1-9 aem5:Layout 3
Transcript
1-9 aem5:Layout 3
settembre - novembre 2010 supplemento di ArteeCritica mostre, eventi, personaggi e istituzioni ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI DEUTSCHE BANK COLLECTION Piazza del Calendario 3 – tel 0240242346 Visioni-Open Day Deutsche Bank Collection Italy 2 ottobre ore 10,00 -19,00 Artisti (Caravaggio, Maloberti, Paci, Ricci), architetti (Angeli, Forte, Palmeri, Ragni), scrittori (Bajani, Bolelli, Kuruvilla, Revelli) e dipendenti accompagnano il pubblico nella visita alla collezione d’arte contemporanea della sede della Direzione Generale della banca in Bicocca, che apre le porte per la nona edizione di Invito a Palazzo. Marcello Maloberti, Circus, 2004 / Deutsche Bank Collection CENTRE CULTUREL FRANÇAIS DE MILAN Palazzo delle Stelline. Corso Magenta 63 tel 0248591928 – www.culturemilan.com Una certa idea della Francia: Scavi Hubert Duprat / Toni Grand / Ariane Michel / Gyan Panchal / Evariste Richer a cura di Simone Menegoi 16 settembre - 12 novembre Tre giovani artisti e due della generazione precedente si confrontano con la materia, intesa come concrezione di memoria, sedimentazione di competenze, tecniche, conoscenze. Ciò fa sì che la mostra evochi l’idea di una “archeologia di finzione” che, facendo un progetto di Florencía Martínez e Anna Mivi EX AREA ANSALDO Via Tortona 58 – tel 0104040458 L’Oggetto ritrovato Emanuela Bartolotti / Arianna Carossa / Eloisa Gobbo / Silvia Meis / Officina Tom / Florencía Martínez / Anna Turina / Schnitt a cura di Cristina Gilda Artese e Annalisa Rosso 12 - 22 ottobre La materia – generatrice di forme, plasmabile, creativa – è il trait d'union tra le opere d’arte e di design proposte in mostra. EX CHIESA SAN CARPOFORO Via Marco Formentini 12 www.centrodiricercabrera.it Different questions. Station one a cura di Francesco Correggia 30 settembre - 12 ottobre La mostra è il primo di un ciclo di eventi organizzati dal CRAB nella sede dell’Ex Chiesa, dove Damioli, David, Galliani, Kaufmann, Pizzi, Salvatore, Spoldi dialogano sul significato e sulle modalità del fare pittura oggi, ciascuno con un singolo quadro di grandi dimensioni, posto in relazione con la vastità dello spazio espositivo. Evariste Richer, Cerveau, 2010 / Centre Culturel Français de Milan rivivere tecniche arcaiche e rivelando deliberati anacronismi, “trasforma le tracce del presente nelle testimonianze di una civiltà scomparsa”. Nicola Salvatore, Diario di Bordo 12, 2009 / Ex Chiesa di San Carpoforo 3 ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI Tracciare un primo bilancio sulle tendenze delle discipline plastiche in Italia, tentare nuove definizioni di un linguaggio che si è ormai definitivamente aperto al rapporto con l’installazione e l’architettura, è lo scopo di questa rassegna che riunisce un’ottantina di artisti da Nunzio a Dessì, da Cattelan ad Arienti, da Beecroft a Cecchini, da Demetz a Simeti. NUMERO 5 SETTEMBRE - NOVEMBRE 2010 Supplemento del n. 64 di Arte e Critica Direttore Roberto Lambarelli Co-direttore Daniela Bigi Redazione Andrea Ruggieri, Alessia Barbieri, Laura Senatore Via dei Tadolini, 26 00196 Roma tel 06 45554880 e-mail: [email protected] STAMPA Arti Grafiche Celori - Terni Abbonamento a 4 numeri di Arte e Critica Euro 30,00 per l’Italia Euro 48,00 per i paesi europei Euro 58,00 per i paesi extra europei Abbonamento sostenitore Euro 350,00 Inviare assegno bancario oppure versare l’importo sul c/c postale n.18452003 intestato a: Associazione Arte e Critica Via dei Tadolini, 26 - 00196 Roma Bruno Di Bello, Procedimento, 1974 / Fondazione Marconi FONDAZIONE MARCONI Via Tadino 15 – tel 0229419232 www.fondazionemarconi.org Bruno Di Bello Antologia 15 settembre - 30 ottobre La mostra ripercorre l’intero percorso dell’artista campano, dalle prime esperienze con il napoletano Gruppo ’58 al trasferimento a Milano e all’adesione alla Mec Art, dal lavoro sulla scrittura alle sperimentazioni con la luce e la tela fotosensibile, fino all’utilizzo delle nuove tecnologie. Accompagna la mostra l’omonima monografia, edita da Silvana Editoriale per la VAF Stiftung di Stuttgart, a cura di Volker Feierabend con testi di Michele Buonuomo, Mario Costa e Angela Tecce. IN COPERTINA Gal Weinstein, Anthem, 2010 Courtesy Riccardo Crespi, Milano FONDAZIONE LUCIANA MATALON Foro Buonaparte 67 – tel 02878781 www.fondazionematalon.org Marica Fasoli Message in a box a cura di Luca Beatrice 29 settembre - 22 ottobre Le opere iperrealiste della Fasoli integrano la tela all’interno dell’oggetto rappresentato, giungendo progressivamente all’azzeramento dell’inganno percettivo. B.Zarro 3 - 13 novembre FONDAZIONE ARNALDO POMODORO Via Andrea Solari 35 – tel 0289075394 www.fondazionearnaldopomodoro.it La scultura italiana del XXI secolo a cura di Marco Meneguzzo 19 ottobre - 20 febbraio 4 FONDAZIONE PRADA Via Fogazzaro 36 – tel 0254670515 www.fondazioneprada.org John Baldessari 28 ottobre - 31 dicembre FONDAZIONE STELLINE Corso Magenta 61 – tel 0245462437 www.stelline.it Valerio Berruti Una sola moltitudine a cura di Olga Gambari 22 settembre - 31 ottobre Il titolo della personale – spiega la curatrice – allude alla capacità dell’artista piemontese di ritrarre con il suo tratto essenziale un’umanità in perpetuo divenire, nella quale l’identità del singolo riesce ad integrarsi in una storia collettiva. In mostra una ventina tra sculture, per lo più inedite, installazioni, video, disegni e bozzetti. Valerio Berruti, Waiting / Fondazione Stelline ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI Gabriele Basilico Istanbul 05.010. 16 settembre - 12 dicembre 32 scatti riproducono le dinamiche evolutive e le trasformazioni urbane della capitale turca dal 2005 al 2010, tra città storica e nuovi quartieri in espansione. Catalogo edito da Corraini con testo di Luca Doninelli. HANGAR BICOCCA Viale Sarca 336 – tel 02853531764 www.hangarbicocca.it Terre Vulnerabili 1/4 a cura di Chiara Bertola con Andrea Lissoni Ackroyd & Harvey / Mario Airò / Stefano Arienti / Alice Cattaneo / Rä di Martino / Yona Friedman (shed) / Alberto Garutti / Gelitin / Mona Hatoum / Christiane Löhr / Hans Op de Beeck dal 21 ottobre Rä di Martino, La camera, 2006 / Hangar Bicocca FABRICE GYGI ALL’ISTITUTO SVIZZERO La complessa natura del potere e il rapporto contrastato tra individuo e società vengono analizzati da Fabrice Gygi attraverso un linguaggio che utilizza elementi architettonici, tradotti nelle installazioni – alcune reinterpretate, altre realizzate site specific – in mostra per la prima personale dell’artista ginevrino a Milano. Lavori come Press Conference del 2007 o Meeting Room (dello stesso anno), simbolo dell’ambiguità del potere e degli strumenti di controllo, fanno anche da sfondo ad un ciclo di eventi paralleli, performance e concerti, nei quali sono coinvolti giovani artisti italiani e internazionali. Fabrice Gygi, Meeting Room, 2007 / Istituto Svizzero ISTITUTO SVIZZERO Via Vecchio Politecnico 3 – tel 0276016118 www.istitutosvizzero.it Fabrice Gygi 17 settembre - 13 novembre MUSEO DELLA PERMANENTE Via Filippo Turati 34 – tel 026599803 www.lapermanente-milano.it 11° Premio Cairo a cura di Luca Beatrice 29 ottobre - 1 novembre IL NUOVO CORSO DELL’HANGAR BICOCCA due domande a Chiara Bertola Il nuovo corso della sua direzione dell'Hangar si apre con un progetto lungo otto mesi sul tema della vulnerabilità e della condivisione. Come nasce questo percorso e con quali finalità? Quando ho pensato il progetto artistico per questo spazio mi sono immaginata l’Hangar come un pezzo di terra che poteva essere arato per seminarci nuovi pensieri e nuove immagini. Mi interessava che l’aspetto sperimentale toccasse anche il lavoro del curatore che in quello spazio aveva la possibilità di proporre qualcosa di diverso e forse di nuovo. Il tema della vulnerabilità è stato messo al centro di tutta la programmazione culturale del primo anno ma si esprime anche attraverso i diversi linguaggi contemporanei che si aprono lungo tutto il programma come Fessure. I curatori che stanno collaborando con me – Andrea Lissoni (Sound e Media), Susanne Franco e Roberto Casarotto (Danza), Debora Pietrobono e Enzo Martinelli (Teatro) – si sono allineati su questo tema. Il 21 ottobre inauguriamo il primo quarto del progetto Terre Vulnerabili con la mostra Le soluzioni vere vengono dal basso. Ho pensato a un progetto in evoluzione, germinativo e organico, che potesse svilupparsi nel tempo della sua stessa vita espositiva e man mano dare anche al pubblico la possibilità di prendersene cura e agli artisti di continuare a La mostra ospiterà due opere, una edita ed una realizzata ad hoc, per ciascuno dei 20 artisti, under 40, selezionati per l'ultima edizione del premio: Mazzoli, Se sana, Banci, Facco, Mancini, Sennato, Gioiello, Masbedo, Rabbia, Renzi, Lo svizzero, Monzo, Di Donato, No Curves, Ciancimino, Cubani, Goldiechiari, Leimer, Mendoza e Picco. NABA Via Darwin 20 – tel 02973721 www.naba.it La Settimana della Comunicazione 2010 27 settembre - 1 ottobre In occasione dell’evento che punta a coinvolgere tutta Milano, l’Accademia offre i suoi spazi per realizzare un laboratorio progettuale con incontri accessibili a tutti e workshop gratuiti con iscrizione obbligatoria. crescerlo e a nutrirlo. Volevo che il progetto, che curo insieme ad Andrea Lissoni non si esaurisse in un’esposizione ma si sviluppasse attraverso un processo più lungo e soprattutto condiviso. Così da ottobre dello scorso anno, ogni mese e mezzo, abbiamo organizzato una serie di incontri con gli artisti coinvolti per creare insieme una nuova modalità di condivisione del progetto stesso. Volevamo che la vulnerabilità si esprimesse non soltanto nelle opere ma anche in questa modalità curatoriale basata soprattutto sul mutuo riconoscimento e sulla collaborazione tra gli artisti che necessariamente porterà a vivere esperienze inaspettate. In fondo si tratta di riconoscere la forza della collaborazione, senza dimenticare l’importanza di ogni individualità, e della capacità di mettersi in gioco per arrivare a costruire una 5 ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI PALAZZO DELLA RAGIONE Piazza Dei Mercanti 1 – tel 0243353522 www.mostrawoodman.it Francesca Woodman a cura di Marco Pierini e Isabel Tejeda fino al 24 ottobre 116 fotografie, cinque video e l’installazione Swan Song (La canzone del