CANopen - Schneider Electric
Transcript
CANopen - Schneider Electric
CANopen Profilo di comunicazione CANopen per i variatori 35009778_00 ita Febbraio 2005 2 Struttura della documentazione Struttura della documentazione Documentazione da consultare Documentazione globale della serie dei variatori digitali Lexium: Titolo Editore Manuale del software di messa in servizio Unilink Schneider Istruzioni di montaggio, installazione e messa in servizio LEXIUM Schneider Documentazione supplementare: Titolo Editore CAN Application Layer (CAL) for Industrial Applications CiA e.V. Draft standards 102, 201 ..207, 301 CiA e.V. CAN Specification Version 2.0 Philips Semiconductors ISO 11898 ...Controller area network (CAN) for high-speed communication - Profilo tecnico di movimento / Profilo 21 DRIVECOM Profilo tecnico di movimento / Servo 22 DRIVECOM 3 Struttura della documentazione 4 Indice Informazioni su... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Capitolo 1 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abbreviazioni utilizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Utilizzo dell'interfaccia CANopen in funzione dell'uso previsto . . . . . . . . . . . . . . Caratteristiche di potenza del profilo di comunicazione CANopen . . . . . . . . . . . Rappresentazione dei numeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Adattamento del bus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Uso del modulo di estensione AMO2CA001V000. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Errore di comunicazione BUSOFF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 2 13 14 15 16 17 18 20 22 Installazione / Messa in servizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Installazione, connessione e parametrizzazione dell'indirizzo della stazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Messa in servizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Capitolo 3 Configurazione LEXIUM CANopen su PLC Premium con scheda TSX CPP 110. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione della comunicazione tramite PDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione di un variatore Lexium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione del modulo Lexium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione del modulo Lexium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Procedure di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Configurazione del modulo Lexium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 4 4.1 4.2 4.3 29 30 31 32 34 35 40 Profilo di comunicazione CANopen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Spiegazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Descrizione generale della rete CAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Formato di un oggetto di comunicazione (COB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Descrizione del COB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Costruzione dell'identificativo COB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 44 44 45 45 46 5 4.4 4.5 Capitolo 5 5.1 5.2 5.3 5.4 6 L'identificativo COB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Definizione dei tipi di dati utilizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Tipi di dati di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Oggetti di comunicazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Oggetti "Network management" (NMT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Oggetto "Synchronization" (SYNC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Oggetto "Time stamp" (TIME) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Oggetto "Emergency" (EMCY). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Oggetto "Service data" (SDO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Oggetto "Process data" (PDO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Profilo del variatore CANopen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Messaggi di emergenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Descrizione dei messaggi "Emergency" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Definizioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 SDO 1000 h : Device type (DS301) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 SDO 1001 h : Error register (DS301) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 SDO 1002 h : Manufacturer status register (DS301) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 SDO 1003 h : Predefined error field (DS301) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 SDO 1004 h : Number of supported PDO (DS301) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 SDO 1005 h : COB-ID del messaggio SYNC (DS301) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 SDO 1006 h : Communication cycle period (DS301) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 SDO 1007 h : Synchronous window length (DS301) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 SDO 1008 h : Manufacturer Device Name (DS301) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 SDO 100A h : Manufacturer software version (DS301) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 SDO 100Bh : Node-ID (DS301). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 SDO 100Ch : Guard time (DS301) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 SDO 100Dh : fattore "Lifetime" (DS301) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 SDO 100Eh : COB-ID Node guarding (DS301) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 SDO 100F h : Number of supported SDO (DS301) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 SDO 1010 h : Store parameters (DS301) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 SDO 1012 h : COB-ID per i messaggi "Time Stamp" (DS301) . . . . . . . . . . . . . . . 98 SDO 1013 h : high-resolution "Time Stamp" (in preparazione) (DS301) . . . . . . . 99 SDO 1014 h : COB-ID per i messaggi di emergenza (DS301) . . . . . . . . . . . . . . 100 SDO 1018 h : oggetto "Identity" (DS301). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 Indirizzamento dei PDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 Utilizzo dei PDO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 Receive-PDO (RPDO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Presentazione degli RPDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 5.5 5.6 5.7 5.8 5.9 5.10 PDO Control word (1) (DS402) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PDO Receive ASCII channel (21) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PDO Current / Speed setpoint (22) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PDO Setpoint 2 (32) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PDO Trajectory (33) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PDO Motion block (34) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PDO Start motion block (35) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PDO Free definition. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Descrizione dell'oggetto RPDO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . er eme SDO da 1400 h a 1403 h : dal 1 al 4 parametro di comunicazione di Receive-PDO (DS301) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . er eme SDO da 1600 h a 1603 h : dal 1 al 4 parametro di indirizzamento di Receive-PDO (DS301) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . er eme SDO da 2600 h a 2603 h : dal 1 al 4 Receive-PDO selezionato. . . . . . . er eme SDO 2721 h : 1 a 4 configurazione del Receive-PDO (33). . . . . . . . . . . Transmit-PDO (TPDO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Presentazione dei TPDO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PDO Status word (1) (DS402). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PDO Transmit ASCII channel (21) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PDO Actual position (22). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PDO Enhanced status (23) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PDO Actual position 2 (32) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PDO Incremental actual position (33) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PDO Free definition (da 37 a 40) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Descrizione dell'oggetto TPDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . er eme SDO da 1800 h a 1803 h : dal 1 al 4 parametro di comunicazione di Transmit-PDO (DS301) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . er eme SDO da 1A00 h a 1A03 h : dal 1 al 4 parametro di indirizzamento di Transmit-PDO (DS301) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . er eme SDO da 2A00 h a 2A03 h : da 1 a 4 Transmit-PDO selezionato . . . . . . SDO da 2014 h a 2017 h : maschera da 1 a 4 per i "Transmit-PDO" . . . . . . . . Device control (dc) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Device control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Descrizione dell'oggetto "Device control" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SDO 6040 h : Control word (DS402). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SDO 6041 h : Status word (DS402) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SDO 6060 h : Modes of operation (DS402) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SDO 6061 h : Modalità di visualizzazione del funzionamento (DS402) . . . . . . Factor groups (fg) (DS402) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamenti tra gli elementi fisici ed interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 109 110 111 112 113 114 115 116 116 117 118 119 120 121 121 122 124 125 126 127 128 129 130 131 131 132 133 134 135 137 137 142 142 143 147 150 153 154 154 7 5.11 5.12 5.13 5.14 5.15 5.16 5.17 5.18 5.19 5.20 8 Descrizione dell'oggetto "Factor groups" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 SDO 608Bh : Velocity notation index (DS402) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 SDO 608Ch : Velocity dimension index (DS402) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 SDO 6093 h : Position factor (DS402) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158 SDO 6094 h : Velocity encoder factor (DS402) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 SDO 6097 h : Accelerator factor (DS402) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163 Specifiche del costruttore della modalità "Current and speed" . . . . . . . . . . . . . 165 SDO 2060 h : Digital current or Speed setpoint. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 Specifiche del costruttore della modalità "jogging and homing" . . . . . . . . . . . . 166 SDO 2024 h : esecuzione del punto di origine per la modalità "position" (LEXIUM) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166 Modalità "Positioning" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 SDO 2020 h : Position controller. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 SDO 2022 h : Position data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178 Funzione "Latch" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 SDO 2026 h : Latch enable . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 Valori reali specifici del costruttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191 SDO 2070 h : Actual values . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191 Modalità "Profile velocity" (pv) (DS402) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200 In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200 SDO 606Ch : Velocity actual value (DS402) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201 SDO 60FF h : Target velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202 Funzione "Position control" (pc) (DS402) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203 In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203 SDO 6063 h : Position actual value* (DS402) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204 SDO 6064 h : Position actual value (DS402). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 Modalità "Homing" (hm) (DS402). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206 In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206 SDO 607Ch : Home offset (DS402). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 SDO 6098 h : Homing method (DS402) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208 SDO 6099 h : Homing speed (DS402). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211 SDO 609A h : Homing acceleration (DS402) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212 Sequenza della modalità "Homing" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213 Modalità "Profile position" (pp). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215 SDO 607A h : Target position (DS402) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216 SDO 607Bh : Position range limit (DS402) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 SDO 6081 h : Profile velocity (DS402) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 SDO 6083 h : Profile acceleration (DS402) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 SDO 6084 h : Profile deceleration (DS402) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221 5.21 SDO 6086 h : Motion profile type (DS402). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222 Descrizione funzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223 Descrizione funzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223 Capitolo 6 L’oggetto "Channel". . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227 6.1 In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227 Descrizione dell'oggetto "Manufacturer-specific Object Channel". . . . . . . . . . . 228 SDO 3500 h Manufacturer-specific object channel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228 Appendici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 Appendice A Esempi di messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247 In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247 Parametri di configurazione per la gestione del bus CAN. . . . . . . . . . . . . . . . . 248 Test di base per il controllo della connessione del variatore. . . . . . . . . . . . . . . 250 Appendice B Descrizione dell'oggetto "Dictionary" . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251 In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251 L’oggetto "Dictionary" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252 Nuova configurazione del LEXIUM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265 Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267 9 10 Informazioni su... In breve Scopo del documento Questo manuale descrive dettagliatamente la messa in servizio, le funzioni e il protocollo software del variatore LEXIUM 0 PROFILO DI COMUNICAZIONE CANopen. Fa parte della documentazione globale della serie dei variatori digitali della gamma Lexium. L’installazione e la messa in servizio dei variatori, nonché tutte le funzioni standard, sono descritte nelle rispettive istruzioni per l'installazione. Questo manuale è destinato al personale specializzato con esigenze specifiche nei seguenti ambiti: ATTENZIONE Cablaggio: personale specializzato con formazione elettrotecnica. Programmazione: progettisti di software, responsabili di progetti di sistemi basati sul bus CAN. La mancata osservanza di questa precauzione può causare ferite o danni alle apparecchiature. ATTENZIONE Significato: avvertenze generali - indicazioni generali - rischi meccanici. La mancata osservanza di questa precauzione può causare ferite o danni alle apparecchiature. 11 Informazioni su... PERICOLO Significato: rischio di lesioni personali legate alla presenza di elettricità. La mancata osservanza di questa precauzione può causare gravi rischi per l'incolumità personale o danni alle apparecchiature. Commenti utente 12 Inviare eventuali commenti all'indirzzo e-mail [email protected]. Generalità 1 In breve Contenuto del capitolo Questo capitolo descrive la messa in servizio, i campi d'applicazione delle funzioni e il protocollo software del variatore LEXIUM con il profilo di comunicazione CANopen. Spiega inoltre le operazioni di installazione e di messa in servizio dei variatori, nonché tutte le funzioni standard. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Abbreviazioni utilizzate 14 Utilizzo dell'interfaccia CANopen in funzione dell'uso previsto 15 Caratteristiche di potenza del profilo di comunicazione CANopen 16 Rappresentazione dei numeri 17 Adattamento del bus 18 Uso del modulo di estensione AMO2CA001V000 20 Errore di comunicazione BUSOFF 22 13 Generalità Abbreviazioni utilizzate Tabella dei significati 14 Nella seguente tabella sono spiegate le abbreviazioni utilizzate in questo manuale: Abbrev. Significato BTB/RTO Pronto per il funzionamento COB-ID Identificativo dell'oggetto di trasmissione EEPROM Memoria fissa programmabile/cancellabile elettricamente EMC Compatibilità elettromagnetica ISO Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni LED Diodo a emissione di luce MB Mega Byte NSTOP Ingresso interruzione finecorsa, direzione di rotazione a sinistra PC Personal computer con processore 80x86 PDO Process Data Object PSTOP Ingresso interruzione finecorsa, direzione di rotazione a destra RAM Memoria volatile RES Separatore ROD Uscita encoder incrementale (Incremental Position Indicator) RPDO Process Data Object ricevuto SDO Service Data Object PLC Computer programmabile SW/SETP Valore di setpoint TPDO Process Data Object trasmesso Generalità Utilizzo dell'interfaccia CANopen in funzione dell'uso previsto In breve Rispettare le istruzioni fornite nel capitolo "Utilizzo / autorizzazione" del manuale di installazione del variatore. L'interfaccia è integrata nei variatori digitali LEXIUM. L’interfaccia CANopen è prevista soltanto per il collegamento del variatore a una stazione master tramite un collegamento CAN-bus. I variatori sono integrati come componenti nelle installazioni o nelle apparecchiature elettriche e possono essere messi in servizio solo come componenti integrati nelle installazioni o nelle apparecchiature elettriche. ATTENZIONE Si garantisce la conformità dei variatori con le seguenti norme che regolano il settore industriale solo se vengono utilizzati i componenti specificati e se vengono rispettate le istruzioni di installazione: Direttive CEM 89/336/CEE Direttiva Bassa Tensione 73/23/CEE La mancata osservanza di questa precauzione può causare ferite o danni alle apparecchiature. 