2008 Fiat 500 - Mele Motor Sport
Transcript
2008 Fiat 500 - Mele Motor Sport
CD HI OMA P G M H GIO US OP IC A N° 125 FEBBRAIO 2008 Abusarne è reato? ANNO XIII MENSILE 4,90 € Smart SPL 4000 Watt Turbo e benzina VW GOLF GTI EDITION 30 230 CV / AUDI TT ROADSTER TFSI 200 CV AUDI TT ROADSTER TFSI 240 CV / HONDA CIVIC TYPE R 225 CV NISSAN SKYLINE GT-R 34 360 CV / BMW M3 3.000 E36 385 CV SUBARU IMPREZA 2.5 STi 325 CV / SUBARU IMPREZA 2.0 STi 800 CV LANCIA DELTA INTEGRALE 250 CV ! A B M O B PICCOLA ! T N E R E F F I D E B I TURBO B 0 GT 0 2 3 i t a r e Mas oni Racing by Sim 412 CV FEBBRAIO 2008 - N. 125 - € 4,90 - ISSN 1124519 o 270 CV Fiat Punt MARINA EMANUELA CONCORSO In palio Citroën C2 scanner LA VOGLIA MATTA! kFiat 500 In poco tempo la nuova 500 è diventata l’oggetto del desiderio per moltissimi automobilisti. Ecco come elaborarla in attesa della versione sportiva Abarth di Giorgio Zehnder ≥ Il successo della nuova 500 era prevedibile ma forse non nei termini in cui si è espresso finora. Infatti gli ordini raccolti dalla versione moderna della mitica utilitaria Fiat lanciata lo scorso luglio sono al di là delle più rosee previsioni. Per completare la gamma sono allo studio anche le versioni Giardinetta e Cabrio, mentre l’attesissima Abarth debutterà a breve per la gioia degli sportivi. Nell’attesa il mondo del tuning si è già attivato per trarre dal modello d’esordio un numero di elaborazioni già cospicuo, ma sicuramente destinato a crescere in futuro. Le pubblichiamo nelle pagine seguenti non prima di aver accennato al modello di serie utilizzato come base, alla concept che ne ha ispirato il design e al campionato monomarca che la vedrà protagonista da quest’anno. [46] ELABORARE 125 Carrozzeria e interni Mini e New Beetle hanno fatto scuola nel riproporre in chiave attuale il design delle antenate; a queste si è aggiunta anche la 500 puntando però ad un target meno elitario. La vettura, infatti, è offerta ad un prezzo più contenuto pur vantando una notevole qualità costruttiva per una city-car e uno stile davvero accattivante. Da qualunque parte si osservi, la vettura ricorda la mitica antenata scatenando un misto di stupita ammirazione e nostalgica emozione che ha determinato una corsa all’acquisto con ben pochi precedenti. Ciò ha reso Emozione e ammirazione hanno fatto seguito all’ansiosa attesa per la versione moderna della 500 che ha visto la luce lo scorso luglio. Un’auto che, dati gli ordini finora raccolti, sembra destinata a ricalcare le orme della mitica antenata. Alle forme accattivanti si aggiungono una qualità costruttiva e una cura nei dettagli davvero notevoli. LA GAMMA 500 Mot. BENZINA 1.2 1.4 16V DIESEL 1.3 MJT CC N.Cil. CV (kW) Kgm (Nm) km/h 0-100 Km/litro Prezzo € 1242 1368 4 4 69 (51) 100 (73,5) 10,4 (102) 13,4 (131 160 182 16,3 s 10,5 s 19,6 15,8 da 10.651 da 12.651 1248 4 75 (55) 14,8 (145) 165 12,5 s 23,8 da 12.651 ancor più lampante l’odierna importanza dello styling in un progetto, visto che il pianale e gli organi meccanici sono gli stessi della Panda della quale la 500 ricalca quasi al millimetro le dimensioni esterne. Anche l’abitabilità e il vano bagagli sono pressoché analoghi, eccetto le differenze dovute alle due sole porte di accesso e al diverso profilo della coda che nella Panda è verticale e nella 500 inclinato in avanti. Gli allestimenti disponibili prevedono la versione base Pop, essenziale ma nient’affatto spoglia, la Lounge dotata di un look più elegante e la grintosa Sport. Tutte possono essere completate da molteplici decals che accentuano il carattere