cigno), realizzata a Providence nel 1978, ripercorrono per intero la breve carriera dell’artista americana che ha spesso usato se stessa come soggetto delle sue opere, rappresentandosi in contesti domestici decadenti, in mezzo alla natura, nel vivo di azioni e performance appositamente progettate. Accompagna la mostra un catalogo Silvana Editoriale con testi dei curatori, di Rossella Caruso e Lorenzo Fusi. Franko B, Animali, 2008 / PAC Padiglione Arte Contemporanea; accanto: Francesca Woodman, Untitled, Roma, 1977-78 / Palazzo della Ragione PAC PADIGLIONE ARTE CONTEMPORANEA Via Palestro 14 – tel 0276009085 www.comune.milano.it/pac/ Franko B I still love a cura di Francesca Alfano Miglietti 9 ottobre - 10 novembre Oltre all’inedita performance Love in times of pain, legata all’omonima installazione del 2009, in mostra installazioni, video, documenti di vecchie azioni, acrilici su tela di un artista eclettico che ha fatto del proprio corpo un’opera sociale, riducendo in tal modo la separazione tra arte e vita, opera e artista. coralità, come in un’orchestra in cui i vari strumenti entrano progressivamente in armonia e PALAZZO REALE Piazza del Duomo 12 – tel 0280509362 www.comune.milano.it/palazzoreale/ Salvador Dalì Il sogno si avvicina a cura di Vincenzo Trione 22 settembre - 30 gennaio La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura, si concentra su ritratti e autoritratti eseguiti fino agli anni Ottanta e su alcune sperimentazioni nel campo della moda, del design e del cinema. L’Avanguardia e l’Oriente 25 settembre - 21 novembre L’esposizione approfondisce l’influenza dell’Oriente sull’Avanguardia russa – da Kandinsky a Lentulov, fino ad artisti poco conosciuti in Italia – con opere provenienti dai musei di Nukus e Taskent. Il sacro lombardo Dai Borromeo al Simbolismo a cura di Franco Buzzi e Stefano Zuffi 6 ottobre - 6 gennaio ROTONDA DELLA BESANA Via Enrico Besana 15 – tel 025455047 Marco Nereo Rotelli fino al 29 settembre Your planet needs you! 11 ottobre - 6 gennaio risuonano insieme. La vulnerabilità si esprime anche e soprattutto in questo processo di condivisione. L'idea è che l’opera di ogni artista non si cristallizzi a inaugurazione finita, ma che continui a crescere e a evolversi lungo tutto il periodo del progetto con aggiunte, correzioni, dialoghi con gli altri artisti invitati e con il pubblico. Il progetto coinvolge 30 artisti internazionali e sarà cadenzato da quattro mostre (4 quarti come le fasi lunari). Tutti gli artisti partecipano in modo continuativo alle diverse mostre del progetto, vale a dire che ogni nuova mostra che si inaugura dovrà innestarsi su quella precedente che non viene annullata ma “sommata” all’altra. Ho pensato che in questo modo il progetto poteva diventare “vivo”, e proseguire al di là della singola mostra, diventando più ampio e costantemente in movimento verso “qualcos’altro”. Hans Op de Beeck, T-Mart, 2004-05 / Hangar Bicocca 6 Salador Dalì, La mano di Dalí toglie il vello d’oro a forma di nuvola per mostrare a Gala l’aurora dorata, lontanissima dietro il sole, 1977 / Palazzo Reale ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI SPAZIO OBERDAN Viale Vittorio Veneto 2 – tel 0277406302/41 Pensierofluido a cura di Alberto Mattia Martini 6 ottobre - 7 novembre Da pittura a videoarte per l'apertura di un progetto itinerante basato sull'idea del mutaAlterazioni Video, Vet-high / Spazio Oberdan Come intende connotare il ruolo dell'Hangar nella vita culturale della città? L’Hangar ha inaugurato il suo nuovo spazio il 24 giugno 2010. Abbiamo cominciato a tessere relazioni internazionali per poter portare in città grandi eventi con altre istituzioni ma anche a riaccendere contatti con le comunità vicine, con le università, le accademie e con le altre istituzioni culturali milanesi. Ogni istituto ha un sua vocazione specifica e cucirle insieme non può che portare lontano e far crescere tutti. Vediamo se, attraverso la forza e la varietà delle attività e i temi di riflessione che proporremo nel programma, riusciremo a trasformare l’Hangar in una delle piazze della città. In questo modo, la forza della cultura avrà convinto che l’Hangar non è così lontano ma soprattutto che vale la pena arrivare fin lì per vivere qualcosa di nuovo. Questo sarebbe un bel risultato. mento. Alterazioni Video, Bros, Caccia, De Molfetta, Felisi, Francolino, Gastaldo, Giampietro, Giunta, Gurnari, Negri e Troilo con lavori site specific riflettono sul mutamento sociale ma anche su quello del pensiero, che attraverso i nuovi strumenti di conoscenza può divenire selettivo e dunque fluido. TRIENNALE Viale Alemagna 6 – tel 02724341 www.triennale.it Immagini Inquietanti - Disquieting Images a cura di Germano Celant e Melissa Harris 18 ottobre - 9 gennaio La mostra propone un percorso tra vita e morte, erotismo e malattie terminali, un racconto per immagini che spazia dall’emarginazione ai disturbi della personalità, dai condizionamenti fisici alla sfera sessuale. TRIENNALE DESIGN MUSEUM Viale Alemagna 6 – tel 02724341 www.triennaledesignmuseum.it Antibodies The works of Fernando and Humberto Campana a cura di Mathias Schwartz-Clauss 14 ottobre - 16 gennaio Oltre ad un’installazione concepita ad hoc, la produzione dei fratelli brasiliani è illustrata attraverso sezioni individuate secondo le caratteristiche tecniche e tematiche che hanno definito la loro concezione del design, incentrata sulla commistione di materiali sintetici, naturali, riciclati, e volta al dialogo interculturale. Odoardo Fioravanti, Frida, Pedrali, 2008 / Triennale Design Museum Fernando & Humberto Campana, Banquete, 2002 / Triennale Design Museum Marco Ferreri a cura di Silvana Annicchiarico 5 ottobre - 9 gennaio In mostra lavori di design, architettura, grafica insieme ad allestimenti e installazioni, dagli esordi alle realizzazioni più recenti. Odoardo Fioravanti Indoustrious Design 22 settembre - 24 ottobre In linea con il ciclo di eventi del MINI & Triennale CreativeSet, diretto da Silvana Annicchiarico, in mostra la produzione e l’iter creativo di Fioravanti, che lavorerà all’interno dello spazio espositivo per tutto il periodo di apertura. Donata Paruccini: piccoli segni nei dintorni a cura di Marco Romanelli 3 novembre - 8 dicembre Per la prima volta la produzione di Paruccini è raccolta a costituire un percorso completo e coerente, nell’ambito di un evento che rientra nel progetto MINI & Triennale CreativeSet. TRIENNALE BOVISA Via Lambruschini 31 – tel 0236577801 www.triennalebovisa.it It’s not only Rock and Roll, Baby! a cura di Jérôme Sans fino al 26 settembre VILLA CLERICI GALLERIA D’ARTE SACRA DEI CONTEMPORANEI Via Terruggia 14 – tel 026470066 www.villaclerici.it Pino Pedano Orizzonte 1975-2010 a cura di Giovanni Gazzaneo fino al 23 ottobre 7 ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI APRE A NOVEMBRE IL NUOVO MUSEO DEL ’900 due domande all’assessore Massimiliano Finazzer Flory L’annuncio della prossima apertura del Museo del Novecento è l’occasione per una riflessione sul sistema museale milanese per l’arte contemporanea. Cosa aggiungerà questo spazio alla vita culturale milanese? Il rapporto tra arte moderna e arte contemporanea richiede uno sforzo capace di cogliere come feconda questa relazione. Questo museo non sarà solo uno spazio, ma un luogo, ovvero un ambiente circoscritto da una domanda sulla nostra identità. Un museo perciò capace di interagire con le mostre di Palazzo Reale e con l’architettura circostante; si potrebbe dire una sorta di casa della memoria destinata a trasmetterci un’idea. Quali gli obiettivi del Museo del Novecento? Un museo del Novecento perché questo secolo, tutt’altro che breve, ci appare invece sconfinato. Un museo come questo non potrà che avere un obiettivo a mio avviso fondamentale: abbracciare fino in fondo la sfida di Marinetti e i suoi, pensare all’arte con ebbrezza lungo il filo dell’immaginazione, restituendo agli artisti il coraggio dell’iniziativa, la voglia di progresso. CINISELLO BALSAMO MI MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA Via Frova 10 – tel 026605661 www.mufoco.org Grandi e Piccole a cura di Roberta Valtorta e Arianna Bianchi 25 settembre - 20 marzo Attraverso le opere di 30 autori dagli anni ’60 ad oggi, dalle collezioni del Museo, assistiamo ad un'analisi delle trasformazioni della fotografia negli ultimi vent'anni. Centrale è la dimensione delle immagini e il suo mutamento. BERGAMO GAMEC Via San Tommaso 53 – tel 035270272 www.gamec.it Il museo privato a cura di Giacinto Di Pietrantonio e M. Cristina Rodeschini 5 ottobre - 9 gennaio Latifa Echakhch, Stoning, 2010 / GAMEC 8 nioni, Bergman, Godard, realizzando lavori video in cui l’originale acquisisce differenti e nuove suggestioni. BRESCIA FONDAZIONE BERARDELLI Via Milano 107 – tel 030313888 www.fondazioneberardelli.org Lamberto Pignotti La poesia ve lo dice prima, la poesia ve lo dice meglio. Opere dal 1945 al 2010 a cura di Melania Gazzotti e Nicole Zanoletti fino al 3 ottobre Oltre 200 lavori, disegni, collage, tele emulsionate, libri d’artista, insieme a una documentazione bibliografica, per raccontare la carriera di Pignotti, che ha sperimentato le possibilità visive del linguaggio. Facendo della parola un elemento costitutivo di immagini ironiche e provocatorie, l’artista si serve dei modi di comunicazione massmediale per intavolare un discorso estetico e critico sulla società. Innocente testo di Achille Bonito Oliva novembre un lavoro di Paola De Pietri / Museo di Fotografia Contemporanea I lavori entrati a far parte nelle collezioni bergamasche tra il 1980 e il 2010 sono riuniti in una mostra volta a sondare conformazione e ragioni del collezionismo territoriale. Latifa Echakhch Le rappel des oiseaux a cura di Alessandro Rabottini 5 ottobre - 9 gennaio L’artista concepisce un intervento ad hoc, nell’ambito del progetto espositivo Eldorado, sempre riconducendo complesse questioni di politica, storia, religione ad un più familiare universo individuale e soggettivo. Igor e Svetlana Kopystiansky Opere video 5 ottobre - 9 gennaio Gli artisti sono intervenuti su alcune immagini selezionate da film di Hitchcock, Anto- Lamberto Pignotti, Liber Liber, 1973 / Fondazione Berdelli ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI Andy Warhol, Ritratto di Guglielmo Achille Cavellini, 1974 / Museo Ken Damy MUSEO KEN DAMY Corsetto S. Agata 