15 Generalità Caratteristiche di potenza del profilo di comunicazione CANopen In breve Sono disponibili le seguenti funzioni associate al loop di posizione integrato nel variatore LEXIUM: l installazione e funzioni generali: l esecuzione del punto di origine, che permette di posizionare il punto di riferimento l spostamento manuale a vista, a una velocità variabile l disposizione dei valori di setpoint digitali, per la regolazione della velocità e della coppia. l funzioni di posizionamento: l esecuzione di un task di movimento memorizzato nel variatore l esecuzione di un task di movimento diretto l traiettoria assoluta. l funzioni di trasferimento dati: > trasferimento un task di movimento nella memoria del variatore. Un task di movimento è composto dai seguenti elementi: l valore di setpoint della posizione (task assoluto) o valore di setpoint della traiettoria (task relativo) l valore di setpoint della velocità l tempo di accelerazione, tempo di decelerazione, frequenza di modifica/ limitazione degli sbalzi (in preparazione) l tipo di task di movimento (task assoluto/relativo) l numero del task di movimento successivo (con o senza punto di arresto) > lettura di un task di movimento dalla memoria del variatore > lettura dei valori correnti > lettura dei registri di errore > lettura dei registri di stato > lettura/scrittura dei parametri di controllo. Requisiti di sistema Dettagli: l variatore LEXIUM l stazione master con collegamento via bus CAN (ad esempio: singolo computer con interfaccia CAN). Velocità e modalità di trasferimento Dettagli: l accoppiamento e supporto del bus: norma per bus CAN ISO 11898 (CANHighspeed) l velocità di trasferimento: 1 MBit/s max. possibilità di regolazione del variatore: 10, 20, 50, 100, 125, 250, 333, 500 (valore predefinito), 666, 800, 1000 kBit/s. 16 Generalità Rappresentazione dei numeri Applicazione su PC Il numero e il valore del parametro devono essere immessi in formato "Intel" (meno significativi, poi più significativi). NUMERO INTERO 16 Indirizzo n+0 bit da 7 a 0 (LSB) Indirizzo n+1 bit da 15 a 8 (MSB) NUMERO INTERO 32 Indirizzo n+0 bit da 7 a 0 (LSB) Indirizzo n+1 bit da 15 a 8 Legenda Indirizzo n+2 bit da 23 a 16 Indirizzo n+3 bit da 31 a 24 (MSB) n Indirizzo (assoluto) LSB Least Significant Bit MSB Most Significant Bit I numeri negativi sono rappresentati in complementi di due. Applicazione su PLC Premium: gli oggetti "LEXIUM" vengono recuperati automaticamente nell'applicazione PLC negli oggetti %MW nel formato più significativo - meno significativo. 17 Generalità Adattamento del bus Cablaggio del bus CAN Cablaggio del bus CAN tra la PCMCIA TSX CCP 100 e i variatori LEXIUM. Schema generale del cablaggio: TSX CCP 100 TSX CCP ACC1 18 Cablaggio specifico Generalità In breve In conformità con la norma ISO 11898, l'impedenza caratteristica del bus deve essere pari a 120 Ω . La lunghezza della linea utilizzabile per ottenere comunicazioni sicure diminuisce con l'aumentare della velocità di trasferimento utilizzata. I seguenti valori, misurati in laboratorio, possono servire di orientamento, ma non devono essere considerati dei valori limite: Dati relativi al cavo: Impedenza caratteristica 100 - 120 Ω Capacità del cavo 60 nF/km max. Resistenza del conduttore (anello) 159,8 Ω /km Lunghezza della linea in funzione della velocità di trasmissione: Velocità di trasmissione in kbit/s Lunghezza max. della linea in m. 1000 20 500 70 250 115 Più è piccola la capacità del cavo (30 nF/km max.) e della resistenza di uscita (loop, 115 Ω /km), più sarà lunga la distanza di trasmissione. (Impedenza caratteristica 150 ±5 Ω -> resistenza terminale 150 ±5 Ω ). Per una buona tenuta EMC, la scatola di connessione SubD deve essere conforme ai seguenti requisiti: l scatola metallica o con rivestimento metallico l possibilità di collegare la schermatura del cavo a una grande superficie di contatto (rivestimento metallico). L'insieme del sistema di cablaggio da utilizzare deve rispettare gli standard CAN. 19 Generalità Uso del modulo di estensione AMO2CA001V000 In breve Il connettore X6 dei variatori Lexium fornisce i segnali per un collegamento RS232 e per un bus CAN. Ciò significa che è necessario un cavo speciale per garantire la disponibilità simultanea della connessione RS232 e del bus CAN a livello del variatore. Inoltre, l'assegnazione dei pin del connettore X6 non è conforme alle norme. Il modulo AM02CAN001V000 permette di risolvere i problemi descritti poiché dispone dei seguenti connettori: l un connettore di tipo SubD maschio per il collegamento RS232 l due connettori SubD per il bus CAN: questi connettori sono collegati in parallelo. L'assegnazione dei pin dei tre connettori è conforme alle norme. Il modulo dispone anche di un commutatore che permette l'inserimento della resistenza di terminazione (120 Ohm) del bus CAN. La figura che segue illustra la posizione dei connettori del modulo Lexium: Terminazione X6A RS232 X6C CAN1 X6C CAN2 2-CAN OFF ON Alloggiamento scheda opzionale Verso X6 Lexium X6 È possibile utilizzare dei cavi standard, ma con schermatura per le interfacce RS232 e CAN. Nota: quando il variatore costituisce l'ultimo elemento del bus CAN, il commutatore di terminazione deve essere impostato su ON. Negli altri casi, il commutatore deve restare sulla posizione OFF (stato alla consegna). 20 Generalità Comunicazioni con il Lexium Se non si utilizza il modulo di estensione AMO2CA001V000, è necessario utilizzare un connettore SUB D a 9 pin femmina. Lo schema che segue presenta il cablaggio del connettore SUB D 9: R*=120 Ohm 1/4W 1 6 1 6 5 9 5 9 CANL CANH GND 21 Generalità Errore di comunicazione BUSOFF In breve L'errore di comunicazione BUSOFF è direttamente controllato e segnalato dal livello 2 del controller CAN. Questo messaggio può venire visualizzato per le seguenti cause: l i messaggi vengono trasmessi, sebbene non vi siano altri nodi CAN connessi l i nodi CAN hanno velocità di comunicazione diverse l errore del cavo l errore di terminazione del cavo, che provoca un segnale riflesso. Un messaggio BUSOFF viene segnalato dal LEXIUM soltanto se è connesso un altro nodo CAN e se all'avvio è stato trasmesso normalmente almeno un oggetto. La condizione d'errore del BUSOFF viene segnalata dal messaggio di errore F23. In caso di errore, se lo stadio di uscita non è pronto per l'esecuzione di un task di movimento, il variatore decelera fino ad arrestarsi utilizzando la rampa di arresto d'emergenza. Lo stadio di uscita a questo punto non è valido. 22 Installazione / Messa in servizio 2 In breve Contenuto del capitolo Questo capitolo descrive la procedura di installazione e di messa in servizio delle apparecchiature. Spiega inoltre la tecnica di connessione, la configurazione dell'indirizzo della stazione sul bus CAN e la configurazione della frequenza di trasmissione dati. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Installazione, connessione e parametrizzazione dell'indirizzo della stazione 24 Messa in servizio 26 23 Installazione e messa in servizio Installazione, connessione e parametrizzazione dell'indirizzo della stazione Installazione PERICOLO Precauzioni per l'installazione Accertarsi che l'installazione e il cablaggio avvengano sempre con le apparecchiature non alimentate. L'alimentazione principale, la tensione ausiliaria 24V e l'alimentazione delle varie apparecchiature non devono essere attivate. La mancata osservanza di questa precauzione può causare gravi rischi per l'incolumità personale o danni alle apparecchiature. Garantire la disconnessione sicura del quadro elettrico (bloccaggio, pannelli di avvertenza, ecc.). I circuiti devono essere alimentati solo al momento della messa in servizio. Non scollegare mai i collegamenti elettrici quando il variatore è alimentato. Ciò potrebbe danneggiare il sistema elettronico. Le cariche residue dei condensatori possono essere pericolose anche alcuni minuti dopo l'interruzione della tensione di alimentazione. Misurare la tensione nel circuito intermedio e attendere che sia scesa a un valore inferiore a 40 V. I collegamenti di comando e di potenza possono essere alimentati anche quando il motore è fermo. l l Tecnica di connessione 24 Installare il variatore come descritto nelle istruzioni di installazione LEXIUM. Rispettare tutte le indicazioni per la sicurezza fornite nelle istruzioni di installazione del variatore. Osservare le indicazioni relative alla posizione di montaggio, le condizioni ambientali, il cablaggio e la protezione con fusibile. Il collegamento del motore, dei relativi comandi di controllo e potenza, nonché le indicazioni relative all'assemblaggio del sistema secondo le direttive EMC sono descritte nelle istruzioni di installazione del variatore. Vedere le istruzioni di installazione LEXIUM. Installazione e messa in servizio Configurazione dell'indirizzo della stazione L’indirizzo (indirizzo dell'apparecchiatura sul bus CAN) del variatore può essere regolato in tre modi diversi: l tramite la tastiera sul pannello frontale (vedere Istruzioni di installazione LEXIUM) l nel software di messa in servizio Unilink nella schermata "Configurazione di base" l eseguendo la sequenza di comandi del codice ASCII: ADDR nn quindi "Salvataggio" quindi "Avvio a freddo" (nn = indirizzo) L’intervallo degli indirizzi aumenta da 1 - 63 a 1 - 127, utilizzando l'oggetto ASCII MDRV. Configurazione della frequenza di trasmissione La frequenza di trasmissione CAN può essere regolata in tre modi diversi: l tramite la tastiera sul pannello frontale (vedere Istruzioni di installazione LEXIUM) nel software di messa in servizio Unilink nella schermata "Configurazione di base" l eseguendo la sequenza di comandi del codice ASCII: CBAUD bb quindi "Salvataggio" quindi "Avvio a freddo" (bb = frequenza di trasmissione). Le frequenze di trasmissione possibili sono: 20, 50, 100, 125, 250, 333, 500 (valore predefinito), 666, 800, 1000 kbit/s. l 25 Installazione e messa in servizio Messa in servizio In breve PERICOLO La messa in servizio del variatore è di competenza esclusiva del personale qualificato in possesso di conoscenze approfondite delle tecniche di regolazione e di controllo. La mancata osservanza di questa precauzione può causare gravi rischi per l'incolumità personale o danni alle apparecchiature. 1, verificare l'installazione: Verificare che tutte le istruzioni di sicurezza fornite nelle istruzioni di installazione del variatore e nel presente manuale sia state rispettate e messe in pratica. Verificare l'indirizzo della stazione configurata. 2, collegare il computer, avviare il software per la messa in servizio: per parametrizzare il variatore, utilizzare il software di messa in servizio Unilink. 3, attivare le funzioni di base: mettere in servizio ora le funzioni di base del variatore e ottimizzare i loop di corrente e di velocità. Questa parte della messa in servizio è descritta dettagliatamente nelle "Istruzioni di installazione e di avvio del variatore". 4, memorizzare i parametri: memorizzare i parametri dopo aver ottimizzato il variatore. 5, stabilire la comunicazione CAN: i parametri modificati diventeranno effettivi solo dopo un RESET software (avvio a caldo). A questo scopo, passare alla schermata "Stati" e attivare il pulsante Reset. Condizione: il protocollo software descritto nel capitolo 3 è realizzato sul master. Adeguare il flusso di trasferimento del LEXIUM a quello del master. 6, provare la comunicazione CAN: consiglio: richiedere l'oggetto "Emergency". 26 Installazione e messa in servizio PERICOLO Prudenza ! Assicurarsi che anche in caso di un movimento non previsto del meccanismo di trascinamento, non vi siano rischi di danni alle persone e alle apparecchiature. La mancata osservanza di questa precauzione può causare gravi rischi per l'incolumità personale o danni alle apparecchiature. 7, attivare il loop di posizione: attivare il loop di posizione, come descritto in "Istruzioni di installazione e di avvio del variatore". 27 Installazione e messa in servizio 28 Configurazione LEXIUM CANopen su PLC Premium con scheda TSX CPP 110 3 In breve Contenuto del capitolo Questo capitolo costituisce un complemento di informazioni per l'implementazione software su una configurazione PLC Premium. I PDO permettono la gestione implicita dei dati tra il Premium e il Drive LEXIUM tramite l'utilizzo di richieste di lettura/scrittura di parole nel PLC. Gli SDO permettono la gestione esplicita dei dati tra il Premium e il Drive LEXIUM tramite l'utilizzo di richieste di lettura/scrittura di parole nel PLC. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Configurazione della comunicazione tramite PDO 30 Configurazione di un variatore Lexium 31 Configurazione del modulo Lexium 32 Configurazione del modulo Lexium 34 Procedure di configurazione 35 Configurazione del modulo Lexium 40 29 Configurazione LEXIUM su PLC Premium Configurazione della comunicazione tramite PDO Compatibilità 30 LEXIUM: La versione minima per LEXIUM è: SV5.51 * Processore PREMIUM / PL7: La versione minima per Premium è: SV5.0 l se la versione PL7 > 4.0 ma PL7 è < 4.4 l Processore TSX P1.3 non compatibile l Modulo TSX CPP110 non Compatibile l se la versione PL7 >= 4.4 l Processore TSX P1.3 Compatibile l Modulo TSX CCP110 Compatibile Processore Micro / PL7: La versione minima per Micro è: SV6.0 l se la versione PL7 < 4.4 => non Compatibile l se la versione PL7 > 4.4 => Compatibile * Se la versione è inferiore contattarci (limitzione dell'utilizzo) Configurazione LEXIUM su PLC Premium Configurazione di un variatore Lexium In breve I PDO permettono la gestione implicita dei dati tra il PLC Micro o Premium e il variatore Lexium (tramite lettura/scrittura di parole nel PLC). I variatori Lexium utilizzano due tipi di PDO: l PDO predefiniti. Questi PDO sono premappati nel Lexium con dei comandi specifici. Es.: il PDO 22 di questo allegato è mappato come segue: l Richiesta H6040 => parola di comando l Richiesta H2060 => corrente o velocità di setpoint l PDO liberi. Questi PDO non sono mappati con dei comandi specifici: la configurazione viene eseguita dall'applicazione. I PDO liberi non sono descritti in questo manuale. Per lo scambio dei PDO vengono utilizzati dei canali (disponibili sul LEXIUM di versione >= SV5.51) predefiniti: l 3 canali di ricezione (H2600, H2601, H2602) l 3 canali di emissione (H2A00, H2A01, H2A02) La dimensione massima dei dati è 8 byte per canale. La seguente figura presenta il principio della mappatura I canali di comunicazione sono configurati tramite l'applicazione SyCon. Premium TSX CCP 100/110 La mappatura del modulo LEXIUM sul bus CAN viene eseguita tramite l'applicazione SyCon Ricezione 1 Ricezione 2 Ricezione 3 Emissione 1 Emissione 2 Emissione 3 8 byte per canale 8 byte per canale PDO Ch1 PDO Ch2 PDO Ch3 PDO Ch1 PDO Ch2 PDO Ch3 I canali di comunicazione sono configurati tramite PL7 utilizzando WRITE_VAR, a seconda del tipo di PDO richiesto. Lexiu Analog Com Fault RA Fault RB Analog 1 in + Analog MODI LEXIUM Drive MHDA xx Scambio utilizzando %MW in base alla configurazione PL7 31 Configurazione LEXIUM su PLC Premium Configurazione del modulo Lexium Generalità Comunicazioni con il Lexium PDO I PDO permettono la gestione implicita dei dati tra il PLC Micro o Premium e il variatore Lexium (tramite lettura/scrittura di parole nel PLC). I variatori Lexium utilizzano due tipi di PDO: l PDO predefiniti. Questi PDO sono premappati nel Lexium con dei comandi specifici. l PDO liberi. Questi PDO non sono mappati con dei comandi specifici: la configurazione viene eseguita dall'applicazione. I PDO liberi non sono descritti in questo manuale. EX : PDO PREDEFINITI Ricezione PDO 1 PDO 22 PDO 32 PDO 35 PDO 34 Trasmissione PDO 1 PDO 23 PDO 33 32 PDO libero (free) CPU => LEXIUM Parola di CONTROLLO Parola di CONTROLLO Setpoint di velocità/coppia Setpoint di velocità/coppia Avvio di un passo MT Start Bloc Motion Ricezione PDO 37 PDO 38 PDO 39 CPU => LEXIUM Configurabile Configurabile Configurabile LEXIUM => CPU Parola STATUS WORD Parola STATUS WORD Registro STATUS POSITION ( in inc ) Trasmissione PDO 37 PDO 38 PDO 39 LEXIUM => CPU Configurabile Configurabile Configurabile Configurazione LEXIUM su PLC Premium I PDO sono scambiati utilizzando dei canali predefiniti: l 3 canali di ricezione* (H2600, H2601, H2602) l 3 canali di trasmissione* (H2A00, H2A01, H2A02) La dimensione massima dei dati è 8 byte per canale. Lettura / scrittura dei dati nel processore Zona %MW %MWxx %MWxx+1 .............. %MWyy %MWyy+1 .............. Max. 8 byte per canale Lexiu Analo g Com Fault RA Fault RB Receive 1 Receive 2 Receive 3 MO Transmit 1 Transmit 2 Transmit 3 (*) Disponibile sul LEXIUM della versione >= SV5.51 33 Configurazione LEXIUM su PLC Premium Configurazione del modulo Lexium Programmazione Configurazion e SYCON Configurazion e SYCON Esistono due modi di programmare i PDO: l Programmazione Semplice. l Programmazione Avanzata. Configurazion e PL7 Configurazion e PL7 nessuna applicazione PL7 Programmazione semplice La configurazione degli scamb PDO è fatta unicamente in configurazione SYCON, gli scambi PDO sono definiti un sola volta. Programmazione avanzata La configurazione degli scamb PDO è fatta all'inizio tramite l Applicazione configurazione SYCON. PL7 Successivamente gli scambi PDO sono ridefiniti dinamicamente tramite il programma PL7. La programmazione Semplice: La struttura dello scambio è interamente definita nel software SYCON. Dopo l'associazione del file SYCON con il PL7 gli scambi sono accessibili attraverso delle parole processore %MW. La programmazione Avanzata: La struttura dello scambio non è definita nel software SYCON dopo l'associazione del file SYCON con il PL7. Gli scambi sono accessibili dopo una configurazione fatta tramite il programma PL7. 