esterno, mentre i cerchi in lega sono disponibili in numerose tipologie e misure fino a 16”. Anche l’abitacolo ricalca il ricercato stile rètro del corpo vettura soprattutto nella plancia in tinta con la carrozzeria, nella consolle che Il look della 500 fa parte del filone rètro che comprende anche la Mini e la New Beetle. Il pubblico ha mostrato di apprezzare questo particolare genere di styling benché per i detrattori rappresenti un alibi all’assenza di idee nuove. comprende il praticissimo cambio “rubato” anch’esso alla Panda e nella gradevole strumentazione circolare ispirata all’antenata. La qualità percepibile, come detto, è significativa con dettagli assai curati e selleria in tessuto o pelle di ottimo livello. L’abitabilità è per 4 con il posto guida ben impostato per ogni taglia, la visibilità ottima in tutte le direzioni, così come la luminosità dovuta al tetto in cristallo (optional) ispirato alla cappottina apribile dell’antenata. Valido è anche il ELABORARE 125 [47] Citroën C2 1.4 VTR Suzuki Swift 1.3 16V (3p) Renault Twingo 1.2 16V TCE Mitsubishi Colt 1.3 CZ3 Nissan Micra 1.4 16V (3p) Motore A benzina, anteriore trasv., 4 cilindri, cilindrata 1.360 cc, potenza 75 CV (54 kW) a 5.400 g/m, coppia 12 kgm (118 Nm) a 3.300 g/m, 2 alberi a camme, 16 valvole, iniezione elettronica Trazione Anteriore Corpo vettura Berlina, 2 volumi, 3 porte, 4 posti Dimensioni e pesi Lungh. 3,67 m, largh. 1,66 m, alt. 1,46 m, peso 991 kg Prestazioni Velocità max 169 km/h, 0-100 km/h 12,2 s, rapp. peso/potenza 13,2 kg/CV Prezzo Da 12.451,00 € (optional esclusi) Motore A benzina, anteriore trasv., 4 cilindri, cilindrata 1.328 cc, potenza 92 CV (68 kW) a 5.800 g/m, coppia 11,8 kgm (116 Nm) a 4.200 g/m, 2 alberi a camme in testa, 16 valvole, iniezione elettronica Trazione Anteriore Corpo vettura Berlina, 2 volumi, 3 porte, 4 posti Dimensioni e pesi Lungh. 3,70 m, largh. 1,69 m, alt. 1,50 m, peso 970 kg Prestazioni Velocità max 175 km/h, 0-100 km/h 11 s, rapp. peso/potenza 10,5 kg/CV Prezzo Da 12.341,00 € (optional esclusi) Motore A benzina, anteriore trasv., 4 cilindri, cilindrata 1.149 cc, potenza 101 CV (74 kW) a 5.500 g/m, coppia 14,8 kgm (145 Nm) a 3.000 g/m, 2 alberi a camme in testa, 16 valvole, turbocompressore, iniezione elettronica diretta Trazione Anteriore Corpo vettura Berlina, 2 volumi, 3 porte, 4 posti Dimensioni e pesi Lungh. 3,60 m, largh. 1,65 m, alt. 1,47 m, peso 980 kg Prestazioni Velocità max 189 km/h, 0-100 km/h 9,8 s, rapp. peso/potenza 9,70 kg/CV Prezzo 13.876,00 € (optional esclusi) Motore A benzina, anteriore trasv., 4 cilindri, cilindrata 1.332 cc, potenza 95 CV (70 kW) a 6.000 g/m, coppia 12,7 kgm (125 Nm) a 4.000 g/m, 2 alberi a camme in testa, 16 valvole, iniezione elettronica Trazione Anteriore Corpo vettura Berlina, 2 volumi, 3 porte, 5 posti Dimensioni e pesi Lungh. 3,81 m, largh. 1,70 m, alt. 1,52 m, peso 955 kg Prestazioni Velocità max 180 km/h, 0-100 km/h 11 s, rapp. peso/potenza 10 kg/CV Prezzo Da 13.261,00 € (optional esclusi) Motore A benzina, anteriore trasv., 4 cilindri, cilindrata 1.386 cc, potenza 88 CV (65 kW) a 5.200 g/m, coppia 13 kgm (128 Nm) a 4.250 g/m, 2 alberi a camme in testa, 16 valvole, iniezione elettronica Trazione Anteriore Corpo vettura Berlina, 2 volumi, 3 porte, 5 posti Dimensioni e pesi Lungh. 3,73 m, largh. 