Prof. Giovanni Onano AS 2015/2016 TTRG Istituto

Transcript

Prof. Giovanni Onano AS 2015/2016 TTRG Istituto
Prof. Giovanni Onano
A.S. 2015/2016
TTRG
Istituto Tecnico Industriale Superiore "Michele Giua" di Cagliari
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE
a
Classe: 2 H
IL DISEGNO TECNICO
Test d’ingresso e valutazione dei prerequisiti. Recupero. Nozioni preliminari. Equipaggiamento per il
disegno: matite, squadre, riga, compasso. Squadratura del foglio e cartiglio. La quotatura dei disegni tecnici.
Generalità. Lettura della quotatura.
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
Proiezione di solidi: nomenclatura dei vertici, solidi prismatici, solidi cilindrici, solidi conici, sfere. Proiezione
di solidi composti.
TAV. 1 – Proiezione ortogonale di un cubo di Rubik 3x3;
TAV. 2 – Proiezione ortogonale di un gruppo di solidi;
LE SEZIONI DI SOLIDI IN PROIEZIONE ORTOGONALE
Generalità. Sezioni piane di solidi. Sezioni di solidi prismatici. Sezioni di sfere. Ribaltamento. Metodo del
piano ausiliario e determinazione della vera forma. Sezioni di solidi composti. Coniche. Generalità. Metodo
delle generatrici e metodo dei piani paralleli.
TAV. 3 – Proiezione ortogonale di un gruppo di solidi sezionato.
TAV. 8 – Proiezione ortogonale di un cilindro sezionato;
TAV. 9 – Proiezione ortogonale di un cono sezionato (profilo parabolico);
TAV. 10 – Proiezione ortogonale di un cono sezionato (profilo ellittico);
TAV. 11 – Proiezione ortogonale di un cono sezionato (profilo iperbolico).
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Assonometria. Principi generali. Regole dell’assonometria: mantenimento del parallelismo e fattore di
riduzione costante nelle tre direzioni principali. Relazioni tra proiezioni ortogonali e assonometriche dello
stesso oggetto. Assi assonometrici. Assonometria isometrica ortogonale. Assonometria obliqua cavaliera
rapida. Assonometria di una circonferenza. Assonometria di una sfera. Ribaltamento in luogo. Metodo della
griglia.
TAV. 4 – Assonometria isometrica ortogonale di un cubo di Rubik 3x3;
TAV. 5 – Assonometria isometrica ortogonale di un gruppo di solidi;
TAV. 6 – Assonometria cavaliera rapida di un cubo di Rubik 3x3;
LE SEZIONI NELLE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Generalità. Sezioni: solidi prismatici, solidi cilindrici. Sezioni di solidi composti. Sezioni coniche. Generalità.
TAV. 7 – Assonometria isometrica ortogonale di un gruppo di solidi sezionato (sezione di una sfera);
TAV. 12 – Assonometria cavaliera rapida ed isometrica ortogonale di un cono sezionato (profilo parabolico);
TAV. 13 - Assonometria cavaliera rapida ed isometrica ortogonale di un cono sezionato (profilo ellittico);
TAV. 14 - Assonometria cavaliera rapida ed isometrica ortogonale di un cono sezionato (profilo iperbolico).
COMPENETRAZIONE DI SOLIDI
Metodo delle sfere ausiliarie.
TAV. 15 – Proiezione ortogonale di due compenetrazioni fra solidi: cilindro-cilindro, cono-cono.
IL DISEGNO ASSISTITO AL COMPUTER
CAD. Gli elementi della finestra. Menubar. Status line. Drawing area. Toolbar. Finestre. Sistemi di
coordinate: le coordinate cartesiane e le coordinate polari. Coordinate assolute e relative. _point:
1
l’immissione dei punti. Orto e Polar. Snap ad oggetti ed Oppuntamento. I comandi di disegno. Le primitive
grafiche. Uso dei layer. Comandi di modifica. Comandi di editazione.
TECNOLOGIA
Proprietà dei materiali. Produzione industriale: dal progetto al prodotto finito - Visione del documentario sulla
progettazione e realizzazione di una Ferrari “Fiorano”.
Gli allievi hanno svolto delle tavole (a mano e al CAD) basate sugli argomenti affrontati in classe. Tutte le
tavole svolte sono disponibili sul portale http://apprendere.itisgiua.it/login/index.php procedendo con il
relativo login.
L’ITP
Prof. G. Bellisano
Il Docente
Prof. Giovanni Onano
2