecniche
Inglese
Ha partecipato come relatore a numerosi corsi e congressi locali e nazionali ed è socio di numerose
società scientifiche.
E’autore di numerose pubblicazioni scientifiche edite a stampa su riviste nazionali ed internazionali.
La sua prevalente area di interesse e di ricerca è quella dell’urologia oncologica e del trapianto
renale, senza tralasciare tuttavia, il campo dell’andrologia, l’uro-ginecologia e la chirurgia del
transessualismo.
Utilizzo di tecnica via laparotomica, via laparoscopica per prelievo d’organo da donatore vivente,
chirurgia open ed endoscopia urologica
Ulteriori informazioni
Allegati
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".
Firma
1
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome Cognome
Salvatore Casarano
Indirizzo
16, Via T. Tasso, 73038 Spongano ( Lecce )
Telefono
+39 338 9475702 , 0836 945555
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Codice Fiscale
[email protected]
Italiana
07 Settembre 1961
CSRSVT61P07I549E
ESPERIENZA
LAVORATIVA
Date
• Nome e indirizzo
datore di lavoro
• Tipo di azienda
• Dal 4 ottobre 1982 al 21 al febbraio 1983
Policlinico di Milano corso di porta Romana, Milano
Ospedale Maggiore, Azienda Ospedaliera
Infermiere Professionale, assistenza in neurochirurgia ed ematologia Incarico
semestrale
• Date
•
• Nome e indirizzo
datore di lavoro
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date
“ Pia
• Tipo di impiego
• Principali
mansioni e
responsabilità
• Date
• Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Tipo di impiego
• Principali
mansioni e
responsabilità
Dal 16 luglio 1984 al 31 dicembre 1997
Fondazione Panico “ via Pio X 73039 Tricase ( Le )
Contratto a tempo indeterminato
Infermiere strumentista nel Blocco Operatorio Multidisciplinare
• Dal 1 gennaio 1998 al 31 agosto 2001
“ Pia Fondazione Panico “ via Pio X 73039 Tricase ( Le)
Contratto a tempo indeterminato
Caposala
Blocco Operatorio Multidisciplinare e di Day Surgery
responsabile servizio di sala di endoscopia urologica e digestiva,
responsabile di centrale di sterilizzazione
• Dal 1 settembre 2001 al 31 agosto 2003
“ Pia Fondazione Panico “ via Pio X 73039 Tricase ( Le)
Contratto a tempo indeterminato
Coordinatore Blocco Operatorio Multidisciplinare e di sala operatoria
di Day Surgery responsabile servizio di sala di endoscopia urologica e
digestiva, responsabile di centrale di sterilizzazione
• Dal 1 settembre 2003 a tutt’oggi
“ Pia Fondazione Panico “ via Pio X 73039 Tricase ( Le)
Contratto a tempo indeterminato
Coordinatore Infermieristico ( categ, DS collaboratore professionale
sanitario esperto ) Blocco Operatorio Multidisciplinare e di Day Surgery
Curriculum
Salvatore Casarano
2
responsabile servizio di sala di endoscopia urologica e digestiva,
responsabile di centrale di sterilizzazione
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date
• Nome e tipo di istituto
di istruzione o
formazione
• Principali materie /
abilità professionali
oggetto dello studio
a.a. 2005/2006
Università degli Studi di Bari- Facoltà di Medicina e Chirurgia, Piazza
Giulio Cesare – Bari.
• Qualifica conseguita
Laurea Magistrale Specialistica in Scienze Infermieristiche ed
Ostetriche.
• Livello nella
classificazione
• Date
• Qualifica conseguita
Votazione 110 su 110
• Date
• Nome e tipo di istituto
di istruzione o
formazione
• Principali materie /
abilità professionali
oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Metodologia della ricerca, Scienze Infermieristiche, management
infermieristico applicato alla ricerca, bioetica, medicina legale,
organizzazione sanitaria, diritto del lavoro, economia sanitaria, statistica,
epidemiologia.