1,66 m, alt. 1,54 m, peso 960 kg Prestazioni Velocità max 172 km/h, 0-100 km/h 11,9 s, rapp. peso/potenza 10,9 kg/CV Prezzo 13.901,00 € (optional esclusi) Prestazioni a confronto le Alternative scanner bagagliaio, non amplissimo ma comunque adeguato e versatile grazie al divano posteriore frazionato. Insomma, un prodotto convincente con qualche perplessità solo nelle dimensioni che, ricalcando quelle della Panda, potrebbero generare una cannibalizzazione reciproca che finora però non si è vista. Meglio così per la Fiat, che con il rilancio della 500 ha visto assumere risvolti davvero rimarchevoli. Fiat 500 1.4 16V Motore A benzina, anteriore trasv., 4 cilindri in linea, cilindrata 1.368 cm³, alesaggio x corsa 72x84 mm, potenza max 100 CV (73,5 kW) a 6.000 giri/min, coppia max 13,4 kgm (131 Nm) a 4.250 giri/min, 2 alberi a camme in testa, 4 valvole per cilindro, iniezione elettronica multipoint, Euro 4 Cambio Manuale a 6 marce. Rapporti: I) 3,545:1; II) 2,158:1; III) 1,480:1; IV) 1,121:1; V) 0,921:1; VI) 0,766:1; rapp. al ponte) 4,070:1 Trazione Anteriore, controlli elettronici di stabilità e trazione Ruote In lega da 5,5jx15”, pneumatici 185/55 R15, a richiesta 6,5jx16”, pneumatici 195/45 R16 Corpo vettura Berlina, 2 volumi, 3 porte, 4 posti Sospensioni Ant. indipendenti (McPherson), post. a ruote interconnesse Freni a disco sulle 4 ruote, ant. autoventilanti, ABS, EBD Sterzo A cremagliera con servocomando elettrico Dimensioni e pesi Lungh. 3,55 m, largh. 1,63 m, alt. 1,49 m, peso 930 kg, serbatoio 35 l, bagagliaio min 185 l, max N.D. Prestazioni Velocità max 182 km/h, acceleraz. 0-100 km/h 10,5 s, rapp. peso/potenza 9,30 kg/CV Consumi Urbano 12,1 Km/l, extraurbano 19,2 km/l, misto 15,8 km/l Prezzo Da 12.651,00 Euro (optional esclusi) Meccanica Toyota Yaris 1.3 (3p) [48] ELABORARE 125 Motore A benzina, anteriore trasv., 4 cilindri, cilindrata 1.296 cc, potenza 87 CV (64 kW) a 6.000 g/m, coppia 12,4 kgm (121 Nm) a 4.200 g/m, 2 alberi a camme in testa, 16 valvole, fasatura variabile, iniezione elettronica Trazione Anteriore Corpo vettura Berlina, 2 volumi, 3 porte, 5 posti Dimensioni e pesi Lungh. 3,75 m, largh. 1,70 m, alt. 1,53 m, peso 1.030 kg Prestazioni Velocità max 170 km/h, 0-100 km/h 11,5 s, rapp. peso/potenza 11,8 kg/CV Prezzo Da 11.751,00 € (optional esclusi) Come accennato, il comparto meccanico della 500 è lo stesso della Panda e quindi non presenta sorprese in fatto di affidabilità. I motori disponibili sono due a benzina e uno a gasolio. Alla base dei primi c’è il 1.2 a 8 valvole da 69 CV, che consente un buon equilibrio tra prestazioni e consumi e, senza essere di certo un fulmine, accelerando da 0 a 100 Km/h in 10,5 secondi. Tuttavia la coppia collocata piuttosto in alto ne penalizza non poco i consumi, che risultano invece decisamente bassi nel turbodiesel 1.3 MJT. Un’unità in grado di spingere l’auto fino a 165 km/h con uno zerocento di 12,5 secondi e soprattutto con un’elasticità sconosciuta ai benzina che lo rende ideale nel traffico odierno. Gli altri organi meccanici ricalcano quanto La meccanica derivata dalla Panda garantisce alla 500 un’affidabilità senza sorprese con collaudati motori a benzina e gasolio. proposto solitamente in questa categoria con cambio manuale a 5 o 6 marce a seconda dei motori, sospensioni anteriori indipendenti McPherson e posteriori a ruote interconnesse e sterzo con servo elettrico. Pregevole invece l’impianto frenante a 4 dischi di cui gli anteriori ventilati, mentre la massima configurazione dei gruppi ruote può arrivare a cerchi 6,5jx16” con pneumatici 195/45 R16. permette alla vettura di toccare i 160 km/h, di coprire lo zerocento in 12,9 secondi e mostrare un’elasticità sufficiente per il traffico attuale. In sostanza è un robusto tuttofare per chi non vuole impegnarsi troppo