Quaderno delle domande
Transcript
Quaderno delle domande
CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, A 115 POSTI DI COLLABORATORE TECNICO ENTI DI RICERCA DI SESTO LIVELLO PROFESSIONALE DELL’ DELL’ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA BANCA DATI DEI TEST AREA TECNICO - GESTIONALE A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE 1 La Nota Preliminare al bilancio contiene: A indicazione dei criteri adottati per la formulazione delle previsioni/obiettivi in termini di livello dei servizi e di interventi/indicatori di efficacia e di efficienza per valutare i risultati B Unità Previsionali di Base disaggregate per capitolo/quadri riepilogativi, con riassunto per categoria economica e per funzioni obiettivo/allegati specifici C Le Missioni ed i Programmi di spesa 2 La contabilità analitica economica: A Rappresenta i costi secondo natura e per destinazione B Misura le spese del centro di responsabilità amministrativa C Utilizza gli stanziamenti previsti dalle unità previsionali di base 3 Il reddito d'esercizio è formato solo da: A costi e ricavi di competenza dell'esercizio ma con manifestazione numeraria negli esercizi successivi B costi e ricavi di competenza di esercizi precedenti ma con manifestazione numeraria nell'esercizio C costi e ricavi di competenza dell'esercizio a prescindere dalla manifestazione numeraria 4 Nello stato patrimoniale i crediti ed i debiti sono distinti in base: A al loro ammontare B alla loro esigibilità C alla loro scadenza 5 In base al soggetto giuridico le aziende si classificano in: A aziende private e pubbliche B aziende di erogazione e di produzione C aziende dipendenti e indipendenti 6 La differenza tra le esportazioni e le importazioni di merci di un Paese viene definita: A bilancia commerciale B bilancia dei pagamenti C bilancia delle partite correnti 7 In concorrenza perfetta il prezzo di mercato è: A minore del ricavo marginale B uguale al ricavo marginale C maggiore del ricavo marginale ISTAT - Profilo tecnico gestionale 8 L'economicità è: A L'economicità dell'output prodotto, intesa come la capacità di produrre un output a costi contenuti B Rapporto tra i risultati conseguiti e gli obbiettivi programmati C Rapporto tra la quantità dei prodotti erogati (Q) e la quantità di risorse impiegate per realizzare quel volume (FTE ovvero ore di lavoro impiegate) 9 L'imposta sul reddito delle persone fisiche, fa parte di quale categoria del conto riassuntivo del Tesoro? A Della categoria III - Imposte sulla produzione, sui consumi e dogane B Della categoria I - Imposte sul patrimonio e sul reddito C Della Categoria II - Tasse imposte sugli affari 10 Tra i controlli interni nelle amministrazioni dello Stato, quale ha per oggetto le prestazioni dei dirigenti? A Il controllo di gestione della dirigenza B Il controllo di regolarità amministrativo e contabile della dirigenza C La valutazione della dirigenza 11 Quale legge ha riconosciuto alla Corte dei conti, il compito di svolgere il controllo sulla gestione del bilancio e del patrimonio delle amministrazioni pubbliche? A Legge 21 aprile 1995 n. 86 B Legge 02 luglio 1996 n. 168 C Legge 14 febbraio 1994 n. 20 12 Il maggior valore, rispetto al valore di bilancio netto, ottenuto dalla vendita di un cespite, dà origine ad una variazione: A numeraria positiva B economica positiva C economica negativa 13 La fase dell'elaborazione degli elementi di costo può essere ricondotta ai seguenti procedimenti: A di classificazione, di inclusione, di attribuzione, di raggruppamento e di articolazione in fasi delle elaborazioni B di classificazione, di inclusione, di stima e di congettura C di osservazione quantitativa, di stima e di congettura ISTAT - Profilo tecnico gestionale 14 Il Conto Economico mette in evidenza: A il Reddito d'esercizio B il Patrimonio C il Capitale 15 Quali sono i macro-aggregati di spesa del bilancio di previsione dello Stato? A Funzionamento, Interventi, Investimenti B Interessi, Spese del Personale, Investimenti C Spese del Personale, Spese per la Formazione, Indennità di Missioni 16 Quale dei seguenti uffici, non è compreso tra il livello dirigenziale generale del dipartimento del Tesoro? A Ufficio analisi economico - finanziaria B Ufficio responsabilità amministrativa C Ufficio debito pubblico 17 Efficienza è: A Nessuna delle alternative proposte B Il rapporto tra i risultati conseguiti e gli obiettivi programmati C Rapporto tra la quantità dei prodotti erogati (Q) e la quantità di risorse impiegate per realizzare quel volume (FTE ovvero ore di lavoro impiegate) 18 Che cos’è un centro di costo? A La struttura organizzativa che decide come e quando impiegare le risorse assegnate alla propria area di attività B Nessuna delle alternative proposte C L’esborso monetario legato all’acquisizione delle risorse 19 Quale dei seguenti elementi non è stato introdotto dal D.L. vo 286/99? A la valutazione dei dirigenti B il controllo di gestione C il principio di responsabilità 20 Le unità previsionali di spesa sono: A È l’ufficio di livello dirigenziale generale cui viene riferito il sistema di risorse finanziarie B L’entità mediante la quale il bilancio può essere letto dal punto di vista dello scopo. C Le unità elementari di bilancio oggetto di approvazione parlamentare ISTAT - Profilo tecnico gestionale 21 Il cosiddetto salario direzionale, cioè il costo che l'impresa avrebbe dovuto sostenere se l'attività di direzione fosse stata svolta da un dirigente retribuito anziché dal proprietario, rientra: A nei costi rilevati dalla contabilità generale B nei costi espliciti C negli elementi di costo figurativi 22 Il capitale sociale, riserve, utili e perdite formano: A il capitale di funzionamento B il capitale netto C il capitale di finanziamento 23 In materia di economia aziendale, i principali modelli di gestione materiali sono: A statici e dinamici B a costi e a ricavi C a scorta e a fabbisogno 24 Nella responsabilità amministrativa e contabile, quali sono gli elementi oggettivi? A La condotta, la colpa grave e il nesso di causalità B La condotta, il dolo e il nesso di causalità C La condotta, il danno e il nesso di causalità 25 Perchè si chiamano Centri di Responsabilità? A Perché il Ministro, come previsto dal d.lvo 29/93, assegna ai Dirigenti Generali le risorse finanziarie, allocate nel suo stato di previsione, di cui sono responsabili; B Perché le responsabilità le hanno solo gli Uffici Centrali e non anche quelli periferici. C Per mettere in ordine decrescente il grado di responsabilità di ciascun Dirigente Generale all’interno di ogni dicastero; 26 Quale struttura effettua il controllo strategico? A L'ufficio Ispettivo B Il Secin C Il controllo di gestione 27 I fatti interni di gestione originano nell'azienda: A variazioni sia nelle liquidità che nei crediti e nei debiti B variazioni nei crediti e nei debiti ma non nelle liquidità C nessuna variazione nelle liquidità, nei crediti e nei debiti ISTAT - Profilo tecnico gestionale 28 In uno schema di conto economico, se al valore aggiunto si sottraggono i costi del lavoro, si ottiene: A il risultato netto B il margine operativo lordo C il valore della produzione 29 Qualora lo Stato decidesse di non riconoscere più il debito esistente: A si determinerebbe il ripudio del debito pubblico B si determinerebbe la conversione spontanea del debito pubblico C si determinerebbe il rinnovo del debito pubblico 30 Che cosa si intende per deficit primario? A Gli interessi sul debito pubblico B Il deficit al lordo degli interessi C Il deficit al netto degli interessi 31 Le fasi delle spese sono: A Riscossione ; Versamento B Previsione; Accertamento; Riscossione; Versamento C Previsione; Impegno; Liquidazione; Ordinazione; Pagamento 32 La domanda di moneta aumenta: A se, a parità di reddito, i tassi di interesse salgono B se, a parità di tasso di interesse, il reddito diminuisce C se, a parità di reddito, i tassi di interesse scendono 33 Quale dei seguenti elementi è stato introdotto dal D.L. vo 29/93? A la separazione tra politica e amministrazione B il controllo di regolarità C Il controllo di gestione 34 La joint-venture è: A un'impresa costituita da due o più imprese dove i soci posseggono la medesima quota azionaria B un'impresa costituita da due o più imprese per lo svolgimento di un'attività in comune C un'associazione di categoria ISTAT - Profilo tecnico gestionale 35 In materia di politica monetaria, quale è l'organismo indipendente, che ha come obiettivo quello di garantire la stabilità del livello generale dei prezzi? A La Commissione europea B La Banca Centrale Europea C L'Econfin 36 In fasi congiunturali caratterizzate da elevata inflazione è preferibile: A utilizzare le disponibilità finanziarie per effettuare investimenti B utilizzare mezzi propri per finanziare gli investimenti C utilizzare mezzi di terzi per finanziare gli investimenti 37 Il controller: A ha responsabilità di "line" per quanto attiene alle attività svolte nella sua area B ha solo responsabilità di "line" C ha responsabilità di staff per quanto attiene alle attività svolte nella sua area 38 Il modello organizzativo basato sui centri di profitto è: A divisionale B per matrice C funzionale 39 La decisione dello Stato di modificare coattivamente a danno dei sottoscrittori le condizioni pattuite sui titoli del debito pubblico: A ne configura il ripudio palese totale B ne configura il rimborso C ne configura una conversione forzosa 40 Se le entrate correnti risultano superiori alle corrispondenti spese, cosa si ottiene? A Un risparmio pubblico B Un credito dello Stato C Un saldo globale 41 La propensione marginale al consumo è data dal rapporto fra: A i consumi globali e il reddito globale B l'incremento del risparmio e l'incremento del reddito C l'incremento del consumo e l'incremento del reddito ISTAT - Profilo tecnico gestionale 42 Come si definiscono, le spese non predeterminate legislativamente che sono quantificate tenendo conto delle esigenze delle amministrazioni? A Le spese di struttura B Le spese per centri di costo C Le spese di adeguamento al fabbisogno 43 I dazi doganali: A colpiscono soltanto i beni nazionali esportati all'estero B possono essere specifici o "ad valorem" C avvicinano le correnti di traffico commerciale 44 In un procedimento di fusione, i rapporti di cambio delle azioni o delle quote vanno prioritariamente indicati: A nella Nota integrativa dell'ultimo bilancio di esercizio, prima della fusione, delle società interessate B nella situazione patrimoniale della società incorporante in una fusione C nel progetto di fusione 45 E' organo esecutivo della S.p.A.: A l'assemblea dei soci B il collegio sindacale C l'amministratore delegato 46 I fatti interni di gestione riguardano operazioni che si svolgono all'interno dell'azienda e: A originano variazioni nei crediti e nei debiti ma non nei fondi monetari B non originano variazioni nei fondi monetari, nei crediti e nei debiti C originano variazioni nei fondi monetari, ma non nei crediti e nei debiti 47 I mutui costituiscono: A debiti correnti B capitale circolante lordo C debiti a media e lunga scadenza 48 La fase della determinazione degli elementi di costo può essere ricondotta ai seguenti procedimenti: A di classificazione, di inclusione e di raggruppamento B di osservazione quantitativa, di stima e di congettura C di classificazione, di inclusione e di attribuzione ISTAT - Profilo tecnico gestionale 49 Nel debito pubblico, come è definito quello sottoscritto da famiglie, imprese ed istituzioni pubbliche non residenti? A Il debito interno B Il debito redimibile C Il debito estero 50 Gli indicatori di assorbimento infrastrutturale riguardano: A Rapporto tra la quantità dei prodotti erogati (Q) e la quantità di risorse impiegate per realizzare quel volume (FTE ovvero ore di lavoro impiegate) B L'economicità dell'output prodotto, intesa come la capacità di produrre un output a costi contenuti C Il rapporto tra l'assorbimento infrastrutturale di ogni CDC (in termini di spazi occupati, strumentazione hardware e software utilizzata, ecc) ed il numero dei dipendenti in carico presso il CDC stesso 51 Quale dei seguenti articoli, della legge di riforma, disciplina l'attività di analisi e di valutazione della spesa e il potenziamento del sistema dei controlli di ragioneria? A L'art. 29 della legge 31/12/2009 n. 196 B L'art. 19 della legge 31/12/2009 n. 196 C L'art. 39 della legge 31/12/2009 n. 196 52 I titoli del debito pubblico che rendono un interesse periodico fisso fino al momento del rimborso: A sono detti titoli nominativi B sono detti fruttiferi C sono detti a premio 53 La base imponibile è: A il valore sul quale va calcolata un'imposta B un'imposta indiretta C un'imposta diretta 54 Il prezzo politico: A copre il prezzo di produzione e garantisce un profitto B è inferiore al costo marginale di produzione del bene o del servizio C è la controprestazione in denaro di un servizio speciale prestato dallo Stato ISTAT - Profilo tecnico gestionale 55 La minusvalenza è una variazione: A economica negativa B numeraria negativa C economica positiva 56 La cassa corrente e la cassa di riserva a quale ufficio appartengono? A Alla Banca d'Italia B Alla Tesoreria centrale C Alla Corte dei conti 57 L'ammortamento rappresenta: A il costo di un bene acquistato in contanti B le rate pagate nell'esercizio per un bene non acquistato in contanti C la quota, il costo di competenza dell'esercizio per un bene ad utilità pluriennale 58 Quando il corrispettivo richiesto dallo Stato è inferiore al costo marginale di produzione di un bene: A si applica il prezzo sociale B si applica il prezzo politico C si applica il prezzo pubblico 59 Come vengono definiti i fattori della produzione che vengono utilizzati in un solo ciclo produttivo? A Ad utilità crescente B Plurimi C A fecondità semplice 60 La teoria secondo la quale lo Stato non dovrebbe interferire con il funzionamento del mercato: A è la teoria del deficit spending B è la teoria del welfare state C è la teoria del "laissez faire" 61 Da cosa è costituita la base imponibile nell'imposizione diretta? A Dal valore monetario dei beni scambiati e servizi prestati B Dal reddito al netto di esenzioni e deduzioni C Dal reddito lordo ISTAT - Profilo tecnico gestionale 62 Tra i principi ispiratori del bilancio dello Stato, qual'è quello che ha come periodo di riferimento l'anno? A Costanza B Equilibrio tendenziale C Annualità 63 Il programma finanziario è sintetizzato dal: A prospetto gestione caratteristica - gestione extracaratteristica B prospetto costi - ricavi C prospetto fonti - impieghi 64 Il disegno di legge di stabilità e il disegno di legge di bilancio, a quale strumento di programmazione appartengono? A Alla relazione sull'ecomomia e la finanza pubblica B Alla decisione di finanza pubblica C Alla manovra di finanza pubblica 65 Gli interessi corrisposti ai soggetti che detengono titoli del debito pubblico, come vengono definiti? A Oneri per il servizio del debito B Oneri di finanziamento C Oneri straordinari 66 Sulla base delle attività svolte dai nuclei di analisi e valutazione della spesa, il dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, che rapporto elabora? A Il rapporto sulla spesa delle amministrazioni dello Stato B Il rapporto sugli investimenti effettuati dalle amministrazioni dello Stato C Il rapporto sull'indebitamento delle amministrazioni dello Stato 67 Da che anno, il Patto europeo di stabilità è in vigore? A Dal 1997 B Dal 1998 C Dal 1999 68 Il Bilancio Ordinario di Esercizio è: A un prospetto finanziario di sintesi B un prospetto contabile di sintesi C un prospetto economico di sintesi ISTAT - Profilo tecnico gestionale 69 Come era definita la deliberazione a sezioni riunite della Corte dei conti, che attestava la corrispondenza tra i dati del rendiconto dello Stato e quelli del corrispondente bilancio di previsione? A Controllo del rendiconto dello Stato B Esame del rendiconto dello Stato C Parificazione del rendiconto dello Stato 70 Il sistema di controllo, in relazione al tempo, può definirsi controllo antecedente (o ex ante) quando: A si propone di indagare sulle cause che comporteranno disfunzioni in futuro B lo si realizza prima che si verifichi il fatto o evento aziendale C lo si realizza dopo che si è verificato il fatto o evento aziendale 71 Qualora tra dati di budget e dati consuntivi si verifichi uno scostamento la cui causa risiede in sprechi e maggiori consumi, si ha uno scostamento: A di efficienza B di prezzo C di volume 72 Quali regolamenti determinano le procedure e i termini per l'esame dei disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica? A I regolamenti parlamentari B I regolamenti del Governo C I regolamenti comunitari 73 Nell'analisi costi-benefici di un progetto pubblico: A non si calcola il fattore rischio come costo di un progetto B non si usano i prezzi "ombra" C è rilevante la scelta del tasso di sconto da applicare ai benefici e ai costi della spesa pubblica 74 Per capitale di funzionamento si intende il capitale: A determinato in sede di liquidazione dell'impresa B espresso nei suoi elementi attivi e passivi come risulta dal Bilancio Ordinario di Esercizio C determinato in sede di trasferimento dell'impresa ISTAT - Profilo tecnico gestionale 75 Quale dei seguenti organismi svolge la funzione di intermediazione finanziaria nell'attuale sistema pubblico? A La Banca d'Italia B La Ragioneria Generale dello Stato C La Cassa Depositi e Prestiti 76 La potenzialità economico-strutturale dell'impresa si misura attraverso: A il calcolo di indici di liquidità B il calcolo della capacità massima degli impianti C il diagramma di redditività 77 Il "current ratio" (indice di liquidità) è dato dal rapporto tra: A attività correnti/passività totali B attività correnti/passività correnti C liquidità immediata e differita/passività correnti 78 Quale documento deve essere redatto in termini di competenza e di cassa? A Il bilancio di previsione annuale B Il budget consuntivo C Il budget preventivo 79 Il provento derivante dall'alienazione di un bene strumentale iscritto tra le immobilizzazioni materiali è un elemento da considerare: A nella determinazione del valore della produzione B nella valutazione dell'Attivo C nella determinazione del risultato della gestione straordinaria 80 Le Missioni ed i Programmi di spesa nel Bilancio dello Stato individuano: A Gli uffici di livello dirigenziale generale cui viene riferito il sistema di risorse finanziarie B Aggregati omogenei di spesa C Le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti con la spesa pubblica 81 Quale documento si compone di un articolato e di cinque tabelle? A I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica B Il disegno di legge di assestamento C La legge di stabilità ISTAT - Profilo tecnico gestionale 82 Cosa si ottiene, dal totale delle spese correnti ed in conto capitale, al netto degli interessi passivi? A La spesa corrente B La spesa diretta C la spesa primaria 83 Quale è la funzione del principio della flessibilità del bilancio dello Stato? A Assicurare la capacità di far fronte a circostanze ordinarie B Assicurare la capacità di far fronte a circostanze straordinarie o imprevedibili C Assicurare la capacità di far fronte a circostanze prevedibili 84 Il valore da ammortizzare dei beni strumentali è dato da: A costo storico + valore presunto di realizzo B costo di riacquisto - valore presunto di realizzo C costo storico - valore presunto di realizzo 85 I nuovi strumenti di programmazione e di bilancio, in quale articolo della legge n. 196 del 2009 sono previsti? A Nell'art. 7 della legge n.196 del 2009 B Nell'art. 27 della legge n. 196 del 2009 C Nell'art. 17 della legge n. 196 del 2009 86 Con quale cadenza viene elaborato il rapporto sulla spesa delle amministrazioni dello Stato? A Con cadenza annuale B Con cadenza triennale C Con cadenza biennale 87 L'analisi degli scostamenti si caratterizza per: A il controllo tempestivo delle cause che hanno determinato la differenza tra il risultato conseguito ed il risultato atteso B la determinazione delle quantità di prodotto e del prezzo che realizzano gli obiettivi di budget C l'evidenziazione di scostamenti elementari senza entrare nel merito delle cause gestionali ISTAT - Profilo tecnico gestionale 88 Il Ministro dell'economia e delle finanze, cosa presenta alle Camere entro il 30 giugno? A Il disegno di legge di approvazione del rendiconto generale dello Stato B La relazione sull'ecomomia e la finanza pubblica C il disegno di legge di stabilità 89 Nel sistema di contabilità dei costi consuntivi a costi pieni, nella determinazione dei costi per commessa, il costo aziendale si ottiene: A aggiungendo al costo complessivo la quota dei costi commerciali, amministrativi e generali residua B aggiungendo al costo primo il costo lordo industriale C aggiungendo al costo di fabbricazione il costo di trasformazione 90 Il collegamento tra la contabilità generale e la contabilità analitica può avvenire attraverso: A il sistema duplice contabile B il sistema indiretto C il sistema diretto 91 La contabilità finanziaria: A indica le Missioni ed i Programmi di spesa B Misura gli esborsi monetari sostenuti e gli introiti monetari C Misura il valore delle risorse umane e strumentali utilizzate da una organizzazione, cioè i costi e ricavi 92 Il rateo passivo rappresenta: A una perdita verificatasi nell'esercizio B un debito dell'esercizio che si sta chiudendo nei confronti del successivo, per un costo che si verificherà nell'esercizio successivo ma la cui competenza ricade sull'esercizio in corso C un debito dell'esercizio che si sta chiudendo nei confronti del successivo per un ricavo riscosso anticipatamente relativo ad un periodo a cavallo tra due esercizi 93 Il "quick ratio" (indice di disponibilità) è dato dal rapporto tra: A attività liquide + attività a liquidità differita / passività correnti B attività liquide + attività a liquidità differita / passività totali C attività correnti/passività totali ISTAT - Profilo tecnico gestionale 94 Il principio dell'equità orizzontale: A prevede che contribuenti con redditi uguali vengano tassati in maniera differente B afferma l'uguaglianza delle imposte reali e personali C prevede che contribuenti con un identico reddito vengano tassati in maniera uguale 95 Il collegamento tra la contabilità generale e la contabilità analitica può avvenire attraverso: A il sistema unico diviso B il sistema a direct costing C il sistema a costi pieni 96 Le spese nel bilancio dello stato sono suddivise in: A Funzioni obiettivo, unità previsionali di base, capitoli B Fattori legislativi C Titoli, unità previsionali di base, categorie, capitoli 97 Il conto ratei attivi è acceso a valori numerari: A assimilati B certi C presunti 98 Chi approva ogni anno i bilanci ed il rendiconto presentati dal Governo? A Il Parlamento B Il Presidente della Repubblica C La Camera dei Deputati 99 Il Patto europeo di stabilità e crescita, a chi impone di conseguire nel medio termine il pareggio nel saldo del conto delle amministrazioni pubbliche? A A tutti i paesi europei B A tutte le banche centrali europee C A tutti i paesi partecipanti al sistema della moneta unica 100 Nel sistema di contabilità dei costi consuntivi a costi pieni, il prezzo di sostituzione, usato per la valorizzazione dei consumi di materie prime dirette, è inteso come: A il prezzo al quale si sono acquistate le materie prime che si stanno consumando B il prezzo medio al quale si sono acquistate le materie prime dirette C il prezzo al quale si prevede di poter riacquistare le materie prime consumate ISTAT - Profilo tecnico gestionale 101 A condizione di inflazione crescente, la scelta di quale dei seguenti criteri origina la più alta valutazione delle rimanenze finali? A Costo medio di acquisto B FIFO C LIFO 102 I bilanci, rispetto al tempo cui si riferiscono, si suddividono in: A preventivi e consuntivi B patrimoniali e finanziari C economici e finanziari 103 Il vertice dell'organigramma relativo alle funzioni di programmazione e controllo, è occupato: A dal presidente B dal controller C dall'amministratore delegato 104 L'art. 81 della Costituzione come definisce i dipendenti che maneggiano denaro, beni o altri valori contabili? A Agenti contabili B Dipendenti contabili C Esperti contabili 105 Entro quale data deve essere presentato in Parlamento il Bilancio di Previsione dello Stato? A Entro il 30 giugno dell'anno precedente B Entro il 30 settembre dell'anno precedente C Entro il 31 dicembre dell'anno precedente 106 Obiettivo dell'integrazione verticale è: A l'eliminazione delle eccedenze della capacità produttiva (se ascendente), l'investimento di capitali (se discendente) B l'aumento del profitto mediante riduzione di costi di approvvigionamento (se ascendente), l'incremento dei margini di contribuzione (se discendente) C l'oligopolio differenziato (se ascendente), quello omogeneo (se discendente) 107 Quali fra i seguenti non è un principio su cui si fonda la contabilità economica analitica per centri di costo? A L’individuazione della competenza economica dei fenomeni amministrativi B Il confronto tra budget e risultati ottenuti C L’individuazione della competenza finanziaria dei fenomeni amministrativi ISTAT - Profilo tecnico gestionale 108 La formulazione di obiettivi di budget basati su scenari diversi è: A un budget redatto secondo criteri di variabilità entro intervalli definiti "accettabili" dal management B un budget impostato su ipotesi alternative di gestione C un budget i cui obiettivi variano secondo una distribuzione normale 109 Il ROI, tasso di redditività sul capitale investito, è dato dal rapporto tra: A risultato netto e capitale investito B risultato operativo e capitale investito C risultato ante imposte e capitale investito 110 Il principio secondo il quale contribuenti con redditi diversi vanno tassati in maniera differente è detto: A principio del beneficio B principio dell'equità verticale C principio dell'equità orizzontale 111 Il capitale permanente è: A il patrimonio netto più la liquidità immediata B il totale dei debiti a medio e lungo termine C il patrimonio netto più i debiti a medio e lungo termine 112 Gli indicatori di struttura indicano: A L'incidenza delle singole macronature di costo B Rapporto tra la quantità dei prodotti erogati (Q) e la quantità di risorse impiegate per realizzare quel volume (FTE ovvero ore di lavoro impiegate) C L'economicità dell'output prodotto, intesa come la capacità di produrre un output a costi contenuti 113 Il marketing mix è: A un insieme di variabili controllabili da parte dell'impresa (prodotto, prezzo, promozione e distribuzione) con le quali si intende raggiungere il target B l'utilizzo congiunto delle sole leve del prezzo e della distribuzione, combinate in modo tale da raggiungere gli obiettivi aziendali C un insieme di variabili controllabili e non controllabili da parte dell'impresa con le quali si intende raggiungere gli obiettivi aziendali ISTAT - Profilo tecnico gestionale 114 Il momento di gestione dei costi del project management, durante il quale va tenuta sotto controllo la progressione di spesa rispetto al preventivato, è detta: A cost control B cost budgeting C cost estimating 115 In che anno è stata costituita la società finanziaria Infrasfrutture S.p.a dalla Cassa depositi e prestiti? A Nel 2002 B Nel 2001 C Nel 2005 116 In base al principio di competenza è ragionevole contabilizzare una prestazione di servizi: A al momento della conclusione del contratto B al momento dell'ultimazione della prestazione C al momento del pagamento della fattura 117 Il rateo dà origine ad un'operazione di: A integrazione B ammortamento C rettifica 118 Il momento di gestione dei costi nel project management, nel quale i costi vengono ottimizzati in un budget la cui spesa nel tempo viene descritta attraverso una curva detta "baseline", è detto: A cost budgeting B cost control C cost estimating 119 Che cosa si intende per erosione fiscale? A Gestione dei propri affari illegalmente in modo da rendere minimo o evitare il carico fiscale B Esenzione totale o parziale dall'imposta di taluni redditi C Gestione dei propri affari legalmente in modo da rendere minimo o evitare il carico fiscale ISTAT - Profilo tecnico gestionale 120 Quale dei seguenti elementi non è stato introdotto dal D.L. vo 29/93? A la separazione tra politica e amministrazione B Il controllo di gestione C il principio di responsabilità 121 Per ogni unità previsionale di base sono indicati: A Stanziamenti di competenza giuridica, stanziamenti di cassa B Ammontare dei residui, stanziamenti di competenza giuridica, stanziamenti di cassa C Ammontare dei residui, stanziamenti di cassa 122 Le fasi delle entrate sono: A Previsione, impegno, liquidazione, ordinazione, pagamento B Previsione, accertamento, riscossione, versamento C Riscossione, versamento 123 In tema di sorveglianza delle politiche di bilancio, la procedura per disavanzi eccessivi, in quante fasi si articola? A In quattro fasi B In cinque fasi C In tre fasi 124 A seconda dell'ambiente produttivo di riferimento, i centri di costo si distinguono in: A centri di costo potenziali e centri di costo effettivo B centri di costo effettivo e centri di costo standard C centri di costo e centri di spesa 125 Tra i risultati differenziali del conto delle amministrazioni, cosa è dato dalla differenza fra tutte le entrate e tutte le spese? A Il saldo consolidato B Il saldo positivo C Il saldo globale 126 Il monopolio: A conduce a produrre quantità inferiori a quelle ottimali B conduce ad un'ottima efficienza allocativa C consente di massimizzare la quantità prodotta ISTAT - Profilo tecnico gestionale 127 In caso di congiuntura sfavorevole, la leva finanziaria: A migliora i conti aziendali B non modifica i conti aziendali C peggiora i conti aziendali 128 Come si definiscono gli oneri derivanti dal ricorso al mercato per il finanziamento dello Stato nel suo complesso? A Gli oneri di finanziamento B Gli oneri finanziari C Gli oneri straordinari 129 La misura dell'imposta espressa solitamente in percentuale sull'imponibile è detta: A tassa B aliquota C deduzione 130 La contabilità analitica serve a: A formulare programmi operativi per l'esercizio in corso B misurare il risultato economico d'esercizio C misurare il risultato di ogni prodotto 131 I costi primi sono costituiti dal raggruppamento: A dei costi diretti B dei costi indiretti C dei costi complessivi 132 In regime di cambi flessibili, come vengono valutate la politica fiscale e la politica monetaria sull'equilibrio interno in caso di mobilità dei capitali? A Poco efficace la prima, molto efficace la seconda B Poco efficaci entrambe C Molto efficace la prima, relativamente efficace la seconda 133 Quali sono due fra i principali mercati con cui l'impresa interagisce? A Il mercato di vendita e della domanda B Il mercato del lavoro e dell'offerta C Il mercato finanziario e quello della produzione ISTAT - Profilo tecnico gestionale 134 Quale documento, espone le previsioni formulate dai centri di costo dell'amministrazione? A Il rendiconto generale dello Stato B La scheda di programma C Il budget 135 Gli organi di "line" sono: A organi specialistici di consulenza ed esecuzione B organi operativi di consulenza C organi operativi di direzione ed esecuzione 136 Cosa rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti con la pubblica amministrazione? A Le direzioni B Le missioni C I programmi 137 Ai fini del controllo di gestione ciascuna amministrazione pubblica definisce: A Gli uffici di livello dirigenziale non generale B L'insieme dei prodotti e delle finalità dell'azione amministrativa C Gli uffici di livello dirigenziale generale 138 La direttiva generale per l'azione amministrativa: A E' predisposta in parlamento B E' predisposta dal ministero C Nessuna delle alternative proposte 139 Nel sistema di contabilità dei costi consuntivi a costi pieni, il criterio L.I.F.O., usato per la valorizzazione dei consumi di materie prime dirette: A si basa sull'ipotesi che gli attuali movimenti in uscita dal magazzino siano alimentati dai volumi di materie prime o materiali di più remota acquisizione B si basa sullo stesso procedimento del prezzo d'acquisto o prezzo standard C si basa sull'ipotesi che gli attuali movimenti in uscita dal magazzino siano alimentati dai volumi di materiali di più recente acquisizione 140 Costituiscono economie di spesa: A le somme non impegnate entro il termine dell'esercizio B le somme investite entro il termine dell'esercizio C i mandati emessi e pagati entro il termine dell'esercizio ISTAT - Profilo tecnico gestionale 141 Entro il 15 settembre il Governo su proposta del Ministro dell' economia e delle finanze, cosa presenta alle Camere? A I disegni di legge collegati alla manovra B La decisione di finanza pubblica C La relazione sull'andamento finanziario dello Stato 142 Cosa si intende per meccanismi operativi? A L'insieme dei processi che fanno funzionare operativamente il sistema organizzativo B L'insieme delle persone che lavorano in una struttura organizzativa C Le rappresentazioni grafiche della struttura organizzativa 143 La contabilità dei costi richiede: A la classificazione degli elementi di costo B la corretta pianificazione dei costi C il controllo dei costi 144 Come sono definiti, gli agenti contabili dello Stato incaricati della conservazione di oggetti appartenenti alla pubblica amministrazione? A Gli agenti tesorieri B Gli agenti esattori C Gli agenti consegnatari 145 La segmentazione di mercato è: A la ripartizione degli obiettivi di investimento sul mercato B un processo che consiste nell'individuare gruppi di potenziali compratori (segmenti) con attese omogenee C l'individuazione dei potenziali compratori con attese disomogenee 146 La valutazione delle rimanenze rientra tra le operazioni di: A rettifica B ammortamento C integrazione 147 Nel sistema di contabilità dei costi consuntivi a costi pieni, le principali categorie nelle quali si possono suddividere i costi indiretti sono: A rappresentate esclusivamente dai costi fissi e dai costi variabili B costi indiretti di imputazione diretta, costi fissi, costi variabili, costi semivariabili C rappresentate solo dai costi variabili e dai costi semivariabili ISTAT - Profilo tecnico gestionale 148 In un sistema a due Paesi, quale dei seguenti effetti segue all'introduzione di un dazio doganale all'importazione? A Le importazioni del bene aumentano B La bilancia dei pagamenti del Paese importatore peggiora C La bilancia dei pagamenti del Paese importatore migliora 149 Fanno parte del Capitale netto: A il Capitale sociale, il Fondo sovrapprezzo azioni e il Fondo ammortamento B il Capitale sociale, la Riserva ordinaria e il Fondo svalutazione crediti C il Capitale sociale, la Riserva legale, la Riserva statutaria e gli Utili non distribuiti 150 Che cosa si intende per politica dei redditi? A L'intervento della Banca centrale teso ad aumentare la base monetaria B L'intervento pubblico teso ad evitare l'aumento del livello generale dei prezzi attraverso il controllo delle variabili distributive C L'intervento del Tesoro atto ad aumentare l'emissione di titoli pubblici 151 I rendiconti possono essere: A solo economici B solo finanziari C finanziari, economici e patrimoniali 152 Nell'analisi costi-benefici, i benefici si distinguono in: A massimizzabili e non massimizzabili B primari e secondari C medi e unitari 153 La valutazione degli investimenti secondo il metodo dell'eccesso di valore attualizzato è calcolata come: A attualizzazione dei flussi di autofinanziamento lordo e degli ammortamenti B attualizzazione della somma dei flussi di autofinanziamento lordo e degli oneri finanziari C attualizzazione dei soli flussi di autofinanziamento lordo 154 La contabilità dei costi richiede: A la valutazione analitica dei risultati economici conseguiti B la determinazione dei costi elementari C l'analisi economica delle decisioni e della programmazione d'impresa ISTAT - Profilo tecnico gestionale 155 Come è definito, il documento di raccordo, tra il disegno di legge di bilancio e il conto economico delle pubbliche amministrazioni, che accompagna il disegno di legge di stabilità? A La nota di previsione tecnica B La nota di spesa tecnica C La nota tecnico illustrativa 156 Il bilancio che individua i costi sostenuti ed i ricavi conseguiti nell'ambito di una certa attività allo scopo di individuare un utile di gestione, è detto: A bilancio patrimoniale B bilancio finanziario C bilancio economico 157 Nell'amministrazione finanziaria nel 1863 che cosa è stata istituita? A La Banca d' Italia B La Ragioneria Generale dello Stato C La Cassa depositi e prestiti 158 Dalla registrazione dell'impegno di spesa, entro quanti giorni i provvedimenti acquistano efficacia? A Trascorsi dieci giorni B Trascorsi cinque giorni C Trascorsi venti giorni 159 La classificazione della spesa pubblica che la suddivide a seconda degli effetti sulle risorse della collettività opera una distinzione tra: A spese di investimento e spese per consumi B spese di trasferimento e spese reali C spese in conto capitale e spese correnti 160 L'art. 81 della Costituzione che cosa prevede? A L'esercizio provvisorio B La delega al governo sulla finanziaria C L'approvazione parlamentare del bilancio dello Stato 161 La parte del capitale che esula dall'attività tipica è detta: A capitale di rischio B capitale di rotazione C capitale accessorio ISTAT - Profilo tecnico gestionale 162 Il ricorso all'indebitamento è un'opportunità per l'impresa quando: A il tasso di redditività del capitale investito è maggiore del tasso medio di interesse B il tasso ufficiale di sconto è crescente C il tasso di redditività del capitale investito è minore del tasso medio di interesse 163 La nuova classificazione della struttura del Bilancio dello Stato evidenzia la connessione tra risorse stanziate e le finalità perseguite. Quale è l'oggetto della votazione in Parlamento nel percorso di approvazione? A Il Centro di Responsabilità Amministrativo B Il Ministero C Il macro-aggregato del Programma di spesa 164 I ratei attivi sono: A quote di uscite future che misurano ricavi maturati e ancora non rilevati B quote di entrate future che misurano ricavi maturati C quote di entrate future che misurano costi maturati e ancora non rilevati 165 Cosa si intende per bilancia dei pagamenti valutaria ed economica? A Incassi ed esborsi valutari per la prima, le transazioni economiche in base ai dati doganali per la seconda B Incassi ed esborsi di capitali per la prima, le transazioni economiche in base alle partite correnti per la seconda C Incassi ed esborsi valutari per la prima, le transazioni economiche in base alle previsioni commerciali per la seconda 166 Gli effetti positivi tipici delle strutture funzionali fanno riferimento a: A economie di scala B economie di integrazione C economie di scopo 167 In materia di scienza delle finanze è detta "imposizione ottimale" quella struttura fiscale: A che consente sempre il pareggio in bilancio B che massimizza le entrate dello Stato C che massimizza il benessere sociale ISTAT - Profilo tecnico gestionale 168 Per aversi un'allocazione delle risorse economicamente efficiente: A il saggio marginale di sostituzione al quale la collettività è disponibile a scambiare i beni deve superare il tasso marginale di trasformazione B devono realizzarsi contemporaneamente le condizioni di efficienza tecnologica, efficienza nello scambio ed efficienza economica generale C il tasso marginale di trasformazione tra i beni deve superare il saggio marginale di sostituzione al quale la collettività è disposta a scambiare i beni 169 Il ROE, tasso di redditività del capitale proprio, è dato dal rapporto tra: A risultato operativo e capitale proprio B risultato netto e capitale proprio C margine operativo netto e capitale proprio 170 Nella formulazione del budget economico, la previsione sui ricavi deriva dal budget: A commerciale B degli approvvigionamenti C finanziario 171 Nel bilancio dello Stato, le unità di voto parlamentare, come sono ripartite ai fini della gestione e della rendicontazione? A In unità di base B In tabelle C In capitoli 172 Il sistema di controllo che prevede l'analisi della situazione economica e finanziaria, l'analisi dei processi interni aziendali, l'analisi delle performance orientate alla clientela e l'analisi dei processi di innovazione dell'azienda, viene definito: A activity base costing B swot analysis C balanced scorecard 173 Nel contabilità di Stato, il conto mensile riassuntivo da quale ente è trasmesso? A Dalla Tesoreria dello Stato B Dalla Corte dei conti C Dalla Banca d'Italia ISTAT - Profilo tecnico gestionale 174 Nel settore statale, come è definita la differenza negativa tra gli incassi e i pagamenti correnti? A Avanzo primario B Disavanzo primario C Disavanzo corrente 175 L'accertamento che fase costituisce del procedimento di acquisizione delle entrate? A La seconda fase B La terza fase C La prima fase 176 Con quale legge si provvede ad apportare quelle integrazioni e quei correttivi agli stanziamenti iniziali di competenza e di cassa? A La legge collegata alla manovra di finanza pubblica B La legge di assestamento del bilancio annuale C La legge di stabilità 177 Nel sistema di contabilità dei costi consuntivi, a costi variabili o direct costing, i costi fissi sono intesi come: A costi di periodo B costi di produzione C costi di vendita 178 La politica monetaria acquista efficacia sull'equilibrio interno se: A i cambi sono flessibili B i cambi sono fissi C interviene il Tesoro 179 Nel Bilancio finanziario cosa identifica le entrate e le uscite nella fase di effettiva riscossione e pagamento? A La cassa B I costi C La competenza 180 In quale art. della Costituzione è prevista la giurisdizione della Corte dei conti nelle materie di contabilità pubblica? A Nell'art. 105 della Costituzione B Nell'art. 103 della Costituzione C Nell'art. 104 della Costituzione ISTAT - Profilo tecnico gestionale 181 Il controllo impeditivo di efficacia, operato dalla Ragioneria, limitatamente agli aspetti strettamente contabili, è previsto in quale fase? A Nell'ordinazione B Nell'impegno di spesa C Nella liquidazione 182 Costituiscono impieghi di capitali: A le liquidità immediate e differite B le immobilizzazioni nette e i debiti correnti C il capitale proprio e le disponibilità non liquide 183 Il bilancio consolidato è: A lo schema e l'insieme dei criteri di valutazione cui si ispira l'azienda nella relazione del bilancio nei diversi esercizi B la forma di bilancio richiesta dal codice civile per le società per azioni C il bilancio di un gruppo di società redatto come se le società componenti fossero un'unica entità economica 184 Quale articolo della legge n. 196 del 2009, prevede che il bilancio di previsione pluriennale venga redatto su base triennale? A L'art. 24 della legge n. 196 del 2009 B L'art. 22 della legge n. 196 del 2009 C L'art. 23 della legge n. 196 del 2009 185 Il ricorso permanente all'indebitamento per finanziare disavanzi produce: A inflazione e aumento del PIL a tassi sostenuti B crowding-out e aumento del tasso nazionale di risparmio C inflazione e crowding-out 186 Il capitale di rischio è dato dal: A capitale di terzi B capitale di credito C capitale proprio 187 Quale tra le seguenti non è un Agenzia fiscale? A L'Agenzia dei tributi B L'Agenzia del territorio C L'Agenzia delle dogane ISTAT - Profilo tecnico gestionale 188 I prezzi fissati in base al costo pieno: A sono dati solo dalla somma dei costi industriali di produzione, di amministrazione e di distribuzione B coprono tutti i costi di produzione e comprendono un margine di profitto C massimizzano sempre il profitto totale 189 Nella categoria dei mutui ordinari della Cassa depositi e prestiti, su chi ricade interamente l'onere di ammortamento? A Sull'ente mutuatario B Sull'ente mutuante C Sull'ente garante 190 Il budget economico nell’ambito delle Amministrazioni pubbliche è definito: A Dall’Amministrazione generale B Dal titolare del centro di costo C Dal Ministro competente 191 Quale è il limite massimo del rapporto fra indebitamento netto della pubblica amministrazione e PIL, previsto nel Trattato di Maastricht del 1993? A 3% B 2% C 4% 192 Per superare la difficoltà nell'identificazione del costo opportunità di un progetto pubblico, si adotta un sistema di: A prezzi a elasticità variabile B costi generali e costi specifici C prezzi ombra 193 L'attività di revisione del budget, ad una certa data, unita ad un'integrazione del budget a finire con un ulteriore budget esteso nell'esercizio seguente per un periodo di durata pari a quello già trascorso a partire dall'inizio dell'esercizio, produce: A il budget flessibile B il rolling budget C il piano di impresa ISTAT - Profilo tecnico gestionale 194 La contabilità dei costi consuntivi svolta secondo la logica dei costi pieni è basata: A sulla classificazione dei costi variabili in costi diretti o fissi B sulla classificazione dei costi fissi in costi variabili e indiretti C sulla classificazione dei costi elementari nelle due classi fondamentali dei costi diretti e dei costi indiretti 195 Con quale operazione giuridico - contabile l'amministrazione appura la ragione del credito, la persona del debitore e il relativo ammontare? A Con il versamento B Con la riscossione C Con l'accertamento 196 Entro il mese di febbraio, il Governo su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, cosa presenta alle Camere? A I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica B I disegni di legge di stabilità C La relazione sull'economia e la finanza pubblica 197 Indicare i tre livelli in corrispondenza dei quali si possono condurre le analisi dei costi tramite il sistema di contabilità economica analitica. A uffici, direzioni, ministero B natura, centro di costo, programma C Missioni, programmi, cdr 198 Le entrate nel bilancio dello stato sono suddivise in: A Fattori legislativi B Programmi, unità previsionali di base, capitoli C Titoli, unità previsionali di base, categorie, capitoli 199 Il soggetto giuridico di un'azienda: A è il Presidente del Consiglio di Amministrazione B è la persona che acquista diritti e obbligazioni derivanti dalle operazioni aziendali C è la persona che esercita il potere decisionale 200 Quale delle seguenti imposte è neutrale o non distorsiva? A Un'imposta sui beni di consumo B Un'imposta sul reddito C Un'imposta in somma fissa ISTAT - Profilo tecnico gestionale 201 In un'economia aperta agli scambi con l'estero, le importazioni: A costituiscono un elemento autonomo della domanda globale B non dipendono dal livello del reddito nazionale C dipendono dal livello del reddito nazionale 202 Il capitale circolante netto è: A il capitale circolante lordo meno il magazzino B il capitale circolante lordo meno le immobilizzazioni nette C il capitale circolante lordo meno i debiti correnti 203 Il controllo dei costi si realizza tramite un processo articolato nelle seguenti fasi: A fase operativa, fase di feedback, fase di integrazione B fase preliminare, fase operativa, fase di integrazione C fase di definizione, fase operativa, fase di feedback 204 Il principio secondo il quale un'imposta deve influenzare il meno possibile il libero gioco delle forze di mercato viene definito: A "principio del beneficio" B "principio della capacità contributiva" C "principio della neutralità" 205 Quali, tra le risposte seguenti, sono principi del bilancio dello Stato? A Annualità, chiarezza e indipendenza B Annualità, chiarezza e pubblicità C Chiarezza, indipendenza e pubblicità 206 Quale organo ha il compito di formulare gli indirizzi di massima sulle politiche di bilancio, cui devono ispirarsi gli Stati membri dell'Unione europea? A Banca Centrale Europea B Ecofin C Il Parlamento Europeo 207 I conti in calce all'Attivo e al Passivo dello stato patrimoniale per lo stesso importo si definiscono: A conti d'ordine B conti di funzionamento C conti di capitale ISTAT - Profilo tecnico gestionale 208 Il conto "Oneri bancari" è un conto: A numerario B economico C di funzionamento 209 Il conto "Crediti vs/clienti" accoglie: A valori numerari passivi assimilati B valori numerari attivi presunti C valori numerari attivi assimilati 210 Entro quale data deve essere approvato il Bilancio di Previsione dello Stato? A Entro il 31 dicembre dell'anno precedente B Entro il 30 giugno dell'anno precedente C Entro il 30 settembre dell'anno precedente 211 L'allegato tecnico al Bilancio di Previsione contiene: A Indicazione dei criteri adottati per la formulazione delle previsioni/obiettivi in termini di livello dei servizi e di interventi/indicatori di efficacia e di efficienza per valutare i risultati B Le Missioni ed i Programmi di spesa C Unità Previsionali di Base disaggregate per capitolo/quadri riepilogativi, con riassunto per categoria economica e per funzioni obiettivo/allegati specifici 