Febbraio 1994
Diploma di Operatore e programmatore Informatico Diploma
a.a. 2002/2003
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
chirurgia
facoltà
di medicina e
Management infermieristico, Organizzazione Sanitaria, Diritto
Amministrativo, Scienze infermieristiche applicate, psicologia,
pedagogia, sociologia. Teorici del Nursing, Metodologia della ricerca,
Igiene, informatica, Epidemiologia, medicina legale, diritto del lavoro.
diploma di MASTER I° livello per le funzioni di coordinamento
• Date
• Nome e tipo di istituto
di istruzione o
formazione
• Principali materie /
abilità professionali
oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Luglio 1990
Scuola per Infermieri Professionali
Novella “di Galatina (Le )
• Date
• Nome e tipo di istituto
di istruzione o
formazione
• Principali materie /
abilità professionali
oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Luglio 1982
Scuola per infermieri Professionali annessa all’ospedale “ cardinale panico “
Tricase (LE)
• Date
• Nome e tipo di istituto
di istruzione o
formazione
• Principali abilità
Roma a.a.1999/2000
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
chirurgia
Curriculum
Salvatore Casarano
annessa all’ Ospedale “S.Caterina
Management infermieristico, Organizzazione Sanitaria, tecniche manageriali,
Diritto, Scienze infermieristiche applicate all’organizzazione di unità
operative, inglese, sociologia.
Diploma di CAPOSALA ( abilitazione a funzioni direttive nell’assistenza
infermieristica )
Etica della professione, codice deontologico, infermieristica generale,
psicologia,igiene, immunologia, ematologia, medicina, neurologia,
emergenza.
Diploma di Infermiere Professionale
facoltà
Tesi finale “la Centrale di Sterilizzazione” in Ospedale
di medicina e
3
professionali oggetto
dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella
classificazione
• Date
• Nome e tipo di istituto
di istruzione o
formazione
• Principali materie /
abilità professionali
oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella
classificazione
MADRELINGUA
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
Capacità di espressione
orale
CAPACITÀ E
D. U. diploma Universitario per Infermiere
66/70
Luglio 1995
Istituto Tecnico Commerciale Maglie (Le)
Matematica, diritto privato, diritto pubblico, ragioneria, tecnica bancaria,
economia, inglese, francese,tecnica commerciale.
Diploma di Ragioneria e Perito Commerciale
Votazione 58/60
ITALIANA
INGLESE SCIENTIFICO
BUONO
ELEMENTARE
ELEMENTARE
-
COMPETENZE
RELAZIONALI
ACQUISITE DALLA
ATTIVITÀ DI
DOCENZA,
RELAZIONE E
MODERAZIONE CORSI
E CONGRESSI
-
BUONE CAPACITÀ RELAZIONALI E COMUNICATIVE ACQUISITE
ATTRAVERSO L’ESPERIENZA MATURATA COME FORMATORE A PIU’
DI 100 CONGRESSI INFERMIERISTICI E MEDICI. IN QUALITÀ DI
RELATORE
BUONE CAPACITÀ ORGANIZZATIVE E MANAGERIALI ACQUISITE
DALL’ESPERIENZA MATURATA ALL’INTERNO DEL BLOCCO
OPERATORIO PER TUTTE LE ATTIVITÀ OPERATORIE
E DI
STERILIZZAZIONE, INOLTRE COORDINATORE SCIENTIFICO A
NUMEROSI EVENTI FORMATIVI ( PER INFERMIERI E MEDICI
OLTRE CHE PER OSS ED OTA ) DELL’AZIENDA ED IN AMBITO
NAZIONALE ALL’INTERNO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI
INFERMIERI DI CAMERA OPERATORIA CON SEDE LEGALE A
VERONA.
DAL 1999 AL 2001
-
DOCENTE DI INFERMIERISTICA CLINICA III AL D.U.INFERM.