nelle spese di gestione. Decisamente più brillante invece è il 1.4 16 valvole trapiantato dalla Panda 100 CV, che in questa veste è meno rabbioso nell’erogazione pur consentendo alla 500 di spingersi oltre i 180 km/h ELABORARE 125 [49] scanner 500Concept ≥ La veste estetica della moderna riedizione della 500 deriva dalla Concept Trepiuno presentata al Salone di Ginevra del 2004 e oggetto di entusiastici commenti da parte di pubblico e addetti ai lavori. Il curioso nome era determinato dal layout interno con due posti anteriori, uno dietro alle spalle del passeggero che poteva avanzare il sedile per aumentare lo spazio di quello posteriore e uno di fortuna alle spalle del guidatore. Quest’ultimo era ripiegabile a vantaggio del vano bagagli che in tal caso assumeva una forma ad L, mentre la plancia opportunamente scavata garantiva spazio adeguato per i due occupanti opposti al lato guida. La lunghezza della Concept era di 3,30 m, ossia 25 cm in meno del modello messo in produzione e impostato sul pianale della Panda. Una misura che dava l’impressione di avere a che fare con l’erede dell’antenata lunga solo 3 metri. Per il resto lo stile fu confermato in gran parte, rivelandosi poi uno dei must della 500 prodotta lo scorso anno. [50] ELABORARE 125 Lo stile della 500 deriva dalla concept Trepiuno del 2004. Il nome proviene dal layout interno con 3 sedili comodi più uno di fortuna alle spalle del guidatore. La lunghezza dell’auto era di 3,30 m, ossia 25 cm in meno del modello poi costruito. 500Racing ≥ Five Hundred Cup 2008 è il nome scelto per il campionato monomarca che vedrà protagonista la 500 da quest’anno. Organizzato dalla Five Undred Srl di Roma, col benestare della CSAI, la serie di gare che vedranno in pista la vettura saranno 8 a partire dall’appuntamento di Vallelunga del 20 aprile. La versione prescelta è la 1.4 16V che, grazie alla nuova mappatura della centralina, scarico sportivo, aspirazione diretta e candele speciali vedrà innalzare la potenza da 100 a 115 CV. Inediti anche assetto ribassato, ruote da 15” con distanziali, pneumatici racing intagliati e rollbar per un numero di vetture fissato in 20 per ciascuna gara. Saranno affidate per sorteggio in modo da garantire un sostanziale equilibrio, con l’ulteriore aiuto di zavorre per compensare il peso corporeo dei piloti. Il costo per la partecipazione a tutte le gare sarà di 25.200 Euro con IVA e ad una singola competizione di circa 3.240 Euro sempre IVA inclusa. Il monomarca si correrà con gomme Marangoni semislick intagliate. www.5hundred.com - Tel. 335/6781148 Si chiamerà Five Hundred Cup 2008 il neo campionato monomarca dedicato alla 500. La vettura protagonista sarà la 1.4 16V potenziata da 100 a 115 CV dalla Maxi Car Racing. ELABORARE 125 [51] scanner by Guglielmo Rovere Digital Design La Fiat500 vista da Elaborare ABARTH 695’08 by Silvano Sbardella Manual Design Osservando la nuova Fiat 500 la prima cosa che passa per la testa a quelli della mia generazione è: larga, cattiva e rumorosa. Le normative antinquinamento non permettono più certi eccessi, ma si può sempre intervenire sulle forme. Largo allora ai passaruota bombati, supporto fari cromato e ad una versione ristilizzata dei mitici cerchi Cromodora dell’epoca. Una delle caratteristiche che distinguevano le 500 cattive dell’epoca era il cofano posteriore rialzato. Oggi il motore e la trazione sono anteriori ma basta ricreare un nuovo baule, che integra uno spoiler aerodinamico ed ospita i radiatori di acqua e olio, per ricreare quell’atmosfera. La presa anteriore rimane