la nuova generazione di robot si presenta al mondo

Transcript

la nuova generazione di robot si presenta al mondo
7. Internationale Fachmesse für Automation und Mechatronik
21. – 24. Juni 2016, Messe München
7th International Trade Fair for Automation and Mechatronics
June 21–24, 2016, Messe München, Germany
www.automatica-munich.com
Monaco di Baviera, 31 maggio 2016
Comunicato stampa
AUTOMATICA 2016: Robotica
LA NUOVA GENERAZIONE DI ROBOT SI PRESENTA AL
MONDO
Ivanka Stefanova-Achter
Tel. +49 89 949-21488
Fax +49 89 949-97-21488
Ivanka.stefanova-achter@
messe-muenchen.de
Il salone AUTOMATICA, dal 21 al 24 giugno, sarà il primo appuntamento
dell’anno a riunire tutti i maggiori costruttori di robot che presenteranno
le novità più recenti. Finiti i tempi in cui i progressi tecnologici
riguardavano solo piccoli dettagli, le soluzioni in vetrina a Monaco di
Baviera inaugureranno una nuova era dell’automazione nell’ambito della
collaborazione fra uomini e robot e dell’Industria 4.0.
Il business della robotica sta esplodendo in tutto il mondo. Secondo i dati
della Federazione Internazionale di Robotica IFR, il comparto dei robot
industriali ha stabilito un nuovo record nel 2015 con un incremento delle
vendite dell’otto percento. Il numero di robot industriali venduti in tutto il
mondo ha così superato per la prima volta la soglia delle 240.000 unità.
“I dati delle vendite mondiali di robot industriali nel 2015 confermano che il
settore sta vivendo una fase di grande crescita ed entusiasmo,” afferma Per
Vegard Nerseth, Managing Director, ABB Robotics. “Nel corso del 2016 i
tradizionali motori di crescita del settore verranno supportati dalla forte
domanda di soluzioni nell’ambito sia dell’Internet of Things (IoT) sia dei servizi
alle persone. Sono dell’avviso che questi sviluppi consentiranno a tutti gli
attori del mercato di realizzare nuovi record anche quest’anno.”
MRC/HRC: arriva sul mercato una nuova generazione di robot
I robot collaborativi aprono anche alle medie aziende scenari rivoluzionari per
implementare sistemi di produzione di altissimo livello tecnologico,
completamente automatizzati, per ridurre i costi a beneficio della propria
Veröffentlichung kostenfrei – Beleg erbeten
Messe München GmbH
Messegelände
81823 München
Deutschland
www.messe-muenchen.de
Comunicato stampa | 31 maggio 2016 | 2/2
competitività. Le aziende costruttrici di robot collaborativi seguono diverse
strade e strategie. Mentre alcune case, fra cui ABB, Kuka, Universal Robots,
Yaskawa e altre, puntano su macchine specifiche per la collaborazione uomorobot (MRC o HRC), altre come Stäubli e Fanuc sviluppano i loro robot
standard per applicazioni collaborative. Il grande vantaggio per i visitatori di
AUTOMATICA è la possibilità di incontrare in fiera tutti i maggiori produttori e
mettere direttamente a confronto le varie proposte.
Industria 4.0 e MRC
Stäubli mostrerà le prestazioni della nuova famiglia di robot a sei assi TX2
con numerose demo presso il proprio stand ad AUTOMATICA, mai così
grande. In una “fabbrica intelligente” estremamente realistica, diversi modelli
TX2 collocati in più celle concatenate daranno prova della loro compatibilità
con l’Industria 4.0 e delle loro doti collaborative. In particolare, per la prima
volta verrà impiegato il robot mobile autonomo HelMo, un’evoluzione del TX2
a sei assi per applicazioni mobili.
Anche allo stand di Kuka si potranno vedere le macrotendenze della robotica:
sistemi di produzione all’insegna della flessibilità e della connettività 4.0, robot
dal funzionamento intuitivo e soluzioni collaborative. In un impianto produttivo
connesso ricostruito all’interno del proprio stand, Kuka mostrerà i robot per
l’Industria 4.0, fra cui il modello mobile collaborativo KMR iiwa e il sistema
Cyclone Carrier per le operazioni di stoccaggio nei magazzini a scaffali
Swisslog. Attraverso il pacchetto Swisslog Software Warehouse Manager WM
6, tutti i componenti della Smart Factory possono comunicare fra loro e
conoscere lo stato operativo di ciascun componente.
Il mondo verde di CR sull’autostrada gialla
La “Yellow Highway” sarà il palcoscenico sul quale Fanuc e 24 aziende
partner presenteranno tutta la gamma di robot. Fra le novità spiccano il robot
collaborativo CR-7iA e il “peso massimo” M-2000iA con una capacità di carico
di 2.300 kg. In evidenza anche il “mondo verde di CR”, dove verranno
Pubblicazione gratuita. Copia gradita.
Comunicato stampa | 31 maggio 2016 | 3/3
proposti semplici esempi applicativi e idee originali per l’utilizzo dei robot
collaborativi. Nello stand da oltre 3.000 metri quadrati ci sarà spazio anche
per idee e soluzioni dei system integrator. Ai partner della prima ora di
AUTOMATICA si sono aggiunti nuovi integratori. “Quest’anno avremo un
numero record di presenze,” annuncia con soddisfazione Olaf Kramm,
Amministratore Delegato di Fanuc Deutschland, che sarà ad AUTOMATICA
insieme al suo team internazionale.