DALL’ A.A. 2002/2003 ALL’A.A. 2005/2006
-
DOCENTE DI SC. INF. GEN. E CLIN. III CORSO DI LAUREA
TRIENNALE IN INFERMIERISTICA, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI
BARI SEDE DISTACCATA TRICASE
DALL’A.A. 2006/2007 ALL’A.A. 2009/2010
Curriculum
Salvatore Casarano
-
DOCENTE DI SC. INF. GEN. E CLIN. IV CORSO DI LAUREA
TRIENNALE IN INFERMIERISTICA, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI
BARI SEDE DISTACCATA TRICASE
-
AUTORE DI NUMEROSI ARTICOLI A CONTENUTO SCIENTIFICO DI
MANAGMENT ED INFERMIERISTICA CLINICA PUBBLICATI SULLA
RIVISTA A.I.C.O. ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE
NAZIONALE DI INFERMIERI DI CAMERA OPERATORIA CON SEDE A
VERONA
4
-
NEL FEBBRAIO 2010 DOCENTE AL CORSO DI FORMAZIONE E
AGGIORNAMENTO PER OSS, O.T.A. E AUSILIARI SPECIALIZZATI
NELLA PROPRIA AZIENDA
-
ATTUALMENTE MEMBRO DEL COMITATO PER LA FORMAZIONE
AZIENDALE NELLA PROPRIA AZIENDA OSPEDALIERA “ PIA
FONDAZIONE CARD. PANICO “
-
ATTUALMENTE MEMBRO DEL COMITATO PER LA LOTTA ALLE
INFEZIONI OSPEDALIERE NELLA PROPRIA AZIENDA
OSPEDALIERA “ PIA FONDAZIONE CARD. PANICO “ via
Pio x 73039 Tricase ( Le)
-
RELATORE A NUMEROSE TESI DI LAUREA TRIENNALE IN
INFERMIERISTICA PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI,
E DI MASTER DI I° LIVELLO PER LE FUNZIONI DI
COORDINAMENTO CON L’UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO
CUORE ROMA
-
CAPACITÀ ORGANIZZATIVE ACQUISITE ATTRAVERSO LA
PARTECIPAZIONE NEI COMITATI SCIENTIFICI DI CONVEGNI,
SEMINARI, CORSI DI AGGIORNAMENTO E DI ADDESTRAMENTO
IN CAMPO INFERMIERISTICO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
-
ATTUALMENTE
MEMBRO
DEL
COMITATO
ESECUTIVO
DELL’A.I.C.O. ASSOCIAZIONE ITALIANA INFERMIERI DI CAMERA
OPERATORIA
-
ATTUALMENTE RESPONSABILE SCIENTIFICO ECM IN
QUALITA’ DI MEMBRO ASSOCIAZIONE ITALIANA INFERMIERI DI
CAMERA OPERATORIA SOCIETA’ SCIENTIFICA
-
DAL 30 OTTOBRE 2010 A TUTT’OGGI VICE- PRESIDENTE
NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI INFERMIERI DI
CAMERA OPERATORIA CON SEDE LEGALE A VERONA (A.I.C.O.)
-
DAL 2004 AL OTTOBRE
NAZIONALE A.I.C-O.
-
DAL 2004 COMPONENTE CONSIGLIO AICO REGIONE PUGLIA
-
Docenza master i° livello in “infermieristica di sala operatoria “
Università di Medicina e Chirurgia “A: Moro” BARI, 21 Giugno
2011/12/13/14/15
2010 MEMBRO COMITATO SCIENTIFICO
CAPACITÀ E
COMPETENZE
RELAZIONALI
NUMEROSE
SCIENTIFICI
PUBBLICAZIONI
SU
RIVISTE
E
TESTI
Componente di Commissione
del corso di laurea in
infermieristica, “ UNIVERSITÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA “A: MORO”
BARI.
NUMEROSE RELAZIONI E MODERAZIONI A CORSI E CONGRESSI
INFERMIERISTICI E MEDICI.
Curriculum
Salvatore Casarano
5
NUMEROSE PARTECIPAZIONI
INFERMIERISTICI E MEDICI.
A NUMEROSI CORSI E CONGRESSI
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno
2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali "
Spongano, FEBBRAIO 2016
Firma
Dott. Salvatore Casarano
Curriculum
Salvatore Casarano
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
IL PRESENTE CURRICULUM VIENE REDATTO DAL/LA SIG./A CARMELA LUISI
NATO/A _PUTIGNANO (BA) IL 01/02/1970,
AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000, CONSAPEVOLE DELLE SANZIONI
PENALI, NEL CASO DI DICHIARAZIONI NON VERITIERE, DI FORMAZIONE O USO DI ATTI
FALSI, RICHIAMATE DALL’ART. 76 DEL D.P.R. N. 445/2000.