212 Il principio secondo il quale tutti i capitali investiti in un Paese devono pagare la medesima imposta è detto: A Capital Gain (C.G.) B Capital Import Neutrality (C.I.N.) C Capital Export Neutrality (C.E.N.) 213 La direttiva generale per l'azione amministrativa: A Attibuisce risorse ed obbiettivi ai titolari dei CRA B Attibuisce risorse ai titolari dei CRA C Attibuisce obbiettivi ai titolari dei CRA 214 Il controllo di regolarità amministrativa e contabile non: A ha lo scopo di “garantire” la legittimità, la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa B ha lo scopo di verificare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità dell’azione amministrativa C é svolto da organi di revisione, uffici di ragioneria, servizi ispettivi ISTAT - Profilo tecnico gestionale 215 I bilanci infrannuali sono redatti: A secondo i principi del bilancio d'esercizio B secondo i principi dei bilanci consolidati C secondo i principi dei bilanci straordinari 216 La riconciliazione nella contabilità economica analitica è un’operazione che: A Raccorda il budget economico con il bilancio finanziario B Permette di presentare il Budget al Parlamento C Permette di conoscere la spesa complessiva di tutte le finalità dello Stato 217 Il flusso di cassa disponibile è dato da: A reddito operativo netto + ammortamenti - investimenti in capitale circolante B reddito operativo + ammortamenti + investimenti in capitale circolante C reddito operativo netto + ammortamenti - investimenti in capitale circolante e fisso 218 Il collegamento tra la contabilità generale e la contabilità analitica può avvenire attraverso: A il sistema duplice misto B il sistema a full costing C il sistema indiretto 219 Il moltiplicatore della moneta consiste: A nel rapporto tra quantità di moneta e base monetaria B nel rapporto tra depositi e base monetaria C nel rapporto tra base monetaria e riserve 220 La differenziazione dei prodotti è: A una forma di barriera legale B una forma di barriera all'entrata C una forma di barriera all'uscita 221 L'atto di indirizzo del ministro definisce: A Gli obiettivi strategici del ministero B Gli obiettivi operativi del ministero C Le priorità politiche dell'azione amministrativa ISTAT - Profilo tecnico gestionale 222 Come vengono definite le spese rimodulabili? A Spese correnti B Spese consolidate C Spese di adeguamento al fabbisogno 223 Il conto "Fondo TFR" è un conto: A di debito B di capitale C di costo 224 In presenza di pareggio primario e in assenza di finanziamento monetario, se il tasso d'interesse reale è superiore al tasso di crescita del PIL, il rapporto fra debito pubblico e PIL: A aumenta B resta invariato C diminuisce 225 Che cosa è il dazio? A Un prezzo relativo B Un'imposta diretta C Un'imposta indiretta 226 Attraverso l'analisi del Conto Economico è possibile determinare: A il Capitale Netto B il Reddito d'esercizio C le attività 227 Il controllo di gestione: A ha lo scopo di verificare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità dell’azione amministrativa B ha lo scopo di “garantire” la legittimità, la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa C é svolto da organi di revisione, uffici di ragioneria, servizi ispettivi 228 In base alla teoria del "second best": A l'operatore pubblico non deve mai applicare la regola del marginal cost pricing B l'operatore pubblico deve sempre applicare la regola del marginal cost pricing C l'operatore pubblico deve applicare la regola del marginal cost pricing soltanto se la condizione di concorrenza perfetta caratterizza tutti i settori dell'economia ISTAT - Profilo tecnico gestionale 229 A condizione di prezzi crescenti, quale dei seguenti criteri origina una valutazione delle rimanenze finali superiore alle altre? A HIFO B LIFO C FIFO 230 Che cosa prevede la legge di riforma per migliorare l'attività dell'amministrazione pubblica, al fine di potenziare il controllo sulla spesa? A L'istituzionalizzazione della valutazione della dirigenza B L'istituzionalizzazione dei centri di costo C L'istituzionalizzazione del processo di analisi e valutazione della spesa 231 Il momento di gestione dei costi nel project management, nel quale vengono preventivamente determinati i costi delle risorse che dovranno essere impiegate nel progetto e quindi il suo costo globale, è detto: A cost estimating B cost control C cost budgeting 232 In presenza di mobilità dei capitali, la politica fiscale ha il pieno controllo della domanda globale: A sia in regime di cambi fissi che in regime di cambi flessibili B solo in regime di cambi flessibili C solo in regime di cambi fissi 233 In materia di controllo di gestione il costo variabile: A coincide con il costo industriale B è dato dalla somma dei costi di materie prime, più i costi di manodopera diretta, più i costi energetici variabili C è dato dalla somma dei costi di materie prime, più i costi di manodopera indiretta, più i costi energetici variabili 234 Il metodo della partita doppia: A ammette la registrazione di quantità con segno positivo e negativo davanti B richiede che il totale delle registrazioni in Dare eguagli quello delle registrazioni in Avere C si prefigge di rilevare solo l'aspetto finanziario della gestione ISTAT - Profilo tecnico gestionale 235 Il controllo strategico: A ha lo scopo di verificare l’attuazione degli obiettivi contenuti nelle direttive per l’azione amministrativa e la gestione e negli altri atti di indirizzo politico-amministrativo B ha lo scopo di “garantire” la legittimità, la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa C ha lo scopo di verificare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità dell’azione amministrativa 236 La relazione sull'economia e la finanza pubblica, quale parere riporta sull'aggiornamento del programma di stabilità ? A Il parere del Consiglio UE B Il parere della Corte dei conti C Il parere della Banca d'Italia 237 La nuova classificazione delle entrate e delle spese, previste dalla legge di riforma della contabilità pubblica, da quale articolo è disciplinata? A Dall'art. 23 della legge n. 196 del 2009 B Dall'art. 26 della legge n. 196 del 2009 C Dall'art. 25 della legge n. 196 del 2009 238 Come è definito, il debito che presenta una scadenza non superiore ai dodici mesi ed ha la funzione di finanziare temporanei disavanzi di cassa? A Il debito pubblico B Il debito fluttuante C Il debito redimibile 239 Come si definisce l'incremento della pressione fiscale che deriva da un'espansione inflazionistica del reddito personale in presenza di aliquote crescenti rispetto al reddito misurato in termini nominali? A Dual income tax B Fiscal drag C Crowding out 240 Efficacia è: A Nessuna delle alternative proposte B Il rapporto tra i risultati conseguiti e gli obiettivi programmati C Rapporto tra la quantità dei prodotti erogati (Q) e la quantità di risorse impiegate per realizzare quel volume (FTE ovvero ore di lavoro impiegate) ISTAT - Profilo tecnico gestionale 241 La differenza fra capitale netto e attivo immobilizzato si definisce: A margine operativo netto B margine operativo lordo C margine di struttura 242 Con riguardo alla natura dei processi attuati dalle imprese, si distingue tra: A costi industriali, costi commerciali e di distribuzione, costi amministrativi e costi generali B costi fissi e costi variabili C costi diretti e indiretti 243 Nel sistema di contabilità dei costi consuntivi a costi pieni, per la valorizzazione dei consumi di materie prime dirette, le imprese possono seguire: A il criterio del prezzo presunto B il criterio del prezzo di sostituzione C il criterio del prezzo controllato 244 Quale articolo, della legge di riforma della contabilità e della finanza pubblica, disciplina il processo di formazione del bilancio dello Stato? A Art. 23 della legge 31/12/2009 n. 196 B Art. 25 della legge 31/12/2009 n. 196 C Art. 24 della legge 31/12/2009 n. 196 245 Che cosa si intende per cambio reale? A Il rapporto tra i prezzi di due monete B Il tasso centrale C E' un indicatore della competitività del prezzo delle merci nazionali rispetto a quelle estere 246 Il periodo di tempo mediamente intercorrente tra il pagamento dei fattori produttivi e gli incassi per la vendita di beni e servizi è definito: A ciclo monetario B ciclo della vendita C ciclo tecnico 247 Quale organo è tenuto a vigilare sulla legittimità degli atti amministrativi contabili predisposti dall'esecutivo? A La Corte dei conti B La Ragioneria dello Stato C La Banca d'Italia ISTAT - Profilo tecnico gestionale 248 La somma di costi di materie prime, più costi di manodopera diretta e costi energetici variabili, fornisce: A il costo industriale diretto B il costo variabile C il costo industriale 249 Il ROS, tasso di redditività sui ricavi, è dato dal rapporto tra: A risultato operativo e vendite B margine operativo netto e vendite C risultato netto e vendite 250 Il giudizio di revisione, contenuto nella relazione di certificazione, può essere: A avverso B di impossibilità ad esprimere un'opinione ma mai avverso C positivo con rilievi ma non avverso 251 Quale struttura effettua la valutazione dell'efficacia e dell'efficienza della azione amministrativa? A Il controllo di gestione B L'ufficio Ispettivo C Il Secin 252 I fattori produttivi a fecondità ripetuta: A determinano il sostenimento di costi tipicamente d'esercizio B possono essere utilizzati in più cicli produttivi o commerciali C non determinano il sostenimento di costi pluriennali 253 Nell'attivo dello stato patrimoniale la distinzione fondamentale è tra: A costi e ricavi B patrimonio netto e debiti C immobilizzazioni e attivo circolante 254 La contabilità economica: A Misura gli esborsi monetari sostenuti e gli introiti monetari B indica le Missioni ed i Programmi di spesa C Misura il valore delle risorse umane e strumentali utilizzate da una organizzazione, cioè i costi e ricavi ISTAT - Profilo tecnico gestionale 255 Come è denominato l'apposito ufficio dell'amministrazione dello Stato, a cui è affidato il controllo strategico? A Servizio strategico amministrativo B Servizio di controllo strategico C Servizio di controllo interno ISTAT - Profilo tecnico gestionale 256 La consuetudine è una fonte giuridica?: A Sì, si tratta di una fonte-fatto B Sì, si tratta sempre di una fonte-atto C No, tranne le convenzioni costituzionali 257 La legge finanziaria regionale deve contenere il quadro di riferimento finanziario: A per un periodo inferiore al bilancio pluriennale B per il periodo compreso nel bilancio pluriennale C per il periodo compreso nel bilancio annuale 258 A quale organo la Costituzione attribuisce il compito di rappresentare la Regione? A Presidente del Consiglio regionale B Commissario del Governo presso la Regione C Presidente della Giunta regionale 259 Cosa si intende per bilancio di competenza? A Le entrate che si ha diritto di riscuotere e le spese che si ha l’obbligo di erogare B Le entrate di competenza di ciascun Ministero C Le entrate effettivamente riscosse e le spese effettivamente erogate 260 Il Bilancio dello Stato è approvato: A con legge B con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze C con regolamento 261 Quale organo forma l’elenco da cui sono tratti a sorte sedici membri della Corte Costituzionale, in occasione dei giudizi di accusa contro il Capo dello Stato? A Governo B Corte Costituzionale stessa C Parlamento 262 Quali tipi di Consuetudine, intesa quale fonte normativa, sono ammessi nel nostro ordinamento? A Consuetudine secundum legem e praeter legem B Consuetudine secundum legem e contra legem C Consuetudine praeter legem e contra legem ISTAT - Profilo tecnico gestionale 263 Cosa s'intende per CONSOB? A Commissione nazionale per la società e la borsa B Controllo nazionale società organizzate in borsa C Comitato nazionale società operative in borsa 264 I beni che fanno parte del demanio pubblico, se non nei limiti stabiliti dalle leggi che li riguardano: A sono inalienabili e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi B sono inalienabili e possono formare oggetto di diritti a favore di terzi C sono alienabili e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi 265 Non è ammesso il referendum abrogativo: A per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali B per le leggi tributarie e di bilancio, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali e per le leggi elettorali C per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto e per le leggi elettorali 266 Ogni cittadino ha il dovere di svolgere un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società: A secondo le proprie possibilità e la propria scelta B solo secondo le proprie possibilità C solo secondo la propria scelta 267 In quali casi le gestioni fuori bilancio sono consentite? A Solo con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri B Mai C Solo in casi eccezionali 268 Lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta che abbiano compiuto atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge sono disposti: A con decreto motivato del Presidente della Repubblica B con provvedimento del Ministro dell’Interno C con ordinanza del Prefetto 269 Quale organo, secondo l’articolo 112 della Costituzione ha l’obbligo di esercitare l’azione penale: A il Ministro della Giustizia B la Polizia Giudiziaria C il Pubblico Ministero ISTAT - Profilo tecnico gestionale 270 L'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale: A è formato dai Consiglieri più anziani d'età B è eletto dal Consiglio regionale tra i suoi componenti C è eletto a suffragio universale e diretto tra gli elettori della Regione che abbiano compiuto i quarant'anni d'età e che abbiano ricoperto cariche istituzionali 271 Non fanno parte delle spese in conto capitale: A I fitti degli immobili; B Le immobilizzazioni immateriali; C I contributi agli investimenti. 272 Qualora con decreto motivato e nei casi previsti espressamente dall'art. 126 della Costituzione, il Presidente della Repubblica disponga lo scioglimento di un Consiglio regionale, quale organo deve essere obbligatoriamente sentito? A Una Commissione di deputati e di senatori costituita, per le questioni regionali, nei modi stabiliti con legge della Repubblica B La Conferenza Stato-Regioni, integrata da almeno dieci deputati e dieci senatori C Una Commissione di deputati costituita, per le questioni regionali, nei modi stabiliti con legge della Repubblica 273 La Tesoreria unica è stata istituita allo scopo di: A evitare dispersioni di fondi ed incentivare gli Enti pubblici ad un più efficiente uso delle risorse a propria disposizione B limitare l'autonomia di bilancio degli Enti locali C aumentare l'autonomia dei Tesorieri degli Enti locali 274 Nel bilancio dello Stato le entrate, secondo la provenienza, sono ripartite in: A capitoli B titoli C categorie 275 Il bilancio di competenza: A indipendentemente dall'accertamento delle entrate o dall'impegno delle spese, comprende i flussi finanziari verificatisi B comprende le entrate accertate e le spese impegnate negli anni finanziari precedenti C comprende le entrate che si ha diritto a riscuotere (accertate) e le spese per le quali è sorto l'obbligo di pagamento (impegnate) ISTAT - Profilo tecnico gestionale 276 l'Analisi degli indicatori di performance ha lo scopo di: A fornire elementi ai fini della valutazione dei risultati conseguiti e del perseguimento degli obiettivi B individuare quelle analisi condotte incrociando congiuntamente due o più dimensioni di analisi C evidenziare l’entità e la composizione dei costi ascrivibili allo specifico Oggetto di Controllo. 277 La creazione di nuove Regioni o la fusione di Regioni esistenti è disposta con: A Legge costituzionale B Leggi regionali delle Regioni interessate alla fusione C Decreto del Ministro dell'interno 278 Quale delle seguenti iniziative le Regioni possono assumere dinanzi alle Camere? A Presentare richiesta di abrogazione di leggi regionali B Presentare mozioni di sfiducia nei confronti del Governo C Fare proposte di legge 279 La Repubblica adegua i principi ed i metodi della sua legislazione: A solo alle esigenze del decentramento B solo alle esigenze dell’autonomia C alle esigenze dell’autonomia e del decentramento 280 Entro quale termine deve essere presentato il documento di programmazione economico e finanziaria? A 30 Settembre B 30 Giugno C 30 Aprile 281 Indicatore di efficienza è il rapporto: A quantità di prodotti erogati / FTE impiegati B Totale costi di processo sostenuti/ Quantità di prodotti erogati C quantità di prodotti erogati / quantità di prodotti programmati ISTAT - Profilo tecnico gestionale 282 I residui attivi sono: A le entrate accertate in un esercizio finanziario non riscosse nello stesso periodo di tempo. B le uscite impegnate in un esercizio finanziario non pagate nello stesso periodo di tempo. C le uscite pagate in un esercizio finanziario non pagate nello stesso periodo di tempo. 283 Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, la potestà legislativa spetta alle Regioni: A in tutte le materie con la sola esclusione di quelle attinenti la cittadinanza B nelle materie di legislazione concorrente e in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato C nelle sole materie espressamente elencate all'art. 118 284 L’ufficio di giudice della Corte Costituzionale è incompatibile: A esclusivamente con quello di membro del Parlamento e di un Consiglio regionale B con quello di membro del Parlamento, di un Consiglio regionale, con l’esercizio della professione di avvocato e con ogni carica ed ufficio indicati dalla legge C esclusivamente con quello di membro del Parlamento e con l’esercizio della professione di avvocato 285 Per principio di sussidiarietà verticale si intende: A la devoluzione delle funzioni amministrative agli enti regionali B la devoluzione delle funzioni amministrative agli enti statali C la devoluzione delle funzioni amministrative agli enti più vicini ai cittadini amministrati 286 L'esercizio della potestà legislativa, prevista dall'art. 117 della Costituzione, da parte delle Regioni, è limitato: A dalla necessità di una specifica legge cornice che detti i principi cui la legge regionale deve uniformarsi B dalla necessità dell'emanazione di una specifica legge delega da parte dello Stato C dal rispetto della Costituzione, nonché dai vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali 287 Indicatore di economicità è il rapporto: A quantità di prodotti erogati / quantità di prodotti programmati B Totale costi di processo sostenuti/ Quantità di prodotti erogati C quantità di prodotti erogati / FTE impiegati ISTAT - Profilo tecnico gestionale 288 Il bilancio pluriennale dello Stato: A è elaborato in termini di competenza B non è uno strumento di programmazione C autorizza la riscossione di entrate ed esecuzione delle spese in esso previste 289 Ai sensi dell'art. 122 del RD 827/24 e successive modificazioni, la collaudazione dei lavori e delle forniture: A può essere fatta dalla stessa persona che ha diretto i lavori B può essere fatta sia dalla stessa persona che ha diretto l'esecuzione dei lavori, sia da un'altra persona nominata dall'Amministrazione C non può essere fatta dalla stessa persona che ha diretto l'esecuzione dei lavori 290 I beni del demanio pubblico che cessano dalla loro destinazione all'uso pubblico: A passano al patrimonio dello Stato B diventano sempre beni privati C rimangono beni del demanio pubblico 291 In materia di contratti della Pubblica Amministrazione, i contratti ordinari sono: A quelli che non sono di diritto comune B quelli regolati da norme di diritto privato speciale C quelli cosiddetti di diritto comune 292 le analisi sui centri di costo consentono di A identificare le responsabilità gestionali sulle risorse utilizzate B correlare l’assorbimento delle risorse ai risultati conseguiti C consentono di monitorare le prestazioni di efficacia e di efficienza dei processi 293 Qual è la fonte di disciplina dell'ordinamento giudiziario e della Magistratura? A La legge B La legge e i regolamenti di autonomia C I regolamenti indipendenti ISTAT - Profilo tecnico gestionale 294 Nel Bilancio di Cassa: A Sono riportate le entrate riscosse e le spese che ci si è impegnati ad erogare nell’esercizio considerato; B Sono riportate le entrate che si ha il diritto di riscuotere e le spese che ci si è impegnati ad erogare nell’esercizio considerato. C Sono riportate le entrate effettivamente riscosse e le spese effettivamente pagate nell’esercizio considerato; 295 Ciascuna Camera può essere convocata in via straordinaria: A per iniziativa del suo Presidente o del Presidente della Repubblica o di un quinto dei suoi componenti B per iniziativa del Presidente della Repubblica o di un terzo dei suoi componenti C per iniziativa del suo Presidente o del Presidente della Repubblica o di un terzo dei suoi componenti 296 Chi può revocare, ai sensi dell'art. 122 della Costituzione un singolo assessore regionale? A Il Presidente della Giunta regionale B Il Consiglio regionale C La Giunta regionale 297 Entro quale data il Governo presenta al Parlamento il documento di programmazione economica - finanziaria? A Entro il 30 giugno B Entro il 30 settembre C Entro il 30 aprile 298 Quando il Consiglio dei Ministri approva e presenta alle Camere il DPEF? A Entro il 30 aprile B Entro il 30 giugno C Entro il 31 maggio 299 Il demanio stradale appartiene alla categoria: A del demanio dello Stato B dei beni patrimoniali C del demanio accidentale 300 quante sono le categorie delle spese correnti del bilancio dello stato A 7 B 5 C 12 ISTAT - Profilo tecnico gestionale 301 I fondi di riserva sono: A Somme avanzate a fine esercizio utilizzabili nell’esercizio successivo; B Somme che le Amministrazioni hanno accantonato sui capitoli di spesa per eventuali e impreviste esigenze; C Accantonamenti ai quali è possibile attingere per sopperire ad eventuali deficienze nelle dotazioni dei singoli capitoli. 302 In quale dei seguenti articoli la Costituzione stabilisce che ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse? A Nell’art. 102 B Nell’art. 75 C Nell’art. 82 303 I componenti del CSM sono eletti per un terzo: A dal Parlamento in seduta comune B dal Senato della Repubblica C dal Consiglio dei Ministri 304 La Regione, conformemente ai principi sanciti dalla Costituzione: A non può limitare l'esercizio del diritto al lavoro in qualunque parte del territorio nazionale B può istituire dazi di transito fra le Regioni C può adottare, se preventivamente autorizzata, provvedimenti che ostacolino la libera circolazione delle cose fra le Regioni 305 In base al RD 2440/23 e successive modifiche, sono obbligati a prestare cauzione per la gestione di pubblico denaro: A solo i funzionari delle Amministrazioni dello Stato B solo gli agenti appartenenti ai ruoli delle Amministrazioni dello Stato C le persone, gli istituti o Enti estranei all'Amministrazione dello Stato 306 Il fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa è finalizzato: A a colmare eventuali deficienze nelle dotazioni dei capitoli B al pagamento di spese obbligatorie C al pagamento dei residui passivi ISTAT - Profilo tecnico gestionale 307 A seguito dell'approvazione della L. Cost. 3/2001, sono stati modificati gli articoli 117 e 118 della Costituzione. Quale delle affermazioni proposte è corretta? A L'istruzione rientra nelle materie di legislazione concorrente, nella quale è compresa l'istruzione e la formazione professionale B La potestà regolamentare nelle materie di legislazione esclusiva dello Stato spetta sempre alle Regioni C Le leggi regionali rimuovono ogni ostacolo che impedisce la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale ed economica e promuovono la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive 308 In quale dei seguenti articoli la Costituzione statuisce che la funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere? A Nell’art. 76 B Nell’art. 70 C Nell’art. 73 309 Non si fa luogo a referendum se la legge di revisione della Costituzione: A è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle camere a maggioranza assoluta B è stata approvata nella prima votazione dal Parlamento in seduta comune a maggioranza dei voti validi C è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti 310 La Costituzione stabilisce che, finché non siano riunite le nuove Camere, siano prorogati i poteri delle precedenti? A Solo se lo decide il Parlamento con una legge B No, in nessun caso C Sì, in ogni caso 311 La contabilità analitica economica: A Utilizza gli stanziamenti previsti dalle unità revisionali di base B Correla risorse ed obiettivi C Misura le spese del centro di responsabilità amministrativa 312 Quale tra le seguenti funzioni è attribuita al CNEL? A Controllo sull'attività governativa B Consulenza alle Camere e al Governo per le materie attribuitegli dalla legge C Controllo sull'attività parlamentare ISTAT - Profilo tecnico gestionale 313 Cosa s'intende per AGCOM? A Autorità Garante comunitaria del mercato B Autorità per le garanzie nelle comunicazioni C Autorità Garante delle comunicazioni 314 Sulla base del bilancio di previsione annuale deliberato dal consiglio, l'organo esecutivo, ai sensi dell' art. 169 TUEL definisce il PEG. Cosa s'intende per PEG? A Piano esecutivo di gestione B Piano economico di gestione C Prodotto economico di gestione 315 Una Regione può adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle persone e delle cose tra le Regioni? A No. La Costituzione pone al riguardo un esplicito divieto B Sì C Sì, ma solo previa specifica autorizzazione dello Stato 316 Come è articolato il progetto di bilancio annuale di previsione, per l'entrata e per la spesa? A In unità previsionali di base B In unità consuntive di base C In unità conto di base 317 Secondo il dettato costituzionale, le città metropolitane sono: A enti strumentali B enti ausiliari C enti autonomi 318 Una norma dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale cessa di avere efficacia: A dopo 60 giorni dalla pubblicazione della decisione della Corte Costituzionale B dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione C retroattivamente, dal momento di entrata in vigore della legge 319 Quale organo deve necessariamente formulare dei pareri preventivi sui regolamenti governativi? A il CSM B il Consiglio di Stato C l’Avvocatura dello Stato ISTAT - Profilo tecnico gestionale 320 Contro le decisioni della Corte costituzionale in materia di legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge: A non è ammessa alcuna impugnazione B va proposto il ricorso straordinario al Capo dello Stato C si può ricorrere alle Sezioni Unite della Corte di cassazione 321 Come è «scelto» il Presidente del Consiglio regionale? A É eletto a suffragio universale e diretto dagli elettori della Regione che abbiano compiuto i 21 anni B É eletto dal Consiglio regionale tra i suoi componenti C É designato dalla Giunta regionale 322 Quali sono gli organi di giustizia amministrativa di primo grado cui si riferisce l'art. 125 della Costituzione? A Le delegazioni della Corte di Cassazione B I Tribunali amministrativi regionali C I Commissariati del Governo presso le Regioni 323 In quale dei seguenti articoli la Costituzione stabilisce che la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale? A Nell’art. 138 B Nell’art. 134 C Nell’art. 139 324 Secondo l’art. 136, co. 2, della Costituzione, a quali organi deve essere comunicata la decisione con cui la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale di una norma di legge o di un atto avente forza di legge? A Camere e Consigli regionali interessati B Presidente della Corte dei Conti ed al Presidente del Consiglio di Stato C Presidente del Consiglio dei Ministri e Presidente della Repubblica 325 Nel bilancio dello Stato le imposte sul patrimonio e sul reddito sono inserite nel titolo come: A entrate extra tributarie B entrate tributarie C entrate derivanti da alienazione e ammortamento beni patrimoniali e rimborso crediti ISTAT - Profilo tecnico gestionale 326 L’esercizio provvisorio del bilancio può essere concesso per un limite temporale massimo non superiore a: A un mese B quattro mesi C due mesi 327 Tutte le controversie derivanti dall'esecuzione del contratto pubblico a chi possono essere deferite? A Corte dei conti B Collegio arbitrale C Collegio sindacale 328 Secondo l'art. 9 del D. Lgs. 76/2000, le entrate derivanti da tributi propri della Regione sono contenute nel titolo: A III B I C IV 329 Quale delle affermazioni seguenti è conforme a quanto previsto dall'art. 119 della Costituzione in materia di autonomia finanziaria di entrata e di spesa di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni? A Possono ricorrere all'indebitamento solo per finanziare spese di riqualificazione del territorio B La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo destinato al sostegno di aree protette nel rispetto della normativa comunitaria C É esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti contratti dai soggetti indicati 330 Entro quale mese il Ministero dell'economia e delle finanze presenta al Parlamento la Relazione generale sulla situzione economica del Paese, riferita all'anno precedente? A Entro il mese di aprile B Entro il mese di maggio C Entro il mese di febbraio 331 I capitolati generali d'onere: A riguardano i provvedimenti di rinnovo o di contratti che derivano da altri già stipulati B riguardano le condizioni che si riferiscono più particolarmente all'oggetto proprio del contratto C contengono le condizioni che possono applicarsi indistintamente ad un determinato genere di lavoro, appalto o contratto e le forme da seguirsi per le gare ISTAT - Profilo tecnico gestionale 332 Nei rapporti finanziari fra l'Italia e l' Unione europea l'IGRUE ha un ruolo importante, qual'è il suo significato? A Ispettorato Generale per i Rapporti finanziari con l'Unione Europea B Istituto Governativo per il Regolamento finanziario con l'Unione Europea C Istituto Generale per le Relazioni finanziarie con l'Unione Europea 333 Secondo la Costituzione, a chi spetta giudicare delle cause sopraggiunte di ineleggibilità e di incompatibilità dei componenti delle Camere?: A al Presidente della Repubblica B al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio C A ciascuna Camera 334 A norma della legge n. 87/53 il ricorso alla Corte Costituzionale, nel caso di conflitto di attribuzione tra Stato e Regione, deve essere proposto, per lo Stato: A dal Presidente del Senato su delega del Presidente della Repubblica B dal Presidente della Repubblica C dal Presidente del Consiglio dei Ministri o da un Ministro da lui delegato 335 Cosa si intende per Responsabile del procedimento? A Colui che si occupa dell'istruttoria di un procedimento amministrativo B Chi risponde del risarcimento dei danni C Il funzionario incaricato alle singole comunicazioni 336 Il diritto di voto può essere limitato: A per incapacità civile, per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge B il diritto di voto non può mai essere limitato C solo per incapacità civile e per effetto di sentenza penale irrevocabile 337 L’elezione del Presidente della Repubblica: A ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza assoluta della assemblea B ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi della assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta C ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi della assemblea. Dopo il quinto scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta ISTAT - Profilo tecnico gestionale 338 Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri appartenenti alle rispettive Camere: A per l'approvazione delle leggi costituzionali B per l'elezione del Presidente del C.S.M. C per la messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica per i reati di alto tradimento o per attentato alla Costituzione 339 Cosa si intende per residuo attivo? A Entrata accertata ma non riscossa nell’esercizio finanziario corrente B Entrate il cui accertamento è temporaneamente sospeso C Entrata riscossa nell’esercizio corrente ma il cui accertamento è imputabile a quello successivo 340 Gli enti locali, ai sensi dell'art. 170 del T.U.E.L., allegano al bilancio annuale di previsione un documento che copre un periodo pari a quello del bilancio pluriennale, qual'è il documento? A Il programma triennale delle opere pubbliche B La relazione previsionale e programmatica C Il piano esecutivo di gestione 341 Consacrando a livello costituzionale i principi di cui alla L. 59/1997, in quale delle seguenti materie, il nuovo art. 117 Cost., attribuisce allo Stato potestà legislativa esclusiva? A Tutela e sicurezza del lavoro B Tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali C Ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi 342 Alla luce della riforma costituzionale del 2001, quando una Regione approva leggi in materia di tutela e sicurezza del lavoro esercita una potestà legislativa: A residuale B esclusiva C concorrente 343 Da quanti componenti è costituito l'organo collegiale dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali? A Tre B Cinque C Quattro ISTAT - Profilo tecnico gestionale 344 Secondo le modifiche apportate dalla legge n. 208/99, entro quale giorno il Governo è tenuto a presentare alle Camere il disegno di legge di approvazione del bilancio annuale di previsione? A Entro il 30 ottobre B Entro il 15 maggio C Entro il 30 settembre 345 Le deliberazioni di ciascuna Camera e del Parlamento non sono valide: A se non è presente la maggioranza dei loro componenti, e se non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che la legge prescriva una maggioranza speciale B se non è presente la maggioranza dei loro componenti, e se non sono adottate a maggioranza dei due terzi dei presenti, salvo che la legge prescriva una maggioranza speciale C se non è presente la maggioranza dei loro componenti, e se non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che la Costituzione prescriva una maggioranza speciale 346 la mappa dei processi A identifica le attività poste in essere B identifica la natura delle risorse utilizzate e cedute; C individua le unità organizzative 347 I beni pubblici si distinguono in: A beni alienabili e beni espropriabili B beni mobili e beni immobili C beni demaniali e beni patrimoniali 348 Alla luce del novellato art. 114 della Costituzione, la Repubblica è costituita: A da Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato B dagli organi centrali dello Stato C da Parlamento, Governo e Presidente 349 Nel nostro ordinamento, quali tra i seguenti organi, tra gli altri, sono a rilevanza costituzionale? A Il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio dei Ministri B La Corte Costituzionale e il Presidente della Repubblica C Il Consiglio di Stato e la Corte dei Conti ISTAT - Profilo tecnico gestionale 350 Quale fra le seguenti affermazione è falsa? A Il Presidente del Consiglio promuove l’attività dei ministri B Il Presidente del Consiglio autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa popolare C Il Presidente del Consiglio mantiene l’unità di indirizzo politico ed amministrativo 351 Da quale documento è accompagnato il disegno di legge finanziaria presentato al Parlamento da parte del Ministro dell'economia e delle finanze entro il 30 settembre? A Dalla Relazione trimestrale di cassa B Dalla Relazione unificata sulla economia e la finanza pubblica C Dalla Relazione previsionale e programmatica per l'anno successivo 352 Ai sensi della legge n. 468/78 e s.m.i., è previsto che ad ogni unità previsionale di cui si compone il bilancio annuale di previsione, per l'entrata e per la spesa, corrisponda: A il rafforzamento delle strutture di studio e ricerca economico-finanziaria B un unico Centro di responsabilità amministrativa C la ripartizione delle risorse 353 l'efficacia esprime: A il rapporto tra risultati conseguiti e obiettivi programmati B il rendimento delle risorse utilizzate C la capacità di produrre il servizio/prodotto a costi contenuti 354 Ai sensi del D.lvo 267/00, è preposto alla verifica di veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa: A l'assessore competente per materia B il segretario provinciale C il responsabile del servizio finanziario 355 Cosa si intende per residuo passivo? A Voci non iscritte in bilancio per entità non rilevanti B Oneri finanziari collegati a spese di investimento C Spese impegnate ma non pagate nell’esercizio finanziario corrente 356 Nella struttura del bilancio annuale quali sono le fasi della spesa in seguenza? A Ordinazione, impegno, liquidazione e pagamento B Impegno, ordinazione, liquidazione e pagamento C Impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento ISTAT - Profilo tecnico gestionale 357 In quale delle seguenti materie le Regioni esercitano potestà legislativa concorrente, nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali? A Stato civile B Dogane C Ordinamento sportivo 358 Come si può acquistare la cittadinanza italiana? A Per nascita e per naturalizzazione B Per negozio giuridico C Solo per nascita 359 L’approvazione del Bilancio dello Stato avviene: A Con legge; B Con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze. C Con D.P.R.; 360 Cos'è il Bilancio dello Stato? A Un documento giuridico contabile in cui sono riportate solo spese B Un documento giuridico contabile in cui sono riportate le entrate e le spese C Un documento giuridico contabile in cui sono riportate soltanto le entrate 361 Ai sensi del RD 827/24 e successive modificazioni, nel caso in cui più titolari si siano avvicendati in un ufficio, la resa del conto giudiziale spetta: A al responsabile dell'Amministrazione B a ciascuno di essi che rende separatamente il conto per il periodo della propria gestione C al dirigente superiore per qualifica 362 Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono sottoposte a referendum popolare: A quando, entro sei mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali B quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o tre Consigli regionali C quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali ISTAT - Profilo tecnico gestionale 363 I lavori fatti in economia: A sono soggetti sempre e comunque esclusivamente a collaudo finale B sono soggetti, salvo speciali disposizioni contrarie, a collaudo parziale o finale C non sono soggetti a collaudo 364 La domanda che un Parlamentare rivolge al Governo o a un Ministro per conoscere i motivi della condotta politica rispetto ad una data questione si definisce: A mozione B inchiesta politica C interpellanza 365 Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, le regioni possono adottare leggi in materia penale? A Solo ove lo ritengano opportuno B Sì C No 366 Nei confronti di quali soggetti si dispiegano gli effetti delle sentenze della Corte Costituzionale? A Erga omnes B Erga omnes ma solo dopo apposita legge di recepimento C Esclusivamente sulle parti del giudizio “a quo” 367 Cosa significa la dicitura “spese obbligatorie” sotto determinati capitoli di spesa? A Che i capitoli possono cedere risorse a vantaggio di altri capitoli ma non possono, in caso di insufficienza di risorse, attingere al Fondo Spese Obbligatorie allocato nello stato di previsione del Ministero dell’Economia e delle Finanze. B Che i capitoli non possono cedere risorse a vantaggio di altri capitoli e, in caso di insufficienza di fondi, possono attingere al Fondo Spese Obbligatorie allocato nello stato di Previsione del Ministero dell’Economia e delle Finanze; C Che è obbligatorio fare quelle spese e, pertanto, occorre spendere tutte le risorse stanziate sui relativi capitoli; 368 In base a quanto previsto dall'art. 823 del codice civile, a chi spetta la tutela dei beni che fanno parte del demanio pubblico? A Esclusivamente al Consiglio di Stato B Alla Guardia di Finanza C All'autorità amministrativa ISTAT - Profilo tecnico gestionale 369 l'efficienza esprime: A il rendimento delle risorse utilizzate B il rapporto tra risultati conseguiti e obiettivi programmati C la capacità di produrre il servizio/prodotto a costi contenuti 370 Quali sono i criteri che presiedono alla formazione del bilancio? A UNIVERSALITÀ, INTEGRITA', UNITA' B INTEGRITÀ, UNITA' C UNITÀ, UNIVERSALITA' 371 Dispone la Costituzione, che lo statuto della Regione è approvato e modificato dal Consiglio regionale con legge approvata a maggioranza assoluta dei suoi componenti, con due deliberazioni successive adottate ad intervallo: A non minore di venti giorni B non minore di due mesi C non minore di sette mesi 372 le analisi dei processi consentono di A analizzare la tipologia di risorse assorbite dalle unità organizzative per lo svolgimento della propria attività; B consentono di monitorare le prestazioni di efficacia e di efficienza dei processi C correlare l’assorbimento delle risorse ai risultati conseguiti 373 Come è definito l’atto avente valore di legge ordinaria emanato dal Governo su legge di delegazione delle Camere? A Regolamento indipendente B Decreto legislativo C Decreto legge 374 L'art. 121 della Costituzione dispone che la Giunta regionale è: A l'organo esecutivo della Regione B l'organo esecutivo e legislativo della Regione C l'organo di controllo della Regione 375 La sfiducia del Parlamento nei confronti del Governo determina: A la revoca dei Ministri B il rimpasto del Governo C una crisi parlamentare ISTAT - Profilo tecnico gestionale 376 L'art. 119 della Costituzione stabilisce che la legge dello Stato istituisce un fondo perequativo: A senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante B destinato esclusivamente al sostegno del settore terziario nelle aree del Sud Italia C con un vincolo di destinazione agricolo, per i territori delle Regioni a statuto speciale 377 Ai sensi del RD 827/24 e successive modifiche, ogni quanto tempo gli agenti contabili sono obbligati alla resa del conto giudiziale? A Ogni anno B Ogni tre anni C Ogni due anni 378 Da chi è sottoscritto il verbale di aggiudicazione dell'asta pubblica? A Dall'ufficiale rogante, dal funzionario presidente, dall'aggiudicatario e da due testimoni B Solo dall'ufficiale rogante e dall'aggiudicatario C Solo dall'aggiudicatario e dal funzionario presidente 379 Il principio della progressività del sistema tributario è affermato: A nell'art. 2325 del codice civile B nell'art. 53 del codice di procedura civile C nell'art. 53 della Costituzione italiana 380 A norma dell’articolo 117 della Costituzione, sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: A cittadinanza, stato civile e anagrafi B tutela della concorrenza C tutela e sicurezza del lavoro 381 Le leggi regionali necessitano di promulgazione? A Sì, le leggi regionali sono promulgate dal Presidente del Consiglio regionale B Sì, le leggi regionali sono promulgate dal Presidente della Giunta regionale C No. Solo lo statuto regionale necessita di promulgazione 382 Quale dei seguenti organi è legittimato ad eleggere un terzo dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura? A Parlamento in seduta congiunta B Presidente del Senato C Consiglio dei Ministri ISTAT - Profilo tecnico gestionale 383 La competenza nel bilancio finanziario identifica: A gli impegni effettuati B entrate e uscite della fase di effettiva riscossione e pagamento C le entrate nella fase di diritto d’acquisizione e le uscite nella fase in cui sorge l’obbligo giuridico 384 Secondo quanto stabilito dalla Costituzione, il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni? A Sì, tra l'altro, nel caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali o della normativa comunitaria B Sì, nel solo caso in cui lo richiedono la tutela dell'unità giuridica o dell'unità economica, senza necessità di attenersi ai principi di sussidiarietà e di leale collaborazione C Sì, nel solo caso di pericolo grave per l'incolumità e la sicurezza pubblica 385 le analisi delle nature dei costi consentono di A analizzare la tipologia di risorse assorbite dalle unità organizzative per lo svolgimento della propria attività; B consentono di monitorare le prestazioni di efficacia e di efficienza dei processi C correlare l’assorbimento delle risorse ai risultati conseguiti 386 La Cofog è una classificazione delle funzioni di governo, in quanti livelli gerarchici è articolata? A Quattro B Cinque C Tre 387 L'art. 16 della Costituzione afferma che la libertà di circolazione e soggiorno può essere limitata dalla legge: A per ragioni politiche B esclusivamente per ragioni sanitarie C per motivi di sicurezza o sanità 388 Le tipologie di analisi idonee alla misurazione e alla valutazione dei risultati attesi possono essere identificate in: A Analisi multidimensionali, Analisi di benchmarking B Analisi degli indicatori di performance C Analisi economica, Analisi degli indicatori di performance, Analisi multidimensionali, Analisi di benchmarking ISTAT - Profilo tecnico gestionale 389 La Costituzione definisce "organi ausiliari": A il CNEL, la Corte dei Conti e il Consiglio di Stato B i singoli Ministeri C la Magistratura ordinaria e la Corte costituzionale 390 Quale articolo della Costituzione determina le modalità per l'esercizio della funzione legislativa delegata da parte del Governo A L'art. 71 B L'art. 77 C L'art. 76 391 Secondo la Costituzione, il Consiglio regionale, oltre alle potestà legislative attribuite alla Regione, quali altre funzioni esercita? A Solo quelle conferitegli dalla Costituzione B Quelle conferitegli dalla Costituzione e dalle leggi C Solo quelle conferitegli dalle leggi statali 392 Quando il bilancio di previsione prevede che il complesso delle entrate deve essere uguale al complesso delle spese, come è deliberato il bilancio? A In avanzo finanziario B In pareggio finanziario C In pareggio economico 393 Il bilancio triennale programmatico allegato al bilancio previsionale: A costituisce una legge autonoma B viene convertito in legge dopo un anno C è approvato con apposito articolo del disegno di legge di bilancio 394 In base all'art. 10 del D.lvo 279/97, quali sono le componenti del sistema pubblico di contabilità economica per centri di costo? A Il piano dei conti, i centri di costo e i servizi erogati B Le unità previsionali di base C Il conto del patrimonio e il conto del bilancio 395 Il documento contabile nel quale sono riassunti e dimostrati i risultati della gestione dell'anno finanziario dello Stato è: A il rendiconto generale dello Stato B il bilancio previsionale C il DPEF ISTAT - Profilo tecnico gestionale 396 A norma dell’articolo 127 della Costituzione, entro quale termine il Governo può promuovere la questione di legittimità costituzionale, qualora ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione: A entro trenta giorni dalla promulgazione B entro sessanta giorni dalla pubblicazione C entro sessanta giorni dall’approvazione 397 In caso di impedimento permanente, di morte o di dimissioni del Presidente della Repubblica: A il Presidente della Camera dei deputati indice la elezione del nuovo Presidente della Repubblica entro trenta giorni, salvo il maggior termine previsto se le Camere sono sciolte o manca meno di sei mesi alla loro cessazione B il Presidente del Senato indice la elezione del nuovo Presidente della Repubblica entro quindici giorni, salvo il maggior termine previsto se le Camere sono sciolte o manca meno di sei mesi alla loro cessazione C il Presidente della Camera dei deputati indice la elezione del nuovo Presidente della Repubblica entro quindici giorni, salvo il maggior termine previsto se le Camere sono sciolte o manca meno di tre mesi alla loro cessazione 398 A quali organi compete, ai sensi dell’articolo 92, secondo comma, della Costituzione, di proporre i ministri che in seguito verranno nominati formalmente: A ai rappresentanti dei gruppi parlamentari B al Presidente del Consiglio dei Ministri C al Presidente della Repubblica 399 Tra contabilità economica e finanziaria, possono esservi differenze: A Temporali, Strutturali, Spese cui non corrispondono costi B Spese cui non corrispondono costi C Temporali 400 Cosa dispone l'art. 122 della Costituzione in ordine ai casi di ineleggibilità e di incompatibilità dei consiglieri regionali? A I casi di ineleggibilità e di incompatibilità dei consiglieri regionali sono disciplinati in completa autonomia con legge della Regione B I casi di ineleggibilità e di incompatibilità dei consiglieri regionali sono disciplinati con legge della Regione nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica C I casi di ineleggibilità e di incompatibilità dei consiglieri regionali sono disciplinati con legge della Repubblica ISTAT - Profilo tecnico gestionale 401 Ogni anno il Ministro dell'economia e delle finanze presenta al Parlamento un apposito disegno di legge, ai fini dell'assestamento degli stanziamenti di bilancio, entro quale mese? A Entro il mese di maggio B Entro il mese di giugno C Entro il mese di aprile 402 La Banca d'Italia opera attraverso la tesoria centrale e le sezioni di tesoreria provinciale. Cosa s'intende con la sigla RGS? A La Ragioneria Generale dello Stato B Il Regolamento Generale dello Stato C Il Reddito Globale dello Stato 403 Cosa s'intende per AEEG ? A Autorità elettrica europea governativa B Autorità per l'energia elettrica e il gas C Autorità Garante economica europea 404 Il costo è A l'ammontare delle risorse accertate B l'ammontare delle risorse pagate C “la valorizzazione in termini monetari delle quantità di risorse umane e tecnologiche e di beni e servizi impiegati nell’attività”. 