con il solo scopo di convogliare aria fresca verso l’aspirazione. L’unica concessione estetica alla modernità è l’estrattore posteriore che integra il grosso scarico schiacciato e cromato. (G.R.) ABARTH STYLE Colorazione e modifiche estetiche in puro stile Abarth per il primo intervento sulla nuova 500. Per cominciare i passaruota sono stati allargati e ora vanno ad abbracciare i cerchi a quattro razze dal canale profondo che ricordano quelli racing anni ’60. A seguire, entrambe le prese d’aria, anteriore e posteriore, sono contornate di rosso. Quella anteriore è chiaramente ispirata ai modelli Abarth che hanno calcato le piste oltre quarant’anni or sono e, sebbene non fosse mai stata impiegata sulla 500, appartiene stilisticamente alla Casa dello Scorpione. Gli specchietti e le strisce laterali sono rossi mentre lo scarico è sdoppiato e centrale. Per concludere, un altro intervento che ci riporta al passato riguarda le grigliette sotto lunotto. (S.S.) [52] ELABORARE 125 Club Mania SUA ECCELLENZA 500 Il Fiat 500 Club Italia è stato fondato nel 1984 a Garlenda, in provincia di Savona, con il nome “Amici della 500”, da un gruppo di appassionati guidati dal sindaco del paese Domenico Romano. Attualmente il Fiat 500 Club Italia conta oltre 20.000 soci effettivi, svolge un’intensa attività di informazione e collegamento con gli appassionati, tramite la rivista “4 Piccole Ruote” con una tiratura di 20.000 copie bimestrali e il sito Internet che registra circa 1.400.000 accessi complessivi. Il club dispone inoltre di una efficiente rete di fiduciari che rappresentano il club in Italia e nel mondo e organizza o patrocina oltre cento raduni partecipando alle maggiori manifestazioni del settore. “La 500 è la rappresentante dell’eccellenza italiana insieme ad alcuni altri simboli straordinari di design come la Olivetti lettera 22 e la Vespa.” (Renzo Arbore). www.500clubitalia.it ELABORARE 125 [53] Kit scanner AZNOM CADAMURO DESIGN www.aznom.it Tel. (+39) 030/941632 www.cadamurodesign.it Tel. (+39) 0421/331824 Body Kit completo Kit completo (Esterni/Interni) [54] ELABORARE 125 da 5.400 € 1.107 € I prezzi indicati IVA compresa si riferiscono ai body-kit completi, in genere costituiti da modifiche, sostituzioni o integrazioni a paraurti anteriori e posteriori, minigonne sottoporte e spoiler lunotto. Diversamente i prezzi saranno indicati per singolo componente o in altro modo a seconda dei casi. Kit CARZONE SPECIALS www.carzonespecials.com - Dealer per l’Italia: TRC Italia - www.trcitalia.it - Tel. (+39) 055/8953628 Body Kit completo 1.270 € CASTAGNA FORMULA 2 www.castagnamilano.com Tel. (+39) 02/45495999 Kit completo (Esterni/Interni) www.formula-2.com Tel. (+39) 051/864935 12.000 € Body Kit completo 1.188 € ELABORARE 125 [55] Kit scanner MONACO ELITE MS DESIGN www.monacoelite.com www.ms-design.com - Dealer per l’Italia: AT-Trading - Tel. (+39) 0573/562459 Body Kit completo 6.000 € Vettura completa 20.400 € 3.240 € Vettura completa da 15.120 € ZATTISPORT www.zattisport.com - Tel. (+39) 0522/484711 www.autozatti.it - Tel. (+39) 0522/680227 Kit completo (Esterni/Interni) da 10.320 € H&R www.hrsprings.com - Dealer per l’Italia: Weiss - www.weiss.it - Tel. (+39) 02/8358141 Body Kit completo [56] ELABORARE 125 1.268 € Body Kit completo
Documenti analoghi
Nuova Lancia Ypsilon super chic In anteprima la nuova Fiat
molto vantaggiosa. Innanzitutto, dal punto di vista prettamente ecologico,
il metano è il combustibile più pulito attualmente disponibile e consente di
circolare nelle zone a traffico limitato dell...