22. Loggia delle Mercanzie tel 0303758370 – www.museokendamy.com Biennale internazionale di fotografia di Brescia. Tra pittura e fotografia fino al 24 settembre Guglielmo Achille Cavellini Verso il 2014 2 - 27 ottobre In vista del centenario della nascita dell’artista, la mostra propone in forma unitaria una selezione di opere e una serie di omaggi e ritratti ad artisti suoi contemporanei, che ne hanno influenzato principi morali e poetici. LISSONE MB MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA Viale Padania 6 – tel 0392145174 www.museolissone.it Heike Arndt Where is home? a cura di Luigi Cavadini fino al 10 ottobre L’artista basa la sua opera sulle relazioni umane, sull’incontro reciproco senza conflitti e incomprensioni. In mostra una serie di dipinti, alcune grafiche e un gruppo di sculture. Premio Lissone 2010 18 novembre - gennaio In mostra la collettiva dei 45 finalisti della X edizione del premio internazionale di pittura under 40, scelti tra 294 giovani segnalati dalle gallerie di sei paesi europei. In occasione del decennale dell'apertura del Museo, le sue sale accoglieranno le opere dei finalisti tra i quali verrà poi scelto il vincitore. GAZOLDO DEGLI IPPOLITI MN MUSEO D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Via Guglielmo Marconi 126 – tel 0376657952 www.postumia-mam.it Paolo Barbieri Nel segno del fantastico a cura di Renzo Margonari 4 settembre - 3 ottobre In contemporanea al Festivaletteratura di Mantova, la carriera dell’illustratore è ripercorsa a partire dagli esordi, disegni su carta e tela ad aerografo e acrilici, arrivando alle ultime illustrazioni digitali, per l’occasione stampate in grande formato. VARESE VILLA E COLLEZIONE PANZA Piazza Litta 1 – tel 0332283960 www.fondoambiente.it Robert Rauschenberg Gluts a cura di Susan Davidson e David White 14 ottobre - 27 febbraio Robert Rauschenberg, Blind Rosso Porpora Glut (Neapolitan), 1987 / Villa Panza In mostra più di 40 opere, da istituzioni e collezioni private, di un artista il cui lavoro si concentra sul riassemblaggio di scarti, specie metalli. “Gli oggetti abbandonati mi fanno simpatia e così cerco di salvarne il più possibile”, svela Rauschenberg, e dunque i gluts diventano sculture, a ricordo delle innumerevoli, e sprecate, possibilità d’uso e formali degli oggetti. GALLARATE VA MAGA MUSEO D’ARTE DI GALLARATE Via De Magri 1 – tel 0331706011 www.museomaga.it Flash 80. L’universo camaleontico degli anni Ottanta fino al 3 ottobre Dai Nuovi Nuovi, alla Transavanguardia, dal Nuovo Futurismo al Citazionismo, la mostra accosta opere di artisti a oggetti di design, abiti, manifesti, film e brani musicali per raccontare un decennio controverso. Carsten Nicolai a cura di Vittoria Broggini 1 - 31 ottobre In linea con gli interessi del MAGA per le espressioni artistiche nelle quali confluiscono diverse discipline il museo presenta una mostra dell’artista tedesco che lavora sul limite tra arte, scienza e musica. Carsten Nicolai, Magnetic Static 2, 2005 / MAGA MECCANICHE DELLA MERAVIGLIA Per la settima edizione di Meccaniche della Meraviglia, a cura di Albano Morandi, sono in mostra dal 18 settembre: Carlo Zauli al Palazzo Municipale di Manerbio con la cura di Renata Bianconi; Michele Mazzanti al Giardino del Palazzo Municipale di Manerbio, a cura di Orio Vergani; Salvatore Falci a cura di Piero Cavellini al Palazzo Ferrazzi di S. Gervasio Bresciano; un’altro intervento di Michele Mazzanti, sempre a cura di Orio Vergani a S. Gervasio Bresciano, e Alexander Brodzky al Palazzo Municipale di Verolanuova per la cura di Carla Pellegrini; il 19 settembre inaugurano invece le mostre di: Luigi Compagnoni a Villa Badia di Leno, con la curatela di Mauro Corradini; Armida Gandini a cura di Alberto Zanchetta alla Filanda di Gambara; e presso il Palazzo Cigola Martinoni di Cigole Roberto Dolzanelli a cura di Alberto Mattia Martini. Tutte le esposizioni sono visitabili fino al 10 ottobre. 9 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / A-B GALLERIE E ASSOCIAZIONI AMAZE Cultural Lab Via Cola Montano 8 – tel 026071623 www.amaze.it Open City a cura di Claudia Zanfi 27 - 31 ottobre Una tavola rotonda e una mostra sul tema della migrazione e dell’accoglienza, per indagare la città come luogo aperto, di scambi e di incontri, ove la multiculturalità possa essere un’occasione di riappropriazione del valore della cittadinanza. Massimo Sciacca, Grbavica Sarajevo, 2002 / AMAZE Cultural Lab AMT TORRI & GEMINIAN Via Fratelli Bressan 15 – tel 0245499769 www.amtgallery.com Tomas Vanek Before particips / Particip No. 91 / 1992 works 1997 dal 23 settembre 1000EVENTI Via Porro Lambertenghi 3/t tel 0266823916 – www.1000eventigallery.it Alighiero Boetti: Da singolare a plurale e viceversa 17 settembre - 20 novembre La personale è dedicata ad una serie di lavori degli anni ’70 sullo studio analitico di schemi geometrici, matematici, combinatori. Tra gli altri, al ciclo appartengono Storia naturale della Condensazione e Storia naturale della Moltiplicazione basati sulla relazione tra i quadretti del foglio e progressioni matematiche, o i cimento, costruiti invece sulla reiterazione ossessiva del tratto. A ARTE STUDIO INVERNIZZI Via Domenico Scarlatti 12 – tel 0229402855 www.aarteinvernizzi.it Ulrich Rückriem testi di Elena Forin e Dorothee Böhm 22 settembre - 4 novembre 10 AREA B Via Cesare Balbo 3 – tel 0258316316 www.areab.org Folk Tales a cura di Ivan Quaroni 14 settembre - 15 ottobre La figurazione New Folk e il racconto di storie contemporanee legano i lavori di Argiolas, Barbuto, Colombo, Cuoghi, Demis, Febbo e Pancini. Molti i casi in cui la natura fa da protagonista, da paesaggi rarefatti all'assemblaggio di materiali di scarto, sino a collage e disegni fiabeschi o simboliche creature oniriche. Vanni Cuoghi La (vera) storia di Veronica e Virginia a cura di Ivan Quaroni e Alberto Mugnaini 21 ottobre - fine novembre Alice Colombo, Arco / Area B GALLERIA PATRICIA ARMOCIDA Via Bazzini 17 – tel 0236519304 www.galleriapatriciaarmocida.com Not For Nothing Ben Woodward / Kris Chau / AJ Fosik 15 settembre - 6 novembre I 3 artisti di Philadelphia sono riflesso della scena artistica della città. In Woodward le curate figure antropomorfe espongono diffi- Aj Fosik, Untitled, 2010 / Galleria Patricia Armocida Alighiero Boetti, Un’idea brillante, 1992 / 1000eventi AR.RI.VI. Archivio Ricerca Visiva Via Botticelli 8/a – www.ar-ri-vi.org Riviste Riviste... 28 ottobre - 18 dicembre La mostra si pone come momento di indagine sul mondo delle riviste d’arte, di estetica, di cultura attraverso il confronto tra numeri di periodici storici e più attuali, per una riflessione sulle ragioni, sulle scelte editoriali presenti e passate che hanno configurato importanti pubblicazioni italiane e straniere. GALLERIE E ASSOCIAZIONI / A-B coltà esistenziale a tratti ironica; i disegni di Chau addolciscono figure femminili piene di arguzia, mentre Fosik impone una forza maschile ancestrale in teste di animali rese da minuziosi incastri di frammenti di legno. Marco Lodola, 500, 2010 / Artesanterasmo ARTESANTERASMO Via Cusani 8 – tel 02877069 www.artesanterasmo.it Marco Lodola Electric Lodoland 23 settembre - 30 ottobre Il titolo della mostra è un omaggio all’album Electric Ladyland di Jimi Hendrix e rimando alla compresenza di elettricità ed elementi musicali caratterizzanti il lavoro dell’artista, che attraverso la luce dà vita alle forme dai colori accesi dei lightbox, esposti accanto ad alcuni dipinti preparatori. ARTOPIA Via Lazzaro Papi 2 – tel 025460582 www.artopiagallery.it Rebecca Agnes Luoghi che non esistono più 17 settembre - 15 ottobre La traccia e la memoria sono alla base dei sedici modellini in legno e cartone dipinto Rebecca Agnes, Bar Verde, Corso di Porta Ticinese 80, 19//2004, 2010 / Artopia che riproducono luoghi ormai scomparsi dal tessuto urbano milanese: club, botteghe, ristoranti, sospesi nello spazio e nel tempo, raccontano una generazione attraverso i ricordi degli anni in cui l’artista li ha frequentati. Jelena Tomasevic 28 ottobre - 18 novembre ARTRA Via Francesco Burlamacchi 1 – tel 025457373 www.artragallery.com Koka Ramishvili Double V testo di Alberto Mugnaini 20 settembre - 22 ottobre Pavel Braila Kick-Off 25 ottobre - 30 novembre In mostra un percorso autobiografico che si snoda tra video dedicati alla città d’origine dell’artista – Chisinau, capitale della Repubblica Moldava –, una scultura al neon e una serie di tele sulle quali Braila si è fatto ritrarre nei panni di ognuna delle professioni che il padre sognava per lui. FEDERICO BIANCHI CONTEMPORARY ART Via Imbonati 12 – tel 0239549725 www.federicobianchigallery.com Magda Tóthová The golden egg’s even more glittering revenge fantasy 30 settembre - 18 novembre GALLERIA BIANCONI Via Lecco 20 – tel 0291767926 www.galleriabianconi.com Vasco Bendini Il tempo, la luce a cura di Flaminio Gualdoni 6 ottobre - 20 novembre Ancora una volta Bendini nei 18 lavori inediti in mostra accoglie la realtà nella tela, senza imitarla, dilata lo spazio catturando e declinando la luce in ogni sfumatura di tono. Vasco Bendini, 6 febbraio 2009 / Galleria Bianconi Koka Ramishvili, Violet tea, 2010 / Artra IL GEORGIANO KOKA RAMISHVILI DA ARTRA una domanda a Marcella Stefanoni Quali sono le tamatiche che affronta Koka Ramishvili nella sua personale in galleria e quali le intenzioni che l'hanno convinta a scegliere l'artista georgiano per l'apertura della stagione? Koka Ramishvili rappresenta molto bene il lavoro della galleria, fotografia e pittura, video e disegno sono le costanti di oltre trenta anni di attività di Artra. Nel suo lavoro l’uso di media differenti è funzionale a una inesausta volontà di affrontare i problemi relativi alla formazione delle immagini e alla loro pretesa aderenza alla realtà fenomenica. L’interrogazione sul percorso che intercorre “dal documento all’immagine”, diventa per l’artista una parola d’ordine e una dichiarazione d’intenti che compendia il senso della sua procedura creativa. L'artista non usa la pittura come linguaggio espressivo a sé stante, ma come un dispositivo ibrido, filtrato da foto e video, ben influenzato dalle varie esperienze di natura sociale, politica, economica ed ecologica. Double V sarà una vera e propria retrospettiva. 