34 Configurazione LEXIUM su PLC Premium Procedure di configurazione Comunicazioni con il Lexium PDO 22 La configurazione dei PDO si svolge in tre fasi distinte: l configurazione dei PDO con l'applicazione SyCon: definizione del canale, dello scambio, della dimensione e del PDO utilizzato; l configurazione della rete CANopen con l'applicazione PL7 o Unity Pro: selezione dei database e definizione delle variabili di scambio ingresso/uscita; l comando del variatore Lexium tramite la schermata di debug PL7o Unity Pro. In questo esempio sono descritte le fasi necessarie per impostare il PDO 22 di ricezione sul canale 1. Una volta eseguite queste fasi, i valori del variatore saranno direttamente disponibili nelle variabili della CPU (%MW). Nota: in questo esempio viene descritta la configurazione di un PDO di ricezione. Per visualizzare lo stato del variatore nel PLC, occorre configurare anche un PDO di emissione. Applicazione SyCon - Fase 1 Inserimento del nodo Lexium Il PDO 22 è utilizzato sul canale di ricezione 1. Configurazione del PDO 22 predefinito: l parola di comando l corrente o velocità di setpoint Con SyCon, inserire il Lexium nella configurazione CANopen: C IF CANopen Master -- ID Nodo Master L CANopen M 1 TSX CCP 110 LEXIUM ID Nodo Nodo 2 LEXIUM 17D 35 Configurazione LEXIUM su PLC Premium Applicazione SyCon - Fase 2 Configurazione del primo PDO di ricezione Fase 1 Nella tabella che segue è descritta la procedura per configurare il primo PDO di ricezione: Azione Nella finestra Node Configuration selezionare nell'area Predefined Process Data Objects (PDOs) from EDS file, nel campo PDO name il primo PDO di ricezione. Node Configuration Node LEXIUM17D Description Node2 Node ID (address) File name LEXIUM.EDS Activate node in actual configuration 402 Device type Cancel Configuration Error Control Protocol Node BootUp Emergency COB-ID 130 Nodeguard COB-ID 1794 Automatic COB-ID allocation in accordance with Profile 301 Device Profile OK 2 Servo Drive Predefined Process Data Objects (PDOs) from EDS file Obj.Idx. PDO name 1400 1st receive PDO-Parameter 1401 2nd receive PDO-Parameter 1402 3rd receive PDO-Parameter 1800 1st transmit PDO-Parameter 1801 2nd transmit PDO-Parameter 1802 3rd transmit PDO-Parameter OPC Objecte Object Configuration Actual node 2 / LEXIUM17D PDO mapping method DS301 V3 Add to configured PDOs Configured PDOs PDO name Symbolic name COB-ID I Type I Adr. I Len. O Type O Adr. O Len. 1st receive PDO_1400 514 QB 0 2 PDO Contents Mapping PDO Caracteristics Define new Receive PDO Define new Transmit PDO Delete configured PDO Symbolic Names 36 2 Fare clic sul pulsante Add to configured PDOs (Aggiungi ai PDO configurati). 3 Nel campo Configured PDOs selezionare il nome del PDO 1st receive PDO (primo PDO di ricezione). 4 Fare clic sul pulsante PDO Contents Mapping. Configurazione LEXIUM su PLC Premium Applicazione SyCon - Fase 3 Configurazione dei parametri del PDO Fase 1 Definire la lunghezza del PDO (descrizione dei parametri da scambiare) Azione Nella finestra PDO Contents Mapping Object Index 1600, nell'area Mappable Objects from EDS file selezionare il parametro da scambiare. PDO Contents Mapping Object Index 1A00 Mappable Objects from EDS file Obj.Idx. Sub. Idx. Parameter 6040 Controlword 6041 Statusword 6060 Modes of opration 6061 Modes of opration display 2060 Digital speed or current offset 2070 1 Actual angular position within 16 turns 2070 2 Revolutions per minute mapped Object dictionary Obj.Idx. Sub. Idx. Parameter 6040 0 Control word 2060 0 Feed rate or current OK Access Write Read Write Read Write Read Read Cancel Append Object Symbolic name Object6040ldx0 Object2060ldx0 Delete mapped Object 2 Fare clic sul pulsante Append Object. 3 Fare clic sul pulsante OK. 37 Configurazione LEXIUM su PLC Premium Applicazione SyCon - Fase 4 Definizione del valore del PDO (PDO 22) Fase 1 Azione Nella schermata Node Configuration, fare clic sul pulsante Object Configuration Risultato: viene visualizzata la finestra Object Configuration. Object Configuration OK Node Description LEXIUM17D Node2 Predefined supported Objects in the EDS file Obj.ldx Sub.ldx Parameter F Ist - I2t - actual load Time of operation 10 11 Extyended status for transmit PDO 2600 0 1st receive PDO select 2601 Node ID Cancel Default value (no default value) (no default value) (no default value) Access read only read only read only 1 read/write Configured Objects automatically written while Node startup sequence Obj.ldx Sub.ld Parameter Choosen value 1400 1 COB-ID 202 1400 2 Transmission type FF 1400 3 Inhibit time 0 1600 0 Number of mapped objects 2 1600 1 Control word 60400010 1600 2 Feed rate or current command 20600020 38 2 PDO Dialog x x x x x x Access Filter all Decimal AddAdd to Configured to Configured Objects Delete Configured Objects 2 Nell'area Predefined supported Objects in the EDS file (oggetti predefiniti supportati nel file EDS), selezionare "1st receive PDO" (primo PDO di ricezione) dell'oggetto predefinito 2600 (vedere il paragrafo Generalità - Lexium). 3 Fare clic sul pulsante Add to Configured Objects (Aggiungi agli oggetti configurati). Configurazione LEXIUM su PLC Premium Fase Azione 4 Object Configuration OK Node Description LEXIUM17D Node2 Node ID 2 Cancel Predefined supported Objects in the EDS file Obj.ldx Sub.ldx 1000 0 1001 0 1002 0 1003 0 1004 Parameter Device type ErrorRegister Manufacturer Status Register Pre-defined Error Flied Nimber of Errors Number of PDOs supported Default value 131474 0 (no default value) Access read only read only read only 0 read only Configured Objects automatically written while Node startup sequence Obj.ldx Sub.ld Parameter Choosen value 1400 3 Inhibit time 0 1600 1 Number of mapped objects 2 1600 1 Controlword 1614807056 1600 2 54316200 Digital Speed or Current Offset 2600 0 1st receive PDO select 22 Object Access Filter all Decimal AddAdd to Configured to Configured Objects PDO Dialog x x x x Delete Configured Objects Dopo aver fatto clic sul pulsante Decimal, digitare '22' in Choosen Value (Valore selezionato) di "1st receive PDO" (primo PDO di ricezione). 5 Fare clic sul pulsante OK per confermare. 6 Salvare la configurazione nel file "..\SyCon\Project\demo_lexium.co". A questo punto è possibile avviare l'applicazione PL7 o Unity Pro. 39 Configurazione LEXIUM su PLC Premium Configurazione del modulo Lexium Applicazione Unity Pro o PL7 Fase 1 Configurazione del modulo Lexium Le procedure descritte sono valide se si utilizza Unity Pro o PL7. Fase 1 Azione Nella schermata di configurazione del modulo TSX CPP 100-110, Avvio del bus Ingressi Automatico N. di parole (%MW) 32 Semiautomatico (solo il bus) 0 Indice 1a %MW Con il programma Uscite Mantieni Indice della 1a %MW 32 Modalità di Caricamento della configurazione Selezione Base dati ..\demo_lexium.co Dimensione della configurazione parole PL7 Velocità di trasmissione 1 MBit/s COB-ID Message SYNC 128 Periodo Message SYNC 100 ms Auto-Clear 0 RESET N. di parole (%MW) 32 Whatchdog Attività 1329 Disattivato SyCon Strumento SyCon hilscher Configurazione del bus fare clic sul pulsante Selezione Base dati per importare il file *.co in Unity Pro o PL7 (..\SyCon\Project\demo_lexium.co). 2 40 I valori predefiniti vengono conservati, le variabili di ingresso/uscita sono configurate nelle seguenti parole: l Ingressi: da %MW0 a %MW31 (non utilizzati, poiché non vi sono PDO di emissione configurati) l Uscite: da %MW32 a %MW63. Configurazione LEXIUM su PLC Premium Applicazione Unity Pro o PL7 Fase 2 Comando del variatore tramite la schermata di debug Per comandare il variatore, utilizzare la schermata di debug. Stato degli slave CANopen Ind. 0002 Nome LEXIUM17D Act. Life T. 1 600 Dati dello slave CANopen Ingressi Parametro Simbolo Valore in uscita OK Uscite Parametro %MW32 %MW33 %MW34 Simbolo Valore Base Bin Esa Dec Valore 0 0 0 Informazione sullo Node 2: Status=08h, AddInfo=0002h, Profile=402, Totale Num. slave 0001 Num. %MW in ingresso 0 Num. %MW uscite Richiesta da emettere Risposta ricevuta Immissione richiesta 3 La schermata di debug segnala che le comunicazioni CANopen con il variatore Lexium sono attive (ad es. "Status=08h" nel campo Informazioni sullo slave). Il comando del variatore può avvenire modificando il valore delle variabili di uscita: l %MW32: accesso diretto alle modalità di funzionamento del variatore (parola di comando), l %MD33: accesso diretto alla corrente o alla velocità di setpoint. 41 Configurazione LEXIUM su PLC Premium 42 Profilo di comunicazione CANopen 4 In breve Contenuto del capitolo Questo capitolo descrive i servizi di base e la struttura del formato di un oggetto di comunicazione (COB) del profilo DS301 della comunicazione CANopen utilizzata nel LEXIUM. Si assume che le funzioni di base della comunicazione CANopen siano conosciute, quindi utilizzate come documentazione di riferimento. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sezioni: Sezione Argomento Pagina 4.1 Spiegazioni generali 44 4.2 Formato di un oggetto di comunicazione (COB) 45 4.3 Costruzione dell'identificativo COB 46 4.4 Definizione dei tipi di dati utilizzati 49 4.5 Oggetti di comunicazione 52 43 Profilo di comunicazione CANopen 4.1 Spiegazioni generali Descrizione generale della rete CAN In breve Il processo di trasferimento qui utilizzato è definito dalle norme ISO 11898 (Controller Area Network - CAN - per comunicazione ad alta velocità). Il protocollo (numero1: livello fisico, numero2: livello connessione dati: implementato in tutti i moduli CAN, trasporta, tra l'altro, dei dati. Il trasporto e le richieste dati si effettuano attarverso pacchetti di richiesta o con pacchetti dati che dispongono fino a 8 byte di dati utili. Gli oggetti di comunicazione sono caratterizzati da un identificativo (ID) a 11 bit che determina la priorità degli oggetti. Per suddividere un'applicazione dalla comunicazione, è stato sviluppato (numero 7: livello applicazione) un protocollo. Gli elementi di servizio messi a disposizione dal livello applicazione, permettono la realizzazione d'applicazioni attraverso la rete. Questi elementi di servizio sono descritti nel livello Applicazione CAN (CAL) per le applicazioni industriali. Il profilo di comunicazione CANopen adattato al profilo del variatore è implementato seguendo il livello applicazione CAN (CAL). Struttura del COB Figura: formato di un oggetto di comunicazione (COB) S O COB-ID M R T CTRL R SOM COB-ID RTR CTRL Data Segment 0...8 0 CRC ACK EOM 44 Data Segment CRC A C K EOM Inizio messaggio Identificativo COB (11 bit) Richiesta di trasmissione in remoto Campo di controllo (tra cui: dimensione dei dati) Byte (COB-dati) Byte (COB-remoto) Sequenza di controllo Riconoscimento porta Fine messaggio Profilo di comunicazione CANopen 4.2 Formato di un oggetto di comunicazione (COB) Descrizione del COB In breve Figura: S O COB-ID M SOM COB-ID RTR CTRL Data Segment CRC ACK EOM R T CTRL R 0...8 0 Data Segment CRC A C K EOM Inizio messaggio Identificativo COB (11 bit) Richiesta di trasmissione in remoto Campo di controllo (tra cui: dimensione dei dati) Byte (COB-dati) Byte (COB-remoto) Sequenza di controllo Riconoscimento porta Fine messaggio 45 Profilo di comunicazione CANopen 4.3 Costruzione dell'identificativo COB L'identificativo COB Costruzione dell'identificativo COB Il diagramma seguente mostra la disposizione dell'identificativo COB (COB-ID). La funzione Code definisce l'interpretazione e la priorità di un oggetto particolare. Figura: 10 8 9 Codice 7 6 5 4 3 2 Modulo-ID 1 0 Dettagli del pacchetto: Bit da 0 a 6 ID del modulo (numero di stazione, campo da 1 a 63; regolazione nel software di comando o sul variatore, vedere Configurazione dell'indirizzo della stazione, p. 25. Bit da 7 a 10 Codice funzione (numero dell'oggetto di comunicazione definito nel server). Nota: se viene configurato un numero di stazione non valido (=0 o >63), viene impostato a 1 l’ID del modulo in modo predefinito. L’oggetto ASCII MDRV può essere utilizzato per ampliare l'intervallo indirizzo da 63 fino a 127. 46 Profilo di comunicazione CANopen Valori predefiniti dell’ID COB La seguente tabella mostra i valori predefiniti degli identificativi COB dopo la messa sotto tensione del variatore. Gli oggetti presentano un indice (indice dei parametri di comunicazione) che possono essere dotati di un nuovo identificativo dopo la fase d'inizializzazione. Gli indici tra parentesi sono opzionali. Emissione d'oggetto predefinito (inviare a tutti i nodi): Oggetto Codice funzione (binario) Risultati COB-ID Dec Esed Indice dei parametri di comunicazione NMT 0000 0 0h --- SYNC 0001 128 80 h 1005 h TIME 0010 256 100 h --- 47 Profilo di comunicazione CANopen Oggetto Peer to peer (inviare da nodo a nodo) Codice funzione (binario) Dec Esed Indice dei parametri di comunicazione EMERGENCY 0001 129 .. 255 81 h .. FF h --- TPDO 1 0011 385 .. 511 181 h .. 1FF h 1800 h RPDO 1 0100 513 .. 639 201 h .. 27F h 1400 h TPDO 2 0101 641 .. 767 281 h .. 2FF h 1801 h RPDO 2 0110 769 .. 895 301 h .. 37F h 1401 h TPDO 3 0110 897 .. 1023 381 h .. 3FF h 1802 h RPDO 3 1000 1025 .. 1151 401 h .. 47F h 1402 h TPDO 4 1001 1153 .. 1279 481 h .. 4FF h 1803 h RPDO 4 1010 1281 .. 1407 501 h .. 57F h 1403 h SDO (tx*) 1011 1409 .. 1535 581 h .. 5FF h SDO (rx*) 1100 1537 .. 1663 601 h .. 67F h Nodeguard 1110 1793 .. 1919 701 h .. 77F h Oggetto Risultati COB-ID Priorità Alta 100e h Bassa * tx = direzione della trasmissione dei dati: LEXIUM verso il master rx = direzione della trasmissione dei dati: master verso il LEXIUM 48 Profilo di comunicazione CANopen 4.4 Definizione dei tipi di dati utilizzati Tipi di dati di base In breve Ogni tipo di dati può essere descritto da sequenze di bit, raggruppati in byte. I dati di tipo digitale vengono definiti con il formato "Little - Endian" (Formato Intel). Numero intero senza segno I valori di tipo UNSIGNEDn definiscono esclusivamente dei valori interi positivi. n L'intervallo di valori è: da 0 a 2 -1. La sequenza di Bit b = b 0 .... b n – 1 definisce i valori n–1 1 0 UNSIGNEDn(b) = b n – 1 2 + ... + b 1 2 + b 0 2 Esempio: il valore 266 = 10Ah è trasmesso nel tipo di dati UNSIGNED16, sotto er forma di due byte ( 1 byte = 0Ah, 2 eme byte = 01h). Sintassi di trasmissione per i dati di tipo UNSIGNEDn: Numero di byte 1 2 3 4 5 6 7 UNSIGNED8 da b7 a b0 UNSIGNED16 da b7 a b0 da b15 a b8 UNSIGNED24 da b7 a b0 da b15 a b8 da b23 a b16 UNSIGNED32 da b7 a b0 da b15 a b8 da b23 a b16 da b31 a b24 UNSIGNED40 da b7 a b0 da b15 a b8 da b23 a b16 da b31 a b24 da b39 a b32 UNSIGNED48 da b7 a b0 da b15 a b8 da b23 a b16 da b31 a b24 da b39 a b32 da b47 a b40 UNSIGNED56 da b7 a b0 da b15 a b8 da b23 a b16 da b31 a b24 da b39 a b32 da b47 a b40 da b55 a b48 UNSIGNED64 da b7 a b0 da b15 a b8 da b23 a b16 da b31 a b24 da b39 a b32 da b47 a b40 da b55 a b48 8 da b63 a b56 49 Profilo di comunicazione CANopen Numero intero con segno I valori di tipo INTEGERn definiscono dei valori interi positivi e negativi. L'intervallo di valori è: – 2 n–1 -1... 2 n–1 -1. La sequenza di Bit b = b 0 .... b n – 1 definisce i valori n–2 1 0 INTEGERn(b) = ( b n – 2 x 2 ) +... + ( b 1 x 2 )+ ( b 0 x 2 ) dove b n – 1 = 0 I numeri negativi sono rappresentati come complementi di 2, ossia: INTEGERn(b) = - INTEGERn(b) - 1 dove = 1 Esempio: il valore -266 = FEF6h è trasmesso nel tipo di dati INTEGER16, sotto er forma di due byte ( 1 byte = F6h, 2 nd byte = FEh). Sintassi di trasmissione per i dati di tipo INTEGERn: Numero di byte 1 INTEGER8 da b7 a b0 INTEGER16 da b7 a b0 da b15 a b8 INTEGER24 da b7 a b0 da b15 a b8 da b23 a b16 INTEGER32 da b7 a b0 da b15 a b8 da b23 a b16 da b31 a b24 INTEGER40 da b7 a b0 da b15 a b8 da b23 a b16 da b31 a b24 da b39 a b32 INTEGER48 da b7 a b0 da b15 a b8 da b23 a b16 da b31 a b24 da b39 a b32 da b47 a b40 INTEGER56 da b7 a b0 da b15 a b8 da b23 a b16 da b31 a b24 da b39 a b32 da b47 a b40 da b55 a b48 INTEGER64 da b7 a b0 da b15 a b8 da b23 a b16 da b31 a b24 da b39 a b32 da b47 a b40 da b55 a b48 Dati di tipo misto 50 2 3 4 5 6 7 8 da b63 a b56 I dati di tipo misto sono una combinazione di dati di base (INTEGERn, UNSIGNEDn e REEL). Vi sono due tipi di dati: l STRUCT: questo tipo di dati è composto da dati dello stesso tipo l ARRAY: questo tipo di dati è composto da dati di tipo diverso Profilo di comunicazione CANopen Dati di tipo esteso I dati di tipo esteso sono una derivazione dei dati di base e dei dati di tipo misto. Vi sono due tipi di dati: l OCTET_STRING è definito con il tipo di dati ARRAY. ARRAY[length] OF UNSIGNED8 OCTET8STRINGlength dove length = lunghezza di OCTET_STRING. l VISIBLE_STRING può essere definito con il tipo di dati UNSIGNED8 o con il tipo di dati ARRAY. I valori permessi sono 00h e l'intervallo valido da 20h a 7Eh. I dati sono scritti secondo il codice ASCII su 7 bit (come per ISO 646-1973 (E)). UNSIGNED8 VISIBLE_CHAR ARRAY[length] OF VISIBLE_CHAR VISIBLE_STRINGlength dove length = lunghezza di VISIBLE_STRING. 51 Profilo di comunicazione CANopen 4.5 Oggetti di comunicazione In breve Contenuto di questa sezione Contenuto di questa sezione Gli oggetti di comunicazione sono descritti tramite gli elementi di servizio (conformi e non conformi) nonché con gli elementi dei protocolli. Tutti questi servizi esigono una perfetta esecuzione del livello "connessione dati" e del livello " fisico". Questo sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Oggetti "Network management" (NMT) 52 Pagina 53 Oggetto "Synchronization" (SYNC) 54 Oggetto "Time stamp" (TIME) 55 Oggetto "Emergency" (EMCY) 56 Oggetto "Service data" (SDO) 59 Oggetto "Process data" (PDO) 67 Profilo di comunicazione CANopen Oggetti "Network management" (NMT) In breve Descrizione del messaggio NMT: Slave NMT Master NMT Avvio del nodo a distanza richiesta cs NODE ID COB-ID = 0 indicazio indicazio indicazio CS: command specifier Il variatore supporta le seguenti funzioni di gestione della rete: l cs = 129, azzeramento del nodo: l avvio a freddo del variatore l cancellazione di tutti i parametri salvati nella RAM e caricamento sia dei valori memorizzati nella EEPROM, sia dei valori predefiniti. l cs = 1, avvio del nodo a distanza: l avvio del nodo CAN Nota: i PDO del variatore sono pronti per l'esecuzione. Per questo, i PDO saranno trasmessi attraverso un evento di controllo, dando così inizio alla procedura di esecuzione ciclica dei dati. l cs = 2, arresto del nodo a distanza: l arresto del nodo CAN Nota: il variatore non risponde più ai RPDO (receive-PDO) o ai TPDO (transmit-PDO). 