405 Secondo la Costituzione, lo statuto regionale può essere sottoposto a referendum popolare? A Sì, può essere sottoposto a referendum popolare se lo richiede un cinquantesimo degli elettori della Regione B No, la Costituzione lo vieta esplicitamente C Sì, se lo richiede la maggioranza degli elettori della Regione 406 Per elettorato passivo si intende: A la capacità di ricoprire cariche elettive B la capacità di votare C l'insieme dei cittadini 407 Come si definiscono le fonti normative che presentano varianti di forma o di procedimento rispetto al tipo cui appartengono: A Fonti rinforzate B Fonti riservate C Fonti tacite ISTAT - Profilo tecnico gestionale 408 Ai sensi dell' art. 164 del T.U.E.L., come è definita l'unità elementare del bilancio per la spesa? A L'intervento B La risorsa C La spesa 409 Nell'iter di formazione del bilancio dello Stato, di quale documento è prevista la presentazione al Parlamento entro la fine di febbraio concernente la stima del fabbisogno al 31 dicembre dell'anno precedente? A La Relazione previsionale e programmatica B Il Documento di Programmazione economico - finanziario C La Relazione trimestrale di cassa 410 Qual'è il termine per la presentazione al Parlamento da parte del Governo dei disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica? A Il 15 dicembre B Il 30 settembre C Il 15 novembre 411 In quale fra i seguenti articoli della Costituzione si legge, tra l'altro, che l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli? A Nell'art. 11 B Nell'art. 12 C Nell'art. 13 412 A norma dell’articolo 9 della Costituzione, la Repubblica promuove: A le autonomie locali B lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica C gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare il diritto al lavoro 413 L'anno finanziario nella contabilità di Stato: A inizia il 30 settembre B termina il 30 settembre C è il periodo di tempo cui si riferisce il bilancio dello Stato ISTAT - Profilo tecnico gestionale 414 Nel bilancio dello Stato, le spese per definire le politiche di settore e misurare il prodotto dell'attività amministrativa si articolano in: A titoli B funzioni-obiettivo C capitoli 415 L' art. 227 del T.U.E.L. prevede la dimostrazione dei risultati di gestione. Con quale documento avviene la dimostrazione dei risultati di gestione ? A Con la relazione di cassa B Con la relazione tecnica C Con il rendiconto 416 Il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri, prima di assumere le funzioni, prestano giuramento: A dinanzi a ciascuna Camera B dinanzi al Parlamento in seduta comune C nelle mani del Presidente della Repubblica 417 Cosa è Il PEG? A Piano economico di gestione B Piano europeo di garanzia C Piano esecutivo di gestione 418 A norma dell’articolo 117 della Costituzione, sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: A norme generali sull’istruzione B coordinamento informativo statistico ed informatico dei dati dell’amministrazione statale, regionale e locale C tutela e sicurezza del lavoro 419 Quale è il numero dei deputati eletti a suffragio universale e diretto? A Seicentoventi, venti dei quali eletti dalla circoscrizione Estero B Seicento C Seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero 420 Come sono definiti gli atti ed i fatti normativi che sono abilitati dall’ordinamento giuridico a innovare il diritto oggettivo? A Fonti di produzione del diritto B Fonti sulla produzione del diritto C Fonti di cognizione del diritto ISTAT - Profilo tecnico gestionale 421 Secondo il dettato costituzionale, quale fonte normativa disciplina l’ordinamento di Roma capitale della Repubblica: A la legge della Regione Lazio B lo Statuto del Comune di Roma C la legge dello Stato 422 E’ possibile derogare al principio di pubblicazione delle leggi? A No B Si, ma solo nei casi di urgenza C Si, ma solo per i disegni di legge in materia elettorale 423 La possibilità di nominare ministri senza portafoglio è prevista e disciplinata: A dalla Costituzione B dalla legge ordinaria C da un regolamento governativo 424 L’organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia: A spettano in via esclusiva al Consiglio Superiore della Magistratura B spettano al Ministro della Giustizia, ferme le competenze del Consiglio superiore della magistratura C spettano in via esclusiva al Ministro della Giustizia 425 Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, l'ordinamento penale è di esclusiva competenza: A delle Province B dello Stato C dei Comuni 426 La Commisione Nazionale per le Società e la Borsa con quale legge è stata istituita? A Legge n. 216/1974 B Legge n.169/1991 C Legge n. 277/1980 427 Nel bilancio dello Stato, l'esercizio provvisorio del bilancio può essere concesso? A Sì, per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi B No, non è mai concesso C Sì, per la durata massima di un anno ISTAT - Profilo tecnico gestionale 428 L’esercizio della funzione legislativa può essere delegato al Governo a tempo illimitato? A No, la Costituzione lo vieta B Sì, è consentito previo parere favorevole delle Commissioni permanenti delle due Camere competenti per materi C Sì, è consentito previa autorizzazione del Presidente della Repubblica 429 Sussiste ancora nel nostro bilancio il principio del pareggio? A Sì, necessariamente B Sì, ma solo a fini contabili C No 430 Le norme sulla partecipazione al procedimento amministrativo si applicano all'attività amministrativa di pianificazione e programmazione? A No, non si applicano B Si applicano se il procedimento è iniziato d'ufficio C Sì, si applicano 431 A norma del rinnovellato art. 117 della Costituzione in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? A Immigrazione B Ordinamento della comunicazione C Produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia 432 Le leggi sono promulgate dal Presidente della Repubblica : A entro 45 giorni dall’approvazione B entro un mese dall’approvazione C entro tre mesi dall’approvazione 433 I giudici della Corte costituzionale sono scelti: A solo tra i magistrati anche a riposo delle giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrativa ed i professori ordinari di università in materie giuridiche B solo tra i magistrati anche a riposo delle giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrativa e gli avvocati dopo venti anni d’esercizio C tra i magistrati anche a riposo delle giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrativa, i professori ordinari di università in materie giuridiche e gli avvocati dopo venti anni d’esercizio ISTAT - Profilo tecnico gestionale 434 Il principio dell’Unità prevede: A Non si possono destinare particolari entrate al finanziamento di particolari spese; B Le entrate e le spese siano iscritte in bilancio al lordo delle spese di riscossione e delle entrate connesse alla spesa; C Tutte le entrate e tutte le spese devono essere iscritte in bilancio. 435 Se l'organo ha il potere discrezionale di provvedere sull'istanza per la quale è obbligato a richiedere il parere, ma ove decida di emanare l'atto di amministrazione attiva deve uniformarsi ad esso, il parere è: A facoltativo parzialmente vincolante B obbligatorio conforme C obbligatorio parzialmente vincolante 436 La Regione, quando ritenga che una legge o un atto avente valore di legge dello Stato leda la sua sfera di competenza, può promuovere la questione di legittimità costituzionale? A Sì, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro 60 giorni dalla pubblicazione della legge o dell'atto avente valore di legge B No, dispone l'art. 127 della Costituzione che la Regione può promuovere la questione di legittimità costituzionale di una legge o di un atto avente valore di legge solo nei confronti di altra Regione C No, è solo il Governo a poter promuovere la questione di legittimità di una legge o di un altro atto avente valore di legge su richiesta della Conferenza Stato-Regioni 437 Il popolo può esercitare l’iniziativa legislativa? A Sì, mediante la proposta, da parte di almeno 50.000 elettori, di un progetto redatto in articoli B Sì, mediante le azioni popolari C Sì, mediante il diritto di petizione popolare 438 La mozione di fiducia al Governo: A non deve essere motivata B può essere motivata C deve essere motivata 439 Le leggi regionali sono soggette al giudizio di legittimità costituzionale? A No B Sì C Sì, ma solo per vizi sostanziali ISTAT - Profilo tecnico gestionale 440 Ai sensi della legge n. 468/78 e s.m.i., gli andamenti delle entrate e delle spese in base alla legislazione vigente sono esposti separatamente: A nel Documento di programmazione economico-finanziaria B nella legge finanziaria C nel bilancio pluriennale 441 Il costo è A l'ammontare delle risorse accertate B l'ammontare delle risorse pagate C la valorizzazione in termini monetari delle quantità di risorse umane e tecnologiche e di beni e servizi impiegati nell’attività 442 L’anno finanziario nel bilancio dello Stato è: A Coincidente con l’anno solare B Dal 1 di luglio al 30 giugno dell’anno successivo C L’inizio e il termine, pari comunque ad un anno, dipende dalle caratteristiche di ciascun Ministero 443 Nel bilancio dello Stato, le entrate sono ripartite in titoli: A secondo la destinazione d'uso B secondo la natura dei cespiti C secondo la provenienza 444 A seguito della riforma del titolo V il controllo preventivo di legitimità sugli atti amministrativi delle Regioni: A è stato abolito B è stato rafforzato C è stato conservato 445 Il D.lvo 279/97, in materia di bilancio di previsione dello Stato, stabilisce che, per la spesa, le unità previsionali di base siano ripartite secondo che si riferiscano: A alla spesa corrente o a quella in conto capitale B alla spesa corrente, a quella in conto capitale ed al rimborso dei prestiti C alla spesa per investimenti o al rimborso dei prestiti 446 Le forme di stipulazione dei contratti pubblici sono: A solo la forma pubblica e la forma privatistica B la forma pubblica, la forma pubblico-amministrativa e la forma privatistica C l'asta pubblica, la licitazione privata, la trattativa privata, l'appalto-concorso ISTAT - Profilo tecnico gestionale 447 Le Regioni a statuto speciale espressamente previste dalla Costituzione sono: A Sicilia, Trentino-Alto Adige/Sudtirol, Friuli-Venezia Giulia e Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste B Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige/Sudtirol, Friuli-Venezia Giulia e Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste C Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige/Sudtirol e Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 448 Quale tipo di controllo esercita la Corte dei Conti sugli atti del Governo? A Di merito B Di leggittimità e di merito C Di leggittimità 449 La Corte dei conti: A esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato B esercita esclusivamente il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo C esercita esclusivamente il controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato 450 Le modificazioni dei Patti Lateranensi, accettate dallo stato e dalla Chiesa: A non sono mai possibili modificazioni dei Patti Lateranensi B non richiedono procedimento di revisione costituzionale C richiedono procedimento di revisione costituzionale 451 I beni che fanno parte del patrimonio indisponibile: A non possono essere sottratti alla loro destinazione, se non nei modi stabiliti dalle leggi che li riguardano B non possono mai essere sottratti alla loro destinazione C possono essere sempre sottratti alla loro destinazione 452 Quando sono state istituite le Regioni ordinarie? A Nel 1985 B Nel 1932 C Nel 1970 453 Il bilancio dello Stato è approvato: A dalle Camere su presentazione del Governo e previa verifica della Corte dei Conti B dalle Camere su presentazione del Governo C dalle Camere che demandano al Governo la predisposizione e l'approvazione della legge finanziaria ISTAT - Profilo tecnico gestionale 454 Quale dei seguenti articoli della Costituzione è stato completamente abrogato (non rinovellato) dalla L. Cost. n. 3 del 18/10/2001? A Nessuna delle risposte proposte è corretta, la L.Cost. 3/2001 ha solo apportato modificazioni alla Costituzione ma non ha abrogato alcun articolo B L'art. 124 che recitava «Un commissario del Governo, residente nel capoluogo della Regione, sopraintende alle funzioni amministrative esercitate dallo Stato e le coordina con quelle esercitate dalla Regione» C L'art. 119 che recitava tra l'altro «Le Regioni hanno autonomia finanziaria nelle forme e nei limiti stabiliti da leggi della Repubblica, che la coordinano con la finanza dello Stato, delle Province e dei Comuni» 455 L’esercizio provvisorio è autorizzato: A Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per un periodo non superiore a 4 mesi. B Con legge per un periodo non superiore a 4 mesi; C Con legge entro i nove mesi successivi; 456 Quali sono le fasi del procedimento attraverso cui si concludono i contratti dello Stato? A Deliberazione, asta pubblica, licitazione privata, approvazione B Deliberazione, aggiudicazione, collaudo, approvazione C Deliberazione, aggiudicazione, stipulazione, approvazione 457 La contabilità analitica: A consente la predisposizione del bilancio di esercizio secondo quanto stabilito dalla normativa vigente. B è la rilevazione e l’attribuzione dei costi e dei ricavi in modo analitico (natura e destinazione) e quindi per ciascuna unità oggetto del controllo gestionale (C.d.R., processo/prodotto, etc.); C è la rilevazione e la raccolta per natura dei costi e dei ricavi aziendali nei tempi e nelle modalità previste dal dettato normativo. 458 L’analisi economica ha lo scopo di: A fornire elementi ai fini della valutazione dei risultati conseguiti e del perseguimento degli obiettivi B evidenziare l’entità e la composizione dei costi ascrivibili allo specifico Oggetto di Controllo. C individuare quelle analisi condotte incrociando congiuntamente due o più dimensioni di analisi ISTAT - Profilo tecnico gestionale 459 I beni patrimoniali dello Stato si distinguono in: A beni patrimoniali necessari e beni patrimoniali disponibili B beni patrimoniali immobili e beni patrimoniali non disponibili C beni patrimoniali disponibili e beni patrimoniali indisponibili 460 Da quale organo è disposto lo scioglimento del Consiglio Regionale che abbia compiuto atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge? A Commissione Bicamerale per le questioni regionali, con deliberazione adottata a maggioranza di due terzi B Commissario del Governo, con ordinanza urgente C Presidente della Repubblica, con decreto motivato 461 La Costituzione ha conferito il potere di emanare i regolamenti regionali: A all'Assessore competente per materia B al Presidente della Giunta regionale C al Presidente della Giunta regionale, su parere conforme del Commissario del Governo 462 Il principio del bilancio secondo cui devono trovare rappresentazione nel bilancio dello Stato tutte le entrate e tutte le spese riguardanti l'attività finanziaria dello Stato è: A il principio dell'unità B il principio della pubblicità C il principio della chiarezza 463 Qualora lo richieda la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, il Governo può sostituirsi a organi della Provincia? A No, può sostituirsi ad essi nel solo caso di pericolo grave per l'incolumità e la sicurezza pubblica B Sì, prescindendo dai confini territoriali dei governi locali C No, può sostituirsi ad essi nel solo caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali o della normativa comunitaria 464 Quali fra i seguenti non è un principio su cui si fonda la contabilità economica analitica per centri di costo? A Il confronto tra budget e risultati ottenuti B La correlazione tra le risorse e la loro destinazione C L’individuazione della competenza finanziaria dei ISTAT - Profilo tecnico gestionale fenomeni amministrativi 465 A quale organo è subordinata gerarchicamente la Corte dei Conti? A Al Parlamento B A nessuno, essa svolge una funzione autonoma C Alla Corte Costituzionale 466 Ai sensi della legge n. 468/78 e successive modifiche, le leggi di spesa a carattere permanente: A presentano in allegato i conti consuntivi delle aziende e dei servizi che da loro dipendono B indicano il fabbisogno del settore statale con riferimento alle stime di cassa del bilancio C quantificano l'onere annuale previsto per ciascuno degli esercizi compresi nel bilancio pluriennale 467 Ai sensi della legge n. 468/78 e s.m.i., le unità previsionali di base relative alla spesa di conto capitale comprendono: A le spese di funzionamento B le partecipazioni azionarie C le spese per il personale 468 Il giudice costituzionale dura in carica nove anni. Al termine del mandato può essere nuovamente nominato? A No, lo esclude l'art. 135 della Costituzione B Sì, lo prevede l'art. 138 della Costituzione C Sì, ma il nuovo ufficio non può avere durata superiore a tre anni 469 In materia di contabilità di Stato, la legge per l'assestamento del bilancio annuale ha una valenza: A previsionale B di rappresentazione concomitante e correttiva C solo successiva 470 In base alla legge n. 468/78 e successive modifiche, come sono ripartite le unità previsionali di base al fine della rendicontazione? A In capitoli B In gruppi C In categorie 471 Il Bilancio dello Stato rappresenta: A Previsioni finanziarie orientative. B Previsioni economiche e finanziarie orientative; C Previsioni finanziarie in termini autorizzatori; ISTAT - Profilo tecnico gestionale 472 Le spese dello Stato sono articolate in: A funzioni-obiettivo, unità previsionali di base e capitoli B funzioni-obiettivo, unità previsionali di base, capitoli e titoli C titoli, rubriche e capitoli 473 In quale titolo della parte prima della Costituzione Italiana sono disciplinati i rapporti civili? A Titolo III B Titolo I C Titolo II 474 Le Commissioni parlamentari sono: A organi necessari di ciascuna Camera, costituiti in proporzione delle forze politiche presenti in Parlamento B organi non necessari di ciascuna Camera, costituiti in proporzione delle forze politiche presenti in Parlamento C organi ausiliari del Governo 475 le analisi sui centri di costo consentono di A consentono di monitorare le prestazioni di efficacia e di efficienza dei processi B correlare l’assorbimento delle risorse ai risultati conseguiti C identificare le responsabilità gestionali sulle risorse utilizzate 476 Il principio dell’Integrità prevede: A Le entrate e le spese siano iscritte in bilancio al lordo delle spese di riscossione e delle entrate connesse alla spesa; B Non si possono destinare particolari entrate al finanziamento di particolari spese; C Tutte le entrate e tutte le spese devono essere iscritte in bilancio. 477 Il Presidente della Regione: A è il Presidente del Consiglio regionale B è il Presidente del Comitato regionale di controllo C è il Presidente della Giunta regionale 478 Lo Statuto della Regione regola, tra l'altro: A la pubblicazione delle leggi e dei regolamenti regionali B le competenze in materia di potestà legislative della Regione C la durata in carica degli organi elettivi della Regione ISTAT - Profilo tecnico gestionale 479 Chi è il Guardasigilli? A Il Presidente della Repubblica B Il Ministro di Giustizia C Il Ministro per la Funzione Pubblica 480 Cosa presenta il Ministro dell'economia e delle finanze entro il 30 settembre di ogni anno? A Le relazione previsionale e programmatica B La trimestrale di cassa C Il Documento di Programmazione economico - finanziario 481 Quali sono i principi che, secondo il dato testuale dell’articolo 97, primo comma, della Costituzione vincolano l’organizzazione dell’Amministrazione? A I principi di sussidiarietà e di leale collaborazione B I principi di buon andamento ed imparzialità C I principi di adeguatezza e di rappresentatività 482 Universalita del bilancio significa che A nel bilancio devono essere iscritte tutte le entrate e tutte le spese di competenza dello Stato B le previsioni devono essere iscritte per il loro intero ammontare, comprese le spese di riscossione ed altre spese ad esse correlate C il complesso delle entrate è destinato a finanziare indistintamente il complesso delle spese 483 Il rendiconto generale dello Stato è composto: A dal conto del bilancio e dal conto consuntivo B dal conto generale del patrimonio e dal rendiconto patrimoniale C dal conto del bilancio e dal conto generale del patrimonio e valore 484 In quale delle seguenti ipotesi il Parlamento si riunisce in seduta comune: A per il giuramento del Presidente della Repubblica B per la conversione in legge di un decreto legge C per il giuramento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri ISTAT - Profilo tecnico gestionale 485 A norma del dettato costituzionale, quale dei seguenti organi regionali dirige la politica della Giunta e ne é responsabile? A Assessore più anziano della Giunta B Presidente della Giunta regionale C Presidente del Consiglio regionale 486 É possibile staccare una Provincia o un Comune da una Regione ed aggregarli ad un'altra? A Sì con referendum e con legge della Repubblica B Sì con referendum e con legge costituzionale C No 487 l'efficienza esprime: A il rapporto tra risultati conseguiti e obiettivi programmati B il rendimento delle risorse utilizzate C la capacità di produrre il servizio/prodotto a costi contenuti 488 Le spese già impegnate e non ancora pagate sono dette: A residui passivi B debiti monetari C debiti di cassa 489 Il funzionario delegato è A è un funzionario a cui, attraverso l’ordine di accreditamento vengono delegati all’erogazione delle somme messe a disposizione B è un ordinatore primario di spesa C cura gli ordinativi diretti, i ruoli di spesa fissa e gli ordini di accreditamento 490 Secondo la Costituzione, a chi spetta giudicare dei titoli di ammissione dei componenti delle Camere? A A ciascuna Camera B alla Corte Costituzionale C al Presidente della Repubblica 491 In materia di protezione dei dati personali, come definita l'autorità di garanzia? A Autorità Garante per la protezione dei dati personali B Autorità di Controllo per la protezione dei dati personali C Autorità di Garanzia per la protezione dei dati personali ISTAT - Profilo tecnico gestionale 492 In quale articolo della Costituzione sono individuate le materie di competenza legislativa delle Regioni? A Nell'art. 76 B Nell'art. 138 C Nell'art. 117 493 Quale età è richiesta per essere eletto Presidente della Repubblica? A 40 anni B 50 anni C 60 anni 494 Quanto dura in carica il Presidente della Repubblica? A 6 anni B 8 anni C 7 anni 495 L'atto individuale di clemenza del Capo dello Stato, con il quale viene condonata la pena principale, si definisce: A indulto B amnistia C grazia 496 In tema di tutela della concorrenza e del mercato, come è definito l'organo preposto al controllo antitrust? A Autorità Generale della concorrenza B Autorità Garante della concorrenza e del mercato C Autorità per le Garanzie di concorrenza e mercato 497 Che cosa si intende con il termine "sessione" riferito alla Camera dei Deputati: A l’insieme delle leggi che dovranno essere votate B il periodo continuativo di lavoro della Camera compreso fra una convocazione e l’aggiornamento dei lavori C l’attribuzione della funzione legislativa alla Camera 498 Nella struttura del bilancio annuale, i programmi rappresentano aggregati omogenei di attività svolte all'interno di ogni ministero. Cosa s'intende per UPB? A Unità politica di base B Unità pubblica di base C Unità previsionali di base ISTAT - Profilo tecnico gestionale 499 Il potere di iniziativa legislativa in materia di legge di bilancio viene attribuito, in via esclusiva: A alla Corte dei Conti B al Parlamento C al Governo 500 A norma dell’art. 72 Cost. , in quale tra i seguenti casi, la camera adotta la procedura normale di esame e di approvazione diretta di disegni di legge? A sempre B Solo in caso di disegni di legge in materia costituzionale C Per disegni di legge in materia elettorale 501 La prima riunione delle nuove Camere: A ha luogo non oltre il decimo giorno dalle elezioni B ha luogo non oltre il quindicesimo giorno dalle elezioni C ha luogo non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni 502 A seguito dell'approvazione della L. Cost. 3/2001, sono stati modificati gli articoli 117 e 118 della Costituzione. Quale delle affermazioni proposte è corretta? A L'istruzione rientra nelle materie di legislazione concorrente delle Regioni, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale B L'istruzione rientra nelle materie di legislazione concorrente delle Regioni, nella quale è compresa l'istruzione e la formazione professionale C La potestà regolamentare nelle materie di legislazione esclusiva dello Stato spetta sempre alle Regioni 503 Quale tra i seguenti documenti non fa parte del bilancio annuale dello Stato? A Lo stato di previsione dell'entrata B Gli stati di previsione della spesa distinti per Ministeri, con allegati i bilanci delle aziende ed amministrazioni autonome C Il Documento di Programmazione Economico Finanziaria ISTAT - Profilo tecnico gestionale 504 É possibile disporre la creazione di una nuova Regione con un numero di abitanti pari a ottocentomila? A Sì l'art. 132 della Costituzione nulla dispone in merito al numero di abitanti della nuova Regione B No, l'art. 132 della Costituzione dispone che per la creazione di una nuova Regione sia indispensabile un numero di abitanti non inferiore a un milione C No, l'art. 132 della Costituzione dispone che per la creazione di una nuova Regione sia indispensabile un numero di abitanti non inferiore a un milione e cinquecentomila 505 Quali criteri possono essere utilizzati, per l'aggiudicazione di un appalto pubblico art. 53 della direttiva 2004/18, dalle amministrazioni aggiudicatrici? A La garanzia migliore o le diverse opzioni di pagamento B La dilazione più vantaggiosa per il pagamento o il prezzo più competitivo C Il prezzo più basso o l'offerta economicamente più vantaggiosa 506 Quale concetto prende in esame l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno in cui il bilancio si riferisce ? A Il concetto di bilancio di cassa B Il concetto di bilancio di competenza C Il concetto di bilancio di previsione 507 Secondo quali criteri il conto economico evidenzia i componenti positivi e negativi dell'attività dell'ente pubblico? A Criteri di competenza economica B Criteri di competenza temporale C Criteri di competenza finanziaria 508 Le spese in conto capitale sono: A spese per il rimborso dei prestiti B spese per la gestione corrente C spese di investimento 509 Nell'ambito dei documenti di pianificazione strategica l'art. 165 T.U.E.L prevede la definizione del Pgs. Cosa s'intende per Pgs? A Piano di garanzia sociale B Piano generale di sviluppo C Piano governativo di sviluppo ISTAT - Profilo tecnico gestionale 510 In quale articolo della Costituzione è affermato che la difesa della Patria è sacro dovere del cittadino? A Nell'art. 52 B Nell'art. 13 C Nell'art. 139 511 Secondo il dettato costituzionale, i Comuni sono: A enti ausiliari B enti autonomi C enti strumentali 512 Il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione: A dinanzi al Parlamento in seduta comune. B dinanzi al Senato della Repubblica C dinanzi a ciascuna Camera 513 Con le leggi di revisione costituzionale previste dall’art. 138 della Costituzione si può: A abrogare, sostituire o modificare gli articoli della Costituzione B modificare, ma non abrogare e sostituire gli articoli C abrogare e sostituire, ma non modificare gli articoli 514 Secondo la Costituzione i pubblici uffici sono organizzati secondo… A disposizioni di legge B disposizioni regolamentari C disposizioni ministeriali 515 A quale dei seguenti organi, compete l'approvazione delle leggi regionali, secondo quanto dispone la Costituzione? A Il Consiglio regionale e la Giunta regionale, congiuntamente B Il Consiglio regionale C Il Commissario del Governo 516 In quale titolo della parte prima della Costituzione Italiana sono disciplinati i rapporti politici? A Titolo IV B Titolo III C Titolo II ISTAT - Profilo tecnico gestionale 517 Il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia: A entro venti giorni dalla sua formazione B entro dieci giorni dalla sua formazione C entro quindici giorni dalla sua formazione 518 Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro,.... A il diritto a non sottostare ai controlli della P.A. B la facoltà di pagare il canone. C il diritto di insistenza. 519 Quali tipi di contratti la P.A. non può stipulare? A Consensuali B Aleatori C Reali 520 Le norme per il funzionamento della Corte Costituzionale, che non riguardano i giudizi di legittimità costituzionale e le garanzie di indipendenza della Corte, sono poste con: A legge ordinaria B legge costituzionale C regolamento della Corte Costituzionale 521 L'esigenza di convergenza delle economie degli Stati membri della UE verso specifici parametri ha dato origine al PSI. Cosa s'intende per PSI? A Patto di stabilità interno B Politiche sociali internazionali C Patto di stabilità internazionale 522 Ai sensi della legge n° 241/90, per ogni singolo intervento da realizzarsi mediante un contratto pubblico, le amministrazioni aggiudicatrici nominano: A il revisore dei conti B l'autorità garante C il responsabile del procedimento 523 Con quale decreto legislativo è stato disciplinato il Sistema di contabilità analitica per centri costo delle pubbliche Amministrazioni? A Il d.lgs 24 maggio 1999 n. 278 B Il d.lgs 18 luglio 1992 n. 225 C Il d.lgs 7 agosto 1997 n. 279 ISTAT - Profilo tecnico gestionale 524 Le spese correnti sono: A spese sostenute per la riscossione delle entrate B spese per il rimborso dei prestiti C spese di funzionamento 525 I capitolati d'onere si distinguono in: A vincolanti e non vincolanti B obbligatori e facoltativi C generali e speciali 526 Qual è l'unità elementare del bilancio sul versante della spesa? A La rubrica B Il titolo C Il capitolo 527 Quale tra i seguenti procedimenti di formazione delle leggi deve essere adottato necessariamente per i disegni di legge in materia costituzionale? A Il procedimento per commissione redigente B Il procedimento per commissione deliberante C Il procedimento ordinario 528 Come vengono definite le somme impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio ? A Residui attivi B Residui finanziari di cassa C Residui passivi 529 A norma dell’articolo 117 della Costituzione, nelle materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva a chi spetta la potestà regolamentare? A Allo Stato, salva delega alle Regioni B Sempre alle Regioni, a statuto ordinario o speciale C Sempre allo Stato, non essendo consentita la delega alle Regioni 530 Per quali dei seguenti disegni di legge è costituzionalmente prevista la procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera? A Per i disegni di legge che prevedono nuove tasse B Per i disegni di legge in materia di servizi pubblici C Per i disegni di legge in materia costituzionale ed elettorale ISTAT - Profilo tecnico gestionale 531 L’Unità Previsionale di Base è: A Unità di voto parlamentare B Unità di previsione e rendicontazione C Unità di gestione ma non di rendicontazione 532 Come sono definite le norme che individuano gli organi e disciplinano le procedure di formazione del diritto? A Fonti di cognizione del diritto B Fonti - fatto C Fonti sulla produzione del diritto 533 Un'asta pubblica è considerata deserta: A solo quando l'Amministrazione a sua discrezione, chiude l'asta e non sia stata ancora presentata almeno un'offerta B nel caso in cui non vengano presentate almeno due offerte, salvo eccezioni C solo se non risponde nessun offerente all'avviso d'asta 534 Le norme sull’ordinamento giudiziario e su ogni magistratura: A sono stabilite con decreto del Presidente della Repubblica B sono stabilite con legge costituzionale C sono stabilite con legge 535 Quali sono i contratti disciplinati dalla legge di contabilità dello Stato? A L’appalto concorso, l’asta pubblica e la licitazione pubblica B L'asta pubblica, licitazione privata, l’appalto concorso e trattativa privata C L’appalto concorso, l’asta pubblica, la licitazione privata e la trattativa pubblica 536 Le spese impreviste che è possibile integrare con il relativo fondo sono: A Quelle che non si potevano prevedere a prescindere dalla tipologia; B Devono rientrare nell’apposito elenco allegato allo stato di previsione del Ministero dell’Economia e delle Finanze; C Non esiste un Fondo per le Spese Impreviste. 537 Quale fonte legislativa stabilisce la durata in carica della Giunta regionale? A Legge della Regione B Legge della Repubblica C Costituzione ISTAT - Profilo tecnico gestionale 538 In base all’articolo 134 della Costituzione, la Corte costituzionale giudica: A solo sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica B sulle controversie relative alla costituzionalità delle leggi, sui conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato, tra Stato e Regioni e tra Regioni e sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica C solo sulle controversie relative alla costituzionalità delle leggi 539 I rapporti delle confessioni religiose diverse dalla Cattolica con lo Stato: A sono regolati da intese con le relative rappresentanze B sono regolati dalla legge Costituzionale sulla base di intese con le relative rappresentanze C sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze 540 A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di rimuovere il Presidente della Giunta regionale qualora abbia compiuto gravi violazioni di legge? A Ministro dell'Interno B Presidenza del Consiglio dei Ministri, su proposta della Commissione permanente Stato-Regioni C Presidente della Repubblica, con atto motivato 541 Quale tra i seguenti organi è competente in materia di responsabilità contabile degli impiegati pubblici? A La Corte dei Conti B Il Consiglio di Stato C Il TAR 542 Ai sensi del RD 2440/23 e leggi collegate, le persone poste alla direzione dei lavori: A possono fare solo specifiche variazioni ai contratti stipulati, anche senza autorizzazione dell'autorità competente B non possono fare variazioni ai contratti stipulati C possono fare qualsiasi variazione ai contratti stipulati, anche senza autorizzazione dell'autorità competente 543 Da quale organo sono determinati i principi e criteri direttivi che vincolano l’esercizio della funzione legislativa del Governo? A Dal Presidente della Repubblica B Dal Parlamento C Dalla Corte Costituzionale ISTAT - Profilo tecnico gestionale 544 Nel bilancio analitico per centri di costo, come si chiama il sistema di classificazione funzionale del bilancio ? A Cogof B Coffog C Cofog 545 Per l’approvazione di un progetto di legge costituzionale in seconda deliberazione quale maggioranza è richiesta? A La maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera B La maggioranza relativa dei componenti di ciascuna Camera C Esclusivamente i due terzi dei componenti di ciascuna Camera 546 Dispone l'art. 122 della Costituzione che il sistema di elezione del Presidente e degli altri componenti della Giunta regionale è disciplinato: A con legge della Repubblica, che stabilisce anche la durata degli organi elettivi B in completa autonomia con legge della Regione C con legge della Regione nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica, che stabilisce anche la durata degli organi elettivi 547 La classificazione per unità provisionali di base riguarda: A La suddivisione tra spese correnti e spese in conto capitale; B La suddivisione tra Direzioni Generali del dicastero; C La suddivisione tra spese obbligatorie e spese impreviste. 548 La P.A. può liberamente scegliere l'altro contraente? A A trattativa privata nei soli casi eccezionali previsti dalla normativa B Solo in determinate casi indicati ogni anno nella legge finanziaria C No, mai 549 Quale documento illustra la politica economica e finanziaria del Governo? A La relazione previsionale e programmatica B La legge finanziaria C Il bilancio pluriennale 550 Da quale dei seguenti principi non è regolato il bilancio dello Stato? A Veridicità B Temporaneità C Universalità ISTAT - Profilo tecnico gestionale 551 Secondo il dettato costituzionale, come vengono regolati i rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose? A per legge sulla base di intese B tramite provvedimenti ministeriali unilaterali C per ordine presidenziale sulla base di trattati internazionali 552 Quali fra i seguenti non è un principio su cui si fonda la contabilità economica analitica per centri di costo? A Il confronto tra budget e risultati ottenuti B La correlazione tra le risorse e la loro destinazione C L’individuazione della competenza finanziaria dei 553 fenomeni amministrativi Ai sensi della Costituzione, sussiste un dovere dei genitori di mantenere i figli nati da una relazione extraconiugale? A No, sussiste solo il dovere di educarli B No, ma si tratta di un obbligo morale C Sì, il dovere in questione è previsto 554 Allo Stato la novellata Costituzione riconosce una potestà legislativa esclusiva e piena, vincolata ad un limitato genere di materie. Per quale delle seguenti materie le Regioni hanno potestà legislativa concorrente? A Porti e aeroporti civili B Anagrafi C Dogane 555 Spetta alle Regioni la potestà legislativa: A in riferimento ad ogni materia a loro espressamente riservata dalla Costituzione B in riferimento ad ogni materia a loro espressamente riservata dalla legge C in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato 556 Quali effetti producono le dimissioni contestuali della maggioranza dei componenti il Consiglio regionale? A L'elezione di un nuovo Presidente e della Giunta da parte del Consiglio B Le dimissioni della Giunta e lo scioglimento del Consiglio C L'elezione di un nuovo Presidente tra i componenti della Giunta 557 I fondi speciali si distinguono: A a seconda che vengano destinati al finanziamento di spese correnti o di spese in conto capitale ovvero rimborso prestiti B in fondi per le spese obbligatorie e d'ordine e fondi di riserva per le spese impreviste C a seconda del tempo, in fondi a breve termine e fondi a lungo termine ISTAT - Profilo tecnico gestionale 558 Ai sensi del RD 827/24 e leggi collegate, quando l'asta si tiene con il metodo delle offerte segrete da confrontarsi col prezzo massimo o minimo, il limite che deve essere raggiunto per procedere all'aggiudicazione: A deve essere stabilito preventivamente e indicato in una scheda segreta chiusa e sigillata B è stabilito preventivamente e reso pubblico C non deve necessariamente essere stabilito prima 559 Il regime giuridico delle entrate si articola in stadi di: A accertamento, impegno e liquidazione B previsione, impegno e liquidazione C accertamento, riscossione e versamento 560 I pareri sono facoltativi: A se è rimesso alla discrezionalità degli organi dell'amministrazione attiva di richiederli o meno B se l'organo ha il potere discrezionale di provvedere sull'istanza per la quale è obbligato a richiedere il parere, ma ove decida di emanare l'atto di amministrazione attiva deve uniformarsi ad esso C se l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli, ma può adottare un provvedimento difforme nell'ambito dei limiti posti dalla legge 561 L’autorizzazione della Camera di appartenenza non è necessaria allorché un parlamentare: A debba essere sottoposto a perquisizione personale B sia arrestato in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna C debba essere sottoposto a perquisizione domiciliare 562 Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale, è di esclusiva competenza: A dello Stato B delle Province C dei Comuni ISTAT - Profilo tecnico gestionale 563 l'Analisi degli indicatori di performance ha lo scopo di: A evidenziare l’entità e la composizione dei costi ascrivibili allo specifico Oggetto di Controllo. B fornire elementi ai fini della valutazione dei risultati conseguiti e del perseguimento degli obiettivi C individuare quelle analisi condotte incrociando congiuntamente due o più dimensioni di analisi 564 In base all'art. 160 del RD 827/24 e successive modifiche, il progetto del bilancio annuale di previsione è predisposto: A dalla Corte dei Conti B dal dipartimento della Ragioneria generale dello Stato di concerto con la Corte dei Conti C dal dipartimento della Ragioneria generale dello Stato 565 Ai sensi dell'art. 36 del RD 2440/23, i residui delle spese correnti non pagati entro il secondo esercizio successivo a quello cui si riferiscono si intendono: A accantonati ad un fondo speciale B perenti agli effetti amministrativi C iscritti in bilancio in una specifica voce 566 Con quale atto si approva il bilancio di assestamento? A Decreto Legge B Decreto Legislativo C Legge formale 567 Dispone la Costituzione che il Presidente della Giunta regionale: A è eletto a suffragio universale e diretto, salvo che lo statuto regionale disponga diversamente B è eletto dal Consiglio regionale tra coloro che abbiano ricoperto la carica di Presidente di una delle Provincie della Regione per almeno 10 anni C è designato dalla Conferenza permanente Stato-Regioni 568 È indetto referendum popolare per deliberare l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge: A quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali B quando lo richiedono cinquantamila elettori o cinque Consigli regionali C quando lo richiedono cinquecentomila elettori o tre Consigli regionali ISTAT - Profilo tecnico gestionale 569 La richiesta di referendum abrogativo da parte del popolo deve essere sottoscritta da almeno: A quattrocentomila elettori B cinquecentomila elettori C seicentomila elettori 570 Per le Regioni ad autonomia speciale i rispettivi Statuti sono adottati: A con legge ordinaria del Parlamento B con legge costituzionale C con atto normativo da parte di ciascuna Regione 571 Ai sensi del RD 827/24 e leggi collegate, i contratti possono essere stipulati da un notaio: A solo quando lo richieda l'ufficiale rogante B quando è richiesto da una delle due parti C solo nella forma pubblico-amministrativa 572 Allo Stato la novellata Costituzione riconosce una potestà legislativa esclusiva e piena, vincolata ad un limitato genere di materie. Per quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? A Rapporti internazionali e con l'Unione europea delle Regioni B Commercio con l'estero C Politica estera e rapporti internazionali dello Stato 573 Gli obiettivi macroeconomici ed in particolare quelli relativi allo sviluppo del reddito e dell'occupazione, sono contenuti: A nel Documento di programmazione economico-finanziaria B solo nella legge finanziaria C solo nel bilancio pluriennale 574 La mappa dei processi A identifica le attività poste in essere B individua le unità organizzative C identifica la natura delle risorse utilizzate e cedute; 575 Il regime giuridico delle spese dello Stato si articola negli stadi di: A impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento B accertamento, previsione, liquidazione e pagamento C previsione, ordinazione e riscossione ISTAT - Profilo tecnico gestionale 576 Le tipologie di analisi idonee alla misurazione e alla valutazione dei risultati attesi possono essere identificate in: A Analisi degli indicatori di performance B Analisi economica, Analisi degli indicatori di performance, Analisi multidimensionali, Analisi di benchmarking C Analisi multidimensionali, Analisi di benchmarking 577 Fanno parte delle spese in conto capitale: A Le spese per il carburante per le autovetture di servizio B Le spese per le dotazioni librarie C Le spese per i quotidiani 578 Il Piano dei Conti A identifica la natura delle risorse utilizzate e cedute; B individua le unità organizzative C identifica le attività poste in essere 579 Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali: A sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di due mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione B sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione C sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di sei mesi, e sono approvate a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione 580 In materia di contabilità di Stato, i flussi finanziari (entrate e spese) che si sono effettivamente verificati nel corso dell'anno sono riportati nel bilancio: A di cassa B di competenza C residuo 581 In che data si ebbe la risoluzione del Consiglio europeo relativa al patto di stabilità e di crescita? A Il 20 settembre 1999 B Il 14 maggio 2000 C Il 17 giugno 1997 ISTAT - Profilo tecnico gestionale 582 La riconciliazione nella contabilità economica analitica è un’operazione che: A Permette di presentare il Budget al Parlamento B Permette di conoscere la spesa complessiva di tutte le finalità dello Stato C Raccorda il budget economico con il bilancio finanziario 583 Quando il Governo della Repubblica ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro: A sessanta giorni dalla sua pubblicazione B venti giorni dalla sua approvazione C novanta giorni dalla relativa comunicazione 584 Unità del bilancio significa che A il complesso delle entrate è destinato a finanziare indistintamente il complesso delle spese B le previsioni devono essere iscritte per il loro intero ammontare, comprese le spese di riscossione ed altre spese ad esse correlate C nel bilancio devono essere iscritte tutte le entrate e tutte le spese di competenza dello Stato 585 Ai sensi del nuovo art. 118 della Costituzione, quale ente deve essere anzitutto preso in considerazione allorché si distribuiscono le funzioni amministrative? A Il Comune B Lo Stato C La Regione 586 Il nostro sistema parlamentare è un sistema bicamerale perfetto? A No, a causa della diversa composizione numerica di Camera e Senato B Sì, ma solo con riguardo alle leggi costituzionali C Sì 587 Quale organo è competente a promulgare la legge approvata dal Parlamento: A il Governo B il Guardasigilli C il Presidente della Repubblica ISTAT - Profilo tecnico gestionale 588 Per attività delle Commissioni parlamentari in sede "referente" si intende: A discussione ed approvazione diretta da parte della stessa Commissione del progetto di legge B l'esame di tutti gli articoli e gli emendamenti da parte della Commissione che trasmette il testo all'Assemblea per il solo voto finale C l'esame e discussione preliminare di un progetto di legge da parte della Commissione che poi ne riferisce all'Assemblea 589 Il bilancio annuale di previsione si compone: A di un saldo netto da finanziare ed un quadro che indica il ricorso al mercato finanziario B di una nota informativa per il Parlamento ed un preventivo di cassa C di uno stato di previsione dell'entrata, di stati di previsione della spesa corrispondenti ai diversi Ministeri e alla Presidenza del Consiglio e di un quadro generale riassuntivo 590 In base all'art. 10 del D.lvo 279/97, il piano dei conti, i centri di costo e i servizi erogati sono le componenti del sistema pubblico: A di contabilità finanziaria, per centri di costo B di contabilità economica, per centri di costo C di contabilità patrimoniale 591 A quale delle seguenti Regioni sono attribuite forme e condizioni particolari di autonomia, secondo statuti speciali adottati con leggi costituzionali? A Marche B Friuli Venezia Giulia C Molise 592 A quale delle seguenti categorie professionali devono appartenere i membri del CSM di nomina parlamentare? A Esclusivamente Consiglieri di Stato B Professori ordinari di università in materie giuridiche ed avvocati dopo 15 anni di esercizio C Avvocati dopo 10 anni di esercizio 593 Cosa si intende per atti di alta amministrazione? A Gli atti di raccordo tra la funzione politica e la funzione amministrativa B Gli atti legislativi diretti a fronteggiare lo stato di guerra C Gli atti di indirizzo politico ISTAT - Profilo tecnico gestionale 594 l'efficacia esprime: A il rapporto tra risultati conseguiti e obiettivi programmati B il rendimento delle risorse utilizzate C la capacità di produrre il servizio/prodotto a costi contenuti 595 Indicatore di efficicacia è il rapporto: A quantità di prodotti erogati / FTE impiegati B Totale costi di processo sostenuti/ Quantità di prodotti erogati C quantità di prodotti erogati / quantità di prodotti programmati 596 In quale delle seguenti materie, il nuovo art. 117 Cost., attribuisce alle Regioni potestà legislativa