11 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / B-C un momento del laboratorio presso le cave d’argilla di Marti / Brown Project Space BROWN PROJECT SPACE Via Bartolomeo Eustachi 3 – tel 3206844091 www.brownmagazine.net Vittorio Cavallini / Attila Faravelli / Andrea Kvas / Nicola Martini / Jacopo Menzani / Luigi Presicce fino al 31 dicembre Per sei mesi Brown diventa sede di un laboratorio permanente durante il quale gli artisti avranno modo di confrontarsi su idee e progetti. Lo spazio verrà aperto al pubblico in occasione di visite e occasioni mirate. GALLERIA CA’ DI FRA’ Via Carlo Farini 2 – tel 0229002108 Carla Bedini Only love can leave such a scar 16 settembre - 23 ottobre L’artista traccia sulla garza giovani donne i cui sguardi innocenti e intriganti suggeriscono atmosfere magiche e nuove consapevolezze. Mario Dondero 28 ottobre - 27 novembre Noto per i ritratti fotografici di grandi personaggi dell’arte e della letteratura, Dondero con questa personale intraprende un viaggio a ritroso nel tempo attraverso lo sguardo dei suoi protagonisti. Mario Dondero, Jannis Kounellis nel suo studio a Roma nel 1962 con Plinio de Martiis, 1962 / Ca’ di Fra’ 12 CAMERA16 CONTEMPORARY ART Via Pisacane 16 – tel 0236601423 www.camera16.it Indre Serpytyte a cura di Carlo Madesani 17 settembre - 6 novembre Il lituano presenta alcune serie fotografiche: Former NKVD, MVD, MGB, KGB Buildings, Forest brothers – sull’esperienza e gli orrori della guerra fredda – e A state of silence dedicata al padre e alla sua prematura scomparsa. Lisetta Carmi / Luciano D’Alessandro / Mario Dondero 11 novembre - 8 gennaio GALLERIA CARDI Piazza Sant’Erasmo 3 – tel 0229003235 www.galleriacardi.com Opere su carta 5 ottobre - 20 novembre In mostra opere di Domenico Bianchi, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Paolo Canevari, Nicola De Maria, Gunther Förg, Jannis Kounellis, Jonathan Lasker, Mario Merz, Marisa Merz, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Jack Pierson, Thomas Schutte, Christopher Wool, Peter Wüthrich. Paolo Canevari, Piovra, 2009 / Galleria Cardi Indre Serpytyte, (1944-1991) Former NKVD - MVD - MGB KGB Buildings, 2009 / Camera16 STUDIO D’ARTE CANNAVIELLO Via Antonio Stoppani 15 – tel 0220240428 www.cannaviello.net Anni ’70 16 settembre - 10 novembre Molti gli artisti in mostra – da Acconci a Chiari, da Graham a Notargiacomo fino a Zaza – per raccontare la storia artistica di un decennio, quello degli anni ’70, che ha significato sperimentazione e innovazione concettuale e tecnica, come la prevalenza di lavori fotografici vuole sottolineare. CARDI BLACK BOX Corso di Porta Nuova 38 – tel 0245478189 www.cardiblackbox.com Painting Extravaganza Richard Aldrich / Markus Amm / Davide Balula / Amir Mogharabi / Sterling Ruby / Charline von Heyl / Kees Goudzwaard / Jacqueline Humphries / Scott Short 30 settembre - 7 novembre Jacqueline Humphries, Open End, 2010 / Cardi Black Box Urs Lüthi, Senza titolo III / Studio d’Arte Cannaviello GALLERIE E ASSOCIAZIONI / B-C Gli artisti indagano il terreno della pittura, offrendone un’interpretazione libera, nella forma e nell’utilizzo di diversi strumenti quali la fotocopiatrice, lo scanner o il collage, la serigrafia, la fotografia, per problematizzarne la natura e rinnovarne le ragioni, attraverso una visione non confinata tra astratto e figurativo, bensì mossa nel tempo e in dialogo con lo spazio espositivo. Level#1 Francesca Anfossi Petrified Paper 30 settembre - 7 novembre La galleria ha invitato l’artista a progettare un lavoro site specific, per inaugurare l’apertura della nuova project room, preposta alla promozione del lavoro di giovani artisti emergenti. CAREOF DOCVA Fabbrica del Vapore. Via Procaccini 4 tel 023315800 – www.careof.org Giovanni Oberti a cura di Chiara Agnello 15 settembre - 30 ottobre L’artista porta avanti “un'indagine sul luogo attraverso lo scorrere del tempo. Una porzione di tempo è una distanza trascorsa, all’interno della quale il passato prende posto in relazione ad altri elementi”. Give and take Mostra degli allievi del XVI Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Antonio Ratti a cura di Anna Daneri e Cesare Pietroiusti 3 - 20 novembre I 19 giovani artisti italiani e stranieri presentano video, fotografie, disegni, installazioni, performance realizzate come conclusione del percorso seguito con la supervisione del Elaine Reynolds, I always wanted to be a windmill, 2008 / Careof Visiting Professor Hans Haacke. L’inaugurazione della mostra è inoltre occasione per l’assegnazione del Premio Epson FAR per la ricerca artistica, alla sua V edizione. MARIA CILENA Via Carlo Farini 6 – tel 0229013026 www.mariacilena.it In cerca d’autore Sergio Borrini / Nadia Nava 16 settembre - 15 ottobre I due artisti presentano i loro libri-oggetto, strumenti per tradurre concretamente e idealmente attraverso titoli, frasi, concetti i pensieri più suggestivi che hanno riscontrato nei volumi letti, perseguendo la strada che coglie le potenzialità dell’unione di immagine e parola. Accompagna la mostra un catalogo con testo di Angela Madesani. Sergio Borrini, Il cuore del libro Cuore, 2009 / Maria Cilena ANTONIO COLOMBO ARTE CONTEMPORANEA Via Solferino 44 – tel 0229060171 www.colomboarte.com Fantasilandia Gabriele Arruzzo / Anthony Ausgang / Gary Baseman / Tim Biskup / Heiko Müller / Gary Taxali / Nicola Verlato / Eric White a cura di Julie Kogler 17 settembre - 6 novembre Dal Pop surrealismo americano al Low Brow, gli otto artisti in mostra si muovono con disinvoltura tra cultura alta e bassa sperimentando una figurazione che accosta nuove icone del XXI secolo e immaginario fantastico, invitando lo spettatore ad un inatteso e onirico viaggio. Heiko Müller, Assimilation, 2010 / Antonio Colombo CIOCCA ARTE CONTEMPORANEA Via Lecco 15 – tel 0229530826 www.rossanaciocca.it Andrea Aquilanti La stanza 30 settembre - 25 novembre L’artista interviene negli spazi della galleria con dei lavori site specific, che sviluppano il tema dell’ambigua relazione tra la realtà e la sua rappresentazione. Sui muri, dove sono riprodotti elementi di realtà, tre proiezioni svelano l’usuale concreta apparenza delle cose, interrotta e modificata dal passaggio dello spettatore così coinvolto fisicamente nel lavoro, tutto giocato sulla riconfigurazione del concetto di immagine. Andrea Aquilanti, La stanza, 2010 / Ciocca 13 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / C-D Marzia Migliora, Quelli che trascurano di rileggere si condannano a leggere sempre la stessa storia, 2010 / Connecting Cultures CONNECTING CULTURES Via Giorgio Merula 62 – tel 0289181326 www.connectingcultures.info FuoriLuogo. OutOfPlace L'altra metà del contemporaneo Marzia Migliora 22 settembre ore 18,30 Il prossimo appuntamento del ciclo di incontri con 7 artiste contemporanee – tema il rapporto tra arte e conoscenza – è con Marzia Migliora, in dialogo con Marina Pugliese e Duccio Demetrio, sul progetto Quelli che trascurano di leggere si condannano a leggere sempre la stessa storia, ideato per il Museo del Novecento. Susan Hefuna 14 ottobre ore 18,30 Letizia Cariello 10 novembre ore 18,30 CORSOVENEZIAOTTO Corso Venezia 8 – tel 0236505481 www.corsoveneziaotto.com Davide La Rocca Ritratti a cura di Arturo Schwarz e Gabriele Francesco Sassone 16 settembre - 29 ottobre La Rocca presenta una riproduzione della Vocazione di San Matteo del Caravaggio, in cui ribalta specularmente la scena e si serve delle sue caratteristiche pennellate, sottili puntinature che diversamente accostate restituiscono la completezza dell'immagine. Della stessa tecnica una serie di ritratti di attrici. Tatjana Doll dall’11 novembre Davide La Rocca, Grace seduta BN, 2010 / Corsoveneziaotto GALLERIA RAFFAELLA CORTESE Via Alessandro Stradella 7 – tel 022043555 www.galleriaraffaellacortese.com William E. Jones 17 settembre - 13 novembre In Full Bloom 19 settembre ore 12,00 Presentazione del catalogo della mostra del quindicinale alla presenza del curatore – Antonio Grulli – e di alcuni degli artisti invitati. ASS. CULT. RENZO CORTINA Via Mac Mahon 14 – tel 0233607236 www.cortinaarte.it Francesca Lucchini La materia del simbolo 28 settembre - 9 ottobre Mario Battimiello / Novella Bellora / Valentina Carnieli / Marco Dino Pennino 12 - 23 ottobre RICCARDO CRESPI Via Mellerio 1 – tel 0289072491 www.riccardocrespi.com Gal Weinstein Beside, Each, Other a cura di Gabi Scardi 16 settembre - 30 ottobre PAOLO CURTI / ANNAMARIA GAMBUZZI & Co Via Pontaccio 19 – tel 0286998170 www.paolocurti.com Alessandro Mendini Magico Mendini 16 settembre - 12 novembre In mostra l’ultima produzione di mobili/sculture della serie Magico, un omaggio a Fortunato Depero e un’occasione per traslare nella dimensione del quotidiano arti applicate, WILLIAM E. JONES DA RAFFAELLA CORTESE Da sempre interessato al recupero e alla rielaborazione di materiali di archivio, i lavori dell'artista e filmmaker americano si concentrano sui temi della considerazione sociale della sessualità – in alcuni casi, come il video Tearoom, sulla criminalizzazione dell'omosessualità – e delle strategie del potere e del controllo sociale. Lavorando sugli scatti modificati, Jones ottiene immagini in continuo movimento, indagini re-interpretate di micro-realtà della sociatà americana. Per la prima personale milanese sceglie fotografie realizzate ad hoc, un video del 2007 e due recenti, in cui fotografa i singoli still di pellicole 16mm. Tra i più recenti The National Anthem, No product #2 (shower) – rielaborazione "dissacrante" di una vecchia pubblicità degli anni '70 –, Aggressive Child e Contraband – quest'ultimo surreale elenco di oggetti di contrabbando, sullo sfondo dell'immatricolazione di giovani marins americani. In mostra anche prints della serie National Photo in cui fotografie degli archivi federali, rielaborate, diventando paesaggi e scenari irreali. 