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Codice fiscale
Data di nascita
Stato civile
Prole
Nazionalità
Data di nascita
LUISI CARMELA
VIA EL ALAMEIN N. 9/C, 70017 PUTIGNANO (BA)
3388422496 - 0804055852
0804055852
[email protected]
LSUCML70B41H096S
01/02/1970
Coniugata
3 figli
ITALIANA
01/02/1970
ESPERIENZA LAVORATIVA
01/03/2015 ad oggi ASL BA Ospedale San Giacomo Monopoli - collaboratore sanitario
infermiere strumentista sala operatoria blocco centrale
01/01/2013 - 08/09/2013 ASL BA Ospedale Di Venere Bari Carbonara - collaboratore
sanitario infermiere di anestesia sala operatoria blocco centrale
09/07/2012 -31/10/2012 ASL BA Ospedale Di Venere Bari Carbonara - collaboratore
sanitario infermiere di anestesia sala operatoria blocco centrale
10/09/2011 – 30/04/2012 ASL BA Ospedale Di Venere Bari Carbonara - collaboratore
sanitario infermiere di anestesia sala operatoria blocco centrale
01/04/2011 – 10/08/2011 ASL BA Ospedale Di Venere Bari Carbonara - collaboratore
sanitario infermiere di anestesia sala operatoria blocco centrale
01/09/2008 – 31/03/2011 ASL BA Ospedale Santa Maria degli Angeli Putignano collaboratore sanitario infermiere strumentista sala operatoria oculistica
11/08/2008 – 31/08/2008 ASL BA ospedale F. Iaia Conversano - collaboratore
sanitario infermiere reparto di medicina
26/10/1998 - 10/08/2008 Centro Oftalmologico Putignano - infermiere addetta alla
gestione degli ambulatori e della sala operatoria e strumentista di sala operatoria;
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2013 Master universitario di I° livello in Management e Coordinamento delle Professioni
Sanitarie Conseguito presso School of Management Università Lum Jean Monnet
Corso Informatica e Multimedialità. P.O. Puglia F.S.E. 2007-2013, Asse IV – Capitale
Umano, Avviso BA/07/2011, D.D. n. 362.FPF del 30/12/2011 pubblicato sul Burp Puglia
n. 13 suppl del 26/01/2012 PO0713IIVBA0711.15
1995-1998 Scuola per infermieri della AUSL BA/5
Diploma di Infermiere Professionale Con voto 60/70 scritto, 70/70 orale, 70/70 pratica
1983-1988 Liceo Scientifico Statale, Putignano
Diplomata di Maturità Scientifica voto 54/60
MADRELINGUA
ALTRA LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
ITALIANA
INGLESE
BUONO
BUONO
BUONO
CAPACITÀ DI ADATTAMENTO ALLE PERSONE E AGLI AMBIENTI
RELAZIONALI
.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ENTUSIASMO, DINAMISMO, INTRAPRENDENZA
ORGANIZZATIVE
CAPACITÀ E COMPETENZE
Sistema operativi: PC - Windows _ Applicativi: Microsoft Office. WEB
TECNICHE
PATENTE O PATENTI
Luogo e Data
Putignano 07/07/2016
Patente di guida categoria “B”
FIRMA
Carmela Luisi
Autorizzo il trattamento dei dati in conformità a quanto previsto dal DL 196/03.
F O RM A TO EURO PEO
PER IL C URRIC ULUM
VITA E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
MAGLIA GIANLUCA
VIA ACQUAVIVA 64, 70029 SANTERAMO IN COLLE
3288337674
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
[email protected]
italiana
14/01/1974
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (dal 31/12/1996 al
30/11/1999)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Date (dal 01/06/1999 al
31/08/2001)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Op. Prof.le Collaboratore Infermiere Prof.le UO Medicina epatica
• Date (dal 01/09/2001 al
30/06/2003)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere UO Cardiologia Universitaria
• Date (dal 01/07/2003 al
31/08/2007)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere UO Dialisi
• Date (dal 01/09/2007 a tutt’oggi)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Principali mansioni e
responsabilità

DOCENZE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda Milano
Op. Prof.le Collaboratore Infermiere Prof.le UO Cardiologia Universitaria
AOUC Policlinico di Bari
AOUC Policlinico Bari
A.O. Pia Fondazione di Culto e Religione Card. G. Panico Tricase (LE)
Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere UO Chirurgia Plastica
Universitaria Centro Ustioni
AOUC Policlinico Bari
Attività di assistenza infermieristica, affiancamento ai neo assunti, attività di
tutoraggio per studenti d’infermieristica
Esperto in wound care (trattamento e cura di ferite difficili e ustioni), socio ordinario
AIUC (associazione italiana ulcere cutanee) dal 2008
N° 28 ore di docenza ( da ottobre 2015 a giugno 2016) nei corsi di Formazione sulla “Sicurezza in Ambiente Ospedaliero”
presso A.U.O.C. Policlinico di Bari
• 01/03/2010
Università telematica Pegaso Facoltà di Giurisprudenza
Il Master fornisce le competenze necessarie per il ruolo di coordinatore nella programmazione
sanitaria, nel miglioramento continuo di qualità e nella conduzione delle risorse umane,
strutturali e tecnologiche dell'azienda.
Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie
Master Universitario di I livello
• dal 28/03/2013 al 19/04/2013
• novembre 2014
ore)
28 giugno 1994
A.P.O.S Corso di Formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
(32 ore)
A.P.O.S.Aggiornamento per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (8
Ospedale Generale Provinciale “Cardinal G. Panico”
Diploma di Infermiere Professionale
Corsi di formazione:
07/10 ottobre 2015
XIII Congresso Nazionale AIUC “Update in riparazione tissutale
23/05/2014
La cartella clinica informatizzata come cambia il management sanitario
22/03/2014
Il triage in Pronto soccorso
05/11/2014
La medicina di coppia nel setting della medicina generale
8/9 marzo 2013
Cardiobat 2013
01/04/2013
novità nella cardiologia interventistica
14/03/2013
Il malato oncologico in fase avanzata. Assistere con umanità, gestire con
efficacia
30/05/2013
Professional for peritoneal Dialysis
30/09/2013
Depressione e compliance alla terapia
07/11/2013
Le principali patologie professionali degli operatori sanitar i: strumenti di
prevenzione
18/05/2012
Percorsi diagnostico terapeutici nei pazienti portatori di lesioni cutanee da
pressione
4/6 ottobre 2012
XX congresso nazionale della Società italiana delle Ustioni
23/11/2012
Corso di formazione di I livello per delegati sindacali
21/10/2012
Il Cuore nei Sassi (Cardiologia)
16/11/2012
Comunicazione e organizzazione
17/1072012
Diabetes care online
03/11/2012
Appropriatezza delle cure
12/13 maggio 2011
Percorsi terapeutici vituosi: esperienze regionali a confronto
21/24 settembre 2011
X congresso nazionale AIUC: 10 anni di uomini, storie e progressi in vulnologia
Tramonto del primo decennio e alba del secondo
16/10/2011
L’audit clinico
16/10/2011
Root Cause Analysis
05/11/2011
l’ulcera cutanea: dall’anamnesi alla terapia
04/09/2011
Le Rappresentanze sindacali unitarie dopo il D.Lgs. 150/200 9
03/09/2011
La contrattazione Integrativa aziendale
26/10/2010
lesioni da pressione-medicazioni avanzate
7/8 giugno 2010
I congresso Interregionale AIUC sezioni Lazio Puglia Abruzzo e Molise
30/11/2010
Le figure di supporto in snità: ruoli e competenze nell’ottica del lavoro d’equipe
19/21 febbraio 2009
6° Congresso nazionale CardioPneumo AIMEF
13/11/2009
Le lesioni cutanee
09/04/2009
Le infezioni ospedaliere: focus sugli antisettici
17/18 aprile 2009
La cardiochirurgia Mini-Invasiva e non convenzionale
27/06/2009
Cardiopatia ischemica
09/09/2009
Attestato di esecutore BLSD
22/12/2009
Problematiche cliniche e innovazioni tecnologiche nel paziente ustionato
24/09/2009
La cardiopatia ischemica
26/0772009
La movimentazione manuale dei pazienti
27/01/2009
L’esercizio professionale infermieristico, fonti e strumenti
24/27 settembre 2008
VII congresso nazionale AIUC:” La terapia dell’ulcera cutanea: un ponte fra
tradizione e innovazione
08/11/2008
Attualità nella gestione delle lesioni cutanee croniche
02/04 giugno 2008
L’infermieristica nell’università dalla formazione all’esercizio professionale
26/02-07/04 2008
Dalla comunicazione alla patient care e satisfaction
29/09/2007
Scompenso cardiaco: aspetti organizzativi e clinico-terapeutici
3/11 dicembre 2007
Corso teorico-pratico di primo soccorso, infortunistica e medicina legale
sull’emergenza sanitaria
26/10/2006
Mobbing conoscerlo per prevenirlo ed affrontarlo
05/10/2006
Focus on dialisi peritoneale automatizzata
26/29 maggio 2005
L’infermiere nella costruzione di un efficace sistema di salute
07/12 2005