53 Profilo di comunicazione CANopen Oggetto "Synchronization" (SYNC) In breve 54 Questo oggetto corrisponde all'oggetto di emissione periodico e fornisce l'orologio di base per il bus. L’oggetto SYNC ha un'alta priorità, che garantisce degli intervalli di tempo costante. L'utilizzazione di questo protocollo viene spiegato più in dettaglio nella sezione Applicazione di questo manuale. Profilo di comunicazione CANopen Oggetto "Time stamp" (TIME) In breve Questo oggetto di comunicazione non è supportato da LEXIUM. 55 Profilo di comunicazione CANopen Oggetto "Emergency" (EMCY) In breve 56 EMCY viene "attivato su evento" (event-triggered), generato da una situazione interna "errore/guasto". Poiché i codici di errore sono meccanismi indipendenti, questo oggetto viene trasmesso a ogni nuovo errore. Per una descrizione più dettagliata, vedere il capitolo "Profilo del variatore CANopen (Vedi Profilo del variatore CANopen, p. 71)". Profilo di comunicazione CANopen Applicazione degli oggetti "Emergency" La risposta dell'evento "errore/guasto" dipende dal tipo di errore. Per questo motivo, essa è descritta mediante lo stato di errore della macchina. È possibile distinguere tra errori "Error-Free" e "Error-Occured". Definizione delle transizioni: 0 Dopo l'inizializzazione, se non viene rilevato alcun errore, viene inviato lo stato "Error free". In questa situazione, non è generato alcun segnale di errore. 1 LEXIUM rileva un errore interno e lo indica nei primi tre byte del messaggio di emergenza. L'errore "Error code" nel byte 0,1 e l'errore "Error register" nel byte 2. Il byte 3, "Manufacturer specific error", relativo a un errore specifico del produttore, serve per indicare la categoria di errore. 2 È stato reinizializzato un errore, non tutti. Il messaggio EMCY contiene l'errore "Error code" 0000 h mentre l'errore "Error register" indica la presenza di altri errori rimanenti. 3 Si è creato un nuovo errore. LEXIUM resta nello stato di errore "Error status" e trasmette un oggetto EMCY con l'errore corrispondente. Il nuovo errore viene scritto nel byte 0 e 1. 4 Tutti gli errori sono stati reinizializzati. Il messaggio EMCY contiene il codice di errore "error code" 0000 h . L'errore "Error register" non indica più altri errori. 0 Error-Free 1 2 4 Error-Occured 3 57 Profilo di comunicazione CANopen Composizione dell'oggetto di emergenza L'oggetto di emergenza è costituito da 8 byte divisi come segue: Byte 0 1 Contenut o Error-Code (sezione 4.1) 2 Error-Register 3 Categoria 4 5 6 7 Riservato Quando viene generato un oggetto di emergenza, la condizione di errore "Error free/ error occured" viene segnalata allo stato della macchina per la generazione di un secondo oggetto di emergenza. In tal caso, sono rilevanti solo i primi quattro byte ("Error code, Error register e Category"). I byte 0 e 1 contengono il codice di errore "Error reset" 0000 h e il byte 2 indica la presenza eventuale di un altro errore. Se "Error register" contiene 00 h , lo stato di errore è "Error register". Il byte 3 contiene la categoria. Le interpretazioni dei numeri di errore "Error code" e degli errori "Category" sono descritte nella sezione "Messaggi di emergenza (Vedi Messaggi di emergenza, p. 73)". L'errore di registro è definito nell'oggetto 1001 h "Error register". 58 Profilo di comunicazione CANopen Oggetto "Service data" (SDO) In breve Questo SDO permette di applicare gli oggetti "Dictionary". Gli SDO sono utilizzati per la configurazione e per l'interrogazione relativa allo stato. L'accesso a un singolo oggetto si basa su un multiplexer, tramite l'indice e il sottoindice dell'oggetto "Dictionary". LEXIUM supporta i seguenti protocolli di comunicazione: l protocollo di scaricamento (download) SDO, l protocollo di scaricamento del segmento SDO, l protocollo di caricamento (upload) SDO, l protocollo di caricamento del segmento SDO, l protocollo di arresto del trasferimento. Nota: prima di trasmettere un nuovo telegramma, il sistema deve sempre attendere la risposta dell'oggetto SDO. 59 Profilo di comunicazione CANopen Elementi costitutivi dell'oggetto SDO L'oggetto SDO è costituito dai seguenti elementi: Byte Contenut o 1 2 r/w 3 4 Indice 5 Sottoindice 6 7 8 Dati utente r/w: lettura/scrittura l byte di controllo (byte 1): il byte di controllo determina se l'SDO ha i diritti di accesso in lettura o in scrittura sull'oggetto "Dictionary". Per una descrizione più completa di questo oggetto per LEXIUM, vedere il capitolo "Descrizione dell'oggetto Dictionary (Vedi Descrizione dell'oggetto "Dictionary", p. 251)". Lo scambio di dati con LEXIUM è gestito dallo standard "CMS multiplexed domain protocols", descritto nello standard CAN DS 202. Per leggere i dati, il byte di controllo deve essere scritto come segue: Bit 7 Contenuto 6 5 ccs*=1 4 3 X 2 n* 1 0 e* s* * ccs: comando client (ccs=1 equivale allo scaricamento della richiesta) *n: valido solo per e=s=1 X: dato libero Di conseguenza, con 4 byte nel campo utente, nel byte di controllo viene trasmesso il valore 0010 0011 (binario) o 23 h . Il variatore invia una risposta (in byte) corrispondente: Bit Contenuto 7 6 scs*=3 5 4 3 2 1 0 X * scs: comando server (scs=3 equivale allo scaricamento della risposta. X: dato libero Se la lettura è riuscita, il variatore risponde con scs = 3 e se si verifica un errore, ad esempio nel campo k dell'indice, il variatore risponde con scs = 4. La decodifica degli errori è descritta in modo dettagliato alla sezione III.4.5.6. Per scrivere i dati, il byte di controllo deve essere scritto come segue: 60 Profilo di comunicazione CANopen Client Scaricamento del dominio Byte 1 richiesta 7 6 5 ccs=1 4 2 3 X 2 n 1 0 e s 1 0 Byte 1 conferma 7 6 scs=3 l 5 4 2 X 3 4 5 6 7 8 indicazione m 2 3 Server 3 d 4 5 6 7 8 risposta m riservato indice (byte 2 e 3): l'indice che rappresenta l'ingresso principale nell'oggetto "Dictionary", divide i parametri in gruppi (esempio: 2022 h è il valore dei dati per la modalità posizione). Come per i dati CAN, l'indice è memorizzato con i byte in ordine inverso. Esempio: indice 6040 h equivale al byte 2 = 40 h , byte 3 = 60 h . l l Protocollo di scaricamento SDO sottoindice (byte 4): il sottoindice divide i parametri all'interno del relativo gruppo. campo dati (byte 5....8): questi elementi sono utilizzati per lo scambio dei dati utente. Alla richiesta di lettura, i byte 5....8 sono impostati a 0. Se il trasferimento è riuscito, la conferma di scrittura proveniente da LEXIUM non ha alcun contenuto. Se la scrittura non è stata eseguita in modo corretto, al contrario, il contenuto della conferma contiene un codice di errore. Vedere "Protocollo di arresto del trasferimento SDO" in questa sezione. Questo protocollo viene utilizzato per la scrittura degli oggetti che contengono più di 4 byte di dati utente (trasferimento accelerato) o per attivare il trasferimento di un segmento (trasferimento normale). Il trasferimento accelerato è utilizzato inoltre per gli oggetti che includono solo comandi di caratteri (ad esempio: ASCII = SAVE), per i quali non sono necessari altri dati utente. 61 Profilo di comunicazione CANopen Protocollo di scaricamento del segmento SDO Questo protocollo viene utilizzato per la scrittura degli oggetti che contengono più di 4 byte di dati utente (trasferimento normale). Attualmente, esso non è supportato da LEXIUM, perché non vi sono oggetti che utilizzano più di 4 byte di dati utente. Protocollo di caricamento SDO Questo protocollo viene utilizzato per la lettura degli oggetti che contengono più di 4 byte di dati utente (trasferimento accelerato) o per attivare il trasferimento di un segmento (trasferimento normale). Protocollo di caricamento del segmento SDO Questo protocollo viene utilizzato per la lettura degli oggetti che contengono più di 4 byte di dati utente (trasferimento normale). Attualmente, esso non è supportato da LEXIUM, perché non vi sono oggetti che utilizzano più di 4 byte di dati utente. 62 Profilo di comunicazione CANopen Protocollo di arresto del trasferimento SDO Questo protocollo è utilizzato per l'arresto delle comunicazioni SDO. Indica inoltre la causa dell'arresto mediante un codice di arresto ("Error-Code"). Il formato del codice di errore ha come valore UNSIGNED32 (senza segno). La tabella che segue mostra le varie origini degli errori: Codice di arresto Descrizione 0503 0000 h Il bit di commutazione non ha cambiato stato 0504 0000 h Tempo di attesa per il protocollo SDO 0504 0001 h Comando client/server - Identificativo non valido o sconosciuto 0504 0002 h Dimensioni del blocco non riconosciute (solo per la modalità blocco) 0504 0003 h Numero di blocco non riconosciuto (solo per la modalità blocco) 0504 0004 h Errore CRC (solo per la modalità blocco) 0504 0005 h Memoria insufficiente 0601 0000 h L'accesso a questo oggetto non è supportato 0601 0001 h Tentativo di accesso in lettura a un oggetto accessibile solo in scrittura 0601 0002 h Tentativo di accesso in scrittura a un oggetto accessibile solo in lettura 0602 0000 h Oggetto inesistente nell'oggetto "Dictionary" 0604 0041 h Oggetto non assegnabile a un PDO 0604 0042 h Le dimensioni e il numero degli oggetti elaborati superano la lunghezza autorizzata del PDO 0604 0043 h Parametri generali incompatibili 0604 0047 h Dispositivo generale incompatibile 0606 0000 h Accesso non rispettato, provocato da un errore hardware 0607 0010 h Tipo di dati incompatibile, lunghezza parametrizzata incompatibile 0607 0012 h Tipo di dati incompatibile, lunghezza parametrizzata troppo lunga 0607 0013 h Tipo di dati incompatibile, lunghezza parametrizzata troppo corta 0609 0011 h Sottoindice inesistente 63 Profilo di comunicazione CANopen Codice di arresto Descrizione 0609 0030 h Parametrizzazione di un valore esterno all'intervallo (solo per l'accesso in scrittura) 0609 0031 h Valore parametrizzato troppo grande 0609 0032 h Valore parametrizzato troppo piccolo 0609 0036 h Il valore massimo è minore del valore minimo 0800 0000 h Errore/Errore generale 0800 0020 h Impossibile salvare o trasmettere i dati 0800 0021 h Impossibile salvare o trasmettere i dati perché il dispositivo si trova sotto un controllo locale 0800 0022 h Impossibile salvare i dati a causa dello stato del dispositivo 0800 0023 h La generazione dinamica dell'oggetto Dictionary non è possibile o l'oggetto è già disponibile I codici di errore non elencati sopra sono riservati. 64 Profilo di comunicazione CANopen Programmazione della comunicazione tramite SDO L'uso degli SDO richiede: l una configurazione di sistema Premium eseguita tramite lo strumento SyCon, l l'invio delle richieste READ_VAR/WRITE_VAR. Gli SDO sono scambiati tramite richieste esplicite mediante i codici indice, sottoindice propri dei parametri da leggere: Sinottico: L’indirizzamento LEXIUM su CAN vien eseguito con lo strumento SyCon Gestione applicativa delle richieste READ_VAR e WRITE_VAR Premium TSX CPP 100 READ_VAR {Ind, Ss Ind} WRITE_VAR {Ind, Ss Ind} Drive LEXIUM MHDA xx Richiesta READ_VAR/WRITE_VAR: l esempio di programmazione di un SDO indice H 2060 (velocità/corrente digitale) in scrittura: (*=================================================*) (*accesso SDO CANopen WRITE_VAR indice 2600 *) (* parole utilizzate da 2380 a 2400*) (*=================================================*) (*velocità/corrente digitale*) IF RE %M112 THEN %MW2380:=16#2060; (*identificativo indice programmato*) %MW2381:=16#0000; (*identificativo sottoindice programmato*) %MW2023:=4; (*lunghezza della tabella di trasmissione*) WRITE_VAR(ADR#1.1.SYS,'SDO',%MD2380,60,%MW2382:20,%MW2020:4) ; (*60 => indirizzo e %MW2382:20 => tabella di ricezione*) RESET %M112; END_IF; 65 Profilo di comunicazione CANopen l esempio di programmazione di un SDO indice H 2060 (velocità/corrente digitale) in lettura: (*=================================================*) (*accesso SDO CANopen READ_VAR indice 2600 *) (* parole utilizzate da 2410 a 2430*) (*=================================================*) (*velocità/corrente digitale*) IF RE %M113 THEN %MW2410:=16#2060; (*identificativo indice programmato*) %MW2411:=16#0000; (*identificativo sottoindice programmato*) %MW2023:=4; (*lunghezza la tabella di trasmissione*) READ_VAR(ADR#1.1.SYS,'SDO',%MD2410,60,%MW2412:12,%MW2020:4); (*60 => indirizzo e %MW2382:20 => tabella di ricezione*) RESET %M113; END_IF; 66 Profilo di comunicazione CANopen Oggetto "Process data" (PDO) Modalità di trasmissione È possibile distinguere due modalità di trasmissione: l trasmissione sincrona l trasmissione asincrona L'oggetto predefinito SYNC viene emesso periodicamente (clock del bus) per sincronizzare il variatore. I PDO sincroni sono emessi in un intervallo di tempo predefinito, seguito immediatamente dall'oggetto SYNC. Oggetto SYNC Oggetto SYNC X Oggetto SY X XXX X X X X X X X X tem Lunghezza della finestra sincrona X PDO Sincrono X PDO Asincrono Le modalità di trasmissione vengono installate mediante i parametri di comunicazione. 67 Profilo di comunicazione CANopen Modalità di attivazione 68 È possibile distinguere tre modalità di attivazione (trigger mode): l controllata da evento: la trasmissione di un messaggio viene attivata da un oggetto "specifico". Esiste inoltre l'opzione di mascheratura di bit particolari, in modo indipendente dall'oggetto, in modo che la generazione automatica del messaggio sia limitata e risulti ridotto il carico del bus (vedere SDO da 2014h a 2017h (Vedi SDO da 2014 h a 2017 h : maschera da 1 a 4 per i "Transmit-PDO" , p. 135)). l controllata dal tempo: se il segnale controllato da evento determina un sovraccarico del bus, è possibile determinare il periodo di tempo in seguito al quale un PDO può nuovamente essere emesso (parametri di comunicazione, sottoindice 03 h ). l richiesta remota: un TPDO può essere richiesto mediante un messaggio remoto. Profilo di comunicazione CANopen Il protocollo "Nodeguard" fornisce la sorveglianza funzionale per il variatore. È necessario che il variatore venga consultato a intervalli di tempo regolare da parte del master CANopen. Il tempo massimo permesso tra due messaggi "Nodeguard" è fornito dal prodotto "Guard Time (Vedi SDO 100C h : Guard time (DS301), p. 92)" e "Life Time Factor (Vedi SDO 100D h : fattore "Lifetime" (DS301), p. 93)". Se uno dei due valori è 0, la risposta di sorveglianza è disattivata. "Nodeguard" viene attivato solo quando è consentita la fase di uscita. Se il variatore non viene consultato durante il tempo definito tramite SDO 100Ch e 100Dh , sul variatore viene visualizzata l'avvertenza N04 (risposta di sorveglianza). Il variatore viene frenato e quindi arrestato mediante la rampa di arresto rapido e tutti gli altri movimenti sono bloccati. Di seguito è descritta la sequenza di tempo di "Nodeguard": Slave NMT Master NMT LEXIUM SPS / PLC COB-ID = ... richiesta tempo di mantenimento Nodeguard conferma richiesta conferma emessa una richiesta remota 7t 6..0 s emessa una richiesta remota 7t 6..0 s indicazione risposta indicazione risposta t = bit di commutazione, cambia di stato ad ogni telegramma slave s = stato dello slave NMT "Nodeguard" viene trasportato dal master attraverso il messaggio RTR con COB-ID, e convalidato dallo slave tramite SDO "COB-ID Node Guarding (Vedi SDO 100E h : COB-ID Node guarding (DS301), p. 94)". Il valore predefinito è 700 h + indirizzo dello slave. 69 Profilo di comunicazione CANopen 70 Profilo del variatore CANopen 5 In breve Contenuto del capitolo Questo capitolo descrive gli oggetti necessari per la comunicazione CANopen. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sezioni: Sezione 5.1 Argomento Messaggi di emergenza Pagina 73 5.2 Definizioni generali 5.3 Indirizzamento dei PDO 76 5.4 Receive-PDO (RPDO) 105 5.5 Descrizione dell'oggetto RPDO 116 5.6 Transmit-PDO (TPDO) 121 5.7 Descrizione dell'oggetto TPDO 131 5.8 Device control (dc) 137 5.9 Descrizione dell'oggetto "Device control" 142 103 5.10 Factor groups (fg) (DS402) 154 5.11 Descrizione dell'oggetto "Factor groups" 155 5.12 Specifiche del costruttore della modalità "Current and speed" 165 5.13 Specifiche del costruttore della modalità "jogging and homing" 166 5.14 Modalità "Positioning" 171 5.15 Funzione "Latch" 190 5.16 Valori reali specifici del costruttore 191 5.17 Modalità "Profile velocity" (pv) (DS402) 200 5.18 Funzione "Position control" (pc) (DS402) 203 5.19 Modalità "Homing" (hm) (DS402) 206 5.20 Modalità "Profile position" (pp) 214 71 Profilo del variatore CANopen 72 Sezione Argomento 5.21 Descrizione funzionale Pagina 223 Profilo del variatore CANopen 5.1 Messaggi di emergenza Descrizione dei messaggi "Emergency" In breve I messaggi di emergenza sono attivati da un dispositivo di rilevamento degli errori interni. Tali messaggi hanno priorità elevata, in modo da permettere un accesso rapido al bus. Un messaggio di emergenza contiene un campo di errore predefinito "errore / guasto" di 2 byte, un registro d'errore di 1 byte, una categoria di errore di 1 byte e una serie di informazioni complementari (vedere "Profilo di comunicazione CANopen (Vedi Profilo di comunicazione CANopen, p. 43)"). Il byte più significativo dell'errore descrive la categoria dell'errore, mentre il byte meno significativo descrive il tipo di errore all'interno della categoria. Gli errori da xx00 h a xx7F h sono definiti nella comunicazione o nel profilo del variatore. Gli errori da xx80 h a xxFF h hanno una definizione specifica del produttore. La categoria dell'errore è utilizzata per classificare gli errori verificatisi. Vi sono le seguenti categorie d'errore: l errori che possono essere eliminati solo con un avvio a freddo, o tramite il bit 7 nella parola di controllo (Vedi SDO 6040 h : Control word (DS402), p. 143). l l l l Questi errori sono anche segnalati dal lampeggio del LED del pannello frontale (Fxx dove xx = numero dell'errore). errori che possono essere eliminati solo tramite il bit 11 nella parola di controllo (Vedi SDO 6040 h : Control word (DS402), p. 143) messaggi di errore che possono comparire quando viene elaborato un PDO errori che non possono essere eliminati dall'utente avvertenze / errori di funzionamento. La seguente tabella descrive i codici di errore: Codice di errore Categoria Descrizione 0000 h - Errore riconosciuto o nessun errore (obbligatorio) 1000 h - Errore generico (obbligatorio) 1080 h 5 Nessun BTB/RTO (stato "non pronto per l'esecuzione") 2330 h 2 Terra (F22) 3100 h 1 Nessuna alimentazione / linea BTB (F16) 73 Profilo del variatore CANopen 74 Codice di errore Categoria Descrizione 3110 h 1 Sovratensione del circuito / bus intermedio (F02) 3120 h 1 Sottotensione del circuito / bus intermedio (F05) 3130 h 1 Fase di rete assente (con PMODE =2) (F19) 4110 h 1 Supero della temperatura ambiente (F13) 4310 h 1 Supero della temperatura del radiatore (F01) 4310 h 1 Supero della temperatura del motore (F06) 5111 h 1 Errore della tensione ausiliaria +/-15V (F07) 5380 h 1 Errore del convertitore A/D (F17) 5400 h 1 Errore dello stadio di potenza (F14) 5420 h 1 Stabilizzazione (vibratore) (F18) 5441 h 1 Errore di funzionamento per l’opzione AS (F27) 5530 h 1 Serie EEPROM (F09) 5581 h 1 Flash EEPROM (F10) 6010 h 4 Watchdog (RESET software, F32) 6181 h 4 Errore BBC (tabella) 6182 h 4 Errore BBC (macro sistema) 6183 h 4 Errore BBC (serie EEPROM) 6184 h 4 Errore FPGA 6185 h 4 Errore/guasto (tabella) 6281 h 4 Software utente BBC (macro, F32) 6282 h 4 Errore software utente BBC (macro, F32) 6320 h 3 Errore parametro 7111 h 1 Errore frenata (F11) Profilo del variatore CANopen Codice di errore Categoria Descrizione 7122 h 1 Errore di comunicazione (F25) 7181 h 5 Impossibile attivare il LEXIUM 7182 h 5 Comando possibile soltanto in stato disattivato 7303 h 1 Errore di ritorno informazioni dispositivo (F04) 8053 h 1 Errore di elaborazione (F21) 8181 h 2 Monitoraggio risposta attivo 8182 h 1 Bus CAN in arresto 8281 h 5 Il diagramma di stato è in condizioni attive per l'esecuzione 8282 h 5 Modalità di regolazione errata 8331 h 1 8480 h 1 Supero velocità 8611 h 2 Errore di ritardo / inseguimento 8681 h 5 Task di movimento non valido 8682 h 2 Errore di traiettoria esterno (F28) (solo con Sercos) FF01h 4 Errore eccezionale grave (F32) FF02h 3 Errore elementi PDO FF03h 5 Modalità di funzionamento FF04h 1 Errore slot (F20) FF06h 2 Errore del messaggio di avvertenza (F24) FF07h 2 Errore del punto d'origine (limite dell'interruttore HW (F26) FF08h 2 Errore Sercos (F29) FF11h 1 Sercos 2 I t (errore della coppia, F15) 75 Profilo del variatore CANopen 5.2 Definizioni generali In breve Contenuto di questa sezione Questa sezione fornisce una descrizione generale degli oggetti di tipo SDO 1000 h (tipo di apparecchiatura). Contenuto di questa sezione Questo sezione contiene le seguenti sottosezioni: 76 Argomento Pagina SDO 1000 h : Device type (DS301) 78 SDO 1001 h : Error register (DS301) 79 SDO 1002 h : Manufacturer status register (DS301) 80 SDO 1003 h : Predefined error field (DS301) 82 SDO 1004 h : Number of supported PDO (DS301) 84 SDO 1005 h : COB-ID del messaggio SYNC (DS301) 86 SDO 1006 h : Communication cycle period (DS301) 87 SDO 1007 h : Synchronous window length (DS301) 88 SDO 1008 h : Manufacturer Device Name (DS301) 89 SDO 100A h : Manufacturer software version (DS301) 90 SDO 100B h : Node-ID (DS301) 91 SDO 100C h : Guard time (DS301) 92 SDO 100D h : fattore "Lifetime" (DS301) 93 SDO 100E h : COB-ID Node guarding (DS301) 94 SDO 100F h : Number of supported SDO (DS301) 95 SDO 1010 h : Store parameters (DS301) 96 SDO 1012 h : COB-ID per i messaggi "Time Stamp" (DS301) 98 Profilo del variatore CANopen Argomento SDO 1013 h : high-resolution "Time Stamp" (in preparazione) (DS301) Pagina 99 SDO 1014 h : COB-ID per i messaggi di emergenza (DS301) 100 SDO 1018 h : oggetto "Identity" (DS301) 101 77 Profilo del variatore CANopen SDO 1000h : Device type (DS301) In breve Questo oggetto descrive i diversi tipi di apparecchiature (i variatori) e le diverse funzioni associate (profilo DS402 del variatore): LSB MSB Numero del profilo dell'apparecchiatura Altre informazioni 31 402 d Tipo Modalità bit 16 24 23 15 Numero del profilo dell'apparecchiatura: 402 d (profilo del variatore) Tipo: 02 (servo drive) Modalità: 0 (specifiche costruttore) Descrizione dell'oggetto: Indice 1000 h Nome Device type Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED32 Categoria M Descrizione del valore: 78 Accesso Lettura Piano dei PDO Impossibile Gamma di valori UNSIGNED32 Valore predefinito No 0 Profilo del variatore CANopen SDO 1001h : Error register (DS301) In breve Quando un bit d'errore viene impostato a 1 nel registro degli errori del costrutttore, è necessario fornire un complemento di informazioni che vengono messe nell'SDO 1003 h . Questo oggetto fa parte degli oggetti "Erreur" (Emergency messages (Vedi Descrizione dei messaggi "Emergency", p. 73)). Descrizione dell'oggetto: Indice 1001 h Nome Error register Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED8 Categoria M Descrizione del valore: Accesso Lettura Piano dei PDO Impossibile Gamma di valori UNSIGNED8 Valore predefinito No Descrizione dell'assegnazione dei bit nel registro degli errori. Un bit impostato a 1 indica un errore. Bit Descrizione 0 Errore generico 1 Posizione corrente 2 Tensione 3 Temperatura 4 Errore di comunicazione 5 Specifico al profilo dell'apparecchiatura 6 Riservato 7 Specifico al produttore 79 Profilo del variatore CANopen SDO 1002h : Manufacturer status register (DS301) In breve Questo oggetto contiene il registro di stato del costruttore nonché le avvertenze per l'uso del LEXIUM (comandi ASCII DRVSTST). Descrizione dell'oggetto: Indice 1002 h Nome Manufacturer status register Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED8 Categoria M Descrizione del valore: 80 Accesso Scrittura Piano dei PDO Impossibile Gamma di valori UNSIGNED8 Valore predefinito No Profilo del variatore CANopen Descrizione dell'assegnazione dei bit nel registro degli errori: Bit 0 Descrizione 2 Avvertenza 1: soglia di segnalazione I t superata 1 Avvertenza 2: potenza stabilizzatrice raggiunta 2 Avvertenza 3: errore di inseguimento 3 Avvertenza 4: monitoraggio di risposta attivo 4 Avvertenza 5: fase di rete assente 5 Avvertenza 6: l'interruttore di finecorsa software 1 ha risposto 6 Avvertenza 7: l'interruttore di finecorsa software 2 ha risposto 7 Avvertenza 8: è stato avviato un task di movimento errato 8 Avvertenza 9: nessun punto di riferimento all'avvio del task di movimento 9 Avvertenza 11: PSTOP attivo 10 Avvertenza 12: NSTOP attivo 11 Avvertenza 13: valori predefiniti del motore caricati 12 Avvertenza 14: la scheda di estensione non funziona correttamente 13 Avvertenza 15: riservato 14 Avvertenza 16: riservato 15 Avvertenza 17: riservato 16 Task di movimento attivo 17 Punto di riferimento posizionato 18 Posizione corrente = position Home 19 In posizione 20 Blocco posizionato 21 Posizione raggiunta 0 22 Posizione raggiunta 1 23 Posizione raggiunta 2 24 Posizione raggiunta 3 25 Posizione raggiunta 4 26 Inizializzazione terminata 27 Posizione raggiunta 5 28 Velocità = 0 29 Relè di sicurezza attivato 30 Piano di uscita attivato 31 Errore in corso 81 Profilo del variatore CANopen SDO 1003h : Predefined error field (DS301) In breve Questo oggetto contiene l'ultimo errore che si è verificato e che è stato segnalato con un messaggio d'errore. Viene visualizzato solo l'errore più recente. l il valore nel sottoindice 00 h mostra il numero di errori salvati l l'errore più recente viene mostrato nel sottoindice 01 h , se il valore 0 è scritto nel sottoindice 02 h , l’errore è cancellato dalla lista (l’errore non sarà riconosciuto) l il numero d'errore è un dato di tipo senza-segno32 (UNSIGNED32), esso è composto da 16 bits e di un campo d'informazioni specifico al costruttore. Il campo d'informazioni specifico al costruttore non è utilizzato da LEXIUM. La descrizione di eventuali errori si trova nella parte "Messaggio d’errore (Vedi Descrizione dei messaggi "Emergency", p. 73)". Il campo d'errori è suddiviso nel seguente modo: l MSB Campo d'informazione LSB Numero d'errore Descrizione dell'oggetto: Indice 1003 h Nome Campo d'errore Codice oggetto ARRAY Tipo di dati UNSIGNED32 Categoria O Descrizione del valore: 82 Sottoindice 00 h Descrizione Numero d'errori Categoria M Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Intervallo di valori 0.....254 Valore predefinito No Profilo del variatore CANopen Sottoindice 01 h Descrizione Campo d'errore standard (Vedi Descrizione dei messaggi "Emergency", p. 73) Categoria M Accesso Lettura Piano dei PDO Impossibile Intervallo di valori UNSIGNED32 Valore predefinito No 83 Profilo del variatore CANopen SDO 1004h : Number of supported PDO (DS301) In breve Questo oggetto è utilizzato per permettere la compatibilità con le versioni precedenti degli standard CANopen (DS301). Struttura del parametro: Sottoindic e MSB LSB 0 Numero di RPDO supportati Numero di TPDO supportati 1 Numero di RPDO sincroni supportati Numero di TPDO sincroni supportati 2 Numero di RPDO asincroni supportati Numero di TPDO asincroni supportati Descrizione dell'oggetto: Indice 1004 h Nome Number of supported PDOs Codice oggetto ARRAY Tipo di dati UNSIGNED32 Categoria O Descrizione del valore: 84 Sottoindice 00 h Descrizione Numero di PDO supportati Categoria O Accesso Lettura Piano dei PDO Impossibile Intervallo di valori 00 h ... 1FF01FF h Valore predefinito 00020002h Profilo del variatore CANopen Sottoindice 01 h Descrizione Numero di PDO sincroni supportati Categoria O Accesso Lettura Piano dei PDO Impossibile Intervallo di valori 00 h ... 1FF01FFh Valore predefinito 00 h Sottoindice 02 h Descrizione Numero di PDO asincroni supportati Categoria O Accesso Lettura Piano dei PDO Impossibile Intervallo di valori 00 h ... 1FF01FFh Valore predefinito 00020002h Questi valori sono validi solo se il LEXIUM è stato avviato. Successivamente, i PDO potranno essere configurati con i seguenti parametri di configurazione: da 1400 h a 1403 h , da 1800 h a 1803 h . 85 Profilo del variatore CANopen SDO 1005h : COB-ID del messaggio SYNC (DS301) In breve Questo oggetto è utilizzato per modificare il COB-ID del messaggio SYNC. Struttura del parametro: MSB LSB X 0/1 0 00 h Soltanto i bit da 0 a 10, 29 e 30 sono significativi: Bit Valore Descrizione 31 X ---- 30 0 Il dispositivo non genera i messaggi SYNC 1 Il dispositivo genera i messaggi SYNC 29 0 ID bit 11 1 ID bit 29 da 28 a 11 X Bit da 11 a 28 di SYNC COB-ID da 10 a 0 Bit da 0 a 10 di SYNC COB-ID X Descrizione dell'oggetto: Indice 1005 h Nome COB-ID per il messaggio SYNC Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED32 Categoria O Descrizione del valore: Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Gamma di valori UNSIGNED32 Valore predefinito 86 80000080h Identificativo 11-bit Profilo del variatore CANopen SDO 1006h : Communication cycle period (DS301) In breve Questo oggetto è utilizzato per definire il periodo (in µs) di trasmissione di un messaggio SYNC. Descrizione dell'oggetto: Indice 1006 h Nome Periodo del ciclo di trasmissione Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED32 Categoria O Descrizione del valore: Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Gamma di valori UNSIGNED32 Valore predefinito 00 h 87 Profilo del variatore CANopen SDO 1007h : Synchronous window length (DS301) In breve Questo oggetto definisce la lunghezza dell'intervallo di tempo (in µs) per i PDO sincroni. Descrizione dell'oggetto: Indice 1007 h Nome Intervallo di tempo per i messaggi sincroni Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED32 Categoria O Descrizione del valore: 88 Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Gamma di valori UNSIGNED32 Valore predefinito 00 h Profilo del variatore CANopen SDO 1008h : Manufacturer Device Name (DS301) In breve Il nome del dispositivo è rappresentato da quattro carateri ASCII con il formato SDxx, avec xx = la corrente allo stadio d'uscita (es : SD06). Descrizione dell'oggetto: Indice 1008 h Nome Manufacturer device name Codice oggetto VAR Tipo di dati VISIBLE-STRING Categoria Opzionale Descrizione del valore: Accesso Costante Piano dei PDO Impossibile Gamma di valori No Valore predefinito No 89 Profilo del variatore CANopen SDO 100Ah : Manufacturer software version (DS301) In breve La versione software è indicata da quattro caratteri ASCII (ad es.: 3.00). Descrizione dell'oggetto: Indice 100A h Nome Manufacturer software version Codice oggetto VAR Tipo di dati VISIBLE-STRING Categoria Opzionale Descrizione del valore: 90 Accesso Costante Piano dei PDO Impossibile Gamma di valori No Valore predefinito No Profilo del variatore CANopen SDO 100Bh : Node-ID (DS301) In breve L'indirizzo della stazione per il LEXIUM viene letto nell'oggetto "Node-ID". L'indirizzo della stazione viene modificato nell'oggetto ASCII ADDR. L’intervallo degli indirizzi (valori di intervallo) che deve essere configurato dipende dall'oggetto ASCII MDRV. L’indirizzo della stazione è configurato nell'intervallo da 1 a 63 o da 1 a 127. Se si utilizza un intervallo di indirizzi più esteso, il software non potrà eseguire la trasmissione sul bus CAN. Descrizione dell'oggetto: Indice 100Bh Nome Node-ID Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED32 Categoria Opzionale Descrizione del valore: Accesso Lettura Piano dei PDO Impossibile Gamma di valori 1...127 (1...63) Valore predefinito 1 91 Profilo del variatore CANopen SDO 100Ch : Guard time (DS301) In breve Il prodotto aritmetico di 100Ch (Guard time) e 100D h (fattore "Lifetime") corrisponde alla risposta del tempo di monitoraggio. L’oggetto "Guard time" è indicato in millisecondi. La risposta di monitoraggio è attivata con il primo oggetto "Nodeguard (Vedi Nodeguard, p. 69)". Se il valore dell'oggetto "Guard time" è impostato a zero, la risposta di monitoraggio è inattiva. Descrizione dell'oggetto: Indice 100C h Nome Guard time Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED16 Categoria Descrizione del valore: 92 Accesso Lettura Piano dei PDO Impossibile Gamma di valori UNSIGNED16 Valore predefinito 0 Profilo del variatore CANopen SDO 100Dh : fattore "Lifetime" (DS301) In breve Il prodotto aritmetico di 100C h (Guard Time) e 100D h (fattore "Lifetime") corrisponde alla risposta del tempo di monitoraggio. La risposta di monitoraggio è attivata con il primo oggetto "Nodeguard (Vedi Nodeguard, p. 69)". Se il valore dell'oggetto "Guard Time" è impostato a zero, la risposta di monitoraggio è inattiva. Descrizione dell'oggetto: Indice 100Dh Nome Lifetime factor Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED8 Categoria Obbligatorio Descrizione del valore: Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Gamma di valori 0...255 Valore predefinito 0 93 Profilo del variatore CANopen SDO 100Eh : COB-ID Node guarding (DS301) In breve Questo oggetto definisce il COB-ID per il protocollo "Node guarding". Descrizione dell'oggetto: Indice 100Eh Nome Node guarding identifier Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED32 Categoria O Descrizione del valore: 94 Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Gamma di valori UNSIGNED32 Valore predefinito 700 + node-ID Profilo del variatore CANopen SDO 100Fh : Number of supported SDO (DS301) In breve Questo oggetto descrive il numero di SDO supportati dal dispositivo. Descrizione dell'oggetto: Indice 100F h Nome Number of supported PDOs Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED32 Categoria O Descrizione del valore: Accesso Lettura Piano dei PDO Impossibile Gamma di valori UNSIGNED32 Valore predefinito 01 h 95 Profilo del variatore CANopen SDO 1010h : Store parameters (DS301) In breve Questo oggetto è utilizzato per salvare la comunicazione e i parametri "indirizzo". Descrizione dell'oggetto: Indice 1010 h Nome Store parameters Codice oggetto ARRAY Tipo di dati UNSIGNED32 Categoria O Descrizione del valore: 96 Sottoindice 0h Descrizione Numero ingressi Accesso Lettura Piano dei PDO Impossibile Intervallo di valori 2 Valore predefinito 2 Sottoindice 01 h Descrizione Salvataggio di tutti i parametri Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Intervallo di valori UNSIGNED32 Valore predefinito 00 h Profilo del variatore CANopen Sottoindice 02 h Descrizione Salvataggio dei parametri di trasmissione Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Intervallo di valori UNSIGNED32 Valore predefinito 00 h Questo sottoindice deve essere utilizzato per salvare i parametri di comunicazione e i parametri "indirizzo". E' necessario un accesso in scrittura con la firma SAVE, quindi dovranno essere scritti i valori indicati di seguito. Struttura del parametro: MSB LSB [e] [v] [a] [s] 65 h 76 h 61 h 73 h 97 Profilo del variatore CANopen SDO 1012h : COB-ID per i messaggi "Time Stamp" (DS301) In breve Questo oggetto è utilizzato per definire il COB-ID dei messaggi "Time Stamp". Descrizione dell'oggetto: Indice 1012 h Nome COB-ID time stamp message Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED32 Categoria O Descrizione del valore: 98 Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Intervallo di valori UNSIGNED32 Valore predefinito 100 h Profilo del variatore CANopen SDO 1013h : high-resolution "Time Stamp" (in preparazione) (DS301) In breve Questo oggetto viene utilizzato per leggere o scrivere un valore di tempo. Descrizione dell'oggetto: Indice 1013 h Nome High-resolution time stamp Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED32 Categoria O Descrizione del valore: Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Intervallo di valori UNSIGNED32 Valore predefinito 00 h 99 Profilo del variatore CANopen SDO 1014h : COB-ID per i messaggi di emergenza (DS301) In breve Questo oggetto è utilizzato per definire il COB-ID dei messaggi di emergenza. Descrizione dell'oggetto: Indice 1014 h Nome COB-ID emergency message Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED32 Categoria O Descrizione del valore: 100 Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Intervallo di valori UNSIGNED32 Valore predefinito 80 h + Node-ID Profilo del variatore CANopen SDO 1018h : oggetto "Identity" (DS301) In breve Questo oggetto contiene le informazioni generali relative al dispositivo. Descrizione dell'oggetto: Indice 1018 h Nome Identity Object Codice oggetto RECORD Tipo di dati Identity Descrizione del valore: Sottoindice 00 h Descrizione Numero ingressi Accesso Lettura Piano dei PDO Impossibile Intervallo di valori 1...4 Valore predefinito 4 Sottoindice 01 h Descrizione ID rivenditore * Accesso Lettura Piano dei PDO Impossibile Intervallo di valori UNSIGNED32 Valore predefinito 6A h * 0000006Ah 101 Profilo del variatore CANopen Sottoindice 02 h Descrizione Codice del prodotto * Accesso Lettura Piano dei PDO Impossibile Intervallo di valori UNSIGNED32 Valore predefinito No * tasso di corrente dell'amplificatore Sottoindice 03 h Descrizione Numero di revisione * Accesso Lettura Piano dei PDO Impossibile Intervallo di valori UNSIGNED32 Valore predefinito No * Bit da 16 a 31 = versione del firmware, bit da 15 a 0 = CANopen 102 Sottoindice 04 h Descrizione Numero di serie Accesso Lettura Piano dei PDO Impossibile Intervallo di valori UNSIGNED32 Valore predefinito No Profilo del variatore CANopen 5.3 Indirizzamento dei PDO Utilizzo dei PDO In breve Dal momento che il Lexium supporta più di una modalità operativa, sono necessari più PDO per la trasmissione e la ricezione dei dati, a seconda dell'applicazione. Il primo metodo di elaborazione dei PDO era un "indirizzamento più o meno libero". I PDO venivano selezionati attraverso un indice della libreria del PDO. Il contenuto dei PDO non poteva essere riconfigurato in una fase successiva. Tuttavia, l'"indirizzamento più o meno libero" si è rivelato un metodo troppo rigido per il numero sempre crescente di applicazioni differenziate. E' stato quindi introdotto il metodo di "indirizzamento completamente libero" per i PDO, che permette agli utenti di modificare il contenuto dei PDO (Vedi Oggetto "Process data" (PDO), p. 67). 