14 in alto: Alessandro Mendini, Magico 2 (controbuffet), 2010 / Paolo Curti / Annamaria Gambuzzi & Co; in basso: William E. Jones, No Product, #2 (Shower), 2010 / Raffaella Cortese GALLERIE E ASSOCIAZIONI / C-D GAL WEINSTEIN DA RICCARDO CRESPI Con sculture, installazioni, video e opere bidimensionali, realizzate in legno, cera, porcellana e fibra d’acciaio, l’artista israeliano riflette sull’ambiguità dei nostri atteggiamenti, in equilibrio tra auto-affermazione e omologazione collettiva, ordine e caos, desiderio di rivolta e supina accettazione. Alle immagini di pneumatici che bruciano in una fitta coltre di fumo nero – inneggianti alla tensione sociale – fanno da contrappunto al piano inferiore della galleria grandi impronte digitali che alludono invece all’unicità di ogni essere umano. Salendo al piano superiore, il lungo calcio balilla che occupa la sala centrale è una chiara metafora dell’omologazione cui i mezzi di comunicazione ci costringono, mentre la porcellana di cui sono fatte le sagome dei giocatori richiama la fragilità e la pericolosità di tale attitudine. A completare il percorso espositivo una serie di autoritratti in fibra d’acciaio, che nascondono la tentazione di una facile tendenza al conformismo, un video e alcune opere bidimensionali che parlano della ciclicità della vita. Gal Weinstein, Looking the Same, 2009 pittura e scultura. Forme astratto-geometriche e colori accesi vengono così utilizzati con grande attenzione per l’equilibrio, le proporzioni, la funzionalità, al fine di “rileggere le gerarchie tradizionali dell’arte”. Maurizio Anzeri, Faces: Teresa, 2010 / Monica De Cardenas MONICA DE CARDENAS Via Francesco Viganò 4 – tel 0229010068 www.monicadecardenas.com Faces Maurizio Anzeri / Hanna van Bart / Valerio Carrubba / Juul Kraijer / Wangechi Mutu / John Stezaker 17 settembre - 13 novembre Soggetto della mostra il volto umano, colto nella sua essenza di “forma primordiale”, strumento per tradurre la profondità insondabile dell’individuo come anche per indagare l’essenza sfaccettata dell’identità, tra diversità culturali e appartenenza globale. MASSIMO DE CARLO Via Giovanni Ventura 5 – tel 0270003987 www.massimodecarlo.it Roland Flexner / Matthew Monahan 17 settembre - fine ottobre Flexner presenta una serie di disegni di piccolo formato, realizzati con inchiostro artigianale su carta marmorizzata e un ciclo di scatti che rintraccia le figure descritte da un fumo denso che si insinua tra le cavità di un teschio. Le sculture di Monahan, invece, hanno per soggetto la figura umana, frammentata, deformata, paralizzata in forme ottenute con carta, bronzo, acciaio, legno o polistirolo. ALESSANDRO DE MARCH Via Rinaldo Rigola 1 – tel 026685580 www.alessandrodemarch.it Gerold Miller Early works 16 settembre - 11 novembre Matthew Monahan, veduta dell’installazione presso il MOCA, Los Angeles, 2007 / Massimo De Carlo in alto: Roland Flexner, Untitled, 2006 / Massimo De Carlo; in basso: Simrin Mehra Agarwal, Anomalies I, 2009 / Dream Factory DREAM FACTORY Corso Garibaldi 117 – tel 0265560509 www.dreamfactory.it Simrin Mehra Agarwal Hierarchy - Il museo mentale a cura di Caterina Corni 15 settembre - 30 ottobre Le immagini dell’artista indiana riferiscono di una cultura e di una memoria addensata in forme fluide e simboli iconografici che alludono a luoghi e palazzi un tempo popolati da una sfarzosa vita di corte. 15 Paolo Radi, Porgere ascolto, 2010 / FabbriC.A. GALLERIE E ASSOCIAZIONI / E-J Francesca Ceccarelli, Orfeo / Effearte EFFEARTE Via Ponte Vetero 13 – tel 0239198484 www.effeartegallery.com Guillaume Paris Miracolo, Mistero e Autorità fino al 2 ottobre Le ragioni della Leggerezza Francesca Ceccarelli / Tommaso Gorla / J&Peg / Paolo Nicola Rossini 12 ottobre - 20 novembre Ispirata nel titolo alla prima delle Lezioni americane di Italo Calvino, la mostra pone a confronto l’opera di quattro artisti che nella leggerezza hanno trovato il rimedio alla gravità dei tempi moderni: Ceccarelli con effimere superfici pittoriche, Gorla raccontando il generale attraverso il particolare, J&Peg sintetizzando nei propri scatti immagini e pensiero, Rossini polverizzando la realtà in inedite forme. FABBRI CONTEMPORARY ART Via Antonio Stoppani 15/C - tel 0291477463 www.fabbricontemporaryart.it Sean Shanahan a cura di Giorgio Verzotti fino al 30 settembre Magnitudine apparente Agostino Bonalumi / Paolo Radi a cura di Atto Belloli Ardessi e Ginevra Bria 15 ottobre - 30 novembre “La percezione della magnitudine è strettamente connessa alla forza della visione, alla ricerca di una giusta distanza e alla definizione di una forma illusoria. (...) Tra volumi puri, orme alterne, misure di luminosità e dialoghi di superficie (i lavori di Bonalumi e Radi ndr) diventano attrazioni neutrali assolute”. 16 GALLERIA SANTO FICARA Via Nerino 3 – tel 0289281179 www.santoficara.it Claude Viallat / Gianfranco Zappettini 14 ottobre - 20 Novembre In mostra due storici interpreti delle tendenze analitiche del linguaggio pittorico europeo negli anni Settanta. GALLERIA ENRICO FORNELLO Via Massimiano 25 – tel 0230120123 www.enricofornello.it Sean Edwards Myself alone again 16 settembre - 11 novembre Il lavoro dell’artista gallese è presentato in Italia, per la prima volta con una personale, dove fotografie, oggetti, installazioni dimostrano la ricerca di Edwards sul concetto di traccia, attraverso un’indagine che determina un cortocircuito tra la realtà oggettuale delle opere e la loro fruizione. BARBARA FRIGERIO CONTEMPORARY ART Via Fatebenefratelli 13 – tel 3284898053 www.barbarafrigeriogallery.it Neil Douglas 16 settembre - 16 ottobre Partendo da vecchi film e fotografie, nei suoi dipinti Douglas ritrae profili, scorci o semplici passanti newyorchesi, privandoli di connotazione temporale e fissandoli in una dimensione onirica. Vittorio Gui 21 ottobre - 13 novembre Le fotografie e i lightbox – a rappresentare nuvole o combinazioni di pietre – affrontano un lavoro simbolico e un viaggio spirituale verso conoscenze superiori del sé e del mondo. Vittorio Gui, Lightstones, 2010 / Barbara Frigerio Gianfranco Zappettini, La trama e l’ordito n. 39, 2010 / Santo Ficara FORMA CENTRO INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA Piazza Tito Lucrezio Caro 1 tel 0258118067 – www.formafoto.it Robert Doisneau Dal mestiere all’opera e Palm Springs 1960 21 settembre - 17 novembre Due mostre in collaborazione con la Fondation Cartier-Bresson e l’Atelier Doisneau: nella prima la città natale, Parigi, è ritratta in circa cento stampe originali o inedite, documenti privati e testimonianze; mentre in Palm Springs restituisce un inaspettato e ironico racconto, a colori, della cittadina americana. Robert Doisneau, La voiture fondue, 1944 / Forma GALLERIE E ASSOCIAZIONI / E-J GALLERIA GALICA Viale Bligny 41 – tel 0258430760 www.galica.it No fear beyond this point Sebastiaan Bremer / Marco Di Giovanni / Tara Donovan / Arthur Duff / Maria Friberg / Arcangelo Sassolino / Jari Silomäki 16 settembre - 19 novembre Sei artisti si confrontano sul tema della paura: terrore che si manifesta tra le pieghe dell’incoscio – come nei lavori di Bremer e Donovan – che si materializza nelle immagini di Friberg, nei vortici di impercettibili punti ricamati di Duff, nell’atmosfera sospesa delle installazioni di Sassolino o nelle ossessioni fotografate da Silomäki. Jari Silomäki, Personal warstories of an outsider, 2007 / Galica IMPRONTE CONTEMPORARY ART Via Montevideo 11 – tel 0248008983 www.impronteart.com Riti senza miti a cura di Ilari Valbonesi 16 settembre - 30 ottobre Il disegno nello spazio a cura di Walter Guadagnini 11 novembre - metà gennaio Lin Yilin, Chronicle 05, 2009 / Impronte RITI SENZA MITI DA IMPRONTE Titolo emblematico quello scelto per la collettiva alla galleria Impronte Contemporary Art, Riti senza miti indica la volontà di certa arte di esonerarsi dal compito del racconto di una mitologia che, sia personale quanto collettiva, ha sempre fornito una giustificazione alla pratica artistica. Così, i sei che espongono ciascuno un proprio lavoro, con la curatela di Ilari Valbonesi, trovano nella reiterazione la chiave strutturante e la ragione emotiva attraverso la quale utilizzare, trasformandoli, simboli acquisiti o avvenimenti traumatici, nella costruzione di una ritualità che non contempla la forma del mito. Con mezzi e linguaggi differenti Said Atabekov, Egill Sæbjörnsson, Lorenzo Scotto di Luzio, Yelena Vorobyeva e Viktor Vorobyev, Lin Yilin, Artur Zmijewski affermano dunque un’arte senza regole, che costante ritrova in se stessa l’autoproduzione della propria struttura. ANTONIA JANNONE Corso Garibaldi 125 – tel 0229002930 www.antoniajannone.it Carlo Modesti Serendipity testi di Luigi Settembrini, Philippe Daverio, Marie-Francoise Leclère 23 settembre - 16 ottobre La fotografia di viaggio diventa modalità acquisita per scoprire il proprio paesaggio interiore: sono 40 le immagini che traducono l’osservazione e l’adesione a una natura non corrotta dall’intervento dell’uomo. Aldo Rossi 19 ottobre - 30 novembre Disegni di architettura e studi di progetti illustrano la carriera di Rossi tra il 1969 e il 1980. Aldo Rossi, Senza titolo, 1972 / Antonia Jannone STUDIO GUENZANI Via Bartolomeo Eustachi 10 tel 0229409251 – www.studioguenzani.it Matteo Rubbi 17 settembre - fine novembre “Forse l’emozione più grande della mia vita è stata una notte, c’era un’afa, un fermo, come prima del terremoto, Dio entrò nella mia camera impalpabilmente e mi disse a te solo a te faccio sapere che non esisto” (Cesare Zavattini). Matteo Rubbi, Le jeu de George Gruver, 2009 / Studio Guenzani 17 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / K-M NUOVI SPAZI E NUOVO NOME PER FRANCESCA KAUFMANN Apre la stagione espositiva autunnale in una nuova sede la galleria kaufmann repetto, che a ottobre inaugura così un nuovo ciclo con due personali, Thea Djordjadze nello spazio espositivo principale, e Shannon Ebner nella relativa project room. L’artista georgiana lavora con spugne ceramica legno tessuti gesso, tutti oggetti di riuso che assemblati in sculture ed installazioni apportano attraverso la propria connotazione esperenziale, legata al tempo e al vissuto, la suggestione della memoria assunta a dimensione esistenziale. Laddove Djordjadze utilizza la materia concettualmente stratificata per intavolare il suo discorso artistico Ebner lavora sulla mobilità semantica del linguaggio, indagata per mezzo della fotografia. Lettere e parole che l’artista costruisce o semplicemente incontra sul suo cammino sono infatti catturate nella loro presenza fisica e concettuale in immagini che la natura di fotografia accresce di una semantica altra, particolarmente indagata dalla Ebner nella sua produzione più recente. KAUFMANN REPETTO Via di Porta Tenaglia 7 – tel 0272094331 www.galleriafrancescakaufmann.com Thea Djordjadze / Shannon Ebner dal 10 ottobre KALEIDOSCOPE PROJECT SPACE Galleria Buenos Aires 10 tel 0236535563 – www.thekaleidoscope.eu Peter Friedl 16 settembre - 16 ottobre Per la personale inserita nella programmazione 2010-2011 del project space di Kaleidoscope, a cura di Michele D’Aurizio ed Eva Fabbris, Friedl, che lavora con le immagini sondandone le possibilità nel raffigurare storia politica cultura, presenta un wallpaper, alcune fotografie e i video The Children (2009) e Bilbao Song (2010), l’uno in riferimento all’Albania, il secondo ai Paesi Baschi, entrambi realizzati attraverso tableau vivants e guardando ad opere pittoriche. Peter Friedl, The Children, 2009 / Kaleidoscope Project Space 18 LAMBRETTO ART PROJECT Via Cletto Arrighi 19 – tel 02 26418090 www.lambrettoartproject.com Il Museo dei Musei a cura di Museo Teo 17 - 19 settembre Associazioni, artisti, curatori che negli anni hanno collaborato con Museo Teo, partecipando al suo progetto di sviluppo di una realtà democratica, autonoma e diffusa dell’arte contemporanea, sono presenti alla mostra per festeggiare i 20 anni di lavoro dell’associazione no-profit. LE CASE D’ARTE Via Circo 1 – tel 028054071 www.lecasedarte.com Aldo Lanzini La Goccia 17 settembre - 10 novembre Sul sentimento dell’attesa ruota l’intervento installativo, realizzato dall’artista assemblando una serie di nuovi lavori. Lanzini, che Aldo Lanzini, La Goccia, 2010 / Le Case D’Arte Thea Djordjadze, Endless Enclosure, 2009 / Kaufmann Repetto utilizza come media espressivi uncinetto, disegno, fotografia, scrittura, video e musica, cerca qui il coinvolgimento dello spettatore, introdotto in un’atmosfera fatta di suoni, immagini, componenti olfattive e tattili. LOMBARDINIVENTIDUE Via Lombardini 22 – tel 0236596200 www.lombardini22.it Roberto Cambi Fantasmi Urbani fino al 31 ottobre L’artista inaugura il progetto sul tema della paura con l’installazione di 150 pezzi unici in ceramica. I fantasmi, luminosi al loro interno, diventano simbolo “dell’incertezza che oggi più che mai è presente nella nostra società”. LORENZELLI ARTE Corso Buenos Aires 2 – tel 02201914 www.lorenzelliarte.com Ronnie Cutrone Pop Off the Rack, Bite a Slice, Mix & Match a cura di Matteo Lorenzelli, Ivan Quaroni e Elena Forin 17 settembre - 6 novembre Ronnie Cutrone, Crusade, 2005 / Lorenzelli Arte GALLERIE E ASSOCIAZIONI / K-M “Le immagini dalle quali sono sempre stato attratto sono quelle della cultura Pop, sia che celebrino la società, sia che la critichino, sia semplicemente che la osservino” afferma l’artista, indicando la direzione scelta con la propria poetica, come nelle serie Cell Girls, Transformer, Pop Shots esposte insieme ad altre opere dell’ultimo decennio, nella mostra accompagnata dal catalogo con contributi dei curatori Quaroni e Forin. Luca Pozzi, Loop quantum gravity through Borges influence, 2010 / Luger FEDERICO LUGER Via Domodossola 17 – tel 0267391341 www.federicolugergallery.com Luca Pozzi <U-Drawings> a cura di Carson Chan 16 settembre - 29 ottobre Protagonista assoluta dell’opera dell’artista, la luce viene indagata da Pozzi attraverso lo strumento primitivo del disegno; fasci di fotoni ingabbiati e fissati sul supporto di pittura luminescente suggeriscono la forma accelerata di una complessa rete di riferimenti, che spaziano dalla fisica alla religione e alla storia dell’arte, fino ad esiti autobiografici. la loro prima personale in Italia, gli artisti propongono una nuova riflessione su spazio e memoria, e suggeriscono l’intima connessione, di proustiana ascendenza, tra la suggestione dei luoghi, gli oggetti che li abitano e i ricordi emozionali che ne scaturiscono. MAGROROCCA Largo Bellintani 2 – tel 0229534903 www.magrorocca.com David Gremard Romero Xipe Totec 11 novembre - 8 gennaio Il giovane artista californiano tesse le maglie del rapporto tra arte antica e cultura contemporanea attraverso ironiche “parate barocche”, in cui centrali restano i temi dell’identità, della sessualità e del mito. MARS MILANO ARTIST RUN SPACE Via Guido Guinizelli 6 – 3392059014 www.marsmilano.com Federico Maddalozzo If you considered time as much as space 15 - 20 settembre T-Yong Chung 29 settembre Gaia Carboni + Gino Lucente 12 ottobre Marco Belfiore 27 ottobre MC2 GALLERY Via Col di Lana 8 – tel 0287280910 www.mc2gallery.com Mihailo Beli Karanovic Astanti a cura di Emanuele Beluffi e Claudio Composti 14 settembre - 9 ottobre Le sculture in scala umana create dall’artista serbo, fatte solo di carta e stracci, vogliono essere il simbolo di un’intera umanità Vanessa Winship, Dogubeyezit – Iran/Azerbaijan border, 2008 / MC2 David Gremard Romero, Portrait of Migs As The Forth Tonaleque, 2009 / Magrorocca MARCOROSSI ARTE CONTEMPORANEA Corso Venezia 29 – tel 02795483 www.marcorossiartecontemporanea.it On the paper Michael Ajerman / Gianfranco Asveri / Valerio Berruti / Giovanni Frangi / Giosetta Fioroni / Alex Katz fino al 9 ottobre GALLERIA NINA LUMER Via Botta 8 – tel 3492268427 www.ninalumer.it Kiril Ass + Anna Ratafieva Campagna 17 settembre - 22 ottobre Con due installazioni site specific allestite per 19 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / M-O dolente, gli “Astanti, Portatori di un frammento d’eternità” che incarnano tutto il vuoto e la miseria a cui il soggetto è inevitabilmente destinato. Vanessa Winship Sweet nothings 19 ottobre - 9 novembre GALLERIA MILANO Via Manin 13 – tel 0229000352 www.galleriamilano.com Alexander Brodsky Finestre cieche 16 settembre - 4 novembre La trasformazione, il recupero della memoria, dei ricordi sono temi ricorrenti nel lavoro dell’artista russo, che dichiara il proprio amore per l’incisione, il disegno e la scultura. Tendendo ad una sintesi tra queste diverse pratiche, Brodsky propone in mostra una serie di piccole sculture in creta e 33 lightbox dei quali ha inciso la superficie, disegnado sul plexiglass pitturato di fresco in acrilico bianco. N.O. GALLERY Via Matteo Bandello 18 – tel 024989892 www.nogallery.it Virginia Overton 16 settembre - 29 ottobre L’artista trasforma oggetti quotidiani e familiari in sculture astratte che modificano la percezione dello spazio, accentuandone la componente poetica. NOWHERE GALLERY Via del Caravaggio 14 – tel 0245495916 www.nowhere-gallery.com Alessandro Rolandi Giocando sulla porta strappavo i fiori a cura di Marco Tagliafierro 17 settembre - 23 ottobre Se nel video Do beijing white cats dream of an harmonious society? Rolandi, da diversi anni residente nella metropoli cinese, mostra le immagini crude e realistiche di una Alessandro Rolandi, Do beijing white cats dream of an harmonious society?, 2008 / Nowhere Gallery Alexandre Brodsky, Senza Titolo, 2010 / Galleria Milano FRANCESCA MININI Via Massimiano 25 – tel 0226924671 www.francescaminini.it Matthias Bitzer Maison Automatique 16 settembre - 6 novembre L’artista tedesco presenta la sua seconda personale nello spazio milanese, soffermandosi ancora una volta sui concetti di memoria e di realtà in installazioni sempre più complesse. Richiama forti personalità letterarie che hanno, in forme diverse, rivolto lo sguardo verso aspetti molteplici del reale, e si sofferma, nell’ultima fase, sulla figura di Fernando Pessoa. 20 Pechino senza filtri, le installazioni della serie di Smart Objects offrono un nuovo spunto per riflettere e approfondire il rapporto tra realtà e percezione onirica. OSART GALLERY Via Antonio Fogazzaro 11 – tel 0254075553 www.osartgallery.com Shusaku Arakawa Works from 1961 to 1973 22 settembre - 5 novembre Una serie di quadri di grandi dimensioni, scelti da Andrea Sirio Ortolani tra la produzione degli anni dal ’61 al ’73, testimonia la poetica dell’artista e architetto che ha trovato anche nella pittura il medium per formulare pensieri e sviluppare istanze concettuali. OTTO ZOO Via Vigevano 8 – tel 0236535196 www.ottozoo.com Jani Ruscica 16 settembre - 13 novembre L’identità individuale – e gli effetti che su di essa hanno il contesto ambientale, l’educazione e la cultura indotta – è alla base del lavoro dell’artista finlandese di origini siciliane. In mostra due video realizzati con approccio cinematografico, scenografie minimali e recitati da 14 attori non professionisti dei quali Ruscica espone i ritratti fotografici, scattati nel backstage o in ambienti domestici. Matthias Bitzer, Zelda, 2009 / Francesca Minini Jani Ruscica, Evolutions, 2008 / Otto Zoo GALLERIA PACK Foro Buonaparte 60 – tel 0286996395 www.galleriapack.com Alberto Di Fabio Over the Rainbow a cura di Emanuela Nobile Mino fino a fine ottobre Matteo Basilé ThisHumanity 9 novembre - 15 gennaio Basilé, ispirato dalla celebre Battaglia di San Romano di Paolo Uccello, ne ripropone la prospettiva con 10 grandi fotografie, nelle quali l’attimo di sospensione che precede lo scontro è raccontato attraverso le immagini di donne “guerriere”, pronte a gettarsi nella battaglia per affermare la propria autodeterminazione. Il catalogo della mostra è pubblicato da Damiani editore. PEEP-HOLE PROJECT SPACE Via Panfilo Castaldi 33 – tel 3385694112 www.peep-hole.org Corrado Levi Quasi, autoamori di Johnny e Una poesia 15 settembre - 7 novembre In questa occasione Levi presenta un progetto inedito basato sulla relazione tra erotismo e forma, concetti centrali in tutti i suoi lavori. “L’oggetto della mostra – nelle parole dell’artista – è erotismo puro: senza Edipo, è metafora di piacere inutile ed indi- Corrado Levi, Johnny si masturba 1-4-04 ore 20 / Peep-Hole Matteo Basilé, ThisHumanity, part. / Pack GALLERIE E ASSOCIAZIONI / P-R un progetto di Studio Makkink & Bey / Plusdesign spensabile. La forma è l’altro polo: tende ad essere, comunicare, essenza e speranza di permanenza”. PHOTOLOGY Via Moscova 25 – tel 026595285 www.photology.com Hendrix Now 16 settembre - 19 novembre Una raccolta di fotografie dell'icona rock negli scatti di Baron Wolman, Jorgen Angel, David Redfern e Gianfranco Gorgoni. Realizzata in occasione del 40° anniversario della sua morte, la mostra è anche occasione di presentazione del libro che inaugura il progetto Art Icons Collection, una collana di monografie dedicate ad icone culturali del nostro tempo. PIANISSIMO Via Giovanni Ventura 6 – tel 022154514 www.pianissimo.it Tobias Collier Host 16 settembre - 6 novembre La personale è composta dai lavori più recenti, scultura video disegno, che l’artista inglese ha realizzato sempre ispirato dalla metodologia tracciata dal matematico Imre Lakatos, con la continua volontà di riportare elementi e aspetti del quotidiano ad una dimensione “cosmica”, suggestione di paesaggi galattici. 