concorrente? A Immigrazione B Ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi C Tutela della concorrenza 597 Quale principio identifica il periodo di pertinenza di un determinato valore economico o finanziario ? A Il principio di imparzialità B Il principio di veridicità C Il principio di competenza 598 Cosa comporta la mancata approvazione entro il 31 dicembre del bilancio dello Stato? A Il ricorso alla seconda sessione di bilancio B Il ricorso agli uffici centrali del bilancio C Il ricorso all'istituto dell'esercizio provvisorio 599 Uno statuto regionale può essere sottoposto a referendum popolare? A Sì, lo prevede espressamente l'art. 123 della Costituzione B No, solo le leggi della Regione possono essere sottoposte a referendum C Sì, ma solo se lo statuto è contrario a norme costituzionali 600 Quale dei seguenti elementi non è stato introdotto dal D.L. vo 29/93? A il controllo di gestione B la cultura del risultato C il principio di responsabilità ISTAT - Profilo tecnico gestionale 601 Che cosa si intende con il termine "legislatura" riferito alla Camera dei Deputati: A l’insieme delle leggi che dovranno essere votate B il periodo di durata effettiva del mandato parlamentare, salvo scioglimento o proroga C l’attribuzione della funzione legislativa alla Camera 602 I Ministri sono responsabili: A solo per gli atti propri B solo per gli atti propri e per gli atti dei loro sottoposti C per gli atti propri, per gli atti dei loro sottoposti e per gli atti formalmente del Capo dello Stato a cui essi hanno collaborato 603 In quale dei seguenti articoli la Costituzione statuisce che l’autorità giudiziaria dispone direttamente della polizia giudiziaria? A Nell’art. 109 B Nell’art. 112 C Nell’art. 110 604 Quale delle seguenti affermazioni è conforme alle disposizioni dettate dall'art. 122 della Costituzione? A Il presidente della Regione è eletto dal Consiglio regionale tra coloro che abbiano ricoperto funzioni dirigenziali nell'amministrazione regionale per almeno 20 anni B Nessuno può appartenere contemporaneamente a un Consiglio o a una Giunta regionale e ad una delle Camere del Parlamento, ad un altro Consiglio regionale o ad altra Giunta regionale, ma può appartenere al Parlamento europeo C I consiglieri regionali non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni 605 In materia di contratti della Pubblica Amministrazione, il metodo dell' "estinzione della candela vergine" è tipico: A dell'asta pubblica B della licitazione privata C della trattativa privata 606 Il controllo esercitato dalla Ragioneria generale dello Stato viene generalmente qualificato come: A controllo interno B controllo amministrativo C controllo giurisdizionale ISTAT - Profilo tecnico gestionale 607 In quale delle seguenti materie la Costituzione impone la riserva di legge costituzionale? A Fusione di Regioni esistenti B Limitazione della libertà personale C Regolamentazione del diritto di sciopero 608 Le udienze della Corte Costituzionale sono: A pubbliche, ma il Presidente può disporre che si svolgano a porte chiuse nei casi previsti dalla legge B segrete C riservate 609 Quale tra le seguenti norme della Costituzione regola l'istituto del referendum abrogativo? A L'art. 25 B L'art. 55 C L'art. 75 610 I membri del Parlamento possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell’esercizio delle loro funzioni? A Sì, sempre B No, mai C Solo con l’autorizzazione della Camera alla quale appartengono 611 Cosa s'intende per AGCM? A Autorità Garante della concorrenza e del mercato B Autorità Garante delle comunicazioni nei mercati C Autorità Garante comunitaria del mercato 612 Quando la Costituzione affida la disciplina di una materia alle leggi costituzionali, si parla di: A riserva di legge costituzionale B riserva assoluta C riserva relativa 613 Il Documento di programmazione economico-finanziaria ha una natura: A di rappresentazione concomitante e correttiva B successiva C previsionale ISTAT - Profilo tecnico gestionale 614 Nei comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti, spetta a quanti revisori la revisione economica finanziaria? A Due revisori B Un revisore C Tre revisori 615 Ai sensi dell'art. 94 della Costituzione, la mozione di sfiducia: A deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera e non può essere messa in discussione prima di cinque giorni dalla sua presentazione B deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione C deve essere firmata da almeno un quinto dei componenti della Camera e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione 616 Quale delle seguenti materie non può essere disciplinata con decreto legge? A La materia sindacale B La materia bancaria C La materia elettorale 617 Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono sottoposte a referendum popolare quando: A ne facciano domanda 5.000 elettori B ne facciano domanda 50.000 elettori C ne facciano domanda 500.000 elettori 618 A quali enti pubblici territoriali la Costituzione attribuisce espressamente l’autonomia finanziaria?: A solo alle Regioni a statuto speciale B solo alle Regioni e alle Province C ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni 619 quale non è un elemento significativo per la contabilità analitica? A la natura delle risorse B nessuno dei tre C la destinazione delle risorse ISTAT - Profilo tecnico gestionale 620 Qual'è il termine per la presentazione della Relazione trimestrale di cassa relativa alla situazione al 30 giugno? A Entro il 31 luglio B Entro il 31 maggio C Entro il 31 agosto 621 Nei rapporti finanziari fra l'Italia e l'Unione europea quale ente ha un ruolo importante? A L' IGURE B L' IGRUE C L' IRUGE 622 A seguito dell'approvazione della L. Cost. 3/2001, sono stati modificati gli articoli 117 e 118 della Costituzione. Quale delle affermazioni proposte è corretta? A La potestà regolamentare spetta allo Stato nelle materie di legislazione concorrente, salva delega alle Regioni B La legge regionale ratifica le intese della Regione con altre Regioni per il migliore esercizio delle proprie funzioni, anche con individuazione di organi comuni C Nelle materie di sua competenza la Regione può concludere accordi con Stati e intese con enti territoriali interni ad altro Stato, secondo le forme disciplinate dallo Statuto della Regione stessa 623 É conforme al dettato costituzionale asserire che la Regione ha un proprio patrimonio? A Sì, la Regione ha un proprio patrimonio, attribuito secondo i principi contenuti nello Statuto regionale B No. La Regione può avere solo un proprio demanio C Sì, la Regione ha un proprio patrimonio, attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello Stato 624 Da quale decreto legislativo è disciplinato il Rendiconto generale dello Stato? A Il d.lgs 135 del 1999 B Il d.lgs 276 del 2003 C Il d.lgs n. 279 del 1997 ISTAT - Profilo tecnico gestionale 625 Quale principio del bilancio impone che le entrate e le spese debbano suddividersi analiticamente affinché il controllo su di esse possa essere spinto ai minimi dettagli? A L'efficacia B La specializzazione o specificazione C La chiarezza 626 La stima del fabbisogno del settore statale per l'anno in corso viene aggiornata, ai sensi della legge n. 468/78 e successive modificazioni, mediante: A relazioni sui risultati conseguiti dalle gestioni di cassa del bilancio statale e della tesoreria nel 1°, 2° e 3° trimestre dell'anno in corso B relazioni mensili sui risultati conseguiti dalle gestioni di cassa del bilancio statale C relazioni semestrali sui risultati conseguiti dalle gestioni di cassa del bilancio statale 627 Quale organo costituzionale autorizza il Governo all’esercizio provvisorio del bilancio per un periodo di tempo limitato: A il Presidente della Repubblica con decreto B il Presidente del Senato con decreto C il Parlamento con legge 628 La Costituzione indica espressamente come essenziali dell'azione amministrativa due principi: A quelli di efficacia e di efficienza amministrativa B quelli di buon andamento e di imparzialità C quelli di economicità e di produttività 629 Quale organo regionale è legittimato dalla Costituzione a fare proposte di legge alle Camere? A Il Presidente della Giunta regionale, su parere conforme del Commissario del Governo B Il Consiglio regionale C Il Consiglio regionale e la Giunta regionale, congiuntamente 630 In materia di contabilità di Stato, il saldo netto da finanziare, indicato nel quadro generale riassuntivo: A è uguale alla differenza tra il totale delle entrate e il totale di tutte le spese aumentate dei prestiti da rimborsare B è uguale alla differenza tra entrate finali e spese finali C coincide con il ricorso al mercato ISTAT - Profilo tecnico gestionale 631 Con la legge di approvazione del bilancio: A si possono stabilire nuovi tributi B non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese C si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese 632 A quale ministero sono attribuite l’amministrazione generale e il supporto dei compiti di rappresentanza generale e di governo sul territorio? A Ministero dell’Economia B Ministero dell' Interno C Ministero dell’Ambiente 633 Nel bilancio annuale di previsione: A i Ministeri indicano gli stati di previsione di spesa B i Ministeri indicano gli stati di previsione delle entrate C i Ministeri indicano il ricorso al mercato 634 Quale tra i seguenti è un istituto di democrazia diretta? A L’elezione della Camera dei Deputati B il diritto di petizione popolare C L’elezione del Senato della Repubblica 635 Come vengono definite le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio? A Residui attivi B Residui di cassa C Residui passivi 636 L'art. 121 della Costituzione prevede come organi essenziali della Regione il Consiglio, la Giunta e il suo Presidente, che sono in posizione quasi simmetrica con gli organi costituzionali statali. Il Consiglio regionale: A corrisponde a livello regionale alla Corte dei Conti B corrisponde a livello regionale al Parlamento C corrisponde a livello regionale alla Corte costituzionale ISTAT - Profilo tecnico gestionale 637 Prima della riforma del titolo V il controllo preventivo di legittimità sugli atti amministrativi della regione era svolto da un organo: A del Comune B dello Stato C della Provincia 638 Oggi il capitolo di spesa: A è l’unità elementare per la gestione e la rendicontazione B costituisce unità conoscitiva per il bilancio politico C è l’unità elementare per il voto parlamentare 639 Quale strumento indica gli obiettivi macroeconomici e in particolare quelli relativi allo sviluppo del reddito e dell'occupazione? A La legge Finanziaria B Il D.P.E.F. C Il bilancio pluriennale 640 Quale tra le seguenti risposte rapprentano forme di garanzia per l'indebitamento previste agli art. 206 e 207 T.U.E.L.? A La delegazione di pagamento e l'avallo B L'avallo e la delegazione di pagamento C La delegazione di pagamento e la fidejussione 641 Accanto ai limiti fissati dalla Costituzione, la legge di delega può introdurre dei limiti ulteriori: A Sì, senza bisogno di alcuna autorizzazione B Sì, previa autorizzazione della Corte Costituzionale C No, in quanto l’esercizio della delega è illimitato 642 Entro quale termine il Governo deve presentare il disegno di legge della finanziaria? A 30 Settembre B 30 Novembre C 31 Agosto 643 Secondo la Costituzione, quali organi di giurisdizione possono annullare gli atti della pubblica amministrazione: A quelli determinati dalla legge B esclusivamente il giudice ordinario C nessun organo di giurisdizione, in quanto solo l’Amministrazione può annullare i propri atti ISTAT - Profilo tecnico gestionale 644 Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti: A in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano B in quanto non contrastino con il buon costume C senza limiti 645 Quale principio deve rispettare il bilancio negli enti pubblici per rispecchiare le reali condizioni delle operazioni di gestione oggetto della loro analisi? A Veridicità B Prudenza C Pubblicità 646 Ai sensi dell' art. 164 del T.U.E.L., come è definita l'unità elementare del bilancio per l'entrata? A La risorsa B L'intervento C L'attività 647 L’elezione del Presidente della Repubblica, se le Camere sono sciolte o manca meno di tre mesi alla loro cessazione: A ha luogo entro venti giorni dalla riunione delle Camere nuove B ha luogo entro quindici giorni dalla riunione delle Camere nuove C ha luogo entro trenta giorni dalla riunione delle Camere nuove 648 Il rinnovellato art. 117 della Cost., a seguito dell'approvazione della L. Cost. 3/01, ha portato ad un totale rinnovamento della suddivisione della potestà legislativa. In quale materia le Regioni esercitano una potestà legislativa concorrente? A Commercio con l'estero B Legislazione elettorale C Mercati finanziari 649 Nell'ambito del sistema giuridico delle entrate, la riscossione consiste: A nel versamento effettuato dagli agenti di riscossione, nei termini stabiliti dalle leggi e dai regolamenti, presso le Tesorerie dello Stato B nella fase in cui il debitore paga la somma dovuta allo Stato C in quella fase in cui sorge per lo Stato il diritto di richiedere certe somme ISTAT - Profilo tecnico gestionale 650 Quale fra questi documenti non fa parte del bilancio annuale di previsione? A Lo stato di previsione dell’entrata B La relazione generale sulla situazione economica del Paese C Gli stati di previsione delle spese dei Ministeri 651 Secondo l’articolo 137 della Costituzione, le garanzie d’indipendenza dei giudici della Corte Costituzionale sono stabilite con: A legge ordinaria B legge costituzionale C regolamento interno della Corte stessa 652 Quale suddivisione delle entrate nel bilancio dello Stato riguarda la natura dei cespiti? A Titoli B Categorie C Rubriche 653 Nei rapporti finanziari fra l'Italia e l'Unione europea assumono particolare importanza le risorse rivolte a realizzare la politica agricola comune attraverso gli interventi di quale fondo ? A FEAGA B FSE C FESR 654 Fa parte dei fondi di riserva allocati presso lo stato di previsione del Ministero dell’Economia e delle Finanze: A Il Fondo di Ammortamento Hardware. B Il Fondo per le Spese casuali; C Il Fondo per le Spese Impreviste; 655 I compiti della Corte dei Conti sono stabiliti: A dai regolamenti parlamentari B dal codice civile C dalla Costituzione ISTAT - Profilo tecnico gestionale 656 Il nuovo Titolo V della Cost. opera una netta distinzione tra potestà legislativa esclusiva dello Stato e potestà legislativa concorrente delle Regioni. Per quale tra le seguenti materie è riconosciuta allo Stato una potestà legislativa esclusiva e piena? A Previdenza complementare e integrativa B Giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa C Istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale 657 Che cosa si intende con il termine "seduta" riferito alla Camera dei Deputati: A il periodo continuativo di lavoro della Camera compreso fra una convocazione e l’aggiornamento dei lavori B le singole riunioni delle Camere C il periodo in cui la Camera si dedica all’esame e all’approvazione dei disegni di legge più importanti 658 Cosa rappresentano gli atti ed i fatti normativi che sono abilitati a costituire l’ordinamento stesso, ponendo in essere e rinnovando le norme che lo compongono? A A Fonti di produzione del diritto B Fonti di cognizione del diritto C Fonti sulla produzione del diritto 659 L'art. 121 della Costituzione prevede come organi essenziali della Regione il Consiglio, la Giunta e il suo Presidente, che sono in posizione quasi simmetrica con gli organi costituzionali statali. La Giunta regionale: A corrisponde a livello regionale al Parlamento B corrisponde a livello regionale alla Corte costituzionale C corrisponde a livello regionale al Consiglio dei Ministri 660 La legge stabilisce requisiti e modalità per l’esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all’estero e ne assicura l’effettività. A tale fine è istituita una circoscrizione Estero per l’elezione delle Camere: A alla quale sono assegnati seggi nel numero stabilito dalla legge e secondo criteri determinati dalla norma costituzionale B alla quale sono assegnati seggi nel numero stabilito da norma costituzionale e secondo criteri determinati dalla legge C alla quale sono assegnati seggi nel numero stabilito e secondo criteri determinati dalla legge ISTAT - Profilo tecnico gestionale 661 Non fanno parte delle spese correnti: A Le spese per le risme di carta B Le spese per le biblioteche C Le spese per i gettoni di presenza 662 Quale dei seguenti enti locali non è soggetto al Patto di stabilità? A Comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti B Comuni con popolazione superiore a 5000 abitanti C Regioni 663 "La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale". In quale articolo della Costituzione è contenuta questa prescrizione? A 5 B 2 C 139 664 Quale fonte normativa stabilisce le condizioni, le forme e i termini di proponibilità dei giudizi di legittimità costituzionale? A Il regolamento della corte costituzionale B Una legge ordinaria rinforzata C Una legge costituzionale 665 I "fondi speciali", previsti dalla legge n. 468/78 e successive modificazioni, possono essere destinati alla copertura finanziaria di provvedimenti legislativi che si prevede siano approvati: A nel corso degli esercizi finanziari compresi nel bilancio pluriennale B nel primo trimestre dell'anno cui il bilancio annuale di previsione si riferisce C nell'anno cui il bilancio annuale di previsione si riferisce 666 Ai sensi del D.lvo 267/00, il rendiconto: A è deliberato dalla giunta entro il 30 giugno dell'anno successivo B è deliberato dalla giunta entro il 30 luglio dell'anno successivo C è deliberato dall'organo consiliare entro il 30 giugno dell'anno successivo ISTAT - Profilo tecnico gestionale 667 Il nuovo Titolo V della Cost. opera una netta distinzione tra potestà legislativa esclusiva dello Stato e potestà legislativa concorrente delle Regioni. Per quale materia è riconosciuta allo Stato una potestà legislativa esclusiva e piena? A Porti e aeroporti civili B Grandi reti di trasporto e di navigazione C Diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea 668 Le categorie dei beni dello Stato sono costituite da: A beni demaniali necessari e accidentali B beni patrimoniali indisponibili e disponibili C beni demaniali e patrimoniali 669 Il popolo esercita l’iniziativa delle leggi: A mediante la proposta, da parte di almeno cinquemila elettori, di un progetto redatto in articoli B mediante la proposta, da parte di almeno cinquecentomila elettori, di un progetto redatto in articoli C mediante la proposta, da parte di almeno cinquantamila elettori, di un progetto redatto in articoli 670 Cosa prevede l'art. 244 T.U.E.L. quando un ente non può garantire l'assolvimento delle funzioni e dei servizi indispensabili? A Il pagamento dei servizi con l'emissione di un prestito obbligazionario B L'accertamento dei crediti non riscossi C Lo stato di dissesto finanziario 671 I capitolati d'onere sono: A di due tipi, generali e speciali B di due tipi, generali e specifici C di tre tipi, generali, speciali e vincolati 672 Quale dei seguenti articoli della Costituzione è stato completamente abrogato (non rinnovellato) dalla L. Cost. n. 3 del 18/10/2001? A L'art. 130 che recitava: «Un organo della Regione, costituito nei modi stabiliti da legge della Repubblica, esercita, anche in forma decentrata, il controllo di legittimità sugli atti delle Province, dei Comuni e degli altri enti locali» B L'art. 133 che prevedeva per le Regioni la possibilità di istituire nel proprio territorio nuovi Comuni o di modificare le loro circoscrizioni e denominazioni C L'art. 117 che elencava le materie nelle quali le Regioni esercitavano una potestà legislativa esclusiva ISTAT - Profilo tecnico gestionale 673 Ai sensi della legge n. 468/78 e successive modifiche, entro quale periodo deve essere presentata dal Governo la relazione previsionale e programmatica? A maggio B settembre C luglio 674 La sessione di bilancio è: A il periodo in cui la Conferenza Stato Regioni esamina ed approva il bilancio ed i documenti finanziari connessi B il periodo in cui il Parlamento esamina ed approva il bilancio ed i documenti finanziari connessi C il periodo in cui si svolge la gestione finanziaria dello Stato 675 Come possono essere istituiti nel territorio regionale nuovi Comuni? A Con legge costituzionale, sentiti i Consigli Regionali, Provinciali e Comunali interessati B Con legge ordinaria dello Stato, sentiti i Consigli Regionali C Con legge regionale, sentite le popolazioni interessate 676 Chi stipula formale contratto in nome dell'Amministrazione? A Lo stesso funzionario che presiedette all'asta o alla licitazione B Sempre un direttore dell'Amministrazione C Sempre un notaio 677 Qual’è la procedura per la richiesta di risorse finanziarie da un capitolo di fondi allocato sotto lo stato di previsione del Ministero dell’Economia e delle Finanze? A Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze su richiesta a firma del Ministro competente previo parere dell’Ufficio Centrale del Bilancio; B Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze su richiesta a firma del titolare del Centro di Responsabilità con parere del Ministro competente; C Decreto del Ministro Competente su proposta del titolare del Centro di Responsabilità; 678 Il principio di Universalità prevede che: A Non si possono destinare particolari entrate al finanziamento di particolari spese; B Le entrate e le spese siano iscritte in bilancio al lordo delle spese di riscossione e delle entrate connesse alla spesa; C Tutte le entrate e tutte le spese devono essere iscritte in bilancio. ISTAT - Profilo tecnico gestionale 679 Il conto presentato dagli agenti contabili e sottoposto al giudizio della Corte dei Conti si definisce: A conto capitale B conto giudiziale C conto del tesoriere 680 Il referendum può abrogare le norme di rango costituzionale? A No, mai B Solo se lo consente il Parlamento C Sì, sempre 681 In materia di contabilità dello Stato, il verificarsi, almeno in prospettiva, di un livellamento tra le entrate e la spesa è sancito dal principio: A della veridicità B del pareggio C dell'universalità 682 L' art. 227 del T.U.E.L. prevede che la dimostrazione dei risultati di gestione avvenga mediante il rendiconto. Quale dei seguenti documenti non è compreso nel rendiconto? A La trimestrale di cassa B Il conto del patrimonio C Il conto del bilancio 683 Recita la Cost. che «Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi: A di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza» B di sussidiarietà, economicità e non aggravamento dei procedimenti amministrativi» C di differenziazione, pari opportunità e pubblicità» 684 Nel caso in cui una materia sia completamente ridisciplinata, si verifica, in assenza di uno specifico disposto, una ipotesi di: A abrogazione espressa B abrogazione implicita C deroga ISTAT - Profilo tecnico gestionale 685 Il budget economico nell’ambito delle Amministrazioni pubbliche è definito A Dall’Amministrazione generale B Dai titolari degli Uffici dirigenziali generali C Dal Ministro competente 686 Integrità del bilancio significa che A nel bilancio devono essere iscritte tutte le entrate e tutte le spese di competenza dello Stato B il complesso delle entrate è destinato a finanziare indistintamente il complesso delle spese C le previsioni devono essere iscritte per il loro intero ammontare, comprese le spese di riscossione ed altre spese ad esse correlate 687 Il Piano dei Centri di Costo A identifica le attività poste in essere B identifica la natura delle risorse utilizzate e cedute; C individua le unità organizzative 688 Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere: A mai B nei soli casi stabiliti dalla Costituzione C sempre 689 Sotto il profilo giuridico come si classificano i beni pubblici? A Beni demaniali e Beni patrimoniali B Beni demaniali e Beni immobiliari C Beni demaniali e Beni mobiliari 690 Nel sistema dei controlli amministrativi, chi effettua il controllo preventivo di legittimità sugli atti del governo? A Il TAR B La Corte dei Conti C Il Ministero dell'economia 691 Gli atti del Presidente della Repubblica non controfirmati dai Ministri proponenti che se ne assumono la responsabilità sono: A inefficaci B inesistenti C invalidi ISTAT - Profilo tecnico gestionale 692 Cosa s'intende PIL? A Produzione internazionale lorda B Produzione interna lorda C Prodotto interno lordo 693 l'economicità esprime: A il rapporto tra risultati conseguiti e obiettivi programmati B il rendimento delle risorse utilizzate C la capacità di produrre il servizio/prodotto a costi contenuti 694 In quale titolo della parte seconda della Costituzione Italiana sono dettate le norme che disciplinano le Regioni, Le Province ed i Comuni? A Titolo IV B VI Titolo C Titolo V 695 Il referendum popolare è ammesso: A sulle leggi di amnistia ed indulto B su di una legge o un atto avente valore di legge C sulle leggi tributarie 696 In caso di ritardata presentazione o approvazione del bilancio, può essere concesso al Governo che lo richieda l’esercizio provvisorio del bilancio? A No, mai B Sì, con decreto e per non oltre sei mesi C Sì, con legge e per non oltre quattro mesi 697 In materia di contabilità di Stato, il fabbisogno, indicato nel quadro generale riassuntivo: A coincide con il risparmio pubblico B è uguale alla somma dei primi tre titoli delle entrate meno la somma dei primi due titoli delle spese C è uguale alla differenza tra le entrate tributarie ed extratributarie ed il totale delle spese correnti ISTAT - Profilo tecnico gestionale 698 A norma del dettatto costituzionale, il Governo è legittimato a promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali? A No, la questione di legittimità costituzionale sugli statuti può essere promossa dinanzi alla Corte costituzionale solo dalle Regioni B Sì, dinanzi alla Corte costituzionale entro trenta giorni dalla loro pubblicazione C Sì, dinanzi alla Corte costituzionale entro quaranta giorni dalla loro pubblicazione 699 Quale organo è competente in materia di responsabilità contabile dei pubblici impiegati? A La Magistratura civile B La Corte dei Conti C Il Consiglio di Stato 700 I progetti di legge già approvati dal Senato e modificati dalla Camera sono inviati: A al Senato tramite il Presidente della Repubblica B direttamente al Senato C al Senato tramite Ministro per i rapporti con il Parlamento 701 Entro quale termine deve essere approvato il bilancio dello Stato per evitare l'esercizio provvisorio? A 31 Dicembre B 31 Marzo C 31 Gennaio 702 Secondo la Costituzione, la durata della camera dei deputati può essere prorogata? A Sì, in qualunque caso e previa deliberazione non legislativa delle Camere B No, in nessun caso C No, se non per legge e soltanto in caso di guerra 703 Cosa s'intende per DPEF ? A Documento di Programma europeo finanziario B Documento di Programmazione economico finanziario C Documento di Programmazione economica finale ISTAT - Profilo tecnico gestionale 704 Le norme comunitarie direttamente applicabili prevalgono su norme statali preesistenti? A No, salvo eccezioni B No C Sì 705 Quale documento rileva i risultati della gestione patrimoniale e riassume la consistenza del patrimonio al termine dell'esercizio? A Il conto degli investimenti B Il conto del patrimonio C Il conto economico 706 Il Presidente del Consiglio dei ministri ed i ministri, anche se cessati dalla carica, sono sottoposti, per i reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni: A alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge costituzionale B alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Presidente della Repubblica, secondo le norme stabilite con legge della Repubblica C alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge della Repubblica 707 Il procedimento di revisione della Costituzione e di formazione delle leggi costituzionali è determinato: A nell'art. 124 della Costituzione B nell'art. 138 della Costituzione C nell'art. 11 della Costituzione 708 Quale articolo del Testo Unico disciplina l'esercizio provvisorio? A Art. 163 del Testo Unico B Art. 136 del Testo Unico C Art. 63 del Testo Unico 709 Nel nostro ordinamento giuridico tra le fonti-atto si ricomprendono: A le leggi ordinarie dello Stato B le consuetudini secundum legem C gli usi normativi ISTAT - Profilo tecnico gestionale 710 Secondo il dettato costituzionale, le Province sono: A enti strumentali B enti autonomi C enti ausiliari 711 Quali magistrati ordinari possono essere nominati giudici della Corte Costituzionale? A Solo quelli con più di venti anni di attività B Tutti indistintamente C Solo quelli appartenenti alle giurisdizioni superiori 712 Cosa si intende per anno finanziario? A Il periodo di tempo entro cui il bilancio deve essere approvato B Il periodo di tempo al quale sono riferite le entrate e le spese iscritte nel bilancio C Il periodo di tempo in cui è autorizzato l’impegno di spesa 713 A quale istituzione è affidato il delicato servizio di tesoreria? A Al Ministero dell'economia e delle finanze B Alla Banca d'Italia C All'Agenzia delle Entrate 714 La Regione, conformemente ai principi sanciti dalla Costituzione: A non può istituire dazi d'importazione fra le Regioni B può adottare provvedimenti che ostacolino la libera circolazione delle cose fra le Regioni C può limitare il diritto dei cittadini di esercitare in qualunque parte del territorio nazionale la loro professione 715 L'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisce sono riportate nel: A bilancio economico B bilancio di competenza C bilancio di cassa 716 Una legge statale che, nel distribuire le funzioni amministrative agli enti territoriali, violi il principio di sussidiarietà è: A legittima B valida C incostituzionale ISTAT - Profilo tecnico gestionale 717 Cos'è il documento di programmazione economica finanziaria? A Un atto politico che non assume valore legislativo, ma costituisce il punto di partenza della manovra di bilancio B Un disegno di legge C Un parere 718 I residui passivi di parte corrente sono tenuti in bilancio per: A tre esercizi finanziari B non esiste alcun termine C due esercizi finanziari 719 Quale tra queste non è una fase dell' entrata del bilancio annuale? A L'accertamento B La riscossione C L'impegno 720 La durata in carica del Presidente della Giunta regionale è stabilita: A con legge della Repubblica B con legge costituzionale C dallo statuto regionale 721 Quali sono le conseguenze della rimozione, impedimento permanente o morte del Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale e diretto? A La designazione a Presidente del Vice Presidente B Le dimissioni della Giunta e lo scioglimento del Consiglio C L'attribuzione di funzioni vicarie al Vice Presidente fino al termine della durata in carica del Consiglio 722 Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana: A ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dai trattati internazionali B non ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica C ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge ISTAT - Profilo tecnico gestionale 723 Nei giudizi d’accusa contro il Presidente della Repubblica, intervengono, oltre i giudici ordinari della Corte: A sedici membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l’eleggibilità a senatore, che il Parlamento compila ogni cinque anni mediante elezione con le stesse modalità stabilite per la nomina dei giudici ordinari B sedici membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l’eleggibilità a senatore, che il Parlamento compila ogni nove anni mediante elezione con le stesse modalità stabilite per la nomina dei giudici ordinari C nove membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l’eleggibilità a senatore, che il Parlamento compila ogni cinque anni mediante elezione con le stesse modalità stabilite per la nomina dei giudici ordinari 724 Ai sensi dell’articolo 77 della Costituzione in quale caso, anche se sciolte, le Camere sono appositamente riconvocate? A Quando il Governo ha adottato un disegno di legge in materia elettorale B Quando il Governo ha adottato un decreto legislativo C Quando il Governo ha adottato un decreto legge 725 In quali casi il Consiglio di Stato deve dare parere obbligatorio? A Sulla nomina dei Ministri e dei sottosegretari B Per l’emanazione degli atti normativi del Governo C Sui conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni 726 Quali sono gli “organi ausiliari” previsti dalla Costituzione agli articoli 99 e 100?: A le Regioni, le Province ed i Comuni B Il CNEL, il Consiglio di Stato, la Corte dei Conti C il CSM, i Ministeri, l’Avvocatura dello Stato 727 La Commissione europea s'impegna a redigere una relazione quando vi sia il rischio di un disavanzo eccessivo o quando il debito pubblico superi una percentuale, quale? A Il 3% B Il 2% C Il 5% 728 Ai sensi del RD 827/24 e leggi collegate, le persone poste alla direzione dei lavori: A possono fare le specifiche variazioni, che giudicano utili, ai contratti stipulati B devono fare tutte le variazioni che ritengono utili ai contratti stipulati C devono fare pronta proposta all'autorità da cui dipendono, quando una variazione si renda necessaria ai contratti stipulati ISTAT - Profilo tecnico gestionale 729 Quale tra questi fondi non costituisce fondo di riserva? A Il Fondo per lo Sviluppo Sostenibile. B Il Fondo per le Spese Obbligatorie e d’ordine; C Il Fondo per le Spese Impreviste; 730 Fanno parte delle spese correnti: A Tutti i beni inventariabili; B Le infrastrutture; C Gli stipendi al personale. 731 L'istituto dell'esercizio provvisorio, previsto dall'art. 81 della Costituzione, attraverso quale atto formale viene consentito? A Con direttiva generale B Con legge ordinaria C Con provvedimento amministrativo 732 Quale attività provvede agli incassi e ai pagamenti relativi alla gestione del Bilancio dello Stato? A L'attività di accertamento B L' attività di riscossione C L'attività di tesoreria 733 In quale dei seguenti articoli la Costituzione stabilisce che la repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche? A Nell’art. 6 B Nell’art. 8 C Nell’art. 21 734 A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di promuovere la questione di merito concernente uno statuto regionale? A Nessuno. La Costituzione all'art. 123, prevede che possa essere promossa solo la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro trenta giorni dalla sua pubblicazione B La Costituzione all'art. 123, prevede che la questione di merito possa essere promossa solo dal Parlamento, dinanzi alla Corte costituzionale entro trenta giorni dalla sua pubblicazione C La Costituzione all'art. 123, prevede che possa essere promossa la questione di legittimità costituzionale e quella di merito da parte del Consiglio regionale, dinanzi alla Corte costituzionale entro trenta giorni dalla sua pubblicazione ISTAT - Profilo tecnico gestionale 735 Le categorie classificano la spesa: A secondo la struttura organizzativa B secondo la natura dei cespiti C a seconda che si tratti di spese correnti o di spese in conto capitale 736 Il Governo, quando ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale: A entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione B entro tre mesi dalla sua pubblicazione C entro quindici giorni dalla sua pubblicazione 737 In tema di struttura del bilancio, la parte relativa alla spesa come è ordinata gradualmente? A In funzioni, titoli, servizi ed interventi B In titoli, funzioni, servizi ed interventi C In interventi, titoli, funzioni e servizi 738 Cosa s'intende con il termine COFOG ? A Classificazione delle funzioni di Governo B Controllo finanziario governativo C Comitato finanziaro di governo 739 A norma del dettato Costituzionale chi può legittimamente avanzare richiesta per sottoporre uno statuto regionale a referendum popolare? A Solo un quinto dei componenti il Consiglio regionale B Solo la maggioranza assoluta degli elettori della Regione C Un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei componenti il Consiglio regionale 740 Ai sensi dell’articolo 111 della Costituzione, è ammesso il ricorso in cassazione contro le decisioni della Corte dei Conti? A No, mai B Sì, in ogni caso C Sì, per i soli motivi inerenti alla giurisdizione ISTAT - Profilo tecnico gestionale 741 Il Presidente della Giunta regionale è organo della Regione espressamente previsto dalla Costituzione? A Sì. La Costituzione prevede espressamente soltanto il Consiglio regionale e il Presidente della Giunta regionale B No. La Costituzione non prevede espressamente gli organi della Regione. Essi sono previsti dallo statuto regionale C Sì. La Costituzione prevede espressamente soltanto il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il suo Presidente 742 Come sono definiti i conflitti tra poteri dello Stato competenti a dichiarare definitivamente la volontà dei poteri cui appartengono? A Conflitti di attribuzione B Conflitti di competenza C Conflitti di legislazione 743 le analisi dei processi consentono di: A analizzare la tipologia di risorse assorbite dalle unità organizzative per lo svolgimento della propria attività; B monitorare le prestazioni di efficacia e di efficienza dei processi C correlare l’assorbimento delle risorse ai risultati conseguiti 744 Quali sono nell'ordine le fasi dell'entrata? A Accertamento, riscossione e versamento B Riscossione, versamento e accertamento C Riscossione, accertamento e versamento 745 le analisi delle nature dei costi consentono di A consentono di monitorare le prestazioni di efficacia e di efficienza dei processi B correlare l’assorbimento delle risorse ai risultati conseguiti C analizzare la tipologia di risorse assorbite dalle unità organizzative per lo svolgimento della propria attività; 746 La differenza negativa tra le entrate e le spese: A Si copre con un’ulteriore inasprimento fiscale; B Si tagliano le spese fino all’annullamento se necessario. C Si copre anche con la determinazione di un limite massimo di ricorso al mercato finanziario; ISTAT - Profilo tecnico gestionale 747 Cosa si intende per bene patrimoniale indisponibile? A Un bene pubblico che non può essere sottratto alla sua destinazione, se non nei modi stabiliti dalle leggi che lo riguardano B Un bene appartenente ad una persona e che non può essere utilizzato da altri C Un bene appartenente ad una società a partecipazione statale che non può essere venduto 748 Ai sensi dell’articolo 84 della Costituzione, quale dei seguenti requisiti deve possedere, tra gli altri, il cittadino per essere eletto Presidente della Repubblica? A Avere compiuto quarant' anni di età B Il godimento dei diritti civili e politici C L’appartenenza ad una delle Camere 749 Per quali provvedimenti giurisdizionali la Costituzione sancisce l'obbligo della motivazione? A Solo per quelli emessi dal giudice di 1° grado B Solo per le sentenze della Corte di Cassazione C Per tutti i provvedimenti giurisdizionali 750 Secondo il dettato costituzionale, quale fonte normativa regola la pubblicazione delle leggi e dei regolamenti regionali: A la legge dello Stato B lo statuto regionale C il regolamento governativo 751 Lo statuto della Regione Trentino-Alto Adige/Sudtirol: A è stato adottato con provvedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri B è stato adottato con legge costituzionale C è stato adottato con legge ordinaria dello Stato sulla base dei principi di autonomia fissati dalla stessa Costituzione 752 I beni demaniali appartengono: A allo Stato e alla Regione, ma non agli Enti locali B allo Stato, alla Regione e agli altri Enti locali C esclusivamente alla Regione ISTAT - Profilo tecnico gestionale 753 Nel Bilancio di competenza: A Sono riportate le entrate effettivamente riscosse e le spese effettivamente pagate nell’esercizio considerato; B Sono riportate le entrate riscosse e le spese che ci si è impegnati ad erogare nell’esercizio considerato; C Sono riportate le entrate che si ha il diritto di riscuotere e le spese che ci si è impegnati ad erogare nell’esercizio considerato. 754 Nello schema della legge finanziaria da quale data si apre in Parlamento la cosidetta "sessione di bilancio"? A Dal 31 ottobre B Dal 30 settembre C Dal 31 agosto 755 Cosa si intende per bilancio di cassa? A Le entrate effettivamente riscosse e le spese che si ha l’obbligo di pagare B Le entrate effettivamente riscosse e le spese effettivamente erogate C Le entrate di competenza di ciascun Ministero 756 In quale titolo della parte seconda della Costituzione sono dettate le norme sulla magistratura? A Nel titolo V B Nel titolo IV C Nel titolo III 757 Con quale tipo di provvedimento viene approvato il DPEF? A Legge formale delle Camere B Legge sostanziale delle Camere C Risoluzione delle Camere 758 Dispone la Costituzione che il sistema di elezione dei consiglieri regionali è disciplinato con: A Legge della Repubblica, che stabilisce anche la durata degli organi elettivi B Legge dello Stato. La legge regionale stabilisce solo la durata degli organi elettivi C Legge della Regione nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica, che stabilisce anche la durata degli organi elettivi ISTAT - Profilo tecnico gestionale 759 Alla luce della riforma costituzionale del 2001, quando una Regione approva leggi in materia di valorizzazione dei beni culturali ed ambientali esercita una potestà legislativa: A esclusiva B residuale C concorrente 760 Ciascuna Regione ha uno Statuto che, in armonia con la Costituzione, ne determina la forma di Governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento. Lo Statuto della Regione regola, tra l'altro: A la determinazione delle materie nelle quali la Regione può emanare norme legislative B le particolari forme e condizioni di autonomia di cui la Regione a statuto ordinario è dotata C l'esercizio del referendum su leggi e provvedimenti amministrativi della Regione 761 La condizione giuridica dello straniero: A è regolata dai trattati internazionali B non è regolata dalla legge C è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali 762 La cassa nel bilancio finanziario identifica: A le entrate nella fase di diritto d’acquisizione e le uscite nella fase in cui sorge l’obbligo giuridico B i pagamenti effettuati C entrate e uscite della fase di effettiva riscossione e pagamento 763 Da cosa è dato il risultato della gestione di competenza? A Dalla differenza tra costi e ricavi B Dalla differenza tra riscossioni e pagamenti C Dalla differenza tra accertamenti ed impegni 764 Dispone l'art. 123 della Costituzione che lo statuto regionale sottoposto a referendum popolare non è promulgato: A se non è approvato dalla maggioranza dei 3/4 dei voti validi B se non è approvato dalla maggioranza dei voti validi C se non è approvato dalla maggioranza dei 2/3 dei voti validi ISTAT - Profilo tecnico gestionale 765 Ha effetto una mozione di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta regionale messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione? A No, l'art. 126 della Costituzione prevede il limite temporale di sei giorni B Sì, purché sia sottoscritta da almeno un quinto dei suoi consiglieri e sia approvata per appello nominale a maggioranza assoluta dei componenti C No, l'art. 126 della Costituzione prevede il limite temporale di tre giorni 766 ll bilancio di previsione dello Stato è: A esclusivamente un bilancio di competenza B un bilancio di competenza e cassa C esclusivamente un bilancio di cassa 767 Il Bilancio dello Stato è redatto in termini: A Di cassa B Di competenza C Sia di competenza che di cassa 768 I beni demaniali sono: A alienabili in parte B inalienabili C soggetti passivi d'imposta 769 L’analisi economica ha lo scopo di: A individuare quelle analisi condotte incrociando congiuntamente due o più dimensioni di analisi B evidenziare l’entità e la composizione dei costi ascrivibili allo specifico Oggetto di Controllo. C fornire elementi ai fini della valutazione dei risultati conseguiti e del perseguimento degli obiettivi 770 l'Analisi di benchmarking ha lo scopo di: A fornire elementi ai fini della valutazione dei risultati conseguiti e del perseguimento degli obiettivi B nessuno dei tre C evidenziare l’entità e la composizione dei costi ascrivibili allo specifico Oggetto di Controllo. ISTAT - Profilo tecnico gestionale 771 I tribunali militari: A sia in tempo di pace che in tempo di guerra hanno giurisdizione soltanto per i reati militari commessi da appartenenti alle Forze armate B in tempo di guerra hanno la giurisdizione stabilita dalla legge; in tempo di pace hanno giurisdizione soltanto per i reati militari commessi da appartenenti alle Forze armate C in tempo di guerra hanno la giurisdizione stabilita dalla Costituzione; in tempo di pace hanno giurisdizione soltanto per i reati militari commessi da appartenenti alle Forze armate 772 E’ ammissibile la creazione di nuove Regioni con un minimo di un milione di abitanti? A Sì, con legge regionale, sentiti i Consigli Regionali, Provinciali e Comunali interessati B Sì, con legge costituzionale, sentiti i Consigli Regionali C Sì, con legge ordinaria, sentiti i Consigli delle Regioni interessate 773 Chi può legittimamente avanzare la richiesta di fusione di Regioni esistenti? A Tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate B Tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un quarto delle popolazioni interessate C Tanti Consigli comunali che rappresentino almeno la metà delle popolazioni interessate 774 Il principio di veridicità di bilancio garantisce: A che siano rappresentate le uscite dello Stato e che il periodo di riferimento sia sempre lo stesso B che il periodo di riferimento sia sempre lo stesso C il diritto alla reale informazione per tutti, Parlamento e cittadini 775 Secondo la costituzione la Magistratura costituisce: A un ordine autonomo ed indipendente da ogni altro potere B un ordine dipendente dal Ministro di Giustizia C un ordine dipendente dal CSM 776 Che cos’è un centro di costo? A L’onere derivante dall’utilizzo effettivo delle risorse B L’esborso monetario legato all’acquisizione delle risorse C La struttura organizzativa che decide come e quando impiegare le risorse assegnate alla propria area di attività ISTAT - Profilo tecnico gestionale 777 Ai sensi della legge n. 468/78 e successive modificazioni, formano impegni sugli stanziamenti di competenza: A tutte le somme dovute dallo Stato nell'esercizio in corso B le somme dovute dallo Stato a seguito di obbligazioni giuridicamente perfezionate C tutte le spese iscritte nel bilancio pluriennale 778 Ai sensi del D.lvo 267/00, dopo il termine del 31 dicembre possono effettuarsi accertamenti di entrate e impegni di spesa in conto all'esercizio scaduto? A Solo accertamenti di spese B Solo accertamenti di entrate C No, mai 779 I beni che possono appartenere solo allo Stato o agli altri enti territoriali, fanno parte: A del demanio necessario B del demanio accidentale C del demanio militare 780 Sono organi del Comune: A il Sindaco, la Giunta ed il Prefetto B il Sindaco, la Giunta ed il Consiglio C il Sindaco, il Consiglio ed il CO.RE.CO. 781 Il procedimento attraverso cui si concludono i contratti dello Stato prevede: A deliberazione, aggiudicazione, stipulazione, approvazione B deliberazione, asta pubblica, licitazione privata, stanziamento C accertamento, riscossione, versamento 782 Il bilancio di cassa è: A il bilancio impostato sulla base delle entrate che arrivano alla fase dell'accertamento e sulla base delle spese che giungono alla fase dell'impegno B il bilancio secondo cui le previsioni di bilancio devono essere formulate in modo da rispecchiare i "veri" valori che si prevede di conseguire nel futuro esercizio C il bilancio che fa riferimento esclusivamente alle entrate che giungono alla fase della riscossione ed alle spese che arrivano alla fase del pagamento ISTAT - Profilo tecnico gestionale 783 Dopo la riforma del titolo V la materia "assistenza sociale", non ricompresa nelle materie statali, è di competenza: A della potestà legislativa esclusiva delle Province B della potestà legislativa esclusiva dello Stato C della potestà legislativa residuale delle Regioni 784 Le entrate sono suddivise in capitoli: A secondo la natura economica B in base all'organo cui è affidato l'accertamento C in base all'oggetto 785 Nella gestione dei beni pubblici il demanio si divide in quante categorie? A Cinque B Sei C Quattro 786 Il Piano dei Centri di Costo A identifica la natura delle risorse utilizzate e cedute; B identifica le attività poste in essere C individua le unità organizzative 787 I residui passivi sono A le entrate accertate in un esercizio finanziario non riscosse nello stesso periodo di tempo. B le entrate incassate in un esercizio finanziario non riscosse nello stesso periodo di tempo. C le uscite impegnate in un esercizio finanziario non pagate nello stesso periodo di tempo. 