Le più recenti opportunità terapeutiche in elettrostimolazione cardiaca
16/06/2005
Assistenza infermieristica basata su prove di efficacia
18/11/2005
Corso teorico pratico sulle ulcere vascolari
02/07/2005
Aggiornamenti in cardiologia
06/02-12/03 2004
Igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro
CAPACITÀ E COMPETENZE
Componente della segreteria scientifica al 62° Congresso Nazionale della Società
Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
Moderatore e Relatore al corso per fisioterapisti ed infermieri “Il trattamento delle
patologie traumatiche e degenerative: dalla medicazione alla riabilitazione
PERSONALI
M ADRELINGUA
ALTRE
italiano
LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
[ inglese ]
[ elementare. ]
[ elementare. ]
[ elementare. ]
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza presso l’AOUC Policlinico di Bari e Giovanni
XXIII dal 2012 ad oggi
Eletto nelle Rappresentanze Sindacali Unitarie AOUC Policlinico di Bari dal 2012
Presidente e vice Coordinatore delle Rappresentanze Unitarie AOUC Policlinico Bari, maggio
2015
Dirigente Sindacale con ruolo di responsabilità aziendale AOUC Policlinico di Bari
Federazione Sindacati Indipendenti
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
PATENTE O PATENTI
Buona conoscenza per l’uso del PC acqusita durante l’arco dell’intera vita lavorativa
Patente a-b , patente nautica
Curriculum vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Barone Filippo
Via per sammichele 44/c, 70021 Acquaviva delle Fonti (Italia)
3393648241
[email protected]
ESPERIENZA
PROFESSIONALE
1 AGO. 03–alla data attuale
infermiere
Ospedale Generale Regionale F. Miulli, Acquaviva delle Fonti (Italia)
15–alla data attuale
Docente univesitario e in istituti di insegnamento superiore
Facoltàdi medicina e chirurgia di Bari, Bari (Italia)
16 NOV. 00–30 LUG. 03
infermiere
Azienda ospedaliera polo universitari San Paolo, Milano (Italia)
1 GIU. 00–31 AGO. 00
Infermiere
istituto clinico humanitas, Milano (Italia)
14 SET. 00–30 OTT. 00
infermiere
Casa di cura privata Piacenza, Piacenza (Italia)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
14 GIU. 16–15 GIU. 16
"La forza della condivisione e il ruolo dello stomaterapista nella
riabilitazione del paziente stomizzato"
Bisceglie (Italia)
10 MAR. 16–11 MAR. 16
C. D. I. Coloplast Dialogue Innovation
Bari (Italia)
1 DIC. 15–16 APR. 16
Corso di Stomaterapia A. I. Stom
Sede A. I. Stom, Catania (Italia)
19 APR. 16–20 APR. 16
"La formazione infermieristica nell' Università"
Bari (Italia)
19 NOV. 15–20 NOV. 15
Evento di lancio sensura Mio Convex
Napoli (Italia)
14 APR. 15–15 APR. 15
Corso Convatec e operatori sanitari insieme per un migliore servizio
al paziente
Roma (Italia)
29/7/16
© Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 1 / 2
Curriculum vitae
16 OTT. 15–17 OTT. 15
Barone Filippo
Dodicesimo Congresso Nazionale A. I. Stom
Modena (Italia)
30 OTT. 15–31 OTT. 15
Congresso della società Apulo Lucano di Urologia come relatore
Taranto (Italia)
27 NOV. 14–28 NOV. 14
Corso "La gestione della stomia complicata
Mesagne (Italia)
10 APR. 03–11 APR. 03
Corso di Prehospital Trauma Car modulo base detto P. T. C.
Bari (Italia)
5 GIU. 01–5 GIU. 01
Corso di B. L. S. D.
Bari (Italia)
1 APR. 97–28 APR. 00
D. U. Infermiere 102/110
Università degli Studi di Bari Facoltà di Medicina e Chirurgia, Bari (Italia)
20 NOV. 95–27 MAG. 96
Corso di primo soccorso
Cavalieri di Malta, Malta (Italia)
1 APR. 95–2 APR. 95
Corso di informatica I. B. M.