22 PLUSDESIGN Via Giovanni Ventura 6 – tel 3487458072 www.plusdesigngallery.com Studio Makkink & Bey Design Matter 16 settembre - 20 novembre La mostra è la prima personale in Italia dello Studio di Rotterdam, di cui è illustrata la carriera creativa e progettuale con un percorso che si snoda attraverso i primi lavori, fino ad arrivare alle ultime produzioni tra cui il tavolo No Matter, presentato in anteprima. POLIFEMO Fabbrica del Vapore. Via Procaccini 4 tel 0236521349 – www.polifemo.org Nicolò Quirico Spiaggia Metàfisica Gianfranco Maggio Vu Cumprà 13 - 23 settembre Marco Dapino Lights on Rails 11 - 23 ottobre Francesca Pianzola Nomadic Sheperds 8 - 20 novembre Marco Dapino, Milano, Stazione di Porta Romana / Polifemo GALLERIE E ASSOCIAZIONI / P-R Giuseppe Uncini, Architetture, 2007 / Progettoarte-elm PROGETTOARTE-ELM Via Fusetti 14 – tel 0258123147 www.progettoarte-elm.com Giuseppe Uncini La misura del costruire a cura di Bruno Corà 7 ottobre - 11 novembre Nella mostra dedicata ad Uncini sono esposti i Cementi armati del ciclo delle “architetture” insieme a una serie di disegni; le sculture testimoniano, attraverso la stratificazione cementizia, l’importanza dell’aspetto costruttivo dell’opera, ulteriormente comprovato dalla fase progettuale del disegno, ritenuto dall’artista momento preliminare alla nascita dell’idea, vero e proprio schizzo preparatorio. PROMETEOGALLERY di Ida Pisani Via Giovanni Ventura 3 – tel 0226924450 www.prometeogallery.com Driant Zeneli This is a Castle! 17 settembre - 16 ottobre Le attuali istanze socio-culturali di un’Albania che si sta avvicinando all’Occidente e al capitalismo, non senza contraddizioni e stravaganze, sono raccontate attraverso una serie di grandi fotografie, e un diario scritto dal curatore Denis Isaia che insieme alla gallerista ha GALLERIA RUBIN Via Bonvesin de la Riva 5 – tel 0236561080 www.galleriarubin.com Lars Teichman 23 settembre - 30 ottobre Tra l’astratto e il figurativo, la pittura dell'artista dell'ex Germania dell'Est fa emergere il suo interesse per il beckground di dibattito politico e artistico della Guerra fredda. In mostra grandi tele, in acrilico, su cui tra pennellate astratte e micro-campiture di colore, tracce indistinte accanto a riferimenti storici, si intravedono contorni di volti o luoghi avvolti dall'indeterminatezza. Ettore Spalletti, Colonne perse, 2000 / Lia Rumma Lars Teichman, Horseman, 2009 / Galleria Rubin accompagnato Zeneli nel viaggio per i nuovi castelli albanesi, segni della complessità di un paese in cambiamento. LIA RUMMA Via Stilicone 19 – tel 0229000101 www.liarumma.it Ettore Spalletti Ho visto con i miei occhi quanto è lontana la terra fino al 30 settembre L’artista, attraverso il suo linguaggio a metà tra scultura e pittura, sceglie opere dalle forme essenziali ed evocative contenute entro i propri contorni geometrici. Nelle forme disegnate, restituite su legno, carta o pietra e quindi dipinte, appaiono centrali luce e spazio; i colori tenui, in una prevalenza di azzurro, rosa e grigio e lentamente ottenuti da strati di gesso e pigmenti, si identificano con il supporto stesso, fino a restituire alle superfici una dimensione vicina al figurativo. Joseph Kosuth metà novembre - gennaio Driant Zeneli, This is a Castle!, 2010 / Prometeogallery 23 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / R-T NICOLETTA RUSCONI Corso Venezia 22 – tel 02784100 www.nicolettarusconi.com Los vigilantes de la playa David Renggli / Franz Schmidt / Kelly Tippsman a cura di Milovan Farronato 17 settembre - 9 novembre LOS VIGILANTES DE LA PLAYA DA RUSCONI Lo spazio milanese ospita una collettiva costruita sui concetti di ambivalenza e paradosso. Spiaggia o deserto, riposo o prigionia, vita o morte? Il titolo suggerisce uno scenario di tranquillità e richiama il concetto del vigilare, della protezione, ma tutto rimane costantemente sul filo dell'antinomia, tra l'ipotesi di un paesaggio assolato e positivo e quella di una prospettiva estremamente negativa. La mostra, sotto la cura di Milovan Farronato e accompagnata da un suo testo, accoglie i lavori di tre artisti. Le strutture di acciaio di David Renggli suggeriscono attrezzi da fitness ma anche probabili ghigliottine; l'immagine di fuga di Franz Schmidt, immortalata nello specchietto retrovisore di un veicolo, può rimandare ad un escape da Guantanamo come invece ad uno scenario assolato tra il Messico e la California. Così le maglie di metallo di Kelly Tippsman forniscono un'ambiguità di lettura degli scenari proposti: una letale struttura di filo spinato? Franz Schmidt, Stück, 2008 / Nicoletta Rusconi Massimo Polello, La mia mano, 2009 / Sblu_Spazio al Bello GALLERIA SAN FEDELE Via Hoepli 3/a-b – tel 0286352233 www.sanfedele.net Il segreto dello sguardo 14 ottobre - 14 novembre SBLU_SPAZIO AL BELLO Via Antonio Cecchi 8 – tel 0248000291 www.sblu.it Segnali di esistenza Massimo Babini / Angela Corti / DAMSS 28 settembre - 15 ottobre Le parole tra noi leggere Massimo Polello / Gabriella Sacchi / Mariangela Zabatino 16 novembre - 3 dicembre Lien Nollet, Lo Spazio nello sguardo, 2010 / Galleria San Fedele GALLERIA SAN LORENZO Via Sirtori 31 – tel 0274236426 www.arte-sanlorenzo.it La trilogia del colore: rosso a cura di Roberto Milani 16 settembre - 13 ottobre Per la prima di tre collettive dedicate ai colori primari quindici artisti interpretano con diverse poetiche l’energia del colore rosso. 24 GALLERIA SCHUBERT Via Fontana 11 – tel 0254101633 Umberto Lilloni Lilloni dalla Scapigliatura al Chiarismo passando per Novecento 28 settembre - 29 ottobre MIMMO SCOGNAMIGLIO Corso di Portanuova 46/b – tel 0236526809 www.mimmoscognamiglio.com Spencer Tunick Everyone is unique 16 settembre - 30 novembre Nelle 25 fotografie esposte, realizzate tra il 2000 e il 2010, Tunick ha scelto di ritrarre Spencer Tunick, Barcelona, Spain, 2000-10 / Scognamiglio uomini e donne nudi, questa volta presi singolarmente e collocati nel proprio ambiente, ricercando l’estetica di un dialogo formale tra corpo umano e contesto. GALLERIA SUZY SHAMMAH Via San Fermo / Via Moscova 25 tel 0229061697 – www.suzyshammah.com Florian Slotawa 16 settembre - 13 novembre L’artista tedesco si appropria degli averi di famiglia e, nel farlo, li sottrae al loro contesto originario inserendoli nello spazio della galleria. Lo straniamento deriva da un lato Florian Slotawa, una suggestione per il nuovo progetto presso la Galleria Suzy Shammah dalla decontestualizzazione spaziale, dall’altro dalla destituzione del valore d’uso dell’oggetto, che perde la sua connotazione di familiarità per suggerire allo spettatore un rinnovato punto di vista. GALLERIA CARLA SOZZANI Corso Como 10 – tel 02653531 www.galleriacarlasozzani.org Loretta Lux 9 settembre - 31 ottobre In mostra fotografie di bambini che l’artista ritrae in posa, lo sguardo diretto trasparente eppure ambiguo, l’abbigliamento e l’atmosfera carichi di suggestioni di altri tempi, in immagini dove la sospensione e l’incertezza tra verità della visione ed estetica pittorica realizzano l’artificio di una misteriosa fissità. Loretta Lux, John, 2008 / Galleria Carla Sozzani SPAZIOTEMPORANEO Via Solferino 56 – tel 026598056 www.galleriaspaziotemporaneo.it Luisa Elia alfabetagommadelta a cura di Claudio Cerritelli 22 settembre - 18 ottobre Le sculture della Elia nascono dalla fascina- zione per la gomma, una materia soffice, plasmabile senza essere corruttibile, capace di accompagnare morbidamente le cavità, i rilievi e gli avvallamenti del calco iniziale, derivato da una matrice in creta. E così, all’effetto di uno svuotamento si accompagna l’immagine rassicurante di un guscio protettivo. SPAZIOCORALE c/o ARCI BELLEZZA Via Giovanni Bellezza 16/a – 0258319492 www.arcibellezza.it Fondata sul Lavoro Oppy De Bernardo / Salvatore Manzi / Alessandro Nassiri Tabibzadeh / NoiSeGrUp / Giuliana Racco / Carlo Steiner a cura di Francesca Guerisoli 4 ottobre - 7 novembre I sei artisti guardano alla situazione del mondo del lavoro oggi nell’Italia Repubblica “fondata sul lavoro”, come recita la Costituzione, ciascuno interpretando con un’opera questioni come il lavoro nero, le morti bianche, la pratica dello stage non retribuito, la produzione abusiva e la delocalizzazione. un lavoro di Oppy De Bernardo / Spaziocorale CHRISTIAN STEIN Corso Monforte 23 – tel 0276393301 Domenico Bianchi ottobre - novembre Tobia Ravà, Velario delle 9 porte, 2009 / Ermanno Tedeschi Gallery GALLERIE E ASSOCIAZIONI / R-T ERMANNO TEDESCHI GALLERY Via Santa Marta 15 – tel 0287396855 www.etgallery.it Segnali e Lettere Ariela Böhm / Gabriele Levy / Tobia Ravà 16 settembre - 16 novembre La fascinazione per l’alfabeto ebraico accomuna questi tre artisti, i quali intendono illustrare stati emotivi e luoghi dello spirito indissolubilmente legati ai caratteri della Torah. Ora nitide e corpose, ora sagomabili e variopinte, ora affioranti da superfici polimateriche, le lettere intendono suggerire spunti di riflessione condivisi e condivisibili. GALLERIA TEGA Via Senato 24 – tel 0276006473 www.galleriatega.it L’artista e la materia ottobre L’evento, accompagnato da un catalogovolume di Luciano Caprile, è il secondo appuntamento dedicato dalla galleria agli artisti che, dal secolo scorso ai giorni nostri, hanno intrattenuto un rapporto intimo e privilegiato con l’oggetto e la materia, da Burri a Hirst, da Kounellis a Schwitters, da Schnabel a Zhen. Antoni Tàpies, Vernis cobert, 1983 / Galleria Tega 25 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / T-BG Salvo, C. Palestine, A. Mariutti, S. Clessi, E. Castioni, B. Faita, M. Bella, S. Merlino, F. De Molfetta, F. Fornasari, N. De Maria, K. Mizokami, N. Vigo, A. Sofianopulo. Paolo Cavinato, Evoluzione #1, 2009 / The Flat THE FLAT MASSIMO CARASI Via Paolo Frisi 3 – tel 0258313809 www.carasi.it Paolo Cavinato An Intelligent Design 17 settembre - 13 novembre Rappresentare frammenti di spazio, nei quali le forme si possano librare in libertà o, al contrario, siano sorrette da un fitto campo di energie contrapposte è il fine del lavoro di Cavinato. L’artista mantovano – che con approccio delicato utilizza cartone vegetale o fili di nylon per le sue strutture geometriche – espone per la sua prima personale milanese l’installazione Spazio Visivo #2, Annunciazione, alcuni Teatrini e le recenti scultureoggetto. TOSELLI Via Mario Pagano 4 – tel 0233614273 www.galleriatoselli.com Fuga per un picnin dal 21 settembre In mostra lavori di G. Turola, P. Pezzi, C. Golia, L. Ponti, P. Truffa, R. Gusmaroli, E. Forese, E. Obiso, A. Formica, A. Serrapica, G. Toselli, F. Genti, H. Fridjinsson, E. Prini, G. Ponti, C. Ruggeri, R. Dalisi, C. Levi, C. Larsen, B. Groth, R. M. Rinaldi, J. Knap, un lavoro di Bonomo Faita / Galleria Toselli 26 UNOSOLO_PROJECT ROOM Via Broletto 26 – tel 0697613696 www.unosunove.com Raffaella Crispino No politics, no war, just simple stories dal 22 settembre L’artista napoletana inaugura il nuovo spazio che prosegue il progetto già avviato un anno fa in seno alla galleria romana 1/9 unosunove destinato a giovani artisti alle prime esperienze espositive in Italia. VIA FARINI DOCVA Fabbrica del Vapore. Via Procaccini 4 tel 0266804473 – www.viafarini.org William Cobbing Man in the Planet a cura di Rita Selvaggio 15 settembre - 30 ottobre Ispirandosi al paesaggio industriale del film di David Lynch Eraserhead, l’artista inglese dissemina le superfici di calchi di elementi anatomici umani, lavorando sulla perdita del confine tra le diverse forme naturali: come se l’uomo si inserisse nel contesto ambientale senza soluzione di continuità. In mostra anche installazioni, fotografie e video che contribuiscono a ridefinire lo spazio espositivo. sotto: William Cobbing, Radiator 1, 2008 / Viafarini DOCVA; accanto: Boo Saville, Ghost Party, 2010 / Studio Visconti Jo Robertson, Marshmellow, 2009 / VIR VIR VIAFARINI-IN-RESIDENCE Via Farini 35 – tel 0266804473 www.viafarini.org Sharon Houkema / Igor Muroni / Jo Robertson settembre - novembre Prosegue con Houkema, Muroni e Robertson Memories and Encounters, il programma di residenza che per la durata di tre mesi ospita artisti italiani e stranieri, offrendo loro un contesto progettuale e creativo di continuo dialogo e confronto. STUDIO VISCONTI Corso Monforte 23 – tel 02795251 www.studiovisconti.net Boo Saville 15 settembre - 14 gennaio L’artista alimenta curiosità di sapore scientifico ed interessi spiccati per l’archeologia e GALLERIE E ASSOCIAZIONI / T-BG l’origine delle religioni con la lettura di saggi e la raccolta meticolosa di materiale fotografico, con l’obiettivo di restituirli al luogo del racconto e della narrazione, sia attraverso la sintesi pittorica che con la manipolazione artistica delle fonti. WANNABEE GALLERY Via Thaon de Revel 3 – tel 0236518733 www.wannabee.it Fossili contemporanei Agostino Arrivabene / Guido Bertagna / Mario Branca / Ilaria Margutti / Claudio Monnini / Iacopo Raugei / Federico Romero Bayter / Winkler+Noah a cura di Vladek Cwalinski 14 settembre - 14 ottobre WHITELABS Via Gerolamo Tiraboschi 2 – 3464711759 www.whitelabs.it Luca Coser 1+1=1 a cura di Nicola Davide Angerame 23 settembre - 23 ottobre Nell’inedito progetto l’artista si confronta concettualmente e formalmente con il film di Wim Wenders L’amico americano, affrontando la paternità, la perdita dell’innocenza, la paura della morte, la menzogna con un linguaggio pittorico che attraverso la citazione manifesta il proprio universo interiore. Il catalogo, con testi del curatore, si presenta come Libro d’artista. Luca Coser, 1+1=1, 2010 / Whitelabs Jan Knap, Untitled, 2006 / Zonca & Zonca ZERO... via Tadino 20 – tel 0287234577 www.galleriazero.it Victor Man The dust of others 17 settembre - 23 ottobre ZONCA & ZONCA ARTE CONTEMPORANEA Via Ciovasso 4 – tel 0272003377 www.zoncaezonca.com Jan Knap La metafisica del quotidiano 16 settembre - 23 ottobre Scene domestiche e famigliari, un mondo governato dall’armonia, luminoso e sospeso, è riproposto sulla tela con semplicità, secondo le regole della bellezza e della bontà, teorizzate dalla filosofia greco-antica. JEROME ZODO CONTEMPORARY Via Lambro 7 – tel 0220241935 www.jerome-zodo.com Federico Solmi A Confederacy of Villains 23 settembre - 11 dicembre L’artista con il suo lavoro intende prendersi gioco di una società corrotta e dominata dall’idiozia, come egli stesso afferma. Per far questo si serve di disegni e dipinti in animazioni tridimensionali per liquidare i costumi contemporanei, per trasformare i “villani” in martiri, personaggi ambigui in nuovi eroi, accompagnando il genere umano verso una redenzione che somiglia tanto ad un lieto fine. BERGAMO TRAFFIC GALLERY Via San Tomaso 92 – tel 0350602882 www.trafficgallery.org BridA Processing a cura di Claudia Bernareggi 29 settembre - 29 novembre Tom Kersevan, Sendi Mango, Jurij Pavlica sono i componenti del collettivo sloveno, presente in questa personale con tre installazioni e tre video realizzati sempre lavorando sul connubio arte-scienza, con l’intento di indagare i processi metodologici che portano alla creazione di un’opera d’arte. Federico Solmi, Douche Bag City, 2010 / Jerome Zodo BridA, Printed Circuit Boards, 2008-09 / Traffic Gallery Victor Man, Untitled (Tamed Triangles), (from, If Mind Were All There Was), 2009 / Zero... 27 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / BS-LE viaggio per l’Italia, dalla geografia locale al contesto globale, concentrandosi sul rapporto tra la nostra cultura e quella internazionale. Subodh Gupta, Senza Titolo, 2006 / Galleria Agnellini Arte Moderna BRESCIA GALLERIA AGNELLINI ARTE MODERNA Via Soldini 6/a – tel 0302944181 www.agnelliniartemoderna.it Carmelo Bongiorno 1985/2010 a cura di Dominique Stella fino al 25 settembre Opere grandi - Grandi opere a cura di Dominique Stella 2 ottobre - 26 febbraio 12 artisti – da Severini a Barcelò, da Rauschenberg a Warhol, da Villeglè a Zhang Xiaogang e Gupta – propongono 14 lavori di grandi dimensioni, in ossequio ai desideri dei loro committenti e in relazione ad un vasto spazio espositivo. COLOSSI ARTE Corsia del Gambero 12-13 – tel 0303758583 www.colossiarte.it Biennale di Fotografia di Brescia Maurizio Galimberti Appunti di viaggio 4 - 30 settembre Le polaroid di Galimberti ci accompagnano in MASSIMO MININI Via Apollonio 68 – tel 030383034 www.galleriaminini.it Biennale di fotografia di Brescia Paul Thorel Al pari di un profilo testo di Aldo Nove 2 settembre - 2 ottobre Luigi Ghirri Project Prints a cura di Elena Re 9 ottobre - 20 novembre Dal Fondo di Luigi Ghirri, in mostra una scelta di project prints a testimonianza della ricerca creativa e concettuale condotta dal fotografo sul genere del paesaggio, quando, a partire dagli anni ’80 fino alla morte avvenuta nel 1992, adottando negativi di grande formato ha potuto ottenere piccole stampe divenute strumento per approfondire e ampliare la personale poetica fotografica della progettualità. Mario Dondero / Franco Piavoli 9 ottobre - 20 novembre PACI ARTE Via Trieste 48 – tel 0302906352 www.paciarte.com Biennale di fotografia di Brescia Arthur Tress The visionary 2 - 28 settembre Le diverse serie fotografiche in mostra sono accomunate da un approccio visionario e mai documentaristico. Nicola Evangelisti Perì photos-Around the light a cura di Gisella Gellini 2 ottobre - 14 dicembre “Le mie opere contengono linee di luce che proiettate all’infinito non scorrono parallele ma si avvicinano e si allontanano accavallandosi come seguissero le incurvature dello spazio-tempo”, così l’artista descrive il suo lavoro, che prende vita attraverso la luce e il rapporto di quest’ultima con lo spazio. Nel Nicola Evangelisti, Lighting Hologram, 2008 / Paci Arte 28 Luigi Ghirri, Cervia, 1989 / Massimo Minini catalogo edizioni PaciArte i contributi della curatrice e di Alberto Gross. LECCO GALLERIA MELESI Via Mascari 54 – tel 0341360348 www.galleriamelesi.com Giovanni Manfredini Pene corporali 2 ottobre - 24 dicembre Il corpo è tema e simulacro nei 42 disegni che l’artista espone e nei quali esplora il rapporto tra purificazione e peccato, estasi e punizione. Realizzati in tecnica mista su due fogli di carta velina sovrapposti, i lavori rappresentano esseri umani in balia delle proprie pulsioni, desideri e fragilità, identificano un calvario durante il quale si assottiglia il limite tra le dimensioni carnale e mistica. Giovanni Manfredini, dalla serie Pene corporali, 2009 / Galleria Melesi ITINERARI DEL DESIGN a cura di Marco San Martino UNA DIRECTORY DELL’EPICENTRO ITALIANO DEL DESIGN: UNA RETE PER RACCONTARE IL SISTEMA MILANESE ATTRAVERSO NEGOZI, GALLERIE, BENI CULTURALI, MUSEI E LUOGHI DI LAVORO DOVE IL PROGETTO SPOSA ESTETICA E QUALITÀ DELLA VITA MOLTENI & C. - DADA FLAGSHIPSTORE Corso Europa 2 Nel monomarca di uno dei brand più noti del design made in Italy la mostra che festeggia i cinquanta anni della Panton chair, la sedia progettata da mr. Verner per Vitra. Un prodotto icona, longselling e stra-imitato. In mostra customizzazioni e remake legati al tema della eco-sostenibilità architettati dagli studenti dell'International School di Monza. FONDAZIONE ARNALDO POMODORO Via Solari 35 Nel fu stabilimento della Riva Calzoni, lo stesso dove furono fabbricate le turbine delle cascate del Niagara, ha sede la fondazione d'arte dedicata ad Arnaldo Pomodoro. Spazio espositivo versatile e spettacolare, la ristrutturazione è stata seguita da Pierluigi Cerri il quale è stato capace di mantenere la muscolatura dell’archeologia industriale in un contesto museale. TRIENNALE DESIGN CAFÉ Viale Alemagna 6 Il caffè della Triennale ristrutturato da Michele De Lucchi e dotato di sedute una diversa dall’altra è da tempo dotato di un dispositivo per piccole mostre tematiche. L’ultima è un’elegante riflessione di Marco Romanelli e Marta Laudani sulle impercettibili modificazioni di una matura tipologia immodificabile: ovvero il piatto, principe dell’arte da tavola. 30 LIBRERIA 121+ Via Savona 17/5 Spazio minino, non minimale, rilassato e silenzioso. Libri apparentemente per bambini, cataloghi d’arte e sculture da viaggio. Queste solo alcune delle merci e delle caratteristiche di uno spazio che è libreria e luogo d’incontro di una comunità di designer, artisti, grafici e illustratori che l’hanno scelta a nuovo punto di ritrovo. La regia è della casa editrice Corraini una veduta interna della Fondazione Arnaldo Pomodoro progetto di Michele De Lucchi per il Triennale Design Café una veduta esterna della Libreria 121+ in via Savona
Documenti analoghi
mostre, eventi, personaggi e istituzioni supplemento di ArteeCritica
Paolo Barlascini, Cosmic Roller Coaster, 2010 / Fondazione
Mudima