103 No 4 No 5 Dato fisso Dato fisso Indirizz. libero ge tto 00 60 1N o= 0x1600 0 x2 No 40 40 1. . .40 dati 0x1603 configurazione dei og ogg 6 0x2 etto .. =1. No PDO-canale 1 (Tx) 0x1400 SYNC/ASYNC PDO-COMM.parametro (Rx) canale 1 oggetti del dizionario |No40 0x2A01 No37| 0x2601 No37| |No40 o40 0x2A00 No37eN o40 7||N No3 0x2A00 No40 0x2A01 No37e indice sottoindic dati 0x1801 SYNC/ASYNC PDO-COMM.parametro (Tx) canale 4 PDO-canale 4 (Tx) 0x2601 No37e No40 0x2600 No37| |No40 0x2600 No37eN o40 0x1401 SYNC/ASYNC PDO-COMM.parametro ( Rx) canale 4 PDO-canale 4 (Tx) A0 0N ra 0 x 2014 chera mas 7 14-1 0x20 0x1603 dati configurazione dei 0x1600 mas che o= 1. . . 40 Indirizz. libero Indirizz. libero Dato fisso No 40 No 37 No 5 No 4 0 x2 Dato fisso tto No 3 og ge Dato fisso PDO-canale 1 (Tx) 0x1800 SYNC/ASYNC PDO-COMM.parametro ( Tx) canale 1 li No 37 No 3 Dato fisso No 2 Dato fisso ana Indirizz. libero No 2 No 1 i ana l ei c Dato fisso ne dei c igu raz io PDO - Rx (trasmissione) Dato fisso 0 ...4 ana li o=1 con f figu con ali can 1N dei c dei A0 ra figu ne zio co ne zio u ra nfig 0x2 PDO - Rx (ricezione) tto No 1 e ogg 104 con raz ion ed Diagramma Dato fisso Profilo del variatore CANopen Utilizzo dei PDO (Process Data Objects) in CANopen: Profilo del variatore CANopen 5.4 Receive-PDO (RPDO) In breve Contenuto di questa sezione Questa sezione fornisce una descrizione generale degli RPDO e degli RPDO predefiniti. Contenuto di questa sezione Questo sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Presentazione degli RPDO 106 PDO Control word (1) (DS402) 108 PDO Receive ASCII channel (21) 109 PDO Current / Speed setpoint (22) 110 PDO Setpoint 2 (32) 111 PDO Trajectory (33) 112 PDO Motion block (34) 113 PDO Start motion block (35) 114 PDO Free definition 115 105 Profilo del variatore CANopen Presentazione degli RPDO In breve Gli oggetti SDO 2600 h a 2603 h sono utilizzati per selezionare gli RPDO. La configurazione degli RPDO si realizza attraverso gli SDO 1400 h a 1403 h (parametri di comunicazione) e degli SDO 1600 h a 1603 h (parametri d'indirizzamento). Esempio di oggetti aventi una funzionamento a canale legato: l RPDO canale 1: 2600 h , 1400 h , 1600 h l RPDO canale 2: 2601 h , 1401 h , 1601 h l RPDO canale 3: 2602 h , 1402 h , 1602 h l RPDO canale 4: 2603 h , 1403 h , 1603 h Gli oggetti SDO 1600 h a 1603 h sono oggetti di solo lettura che hanno il compito di rilevare la configurazione dell'oggetto nel PDO. Nota: se vengono selezionati uno o più PDO da 37 a 40, la configurazione degli oggetti per i RPDO appropriati deve essere fatta sotto gli SDO da 1600h a 1603h. 106 Profilo del variatore CANopen Definizione dei seguenti PDO: Numero di PDO Indice degli oggetti indirizzati Sottoindice Nome degli oggetti indirizzati 1 6040 h - Parola di controllo 2...20 - - Riservato 21 3100 h 01 h a 08 h Oggetto ASCII 22 6040 h - Parola di controllo 2060 h 00 h Valore del setpoint di corrente o di velocità - - Riservato 23...31 32 2060 h 00 h Valore del setpoint di corrente o di velocità 33 2022 h 04 h Valore incrementale della posizione effettiva 2022 h 04 h Valore effettivo incrementale della posizione 2022 h 01 h Posizione 2022 h 02 h Velocità 2022 h 03 h Tipo di task di movimento 35 2022 h 05 h Numero di blocco di movimento * 36 - - Riservato 37...40 xxxx h xx h PDO definibili liberamente 41...64 - - Riservato 34 107 Profilo del variatore CANopen PDO Control word (1) (DS402) In breve Il PDO "parola di controllo" (PDO predefinito) è costituito dalla parola di controllo (Unsigned 16). Questo PDO permette soltanto di comandare il diagramma di stato (Vedi Device control, p. 137). E' utilizzabile in tutte le modalità. Dopo la messa sotto tensione, questo PDO diventa RPDO 1. La seguente tabella descrive l'indirizzamento del PDO "parola di controllo": Sottoindice 108 Valore Descrizione 00 h 1h Numero di iscrizioni 01 h 60400010h Parola di controllo Profilo del variatore CANopen PDO Receive ASCII channel (21) In breve Questo PDO è il PDO "ricezione del canale ASCII". I comandi ASCII (PDO predefinito) permettono di trasmettere tutti i parametri e i comandi al LEXIUM. E' possibile trasmettere fino a 8 caratteri in un PDO. I comandi e i parametri che richiedono più di 8 caratteri devono essere segmentati. Tutti i parametri e i comandi sono terminati con il codice ASCII "CR LF" (0x D h , 0x A h ). I byte non utilizzati nel PDO sono completati con il codice ASCII "NUL" (0x 0 h ), poiché tutti i caratteri superflui sarebbero considerati come un nuovo comando. La seguente tabella descrive l'indirizzamento del PDO "ricezione canale ASCII": Sottoindice Valore Descrizione 00 h 1h Numero di iscrizioni 01 h ... 08 h 31000208h Caratteri ASCII da 1 a 8 Questo oggetto gestisce unicamente il tipo di trasferimento 255 (asincrono). 109 Profilo del variatore CANopen PDO Current / Speed setpoint (22) In breve Il PDO "valore di setpoint di corrente o di velocità" è composto dalla parola di controllo (Unsigned 16) e dal valore di setpoint (Signed 16). Questo PDO può essere utilizzato solo nelle modalità "velocità di rotazione digitale" o "corrente digitale". La modalità configurata (valore digitale di corrente o valore digitale di velocità) permette di riconoscere se si tratta di un setpoint di velocità o di un setpoint di corrente. Il PDO viene eseguito immediatamente. Se si trasmette ripetutamente il PDO con setpoint differenti, non è necessario arrestare il movimento tra una trasmissione e l'altra. Dopo la messa sotto tensione, questo PDO diventa RPDO 2. Ampiezza di corrente: 3280 = corrente di picco del loop 1640 = corrente nominale del loop Esempio: corrente nominale = 3A valore di setpoint = 1A => 547 incrementi. Ampiezza della velocità di rotazione: Esempio: velocità di rotazione = 3000 Tr/min => valore di setpoint = 479430. La seguente tabella descrive l'indirizzamento del PDO "valore di setpoint": 110 Sottoindice Valore Descrizione 00 h 1h Numero di iscrizioni 01 h 60400010 h Parola di controllo 02 h 20600020 h Setpoint di corrente o di velocità Profilo del variatore CANopen PDO Setpoint 2 (32) In breve Il PDO "valore di setpoint 2" è un PDO con tempi e dati ottimizzati. Contiene unicamente un valore di setpoint di 32 bit. Questo PDO può essere utilizzato solo nelle modalità "Velocità di rotazione digitale" o "Corrente digitale". La modalità configurata (corrente digitale o velocità digitale) permette di riconoscere se si tratta di un setpoint di corrente o di un setpoint di velocità. Il PDO viene eseguito immediatamente. Se si trasmette ripetutamente il PDO con valori di setpoint differenti, non è necessario arrestare il movimento tra una trasmissione e l'altra. Dopo la messa sotto tensione, questo PDO diventa RPDO 2. La seguente tabella descrive l'indirizzamento del PDO "valore di setpoint 2": Sottoindice (esad.) Valore (esad.) Descrizione 00 h 1h Numero di iscrizioni 01 h 20600020 h Setpoint di corrente o di velocità 111 Profilo del variatore CANopen PDO Trajectory (33) In breve Il PDO "traiettoria" è un PDO con tempi e dati ottimizzati. Questo PDO può essere utilizzato soltanto in modalità "traiettoria". Il PDO "traiettoria" deve essere sempre trasmesso negli stessi intervalli di tempo (regolabile con il comando PTBASE), altrimenti potrebbe verificarsi un'irregolarità nell'esecuzione delle velocità predefinite. Questo PDO è composto da due elementi: i valori reali di posizione incrementati su due assi. L’assegnazione dei dati sugli assi avviene nell'SDO 2721 h . Inoltre, i due assi devono essere configurati con lo stesso COB-ID per questo RPDO (sottoindice 01 h dei parametri di comunicazione corrispondenti). Esempio di calcolo della posizione assoluta: 20 Posizione = (Posizione incrementale) / 2 La differenza massima tra due posizioni incrementali è data dal limite di velocità configurato (comando ASCII: VLIM) - vedere l'esempio. Esempio di differenza della posizione massima incrementale: (Velocità finale max. raggiungibile/1000)*(rev / min) = 0,016667*(rev / ms) 20 | inc.pos.( t 2 - inc.pos. t 1 | ≤ 2 * 0.016667 = 17475 A seconda dei parametri configurati nel variatore, può prodursi un errore di inseguimento più o meno ampio. La visualizzazione del messaggio di errore "countouring error" e l'arresto dell'asse da parte della rampa di arresto di emergenza possono essere dovuti a più ragioni: l la differenza di posizione incrementale è stata regolata su un valore troppo grande, l l'intervallo dell'errore di inseguimento è troppo piccolo (SDO 2020 h , sottoindice 03 h ), l i parametri del variatore non sono stati regolati in modo ottimale. La seguente tabella descrive l'indirizzamento del PDO "traiettoria": Sottoindice Valore Descrizione 00 h 2h Numero di iscrizioni 01 h 20220420 h Posizione incrementale 02 h 20220420 h Posizione incrementale Questo oggetto non gestisce il tipo di trasferimento 255 (asincrono). 112 Profilo del variatore CANopen PDO Motion block (34) In breve Il PDO "blocco di movimento" è costituito dalla posizione (Signed 32, ponderata), dalla velocità (Unsigned 16) e dal tipo di task di movimento (Unsigned 16). Questo PDO avvia un movimento dalla memoria volatile dei movimenti (numero del passo = 0), e può essere utilizzato soltanto in modalità "posizione". La seguente tabella descrive l'indirizzamento del PDO "blocco di movimento": Sottoindice Valore Descrizione 00 h 3h Numero di iscrizione 01 h 20220120h Posizione 02 h 20220120h Velocità 03 h 20220310h Tipo di task di movimento (ass./rel.) Questo oggetto gestisce soltanto il tipo di trasferimento 255 (asincrono). 113 Profilo del variatore CANopen PDO Start motion block (35) In breve Il PDO "avvio del task di movimento" è costituito dal numero del task di movimento (Unsigned 16). Questo PDO avvia un blocco di movimento dalla memoria volatile (numero del blocco di movimento = da 0,192 a 255) o dalla memoria permanente (numero del blocco di movimento = da 1 a 180). Questo PDO può essere utilizzato soltanto in modalità posizione. La seguente tabella descrive l'indirizzamento del PDO "avvio del task di movimento": Sottoindice Valore Descrizione 00 h 1h Numero di iscrizione 01 h 20220510h Numero del task di movimento Questo oggetto gestisce esclusivamente il tipo di trasferimento 255 (asincrono). 114 Profilo del variatore CANopen PDO Free definition In breve Se si seleziona questo PDO, è possibile aggiungere liberamente gli oggetti. In questo caso saranno utilizzati gli SDO da 1600 h a 1603 h (parametri di indirizzamento). In un PDO semplice, è possibile aggiungere fino a 8 oggetti. Un esempio di indirizzamento dei PDO e di configurazione della trasmissione è descritto nell'appendice "esempio di messa in servizio (Vedi Esempi di messa in servizio, p. 247)". 115 Profilo del variatore CANopen 5.5 Descrizione dell'oggetto RPDO In breve Contenuto di questa sezione Questa sezione descrive gli oggetti appartenenti all'RPDO. Contenuto di questa sezione Questo sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento SDO da 1400 h a 1403 h : dal 1 Pagina er al 4 eme parametro di comunicazione di 117 Receive-PDO (DS301) er eme SDO da 1600 h a 1603 h : dal 1 al 4 parametro di indirizzamento di 118 Receive-PDO (DS301) 116 er eme SDO da 2600 h a 2603 h : dal 1 al 4 Receive-PDO selezionato 119 er eme SDO 2721 h : 1 a 4 configurazione del Receive-PDO (33) 120 Profilo del variatore CANopen SDO da 1400 h a 1403h : dal 1er al 4eme parametro di comunicazione di ReceivePDO (DS301) In breve Sottoindice Descrizione 00 h Numero di iscrizioni 01 h PDO COB-ID * 02 h Tipo di trasmissione ** 03 h Tempo non ammesso 04 h Gruppo di priorità CMS * Dopo aver selezionato un PDO superiore all'intervallo da 2600 h a 2603 h , è possibile selezionare il COB-ID che consente al variatore di rispondere (se è necessaria una configurazione diversa a partire dai valori predefiniti). ** Per selezionare SYNC, evento di attivazione, ecc. 117 Profilo del variatore CANopen SDO da 1600 h a 1603 h : dal 1er al 4eme parametro di indirizzamento di Receive-PDO (DS301) In breve 118 Sottoindice Descrizione 00 h Numero di oggetti configurati 01 h ... 08 h Descrizione degli oggetti configurati Profilo del variatore CANopen SDO da 2600 h a 2603h : dal 1er al 4eme Receive-PDO selezionato In breve Questo oggetto permette di selezionare un "Receive-PDO" predefinito. er eme Gli SDO da 1400 h a 1403 h (dal 1 al 4 parametro di comunicazione del er eme "Receive-PDO") e da 1600 h a 1603 h (dal 1 a 4 parametro di indirizzamento del "Receive-PDO") sono utilizzati per definire le caratteristiche di questo PDO. Questo oggetto permette un indirizzamento variabile dei PDO predefiniti. I PDO selezionabili sono descritti nella tabella del capitolo IV.3.1 Descrizione dell'oggetto: Indice Nome 2600 h .... 2603 h Dal 1 er al 4 eme Receive- PDO selezionato Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED8 Descrizione del valore: Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Intervallo di valori 0...255 Valore predefinito 0 119 Profilo del variatore CANopen SDO 2721h : 1er a 4eme configurazione del Receive-PDO (33) In breve Questo oggetto influenza l'elaborazione degli otto 8 byte ricevuti per il "PDO trajectory" (No.33). I byte del PDO sono interpretati come aventi valore di setpoint incrementale per il movimento successivo: sono utilizzati con un valore MENO significativo (= 0), i byte 0 - 3 (sottoindice 01 h di "PDO mapping") e sono utilizzati con un valore PIU' significativo (= 1), i byte 4 - 7 (sottoindice 02 h di "PDO mapping"). Descrizione dell'oggetto: Indice 2721 h Nome PDO 33 dati selezionati Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED8 Descrizione del valore: 120 Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Intervallo di valori 0...4 EEPROM No Valore predefinito 0 Profilo del variatore CANopen 5.6 Transmit-PDO (TPDO) In breve Contenuto di questa sezione Questa sezione fornisce una descrizione generale dei TPDO e dei TPDO predefiniti. Contenuto di questa sezione Questo sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Presentazione dei TPDO Pagina 122 PDO Status word (1) (DS402) 124 PDO Transmit ASCII channel (21) 125 PDO Actual position (22) 126 PDO Enhanced status (23) 127 PDO Actual position 2 (32) 128 PDO Incremental actual position (33) 129 PDO Free definition (da 37 a 40) 130 121 Profilo del variatore CANopen Presentazione dei TPDO In breve Gli oggetti SDO 2A00 h a 2A03 h sono utilizzati per selezionare i TPDO. La configurazione dei TPDO si realizza attraverso gli SDO 1800 h a 1803 h (parametri di trasmissione) e degli SDO 1A00 h a 1A03 h (parametri d'indirizzamento). Esempio di oggetti aventi una funzionamento a canale legato: l TPDO canale 1: 2A00 h , 1800 h , 1A00 h l TPDO canale 2: 2A01 h , 1801 h , 1A01 h l TPDO canale 3: 2A02 h , 1802 h , 1A02 h l TPDO canale 4: 2A03 h , 1803 h , 1A03 h Gli SDO 1A00 h a 1A03 h possono essere letti solo per rilevare la configurazione dell'oggetto nei PDO. Nota: se vengono selezionati uno o più PDO da 37 a 40, la configurazione degli oggetti per i RPDO appropriati deve essere fatta sotto gli SDO 1A00 h à 1A03 h . Definizione dei seguenti PDO: Numero di PDO Indice degli Oggetti indirizzati Sottoindice Nome degli Oggetti indirizzati 1 ( 01 h ) 6041 h - Parola di controllo 2...20 - - Riservato 21 ( 15 h ) 3102 h 01 h a 08 h Oggetto ASCII 22 ( 16 h ) 6041 h - Parola di controllo 2070 h 01 h Posizione reale (20 bit/giro) 2070 h 02 h Velocità (1 bit = 1875 / 262144 [revs / min]) 6041 h - Parola di controllo ( 02 h ... 