788 Secondo il dettato costituzionale, quale fonte normativa regola l’esercizio del referendum su leggi della Regione: A il regolamento governativo B la legge dello Stato C lo statuto regionale 789 I membri del Parlamento possono essere sottoposti a perquisizione personale o domiciliare? A No, mai B Sì, sempre C Solo con l’ autorizzazione della Camera alla quale appartengono ISTAT - Profilo tecnico gestionale 790 Dispone la Costituzione che si può con legge costituzionale disporre la fusione di Regioni esistenti, quando ne facciano richiesta tanti Consigli comunali che rappresentino almeno 1/3 delle popolazioni interessate, e la proposta… A «Sia approvata con referendum dalla maggioranza delle popolazioni stesse» B «Sia approvata con referendum dalla maggioranza dei componenti i Consigli provinciali» C «Sia approvata con referendum almeno dai due terzi delle popolazioni stesse» 791 Il principio di uguaglianza sancito dall'art. 3 della Costituzione comporta che: A la legge deve assicurare sempre lo stesso trattamento a qualunque cittadino anche davanti a diversità di situazioni B la legge non può riservare a parità di situazione un trattamento diverso C la legge non può mai prendere in considerazione particolari condizioni personali al fine di riconoscere a taluno un trattamento più favorevole 792 La responsabilità del funzionario delegato è A PATRIMONIALE, DISCIPLINARE B PENALE, PATRIMONIALE, DISCIPLINARE C PENALE, DISCIPLINARE 793 L'ufficio di Presidente della Repubblica è compatibile con qualunque altra carica? A Sì, è compatibile con qualunque altra carica B No, è incompatibile con qualsiasi altra carica C E' compatibile soltanto con la carica di Deputato 794 I fondi di riserva del bilancio dello stato sono: A stanziamenti di cassa per il funzionamento dei Ministeri B accantonamenti ai quali è possibile attingere per sopperire ad eventuali deficienze nelle dotazioni di singoli capitoli di spesa C dotazioni finanziarie del Ministero dell'economia 795 Il bilancio pluriennale è: A a legislazione vigente o programmatico B consuntivo o preventivo C di competenza o di cassa ISTAT - Profilo tecnico gestionale 796 In quale dei seguenti articoli la Costituzione statuisce che la repubblica si riparte in Regioni, Province e Comuni? A Nell’art. 116 B Nell’art. 114 C Nell’art. 121 797 Il demanio necessario si distingue in: A idrico e militare B marittimo, idrico e militare C marittimo, accidentale, militare e idrico 798 Il documento di programmazione economico-finanziaria indica: A l'ammontare presunto dei residui attivi e passivi B le previsioni tendenziali, per grandi comparti, dei flussi di entrata e uscita del settore statale C la relazione previsionale e programmatica 799 A quale organo compete apporre il visto alla legge regionale di approvazione dello Statuto? A Per tale legge regionale non è richiesta l'apposizione del visto B Al Commissario del Governo C Al Presidente del Senato 800 Nella gestione del bilancio annuale quali sono le fasi logiche del procedimento di entrata in sequenza? A Ordinazione, impegno e versamento B Accertamento, riscossione e versamento C Riscossione, accertamento e versamento 801 La contabilità generale A consente di misurare la performance delle unità organizzative e di monitorare l’esecuzione della strategia; B è la rilevazione e l’attribuzione dei costi e dei ricavi in modo analitico (natura e destinazione) e quindi per ciascuna unità oggetto del controllo gestionale (C.d.R., processo/prodotto, etc.); C è la rilevazione e la raccolta per natura dei costi e dei ricavi aziendali nei tempi e nelle modalità previste dal dettato normativo. ISTAT - Profilo tecnico gestionale 802 In quale articolo della Costituzione è sancito il principio di imparzialità dell’amministrazione? A Nell’art. 113 B Nell’art. 103 C Nell’art. 97 803 La contabilità analitica: A è la rilevazione e l’attribuzione dei costi e dei ricavi in modo analitico (natura e destinazione) e quindi per ciascuna unità oggetto del controllo gestionale (C.d.R., processo/prodotto, etc.); B è la rilevazione e la raccolta per natura dei costi e dei ricavi aziendali nei tempi e nelle modalità previste dal dettato normativo. C consente la predisposizione del bilancio di esercizio secondo quanto stabilito dalla normativa vigente. 804 Quale è l'esatta sequenza delle fasi in cui si articola l'iter procedimentale della formazione dei contratti conclusi dalla P.A.? A 1) Determinazione a contrarre 2) Aggiudicazione 3) Stipulazione 4) Esecuzione B 1) Esecuzione 2) Aggiudicazione 3) Determinazione a contrarre 4) Stipulazione C 1) Stipulazione 2) Aggiudicazione 3) Determinazione a contrarre 4) Esecuzione 805 QuaIe documento il Ministro dell'economia e delle finanze trasmette alla Corte dei Conti entro il 31 maggio? A La Relazione trimestrale di cassa B La Relazione previsionale e programmatica C Il Rendiconto generale dello Stato 806 Costituiscono ripartizioni del territorio della Repubblica, ai sensi dell'art. 114 della Costituzione: A Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato B Regioni, Province e Comuni C Regioni, Comuni e Stato 807 In quale dei seguenti articoli la Costituzione statuisce che i membri del Parlamento ricevono una indennità stabilita dalla legge? A Nell’art. 69 B Nell’art. 67 C Nell’art. 66 ISTAT - Profilo tecnico gestionale 808 Il fenomeno delle società miste rientra nel concetto di PPP. Cosa s'intende per PPP? A Partenariato pubblico privato B Piano pubblico privato C Progetto privato pubblico 809 Da chi è assicurata la tutela del cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione? A Dal Capo dello Stato B Dall'autorità giudiziaria ordinaria e amministrativa C Dai Ministri o altre autorità amministrative 810 Quali sono i requisiti per la nomina a Presidente del Consiglio dei Ministri? A Occorrono la cittadinanza italiana ed il godimento dei diritti civili e politici B Occorrono la cittadinanza italiana e l'appartenenza alle Camere C Occorrono il godimento dei diritti civili e politici e l'appartenenza alle Camere 811 Qual'è la legge di riforma dell'ordinamento locale che ha riconosciuto per la prima volta l'autonomia contabile degli enti locali? A Legge 18 agosto 1980, n. 277 B Legge 8 giugno 1990, n. 142 C Legge 8 gennaio 1995, n. 67 812 Il livello massimo del ricorso al mercato finanziario è contenuto, ai sensi della legge n. 468/78 e successive modificazioni: A nel bilancio annuale di previsione B nella legge finanziaria C nel Documento di programmazione economico-finanziaria 813 Nelle ipotesi, previste dalla Cost., in cui il Governo si sostituisce a organi di Regioni, chi definisce le procedure atte a garantire che i poteri sostitutivi siano esercitati nel rispetto dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione? A La stessa Costituzione B La conferenza permanente Stato-Regioni C La legge dello Stato ISTAT - Profilo tecnico gestionale 814 Il giudizio di parificazione è di competenza: A del Consiglio dei Ministri B della Corte dei Conti C della Ragioneria generale dello Stato 815 Il principio in base al quale lo Stato ha il compito di rimuovere gli "ostacoli" di carattere economico-sociale fra i cittadini si definisce: A principio di uguaglianza sostanziale B principio di uguaglianza formale C principio di imparzialità 816 Il Piano dei Conti A identifica la natura delle risorse utilizzate e cedute; B identifica le attività poste in essere C individua le unità organizzative 817 l'economicità esprime: A il rendimento delle risorse utilizzate B la capacità di produrre il servizio/prodotto a costi contenuti C il rapporto tra risultati conseguiti e obiettivi programmati ISTAT - Profilo tecnico gestionale 818 Ai fini della gestione informatizzata degli archivi di segreteria, si definisce documento informatico: A Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni alle pubbliche amministrazioni che può essere successivamente informatizzata B La rappresentazione di tipo cartaceo di un documento originato attraverso un supporto informatico C La rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti 819 Con quale processo si definiscono le finalità e gli obiettivi dell'organizzazione e le principali linee strategiche ? A Con il reporting B Il budgeting C Con la pianificazione strategica 820 Il raggiungimento degli obiettivi previsti in sede di programmazione viene misurato attraverso opportuni indicatori, tra di essi, quelli di efficienza misurano: A il rapporto tra risultati conseguiti e fattori produttivi impiegati B La capacità di remunerare in maniera soddisfacente i fattori produttivi impiegati C Il grado di raggiungimento degli obiettivi programmati 821 Il protocollo informatico: A Serve solo per registrare la posta in entrata B Consente di indirizzare la corrispondenza per via elettronica direttamente ai destinatari C Serve solo per creare un archivio informatico della corrispondenza 822 Il processo di programmazione e di budgeting di una partizione organizzativa è supportato dalla contabilità analitica o dalla contabilità generale? A Dalla contabilità generale B Da entrambe C Dalla contabilità analitica 823 La numerazione del protocollo della corrispondenza in entrata ed in uscita deve essere: A Progressiva per l'intera vita dell'ente o della sua partizione organizzativa, senza soluzione di continuità B Progressiva all'interno dell'anno solare. Con il nuovo anno solare la numerazioni ricomincia da 1 C Progressiva all'interno dell'anno solare, per gli enti pubblici, progressiva per l'intera vita dell'ente per le società private ISTAT - Profilo tecnico gestionale 824 La posta elettronica certificata (PEC): A Non consente di ottenere una ricevuta elettronica di ricezione B Consente di ottenere una ricevuta elettronica di ricezione, ma solo per partecipare ad un concorso pubblico C Consente di ottenere una ricevuta elettronica di ricezione 825 Il controllo di gestione è il sistema: A Che permette di ripartire i costi aziendali tra i singoli centri di responsabilità e i singoli obiettivi aziendali; B Volto a programmare le modalità di impiego delle risorse C Volto a indirizzare la gestione verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti dalla pianificazione rilevando attraverso appositi indicatori lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti al fine di adottare le azioni correttive 826 Il budget è uno strumento di supporto: A Alla sola fase del controllo B Sia alla fase della programmazione sia a quella del controllo in quanto rappresenta la base per l'evidenziazione degli scostamenti tra quanto realizzato e quanto programmato C Alla sola fase della programmazione 827 La trasmissione con strumenti telematici dei documenti è valida e rilevante ai fini di legge? A Si, se effettuata successivamente all'approvazione delle modifiche al codice dell'amministrazione digitale B Si, se effettuata in maniera conforme a quanto indicato nelle regole tecniche come indicato dal Codice dell'Amministrazione digitale C No, in quanto la trasmissione dei documenti con strumenti telematici non ha valenza probatoria 828 In sede di monitoraggio delle attività, la capacità di minimizzare le risorse impiegate a parità di output è un indicatore di: A Efficacia B Efficienza C Economicità ISTAT - Profilo tecnico gestionale 829 Ai fini della dell'impostazione di un buon sistema di controllo di gestione è indispensabile: A Identificare ed assegnare in maniera chiara e misurabile gli obiettivi in sede di programmazione ed individuare gli strumenti idonei per rilevare tempestivamente scostamenti rispetto ai risultati attesi B Identificare ed assegnare gli obiettivi in sede di programmazione, esprimendoli anche in termini esclusivamente qualitativi, ed individuare gli strumenti idonei per rilevare tempestivamente gli scostamenti rispetto ai risultati attesi C Disporre di una dettagliata ricognizione delle procedure in essere nell'ente e della normativa di riferimento e verificare il grado di rispetto delle medesime al fine di valutare l'intensità i controlli specifici da effettuare 830 In caso di guasto al sistema informatico di protocollo: A Si può utilizzare un eventuale protocollo interno B Non si può protocollare nulla C Si può usare un registro temporaneo 831 Il verbale di una riunione dell'organo di vertice di una P.A.: A Deve riportare solo le opinioni prevalenti B Deve essere una trascrizione integrale di quanto detto nella riunione C Deve riportare fedelmente, anche se non testualmente, quanto detto nella riunione 832 A che cosa ci si riferisce in un programma di attività quando si indica un "obiettivo" ? A Ad un specifico risultato da realizzare in un determinato periodo di tempo B Alle modalità attraverso le quali realizzare una linea strategica C Al tempo di realizzazione di una attività 833 La memorizzazione su supporto informatico dei documenti è valida e rilevante ai fini di legge? A No, in quanto la memorizzazione dei documenti su supporto informatico non ha valenza probatoria B Si, Se effettuata in maniera conforme a quanto indicato nelle regole tecniche come indicato dal Codice dell'Amministrazione digitale C Si, se effettuata successivamente all'approvazione delle modifiche al codice dell'amministrazione digitale ISTAT - Profilo tecnico gestionale 834 Al termine dell'esercizio il registro di protocollo: A Deve essere chiuso e vengono barrate le caselle bianche (in maniera manuale od automatica a seconda se il protocollo è tenuto manualmente o informaticamente) B Può essere lasciato aperto per la registrazione di documenti per i quali sia opportuna la retrodatazione del documento C Se tenuto attraverso procedure informatiche deve essere chiuso; se tenuto in maniera manuale può essere lasciato aperto 835 Dove è possibile reperire gli indirizzi di posta elettronica certificata (PEC) delle PP.AA.? A Non esiste un registro degli indirizzi di posta elettronica certificata B Online presso il Dipartimento della funzione pubblica C Online presso l'IPA - Indice delle Pubbliche Amministrazioni 836 Il partecipante ad una riunione di cui viene redatto il verbale: A Non può richiedere inserimenti nel verbale B Può ottenere che nel verbale venga espressamente riportata la sua opinione o posizione, ma solo se autorizzato dalla maggioranza dei presenti C Può ottenere che nel verbale venga espressamente riportata la sua opinione o posizione 837 Il protocollo informatico: A E' utile per l'archiviazione elettronica dei documenti B E' utile per l'archiviazione elettronica dei soli documenti inviati tramite posta elettronica certificata (PEC) C Non è lo strumento idoneo ad archiviare documenti in formato elettronico 838 La corrispondenza (in entrata o uscita) può essere protocollata: A Solo con un timbro automatizzato B Utilizzando un timbro automatizzato oppure etichette adesive riportanti data e numero progressivo C A mano 839 Se in sede di programmazione si è definito un obiettivo di aumento dell’1% dell'efficacia nell'attività contrattuale ed il rapporto tra numero contratti redatti e numero di ore lavorate subisce un incremento dell’1% si può affermare che : A L'obiettivo non è stato raggiunto B Non si può fornire un giudizio in termini di efficacia perché l'indicatore utilizzato misura l'efficienza C L'obiettivo è stato raggiunto ISTAT - Profilo tecnico gestionale 840 Il protocollo informatico: A Da' certezza alle date di ricezione e partenza della corrispondenza B Facilita il lavoro dell'ufficio protocollo C E' uno strumento aggiuntivo al protocollo cartaceo esistente 841 Il sistema di organizzazione dei documenti all'interno dell'archivio, basato sull'ordinamento funzionale dei documenti viene denominato: A Titolo di archivio B Protocollo dell'archivio C Piano di classificazione o titolario d'archivio 842 Tra gli strumenti di programmazione, il budget ed il bilancio previsionale si differenziano in quanto: A Il bilancio di previsione riporta dati stimati mentre il budget riporta dati di consuntivo B Il bilancio di previsione contiene sia valori monetari sia le relative quantità di riferimento mentre il budget riporta esclusivamente valori monetari C Il budget contiene sia valori monetari sia le relative quantità di riferimento mentre il bilancio di previsione riporta esclusivamente valori monetari 843 Come si misura l'efficacia di una organizzazione o di una sua partizione ? A Attraverso la quantificazione dei costi sostenuti B Attraverso il rapporto tra risultati conseguiti e i risultati programmati C Attraverso il rapporto tra le risorse impiegate e le risorse programmate 844 Il verbale di una riunione dell'organo di vertice di una P.A., oltre al resoconto deve riportare: A Luogo, data, ora di inizio e di conclusione della riunione e nominativi dei partecipanti e degli assenti B Luogo, data, ora di inizio e di conclusione della riunione C Solo l'indicazione degli assenti 845 L'accesso al sistema di gestione del protocollo informatico: A E' consentito solo al personale autorizzato B E' consentito a tutti i destinatari della corrispondenza C E' consentito solo al responsabile dei servizi informatici 846 Il verbale di una riunione do commissione di concorso: A Deve essere sottoscritto da tutti i componenti e dal segretario B Deve essere sottoscritto dal solo presidente C Deve essere sottoscritto dal solo segretario ISTAT - Profilo tecnico gestionale 847 Tra le diverse fasi della pianificazione, si può individuare la pianificazione tattica che può essere definita come: A La fase che traduce i fini aziendali (la mission) in obiettivi strategici aventi un orizzonte temporale di lungo termine B La fase che traduce gli obiettivi strategici in obiettivi tattici aventi un orizzonte temporale di medio termine, di norma da uno a tre anni C La fase che traduce gli obiettivi strategici in obiettivi operativi aventi un orizzonte temporale di breve termine 848 Che cosa esprime il concetto di "efficienza" ? A La capacità dell'organizzazione di remunerare in misura soddisfacente tutti i fattori produttivi B La capacità di minimizzare le risorse impiegate a parità di output ottenuti C La capacità di un'organizzazione di conseguire gli obiettivi programmati 849 Il budget finanziario: A E' così chiamato perchè scende nei dettagli operativi dell'azienda ed illustra il conto economico preventivo B Illustra e dettaglia i flussi finanziari derivanti dalle previsioni economiche, dagli investimenti e dalla gestione della cassa C Indica i costi sostenuti dalla singole ripartizioni operative in cui è articolato l'ente ed illustra il conto economico e lo stato patrimoniale finale 850 Quali sono le finalità del processo di budgeting ? A Pervenire alla definizione di un programma di attività coerente con gli obiettivi che l'organizzazione si prefigge di perseguire B Definire gli indicatori attraverso i quali misurare i livelli di efficacia che saranno conseguiti dalle diverse partizioni di un'organizzazione C Pervenire ad un accordo tra gli organi di un'organizzazione sull'impiego o sull'allocazione delle risorse disponibili e definire gli obiettivi che ciascuno di essi deve perseguire, consentendo di verificare gli scostamenti tra obiettivi e risultati 851 La posta elettronica certificata (PEC) e la firma digitale: A Sono la stessa cosa B Sono due strumenti che danno certezza giuridica alla corrispondenza elettronica C La firma digitale dà valore legale alla PEC ISTAT - Profilo tecnico gestionale 852 Il sistema informativo contabile di un ente che gestisce la contabilità finanziaria, quella generale e quella analitica, può definirsi integrato quando: A L'insieme dei sistemi contabili (finanziario, generale ed analitico) è gestito con un unico sistema di scritture che interagiscono tra di loro B I sistemi di contabilità finanziaria e generale sono tenuti con un unico sistema di scritture e quella analitica con sistemi paralleli C Ciascun sistema è alimentato e gestito in maniera autonoma ma con gli stessi principi 853 Che cosa si intende per "sistema di reporting ? A Il sistema di reporting consiste nella redazione periodica di prospetti e di tabelle contenenti dati e informazioni necessarie per analizzare l’andamento della gestione aziendale per quanto riguarda i costi sostenuti B Il sistema di reporting consiste nella redazione periodica di prospetti e di tabelle contenenti dati e informazioni necessarie per analizzare l’andamento della gestione aziendale sotto l’aspetto del raggiungimento dei risultati C Il sistema di reporting consiste nella redazione periodica di prospetti e di tabelle contenenti dati e informazioni necessarie per analizzare l’andamento della gestione aziendale sotto l’aspetto dell'efficacia, efficienza ed economicità 854 A che cosa è finalizzata la programmazione delle attività e il budgeting ? A Ad individuare i costi sostenuti e a confrontarli con quelli previsti B A verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi e ad attivare il sistema di valutazione del personale C A definire la natura e le dimensioni dei programmi, in termini di attività da svolgere e di costi da sostenere, da porre in essere per il raggiungimento degli obiettivi di un'organizzazione 855 Nel verbalizzare le riunioni di una commissione di concorso, il segretario deve: A Riportare solo le decisioni della commissione B Riportare solo i punteggi conseguiti dai candidati C Riportare tutte le decisioni e gli accadimenti nelle varie fasi della procedura 856 Il protocollo informatico: A E' uno strumento utile anche per dematerializzare la documentazione cartacea B E' uno strumento utile anche per risparmiare sulle spese postali C E' uno strumento utile anche per risparmiare sulle spese di personale ISTAT - Profilo tecnico gestionale 857 Qual è il processo decisionale che definisce la natura e le dimensioni dei programmi da porre in essere per raggiungere gli obiettivi dell'organizzazione ? A Il controllo di gestione B La programmazione delle attività C Il budgeting 858 Con il concetto di archivio corrente si intende: A L'insieme dei documenti prodotti o acquisiti da un soggetto utili per fini giuridici od amministrativi ma non impiegati nell'attività corrente B L'insieme di tutti i documenti presenti nell'archivio del soggetto nel periodo corrente C L'insieme organico di documenti prodotti, acquisiti e conservati da una persona fisica o giuridica e necessari allo svolgimento dell'attività corrente 859 Che cosa esprime il concetto di "efficacia" ? A La capacità dell'organizzazione di remunerare in misura soddisfacente tutti i fattori produttivi B La capacità di minimizzare le risorse impiegate a parità di output ottenuti C La capacità dell'organizzazione di raggiungere i propri obiettivi 860 Tra le diverse fasi della pianificazione, si può individuare la pianificazione operativa che può essere definita come: A La fase che traduce i fini aziendali (la mission) in obiettivi strategici aventi un orizzonte temporale di lungo termine B La fase che traduce gli obiettivi strategici in obiettivi tattici aventi un orizzonte temporale di medio termine, di norma da uno a tre anni C La fase che traduce gli obiettivi tattici in obiettivi operativi aventi un orizzonte temporale di breve termine, in genere corrispondente all'anno 861 Il segretario verbalizzante di una riunione solitamente: A Ha diritto di voto solo se manca il presidente B Non ha diritto di voto a meno che ciò non sia previsto nell'atto di nomina C Ha diritto di voto 862 Il verbale di una riunione dell'organo di vertice di una P.A.: A Deve riportare solo l'indicazione degli assenti B Deve riportare l'indicazione dei presenti e degli assenti C Deve riportare solo l'indicazione dei presenti ISTAT - Profilo tecnico gestionale 863 Il monitoraggio dell'attività può essere di natura concomitante e susseguente; quello di natura concomitante consiste: A Nell'individuazione delle risorse da assegnare ai centri di responsabilità per il raggiungimento degli obiettivi programmati B Nella misurazione periodica degli indicatori e dei risultati, nella trasmissione di tali informazioni al vertice aziendale al fine di individuare eventuali azioni correttive e conseguentemente intraprenderle C Nella fase finale del ciclo di controllo di gestione; si sostanzia nella comunicazione ai centri di responsabilità e al management delle informazioni sulla misurazione finale degli indicatori allo scopo di supportare il successivo ciclo di budgeting 864 Come dovrebbero essere gestiti i sistemi gestionali del personale e quelli contabili? A I due sistemi dovrebbero essere gestiti in maniera non integrata a causa dell'eterogeneità dei dati in essi contenuti B I due sistemi dovrebbero essere gestiti autonomamente in quanto le attuali disposizioni normative non consentono una gestione unitaria C Sarebbe opportuna una gestione il più possibile integrata dei due sistemi 865 Il budget operativo: A Indica i costi sostenuti dalla singole ripartizioni operative in cui è articolato l'ente ed illustra il conto economico e lo stato patrimoniale finale B Illustra e dettaglia i flussi finanziari derivanti dalle previsioni economiche, dagli investimenti e dalla gestione della cassa C E' così chiamato perchè scende nei dettagli operativi dell'organizzazione ed illustra il conto economico preventivo 866 Negli enti pubblici non economici disciplinati dal D.P.R. 97/2003, il processo di pianificazione, programmazione e budget: A Avviene attraverso un processo di tipo top down nel quale il C.d.R di primo livello assegna obiettivi e risorse ai C.d.R. di livello inferiore, in coerenza con le linee strategiche dell'ente B Avviene attraverso un processo di tipo top down coordinato dal C.d.R. di primo livello che rende coerenti i programmi ed i progetti proposti dal cdr di livello inferiore con le linee strategiche dell'ente e con le risorse disponibili C Avviene attraverso un processo di tipo bottom-up coordinato dal C.d.R. di primo livello che rende coerenti i programmi ed i progetti proposti dai C.d.R. di livello inferiore con le linee strategiche dell'ente e con le risorse disponibili ISTAT - Profilo tecnico gestionale 867 Che cosa è il "controllo di gestione" ? A E' il sistema operativo finalizzato a guidare la gestione di un'organizzazione, attraverso la rilevazione di informazioni e la quantificazione di appositi indicatori che misurino lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti. B E' il sistema operativo finalizzato a verificare il corretto impiego delle risorse C E' il sistema operativo finalizzato a rilevare i risultati conseguiti. 868 Se dal controllo di gestione emerge un decremento delle risorse impiegate a parità di output conseguito significa che l'ente nel corso della gestione è stato A Più efficiente B Più efficace C Meno efficiente 869 Il verbale di una riunione dell'organo di vertice di una P.A.: A Non può mai essere emendato B Può essere emendato anche dopo la sua approvazione definitiva C Può essere emendato fino alla sua definitiva approvazione 870 Che cosa esprime il "costo standard" ? A Esprime il valore monetario che dovrebbe assumere nel corso di un esercizio la spesa per l'acquisizione di una data quantità di un determinato prodotto, in base ai prezzi rilevati nell'esercizio precedente B Esprime il valore monetario che dovrebbe assumere la spesa per l'acquisizione di un determinato bene, in relazione alla quantità utilizzata, o di un servizio, in relazione al suo tempo di utilizzo C Esprime il valore monetario che dovrebbe assumere, in predefinite condizioni normali, il costo per unità di prodotto, una volta specificato nei suoi aspetti qualitativi e tecnici 871 Tra gli strumenti di monitoraggio, la contabilità analitica si differenzia dalla contabilità generale sotto i seguenti profili: A La contabilità analitica non è vincolata da metodologie di rilevazione e può essere tenuta sia contabilmente sia extra contabilmente mentre la contabilità generale deve essere tenuta solo contabilmente con il metodo della partita doppia B La contabilità analitica rileva le attività gestionali con riferimento all'ente considerato nel suo complesso mentre la contabilità generale rileva le attività gestionali con riferimento a specifiche partizioni dell'ente C La contabilità analitica è vincolata da metodologie di rilevazione e può essere tenuta solo contabilmente mentre la contabilità generale può essere tenuta sia contabilmente che extra contabilmente ISTAT - Profilo tecnico gestionale 872 Negli enti pubblici non economici disciplinati dal D.P.R. 97/2003, il bilancio pluriennale è: A Uno dei documenti di consuntivazione dell'attività dell'ente, unitamente al conto consuntivo B Uno dei documenti che compongono il sistema di programmazione C L'unico documento che compone il sistema di programmazione 873 Che cosa definisce la "performance" ? A Il grado di raggiungimento in termini di efficacia ed efficienza di prestabiliti obiettivi di economicità B La capacità di minimizzare le risorse impiegate a parità di output ottenuti C La capacità dell'organizzazione di raggiungere i propri obiettivi 874 Come si misura l'efficienza di una organizzazione o di una sua partizione ? A Attraverso il rapporto tra le risorse impiegate e le risorse programmate B Attraverso il rapporto tra le risorse impiegate e i risultati conseguiti C Attraverso la quantificazione dei costi sostenuti 875 Come si realizza la funzione di monitoraggio ? A Attraverso una raccolta metodica di dati che verifica se le risorse impiegate, personale compreso, sono sufficienti e adeguate in relazione ai programmi di attività definiti e se sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati B Attraverso la verifica delle spese sostenute per lo svolgimento delle attività programmate C Attraverso la verifica dei costi sostenuti per lo svolgimento delle attività programmate 876 la contabilità analitica si basa sui centri di costo che sono: A Centri di imputazione di costi diretti ed indiretti per l'esercizio di una determinata attività, che possono consistere in divisioni, reparti, singoli prodotti o progetti a secondo delle specifiche esigenze informative B Centri di imputazione di costi diretti per l'esercizio di una determinata attività, che possono consistere in divisioni, reparti, singoli prodotti o progetti a secondo delle specifiche esigenze informative C Una partizione organizzativa o di prodotto, o di reparto al quale viene affidata la responsabilità gestionale delle risorse attribuite ISTAT - Profilo tecnico gestionale 877 Che cosa definisce il termine "risorse" in relazione allo svolgimento dei processi produttivi ? A Definisce il personale che è ritenuto necessario o che è utilizzato per lo svolgimento delle attività finalizzate alla realizzazione di tali processi B Definisce i mezzi fisici e strumentali che sono ritenuti necessari o che sono utilizzati per lo svolgimento delle attività finalizzate alla realizzazione di tali processi C Definisce i mezzi fisici, finanziari, umani e strumentali che sono ritenuti necessari o che sono utilizzati per lo svolgimento delle attività finalizzate alla realizzazione di tali processi 878 Che cos'è un programma di attività ? A E' una sequenza coordinata di rilevazioni ed analisi da effettuare per garantire uno svolgimento idoneo dei programmi di attività B E' un elenco di costi da sostenere per il conseguimento degli obiettivi di breve termine di un'organizzazione C E' una sequenza predefinita di azioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi dell'organizzazione 879 Se in sede di programmazione si è definito un obiettivo di aumento dell'1% dell'efficienza nell'attività di redazione dei contratti ed il rapporto tra numero di contratti redatti e numero di ore lavorate subisce un incremento dell'1% significa che : A L'obiettivo non è stato raggiunto B L'obiettivo è stato raggiunto C Non si può fornire un giudizio in termini di efficienza perché il rapporto tra contratti redatti e ore di lavoro misura l'efficacia 880 Che cosa esprime il concetto di "economicità" ? A Il concetto di economicità esprime la capacità di un'organizzazione nel lungo periodo di utilizzare in modo efficiente le proprie risorse B Il concetto di economicità esprime la capacità di un'organizzazione nel lungo periodo di utilizzare in modo efficiente le proprie risorse, anche attraverso una riduzione degli obiettivi da conseguire C Il concetto di economicità sintetizza la capacità di un'organizzazione nel lungo periodo di utilizzare in modo efficiente le proprie risorse raggiungendo in modo efficace i propri obiettivi ISTAT - Profilo tecnico gestionale 881 Il bilancio finanziario di previsione di un ente pubblico consente di individuare: A Le entrate di cui si prevede di disporre e le spese che si prevede di sostenere per lo svolgimento delle attività dell'ente, sia in termini di competenza sia in termini di cassa B Le entrate di cui si prevede di disporre e le spese che si prevede di sostenere per lo svolgimento delle attività dell'ente, in termini di competenza C Le entrate accertate e le spese impegnate nonché le spese riscosse e pagate, distintamente in termini di competenza e residui 882 Tra gli strumenti di monitoraggio, la contabilità analitica si differenzia dalla contabilità generale, per quanto attiene agli output generati dalle rispettive rilevazioni in quanto: A La contabilità analitica offre una rappresentazione per destinazione e per competenza infra-annuale delle risorse consumate mentre la contabilità generale genera una reportistica per natura ed annuale B La contabilità analitica rileva le attività gestionali con riferimento all'ente considerato nel suo complesso mentre la contabilità generale rileva le attività gestionali con riferimento a specifiche partizioni dell'ente C La contabilità analitica offre una rappresentazione per natura e per competenza infraannuale delle risorse consumate mentre la contabilità generale genera una reportistica per destinazione ed annuale 883 Negli enti pubblici non economici disciplinati dal D.P.R. 97/2003, il bilancio di previsione è: A Uno dei documenti che compongono il sistema di programmazione B L'unico documento che compone il sistema di programmazione C Uno dei documenti di consuntivazione dell'attività dell'ente, unitamente al conto consuntivo 884 Il monitoraggio dell'attività può essere di natura concomitante e susseguente; quello di natura susseguente consiste: A Nella fase finale del ciclo di controllo di gestione; si sostanzia nella comunicazione ai centri di responsabilità e al management delle informazioni sulla misurazione finale degli indicatori allo scopo di supportare il successivo ciclo di budgeting B Nell'individuazione delle risorse da assegnare ai centri di responsabilità per il raggiungimento degli obiettivi programmati C Nella misurazione periodica degli indicatori e dei risultati, nella trasmissione di tali informazioni al vertice aziendale al fine di individuare eventuali azioni correttive e conseguentemente intraprenderle ISTAT - Profilo tecnico gestionale 885 E' possibile fare modifiche in un registro di protocollo informatico? A Sì, ma le modifiche e l'operatore vengono automaticamente registrati dal sistema B No, mai C Sì, ma solo su autorizzazione del direttore generale 886 Nel caso una decisione non venga assunta all'unanimità, il verbale della riunione deve: A Riportare l'indicazione di chi è favorevole e chi è contrario B Deve riportare solo l'indicazione dei favorevoli C Deve riportare solo l'indicazione dei contrari 887 Quali tra le seguenti affermazioni è da considerarsi più corretta? A I sistemi di programmazione e controllo delle organizzazioni sono impostati per sostenere le decisioni degli organi di vertice nella scelta delle alternative da intraprendere, non contemplando l'analisi degli scostamenti e i processi di feedback B I sistemi di programmazione e controllo delle organizzazioni si basano, tra gli altri, sui seguenti strumenti: i budget, i bilanci di previsione, i sistemi di controllo di gestione (compresi i monitoraggi delle attività), la contabilità analitica C I sistemi di programmazione e controllo delle organizzazioni si basano, sui seguenti strumenti: budget e sistemi di controlli di gestione 888 I verbali delle riunioni di lavoro di norma sono redatti: A Da un partecipante alla riunione di lavoro al quale viene affidato l'incarico di segretario B Da ciascun partecipante alla riunione, per quanto di propria competenza C Dal partecipante alla riunione che ha il grado più elevato (Presidente o Dirigente) 889 Il controllo di gestione è uno strumento a disposizione degli organi di vertice di una organizzazione che consente : A Di controllare gli scostamenti tra i risultati raggiunti e gli obiettivi prefissati B Di controllare gli scostamenti tra i risultati raggiunti e gli obiettivi prefissati nonché di individuare eventuali azioni correttive per la revisione dei programmi e degli obiettivi C Di ottenere una valutazione sull'intera gestione dell'ente, o di alcune sue parti, da parte di un organo neutrale 890 Negli enti pubblici non economici disciplinati dal D.P.R. 97/2003, la relazione previsionale e programmatica: A Descrive le entrate e le spese che si prevede di accertare ed impegnare nell'esercizio di riferimento B Descrive le linee strategiche dell'ente da intraprendere in un determinato arco temporale e descrive le linee politiche e sociali cui debbono uniformarsi le decisioni operative degli organi amministrativi C Descrive in termini finanziari le linee strategiche dell'ente per un periodo non inferiore al triennio ISTAT - Profilo tecnico gestionale 891 A che cosa è finalizzata la contabilità analitica ? A A determinare, rilevare, imputare, controllare e analizzare i costi e i ricavi di gestione, in relazione a singole attività o servizi, al fine di realizzare il controllo di gestione B A determinare, rilevare, imputare, controllare e analizzare i costi sostenuti rispetto ai costi previsti da un'organizzazione al fine di realizzare il controllo di gestione C A determinare, rilevare, imputare, controllare e analizzare i ricavi di gestione, in relazione a singole attività o servizi, al fine di realizzare il controllo di gestione 892 La programmazione può essere definita come: A Il processo attraverso il quale un'organizzazione definisce le risorse di personale da utilizzare per conseguire i propri obiettivi B Il processo decisionale attraverso il quale un'organizzazione determina gli obiettivi da raggiungere, individua i vincoli legati al raggiungimento degli obiettivi e determina le azioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi dell'organizzazione C Il processo attraverso il quale l'organizzazione programma le modalità per la scelta del contraente per l'acquisto di beni e servizi 893 Che cosa definisce il termine "scostamento" nel contesto del processo di programmazione e controllo ? A Il tempo di slittamento di un'attività realizzata rispetto al tempo previsto nella fase di programmazione della stessa attività B La descrizione delle differenze qualitative riscontrate in un determinato output di un processo di produzione, rispetto alle caratteristiche di tale prodotto definite in sede di programmazione C La differenza tra il valore assunto da un determinato parametro, che riguarda le attività e costi sostenuti per il loro svolgimento, rilevato nella fase di monitoraggio, e il valore del medesimo parametro, definito nella fase di programmazione 894 A che cosa è finalizzato l'utilizzo dei "costi standard" in un processo di programmazione e controllo ? A A determinare, nel contesto del processo di programmazione e controllo, la spesa effettivamente sostenuta per l'acquisizione di un dato bene o servizio B A definire, nel contesto del processo di programmazione e controllo, i valori di riferimento, da confrontare con i costi effettivamente sostenuti ai fini del calcolo dei relativi scostamenti da utilizzare nella funzione del controllo di efficienza C A determinare, nel contesto del processo di programmazione e controllo, i costi effettivamente sostenuti ISTAT - Profilo tecnico gestionale 895 I centri di responsabilità, quali strumenti per il monitoraggio dell'attività, possono essere definiti come: A Una partizione organizzativa o di prodotto, o di reparto al quale viene affidata la responsabilità gestionale delle risorse attribuite B Divisioni, reparti, qualunque altre attività in cui è suddivisa una organizzazione produttiva allo scopo di attribuire o localizzare i costi C Centri di imputazione di costi diretti ed per l'esercizio di una determinata attività. Possono consistere in divisioni, reparti, singoli prodotti o progetti a secondo delle specifiche esigenze informative 896 Cosa si intende per posta elettronica certificata? A Un sistema di comunicazione per l'invio dei documenti informatici B Un sistema di comunicazione in grado di attestare l'invio e l'avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute non opponibili a terzi C Un sistema di comunicazione in grado di attestare l'invio e l'avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute opponibili a terzi 897 Negli enti pubblici non economici disciplinati dal D.P.R. 97/2003, il processo di pianificazione e programmazione è rappresentato dai seguenti documenti: A 1) relazione programmatica 2) bilancio pluriennale 3) budget dei centri di responsabilità di primo livello B 1) relazione programmatica 2) bilancio pluriennale 3) il conto economico 4) lo stato patrimoniale 5) la nota integrativa C 1) relazione programmatica 2) bilancio pluriennale 3) bilancio di previsione 4) tabella dimostrativa del presunto risultato di amministrazione 5) budget dei centri di responsabilità di primo livello 898 Quale sistema informativo gestionale di natura contabile è finalizzato a fornire tempestivamente informazioni sulle risorse consumate in funzione dei risultati raggiunti e supportare i processi decisionali e di utilizzo ottimale delle risorse? A Il sistema informativo di contabilità finanziaria B Il sistema informativo di contabilità analitica C Il sistema informativo di contabilità generale ISTAT - Profilo tecnico gestionale 899 Negli enti pubblici non economici disciplinati dal D.P.R. 97/2003, il bilancio pluriennale, quale strumento di programmazione: A Descrive in termini finanziari le linee strategiche dell'ente per un periodo non inferiore al triennio, è redatto solo in termini di competenza e non ha natura autorizzatoria B Descrive le linee strategiche dell'ente da intraprendere in un determinato arco temporale e descrive le linee politiche e sociali cui debbono uniformarsi le decisioni operative degli organi amministrativi C Descrive le entrate e le spese che si prevede di accertare ed impegnare nell'esercizio di riferimento 900 E' possibile inviare la domanda di partecipazione ad un concorso pubblico utilizzando la posta elettronica certificata (PEC)? A Sì, ma solo per inviare il curriculum vitae B Sì, ma occorre poi inviare copia del documento d'identità C Sì, se il bando lo prevede 901 Gli allegati richiamati nel verbale di una riunione: A Non hanno alcun valore B Non si possono aggiungere allegati C Costituiscono parte integrante del verbale 902 Il protocollo informatico: A Permette di conoscere la data esatta di arrivo della corrispondenza B Permette di registrare la corrispondenza in entrata e uscita ed eventualmente di smistarla per via informatica C Permette di archiviare la corrispondenza eliminando la carta 903 Uno strumento utile per monitorare l'andamento dell'attività di una organizzazione è la contabilità analitica che rappresenta: A Il sistema di raccolta ed elaborazione delle informazioni sulla gestione attraverso la determinazione, la rilevazione, l'imputazione, il controllo e l'analisi dei costi e dei ricavi della gestione riferiti a determinate articolazioni dell'azienda B Il sistema scritture contabili finalizzata alla redazione del bilancio d'esercizio e alla determinazione del risultato economico della gestione C Il sistema di raccolta ed elaborazione delle informazioni utili alla gestione attraverso la determinazione, la rilevazione, l'imputazione, il controllo e l'analisi dei costi e dei ricavi della gestione riferiti all'intero complesso dell'azienda ISTAT - Profilo tecnico gestionale 904 I verbali delle riunioni di lavoro: A Sono rappresentati dagli appunti presi dai partecipanti nel corso della riunione B Sono documenti scritti, redatti in maniera leggibile, chiara, che descrivono, con il giusto grado di sintesi, gli argomenti trattati durante una riunione di lavoro C Sono documenti scritti che riportano analiticamente, parola per parola, gli interventi dei partecipanti durante una riunione di lavoro 905 In sede di monitoraggio delle attività, il grado di raggiungimento degli obiettivi programmati è misurato da indicatori di: A Efficacia B Efficienza C Economicità 906 Il raggiungimento degli obiettivi previsti in sede di programmazione viene misurato attraverso opportuni indicatori, tra i quali quelli di efficacia misurano: A il rapporto tra risultati conseguiti e fattori produttivi impiegati B La capacità di remunerare in maniera soddisfacente i fattori produttivi impiegati C Il grado di raggiungimento degli obiettivi programmati 907 Che cos'è un indicatore ? A E' uno strumento operativo della valutazione, rappresentato da grandezze o rapporti tra grandezze, che sintetizzano i valori fondamentali dell'oggetto di valutazione e consentono un confronto temporale, territoriale, qualitativo e quantitativo B E' uno strumento operativo della valutazione, rappresentato da grandezze o rapporti tra grandezze, che consentono una stima dei tempi di svolgimento delle attività C E' uno strumento operativo della valutazione, rappresentato da grandezze o rapporti tra grandezze, che consentono un'analisi qualitativa 908 In sede di monitoraggio del corretto andamento di quanto programmato, il controllo di gestione basato sulla tecnica dell'activity based costing: A Attribuisce i costi sostenuti alle diverse attività espletate dall'ente, B Attribuisce i costi sostenuti ai centri di responsabilità e ai centri costo in cui è suddiviso l'ente C Attribuisce i costi sostenuti ai centri di costo in cui è suddiviso l'ente ISTAT - Profilo tecnico gestionale 909 Che cos'è il budget ? A E' un documento che definisce le risorse impiegate nelle diverse partizioni di un'organizzazione B E' uno strumento che definisce la pianificazione delle attività di un'organizzazione C E' uno strumento di programmazione delle attività redatto in relazione agli obiettivi prefissati nonché di controllo sulla realizzazione degli obiettivi, che fornisce i parametri economico finanziari con i quali confrontare i risultati di gestione 910 La verbalizzazione della riunione di lavoro avviene: A Esclusivamente successivamente alla riunione B Contestualmente alla riunione o successivamente, a seconda dei casi e dell'organizzazione del lavoro C Contestualmente alla riunione, pena la nullità delle decisioni assunte nel corso della riunione stessa 911 Ai fini del rispetto del termine di spedizione delle domande di partecipazione ad un concorso pubblico, la posta elettronica certificata (PEC): A Consente di determinare con certezza data e ora della spedizione B Consente di indirizzare la domanda direttamente all'ufficio concorsi C Consente di far arrivare prima la domanda 912 Negli enti pubblici non economici disciplinati dal D.P.R. 97/2003, il bilancio di previsione, quale strumento di programmazione: A Contiene solo il preventivo finanziario decisionale, ripartito per centri di responsabilità di primo livello B Contiene il preventivo finanziario decisionale, ripartito per centri di responsabilità di primo livello, e il preventivo finanziario gestionale C Descrive in termini finanziari le linee strategiche dell'ente per un periodo non inferiore al triennio, è redatto solo in termini di competenza e non ha natura autorizzatoria 913 Il processo attraverso il quale si definiscono le risorse da destinare a ciascun programma e gli ambiti di responsabilità nell'uso delle risorse può essere definito: A Processo amministrativo B Processo di reporting C Processo di budgeting ISTAT - Profilo tecnico gestionale 914 Negli enti pubblici non economici disciplinati dal D.P.R. 97/2003, la relazione previsionale e programmatica è: A L'unico documento che compone il sistema di programmazione B Uno dei documenti di consuntivazione dell'attività dell'ente, unitamente al conto consuntivo C Uno dei documenti che compongono il sistema di programmazione 915 Il registro di protocollo: A Rappresenta il registro dove vengono annotati, senza un particolare ordine, i riferimenti dei documenti e degli atti in entrata ed in uscita da un ente o da una partizione dello stesso B Rappresenta il registro dove vengono trascritti i documenti e gli atti in entrata da un ente o da una partizione dello stesso C Rappresenta il registro dove vengono annotati in ordine progressivo i riferimenti dei documenti e degli atti in entrata ed in uscita da un ente o da