Roma (Italia)
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre
italiano
Altre lingue
COMPRENSIONE
PARLATO
PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione orale
inglese
A2
A2
A2
A2
A2
francese
A2
A2
A2
A2
A2
Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato
Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
29/7/16
© Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 2 / 2
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni
personali
Nome(i) / Cognome(i) Davide Domenico Maria Di Prima
Indirizzo(i) Via Mazzini 175 Ferrandina (MT)
Telefono(i) 3386558965
Codice fiscale DPRDDD68H06B429B
E-mail
[email protected]
Cittadinanza Italiana
Data e luogo di nascita Caltanissetta 6/6/1968
Sesso M
Occupazione Infermiere Uroriabilitatore
desiderata/Settore
professionale
Esperienza
professionale
Date Dal 10-10-1988 al 1999 in Servizio presso il Policlinico
Sant’Orsola Malpigli di Bologna reparto di Urologia dal 1999
al 2002 presso il Servizio di Urodinamica e riabilitazione del
piano perineale
Dal 8-2-2002 al 2003 in servzio presso il reparto di
Urologia del P.O. Madonna delle Grazie di Matera
Dal 2003 a tutt’oggi in servizio presso l’ambulatorio di
Urologia di Matera Urodinamica e riabilitazione del
pavimento pelvico
Lavoro o posizione
ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Infermiere Ambulatorio Urologia Matera
Uroriabilitazione
ASM Matera Via Cattedra ambulante Matera
Urologia
Istruzione e
formazione
Date 1988 Diploma Infermiere Professionale
1993 Diploma di Assistente Comunità Infantile
1999 Master di Uroriabilitazione
2012 Master di II° livello coordinamento delle professioni
sanitarie
2014 Certificazione Multiple Sclerosis Nurse
Professional accreditato A.G.E.N.A.S
Titolo della qualifica Infermiere, Coordinatore
rilasciata
Principali Riabilitazione del pavimento pelvico, tecniche
tematiche/competenze neuromodulatorie,Urodinamica
professionali
possedute
Nome e tipo Scuola Infermieri di Enna
d'organizzazione Istituto Prof.le Melozzo da Forlì di Forlì
erogatrice Policlinico di Modena e Magenta
dell'istruzione e Università La Sapienza di Roma
formazione
Livello nella Facoltativo (v. istruzioni)
classificazione
nazionale o
internazionale
Capacità e
competenze
personali
 DAL 1998 A TUTT’OGGI , RELATORE E DOCENTE IN
NUMEROSI CONGRESSI E SEMINARI INERENTE LA
DISCIPLINA UROLOGICA .
 DAL 2005 DOCENTE AL CORSO DI FORMAZIONE
PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ASM MATERA
(ELIMINAZIONE URINARIA) 90 ore di docenza
 DAL 2008 AL 2010 DOCENTE AL CORSO POST QUALIFICA
“TECNICO DEI SERVIZI PER L’ASSISTENZA ALLA PERSONA”
ISTITUTO PROF.LE ISABELLA MORRA DI MATERA PER UN
TOTALE DI 40 ORE
 Dal 2014 DOCENTE AL MASTER DI FORMAZIONE SUL
TERAPISTA DELLA CONTINENZA F.I.N.C.O.PP BARI
 DOCENTE DELLA PRISCO PROVIDER DI MATERA
Madrelingua(e) Precisare madrelingua(e) Italiano
Altra(e) lingua(e) Inglese
Autovalutazione
Comprensione
Livello europeo (*)
Ascolto
Lettura
Inglese
sufficiente
sufficiente
Parlato
Interazione Produzion
orale
e orale
mediocre
sufficiente
Scritto
mediocre
Lingua
Presidente dal 2002 al 2015 della Compagnia Senza
Capacità e teatro di Ferrandina
competenze sociali Presidente dal 2010 al 2013 della Unione Italiana
Libero Teatro di Basilicata
Componente del Associazione Ambientiamoci dal 1999
al 2002 di Anzola Dell’Emilia
RESPONSABILE DEL PROGETTO DI FORMAZIONE
SUL CAMPO “L’ASSISTENZA AI PAZIENTI
CON DISTURBI DI SVUOTAMENTO CONTENIMENTO
DELLE URINE DOPO ICTUS CEREBRALE ASM MATERA
DIRETTORE SCIENTIFICO PER LA PRISCO PROVIDER
DI MATERA SU 2 CORSI DI FORMAZIONE ATTIVITA’
SCIENTIFICA 2012-2013 (CATETERISMO VESCICALE E
RISCHIO CLINICO E LE STOMIE URO-FECALI)
Capacità e Organizzazione di congressi, spettacoli teatrali, Rassegne
competenze Nazionali di teatro
organizzative
Capacità e Urodinamica. Riabilitazione del piano
competenze tecniche perineale,Stimolazione del nervo tibiale posteriore
Capacità e Utilizzo Power point, excel, word, strumentazione medicale.
competenze
informatiche
Capacità e Disk jockey, regia teatrale, chitarra classica,
competenze artistiche poesia,scrittura drammaturgica, webmaster
Altre capacità e
competenze
Patente B
Ulteriori informazioni
disciplina
 Ha frequentato circa 90 corsi di formazione in
Urologica, Counselling e stomaterapia
 Relatore in numerosi corsi di formazione e master di
Urologia
 Giugno 1998 Multicenter research regarding the sexual
function in different group of ostomy patients; Ricerca
multicentrica Spagna –Italia realizzata in collaborazione
con Coloplast S.p.A. Bologna.