14 h ) 23 ( 17 h ) 122 Profilo del variatore CANopen Numero di PDO Indice degli Oggetti indirizzati Sottoindice Nome degli Oggetti indirizzati 1002 h - Registro di stato del costruttore - - Riservato 2070 h 01 h Posizione reale (20 bit/giro) 2070 h 02 h Velocità (1 bit = 1875 / 262144 [revs / min]) 2070 h 03 h Valore incrementale della posizione reale 2070 h 11 h 2° miglioramento del registro di stato 36 ( 24 h ) - - Riservato 37...40 xxxx h xx h PDO definibili liberamente - - Riservato 24...31 ( 18 h ... 1F h ) 32 ( 20 h ) 33 ( 21 h ) 34...35 ( 22 h ... 23 h ) ( 25 h ... 28 h ) 41...64 ( 29 h ... 40 h ) 123 Profilo del variatore CANopen PDO Status word (1) (DS402) In breve 124 Il PDO "parola di stato" (PDO predefinito) è costituito dalla parola di stato (Unsigned 16). Questo PDO permette soltanto di determinare lo stato del diagramma di stato (Vedi Utilizzo dei PDO, p. 103). E' indipendente dalla modalità configurata. Dopo la messa sotto tensione, questo PDO diventa TPDO 1. . La seguente tabella descrive l'indirizzamento del PDO "parola di stato": Sottoindice Valore Descrizione 00 h 1h Numero di iscrizioni 01 h 60410010h Parola di stato Profilo del variatore CANopen PDO Transmit ASCII channel (21) In breve Questo PDO (PDO predefinito) permette di trasferire al master (il controller) i caratteri ASCII (dopo che i caratteri ASCII sono stati trasmessi nel buffer di trasmissione ASCII). Questo avviene ogni volta che i comandi o i parametri sono stati trasmessi tramite il PDO "Receive ASCII channel (Vedi PDO Receive ASCII channel (21), p. 109)". La seguente tabella descrive l'indirizzamento del PDO "emissione canale ASCII": Sottoindice Valore Descrizione 00 h 8h Numero di iscrizioni 01 h ... 08 h 31020208h Caratteri ASCII da 1 a 8 Questo oggetto gestisce esclusivamente il tipo di trasferimento 255 (asincrono). 125 Profilo del variatore CANopen PDO Actual position (22) In breve Il PDO "posizione reale" è costituito dalla parola di stato (Unsigned 16), dalla posizione corrente (Unsigned 24) e dal numero di giri al minuto (Unsigned 24). Questo PDO permette di definire la posizione nelle modalità "Velocità di rotazione digitale" o "Corrente digitale". Dopo la messa sotto tensione, questo PDO diventa TPDO 2. La seguente tabella descrive l'indirizzamento del PDO "posizione reale": Sottoindice (esad.) Valore (esad.) Descrizione 00 h 3h Numero di iscrizioni 01 h 60410010 h Parola di stato 02 h 20700118 h Posizione reale (20 bit/giro) 03 h 20700118 h Velocità * * Risoluzione: 1 bit = 1875 / 262144 revs/min. 126 Profilo del variatore CANopen PDO Enhanced status (23) In breve Il PDO "stato esteso" è costituito dalla parola di stato (Unsigned 16) e da un registro di stato definito dal produttore (Unsigned 32). Questo PDO è attivato dagli eventi nell'area del registro di stato. E' indipendente dalla modalità selezionata. La seguente tabella descrive l'indirizzamento del PDO "stato esteso": Sottoindice Valore Descrizione 00 h 2h Numero di iscrizioni 01 h 60410010h Parola di stato 02 h 10020020h Registro di stato definito dal produttore 127 Profilo del variatore CANopen PDO Actual position 2 (32) In breve Il PDO "posizione reale 2" è un PDO con tempi e dati ottimizzati (Vedi PDO Transmit ASCII channel (21), p. 125). Contiene la posizione corrente (Unsigned 24) e il numero di giri al minuto (Unsigned 24). Questo PDO permette di definire la posizione nelle modalità "Velocità di rotazione digitale" o "Corrente digitale". Questo PDO è richiesto esclusivamente con l’oggetto SYNC. La seguente tabella descrive l'indirizzamento del PDO "posizione reale 2": Sottoindice Valore Descrizione 00 h 2h Numero di iscrizioni 01 h 20700118 h Posizione reale (20 bit/giro) 02 h 20700118 h Velocità * * => Risoluzione: 1 bit = 1875 / 262144 revs/min. Questo oggetto gestisce esclusivamente i tipi di trasferimento da 1 a 240 (sincrono ciclico). 128 Profilo del variatore CANopen PDO Incremental actual position (33) In breve Il PDO "valore incrementale di posizione" è un PDO con valori ottimizzati. Questo PDO può essere richiesto esclusivamente con l’oggetto SYNC. Calcolo della posizione assoluta: Posizione = (Posizione incrementale) / 2 20 La seguente tabella descrive l'indirizzamento del PDO "valore reale incrementale di posizione": Sottoindice Valore Descrizione 00 h 2h Numero di iscrizioni 01 h 20700320 h Valore reale incrementale di posizione 02 h 20701120 h Registro di stato migliorato per il PDO 33 Questo oggetto gestisce esclusivamente i tipi di trasferimento da 1 a 240 (sincrono ciclico). 129 Profilo del variatore CANopen PDO Free definition (da 37 a 40) In breve Se si selezionano questi PDO, è possibile aggiungere liberamente degli oggetti. In questo caso saranno utilizzati gli SDO da 1A00 h a 1A03 h (parametri di indirizzamento). In un PDO semplice, è possibile indirizzare (Vedi Procedure di configurazione, p. 35)fino a 8 oggetti. Nota: gli oggetti restano sotto monitoraggio anche se si trovano nello stato "attivato da evento" (event-triggered) e non sono richiamati sul Bus CAN. In questo caso 16 oggetti indirizzati possono causare tempi di trasferimento troppo lenti verso la CPU. Per evitare che ciò si verifichi, indirizzare gli oggetti che sono strettamente necessari, oppure aumentare la temporizzazione (inhibit-time, ad es.: fino a 400 ms). Una durata eccessiva del caricamento può causare tempi di risposta troppo lunghi per il servizio SDO (tempo medio di risposta > 40 ms). 130 Profilo del variatore CANopen 5.7 Descrizione dell'oggetto TPDO In breve Contenuto di questa sezione Questa sezione descrive gli oggetti relativi ai TPDO. Contenuto di questa sezione Questo sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento SDO da 1800 h a 1803 h : dal 1 Pagina er al 4 eme parametro di comunicazione di 132 Transmit-PDO (DS301) er eme SDO da 1A00 h a 1A03 h : dal 1 al 4 parametro di indirizzamento di 133 Transmit-PDO (DS301) er eme SDO da 2A00 h a 2A03 h : da 1 a 4 Transmit-PDO selezionato 134 SDO da 2014 h a 2017 h : maschera da 1 a 4 per i "Transmit-PDO" 135 131 Profilo del variatore CANopen SDO da 1800 h a 1803h : dal 1 er al 4eme parametro di comunicazione di TransmitPDO (DS301) In breve Sottoindice Descrizione 00 h Numero di iscrizioni 01 h PDO COB-ID * 02 h Tipo di trasmissione 03 h Tempo non ammesso ** 04 h Gruppo di priorità CMS * Dopo aver selezionato un PDO più grande dei valori da 2A00 h a 2A03 h , è possibile selezionare il COB-ID che consente al variatore di rispondere (se è necessaria una configurazione diversa rispetto ai valori predefiniti). ** configurazione di una temporizzazione dopo che un PDO è stato trasmesso e prima che una nuova trasmissione abbia luogo (importante solamente per i PDO "event-triggered"). 132 Profilo del variatore CANopen SDO da 1A00h a 1A03h : dal 1 er al 4eme parametro di indirizzamento di TransmitPDO (DS301) In breve Sottoindice Descrizione 00 h Numero di oggetti configurati 01 h ... 08 h Descrizione degli oggetti configurati 133 Profilo del variatore CANopen SDO da 2A00h a 2A03h : da 1er a 4eme Transmit-PDO selezionato In breve Questo oggetto è utilizzato per selezionare un TPO predefinito. er eme Gli SDO da 1800 h a 1803 h (dal 1 al 4 parametro di comunicazione del er eme "Transmit-PDO") e da 1A00 h a 1A03 h (dal 1 a 4 parametro di indirizzamento del "Transmit-PDO") sono utilizzati per definire le caratteristiche di questo PDO. Questo oggetto permette un indirizzamento variabile dei PDO predefiniti. I PDO selezionabili sono descritti nella tabella (Vedi Presentazione dei TPDO, p. 122) Descrizione dell'oggetto: Indice Nome 2A00 h .... 2A03 h da 1 er a 4 eme PDO selezionato Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED8 Descrizione del valore: 134 Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Intervallo di valori 0...255 Valore predefinito 0 Transmit- Profilo del variatore CANopen SDO da 2014 h a 2017h : maschera da 1 a 4 per i "Transmit-PDO" In breve Per non sovraccaricare il bus con dei PDO ad attivazione-evento (event-triggered), viene utilizzata una maschera per interrompere la supervisione dei bit individuali. In questo caso, la maschera può essere impostata in modo tale che la posizione reale dei valori sia segnalata una sola volta per giro. Questo oggetto maschera il "PDO canale " per i TPDO con i numero da 37 a 40. Se in un PDO sono stati definiti solo 2 byte, saranno mascherati solo 2 byte, malgrado che siano stati trasmessi 4 byte di maschera. Un bit di attività nella maschera significa che la supervisione è attiva per il bit corrispondente nel PDO. Descrizione dell'oggetto: Indice 0x2014 h a 0x2017 h Nome tx_maschera da 1 a 4 Codice oggetto ARRAY Numero di elementi 2 Tipo di dati UNSIGNED32 Sottoindice 01 h Descrizione breve tx_maschera da 1 a 4_bassa Modalità Indipendente Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento dei PDO Impossibile Unità - Intervallo di valori - EEPROM No Valore predefinito FFFFFFFF h 135 Profilo del variatore CANopen Sottoindice 02 h Descrizione breve tx_maschera da 1 a 4_alta Modalità Indipendente Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento dei PDO Impossibile Unità - Intervallo di valori - EEPROM No Valore predefinito 136 FFFFFFFF h Profilo del variatore CANopen 5.8 Device control (dc) Device control In breve Il controllo dell'hardware del LEXIUM è utilizzato per il trasferimento delle funzioni di movimento nelle modalità corrispondenti. E' implementato nella "modalità indipendente" dello statuto dell'apparecchiatura. Lo stato dell'apparecchiatura è controllato nella parola di controllo (Vedi SDO 6040 h : Control word (DS402), p. 143). La configurazione delle modalità avviene nell'oggetto "modalità operativa (Vedi Descrizione dell'oggetto "Dictionary", p. 251) ". Lo stato dello statuto dell'apparecchiatura può essere visualizzato attraverso la parola "Status word (Vedi SDO 6041 h : Status word (DS402), p. 147)". 137 Profilo del variatore CANopen Stato dello statuto dell'apparecchiatura Diagramma: Potenza disattivata Errore 13 Attivazione degli errori Inizio 0 14 Non pronto per la messa sotto tensione Errore 1 15 Fuori tensione 2 7 10 Pronto per la messa sotto tensione 3 12 6 Potenza attivata 9 8 Messa sotto tensione 4 5 Esecuzione Attivata 11 16 138 Arresto rapido attivato Profilo del variatore CANopen Stato Descrizione Non pronto per la messa sotto tensione Il LEXIUM non è pronto per essere messo sotto tensione; il programma di regolazione non ha emesso il segnale Ready For Operation (BTB / RTO). Fuori tensione Il LEXIUM è pronto per essere messo sotto tensione, i parametri possono essere trasferiti, il bus può essere messo sotto tensione, le funzioni di movimento non possono ancora essere eseguite. Pronto per la messa sotto tensione Il bus deve essere sotto tensione. I parametri possono essere trasferiti, le funzioni di movimento non possono ancora essere eseguite. Messa sotto tensione Il bus deve essere sotto tensione, i parametri possono essere trasferiti, le funzioni di movimento non possono ancora essere eseguite, lo stadio di potenza è sotto tensione (attivato). Esecuzione attivata Nessun errore presente, lo stadio di potenza è sotto tensione (attivato), le funzioni di movimento sono attivate. Arresto rapido attivato Il variatore è stato arrestato con la rampa di arresto di emergenza, lo stadio di potenza è sotto tensione (attivato), le funzioni di movimento sono attivate, la risposta dipende (Vedi Descrizione dell'oggetto "Dictionary", p. 251) dall'oggetto SDO 605A h . Attivazione degli errori Non disponibile. Errore Non disponibile. 139 Profilo del variatore CANopen Cambiamenti dello statuto della macchina Transizio ne I cambiamenti di stato sono influenzati da eventi interni (come ad esempio la messa fuori tensione del bus) e dagli indicatori della parola di controllo (bit 0, 1, 2, 3, 7). Evento Azione 0 Impostazione a zero. Inizializzazione. 1 Inizializzazione terminata con successo. Il LEXIUM è pronto per il funzionamento. Nessuna. 2 Bit 1 (tensione disattivata) e bit 2 (arresto rapido) impostati a 1 nella parola di controllo (comando di arresto). Tensione del bus presente. Nessuna. 3 Bit 0 impostato a 1. (Comando di messa sotto tensione). Lo stadio di potenza è sotto tensione (attivato), se anche l'hardware è alimentato (AND logico). Il motore si avvia. 4 Bit 3 impostato a 1. (Comando di attivazione). La funzione di movimento è attivata in funzione della modalità regolata. 5 Bit 3 impostato a 0. (Comando di disattivazione). La funzione di movimento è inibita. Il variatore è arrestato con la rampa corrispondente (in funzione della modalità). La posizione corrente viene mantenuta. 6 Bit 0 impostato a 0. (Comando di arresto). Lo stadio di potenza è disattivato. Il motore si arresta. 7 Bit 1 e 2 impostati a 0. Nessuna. (Comando di tensione disattivato/arresto rapido). 8 Bit 0 impostato a 0. (Comando di arresto). Lo stadio di potenza è disattivato. Il motore si arresta. 9 Bit 1 impostato a 0. (Comando tensione disattivato). Lo stadio di potenza è disattivato. Il motore si arresta. 10 Bit 1 e 2 impostati a 0. La funzione di movimento è attivata in funzione (Comando di tensione disattivato/arresto rapido). della modalità regolata. 11 Bit 2 impostato a 0. (Comando di arresto rapido). Il variatore è arrestato con la rampa di arresto di emergenza. Lo stadio di potenza resta attivato. I valori di setpoint sono cancellati (numero del movimento, valore di setpoint digitale, velocità per la modalità manuale o il punto di origine). Prima di eseguire nuovamente una funzione di movimento, è necessario reimpostare il bit 2 a 1. 12 Bit 1 impostato a 0. (Comando di tensione disattivato). Lo stadio di potenza è disattivato. Il motore si arresta. 13 - 14 Non disponibile. Nessuna. 140 Profilo del variatore CANopen Transizio ne Evento Azione 15 Bit 7 impostato a 1. Riconoscimento condizione di errore e reinizializzazione del variatore. 16 Bit 2 impostato a 1. La funzione di movimento è di nuovo attiva. ATTENZIONE Attenzione: quando il variatore è comandato tramite la parola di controllo / parola di stato, non deve essere trasmesso nessun comando da un altro canale di comunicazione (RS232, CANopen, canale ASCII, scheda opzionale). La mancata osservanza di questa precauzione può causare ferite o danni alle apparecchiature. 141 Profilo del variatore CANopen 5.9 Descrizione dell'oggetto "Device control" In breve Contenuto di questa sezione Questa sezione descrive gli oggetti appartenenti all'oggetto "Device control". Contenuto di questa sezione Questo sezione contiene le seguenti sottosezioni: 142 Argomento Pagina SDO 6040 h : Control word (DS402) 143 SDO 6041 h : Status word (DS402) 147 SDO 6060 h : Modes of operation (DS402) 150 SDO 6061 h : Modalità di visualizzazione del funzionamento (DS402) 153 Profilo del variatore CANopen SDO 6040h : Control word (DS402) Descrizione dell'oggetto I comandi di controllo sono costruiti a partire dalla combinazione di bit nella parola di controllo e dei segnali esterni (esempio: validazione dello stadio d'uscita). Indice 6040 h Nome Control word Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED16 Modalità All Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento dei PDO Impossibile Unità - Intervallo di valori 0...65535 EEPROM No Valore predefinito 0 143 Profilo del variatore CANopen Significato dei bit nella parola "Control word" Comandi nella parola "Control word" Bit Nome 0 Messa sotto tensione 8 Punto di arresto 1 Tensione non valida 9 Riservato 2 Arresto rapido 10 Riservato 3 Esecuzione 11 Riconoscimento dell'errore di inseguimento e di monitoraggio della risposta 4 Modalità di esecuzione specifica 12 Reset della posizione 5 Modalità di esecuzione specifica 13 Specifico al produttore 6 Modalità di esecuzione specifica 14 Specifico al produttore 7 Reinizializzazione (unicamente in caso di guasto) 15 Specifico al produttore Comando Bit Bit 7 Reinizz. Bit 3 Bit 2 Esecuzio Arresto ne rapido Bit 1 Tensione disattivat a Bit 0 Sotto tensione Transizione Arresto X X 1 1 0 2, 6, 8 Sotto tensione X X 1 1 1 3 Tensione disattivata X X X 0 X 7, 9, 10, 12 Arresto rapido X X 0 1 X 7, 10, 11 Disattivazione X 0 1 1 1 5 Attivazione X 1 1 1 1 4, 16 Reinizializzazio 1 ne. X X X X 15 I bit marcati da una X sono non pertinenti. 144 Nome Profilo del variatore CANopen Bit dipendenti dalla parola d'esecuzione nella parola "Control Word" La tabella seguente descrive i bit dipendenti dalla modalità d'esecuzione nella parola "Control word". Attualmente, sono gestite solo le modalità specifiche al costruttore. Le varie modalità sono configurate con l'oggetto SDO 6060 h "Modalità operative". Modalità d'esecuzione No Bit 4 Bit 5 Bit 6 Posizione FF h Riservato Riservato Riservat o Velocità digitale FE h Riservato Riservato Riservat o Corrente digitale FD h Riservato Riservato Riservat o Velocità analogica FC h Riservato Riservato Riservat o Corrente analogica FB h Riservato Riservato Riservat o Traiettoria FA h Riservato Riservato Riservat o Con riferimento F9 h Avvia punto di origine Riservato Riservat o Modalità manuale F8 h Riservato Riservato Riservat o Modalità "profilo della posizione" (pp) 01 h Nuovo_punto_configurato Cambia_configurazi Assoluto one_immediatamen /relativo te Modalità "profilo di velocità" (pv) 03 h Riservato Riservato Riservat o Modalità "con riferimento" (hm) 06 h Con riferimento_esecuzione Riservato Riservat o 145 Profilo del variatore CANopen Descrizione degli altri bit contenuti nella parola "Control word" Qui di seguito sono descritti gli altri bit contenuti nella parola di controllo. Bit 8, punto d'arresto: quando il bit 8 è impostato a 1, il variatore s'arresta nella modalità presente (punto d'arresto). I valori di setpoint delle diverse modalità sono mantenuti (velocità del punto d'origine o la modalità manuale, numero del task di movimento, valore di setpoint per modalità digitale). Bit 9, 10: questi bit sono riservati per il profilo del variatore (DS402). Bit 11, riconoscimento errore: quando il bit 11 è impostato a 1, il monitoraggio di risposta e/o l’errore di inseguimento sono riconosciuti. Bit 12, Reset della posizione: tenendo conto dell'offset di riferimento (vedere anche il punto d'origine tipo 6 nell'oggetto SDO 2024 h , sottoindice 01 h ). Bit 13, 14, 15:questi bit sono specifici al costruttore e attualmente riservati. 