una partizione dello stesso 916 Le PP.AA. devono possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)? A Solo i Ministeri B Sì C Solo quelle che hanno diretto contatto con il pubblico 917 Il registro di protocollo ha valore probatorio in caso di controversia giuridica: A Esclusivamente per il protocollo in entrate ed in uscita dall'ente e non per i protocolli delle segreterie delle diverse partizioni organizzative in cui questo è articolato B Si, in qualsiasi caso, in quanto non esistono specifiche regole per la tenuta del protocollo C Si, se il protocollo è tenuto secondo specifiche norme di legge 918 La posta elettronica certificata (PEC): A E' valida a tutti gli effetti di legge B Garantisce una ricezione sicura C E' più sicura di una e-mail 919 Tra le diverse fasi della pianificazione, si può individuare la pianificazione strategica che può essere definita come: A La fase che traduce i fini aziendali (la mission) in obiettivi strategici aventi un orizzonte temporale di lungo termine B La fase che traduce gli obiettivi strategici in obiettivi operativi aventi un orizzonte temporale di medio termine, di norma da uno a tre anni C La fase che traduce i fini aziendali (la mission) in obiettivi tattici aventi un orizzonte temporale di medio termine ISTAT - Profilo tecnico gestionale 920 Il documento informatico è valido e rilevante ai fini di legge: A Si, se redatto in maniera conforme a quanto indicato nelle regole tecniche come indicato dal Codice dell'Amministrazione digitale B Si, se redatto successivamente all'approvazione delle modifiche al codice dell'amministrazione digitale C No, in quanto i documenti informatici non hanno valenza probatoria 921 La capacità di remunerare in maniera soddisfacente i fattori produttivi impiegati garantendo nel contempo condizioni di efficacia ed efficienza A Economicità B Efficacia C Efficienza 922 In sede di monitoraggio delle attività, la capacità di massimizzare il risultato a parità di mezzi a disposizione è misurato da indicatori di: A Economicità B Efficienza C Efficacia 923 Negli enti pubblici non economici disciplinati dal D.P.R. 97/2003, il bilancio di previsione, quale strumento di programmazione: A Descrive le linee strategiche dell'ente da intraprendere in un determinato arco temporale e descrive le linee politiche e sociali cui debbono uniformarsi le decisioni operative degli organi amministrativi B Deve essere deliberato entro il 31 ottobre di ogni esercizio ed ha natura autorizzatoria C Descrive in termini finanziari le linee strategiche dell'ente per un periodo non inferiore al triennio, non ha natura autorizzatoria 924 Il protocollo informatico: A Consente di archiviare più rapidamente la corrispondenza interna B Consente di distruggere i documenti cartacei C Consente di far giungere un documento informatico direttamente al pc del destinatario 925 La posta elettronica certificata (PEC): A Può essere richiesta e utilizzata da ogni cittadino B Può essere richiesta e utilizzata solo dalle P.A. C Può essere richiesta e utilizzata solo dagli enti previdenziali ISTAT - Profilo tecnico gestionale 926 Che cosa definisce il concetto di "costo" ? A Definisce l'insieme dei fattori produttivi resi disponibili in un determinato periodo di tempo ma non utilizzati B Definisce le risorse finanziarie erogate per l'acquisizione di un bene o di un servizio C Definisce generalmente una diminuzione del valore di beni e servizi derivante da un consumo 927 La posta elettronica certificata (PEC): A E' lo strumento preferenziale con cui i Ministeri si scambiano la corrispondenza B E' lo strumento con cui le PP.AA. Si scambiano la corrispondenza C E' lo strumento preferenziale con cui i cittadini possono inviare istanze alle PP.AA. 928 Ai fini della programmazione, gli obiettivi possono essere definiti come: A Gli indicatori di misurazione del grado di efficacia dell'organizzazione B I risultati futuri, misurabili che si prevede di conseguire entro un determinato arco temporale C I risultati futuri, misurabili o non misurabili che si prevede di conseguire entro un determinato arco temporale 929 Il raggiungimento degli obiettivi previsti in sede di programmazione viene misurato attraverso opportuni indicatori, tra di essi, quelli di economicità misurano: A Il grado di raggiungimento degli obiettivi programmati B Il rapporto tra risultati conseguiti e fattori produttivi impiegati C La capacità di remunerare in maniera soddisfacente i fattori produttivi impiegati garantendo nel contempo condizioni di efficacia ed efficienza 930 Gli elementi fondamentali della registrazione del protocollo sono: A Mittente o destinatario, breve descrizione dell'oggetto (regesto) B Data di invio o ricezione; breve descrizione dell'oggetto (regesto); allegati C Numero progressivo; data; mittente o destinatario, breve descrizione dell'oggetto (regesto) 931 Ai fini della gestione informatizzata degli archivi di segreteria, si definisce documento analogico: A La rappresentazione non informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti B Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni alle pubbliche amministrazioni che può essere successivamente informatizzata C La rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti ISTAT - Profilo tecnico gestionale 932 Qual è la modalità principale con cui una P.A. rende conoscibile il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)? A L'indirizzo di PEC può essere comunicato solo su richiesta dell'utente B L'indirizzo di PEC deve essere pubblicato sul sito internet della P.A. C L'indirizzo di PEC deve essere riportato sulla carta intestata della P.A. 933 Il budget rappresenta lo strumento attraverso il quale : A 1) Vengono resi misurabili gli obiettivi operativi attraverso la definizione di indicatori e target 2) Vengono individuate le risorse necessarie al loro raggiungimento 3) Vengono quantificati i costi e i ricavi realizzati nel corso della gestione B 1) Vengono resi misurabili gli obiettivi operativi attraverso la definizione di indicatori e target assegnandoli ai soggetti responsabili 2) vengono definite le risorse necessarie al raggiungimento degli obiettivi programmati C 1) Vengono misurati i costi e i ricavi realizzati nel corso della gestione 2) Si determina il risultato d'esercizio della gestione e le conseguenti variazioni patrimoniali 934 Con il concetto di archivio di deposito si intende: A L'insieme organico di documenti prodotti, acquisiti e conservati da una persona fisica o giuridica e necessari allo svolgimento dell'attività corrente B L'insieme dei documenti prodotti o acquisiti da un soggetto utili per fini giuridici od amministrativi ma non impiegati nell'attività corrente C L'insieme di tutti i documenti depositati nell'archivio del soggetto 935 L'uso del protocollo informatico per gestire la corrispondenza da parte di una P.A.: A E' obbligatorio ma solo per i Ministeri B E' obbligatorio C E' facoltativo 936 Se dal controllo di gestione emerge un incremento delle risorse impiegate a parità di output conseguito significa che l'ente nel corso della gestione è stato A Più efficiente B Meno efficiente C Meno efficace ISTAT - Profilo tecnico gestionale 937 Per quale obiettivo sono costituiti i Circoli di qualità del Sistan ? A Sono costituiti come supporto all'Istat per l'approntamento e il monitoraggio del P.S.N. B Sono costituiti come supporto all'Istat per il monitoraggio del P.S.N. C Sono costituiti per garantire il rispetto di criteri omogenei per il funzionamento degli uffici di statistica 938 Fra i compiti della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica vi è quello di contribuire alla corretta applicazione delle norme per la tutela della riservatezza delle informazioni fornite all'Istat e ad altri enti del Sistan ? A NO B SI, ma non per i dati raccolti nell'ambito di rilevazioni statistiche comprese nel Programma Statistico Nazionale C SI 939 L'Istat, nell'ambito dei compiti ad esso assegnati dal D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322, provvede alla pubblicazione e diffusione dei dati, delle analisi e degli studi effettuati da altri uffici del Sistan ? A NO B SI, ma solo nei casi in cui tali uffici non possano provvedervi direttamente C SI, nei casi in cui tali uffici non possano provvedervi direttamente ma solo per gli uffici di statistica delle Regioni, Province e Comuni 940 Quale soggetto provvede a coordinare modificazioni, integrazioni e nuove impostazioni della modulistica e dei sistemi informativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni ? A Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica, in base al D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 B La Commissione per la garanzia dell'informazione statistica, in base al D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 C L'Istat, ai sensi del D.P.R. 7/9/2010 n. 166 e dell'art. 8, comma 2, della legge 31 dicembre 1996, n. 681 941 Fra i soggetti che partecipano al Sistan vi sono anche le Camere di commercio, industria artigianato e agricoltura ? A SI B SI, ma soltanto le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura relative alle province il cui capoluogo è anche capoluogo di Regione C NO ISTAT - Profilo tecnico gestionale 942 L'Ufficio di statistica dell'Istituto Superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro è inserito nell'ambito del Sistan ? A SI, è stato inserito nel Sistan con D.P.C.M. 30/7/2008 B SI, è stato inserito nel Sistan con D.P.R. 30/7/2008 C NO 943 Quali compiti sono assegnati, nell'ambito del Sistan, agli uffici di statistica dei comuni A Nessuno, in quanto i comuni non fanno parte del Sistan B Tutti i compiti che sono previsti, per gli uffici di statistica, dall'Art. 6 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan C Solo compiti che prevedono lo svolgimento di collaborazioni con gli Uffici di statistica di altre amministrazioni, per l'esecuzione dei lavori statistici del P.S.N. dei quali sono titolari questi ultimi 944 Fra i compiti del Presidente dell'Istat vi è l'emanazione di direttive vincolanti o atti di indirizzo nei confronti degli uffici di statistica del Sistan ? A NO, in quanto tale compito spetta al Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica B SI, se tali direttive e atti di indirizzo sono autorizzati, in apposita seduta, dal Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica C SI, se tali direttive e atti di indirizzo sono autorizzati, in apposita seduta, dalla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica 945 Che cosa disciplina il D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 ? A La gestione del patrimonio informativo e delle risorse dell'Istat e degli enti pubblici di informazione statistica, ai fini della produzione della statistica ufficiale B Le attività, le funzioni e l'organizzazione dell'Istat C Le attività di rilevazione, elaborazione, analisi e diffusione e archiviazione dei dati statistici svolte da enti ed organismi pubblici e da soggetti privati, finalizzate a fornire la statistica ufficiale al Paese e agli organismi internazionali 946 Come può essere definito il P.S.N., in relazione al ruolo che esso ha per la gestione del Sistan ? A Il P.S.N. è il risultato di una articolata procedura,che garantisce l'autonomia scientifica delle rilevazioni,la partecipazione di tutti i soggetti responsabili della produzione di statistiche pubbliche,la tutela della privacy di cittadini e imprese B Il P.S.N. è un documento di programmazione che, ai fini della produzione della statistica ufficiale istituzionalmente assegnata all'Istat, definisce i rapporti di collaborazione tra quest'ultimo e gli altri enti del Sistema Statistico Nazionale C Il P.S.N. è un documento di programmazione esclusivamente finalizzato al controllo delle spese destinate alla produzione statistica ufficiale ISTAT - Profilo tecnico gestionale 947 Quanti anni dura in carica il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica ? A Quattro anni e i suoi membri possono essere confermati per non più di due volte B Tre anni e i suoi membri possono essere confermati per altri tre anni C Quattro anni e i suoi membri non possono essere riconfermati 948 Fra i compiti dell'Istat vi è quello di mantenere i rapporti con enti ed uffici internazionali operanti nel settore dell’informazione statistica e a coordinare tutte le attività connesse alla produzione di statistiche europee ? A SI, anche in relazione a quanto indicato dall'art. 2 del D.P.R. 7/9/2010, n. 166 B SI, ma solo per i progetti nei quali gli enti ed uffici internazionali operanti nel settore dell’informazione statistica ritengano di dover interessare l'Istat C SI, ma solo per le statistiche che non siano di competenza di altri enti del Sistan 949 Quanti sono i membri del Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica? A Nove, tra i quali: il Presidente dell'Istat; il Direttore della Segreteria centrale del Sistan; due membri del Ministero dell'economia e delle finanze e tre rappresentanti di regioni e enti locali B Quindici, tra i quali: il Presidente dell’Istat; due membri del Ministero dell'economia e delle finanze; il Presidente della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica e quattro membri di altre amministrazioni statali C Quindici, tra i quali: il presidente dell’Istat; due membri del Ministero dell'economia e delle finanze e quattro di altre amministrazioni statali individuate dal Presidente del Consiglio dei Ministri; tre rappresentanti di regioni e enti locali 950 Fra i soggetti che partecipano al Sistan, agli enti ed organismi pubblici di informazione statistica (INEA, ISFOL, ecc.) individuati con D.P.C.M., sono attribuiti gli stessi compiti assegnati agli altri enti del Sistan ? A NO, ad essi sono affidati solo compiti che prevedono lo svolgimento di collaborazioni con l'Istat, per l'esecuzione dei lavori statistici da questo definiti nel Programma Statistico Nazionale B SI, ad essi sono affidati tutti i compiti previsti per gli uffici di statistica dall'Art. 6 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan C NO, ad essi sono affidati solo compiti che prevedono lo svolgimento di collaborazioni con gli Uffici di statistica delle amministrazioni centrali dello Stato, per l'esecuzione dei lavori del Programma Statistico Nazionale definiti da questi ultimi ISTAT - Profilo tecnico gestionale 951 La relazione al bilancio dell'Istat illustra: A Sia gli aspetti finanziari sia quelli economici della gestione ponendo in evidenza lo stato di attuazione della programmazione, i costi ed i risultati conseguiti B Sia gli aspetti finanziari sia quelli economici della gestione senza tener conto dello stato di attuazione della programmazione, i costi ed i risultati conseguiti C Gli aspetti finanziari della gestione 952 Da quale organo sono esercitate le funzioni direttive dell'Istat nei confronti degli uffici di informazione statistica costituiti ai sensi dell’articolo 3 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan ? A Dal Presidente dell'Istat B Dalla commissione per la garanzia dell’informazione statistica C Dal Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell’informazione statistica (Comstat) 953 Presso le singole province autonome di Trento e Bolzano sono istituiti Uffici di statistica del Sistan ? A SI, essendo previsto da apposita norma (Art. 5 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan) B SI, essendo previsto dalla medesima norma che prevede l'istituzione di uffici di statistica da parte di tutte le altre province (Art. 3 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan) C NO, non essendo previsto dalle norme vigenti sul Sistema Statistico Nazionale 954 Secondo quali principi l'Istat svolge la sua attività ? A Secondo i principi che consentono di soddisfare i criteri riguardanti l'efficienza delle risorse impegnate e l'efficacia delle azioni svolte B Secondo i principi, dettati dall'art. 2 del D.P.R. 7/9/2010, n. 166, di indipendenza scientifica, imparzialità, obiettività, affidabilità, qualità e riservatezza dell’informazione statistica dettati in sede internazionale C Secondo principi finalizzati a realizzare un coordinamento delle attività del Sistema Statistico Nazionale che garantisca il contributo di tutti i soggetti che ad esso partecipano 955 Quale organo delibera il disegno organizzativo dell'Istituto, determinando gli uffici centrali e periferici e la loro organizzazione, fissandone i compiti e la dotazione di personale e di mezzi ? A Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica B Il Consiglio dell'Istat C Il Presidente dell'Istat ISTAT - Profilo tecnico gestionale 956 Nel Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica sono rappresentate le regioni e gli enti locali ? A SI, attraverso tre rappresentanti designati dalla Conferenza unificata Stato-RegioniAutonomie locali B SI, attraverso 5 rappresentanti designati dalla Conferenza unificata Stato-RegioniAutonomie locali C NO 957 Quali soggetti sono tenuti all'obbligo di fornire tutti i dati e le notizie loro richiesti per lo svolgimento delle rilevazioni previste nel P.S.N. ? A Soltanto i soggetti privati, per le rilevazioni statistiche previste nel P.S.N. espressamente indicate con delibera del Consiglio dei ministri, successivamente approvata con apposito D.P.R. B Soltanto le amministrazioni, enti e organismi pubblici C Tutte le amministrazioni, enti e organismi pubblici, nonché tutti i soggetti privati, per le rilevazioni statistiche previste nel P.S.N. espressamente indicate con delibera del Consiglio dei ministri, successivamente approvata con apposito D.P.R. 958 Che cosa sono i Codici della Statistica Ufficiale ? A Sono una raccolta articolata in quattro volumi sull'organizzazione statistica nazionale e comunitaria B Sono una raccolta articolata in due volumi sull'organizzazione statistica comunitaria C Sono una raccolta di norme sull'organizzazione statistica nazionale 959 Il Presidente dell'Istat, in caso di assenza o impedimento, a chi può delegare la legale rappresentanza e altre funzioni inerenti al suo ufficio ? A Al Direttore Generale dell'Istat B Ad un membro della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica C Ad un membro del Consiglio 960 A quale organo è affidata la vigilanza sulle attività del Sistan ? A Al Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica B Alla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica che è un organo esterno, autonomo e indipendente C All'Istat ISTAT - Profilo tecnico gestionale 961 I dati sensibili e giudiziari rientrano nell'obbligo (obbligo di risposta), da parte di amministrazioni, enti e organismi pubblici e da parte di soggetti privati, di fornire informazioni richieste per le rilevazioni previste nel P.S.N. ? A Rientrano in tale obbligo solo i dati giudiziari B SI C NO 962 Quale è la funzione del Consiglio dell'Istat ? A Sovrintende all'andamento dell'Istat e ne assicura il coordinamento tecnico scientifico B Programma, indirizza e controlla l’attività dell’Istituto Nazionale di Statistica C Svolge compiti di indirizzo e coordinamento nei confronti degli uffici di statistica del Sistema Statistico Nazionale 963 Qualora ci siano le condizioni affinché essi possano essere conservati, i dati identificativi compresi nei dati personali raccolti per le rilevazioni previste nel Programma Statistico Nazionale possono essere abbinati ad altri dati ? A SI, ma tale abbinamento non può riguardare i dati personali sensibili e giudiziari B NO, in ogni caso C SI, sempre che l'abbinamento sia temporaneo ed essenziale per i propri trattamenti statistici 964 Per quale scopo l'Istat esercita poteri di indirizzo e coordinamento tecnici nei confronti degli uffici di statistica ? A Per favorire l'effettiva realizzazione dei progetti definiti nel Programma Statistico Nazionale B Per garantire la funzionalità organizzativa di tali uffici C Per rendere omogenee le metodologie statistiche utilizzate da tali uffici per la produzione delle rispettive statistiche 965 Quanto dura la carica del Presidente dell'Istat ? A Il presidente dura in carica quattro anni e può essere confermato una sola volta B Il presidente dura in carica tre anni e può essere confermato per non più di due volte C Il presidente dura in carica quattro anni e può essere confermato per non più di due volte ISTAT - Profilo tecnico gestionale 966 Presso gli enti e gli organismi pubblici possono essere istituiti uffici di statistica ai quali attribuire i compiti previsti dall'Art. 6 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan? A SI, su autorizzazione del Presidente del Consiglio dei ministri, dietro proposta del Ministro vigilante B NO C SI, sulla base di direttive del Presidente del Consiglio dei ministri, sentiti il Ministro vigilante ed il presidente dell'Istat 967 Quali compiti sono assegnati agli Uffici di statistica delle Province ? A Nessuno, in quanto le province non fanno parte del Sistan B Solo compiti che prevedono lo svolgimento di collaborazioni con gli Uffici di statistica delle regioni, per l'esecuzione dei lavori statistici del P.S.N. dei quali sono titolari questi ultimi C Tutti i compiti che sono previsti per gli uffici di statistica dall'Art. 6 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan 968 Quali sono le condizioni affinché i dati personali (riferiti a persone fisiche o giuridiche) raccolti specificamente per uno scopo possano essere trattati da enti del Sistan per altri scopi statistici di interesse pubblico ? A Gli altri scopi per i quali tali dati possano essere trattati devono essere previsti dal D.Lgs 6/9/1989 n.322,dalla legge e dalla normativa comunitaria o da un regolamento B Gli altri scopi per i quali tali dati possano essere trattati devono essere chiaramente determinati e di limitata durata. C Gli altri scopi per i quali tali dati possano essere trattati, devono essere previsti dal D.Lgs 6/9/1989 n.322, dalla legge e dalla normativa comunitaria o da un regolamento; essi devono altresì essere chiaramente determinati e di limitata durata. 969 Fra le misure mirate ad applicare le norme per la protezione dei dati personali da utilizzare per la realizzazione del Programma Statistico Nazionale è contemplata la separazione dei dati identificativi da ogni altro dato personale ? A NO, in quanto tale misura comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto agli standard di efficienza richiesti per la produzione di statistiche a carico della Pubblica Amministrazione B NO, in quanto tale misura non è ritenuta necessaria per i trattamenti dei dati personali previsti nel Programma Statistico Nazionale C SI, ma si prende in considerazione solo qualora i dati personali comprensivi di dati identificativi possano essere conservati ISTAT - Profilo tecnico gestionale 970 Con quali finalità è istituita la Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ? A Per garantire il rispetto, da parte di tutte le amministrazioni, enti e organismi pubblici, dell'obbligo di risposta alle rilevazioni previste nel P.S.N. B Per garantire lo svolgimento del P.S.N. C Per garantire il principio della imparzialità e della completezza dell'informazione statistica 971 Fra i compiti dell'Istat vi è lo svolgimento di attività di formazione in ambito Sistan ? A Si, ma solo per i dirigenti ed il personale dell’Istat B NO C SI, per la qualificazione professionale per i dirigenti ed il personale dell’Istat e delle pubbliche amministrazioni, per gli operatori e per gli addetti al Sistema statistico nazionale e per altri soggetti pubblici e privati 972 Quali documenti l'Istat trasmette alla Corte dei conti ai fini della Relazione annuale al Parlamento sulla gestione finanziaria ? A Il bilancio di previsione annuale B La relazione sulla gestione C Il conto consuntivo e gli allegati 973 Quali soggetti partecipano al Sistema Statistico Nazionale, oltre l'Istat, gli Uffici di statistica centrali e periferici delle Amministrazioni dello Stato e delle amministrazioni ed aziende autonome ? A Gli Uffici di statistica delle regioni e province autonome, delle province e dei comuni singoli o associati B Gli Uffici di statistica delle regioni e province autonome, delle province, delle CCIAA, dei comuni singoli o associati e A.U.S.L., delle amministrazioni ed enti pubblici e di altri organismi ed enti pubblici di informazione statistica C I soli Uffici di statistica delle regioni e delle province autonome 974 Come è formalizzata la composizione dei Circoli di qualità ? A Attraverso una delibera del Presidente del Consiglio dei ministri B Attraverso una delibera del Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica C Attraverso una delibera del Presidente dell'Istat ISTAT - Profilo tecnico gestionale 975 Qual'è il ruolo assegnato all'Istat nell'ambito del Sistan ? A All'Istat è assegnato un ruolo di indirizzo, coordinamento, formazione, promozione e assistenza tecnica alle attività statistiche degli enti ed uffici facenti parte del Sistan B All'Istat è assegnato un ruolo di promozione e controllo delle attività statistiche degli enti ed uffici facenti parte del Sistan C All'Istat è assegnato un ruolo di controllo delle attività statistiche degli enti ed uffici facenti parte del Sistan e di verifica delle metodologie da questi adottate per lo svolgimento di tali attività 976 In base all'Art. 6 bis del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322, il Programma Statistico Nazionale indica anche le rilevazioni per le quali i dati sensibili e giudiziari sono trattati ? A SI, e indica anche le modalità di trattamento di tali dati B SI, ma soltanto nei casi in cui tali dati debbano essere conservati ed elaborati per più di un anno C NO 977 Il Programma Statistico Nazionale è soggetto ad aggiornamenti ? A SI, è soggetto ad aggiornamenti biennali B SI, è soggetto ad aggiornamenti annuali C NO, rimane fisso per gli anni di validità, senza aggiornamenti 978 Da chi è fornita l'informazione statistica ufficiale al Paese e agli organismi internazionali ? A Dall'Istat B Dall'Istat e dagli uffici di statistica costituiti presso le Amministrazioni centrali dello Stato e presso gli altri enti del Sistan a rilevanza nazionale C Dal Sistema Statistico Nazionale 979 Possono essere raccolti e utilizzati dati personali per il raggiungimento degli scopi statistici previsti dalla legge, dalla normativa sul Sistema Statistico Nazionale e dalla normativa comunitaria ? A SI, solo se i medesimi scopi non possono essere raggiunti senza il loro utilizzo B SI, ma solo per quanto riguarda i dati delle persone giuridiche (cioè delle imprese e delle istituzioni) e non delle persone fisiche C NO, in ogni caso ISTAT - Profilo tecnico gestionale 980 Gli uffici di statistica del Sistan collaborano con le altre amministrazioni per l'esecuzione delle attività statistiche previste dal Programma Statistico Nazionale ? A SI, ma in base al D.Lgs 6 settembre 1989 n. 322 sul Sistan, ciò è possibile solo su autorizzazione del Comitato per l'indirizzo e il coordinamento statistico B SI, in quanto ciò è previsto dal D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan C NO, in quanto, in base al D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322, i rapporti di collaborazione in ambito Sistan per l'attuazione del P.S.N. sono possibili solo tra singoli Uffici di statistica e l'Istat 981 Chi accerta lo stato di attuazione del Programma Statistico Nazionale ? A Il Consiglio dell'Istat B La Commissione per la garanzia dell'informazione statistica C L'Istat 982 Da chi viene predisposto il P.S.N. ? A Dalla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica B Dal Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell’informazione statistica (Comstat) C Dall'Istat, con la collaborazione dei Circoli di qualità del Sistan 983 Qual è la procedura per l'approvazione dell'elenco delle rilevazioni comprese nel P.S.N., per le quali i soggetti privati sono tenuti all'obbligo di risposta ? A L'Istat predispone l'elenco delle rilevazioni con obbligo di risposta per i privati e lo trasmette alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l'approvazione con apposito decreto (D.P.C.M.) B L'Istat predispone l'elenco delle rilevazioni con obbligo di risposta per i privati e lo trasmette alla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica, per l'approvazione e la successiva adozione tramite D.P.R. da pubblicare in G.U. C L'Istat predispone l'elenco delle rilevazioni con obbligo di risposta per i privati e lo trasmette alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per l'approvazione e l'adozione tramite D.P.R., da pubblicare in Gazzetta Ufficiale 984 Quale fondamentale disposizione è stata definita nel D.Lgs 6 settembre 1989 n. 322 sul Sistan, per la tutela del segreto statistico ? A I dati raccolti dagli uffici di statistica per le rilevazioni comprese nel P.S.N. possono essere comunicati o diffusi con qualsiasi modalità qualora sia stata effettuata apposita comunicazione al Garante per la protezione dei dati personali B I dati raccolti per le rilevazioni statistiche previste nel P.S.N. possono essere esternati solo in forma aggregata, in modo che non se ne possano trarre riferimenti a persone identificabili e possono essere utilizzati solo per scopi statistici C I dati raccolti dagli uffici di statistica possono essere comunicati o diffusi con qualsiasi modalità purché riguardino le rilevazioni comprese nel P.S.N. ISTAT - Profilo tecnico gestionale 985 Possono essere comunicati o diffusi in forma non aggregata i dati raccolti nell'ambito di rilevazioni statistiche comprese nel Programma statistico nazionale ? A SI, purché sia stata effettuata apposita informativa al Garante per la protezione dei dati personali su tale modalità di comunicazione o diffusione B NO, perché altrimenti se ne potrebbe trarre riferimenti a persone identificabili C SI, qualora tale modalità di comunicazione o diffusione dei dati in questione sia indicata nel Programma Statistico Nazionale 986 Di quale aspetto si occupano le disposizioni per la tutela del segreto statistico contenute nel D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan ? A Della necessità di far sì che i dati statistici comunicati o diffusi all'esterno (pubblicazioni,comunicati stampa,ecc.) non consentano di trarre informazioni sensibili riconducibili a persone identificabili B Della necessità di evitare l'utilizzo di dati personali per scopi statistici da parte di soggetti che non fanno parte del Sistema Statistico Nazionale C Della necessità di far sì che i dati statistici comunicati o diffusi all'esterno (pubblicazioni,comunicati stampa,ecc.) non consentano di trarre informazioni riferibili a persone identificabili e possano essere utilizzati solo per scopi statistici 987 Qual è l'iter del Programma Statistico Nazionale, dopo la predisposizione da parte dell'Istat e prima dell'approvazione con decreto di approvazione del Presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione del CIPE ? A Deliberato dal Comstat, è sottoposto ai pareri della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica e della Conferenza unificata Stato-Regioni-Autonomie locali; prima dell'approvazione viene sentito il Garante per la protezione dati personali B Una volta predisposto dall'Istat, viene approvato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del CIPE C Deliberato dal Comstat, viene approvato con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri 988 Per la validità delle sedute del Consiglio dell'Istat quanti componenti del Consiglio stesso devono essere presenti ? A Almeno due componenti B Almeno quattro componenti C Almeno tre componenti ISTAT - Profilo tecnico gestionale 989 Come viene scelto il Presidente della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ? A Viene eletto dagli stessi membri della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica B Viene eletto dal Presidente del Consiglio su proposta della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica formulata nella prima riunione della stessa Commissione, dopo la nomina dei singoli membri C Viene eletto direttamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri, scelto fra i nove membri proposti dallo stesso Presidente del Consiglio per l'approvazione con decreto del Presidente della Repubblica 990 Il Presidente dell'Istat è membro della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ? A NO, non è membro ma partecipa alle sue riunioni B SI C NO, non è membro ma partecipa alle riunioni della Commissione nel caso in cui nell'ordine del giorno della riunione vi sia l'esame del Programma Statistico Nazionale 991 A che cosa sono destinati i proventi delle sanzioni amministrative applicate per inosservanza dell'obbligo di risposta alle rilevazioni previste nel Programma Statistico Nazionale ? A Sono versati all'entrata nel bilancio dello Stato, per essere riassegnati in apposita unità previsionale di base dello Stato e destinati alla copertura degli oneri per le rilevazioni previste dal Programma Statistico Nazionale B Confluiscono in un apposito capitolo del bilancio dell'ISTAT e sono destinati alla copertura degli oneri per le rilevazioni previste dal Programma Statistico Nazionale. C Sono versati nel bilancio dello Stato senza vincolo di destinazione 992 Il Presidente del Consiglio dei ministri trasmette al Parlamento, entro il 31 maggio di ciascun anno, una relazione sull'attività dell'Istat: quali altre informazioni sono riportate su tale Relazione, definita come "Relazione al Parlamento" ? A Informazioni sulla raccolta, il trattamento e la diffusione dei dati statistici della pubblica amministrazione, nonché sullo stato di attuazione del programma statistico nazionale in vigore B Informazioni sull'attività di raccolta, trattamento e diffusione dei dati statistici della pubblica amministrazione, quantificati attraverso appositi indicatori di efficacia C Informazioni sullo stato di attuazione del Programma Statistico Nazionale in vigore e sulle risorse impegnate per il suo svolgimento ISTAT - Profilo tecnico gestionale 993 Fra i Circoli di qualità del Sistan costituiti per il P.S.N. 2012-2013 vi sono quelli riferiti ai settori di interesse "Mercato del lavoro" e"Struttura e dinamica della popolazione ? A SI, essendo entrambi due circoli di fondamentale importanza B Per il P.S.N. 2012-2013 fra i Circoli di qualità del Sistan costituiti vi è quello sulla "Struttura e dinamica della popolazione" ma non è stato costituito il circolo di qualità relativo al "Mercato del lavoro" C NO, essendo entrambi confluiti in un nuovo circolo di qualità 994 Presso le singole province autonome di Trento e Bolzano sono istituiti Uffici di statistica del Sistan ? A SI B Soltanto presso la provincia autonoma di Trento C NO 995 A chi è assegnato il compito di predisporre le nomenclature e le metodologie di base per la classificazione e la rilevazione dei fenomeni di carattere demografico, economico e sociale ? A All'Istat e agli uffici di statistica delle amministrazioni centrali dello Stato B Alla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica C All'Istat, e le nomenclature e le metodologie sono vincolanti per gli enti ed organismi facenti parte del Sistema statistico nazionale; 996 Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica è un ente del Sistan costituito con specifiche funzioni di coordinamento ? A NO, è un organo dell'Istat B SI, con funzioni di coordinamento tecnico C SI, con funzioni di coordinamento organizzativo 997 Il programma annuale delle attività deve essere deliberato: A Dal Comitato per l'indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica B Dal Presidente dell'Istituto, sentito il Consiglio C Dal Consiglio dell'Istituto 998 Il Direttore Generale dell'Istat è membro della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ? A NO B SI, è membro della Commissione e ne è il segretario C NO, ma partecipa alle riunioni della Commissione ISTAT - Profilo tecnico gestionale 999 Chi predispone il Piano annuale di attuazione del Programma Statistico Nazionale ? A Il Consiglio dell'Istat B Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica C L'Istat 1000 Le esigenze dell'Istat devono essere considerate nell'ordinamento degli Uffici di statistica istituiti presso le Amministrazioni centrali dello Stato ? A SI, le esigenze dell'Istat sono considerate ma solo per gli aspetti di carattere organizzativo B SI, gli uffici di statistica istituiti presso le Amministrazioni centrali dello Stato sono ordinati anche tenendo conto delle esigenze di carattere tecnico indicate dall'Istat C No gli uffici di statistica istituiti presso le Amministrazioni centrali dello Stato sono ordinati tenendo conto esclusivamente delle esigenze di tali Amministrazioni 1001 Le amministrazioni, enti e organismi pubblici sono sempre obbligati a fornire tutti i dati e le notizie a loro richiesti per lo svolgimento delle rilevazioni previste nel P.S.N. ? A SI, salvo qualora ad essi siano richiesti dati personali B SI, salvo diversa indicazione del Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica e tranne i casi in cui a tali amministrazioni, enti e organismi pubblici siano richiesti dati sensibili e giudiziari C SI, salvo i casi in cui ad essi siano richiesti dati riguardanti il reddito percepito e lo stato di salute 1002 Quali tipologie di dati personali sono considerate dati sensibili e quindi non rientrano nell'obbligo, da parte di amministrazioni, enti e organismi pubblici e di soggetti privati, di fornire i dati richiesti per le rilevazioni previste nel P.S.N. ? A Le sole informazioni riguardanti le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, il reddito percepito, il patrimonio posseduto B Dati su: origine razziale e etnica,convinzioni religiose,filosofiche o di altro genere, opinioni politiche,adesione a partiti,sindacati,associazioni o organizzazioni a carattere religioso,filosofico,politico o sindacale,stato di salute,vita sessuale C Le sole informazioni riguardanti le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, il reddito percepito, il patrimonio posseduto, lo stato di salute e la vita sessuale ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1003 Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica può essere convocato qualora un'amministrazione o ente in esso rappresentato lo richieda? A SI, in quanto la sua convocazione può essere fatta solo qualora le amministrazioni e gli enti rappresentati nel Comitato ne ravvisino la necessità B NO, in quanto la sua convocazione può essere fatta solo su proposta del Presidente dell'Istat C SI, in quanto Il Comitato si riunisce su convocazione del presidente ogni volta che questi o le amministrazioni e gli enti in esso rappresentati ne ravvisino la necessità 1004 Alle riunioni del Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica partecipa anche il Presidente della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ? A SI, in base all'Art. 3 del D.P.R. 7 settembre 2010, n. 166 (Regolamento recante il riordino dell’Istituto nazionale di statistica). B SI, solo nel caso in cui nell'ordine del giorno della riunione vi sia l'esame del Programma Statistico Nazionale C NO 1005 Alle riunioni della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica partecipa il Presidente dell'Istat ? A NO, in ogni caso B Si C SI, ma solo nelle riunioni che hanno all'ordine del giorno argomenti riguardanti l'esame e il rilascio del parere sul P.S.N. predisposto dall'Istat 1006 Presso l'Ufficio statistico dell'IREPA e presso l'Istituto G. Tagliacarne sono stati istituiti Uffici di statistica del Sistan ? A NO B SI, ma solo presso l'IREPA C SI 1007 E' esercitata dall'Istat la vigilanza sulla conformità delle rilevazioni previste nel Programma Statistico Nazionale alle direttive degli organismi internazionali e comunitari ? A SI, in coordinamento con la Commissione per la garanzia dell'informazione statistica B NO, è esercitata dalla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica, nell'ambito delle sue funzioni stabilite dalle norme sul Sistan C SI ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1008 I componenti del Collegio dei revisori sono invitati alle sedute del Consiglio dell'Istituto? A Si B Solo se nella riunione si affrontano tematiche inerenti gli aspetti finanziari della gestione C No 1009 La Commissione per la garanzia dell'informazione statistica è chiamata ad esprimere il proprio parere sul P.S.N., prima dell'approvazione con decreto da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri ? A NO, in quanto il parere sul Programma Statistico Nazionale è espresso, prima dell'approvazione con decreto del Presidente dl Consiglio dei sinistri, soltanto dal Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica B SI, in quanto ciò è previsto dalle norme vigenti C NO, in quanto il parere sul Programma Statistico Nazionale è espresso, prima dell'approvazione con decreto del Presidente dl Consiglio dei Ministri, soltanto dalla Conferenza unificata Stato-Regioni-Autonomie locali 1010 Sono previste sanzioni amministrative per la violazione dell'obbligo di risposta di cui all'art. 7 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan ? A Si, e la sanzione è definita distintamente per le persone fisiche e per gli enti e le società B SI, ma solo per i casi direttamente riscontrati dall'Istat C SI, ma solo per i soggetti pubblici 1011 In base a quali caratteristiche delle rilevazioni statistiche, dettate dalla legge 24 dicembre 2007 n. 244, viene annualmente definita la tipologia di dati la cui mancata fornitura si configura come violazione dell'obbligo di risposta ? A In base ai seguenti aspetti riguardanti le singole rilevazioni: ampiezza, destinatari e settore di interesse della rilevazione B In base ai seguenti aspetti riguardanti le singole rilevazioni: ampiezza, finalità, destinatari e tecnica di indagine utilizzata C In base ai seguenti aspetti riguardanti le singole rilevazioni: finalità e destinatari della rilevazione ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1012 Da chi è effettuato, ai fini dell'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie, l'accertamento delle violazioni riguardanti l'obbligo di risposta alle rilevazioni previste dal Programma Statistico Nazionale ? A Dagli Uffici di statistica del Sistema Statistico Nazionale che siano venuti a conoscenza della violazione B Dall'Istat C Dall'Istat, su segnalazione delle singole Direzioni centrali dell'Istat responsabili delle statistiche di settore o degli Uffici di statistica del Sistan per il tramite dei circoli di qualità nei quali essi sono rappresentati 1013 Entro quale data viene approvato il bilancio di previsione annuale dell'Istat? A Entro il 30 settembre di ciascun anno B Entro il 30 aprile di ciascun anno C Entro il 31 ottobre di ciascun anno 1014 I dati elaborati nell'ambito delle rilevazioni statistiche comprese nel Programma Statistico Nazionale possono essere distribuiti per fini di studio e di ricerca a coloro che li richiedono ? A NO, poiché tali dati sono soggetti ai divieti posti dalle disposizioni per la tutela del segreto statistico, contenute nel D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 B SI, essendo patrimonio della collettività, ma la loro messa a disposizione deve avvenire secondo la disciplina del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322, fermi restando i divieti di cui all'art.9 dello stesso decreto legislativo C SI, ma solo agli enti che fanno parte del Sistema Statistico Nazionale, essendo i dati in questione patrimonio esclusivo di tali enti 1015 Il Presidente della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica è eletto direttamente dai propri membri ? A NO B SI, su proposta del Presidente del Consiglio C SI 1016 Quali sono le attuali tipologie di lavori statistici contemplate nel P.S.N. in base alle più recenti innovazioni operate dal Comstat, rispetto alle "Rilevazioni statistiche" originariamente indicate nell'art.13 del D.Lgs. 6/9/1989, n. 322 ? A Rilevazioni, Elaborazioni, Studi progettuali B Indagini statistiche, Studi progettuali, Sistemi informativi statistici, analisi statistica C Statistiche da indagine, Statistiche da fonti amministrative organizzate, Statistiche derivate, Studi progettuali, Sistemi informativi statistici. ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1017 Il Direttore Generale dell'Istat è membro del Consiglio dell'Istat ? A SI, è membro del Consiglio e ne è il segretario B NO, ma partecipa alle riunioni del Consiglio e ne è segretario C SI 1018 Fra i soggetti che partecipano al Sistan vi sono anche i comuni? A NO B SI C SI, ma solo i comuni capoluogo di provincia 1019 Quale organo dell'Istat ha il compito di deliberare il Conto Consuntivo dell'Istat? A Il Presidente, sentito il Consiglio dell'Istituto B Il Consiglio dell'Istituto C Il Comitato per l'indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica 1020 Il Garante per la protezione dei dati personali è coinvolto nell'iter di approvazione del Programma Statistico Nazionale ? A SI, in quanto esso viene sentito, per un proprio parere sulla materia di specifica competenza, prima dell'approvazione del Programma Statistico Nazionale con D.P.C.M. B SI, a supporto dell'Istat, nella fase di predisposizione del Programma Statistico Nazionale e prima della sua deliberazione da parte del Comstat, soprattutto per la definizione di alcuni aspetti critici riguardanti il trattamento dei dati personali C NO 1021 Qual è la modalità attraverso la quale viene tutelato il segreto statistico nella comunicazione o diffusione di dati statistici ? A Vincolare la comunicazione o la diffusione di dati statistici che consentano di trarre informazioni riferibili a persone identificabili ad un'apposita autorizzazione del Garante per la protezione dei dati personali, dietro specifica richiesta B Consentire la comunicazione o la diffusione dei dati statistici che permettano di trarre informazioni riconducibili a persone identificabili soltanto nei casi in cui tali dati non riguardino dati sensibili C La pubblicazione o comunicazione di dati aggregati secondo regole stabilite, che impediscano di trarre informazioni riferibili a persone identificabili 1022 Presso le Ferrovie dello Stato SpA e presso Le Poste italiane SpA sono stati istituiti Uffici di statistica del Sistan ? A NO B SI, ma solo presso le Ferrovie dello Stato SpA C SI ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1023 Il Giornale del Sistan si pubblica per tenere informati sulle novità del Sistan. Con quale periodicità ? A Ogni 6 mesi B Ogni 4 mesi C Ogni 3 mesi 1024 Ai fini dell'approvazione da parte degli organi di controllo dell'Istat, il bilancio di previsione deliberato dal Consiglio deve essere trasmesso: A Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri B Al Collegio dei Revisori dei conti C Alla Corte dei Conti 1025 Quali sono le finalità del Sistan ? A Centralizzare la gestione del processo della produzione statistica pubblica B Garantire l'indirizzo,l'omogeneità dei metodi e la razionalizzazione dei flussi dell'informazione statistica ufficiale,attraverso un coordinamento organizzativofunzionale che coinvolge l'intera Amministrazione pubblica,centrale,regionale e locale C Garantire una minore spesa per la produzione statistica ufficiale 1026 Da chi sono diretti gli uffici di statistica del Sistan istituiti presso le Amministrazioni centrali dello Stato? A Da dirigenti o funzionari designati direttamente dal Presidente dell'Istat B Da dirigenti o funzionari designati dal Ministro competente, sentito il presidente dell'Istat C Da dirigenti o funzionari nominati dal Presidente del Consiglio, su proposta del Ministro competente 1027 Nell'ambito dei compiti assegnati, il Consiglio dell'Istat delibera il Programma Statistico Nazionale ? A SI, su proposta del Presidente dell'Istat B NO, ma delibera ogni anno un piano annuale che evidenzi obiettivi, spese previste per il successivo triennio e previsioni annuali di entrata, nel quale è inserito, con atto separato, il piano annuale di attuazione del Programma Statistico Nazionale C SI, su proposta del Presidente dell'Istat ma solo per la parte che riguarda i lavori statistici programmati dall'Istat nel Programma Statistico Nazionale 1028 Con quale periodicità viene convocata la Conferenza nazionale di statistica ? A Con periodicità almeno biennale B Con periodicità triennale C Con periodicità annuale ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1029 Gli uffici di statistica istituiti presso enti e organismi pubblici sono costituiti tenendo conto dell'importanza delle attività da questi svolte ai fini della informazione statistica nazionale e delle esigenze di completamento del Sistan ? A SI B SI, ma anche tenendo conto delle caratteristiche organizzative degli enti e degli organismi medesimi. C NO 1030 Quanto durano in carica i membri del Consiglio dell'Istat ? A I membri del Consiglio dell'Istat sono in carica due anni e sono rinnovabili per un ulteriore biennio B I membri del Consiglio dell'Istat sono in carica quattro anni C I membri del Consiglio dell'Istat sono in carica tre anni, rinnovabili per una sola volta 1031 A quale ente del Sistan è affidata l'esecuzione dei censimenti ? A All'Istat, nell'ambito dei compiti per esso definiti dalle norme vigenti sul Sistema Statistico Nazionale B All'Istat, attraverso norme specifiche di indizione dei censimenti C All'Istat ed a eventuali amministrazioni centrali dello Stato indicate dalle leggi di indizione dei censimenti 1032 La programmazione dell'attività finanziaria annuale dell'Istituto avviene attraverso: A Il bilancio pluriennale B Il conto consuntivo C Il bilancio di previsione annuale 1033 Per le attività finalizzate a garantire il principio della imparzialità e della completezza dell'informazione statistica, la Commissione per la garanzia dell'informazione statistica può formulare osservazioni e rilievi al presidente dell'Istat ? A NO, ciò non è previsto B SI, e il Presidente dell'Istat provvede a fornire i necessari chiarimenti entro trenta giorni dalla comunicazione, sentito il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica C SI, ma solo se i rilievi e le osservazioni riguardano il monitoraggio del Programma Statistico Nazionale ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1034 Da quanti membri è composta la Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ? A Da 8 membri B Da 9 membri C Da otto membri più il Presidente della commissione stessa, direttamente eletto dal Presidente del consiglio dei ministri 1035 Che cosa è il Sistema Statistico Nazionale (Sistan) ? A Una rete costituita da soggetti pubblici e privati (soggetti privati che svolgono funzioni o rendono servizi di interesse pubblico) che fornisce l'informazione statistica ufficiale B Una rete costituita da soggetti pubblici che fornisce l'informazione statistica ufficiale C Una rete costituita da soggetti pubblici e privati che supporta l'Istituto Nazionale di Statistica nello svolgimento delle attività finalizzate a garantire al Paese l'informazione statistica ufficiale 1036 Quale organo dell'Istat o altro soggetto emana direttive vincolanti o atti di indirizzo nei confronti degli uffici di statistica facenti parte del Sistan ? A La Commissione per la garanzia dell'informazione statistica B Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica C Il Presidente dell'Istat 1037 Tra i prodotti che l'istat fornisce per il Sistan, vi è il Catalogo Sistan: con quale cadenza viene pubblicato ? A Triennale B Annuale C Biennale 1038 La programmazione dell'attività dell'Istituto viene effettuata sulla base dei seguenti documenti: A 1 )Piano annuale delle attività che evidenzia gli obiettivi e le spese previste per il triennio 2) Bilancio pluriennale redatto in relazione ai piani di cui al punto 1; 3) Bilancio di previsione annuale B 1) Conto consuntivo 2) Relazione sulla gestione C 1) Bilancio pluriennale 2) Bilancio di previsione 3) Conto consuntivo 1039 Presso la Fondazione Enasarco e presso l'Istituto G. Tagliacarne sono stati istituiti Uffici di statistica del Sistan ? A SI, ma solo presso l'istituto G. Tagliacarne B NO C SI ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1040 Quale organo dell'Istat ha il compito di deliberare le variazioni al Bilancio di Previsione annuale dell'Istat? A Il Consiglio dell'Istituto B Il Presidente, sentito il Consiglio dell'Istituto C Il Comitato per l'indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica 1041 Quanto durano in carica i membri dei Circoli di qualità del Sistan ? A I membri dei Circoli di qualità del Sistan sono in carica per un biennio e sono rinnovabili per un ulteriore biennio B I membri dei Circoli di qualità del Sistan durano in carica per un anno, rinnovabile per un altro anno C I membri dei Circoli di qualità del Sistan durano in carica per il triennio di riferimento del P.S.N. (Programma Statistico Nazionale) 1042 Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell’informazione statistica partecipa alla predisposizione del Programma Statistico Nazionale ? A SI, in tutte le fasi del processo predisposizione del Programma Statistico Nazionale B NO, tale organo si limita a deliberare il Programma Statistico Nazionale predisposto dall'Istat C SI, ma solo nella fase finale del processo di definizione del Programma Statistico Nazionale, riguardante le analisi di merito sui lavori statistici definiti dall'Istat nel Programma Statistico Nazionale 1043 Quali sono i compiti assegnati agli Uffici di statistica delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura ? A Soltanto i compiti che prevedono lo svolgimento di collaborazioni con gli Uffici di statistica delle Province, per l'esecuzione dei lavori statistici da questi ultimi definiti nel Programma Statistico Nazionale B Tutti i compiti che sono previsti per gli uffici di statistica dall'Art. 6 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan C Nessuno, in quanto le Camere di commercio, industria artigianato e agricoltura non fanno parte del Sistan 1044 Da chi è convocata, per l'esercizio delle sue funzioni, la Conferenza nazionale di statistica ? A Dal Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell’informazione statistica (Comstat) B Dall'Istat C Dalla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1045 Con quale legge o decreto legislativo è stato istituito il Sistema Statistico Nazionale ? A La legge 400/88, che ha dettato i principi ed i criteri direttivi per la riforma della statistica pubblica B Il D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 C Il Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 1046 Il Presidente del Consiglio dei ministri trasmette al Parlamento, entro il 31 maggio di ciascun anno, una relazione sull'attività dell'Istat definita come "Relazione al Parlamento"; a tale relazione è allegato un importante documento, quale? A Il Piano annuale di attuazione del Programma Statistico Nazionale riferito all'anno successivo B Il Rapporto annuale sull'attività svolta dagli uffici di statistica del Sistema Statistico Nazionale C Il Piano annuale delle attività dell'Istat, che evidenzia gli obiettivi e le spese previste per il successivo triennio 1047 L'istat fornisce una serie di prodotti e servizi per il Sistan: con quali finalità principali ? A Gestire il coordinamento dei lavori statistici definiti del Programma Statistico Nazionale, svolti dall'Istat con la partecipazione di altri enti del Sistan B Supportare gli standard qualitativi della statistica ufficiale e valorizzare la sua funzione; accrescere la consapevolezza dell'esistenza del Sistan presso gli amministratori pubblici; aumentare lo scambio informativo fra gli enti del Sistan C Favorire lo sviluppo organizzativo degli Uffici di statistica del Sistan 1048 Gli Istituti di ricerca privati e le società demoscopiche private forniscono statistica ufficiale ? A SI, se i dati statistici prodotti e diffusi riguardano aspetti specifici inerenti al comportamento sociale B NO, tali istituti o società non rientrano nel Sistema Statistico Nazionale, quindi non forniscono statistiche ufficialmente riconosciute C SI 1049 L'Istat, fra i compiti ad esso assegnati, provvede a definire metodi e formati da utilizzare da parte delle pubbliche amministrazioni per lo scambio in via telematica dell’informazione statistica e finanziaria ? A SI, ai sensi ai sensi del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan, ma soltanto per i dati gestiti dai sistemi informativi o strumenti telematici sviluppati dalle pubbliche amministrazioni nell'ambito di specifiche convenzioni con l'Istat B NO C SI, ai sensi del D.P.R. 7/9/2010 n. 166 ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1050 Quali soggetti fanno parte del Consiglio dell'Istat, oltre il Presidente dell’Istat e i due membri nominati dal Presidente del Consiglio dei Ministri scelti tra professori ordinari o tra direttori di istituti di statistica o di ricerca statistica ? A Il Presidente della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica e il Direttore Generale dell'Istat B Due membri designati, tra i propri componenti, dal Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica C Due membri designati, tra i propri componenti, dalla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica; il Direttore Generale dell'Istat 1051 La Conferenza unificata Stato-Regioni-Autonomie locali è coinvolta nell'iter di approvazione del Programma Statistico Nazionale ? A NO, in quanto il parere sul Programma Statistico Nazionale è espresso, prima dell'approvazione con decreto del Presidente dl Consiglio dei Ministri, soltanto dalla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica B SI, in quanto essa, come D73 la Commissione per la garanzia dell'informazione statistica, è chiamata ad esprimere il proprio parere sul P.S.N., prima dell'approvazione con decreto da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri C NO 1052 Fra i compiti dell'Istat vi è quello di fungere da interlocutore della Commissione europea per le questioni statistiche ? A SI, anche in relazione a quanto indicato dall'art. 2 del D.P.R. 7/9/2010, n. 166 B NO, in ogni caso C SI, ma solo per le statistiche già soggette a regolamenti europei 1053 Quale organo dell'Istat predispone le Linee guida per il Programma Statistico Nazionale ? A Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica B La Commissione per la garanzia dell'informazione statistica C Il Consiglio dell'Istat 1054 Fra le caratteristiche delle statistiche ufficiali, affidate al Sistan dal D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322, vi sono la riservatezza e l'imparzialità ? A NO B SI, anche se tali caratteristiche non sono direttamente contemplate da alcuna norma vigente in materia di produzione della statistica ufficiale C SI, anche in relazione a quanto dettato dall'art. 12 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322, che istituisce, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, la commissione per la garanzia dell'informazione statistica ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1055 Le procedure di accesso ai dati elaborati dal Sistema statistico nazionale, da parte della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica e dei loro organi, nonché dei singoli loro componenti, sono disciplinate da norme sul Sistan ? A NO, sono disciplinate da regolamenti parlamentari B SI, sono disciplinate dal D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan C NO, sono definite, nel rispetto delle norme vigenti, dalla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica 1056 Fra i soggetti che partecipano al Sistan vi sono anche le Province ? A SI, ma soltanto le Province il cui capoluogo è anche capoluogo di Regione B SI C NO 1057 Il Direttore Generale dell'Istat fa parte del Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica (Comstat) ? A SI, fa parte del Comstat e ne è segretario B SI C NO 1058 Da chi è esercitata la funzione di vigilanza dell'Istat? A L'Istat è sottoposto alla vigilanza del Ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione B L'Istat è sottoposto alla vigilanza del Presidente del Consiglio dei ministri C L'Istat è sottoposto alla vigilanza del Ministro dell'economia e delle finanze 1059 Quando si può parlare di inosservanza dell'obbligo di risposta, per le rilevazioni previste nel P.S.N. (Programma Statistico Nazionale), da parte di amministrazioni, enti e organismi pubblici e di soggetti privati ? A Quando gli enti e organismi pubblici e i soggetti privati, per i quali sussiste l'obbligo di fornire tutti i dati e le notizie che vengono loro richiesti per le rilevazioni previste nel P.S.N., non li forniscono o li forniscono incompleti B Quando gli enti e organismi pubblici e i soggetti privati, per i quali sussiste l'obbligo di fornire tutti i dati e le notizie che vengono loro richiesti per le rilevazioni previste nel P.S.N., non li forniscono C Quando gli enti e organismi pubblici e i soggetti privati, per i quali sussiste l'obbligo di fornire tutti i dati che vengono loro richiesti per le rilevazioni previste nel P.S.N., non li forniscono o li forniscono scientemente errati o incompleti ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1060 Quali sono le attribuzioni del Presidente dell'Istat, oltre ad avere la legale rappresentanza di tale Istituto ? A Svolge funzioni di indirizzo e coordinamento delle attività dell'Istat, per il tramite di tutti gli organi di tale Istituto, garantendone il funzionamento B Svolge funzioni di indirizzo e coordinamento delle attività degli enti del Sistan, ed emana, a tale scopo, direttive vincolanti e atti di indirizzo nei confronti degli uffici di statistica, riguardanti la loro organizzazione e il loro funzionamento C Sovrintende all'andamento dell'Istat e ne assicura il coordinamento tecnico scientifico. Cura i rapporti istituzionali e con le organizzazioni internazionali. Verifica l'attuazione degli indirizzi espressi dal Consiglio 1061 Quale organo dell'Istat ha il compito di deliberare il Bilancio di Previsione annuale dell'Istat? A Il Consiglio dell'Istituto B Il Presidente, sentito il Consiglio dell'Istituto C Il Comitato per l'indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica 1062 Qual è la durata del Programma Statistico Nazionale ? A Triennale B Annuale C Triennale per i soggetti pubblici facenti parte del Sistan e annuale per i soggetti privati 1063 Presso le Regioni sono istituiti Uffici di statistica del Sistan ? A SI, ma solo presso le regioni a statuto ordinario B SI C NO 1064 L'Istat provvede ad eseguire particolari elaborazioni statistiche per conto di enti e privati, remunerate a condizioni di mercato ? A SI, in base ai compiti assegnati all'Istat dalle norme sul Sistema Statistico Nazionale B SI, ma solo per scopi statistici di interesse pubblico C NO ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1065 Qual'è la condizione affinché i dati personali (riferiti a persone fisiche o giuridiche) raccolti per altri scopi possano essere ulteriormente trattati per scopi statistici ? A Gli scopi statistici per i quali tali dati possano essere trattati devono essere previsti dalla normativa comunitaria o da un regolamento B Gli scopi statistici per i quali tali dati possano essere trattati devono essere previsti dal D.Lgs 6 settembre 1989 n. 322, dalla legge e dalla normativa comunitaria o da un regolamento C Gli scopi statistici per i quali tali dati possano essere trattati devono essere previsti dal D.Lgs 6 settembre 1989 n. 322 1066 Qual' è l'organo di governo del Sistan ? A L'Istat B Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica C La Commissione per la garanzia dell'informazione statistica, che è istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri 1067 Alle riunioni del Consiglio dell'Istat partecipa anche il Presidente della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ? A Sì, in quanto il Presidente della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica fa parte del Consiglio dell'Istat B NO, in base a quanto stabilito dal D.P.R. del 7/9 2010 n. 166 C SI, solo nel caso in cui nell'ordine del giorno della riunione vi sia l'esame del Programma Statistico Nazionale 1068 Che cosa sono, nell'ambito del Sistan, i Circoli di qualità del Sistan ? A Sono organismi propositivi, costituiti come gruppi di lavoro permanenti, di cui si avvale l'Istat per l'approntamento e il monitoraggio del P.S.N. B Sono organismi propositivi, costituiti come gruppi di lavoro permanenti, di cui si avvale l'Istat per monitorare l'effettivo svolgimento del Programma Statistico Nazionale (P.S.N.) C Sono organismi di coordinamento operativo, costituiti come Gruppi di lavoro, di cui si avvale l'Istat per garantire il funzionamento degli uffici di statistica dell'Istat, attraverso azioni di controllo programmate ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1069 Come sono costituiti i Circoli di qualità del Sistan all'interno del Sistan ? A Sono Gruppi di lavoro costituiti ogni anno dall’Istat per ciascun settore di interesse in cui si articola il P.S.N. al fine di rappresentare tutte le aree di competenza della Pubblica Amministrazione B Sono gruppi di lavoro permanenti costituiti dall’Istat per ciascun settore di interesse in cui si articola il P.S.N. al fine di rappresentare tutte le aree tematiche coperte dalle attività del Sistan C Sono gruppi di lavoro costituiti ogni anno dall’Istat, i cui membri sono nominati su segnalazione delle amministrazioni di appartenenza in base alle esigenze di rappresentazione delle competenze di queste ultime 1070 Chi adotta atti di indirizzo e di coordinamento finalizzati ad assicurare unicità di indirizzo dell'attività statistica di competenza delle Regioni e delle Province autonome ? A Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica (Comstat), in base a quanto previsto dal D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan B L'Istat, in base a quanto previsto dal D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan C Il Consiglio dei Ministri, ai sensi di una norma che disciplina le attribuzioni del Consiglio dei ministri (Art.2, comma 3, lettera d), della legge 23 agosto 1988, n. 400 1071 Da chi è nominato il Presidente dell'Istat ? A E' nominato con Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio, previa deliberazione del Consiglio dei ministri B E' nominato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione del Consiglio dei ministri. C E' nominato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della Pubblica Amministrazione e l'innovazione, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri 1072 Nel Conto Consuntivo dell'Istituto, tra gli altri documenti, sono presenti: A 1) La Relazione del presidente 2) La Relazione del collegio dei revisori dei conti 3) Lo stato di previsione dell'entrata e della spesa 4) La situazione patrimoniale 5) Il conto economico B 1) La Relazione del presidente 2) La Relazione del collegio dei revisori dei conti 3) La situazione amministrativa 4) La situazione patrimoniale 5) Il conto economico C 1) Il preventivo economico 2) La dimostrazione del risultato di amministrazione presunto 3) Lo stato di previsione dell'entrata e della spesa ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1073 Quali soggetti esterni all'Istat sono rappresentati come membri permanenti in ciascun circolo di qualità del Sistan, oltre ad eventuali esperti di settore indicati dal Presidente dell’Istat ? A Gli Uffici di statistica delle Regioni e Province autonome, delle Province, dei Comuni, degli enti e organismi pubblici di informazione statistica del Sistan B Gli Uffici di statistica di Regioni e Province autonome, delle Province, dei Comuni e rappresentanti di altri uffici di statistica e degli enti e organismi pubblici di informazione statistica del Sistan interessati al settore affidato al circolo C Gli Uffici di statistica delle Amministrazioni centrali e delle Regioni e Province autonome, 1074 Quali sono gli organi dell'Istat ? A Il presidente dell'Istat, la commissione per la garanzia dell'informazione statistica, il consiglio, il collegio dei revisori dei conti B Il comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica, il consiglio, il collegio dei revisori dei conti C Il presidente dell'Istat, il comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica, il consiglio, il collegio dei revisori dei conti 1075 Quali soggetti possono partecipare al Sistema Statistico Nazionale ? A Possono partecipare solo soggetti pubblici B Possono partecipare solo soggetti privati C Possono partecipare sia soggetti pubblici che soggetti privati 1076 Nella Commissione per la garanzia dell'informazione statistica possono essere nominati anche cittadini di Paesi comunitari diversi dall'Italia ? A SI, se in possesso dei requisiti richiesti per tale carica dal D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan B NO, in ogni caso C SI, se hanno ricoperto ruoli di rilievo all'interno degli Istituti Nazionali di Statistica dei loro Paesi 1077 Gli aggiornamenti del P.S.N. sono predisposti e approvati con la stessa procedura prevista per la definizione del P.S.N. ? A NO B SI, per tutti gli enti del Sistan tranne che per l'Istat, che, in funzione dei propri compiti di coordinamento, anticipa alcune fasi del processo di aggiornamento che riguardano la definizione nel P.S.N. dei propri lavori statistici C SI, in base all'art. 13, che lo stabilisce espressamente ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1078 Come interagisce l'Istat con gli Uffici di statistica del Sistan ai fini della predisposizione del Programma Statistico Nazionale ? A Interagisce con tutti gli uffici di statistica attraverso la gestione di un'apposito Sistema informativo telematico B Utilizza un'apposito Sistema informativo telematico e si avvale dei Circoli di qualità del Sistan, alle riunioni dei quali partecipano rappresentanti delle Province, delle Regioni e Province autonome, dei Comuni e degli altri uffici di statistica C Interagisce con tutti gli uffici di statistica del Sistan attraverso la gestione di un'apposito Sistema informativo telematico e attraverso riunioni di settore svolte con gli Uffici di statistica del Sistan di rilevanza nazionale e regionale 1079 Ai soggetti che non fanno parte del Sistan, che li richiedano, possono essere distribuite collezioni campionarie di dati elementari raccolti nell'ambito del Programma Statistico Nazionale ? A NO, in ragione dei vincoli posti dalle norme per la protezione dei dati personali B SI, ma solo se la richiesta riguardi dati riferibili ad amministrazioni, enti e organismi pubblici C SI, ma dietro richiesta motivata e previa autorizzazione del Presidente dell'Istat, e solo se tali dati sono resi anonimi e privi di ogni riferimento che ne permetta il collegamento con singole persone fisiche e giuridiche 1080 Fra i Circoli di qualità del Sistan contemplati e costituiti per il P.S.N. 2012-2013 vi sono quelli riferiti ai settori di interesse "Ambiente e territorio","Salute, sanità e assistenza sociale", "Pubblica amministrazione e istituzioni private" ? A SI, e fra gli altri Circoli di qualità del Sistan non indicati ma in realtà costituiti vi sono quelli riferiti ai settori "Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale", "Agricoltura, foreste e pesca", "Giustizia e sicurezza" B SI, tranne il seguente circolo di qualità "Pubblica amministrazione e istituzioni private", che non è contemplato C SI, e fra gli altri Circoli di qualità del Sistan non indicati ma in realtà costituiti vi sono quelli riferiti ai settori "Popolazione e famiglia, condizioni di vita e partecipazione sociale", "Agricoltura, foreste e pesca", "Censimenti" 1081 Quali sono i dati non soggetti alle disposizioni per la tutela del segreto statistico ? A Gli estremi identificativi di persone o di beni o gli atti certificativi di rapporti, provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque B I dati personali raccolti dai soggetti pubblici e dai soggetti privati per le rilevazioni previste dal Programma Statistico Nazionale, per i quali sia stata effettuata apposita comunicazione al Garante per la protezione dei dati personali C I dati statistici derivati dalla elaborazione dai dati raccolti nelle rilevazioni statistiche comprese nel P.S.N., destinati alla comunicazione o diffusione esterna ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1082 Qual è il soggetto centrale del Sistan ? A L'Istat, in relazione al ruolo complessivamente assegnato a tale Istituto dal D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan e ai compiti allo stesso assegnati dall'art. 15 del medesimo decreto B Il Presidente dell'Istat, che, in base alle norme vigenti, presiede il Comstat e sovrintende all'andamento dell'Istat assicurandone il coordinamento tecnico scientifico C Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica (Comstat) 1083 Il D.Lgs 6 settembre 1989 n. 322, riguardante il Sistan, prevede che i dati personali utilizzati per il P.S.N. siano resi anonimi dopo la raccolta o quando la loro disponibilità non sia più necessaria per i propri trattamenti statistici ? A SI, ma tale obbligo sussiste solo per i dati personali sensibili e giudiziari B NO C SI 1084 Chi svolge la sua attività secondo principi di indipendenza scientifica, imparzialità, obiettività, affidabilità, qualità e riservatezza dell’informazione statistica dettati in sede internazionale ? A Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica B La Commissione per la garanzia dell'informazione statistica C L'Istat 1085 Fra i soggetti che partecipano al Sistan, agli Uffici di statistica delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura sono attribuiti gli stessi compiti assegnati agli altri Uffici di statistica del Sistan? A NO, ad essi sono affidati solo compiti che prevedono lo svolgimento di collaborazioni con gli Uffici di Statistica delle province e delle regioni per i lavori statistici da questi definiti nel Programma Statistico Nazionale B SI, ad essi sono affidati tutti i compiti previsti per gli uffici di statistica dall'Art. 6 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan C NO, ad essi è affidato il solo compito di garantire, se richiesto, la fornitura dei dati di propria competenza agli Uffici di statistica di altre amministrazioni, per le rilevazioni definite da questi ultimi nel Programma Statistico Nazionale 1086 Chi presiede il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica ? A Un membro del Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica, eletto dal Comitato stesso B Il Presidente dell'Istat C Il Direttore Generale dell'Istat ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1087 Attraverso quale tipo di provvedimento previsto dalle norme vigenti sono istituiti Uffici di statistica del Sistan presso le singole province autonome di Trento e Bolzano ? A Attraverso apposito decreto del Presidente del Consiglio del Ministri (D.P.C.M.) B Attraverso leggi specifiche di tali Province C Con nessun provvedimento, in quanto presso le singole province autonome di Trento e Bolzano non sono istituiti Uffici di statistica del Sistan 1088 Da chi sono coordinati i Circoli di qualità del Sistan ? A Dai responsabili delle Direzioni centrali dell'Istat B Dai dirigenti Istat ritenuti idonei alla funzione, individuati direttamente dal Presidente dell'Istat C Da membri direttamente nominati dal Presidente dell'Istat fra i Capi Servizio dell'Istat 1089 Gli uffici di statistica istituiti presso le Amministrazioni centrali dello Stato sono posti alla dipendenza funzionale dell'Istat ? A SI, sono posti alla dipendenza funzionale dell'Istat e sono ordinati anche secondo le esigenze di carattere tecnico indicate dall'Istat B NO, sono posti alla dipendenza funzionale della Presidenza del Consiglio C NO, sono posti alla dipendenza funzionale dell'Amministrazione di appartenenza 1090 In base alle norme vigenti (Art. 13 del decreto legislativo 322/1989 e successive integrazioni) che cosa stabilisce il Programma Statistico Nazionale ? A Le rilevazioni statistiche di interesse pubblico affidate al Sistan e i relativi obiettivi B Le rilevazioni statistiche di interesse pubblico affidate all'Istat e le collaborazioni previste da parte degli altri enti del Sistan per tali rilevazioni statistiche C Le rilevazioni di interesse pubblico affidate al Sistan per le quali vi è l'obbligo di risposta da parte di soggetti privati 1091 Su quale importante aspetto del funzionamento del Sistan ha un ruolo fondamentale il Garante per la protezione dei dati personali ? A Nell'applicazione della norma del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322, riguardante il segreto statistico B Nell'adozione del P.S.N., che non può avvenire senza aver preventivamente sentito tale autorità indipendente C Nell'applicazione della norma del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322, riguardante l'obbligo di risposta ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1092 Esistono vincoli nel trattamento e nella gestione dei dati personali raccolti per scopi statistici in applicazione del Programma Statistico Nazionale ? A SI, ma solo per quanto concerne l'abbinamento con altri dati personali B NO, dato che il loro utilizzo è previsto nel Programma Statistico Nazionale C SI, sia per quanto riguarda il loro utilizzo ed elaborazione che per la loro archiviazione e conservazione e con indicazioni specifiche per la gestione dei dati identificativi, dei dati sensibili e giudiziari 1093 Il Programma Statistico Nazionale si compone di due parti: che cosa riporta la prima parte ? A L'elenco delle rilevazioni previste nel Programma Statistico Nazionale per le quali sussiste l'obbligo di risposta per i soggetti privati B Le linee che ispirano l'attività del Sistan, gli obiettivi da perseguire e i lavori da realizzare nel triennio di riferimento del Programma Statistico Nazionale, per area e settore statistico. C Le schede identificative di ciascun lavoro statistico 1094 Qualora i dati identificativi personali rilevati per attività previste nel Programma Statistico Nazionale possano essere conservati, è sempre obbligatorio che essi siano custoditi separatamente dagli altri dati personali contestualmente rilevati? A NO, tale obbligo non sussiste qualora tale misura risulti impossibile in ragione delle particolari caratteristiche del trattamento o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato B SI, in ogni caso C NO, in quanto nella generalità dei casi tale misura non è ritenuta necessaria per i trattamenti di dati personali previsti nel Programma Statistico Nazionale 1095 Entro quale data di ciascun anno gli uffici di statistica inoltrano al presidente dell'Istat e all'amministrazione di appartenenza un rapporto annuale sull'attività svolta ? A Entro il 31 gennaio di ciascun anno B Entro il 31 marzo di ciascun anno C Entro il 30 giugno di ciascun anno 1096 Nell'ambito di quale categoria professionale viene scelto il presidente dell'Istat? A Tra i professori ordinari in materie statistiche, economiche ed affini B Tra le personalità del mondo accademico ritenute idonee per l'incarico C Tra i professori ordinari in materie statistiche ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1097 Quali tipologie di dati non possono rientrare nell'obbligo, da parte di amministrazioni, enti e organismi pubblici e da parte di soggetti privati, di fornire informazioni loro richieste per le rilevazioni previste nel P.S.N. ? A Tutti i dati sensibili e giudiziari, di cui agli articoli 22 e 24 della legge 31 dicembre 1996, n. 675 B I dati che riguardano il reddito percepito o il patrimonio posseduto C I dati che riguardano la condizione sociale e le prestazioni sociali ricevute 1098 Il Programma Statistico Nazionale si compone di due parti: che cosa riporta la seconda parte ? A L'elenco delle rilevazioni previste nel Programma Statistico Nazionale per le quali sussiste l'obbligo di risposta per i soggetti privati B Le schede identificative di ciascun lavoro statistico C Le linee guida per il Programma Statistico Nazionale 1099 Il collegio dei revisori dei Conti dell'Istituto Nazionale di Statistica è composto da: A a) Il Direttore Generale b) 2 membri iscritti all'albo dei revisori dei conti B a) Un magistrato del Consiglio di Stato, con funzioni di presidente b) Un dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri c) Un dirigente del Ministero del Tesoro d) Un delegato della Corte dei Conti e) Un dirigente del MIUR C a) Un magistrato del Consiglio di Stato, con funzioni di presidente b) Un dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri c) Un dirigente del Ministero del Tesoro 1100 E' possibile che il segreto statistico per i dati rilevati da un ufficio statistico nell'ambito del Programma Statistico Nazionale sia esteso anche ai dati aggregati ? A SI, ma solo per i dati sensibili B SI, in casi eccezionali, previa autorizzazione del Presidente del Consiglio, su richiesta dell'organo responsabile dell'ufficio statistico del Sistan C NO, tale eventualità non è contemplata dalle norme vigenti sul segreto statistico 1101 I Circoli di qualità del Sistan sono tenuti ad analizzare la domanda di informazione statistica del Paese e degli organismi comunitari e internazionali ? A SI, anche sulla base delle indicazioni fornite dagli utenti in varia forma (convegni, note tecniche, ecc.); B NO, perché per il compito di tale analisi è assegnato al Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica C SI, ma solo su specifiche indicazioni del Presidente dell'Istat ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1102 L'Ufficio di statistica del CNEL è inserito nel Sistan ? A SI, con D.P.C.M. 26/5/2005 B NO C SI, è stato inserito nel Sistan con D.P.R. 26/5/2005, su proposta del Ministero del lavoro 1103 Allo stato attuale le sanzioni per il mancato rispetto dell'obbligo di risposta alle rilevazioni previste nel Programma Statistico Nazionale vengono applicate in tutti casi in cui tale inosservanza viene realmente riscontrata ? A NO, le sanzioni si applicano solo per le rilevazioni che rientrano nella tipologia di dati annualmente definita con delibera del Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente dell'Istat, sentito il Comstat B SI, le sanzioni per il mancato rispetto dell'obbligo di risposta alle rilevazioni previste nel Programma Statistico Nazionale vengono applicate in tutti casi in cui tale inosservanza viene realmente riscontrata C NO, le sanzioni per il mancato rispetto dell'obbligo di risposta alle rilevazioni previste nel Programma Statistico Nazionale vengono applicate solo nei casi in cui gli autori di tale inosservanza sono soggetti pubblici 1104 Chi presiede la Commissione per la garanzia dell'informazione statistica ? A Un membro di tale Commissione, eletto Presidente dalla Commissione stessa B Un membro di tale Commissione, eletto direttamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri C Il Presidente dell'Istat 1105 Fra i compiti degli uffici di statistica vi è la predisposizione di nomenclature e metodologie di base per la classificazione e la rilevazione dei fenomeni di carattere demografico, economico e sociale ? A NO, in quanto tale compito spetta esclusivamente all'Istat B SI, ma come supporto all'Istat per gli aspetti di specifica competenza degli Uffici di statistica C SI, affinché nei processi di definizione di idonee nomenclature e metodologie si possa usufruire di tutte le esperienze maturate in tale campo 1106 Da quale organo dell'Istat è deliberato il P.S.N. ? A Dalla Commissione per la garanzia dell'informazione statistica B Dal Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell’informazione statistica (Comstat) su proposta del Presidente dell'Istat C Dal Presidente dell'Istat ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1107 Quale decreto legislativo disciplina il trattamento a fini statistici di dati personali, con specifiche norme sui dati sensibili e giudiziari ? A Il Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 B Il D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan, attraverso l'articolo 9 C Il D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan, attraverso l'articolo 7 1108 Chi vigila sulla imparzialità e completezza dell'informazione statistica, sulla qualità delle metodologie statistiche e delle tecniche informatiche impiegate nella raccolta, nella conservazione e nella diffusione dei dati ? A Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica B L'Istat C La Commissione per la garanzia dell'informazione statistica 1109 Quali funzioni svolge il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica ? A Svolge le funzioni direttive dell’ISTAT nei confronti degli uffici di statistica istituiti presso le Amministrazioni centrali dello Stato B Svolge le funzioni direttive dell’ISTAT nei confronti degli uffici di informazione statistica costituiti ai sensi dell'art.3 del D.Lgs 6 settembre 1989, n. 322 sul Sistan C Svolge le funzioni direttive dell’ISTAT nei confronti degli uffici di statistica istituiti presso le Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato e presso le Regioni 1110 Quale organo dell'Istat delibera il bilancio preventivo di tale Istituto, le relative variazioni e il conto consuntivo ? A Il Presidente dell'Istat B Il Consiglio dell'Istat C Il Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica 1111 Fra i compiti degli uffici di statistica del Sistan vi è la fornitura di dati informativi relativi all'amministrazione di appartenenza, previsti dal P.S.N. ? A SI, anche in forma individuale ma non nominativa, ma solo per le rilevazioni statistiche dell'Istat previste dal P.S.N. B SI, forniscono tali dati al Sistema Statistico Nazionale, anche in forma individuale ma non nominativa C NO, in ogni caso 1112 Il Programma Statistico Nazionale si compone di due parti: quale è destinata alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale ? A La prima parte B Entrambe le parti C La seconda parte ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1113 Per lo svolgimento dei suoi compiti, la Commissione per la garanzia dell'informazione statistica può segnalare al Garante per la protezione dei dati personali i casi di inosservanza delle norme sulla protezione dei dati personali ? A SI, ma solo nei casi in cui a non rispettare tali norme non sia stato l'Istat ma taluni uffici di statistica del Sistan B SI C NO 1114 Quale organo dell'Istat ha il compito di accertare la regolare tenuta della contabilità e la corrispondenza del bilancio consuntivo alle risultanze dei libri e delle scritture contabili e di verificare i risultati conseguiti rispetto agli obiettivi? A Il Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica B Il Consiglio dell'Istituto C Il collegio dei revisori dei conti 1115 Il programma annuale delle attività deve essere deliberato: A Entro il 31 ottobre di ciascun anno B Entro il 31 luglio di ciascun anno C Entro il 30 aprile di ciascun anno 1116 Alle riunioni della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica partecipano membri del Consiglio dell'Istat ? A SI, a tali riunioni partecipa il Presidente dell'Istat (che presiede il Consiglio dell'Istat), anche se non è membro di tale Commissione B NO C SI, a tali riunioni partecipa il Presidente dell'Istat, in qualità di membro della Commissione per la garanzia dell'informazione statistica 1117 Entro quale data viene approvato il conto consuntivo dell'Istat? A Entro il 31 ottobre di ciascun anno B Entro il 30 giugno di ciascun anno C Entro il 30 aprile di ciascun anno ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1118 La Commissione per la garanzia dell'informazione statistica è sentita ai fini della sottoscrizione dei codici di deontologia e di buona condotta relativi al trattamento dei dati personali nell'ambito del Sistema statistico nazionale ? A NO B SI, ma solo se ritenuto necessario per la natura tecnica di specifici problemi affrontati da tali codici C SI ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1119 Nei programmi per Windows, la sequenza CTRL+C è normalmente associata all'operazione di: A copia dei dati selezionati nella Clipboard B cancellazione di una riga di testo C ripristino di una riga cancellata per errore 1120 In una stampante a getto di inchiostro è necessario cambiare periodicamente: A la cartuccia di inchiostro B il toner C le testine di stampa 1121 In Microsoft Word, la funzione WordArt: A consente di creare particolari effetti di testo per titoli, capilettera o altro B consente di impostare il documento con una struttura predefinita C consente di inserire immagini ClipArt 1122 Il pulsante "Salva", sulla barra degli strumenti di Microsoft Word: A se il documento non è stato mai salvato, apre una finestra di dialogo B se il documento non è mai stato salvato, esegue il salvataggio assegnando automaticamente un nome standard C può essere utilizzato solo se il documento è stato precedentemente salvato con un nome 1123 Con il sistema operativo Windows è possibile installare una stampante di tipo PostScript? A No, mai B Sì, sempre C Solo se è una stampante ad aghi 1124 Che cosa si intende per "Foglio di calcolo"? A Un programma che permette la lettura ottica di fogli con dati numerici B Un programma che è assimilabile ad una calcolatrice C Un programma che permette l'elaborazione e la manipolazione di tabelle con dati numerici 1125 In ambiente Windows con un programma di videoscrittura è possibile cambiare la dimensione dei caratteri? A Solo con dimensioni multiple di 2 B No, mai C Sì, sempre ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1126 Per chiudere Excel o un generico programma Word si può usare solo l'icona "X" in alto a destra dello schermo? A No, per chiudere Excel o un programma Office in generale si può anche cliccare sulla funzione Esci presente nel menù File B Si, Excel si può chiudere solo usando l'icona X in alto a destra C No, Excel si chiude solo con la combinazione di tasti CTRL + SHIFT + F10 1127 Quali sono i vantaggi della posta elettronica? A Basso costo, affidabilità e riservatezza, velocità, facilitazione del lavoro di gruppo, flessibilità B Affidabilità, riservatezza, velocità C Affidabilità, riservatezza, semplificazione del lavoro di gruppo 1128 In Windows si può impostare l'intervallo temporale oltre il quale lo schermo si spegne o entra in pausa? A No, mai B Sì, sempre C Si, solo nei monitor a 17 pollici 1129 Per multitask si intende: A l'inoltro dello stesso messaggio a più utenti B l'elaborazione in contemporanea di più programmi da parte di un elaboratore C il collegamento in una rete locale di più server 1130 In uno schermo, i pixel misurano: A la luminosità B la risoluzione C la gamma dei colori 1131 La velocità di un microprocesore è misurata in: A Mhz B Volt C Bit 1132 In Excel si possono creare documenti con diversi tipi di carattere? A Si, basta scegliere il carattere da usare nell'apposita sezione presente nella barra degli strumenti Formattazione B Si, in Excel si possono usare diversi tipi di carattere ma solo per i documenti in lingua italiana C No, in Excel si può usare un solo tipo di carattere ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1133 In una rete di computer, viene nominato Server di rete: A il responsabile dell'ufficio EDP dell'azienda B il computer che sovrintende le operazioni della rete e sul quale sono residenti i programmi di gestione e amministrazione della rete stessa C il computer che è dotato del microprocessore più potente 1134 Che cosa si intende per programma di Word Processing? A Qualsiasi programma che consente di manipolare dati numerici B Qualsiasi programma che consente di elaborare immagini C Qualsiasi programma che consente l'elaborazione e la manipolazione di testi 1135 In uno schermo a 17 pollici: A l'altezza dello schermo è di 17 pollici B l'area dello schermo è di 17 pollici quadrati C la diagonale dello schermo misura 17 pollici 1136 Nei programmi per Windows si definisce "barra dei menù": A la barra verticale posta a destra della finestra principale dell'applicazione usata per scorrere il contenuto del documento B la riga posta sotto la finestra principale dell'applicazione contenente varie informazioni di impostazione C la linea in alto su cui sono riportati i titoli delle operazioni disponibili per l'esecuzione 1137 In un documento Microsoft Word, può essere inserita una tabella? A Sì, purché il documento venga salvato in formato "xls" B Sì, utilizzando il pulsante "Inserisci tabella" C Sì, ma solo se collegata ad un documento Microsoft Excel 1138 In un documento Microsoft Word, per inserire un'immagine in una cornice: A la cornice potrà essere posizionata in qualsiasi punto del documento B la cornice dovrà essere posizionata in primo piano rispetto al testo C è necessario posizionare la cornice all'inizio o al termine del documento 1139 Nei più diffusi programmi di videoscrittura è possibile modificare i margini di un documento? A Si, modificando il carattere B Si, attivando l'opzione di impostazione di pagina C No, i margini sono fissi, pertanto immodificabili ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1140 In Internet, il sito "Bing" ha prevalentemente la funzione di: A motore di ricerca B server di posta elettronica C provider 1141 In informatica cosa si intende con il termine "driver"? A Un programma che permette il colloquio tra un computer ed una particolare periferica B Un programma di aiuto in linea C Un programma per la simulazione di guida 1142 Cosa si intende per software "multimediale"? A I programmi che servono per la gestione di gruppi di dati logicamente omologhi tra loro B I programmi che permettono la connessione ad un computer centrale facendo sì che il computer locale possa agire come un suo terminale C I programmi per la riproduzione di musica, filmati e/o foto 1143 Cosa è un blog? A Un sito internet nel quale gli utenti conversano in tempo reale scambiandosi messaggi scritti B Un servizio di trasmissione di messaggi multimediali con telefonia mobile C Sito o parte di sito internet, dove gli utenti possono scrivere opinioni, pensieri ed inserire collegamenti iperstetstuali ad altri siti 1144 In Windows è possibile avviare un programma ad ogni accensione del computer in maniera automatica? A Si, sempre B No C Si, ma soltanto gli antivirus 1145 E' possibile eliminare parte di un'immagine inserita in un documento Microsoft Word? A Sì, utilizzando il comando "Taglia" B Sì, selezionando l'immagine e trascinando un quadratino di ridimensionamento C Sì, trascinando un quadratino di ridimensionamento e tenendo premuto il tasto MAIUSC 1146 In Office, come si accede alla funzione Sostituisci? A Dal menù Modifica | Sostituisci B Dal menù Finestra | Trova e sostituisci C Dalla scheda Revisione | Sostituisci ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1147 É possibile copiare i file contenuti in un CD-ROM su un Hard disk? A Sì, sempre B Solo se il CD-ROM è di tipo riscrivibile C No, mai 1148 Fare un "forward" di una mail significa: A inviare una copia dell'e-mail ad un altro utente B cestinare l'e-mail senza aprirla C rispondere al mittente 1149 Quali tipi di software sono identificati con il termine "foglio di calcolo"? A I programmi per la gestione e il calcolo di tabelle di dati. B I programmi realizzati per permettere la stesura e la modifica di file di testo. C I programmi che permettono la visualizzazione e la gestione delle risorse di un computer (hard disks, files, directories, computer di rete, stampanti ecc.); il termine è oggi usato in particolar modo per indicare i software di navigazione su Internet. 