 docente al Corso di formazione per Stomaterapisti
(A.I.S.T.O.M- A.I.O.S.S) 6 ore sull’incontinenza
urinaria- aspetti assistenziali riabilitativi. Periodo 16
Maggio 2001
 Dal 2002 al 2005 collaborazione con il Ministero della
Salute in qualità di referee Nazionale per il programma
di formazione ECM
 Incarico di Tutor al Corso A.I.S.T.O.M, A.I.O.S.S
settimane dal 19/03/2001 al 30/03/2001 Periodo 5-6
Giugno 2003 Bologna Docente al corso Incontinenza
Urinaria e Management Infermieristico organizzato
dall’Associazione Sanitari Stomaterapia
 Certificazione di tecniche neuromodulatorie (Posterior
tibial nerve stimolation)
 Nel 2008 e nel 2012 ha frequentato corsi di BLSD.
 Ha all’attivo diverse pubblicazioni con riviste scientifiche
inerenti tematiche urologiche (Pelviperineology,Spazio
Infermieristico, IT Uro News, Uro Nursing).
 Nel 2014 consegue il certificato di Multiple Sclerosis
Nurse Professional percorso Europeo in FAD.
Docente dal 2014 della Scuola Nazionale Fincopp di
Bari per la formazione del terapista della continenza
Allegati
PUBBLICAZIONI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Aprile 1997 articolo su Uro-Nursing, anno II n 2
assistenza pre-post operatoria in pz sottoposto
ad intervento di nefrectomia radicale;
Agosto 1999 articolo su Uro- Nursing,anno III n
9; Gestione derivazioni percutanee e dei presidi;
Ottobre 2000 Riabilitazione urinaria in
persone con neovescica ortotopica, atti
corso precongressuale S.I.U.D.
Settembre-Dicembre 2000 articolo su Professione
Infermiere, periodico I.P.A.S.V.I provincia di
Bologna anno XII n° 3; Ambulatorio di
Urodinamica e riabilitazione pavimento pelvico di
Bologna
Ottobre 2002
La stimolazione del nervo tibiale posteriore
sulla rivista N°0 IT-Uro News
Ottobre 2001
“la riabilitazione nell’incontinenza urinaria
post chirurgica ” Atti XVI congresso
A.I.O.S.S
Ottobre 2002 articolo su it-uro news anno 1
numero 0 “la Stimolazione del nervo tibiale
posteriore”
25 maggio 2008 Linee Guida Incontinenza
Urinaria atti 10 congresso AIURO ( Fiuggi)
2008 Abstract Convegno Nazionale SIU Roma
STUDIOPROSPETTICO RANDOMIZZATO
SULL'EFFICACIA DELL'ANESTETICO LOCALE NEL
CONTROLLO DEL
DOLORE
IN
CORSO
DI
BIOPSIA PROSTATICA TRANSRETTALE V. Mancini*,
F. Palumbo*, M. Raguso*, I. Veneziano*, O. Selvaggio*D.
Di Prima*, G. Disabato*, C. Bettocchi**

2008 Abstract Convegno Nazionale SIU
Roma
STUDIO RANDOMIZZATO SULLA RIABILITAZIONE DEL
PAVIMENTO PELVICO PRE- E POST-CHIRURGIA
PROSTATICA
RADICALE
NELLA
PREVENZIONE
DELL’INCONTINENZA URINARIA I.Veneziano, V. Mancini,
D. Di Prima, N. Nobile, F. Palumbo, V. Stellacci, G.
Disabato

Pubblicazione 1° autore S.I.UD (Società Italiana di
Urodinamica) congresso 2009 Napoli- Titolo Abstract:
Riabilitazione del pavimento pelvico pre e post
chirurgia prostatica radicale, studio randomizzato


Efficacia della neuromodulazione del nervo tibiale
posteriore nel trattamento della vescica iperattiva: report
su 30 pazienti Pelviperineology vol. 30 N° 2 2011
La Neuromodulazione del nervo tibiale posteriore
nel trattamento della vescica iperattiva Davide Di
Prima Rivista NEU N° 3/2013
Autocateterismo versus catetere vescicale
permanente nella prevenzione della ritenzione
urinaria trattata con TURP Pelviperineology N°34
vol. 2 giugno 2015 Davide Di Prima et.al 1°
autore (premiato come miglior comunicazione al
13° congresso SIUD FIO Bari 2015).
La malattia narrata: esperienze assistenziali nella
neuromodulazione del nervo tibialeposteriore Davide
Di Prima Pelviperineology Vol.35 N°2 June 2016
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi
del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in
materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".
25-06-2016
Firma Davide Domenico Maria Di Prima