L’importanza di AUTOMATICA come vetrina internazionale della robotica e i
risultati sopra la media di FANUC Deutschland hanno attirato l’attenzione del
Dott. Yoshiharu Inaba, Presidente e CEO di FANUC Corporation, che ha
deciso di scoprire in prima persona il mercato tedesco ed europeo, cogliendo
l’occasione per incontrare clienti e integratori di sistemi sulla “autostrada
gialla”. Il massimo esponente di FANUC Corporation parteciperà quindi per la
prima volta ad AUTOMATICA a Monaco di Baviera.
Anche Yaskawa punta su temi di grande attualità e mette in vetrina un nuovo
robot. Ecco Bruno Schnekenburger, Division Director Robotics di Yaskawa
Europe: “Ad AUTOMATICA presenteremo in anteprima europea Motoman
HC10, un modello di nuova concezione per applicazioni collaborative. Il robot
è estremamente snello per poter essere integrato in spazi stretti.” Altrettanto
slanciata la nuova serie GP con i modelli Motoman GP7 e GP8. Con le loro
caratteristiche di velocità, sbraccio e interfaccia, questi robot sono destinati a
impieghi di automazione nell’Industria 4.0.
AUTOMATICA mette in vetrina tutto il mondo dell’automazione
Per le esigenze della nuova era della produzione digitale, l’istituto Fraunhofer
IPA presenterà diverse proposte in vari ambiti, dall’interazione fra persone e
postazioni di lavoro, al rapporto fra prodotti e automazione o infrastruttura IT e
connettività, evidenziando il valore aggiunto di un concetto di produzione
orientato all’Industria 4.0.
Pubblicazione gratuita. Copia gradita.
Comunicato stampa | 31 maggio 2016 | 4/4
Accanto alle tematiche più attuali, AUTOMATICA mette in vetrina tutto il
mondo della robotica classica, dai sensori di visione alle pinze per saldatura a
punti, fino ai robot per carichi pesanti. “AUTOMATICA presenta l’automazione
in tutte le sue sfaccettature, insieme ai protagonisti del settore. Il salone
rappresenta così l’appuntamento più importante dell’anno per molte aziende.
Gli operatori potranno vedere come le visioni futuristiche dell’automazione
siano ormai diventate realtà,” dice Gerald Vogt, Amministratore Delegato di
Stäubli Robotics.
Comunicati stampa di AUTOMATICA e relative immagini
Loghi e immagini di AUTOMATICA
Profilo di AUTOMATICA
AUTOMATICA è il salone internazionale di robotica e automazione e il principale appuntamento
per i costruttori e gli utilizzatori di soluzioni di assemblaggio integrate, robotica, visione industriale
e robotica di servizio professionale. Alla precedente edizione del 2014 hanno partecipato 724
espositori da 42 Paesi e 34.493 visitatori da oltre 100 nazioni. La formula di AUTOMATICA,
sollecitata e promossa dall’industria, porta la firma dell’ente fieristico Messe München GmbH e
dell’Associazione Robotica + Automazione di VDMA, organismo tecnico promotore della
manifestazione. AUTOMATICA ha cadenza biennale. La prossima edizione è in programma dal 21
al 24 giugno 2016 a Monaco di Baviera.
Informazioni su Intersolar Europe
Intersolar Europe a Monaco di Baviera è il principale salone internazionale dell’industria solare e
dei suoi partner. Da 25 anni la manifestazione riunisce i protagonisti del settore a livello mondiale.
Parallelamente a Intersolar Europe si svolge ees Europe, il più grande salone europeo dedicato
alle batterie e ai sistemi per l’accumulo di energia.
Messe München
Messe München International, con i suoi circa 40 saloni dedicati a beni di investimento, beni di
consumo e nuove tecnologie nella sola piazza di Monaco di Baviera, è uno dei principali
organizzatori fieristici al mondo. 14 di queste manifestazioni sono l’evento più importante a livello
mondiale nei rispettivi settori. Oltre 30.000 espositori e circa due milioni di visitatori partecipano
ogni anno alle manifestazioni presso il Centro Fieristico, il Centro Congressi Internazionale (ICM) e
il Centro Espositivo MOC a Monaco di Baviera. Il gruppo organizza inoltre fiere specializzate in
Cina, India, Turchia e Sudafrica. Con diverse consociate estere in Europa, Asia e Africa e oltre 60
rappresentanze straniere, che offrono i loro servizi in più di 100 Paesi, Messe München
International dispone di una rete operativa su scala mondiale.
Pubblicazione gratuita. Copia gradita.
Comunicato stampa | 31 maggio 2016 | 5/5
Ufficio stampa centrale:
AUTOMATICA
Ivanka Stefanova-Achter – PR Manager, Messe München
Tel. (+49 89) 949 - 21488
Email: [email protected]
VDMA Robotik + Automation
Patrick Schwarzkopf, Geschäftsführer VDMA Robotik + Automation
Tel. (+49 69) 6603 - 1590
Email: [email protected]; http://rua.vdma.org/
IT2Industry weitere Informationen und Kontakt
Pubblicazione gratuita. Copia gradita.