1150 Cos'è un CD-ROM? A un'unità disco di lettura e scrittura B un'unità disco di sola scrittura C un'unità disco di sola lettura 1151 Che cosa è una "cartella di lavoro" in MS-Excel? A Una cartella di Windows contenente file di tipo "xls" B Un file che può contenere uno o più fogli di lavoro C Una raccolta di grafici creati con EXCEL 1152 In Windows è possibile utilizzare dei nomi maggiori di 20 caratteri per nominare le cartelle e i file? A Si, anche se si consiglia di evitare nomi troppo lunghi B Si, solo se il nome assegnato è scritto in corsivo C Si, solo se il nome assegnato è alfanumerico 1153 Nei programmi del pacchetto Ms Office, dove si trova il comando Stampa? A Nella scheda Dati esterni B Generalmente nel menù FILE C Nella scheda Home ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1154 Con il termine notebook, si intende: A un computer portatile B un computer multimediale C un'agenda elettronica 1155 Tra quelli elencati, qual è un linguaggio di programmazione usato per la realizzazione delle pagine WEB? A GWBasic B HTML - Hyper text markup language C Pascal 1156 Cosa è l'ADSL? A Uno dei più diffusi motori di ricerca Internet B Una linea digitale asimmetrica che consente la trasmissione dati ad alta velocità sulle tradizionali reti telefoniche C Un formato internazionale per lo scambio di file di tipo testo 1157 Con il termine "file" si intende: A una pagina di un documento di testo B una raccolta di immagini grafiche C un insieme di byte gestiti dal sistema come un blocco unico avente un nome univoco 1158 Che cosa si intende per "testo giustificato" in un programma di elaborazione testi? A Testo su cui è stato effettuato un controllo ortografico B Testo suddiviso in due o più colonne C Testo in cui la larghezza di ogni riga del paragrafo è adattata ai margini della pagina 1159 Cosa è Java? A Un linguaggio di programmazione ad oggetti B Un ambiente di sviluppo esclusivo per applicazioni Internet C Un linguaggio di programmazione esclusivo per Internet 1160 In una stampante laser è necessario cambiare periodicamente: A il toner B la cartuccia di inchiostro C il nastro ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1161 Che tipo di file è possibile allegare ad un messaggio di posta elettronica? A Solo file di tipo grafico B Non è possibile allegare file ad un messaggio di posta elettronica C Qualsiasi tipo di file 1162 Come viene definito l'insieme dei documenti in attesa di essere stampati? A Driver della stampante B Insieme di stampa C Coda di stampa 1163 In Powerpoint, come si applicano gli effetti di transizione? A Utilizzando i comandi disponibili nella scheda Sviluppo. B Utilizzando i comandi disponibili nella scheda Animazioni C Utilizzando i comandi disponibili nella scheda Presentazione 1164 In MS-Excel, è possibile stampare solo una parte del foglio di lavoro? A No, in nessun caso B Sì, definendo l'area da stampare con l'apposito comando nel menu "File" C Sì, selezionando la porzione di foglio che si vuole stampare con il mouse e cliccando sul pulsante di stampa nella barra degli strumenti 1165 In ambito Internet, un browser è: A un dispositivo hardware per la connessione alla Rete B un protocollo di comunicazione di Rete C un programma che consente di "navigare" in Rete 1166 Il termine "directory" sta ad indicare: A la direzione da seguire per raggiungere un'informazione specifica B un insieme di record di database C un nome atto a raggruppare un insieme di file 1167 Nella creazione di un messaggio di posta elettronica, per inserire l'indirizzo del destinatario principale su quale casella si agisce? A Sulla casella A B Sulla casella Cc C Sulla casella Ccn ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1168 In Excel, qual è il significato del messaggio di errore '##########' in una cella? A La cella contiene un riferimento errato B Il valore della cella è più lungo rispetto alla larghezza della colonna C Manca un valore necessario per eseguire il calcolo 1169 Che cos'è Microsoft Outlook? A È il componente di Office dedicato alla gestione di operazioni di foglio di calcolo B È il componente di Office dedicato alla gestione di Informazioni personali (E-mail, Contatti, Calendario, Attività) C È il componente di Office dedicato alla gestione di presentazioni multimediali 1170 Con MS-WORD se si procede alla formattazione del testo: A il testo viene eliminato definitivamente, rendendolo non recuperabile B il testo viene impaginato secondo le esigenze dell'operatore C il testo viene adeguato allo standard mondiale della videoscrittura 1171 Lo Zipper è un programma utilizzato per: A comprimere esclusivamente file Word perché occupino meno spazio B verificare che un file non contenga virus C comprimere file o directory perché occupino meno spazio 1172 Le dimensioni di uno schermo video si misurano in: A pollici B pixel C punti 1173 Di norma, in videoscrittura per Windows, è possibile visualizzare più documenti contemporaneamente? A No, mai B Solo attivando più copie del programma di videoscrittura C Sì, sempre 1174 Un lettore CD-ROM comune può leggere anche i CD musicali? A Sì, sempre B No, mai C Solo se si è installato un apposito driver ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1175 In MS-Word è possibile visualizzare contemporaneamente sullo schermo due distinti documenti? A Si, è sempre possibile visualizzare contemporaneamente sullo schermo due distinti documenti B No, è possibile visualizzare sullo schermo un documento per volta C Si, è possibile aiutandosi con software di terze parti 1176 Cosa è una email (electronic mail)? A Uno strumento software che consente di conversare in rete in tempo reale B Un software per la gestione della posta C Un servizio che consente di scambiare messaggi elettronici tra utenti di computers utilizzando la rete internet 1177 In Windows, dove può essere creata una nuova cartella? A Soltanto all'interno di Risorse del computer B In qualsiasi posizione del disco C Soltanto sul desktop 1178 In Windows, è' possibile visualizzare l'avanzamento di un processo di stampa? A Si, solo se deve essere annullato il processo di stampa B Si C No 1179 Che tipo di software è MS Windows? A Linguaggio di programmazione B Applicativo C Sistema operativo 1180 In Windows è possibile vedere quali file sono stati utilizzati recentemente? A Sì, cliccando su "Avvio, dati recenti" B No, si può fare solo se si dispone di un supporto di memoria apposita C Sì ma solo quelli aperti nell'ultima sessione di lavoro 1181 Tramite cosa è possibile scrivere su CD-R? A Masterizzatore B Drive magneto-ottico C Lettore CD-ROM ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1182 In un PC con sistema operativo Windows XP, la pressione contemporanea dei tasti Ctrl, Alt e Canc, ha l'effetto di: A cancellare tutto il contenuto del Hard Disk B chiudere l'editor del DOS C avviare il Task Manager, attraverso il quale è anche possibile arrestare il pc 1183 Che cos'è Microsoft Word? A È il componente di Office dedicato alla gestione di presentazioni multimediali B È il componente di Office dedicato alla gestione di operazioni di foglio di calcolo C È il componente di Office dedicato alla gestione di documenti sia di solo testo che di testo e immagini 1184 Su un lettore CD-ROM, il termine 48X indica: A la memoria RAM occupata dal lettore B il tipo di protocollo usato dal lettore per comunicare con il computer C la velocità di lettura 1185 Qual è l'estensione dedicata tipicamente ai programmi eseguibili? A .pif B .exe C .ini 1186 A cosa serve il comando "Salva con nome" presente sui programmi del pacchetto Office? A Serve a salvare il documento che si sta elaborando con la possibilità di definire il nome del file B Serve a dare un nome ad una cartella C Serve a dare un nome al computer 1187 Un sistema operativo è: A indispensabile per utilizzare un computer B utile ma non indispensabile per utilizzare un computer C utile esclusivamente per la videoscrittura 1188 Un computer privo di CPU: A può solo riprodurre testo scritto B non può svolgere nessuna operazione C può comunque far svolgere i principali compiti alle periferiche ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1189 Qual è lo scopo principale di MS PowerPoint? A Elaborare dati numerici ed archiviare informazioni B Gestire e manipolare file di tipo immagine ad alta risoluzione C Progettare e realizzare presentazioni 1190 Su una tastiera estesa per PC il tasto denominato "Caps Lock" ha la funzione di: A bloccare la tastiera in modo che non possa essere utilizzata da estranei B far sì che le lettere siano riprodotte in maiuscolo C simulare la continua pressione del tasto "Shift" (Maiuscolo) per tutti i tasti della tastiera 1191 In che cosa consiste la procedura di salvataggio di un file di dati? A Nel trasferimento del file di dati da floppy disk o hard disk nella memoria del computer B Nella memorizzazione con trasferimento dei dati dalla memoria del computer su floppy disk o hard disk C Nella memorizzazione con trasferimento di tutta la memoria del computer su floppy disk o hard disk 1192 In un PC, possono essere installati due hard disk? A Si B Si, solo se utilizzano due BUS differenti C Si, solo se sono a basso consumo energetico 1193 Cosa è la tecnologia Bluetooth? A È una nuova tecnologia creata per consentire l'incremento della velocità di trasmissione delle linee seriali utilizzate per il collegamento di apparati elettronici. B È una nuova tecnologia creata per consentire il collegamento senza cavi di apparati elettronici su aree limitate. C È una nuova tecnologia creata per consentire il collegamento di apparati elettronici a lunga distanza via telefoni cellulari. 1194 In ambiente Windows, dove viene posizionato un file ripristinato dal Cestino? A Sul Desktop B Nella posizione originale C Nella cartella Documenti ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1195 Cosa è una LAN (Local Area Network)? A Una rete di computer situati in un'area limitata, tipicamente nello stesso edificio o azienda B Un sistema di gestione della posta elettronica nell'ambito dello stesso edificio o azienda C Un sistema per la condivisione di risorse quali stampanti, unità di memoria di massa, etc. 1196 Qual è lo scopo del tasto "Reload" sulla finestra principale di un software per la navigazione in Internet? A Permette di ricaricare la pagina visualizzata B Permette di ricaricare una stringa di testo all'interno della pagina visualizzata C Stampa il documento visualizzato 1197 Per creare un elenco puntato, utilizzando la funzione di "Formattazione automatica" di Microsoft Word: A è sufficiente digitare un numero, seguito da uno spazio, per accedere alla finestra di dialogo della "Formattazione automatica" B è sufficiente digitare il carattere "*" (asterisco), seguito da uno spazio e dalla prima voce dell'elenco, e premere INVIO per formattare automaticamente il testo C occorre necessariamente utilizzare l'apposito pulsante sulla "Barra degli Strumenti" 1198 E' possibile integrare testo e grafica in un documento Microsoft Word? A Sì, esclusivamente se si utilizzano le immagini ClipArt disponibili in Word B Sì, ma i disegni non possono essere importati da altri programmi C Sì, utilizzando ClipArt, grafica importata o disegnando direttamente le illustrazioni 1199 Che cosa è Microsoft Excel? A È il componente di Office dedicato alla gestione di database relazionali B È il componente di Office dedicato alla gestione di operazioni di foglio di calcolo C È il componente di Office dedicato alla gestione di Informazioni personali (E-mail, Contatti, Calendario, Attività) 1200 Su una tastiera estesa per PC il tasto "Bloc Num" ha la funzione di: A far sì che la tastiera introduca solo numeri B bloccare il tastierino numerico in modo che non sia utilizzabile C far sì che il tastierino numerico sulla destra della tastiera possa essere utilizzato per introdurre dei numeri ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1201 In Powerpoint, l'avanzamento delle diapositive può essere impostato A con un clic del mouse, dopo che sia trascorso, però, un certo intervallo di tempo B solo con un clic del mouse C solo dopo un certo intervallo di tempo 1202 In Word esiste un sistema di controllo ortografico durante la digitazione? A No, non esiste e non è possibile installarlo come componente aggiuntivo B No, perché in Office c'è un programma specifico per il controllo ortografico dei documenti C Si, esiste. Normalmente è attivo ma si può anche disattivare 1203 In Microsoft Word, è possibile creare una busta intestata? A Sì, scegliendo "Buste ed etichette" dal menu "Strumenti" B Sì, scegliendo "Buste ed etichette" dal menù "File" C No, mai 1204 In Windows si può impostare l'intervallo oltre il quale lo schermo entra in modalità salva schermo? A No, mai B Si, solo nei monitor a 14 pollici C Sì, sempre 1205 In ambiente Windows come si può eliminare la stampa di un documento? A Facendo doppio click sull'icona della stampante che si sta utilizzando, selezionando il documento di cui si desidera annullare la stampa e scegliendo elimina dal menù visualizza B Facendo doppio click sull'icona della stampante che si sta utilizzando, selezionando il documento di cui si desidera annullare la stampa e scegliendo annulla la stampa dal menù documento C Selezionando esegui dal menù avvio e digitando "elimina queue" seguito da invio 1206 Dovendo realizzare una tabella e il relativo diagramma contenente il riepilogo degli acquisti di un'azienda, quale tipo di software sarà preferibile adottare? A Notepad B Word C Excel ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1207 Qual è lo scopo del tasto "Back" sulla finestra principale di un browser? A Permettere il ritorno alla pagina precedente B Tornare direttamente all'home page da qualsiasi pagina C Consentire l'accesso alla pagina successiva 1208 Come è costituito un indirizzo Internet? A Da quattro numeri separati da punti, ogni numero può essere di tre cifre: da 0 a 255 B Da un pacchetto dati grande 1500 byte C Da Nome e Cognome 1209 A cosa serve nei programmi Office l'icona TRATTINO posta nel vertice alto destro della finestra? A Serve per mettere e schermo interno l'applicazione corrente B Serve per ridurre a icona l'applicazione corrente C Serve per chiudere l'applicazione corrente 1210 Che tipo di periferica è la tastiera? A Output B Input C Input/Output 1211 Nei programmi per Windows la sequenza "CTRL+X" è normalmente associata all'operazione di: A duplicazione dei dati memorizzati nella Clipboard B cancellazione dei dati selezionati e loro copia nella Clipboard C uscita dal programma corrente in caso di blocco dello stesso 1212 Qual è una delle estensioni principali per i file dedicati alle immagini? A .jpg B .zip C .rar 1213 Digitando tre trattini in Microsoft Word, la funzione di "Formattazione automatica": A aggiunge automaticamente un'interruzione di pagina B aggiunge automaticamente una linea orizzontale C inserisce automaticamente un "segnaposto" per inserimenti successivi ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1214 Una stampante laser, a parità di dpi, ha una qualità di stampa: A peggiore di una stampante Bubble-Jet B uguale a quella di una stampante Ink-Jet C migliore di una stampante Ink-Jet 1215 Cosa si deve conoscere, del destinatario, per inviargli un messaggio di posta elettronica? A L'indirizzo del suo Provider B L'indirizzo E-Mail C L'indirizzo Internet 1216 Se un documento Microsoft Word include dati di un foglio di lavoro Excel per mezzo della funzione "Collegamento", allora: A se si modificano i dati nel documento Excel, il collegamento nel documento Word viene aggiornato automaticamente B se viene aperto il documento Word, il sistema apre anche Excel C i dati nel documento Word possono essere visualizzati solo se è aperto anche il corrispettivo documento Excel 1217 Cosa è uno stile in Microsoft Word? A Una combinazione di colori per i comandi dei menù B Un metodo di immissione delle lettere tramite la tastiera C Una combinazione di caratteristiche per formattare il testo di un documento 1218 In Excel, è possibile selezionare più celle? A Sì, ma solo della stessa riga o colonna B Sì, in qualsiasi posizione C Sì, solo se sono contigue 1219 Che cosa è un virus informatico? A Un programma o parte di programma che riesce in vario modo a replicare se stesso e a scriversi sull'hard disk compiendo un certo di operazioni più o meno dannose B Un programma che si preleva dalla rete e di cui non è possibile conoscere l'estensione del file C Una parte di programma preso dalla rete che infetta il pc esclusivamente ricevendo o leggendo un messaggio di posta elettronica 1220 Qual è l'utilizzo dello Screen saver? A Definire i guasti inerenti allo schermo B Posizionare in modo ordinato le finestre nel desktop C Ridurre il deterioramento del monitor nei periodi di accensione del computer senza utilizzo dello stesso da parte dell'operatore ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1221 In Microsoft Word, se si preme il tasto INS: A si attiva/disattiva la modalità di sovrascrittura B il testo selezionato viene eliminato C il testo selezionato viene duplicato 1222 In che cosa consiste la formattazione di una cella in un foglio di calcolo come Excel per Windows? A Nella specificazione delle caratteristiche di forma di ciò che è contenuto nella cella B Nella copia del contenuto di una cella in un'altra C Nella correzione ortografica del contenuto della cella 1223 In Word è possibile visualizzare un'anteprima del documento prima di mandarlo in stampa? A No, non è possibile visualizzare un'anteprima di stampa B No, è possibile fare solo una stampa di prova C Sì, basta eseguire il comando ANTEPRIMA DI STAMPA dal menù FILE oppure cliccare sull'apposita icona della barra degli strumenti. 1224 Cosa è il browser? A Un programma per la navigazione in Internet B Un programma che non consente la visualizzazione di documenti multimediali distribuiti in rete senza una password apposita C Un piccolo server 1225 Possono esistere due indirizzi email identici? A Si, possono esistere in ogni caso B Si, possono esistere ma solo se gli utenti sono d'accordo C No, l'indirizzo email è unico 1226 Con il termine "browser" si intende: A un programma che consente la visualizzazione dei documenti ipertestuali presenti sul World Wide Web B un linguaggio di formattazione per creare documenti ipertestuali C un sistema di trasmissione dell'informazione da uno a molti 1227 Un paragrafo di un documento Microsoft Word è: A la porzione di documento che termina con un'interruzione di pagina B la porzione di documento che termina con un "." (punto) C la porzione di documento digitata fino a quando non si preme INVIO ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1228 Qual è l'estensione standard dei file generati con Microsoft Word 2003? A .txt B .rtf C .doc 1229 Se si accende un PC, ma non il monitor: A il PC può completare l'avviamento B il PC si blocca ed è necessario riavviare C il PC emette un suono intermittente fino a quando l'utente non accende il monitor 1230 La funzione "reply", nelle applicazioni per la gestione della posta elettronica, tipicamente: A si applica ad una e-mail per lo scopo di replicarla B si utilizza per verificare l'indirizzo e-mail presso il server di posta elettronica C si utilizza per rispondere ad una e-mail ricevuta 1231 In ambito informatico, l'unità di input è: A Un sistema di registrazione dei dati B Un'interfaccia software per immettere i dati nel computer C un dispositivo hardware per immettere dati nel computer 1232 Quali tipi di software sono definiti dal termine "defrag"? A I programmi per la gestione e il calcolo di tabelle di dati B I programmi che permettono la connessione ad un computer centrale facendo sì che il computer locale possa agire come un suo terminale C I programmi di sistema per la deframmentazione e il riordino dei file e degli spazi vuoti sui dischi del computer 1233 Lo scanner è una periferica che: A applica una trasformazione analogico/digitale e genera tipicamente un file grafico B serve a stampare file grafici o foto C effettua una scansione degli hard disk allo scopo di individuare codici maligni 1234 Cos'è il pacchetto Office? A Un prodotto software di produttività aziendale composto da un insieme di programmi specifici B Un programma di grafica C Un programma specifico di gestione contabilità ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1235 Per cosa è utilizzato il programma Microsoft Word? A Per elaborare testi B Per connettersi ad Internet C Per elaborare fogli elettronici 1236 E' possibile in Windows mail prevedere l'anteprima di stampa? A Non è possibile B E' possibile solo dopo aver salvato il testo del messaggio come file di testo C Si è possibile 1237 Possono esistere in Internet due indirizzi di posta elettronica identici? A Sì, purché sia differente il nome del proprietario B No, in nessun caso C Sì, purché abbiano una password differente 1238 Cosa identifica l'estensione "MP3" dei file? A Files "Markup-Protocol 3" per accedere alla navigazione in Internet B Files musicali compressi nel formato MP3 C Files di stampa per stampante di tipo Multi-Printer 1239 Che cosa indica l'acronimo "CC" che compare generalmente sulle maschere di scrittura di una e-mail? A check controll B check concordato C copia conoscenza 1240 In Powerpoint, un effetto audio può: A essere associato solo ad un effetto di animazione B essere associato ad un effetto di animazione o ad uno di transizione C essere associato solo ad un effetto di transizione 1241 In Windows, dove viene aggiunta l'icona corrispondente ad una finestra aperta? A Sul Desktop B Sulla Barra delle applicazioni C Nel menu di Avvio ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1242 In Windows, quando si crea una nuova cartella, in modo predefinito quale nome gli viene assegnato? A Predefinita B Nuova cartella C Cartella 1243 Utilizzando Windows, quale delle seguenti operazioni è corretta al fine di selezionare un gruppo di file? A Selezionare man mano i file desiderati tenendo premuto il tasto ALT B Selezionare i file uno ad uno C Selezionare man mano i file desiderati tenendo premuto il tasto CTRL 1244 Che cosa si intende per paragrafo nei programmi di videoscrittura? A Il testo selezionato B La porzione di testo tra un "a capo" e quello successivo C Il contenuto del documento 1245 Cosa è una linea ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line)? A Una tecnica di connessione a larga banda che utilizza il doppino telefonico B Il collegamento dei telefoni domestici per via satellitare C La connessione ad internet su fibra ottica 1246 Per disinstallare un'applicazione in ambiente Windows, si deve, di norma: A formattare il disco fisso B cancellare l'icona del programma sul desktop C vedere se esiste un programma che esegue la disinstallazione 1247 Le periferiche di un pc possono essere: A esclusivamente unità di input B unità di input; unità di output; unità di input/output C esclusivamente unità di output 1248 Cosa è una webcam? A É un sistema di telecamere digitali utilizzato nelle riprese a circuito chiuso B É la speciale telecamera utilizzata nella ripresa dei programmi televisivi C É una video-camera collegata ad Internet che rende disponibili in rete le immagini riprese ad intervalli regolari ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1249 In informatica, a cosa serve il comando "Salva"? A Serve ad aprire la guida B Serve a salvare il documento che si sta elaborando utilizzando il nome corrente del file C Serve a creare una copia di salvataggio di Windows 1250 Una stampante laser può essere utile per stampare utilizzando la carta carbone? A Si, le attuali stampanti laser possono stampare anche su carta carbone B No, è necessaria una stampante a impatto (per esempio ad aghi) C No, è necessaria una stampante a getto di inchiostro 1251 Cosa indica il termine "wireless"? A Indica un tipo particolare di driver per poter comunicare tra periferiche senza supporto dell'unità centrale. B Indica un tipo particolare di cavo per la comunicazione tra unità centrale e periferica. C Indica i sistemi di comunicazione tra dispositivi elettronici, che non fanno uso di cavi. 1252 Si possono creare dei grafici in Excel? A No, mai B Si, sempre C Si, solo se si possiede una stampante a colori 1253 Che cos'è un motore di ricerca in Internet? A Un software che fornisce gli indirizzi Internet dei siti più facilmente raggiungibili dal server B Un dispositivo hardware che permette la connessione ad un server Internet C Un programma in grado di ricercare gli indirizzi dei siti che rispondono ai criteri inseriti dall'utente 1254 Il simbolo "@": A serve per non staccare le parole tra di loro B è un'emoticon C è un simbolo convenzionale utilizzato negli indirizzi di posta elettronica 1255 Utilizzando il programma di videoscrittura Word per Windows: A è possibile stampare un documento orientando il foglio "A4" sia in senso orizzontale che verticale B è possibile stampare un documento orientando il foglio "A4" solo in senso verticale C è possibile stampare un documento orientando il foglio "A4" solo in senso orizzontale ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1256 Cos'è Internet? A Un file di tipo grafico B Una rete telematica di computer C Una memoria di massa 1257 Qual è l'estensione dedicata tipicamente alla gestione dei file di testo semplice? A .rtf B .exe C .txt 1258 In quale modo è possibile ottenere informazioni sulla memoria RAM istallata sul pc? A Nella finestra Sistema del Pannello di Controllo, alla voce Memoria (RAM) B Nella finestra Screen Saver del Pannello di Controllo, alla voce Memoria (RAM) C Nella finestra Centro sicurezza PC del Pannello di Controllo, alla voce Memoria (RAM) 1259 Comprimere un file significa: A togliere dal file le parti di testo non indispensabili B utilizzare un programma che consente di diminuire lo spazio occupato dal file C aumentare la capacità di un floppy disk 1260 Cosa è un sistema operativo multitasking? A Un sistema operativo che permette di controllare gli accessi al computer B Un sistema operativo capace di eseguire programmi general purpose C Un sistema operativo che consente di eseguire più processi contemporaneamente 1261 In Microsoft Word, durante la digitazione, se il testo raggiunge la fine della riga: A non è necessario premere INVIO in quanto il testo andrà a capo automaticamente B è necessario premere INVIO ed il testo si allineerà automaticamente con la riga precedente C la digitazione prosegue sulla stessa riga fino a che non si preme INVIO 1262 Facendo doppio clic su una parola, in Microsoft Word: A si seleziona la parola intera B si seleziona la riga C si seleziona la parola e la si "copia" negli appunti ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1263 In Powerpoint, gli effetti di transizione intervengono: A alla comparsa di una slide B solo al passaggio del mouse C alla comparsa di ogni oggetto animato nella slide 1264 Possono esistere in Internet due indirizzi web identici? A Sì, ma solo se si riferiscono ad host appartenenti a reti geografiche differenti B Sì, ma solo se si riferiscono ad host di continenti diversi C No, in nessun caso 1265 Fare il back-up di un disco rigido significa: A riportare il contenuto del disco fisso su un altro supporto B eseguire la scansione del disco C controllare lo stato del disco fisso 1266 In Microsoft Word, per chiudere un documento e liberare memoria: A è sufficiente scegliere "Nuovo" dal menu "File" B è necessario chiudere Microsoft Word C è sufficiente scegliere "Chiudi" dal menu "File" 1267 Cosa si intende per impostazioni di default? A Le impostazioni di partenza di un pc o di un software B Particolari impostazioni delle schede di rete C Le impostazioni per la segnalazione degli errori 1268 Cos'è un collegamento ipertestuale su un sito Internet? A Una connessione tra testi che si trovano esclusivamente sulla stessa pagina B Una connessione fra pagine web C Un motore di ricerca 1269 A cosa serve nei programmi Office l'icona "X" posta nel vertice alto destro della finestra? A Serve per mettere e schermo interno l'applicazione corrente B Serve per ridurre a icona l'applicazione corrente C Serve per chiudere l'applicazione corrente 1270 Con Outlook Express, per leggere una e-mail ricevuta è necessario: A aprire "Posta in arrivo" B aprire "Posta inviata" C aprire "Bozze" ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1271 In Word, cos'è la stampa unione? A Una procedura per stampare un documento insieme a tutte le proprietà del relativo file B Una procedura per abbinare ad un testo costante una serie di dati variabili C Una procedura per stampare in una sola volta più documenti diversi 1272 Cosa è lo Spamming? A Il blocco del funzionamento di un ISP causato dall'invio indiscriminato di mails B L'utilizzo della casella di posta elettronica aziendale a scopo privato C L'invio di mail non desiderato dal ricevente per scopi commerciali o anche semplicemente al fine di causare disturbo 1273 In Microsoft Word, per visualizzare tutti gli elementi così come verranno effettivamente riprodotti in stampa: A si può utilizzare la visualizzazione "Normale" B si deve utilizzare la visualizzazione "Struttura" C si può utilizzare la visualizzazione "Layout di pagina" 1274 In ambito informatico, cosa vuol dire DOS? A Quando appare sullo schermo, vuol dire che il computer si è guastato B Vuol dire "Document Optical Simulation" C E' l'acronimo di "Disk Operating System" 1275 Utilizzando MS Word è possibile cambiare il colore del testo? A Si, sempre B No, mai C Si, ma solo una volta 1276 Il comando "ripristina", nel menu "Modifica" di Microsoft Word: A permette di ripristinare una modifica annullata con il comando "Annulla" B ripristina la formattazione originale del documento C annulla l'ultima digitazione, ripristinando la situazione precedente 1277 A cosa serve nei programmi Office l'icona a forma di quadratino posta nel vertice alto destro della finestra? A Serve per ridurre a icona l'applicazione corrente B Serve per chiudere l'applicazione corrente C Serve per mettere a schermo interno l'applicazione corrente ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1278 Che differenza c'è tra un monitor da 17 pollici e uno da 14 pollici? A Quello da 17 pollici ha una frequenza maggiore di quello da 14 pollici B Quello da 17 pollici ha una superficie visiva maggiore di quello da 14 pollici C Quello da 17 pollici ha una risoluzione maggiore di quello da 14 pollici 1279 Quale operazione si esegue per memorizzare una presentazione con un nome differente da quello originale? A Si apre il Pulsante Office e si seleziona la voce Salva B Si preme il pulsante Salva nella Barra di accesso rapido C Si apre il Pulsante Office e si seleziona la voce Salva con nome 1280 Il nome di un file di Windows, può contenere degli spazi? A No, mai B Si, in ogni caso C Si, ma solo tra il nome e l'estensione 1281 In un foglio elettronico è possibile ordinare automaticamente i dati? A Si, sempre B No, se i dati sono alfanumerici C No, mai 1282 Per gestire la posta elettronica occorre un opportuno programma. Quale tra i seguenti è adatto allo scopo? A Outlook B Word C Excel 1283 In ambito informatico, se si copia una cartella "A" in una cartella "B": A i file contenuti nella cartella "B" vengono sostituiti con quelli che precedentemente si trovavano nella cartella "A" B i file della cartella "A" si trovano all'interno della cartella "B", la cartella "A", essendo solo un contenitore, viene automaticamente eliminata C nella cartella "B" sarà presente la cartella "A" con all'interno i suoi file 1284 Cosa è un file compresso? A Un file elaborato da un programma di compressione per occupare maggiore spazio sul supporto di memorizzazione e per essere trasmesso con più sicurezza nella rete B Un metodo per introdurre, correggere, impaginare, archiviare e stampare i documenti formato testo C Un file elaborato da un programma di compressione per occupare meno spazio sul supporto di memorizzazione e/o per essere trasmesso con più rapidità nella rete ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1285 In ambiente Windows nella cartella "stampanti" delle "Risorse del Computer": A è presente l'unica stampante impostata come stampante predefinita B sono elencate solo le stampanti fisicamente connesse al computer C sono elencati tutti i driver delle stampanti installate, anche se non fisicamente collegate al computer, nonchè eventuali driver di stampanti virtuali 1286 Quale è la differenza tra il Voip e la telefonia tradizionale? A Con la telefonia tradizionale si utilizza una connessione a commutazione di circuito mentre, con il Voip si utilizza una connessione a commutazione di pacchetto B Con la telefonia tradizionale si utilizza una connessione a commutazione di pacchetto mentre, con il Voip si utilizza una connessione a commutazione di circuito C Con la telefonia tradizionale si utilizza una connessione a commutazione di pacchetto mentre, con il Voip si utilizza una connessione di tipo wireless 1287 In Windows, quale tasto è necessario premere per selezionare più file contigui? A Tab B Maiusc C Ctrl 1288 In Windows cosa indica il termine "cartella"? A Un "contenitore" di file B Un elemento fisico del computer C Un collegamento ad un'altra utenza 1289 In Microsoft Word, tramite la funzione "Intestazione e piè di pagina", nel menù "Visualizza": A è possibile inserire esclusivamente testo e numero di pagina nell'intestazione B è possibile impostare un elemento di sfondo inserendo oggetti di disegno nell'intestazione C non è possibile effettuare variazioni di formattazione del testo inserito nell'intestazione 1290 In Windows è possibile recuperare i file precedentemente eliminati? A Sì, dal menù AVVIO, selezionando DATI RECENTI B Sì, basta fare doppio click sull'icona CESTINO e scegliere RIPRISTINA dal menù FILE C No, serve un'unità di BACKUP ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1291 Per copia di backup si intende: A una copia di sicurezza B una copia di utilità C una copia di comodo 1292 Il sistema operativo Windows può supportare più di un video su uno stesso computer? A Sì, sempre B No, mai C Si, solo se il computer è connesso ad una rete NT 1293 Cosa si intende per newsgroup? A Un servizio di Internet che permette di condividere in rete qualsiasi tipo di file B Un servizio di internet dove gli utenti si scambiano opinioni su temi specifici, mediante la pubblicazione di messaggi su una bacheca elettronica C Un servizio di internet che permette di scaricare dalla rete file di tipo audio e video 1294 Il World Wide Web ha un'organizzazione di tipo ipertestuale. Cosa è un'organizzazione ipertestuale? A Un'organizzazione gerarchica basata sui legami padre-figlio B Un'organizzazione reticolare basata su nodi e link C Un'organizzazione che collega pagine sparse in elenchi di link 1295 Il programma di deframmentazione viene usato per: A predisporre il disco per la registrazione dei dati B fare il backup di file importanti, sullo stesso disco C ricompattare i file su disco per migliorare le prestazioni 1296 Le celle, che formano i fogli di lavoro di un foglio elettronico, sono: A cornici di contorno di grafici, creati con i dati del foglio B intersezioni tra righe e colonne C etichette di riga e di colonna 1297 In un documento Word, come si seleziona una parola? A Con un doppio clic sulla parola stessa B Facendo clic sulla parola con il tasto destro del mouse C Con un clic prima o dopo la parola ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1298 Avendo un file di lavoro, per esempio un file con estensione ".XLS" su CD-ROM, è possibile accedervi direttamente? A Si, possiamo accedervi, modificarlo e salvarlo sullo stesso CD-ROM B Si, è possibile accedervi, ma sarà visualizzato come file di sola lettura C Non direttamente ma solo se prima viene copiato sul disco fisso 1299 Per connettersi a Internet tramite modem è necessario conoscere: A la velocità di trasmissione dei modem del Provider B il numero di telefono di un POP C l'indirizzo E-Mail del Provider 1300 Qual è l'estensione standard dei file generati con Microsoft Excel 2003? A .xls B .bat C .dll ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1301 Mr Smith ____ very early ____. A do leave / often B will leave / tomorrow C could leave / never 1302 I ______ working in this office ______ two years. A have been / since B have been / for C will been / since 1303 By order of ____ town council, no ____ are allowed here. A an / bike B the / bicycles C a / bicicle 1304 ____ can I ____ a phone card? A Which / to buy B What / bought C Where / buy 1305 Is Mrs Ross ____ the report ____? A write / today B writing / now C wrote / yesterday 1306 The new secretary ____ English ____. A spoken / fluent B speaks / fluently C speak / flou 1307 Last week my friend ______ three new ______. A buyed / bucks B bought / books C buys / books 1308 ____ days ago I lost ____ wallet. A Three / me B Three / my C Tree / those ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1309 I'm ____, ____ there's nothing to eat. A hungry / but B hungry / bat C hungry / end 1310 I ____ a copy of the report ____. A needing / to reading it B needs / for reading it C need / to read it 1311 This is ____ restaurant ____town. A best / than the B the best / in C the good / in the 1312 The newspaper _____ the results of the _____the following day. A publicised / elect B published / election C published / electeds 1313 ____ can we ____ a good restaurant? A From where / to find B Where / find C Where / found 1314 ____is the man with sunglasses ____? A For who / to wait B What / wait C Who / waiting for 1315 ____ your seat belt and ____. A Does fasten / does not smoke B Fasten / do not smoke C Fastened / did not smoke 1316 I'm sorry but Mr Bern ____ away ____. A went / a minute ago B gone / in a minute C is gone / the minute ago ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1317 We contacted him _____ e-mail the _____ day. A by / some B on / follow C by / following 1318 There aren't _____ pens _____ the cupboard. A any / in B some / before C some / with 1319 Neither John ____ Mary ____ available. A nor / is B no / am C nor / have 1320 I think it _____ rain _____. A will / tomorrow B will be / today C is / today 1321 The interview _____ be published in the _____ edition of the newspaper. A will / near B will / next C will not / yesterday 1322 We are ____ meet the new boss ____ half an hour. A did / at B went to / to C going to / in 1323 Don't turn ____, we ____ go straight on. A left / have to B toward left / are C on the left / have 1324 ____ man ____ landed on the moon was American. A The fist / which B First / whom C The first / who ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1325 I haven't ____ faintest ____. A the / ideale B the / idea C they / ideas 1326 He is hurrying up ____ arrive ____. A to / on time B in order / time C for / time 1327 I'm afraid Mr. Ball _____ away _____ business. A has gone / on B will / at C do / in 1328 ____ article ____ published some time ago. A There / was B This / was C These / were 1329 ____ test is ____ than I thought. A Than / much easy B These / easy C This / easier 1330 This jacket is _____ expensive than _____ other one. A more / the B very / to C many / a 1331 He _____ a good career _____ the Diplomatic Service. A had had / for B has / being C had / in 1332 The coffee ____ ____ good. A is / much B ist / very C is / very ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1333 I ____ to inform you that the train is ____ minutes late. A regret / twenty B release / tweny C regrets / twenty 1334 He ____ to know your telephone ____. A want / namber B to want / number C wanted / number 1335 The first atomic bombs ____ dropped ____ Hiroshima and Nagasaki. A had / to B was / in C were / on 1336 I live _____ London but I _____ go to Milan on business. A in / am B in / often C to / will 1337 We ____ ____ to the seaside. A frequently / to go B often / goes C often / go 1338 When it ____ I stay ____. A rain / on home B rains / at home C to rain / home 1339 We ____ accept deliveries during the ____ time. A cannot / lanche B canot / late C cannot / lunch 1340 The first politician ______ proposed this law was ______. A who / Italian B which / Italy C whom / Italian ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1341 _____ can sing better _____ you. A No-one / that B None / then C Nobody / than 1342 He is ____ of ____. A makes fun / your B making fun / you C to make fun / you 1343 She goes ____ ____ friends. A visits / hers B see / his C to visit / her 1344 An article ____ ____ the newspaper. A published / over B published / in C published / at 1345 He works _____ and _____. A well / quickly B quick / efficient C good / efficient 1346 My _____ school is _____ near our house. A daughter / no B daughter's / quite C child's / the 1347 There are _____ mistakes _____ this summary. A some / to B lots of / in C a lot / for 1348 The results of the opinion ____ ____ unexpected. A poll / be B poll / were C pole / is ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1349 ____ has gathered ____ the table. A Every / in B Everybody / around C Everibodies / around 1350 Yesterday the shop assistant ____ four ____. A sales / shirt B sold / shirts C to sale / show 1351 They ____ the house if the price ____ reasonable. A don't buy / is B will buy / is C are buying / are 1352 This car is ____ expensive ____ that one. A less / than B much / then C last / that 1353 ____ a glass ____ red wine! A Have / of B Takes / with C Are / of 1354 ____ can run ____ than you. A Non / fastest B Nobody / faster C No bodies / faster 1355 What _____ doing? I _____ the newspaper. A are you / 'm reading B have / reading C do you / read 1356 ____ going ____ the cinema this afternoon. A You is / to B I / in C I am / to ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1357 Mr Brown ____ the manager of the ____ site. A are / home B has / builder C is / building 1358 Excuse me, that seat _____ _____. A is / our B is / mine C are / my 1359 She ____ very much ____ her father. A looks / likley B look / to C looks / like 1360 Mark ____ late ____ usual! A would be / so B will be / as C has been / such 1361 The _____ was to _____ about working conditions. A protest / angry B strike / protest C strikes / be 1362 Look! ______ report is ______ your desk. A My / to B A / onto C The / on 1363 ____ return your tray ____ lunch. A Peace / after B Please / after C Place / after 1364 Mr Brown and _______ will have a meeting on _______. A my / next week B mine / January C I / Tuesday ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1365 The smoke ____ comes ____ the chimney. A this / out of B who / outs of C which / out of 1366 ____ is the girl ____ I have told you about. A Here / whom B Here / where C Here / when 1367 ____ lost ____ book. A She / her B She / mine C She / hers 1368 Bank clerks ____ work ____ Sundays. A do not / on B have not / in C did not have / the 1369 Last week I _____ my car to _____ friend. A did sold / the B am selling / my C sold / a 1370 Sorry, I don't ____ , ____ you speak slowly? A undertood / had B understand / could C see / does 1371 We ____ tell him ____ truth. A must / the B did / a C have / some 1372 She ____ ____ for him. A worries / too more B worry / more C worries / too much ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1373 I have ____ received the catalogue I ____. A fine / order B finally / ordering C finally / ordered 1374 I ____ Anne ____ the street. A met / in B mets / over C meets / in 1375 She ____ very ____. A has / tired B are / tired C is / tired 1376 The goods ____ delivered on time, ____ worry. A are / won't B is / doesn't C will be / don't 1377 Last month we ____ ____ Milan for the annual meeting. A come / in B walked / at C went / to 1378 The director _____ the employees _____ extra hours. A wants / to work B want / to C wants that / work 1379 ____ accountant ____ the invoices today. A The our / had checked B Our / is checking C Ours / checked 1380 I ____ living here ____ 15 years. A are been / since B have been / for C has been / since ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1381 ____ check the invoice ____ sending it to the client. A Allway / behind B Always / before C Always / because 1382 You must ____ to the restaurant next door, it's ____ in town. A to go / the best B gone / a best C go / the best 1383 The workers will ______ agree to ______ conditions. A not / this B not / these C never / so 1384 Please _____ everything _____ your bag. A put / into B place / to C putting / in 1385 ____ apartment is smaller than ____. A Paul / I B Paul's / mine C The Paul's / me 1386 He ____ his car ____ year. A bought / last B buyed / last C buy / one 1387 The firm ____ quite ____ from home. A is / far B are / near C were / away 1388 We have ______ reports ______ write. A lots / for to B Lots of / to C many / that ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1389 She must ____ in bed, she ____ a terrible cold. A stays / have B stay / has C to stay / had 1390 ____ is the matter ____ you? A Who / wit B What / with C What / which 1391 I am going ____ my ____. A on / parents' B to / parents' C by / parents 1392 I _____ a single room for three _____. A would like / nights B will / nights C prefer / night 1393 ____ we heard ____ loud noise. A Sudden / an B Suddenly / a C Quick / one 1394 I ____ looking for a room ____ rent. A am / to B are / for C has / to 1395 The books ____ returned by the end ____ week. A are / in the B will be / of the C were / on the 1396 The bank _____ _____ 9 a.m. every day. A opens / at B opened / in C is open / on ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1397 You must ____ the ____. A does / washing up B do / washing up C makes / wash up 1398 I have not ____ the catalogue ____. A seen / yet B see / just C saw / till 1399 I saw my ______ three weeks ______. A brother / from B brother / ago C brother / lately 1400 Our courrier ____ our goods ____. A deliver we / the Mondays B delivers / on Mondays C delivered / at Mondays 1401 We ____ for mushrooms ____ the wood. A are looking / in B looking / inside C are looking / at 1402 He has ____ lived ____. A almost / Paris B all / at Paris C always / in Paris 1403 The student _____ finished his studies _____. A has / yet B hasn't / yet C does / now 1404 His father ______ the manager of the _______ factory. A has / cars B is / car C were / car's ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1405 The Director's office is ____ than ____. A more large / your B large / you C larger / yours 1406 Mr Smith and ____ will visit you on ____. A my / Uednesday B I / Wednesday C me / Weneday 1407 He has ____ books ____ read. A a lot of / to B loft / to C lots / to 1408 He ____ very tired, he must ____ a holiday. A was looking / took B looks / take C look / to take 1409 She's ____ tennis with her ____. A playing / brother B paying / brother C gaming / broder 1410 The policeman _____ to know my _____. A wants / address B would / addresses C will / address 1411 The town hall ____ in Central Square, ____ the Science Museum. A are / the right of B were / at the right of C is / on the right of 1412 She is ______ speak ______ the meeting. A often / in B going to / at C not / at ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1413 He ____ ____ town. A walks / in B walk / in C walking / in 1414 I have ____ ____ tell you. A something / to B thing / to C some / for 1415 Neither my boss ______ his secretary ______ available. A or / have B nor / was C and / is 1416 Prices ____ by 2,5 % ____. A increase / lastly B increases / yearly C increased / last year 1417 We _____ discussing it _____ the next conference. A have / in B must / on C are / at 1418 ____ alcohol is dangerous for ____. A Drinking / children B Drink / childrens C To drink / child 1419 We _____ to inform you that your application _____ successful. A regrets / isn't B repeat / was C regret / wasn't 1420 ____ ____ your nails! A Don't / to chew B Don't / chew C Dont / chew ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1421 Mr Simons comes ____ United States and ____ in New York. A at the / leave B from the / lives C from / live 1422 Do you ____ ____ in a team? A like / working B liked / to work C love / work 1423 Mr. Stevens ____ been exporting English antiques ____ 1970. A has / since B have / in C will / from 1424 The ____ you are wearing ____ dirty. A clothe / to be B clothes / is C clothes / are 1425 ____ cigarettes do you ____ a day? A How much / smokes B How many / smoke C How / to smoke 1426 Does Paul ____ ____ new job? A likes / her B like / his C liked / its 1427 Mrs Smith ____ as an interpreter ____ the last ten years. A have worked / since B is working / all C has worked / for 1428 ____ is the English delegation ____? A When / arriving B Who / arrived C What / arrive ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1429 Spain and Portugal ____ the European Union ____ 1986. A entered / in B enters / at C enter / on 1430 My secretary _____ _____ efficient. A has / much B hasn't / more C is / very 1431 Next Christmas I am going _____ my _____. A at / cousins B to / cousin's C by / cousin 1432 I'm ____ back tomorrow ____ to the manager. A coming / to talk B going / talk C having to / talking 1433 She likes _____ _____ relatives. A visiting / her B to visit / this C visiting / him 1434 My company _____ sends me _____ Paris. A often / from B sometimes / before C frequently / to 1435 ____ the instructions carefully and ____ us if you need assistance. A Read / called B Reads / calls C Read / call 1436 I have _____ studied _____ London. A never / in B not / by C always / next ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1437 These job offers ____ be published ____ in the local papers. A had / before B have / already C will / next week 1438 Paul ____ Italy ___ 1986. A leaves / on B left / in C leaving / in 1439 Can you ____ ____ car near that shop? A park / your B parc / your C park / you 1440 A tremendous earthquake ____ San Francisco ____ the twenties. A destroys / in B destroyed / in C destroy / on 1441 ____ an underground ____ over here? A There is / rank B Is there / station C Are there / stop 1442 The new secretary is the girl ____ ____ glasses. A who / wears B whom / wear C which / wearing 1443 "____ are you smiling?" "____ I'm happy!" A Why / Become B Why / Because C White / Because 1444 My ______ friend speaks ______ very well. A sister's / French B sisters' / french C sisters / Frances ISTAT - Profilo tecnico gestionale 1445 The last train ______ ______ 11p.m.. A leaves / at B go / at C is / to 1446 We _____ your applications _____ the end of February. A want / until B has / since C need / by 1447 I'm _____ . _____ you speak more slowly? A strange / Does B a foreigner / Could C stranger / Can 1448 The office ____ every day ____ 17:00. A close / on B closed / in C closes / at 1449 The hotel ______ ______ January. A be closer / on B will close / in C will closed / in 1450 ____ you do me this ____? A Can / flavour B Does / pleasure C Can / favour ISTAT - Profilo tecnico gestionale