146 Profilo del variatore CANopen SDO 6041h : Status word (DS402) In breve Lo stato corrente dell'apparecchiatura può essere determinato tramite la parola "Status word" (Vedi PDO Status word (1) (DS402), p. 124). Indice 0x6041 h Nome Status word Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED16 Modalità All Accesso Lettura / scrittura Piano dei PDO Impossibile Unità - Intervallo di valori Da 0 a 65535 EEPROM Yes Valore predefinito 0 147 Profilo del variatore CANopen Significato dei bit nella parola "status word" Stati dello statuto dell'apparecchiat ura Bit Nome Bit Nome 0 Pronto per la messa sotto tensione 8 Specifico del produttore (riservato) 1 Sotto tensione 9 Periferica (non supportata) 2 Attivazione 10 Destinazione raggiunta 3 Errore (in preparazione) 11 Limite interno attivo (non supportato) 4 Tensione disattivata 12 Modalità di esecuzione specifica (riservato) 5 Arresto rapido 13 Modalità di esecuzione specifica (riservato) 6 Fuori tensione 14 Specifico del produttore (riservato) 7 Avvertenza 15 Specifico del produttore (riservato) Stato Bit 3 Bit 6 Bit 5 Fuori Arrest Errore tensione o rapido Bit 2 Esecuzio ne Bit 1 Sotto tensio ne Bit 0 Pronto per la messa sotto tensione Non pronto per la messa sotto tensione 0 0 0 0 Fuori tensione 1 X 0 0 0 0 Pronto per la messa 0 sotto tensione 1 0 0 0 1 X Sotto tensione 0 1 0 0 1 1 Attivazione 0 1 0 1 1 1 Errore 148 0 non disponibile per il momento Attivazione degli errori X Non disponibil e per il momento X X X 15 Arresto rapido attivato 0 0 1 1 1 0 Profilo del variatore CANopen Descrizione degli altri bit contenuti nella parola "status word" Bit 4: tensione disattivata: la tensione del bus è presente quando il bit è impostato a 0. Bit 7: Avvertenza: vi sono più motivi per cui il bit 7 deve essere impostato a 1 e per cui viene emesso un messaggio d'avvertenza. La causa di questa avvertenza può essere determinata attraverso l'oggetto SDO 1002 h "Manufacturer status register" (vedere IV.2.1.3). Bit 8: cambiamento di stato di un bit, per le seguenti modalità: riferimento, modalità manuale, posizione, profilo della posizione (pp), modalità di riferimento (hm). Questo bit cambia spesso di stato (ad esempio: impostazione a 1 poi RESET) quando è stato eseguito correttamente un blocco di movimento (destinazione raggiunta). Non vi sono cambiamenti di stato se un blocco di movimento viene arrestato (ad esempio: dal comando STOP o da un errore di inseguimento). Il cambiamento di stato di un bit è una combinazione del bit 10 "destinazione raggiunta" (SDO 6041 h ) e del bit 16 "Motion bloc" (SDO 1002 h ). Questo bit mantiene il suo valore se non vi sono cambiamenti del bit 10 o 16 dovuti ai dati del blocco "Motion bloc" (blocco di movimento molto corto o identico). Bit 9: periferica: (non supportato per il momento). Bit 10: destinazione raggiunta: è impostato a 1 quando il variatore ha raggiunto la posizione prevista. Bit 11: limite interno attivo: (non supportato per il momento). 149 Profilo del variatore CANopen SDO 6060h : Modes of operation (DS402) Descrizione dell'oggetto Questo oggetto viene utilizzato per l'esecuzione delle modalità (impostazione a 1 del bit corrispondente alla modalità) che possono essere rilevate attraverso la lettura dell'SDO 6061 h . Vi sono due modalità di esecuzione possibili: l "manufacturer specific operating modes": queste modalità sono specifiche per le funzionalità dell'apparecchiatura. l "operating modes" identiche al profilo del variatore CANopen (DSP402): queste modalità sono definite nel "profilo del variatore CANopen (DSP402)". Dopo aver cambiato la modalità, il setpoint corrispondente deve essere di nuovo impostato a 1 (ad esempio, la definizione della velocità nella modalità "movimento home-setpoint" (Homing-setpoint)). Se la posizione o la modalità manuale viene salvata, la modalità di "riferimento" (Homing) viene impostata a 1 dopo un RESET del variatore. AVVERTENZA Non cambiare mai la modalità con il motore in funzione. Quando il variatore è disattivato, è possibile cambiare la modalità solo quando la velocità è nulla. Impostare il setpoint di velocità a 0 prima di eseguire il cambiamento. La mancata osservanza di questa precauzione può causare gravi rischi per l'incolumità personale o danni alle apparecchiature. 150 Indice 6060 h Nome Mode of operation Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED8 Profilo del variatore CANopen Modalità Tutte Accesso Scrittura Piano dei PDO Possibile Unità - Intervallo di valori - EEPROM No Valore predefinito 0 Modalità Esad. Dec. Descrizione Da F8 h a Da -10 a 128 Riservato 80 h Albero motore elettrico F7 h -9 - Modalità manuale F8 h -8 - Con riferimento F9 h -7 - Traiettoria FA h -6 - Corrente analogica FB h -5 - Velocità analogica FC h -4 - Corrente digitale FD h -3 Velocità digitale FE h -2 - Posizione FF h -1 Modalità richiesta per i task di movimento - 0 0 Riservato come per DSP402 Posizionamento (pp) 1h 1 Come per DSP402 Velocità (vl) 2h 2 Non supportato Velocità (pv) 3h 3 Come per DSP402 Coppia motore 4h 4 Come per DSP402 (non supportato) - 5h 5 Riservato 151 Profilo del variatore CANopen Modalità Esad. Dec. Descrizione Con riferimento 6h 6 Come per DSP402 Interpolazione 7h 7 Come per DSP402 (non supportato) - Da 8 h a Da 8 a 127 Riservato 7F h 152 Profilo del variatore CANopen SDO 6061h : Modalità di visualizzazione del funzionamento (DS402) Descrizione dell'oggetto Questo oggetto è utilizzato per leggere la modalità che è stata convalidata dall'SDO 6060 h . Una modalità d'esecuzione viene confermata soltanto quando viene letta dall'SDO 6061 h . Descrizione dell'oggetto: Indice 6061 h Nome Modalità di visualizzazione del funzionamento Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED8 Descrizione del valore: Modalità Tutte Accesso Scrittura Piano dei PDO Possibile Unità - Intervallo di valori - EEPROM No Valore predefinito - 153 Profilo del variatore CANopen 5.10 Factor groups (fg) (DS402) Collegamenti tra gli elementi fisici ed interni In breve È possibile eseguire una conversione tra le quote e le dimensioni fisiche nonché le unità interne utilizzate nell'apparecchiatura (incrementi) grazie all'utilizzazione dei fattori. I parametri normalizzati sono segnalati da un asterisco (*). Nel gruppo di fattori, il fattore permette di stabilire un collegamento tra le unità interne (incrementi) dell'apparecchiatura e le unità fisiche. Questo fattore è un risultato del calcolo di due parametri chiamati indice di dimensione e indice di notazione. L'indice di dimensione indica la dimensione fisica, l'indice di notazione indica l'unità fisica e i valori decimali. Questi fattori sono direttamente utilizzati per normalizzare i valori fisici. L'indice di notazione è utilizzato in due modi diversi: l per un'unità con una graduazione decimale e un indice di notazione < 64, l'indice di notazione definisce la posizione esponenziale / decimale dell'unità. l per un'unità con una graduazione non-decimale e un indice di notazione > 64, l'indice di notazione definisce il sottoindice della dimensione fisica dell'unità. 154 Profilo del variatore CANopen 5.11 Descrizione dell'oggetto "Factor groups" In breve Contenuto di questa sezione Questa sezione descrive l'influenza dei fattori sul sistema, il modo in cui essi vengono calcolati e i dati necessari per ottenerli. Contenuto di questa sezione Questo sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina SDO 608B h : Velocity notation index (DS402) 156 SDO 608Ch : Velocity dimension index (DS402) 157 SDO 6093 h : Position factor (DS402) 158 SDO 6094 h : Velocity encoder factor (DS402) 160 SDO 6097 h : Accelerator factor (DS402) 163 155 Profilo del variatore CANopen SDO 608Bh : Velocity notation index (DS402) In breve Questo oggetto determina le annotazioni dell'SDO 6081 h . In combinazione con l'SDO 608Ch , le unità di base possono essere rappresentate come segue: Dimensione fisica Unità Indice di Indice di dimensione_veloci annotazione_veloci tà tà Specifiche costruttore incr / sec 0 0 Rivoluzioni (giri) revs / min 11 73 Descrizione dell'oggetto: Indice 608B h Nome Indice di annotazione_velocità Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED8 Descrizione del valore: 156 Modalità Tutte Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Unità - Intervallo di valori -128...127 EEPROM No Valore predefinito 0 Profilo del variatore CANopen SDO 608Ch : Velocity dimension index (DS402) In breve Questo oggetto definisce le dimensioni per l'SDO 6081 h . In combinazione con l'oggetto SDO 608Bh , le unità di base possono essere rappresentate come segue: Dimensione fisica Unità Indice di Indice di dimensione_veloci notazione_velocità tà Specifiche costruttore incr / sec 0 0 Rivoluzioni (giri) revs / min 11 73 Descrizione dell'oggetto: Indice 608Ch Nome Velocity dimension index Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED8 Descrizione del valore: Modalità Tutte Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Unità - Intervallo di valori 0...255 EEPROM No Valore predefinito 0 157 Profilo del variatore CANopen SDO 6093h : Position factor (DS402) In breve Il fattore di posizione converte la posizione finale in un valore interno del LEXIUM (incrementi). Il loop di posizione funziona con una risoluzione configurata a 20 bit / giro o 16 bit / giro (vedere l'SDO 35D1 h e il comando ASCII PRBASE). Il numeratore e la "feed constant" possono essere utilizzate per la conversione in scala di qualsiasi valore. position_encoder_resolution x gear_ratio fattore di posizione = l l l feed constant position_encoder_resolution risoluzione del controllo della posizione: 2 gear_ratio rapporto di trasmissione feed_constant avanzamento dell'asse del variatore Descrizione dell'oggetto: 158 Indice 6093 h Nome Position_factor Codice oggetto ARRAY Numero di elementi 2 Tipo di dati UNSIGNED32 20 o 2 16 Profilo del variatore CANopen Descrizione del valore: Sottoindice 01 h Descrizione breve Numeratore Modalità pp Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Unità Incrementi (incr) Intervallo di valori EEPROM Da 0 a ( 2 32 -1) No Valore predefinito 2 20 Sottoindice 02 h Descrizione breve feed_constant Modalità pp Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Unità - Intervallo di valori Da 0 a ( 2 EEPROM No Valore predefinito 10000 32 -1) Esempio: un giro equivale a 10000 incrementi. gear_ratio = 1 20 fattore di posizione = 2 10000 incr 20 Numeratore = 2 feed_constant = 10000 159 Profilo del variatore CANopen SDO 6094h : Velocity encoder factor (DS402) In breve "Velocity_encoder_factor" converte la velocità finale (revs / min) o la velocità (incr / sec) in un dato interno del LEXIUM (incrementi). Si calcola nel modo seguente: velocity_encoder_factor = l velocity_encoder_resolution x gear_ratio x position_unit x Fvelocity (notation_index) feed constante x velocity_units x sec x Fposition (notation_index velocity_encoder_resolution 20 risoluzione della posizione: 2 l position_unit [in metri] l gear_ratio rapporto di trasmissione l feed_constant avanzamento dell'asse del variatore l Fposition (notation_index) in dimension_index = 1, notation_index = 0 [m] l velocity_unit in [m / s] l Fvelocity (notation_index) in dimension_index = 13, notation_index = 0 [m / s] (vedere anche SDO 606B h velocity notation index e 606C h velocity dimension index). Descrizione dell'oggetto: 160 Indice 6094 h Nome Velocity encoder factor Codice oggetto ARRAY Numero di elementi 2 Tipo di dati UNSIGNED32 Profilo del variatore CANopen Descrizione del valore: Sottoindice 01 h Descrizione breve Numeratore Modalità pv Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Unità Incrementi (incr) Intervallo di valori 0...( 2 32 -1) EEPROM No Valore predefinito 0 Sottoindice 02 h Descrizione breve Divisore Modalità pv Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Unità Secondi (s) Intervallo di valori 0...( 2 EEPROM No Valore predefinito 0 32 -1) Esempio: il setpoint di velocità deve essere valutata in rivoluzioni al minuto (revs / min). Il rapporto di trasmissione e "feed_constant" sono uguali a 1. 20 velocity_encoder_factor = 2 x 1/1 x 1 1 incr. s Sviluppato per revis /min: 20 20 velocity_encoder_factor = 2 1 x 1/1 1 x incr. s x [m] [m/s] x 1 60[s/min] = 2 60 incr. s 161 Profilo del variatore CANopen l 20 l Numeratore = 2 Divisore = 60 Per l'SDO 60FF h , il setpoint = [revs / min] l Per l'SDO 6081 h , il setpoint = [incr / s l 20 Nota: dal momento che il loop di velocità funziona con una risoluzione di 2 , indipendentemente dalla risoluzione dell'encoder del sistema, per calcolare la modalità pv viene utilizzata la seguente espressione: incrementi = (262144 / 1875) x setpoint di velocità [ min –1 ] questo setpoint (incrementi) dovrà essere utilizzato per le applicazioni cicliche (ad esempio: controllo di posizione, ciclo di 4ms). I vantaggi sono l'assenza di errori e un carico ridotto sulla CPU. L'espressione precedente è valida solo se il divisore e il numeratore sono = 0. l’oggetto SDO "velocity encoder factor" ha inoltre un effetto sull'oggetto SDO 6081 h "profile velocity". Per poter utilizzare questo fattore nella modalità di posizione (pp), i fattori interni PGEARI e PGEARO devono essere uguali ( PGEARI = PGEARO; SDO 2020 h , sottoindice 08 h , 09 h ). Se il numeratore o il divisore è uguale a 0, la scala interna resterà inutilizzata (cicli degli incrementi = 250 µs). 162 Profilo del variatore CANopen SDO 6097h : Accelerator factor (DS402) In breve 2 L'oggetto "accelerator factor" converte l'accelerazione [unità: / s ] in un dato interno del LEXIUM. Si assume che il numeratore e il divisore siano in modalità di solo lettura. Il valore espresso è quindi uguale a 1. Se l’oggetto "accelerator factor" è uguale a 1, la configurazione della rampa di accelerazione avrà per unità di misura i metri per secondo (ms), indispensabile perché la velocità raggiunga il valore mirato (SDO 6083 h "profile acceleration", SDO 6084 h "profile deceleration" e SDO 6081 h "profile velocity"). Descrizione dell'oggetto: Indice 6097 h Nome Accelerator factor Codice oggetto ARRAY Numero di elementi 2 Tipo di dati UNSIGNED32 Descrizione del valore: Sottoindice 01 h Descrizione sintetica Numeratore Modalità pp,pv Accesso Lettura Piano dei PDO Impossibile Unità Incrementi (incr) Intervallo di valori 0...( 2 EEPROM No Valore predefinito 0 32 -1) 163 Profilo del variatore CANopen Sottoindice 02 h Descrizione sintetica Divisore Modalità pp,pv Accesso Lettura Piano dei PDO Impossibile Unità - Intervallo di valori 164 0...( 2 EEPROM No Valore predefinito 0 32 -1) Profilo del variatore CANopen 5.12 Specifiche del costruttore della modalità "Current and speed" SDO 2060h : Digital current or Speed setpoint In breve Descrizione dell'oggetto: Indice 2060 h Descrizione breve Digital current or Speed setpoint Modalità pp,pv Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Possibile (pre-indirizzamento per RPDO 22 regolabile) Unità A o /min Intervallo di valori -( 2 32 -1)....( 2 32 Tipo di dati UNSIGNED32 Valore predefinito 0 -1) Descrizione: questo indice viene utilizzato per trasferire i setpoint digitali in funzione della modalità digitale precedentemente configurata (modalità FD h = corrente digitale, modalità FE h = velocità digitale, configurabile con l'oggetto 6060 h ). La normalizzazione si definisce in questo modo: l corrente: I[A] = (valore digitale della corrente di setpoint / (1640 x Imax)) l velocità: –1 n[ min ] = (1875 / (262144 x valore digitale della velocità setpoint)) Tutti i nuovi valori di setpoint è valido solo dopo una nuova convalida dell'oggetto 6040 h , "control word"). Nota: il loop di posizionamento LEXIUM viene disattivato quando la regolazione di velocità o di corrente è attiva. 165 Profilo del variatore CANopen 5.13 Specifiche del costruttore della modalità "jogging and homing" SDO 2024h : esecuzione del punto di origine per la modalità "position" (LEXIUM) In breve Descrizione dell'oggetto: Indice 2024 h Descrizione sintetica Parametri per le modalità di spostamento al punto di origine e manuale (homing e jogging) Codice oggetto RECORD Numero di elementi 7 Questo indice permette di configurare i parametri importanti necessari per l'esecuzione delle modalità di spostamento al punto di origine e manuale. Descrizione del sottoindice: Sottoindice 01 h Descrizione sintetica Tipo di homing Unità - Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED8 Intervallo di valori 0 .. 6 Valore predefinito 0 Questo indice permette di configurare il tipo di movimento di spostamento al punto di origine. 166 Profilo del variatore CANopen Sono possibili le seguenti configurazioni: Valore Significato 0 Il punto di riferimento è collocato in posizione reale. La posizione reale segnalata è uguale all'offset di riferimento configurato. 1 Punto di origine con commutatore di riferimento, seguito dalla ricerca del punto zero "resolver". 2 Punto di origine con commutatore di finecorsa, seguito dalla ricerca del punto zero "resolver". 3 Punto di origine con commutatore di riferimento, senza la ricerca del punto zero "resolver". 4 Punto di origine con commutatore di finecorsa, senza la ricerca del punto zero "resolver". 5 Punto di origine durante un giro del motore, fino al punto zero del "resolver". Il senso di spostamento è predefinito dal sottoindice 2, con: l 0 : senso di spostamento negativo l 1 : senso di spostamento positivo l 2: rotazione del motore nel senso della distanza più breve al punto zero del "resolver" durante un giro. 6 Il punto di riferimento coincide con la posizione di setpoint attuale del loop di posizione al valore dell'offset di riferimento. La nuova posizione reale mantiene lo stesso errore di prima rispetto alla posizione di setpoint. Osservazioni: per i punti di origine di tipo 1 e 3, è necessario configurare un ingresso digitale come ingresso di posizione zero (riferimento). Per i punti di origine di tipo 2 e 4, è necessario configurare un ingresso digitale come commutatore di finecorsa hardware. Per i punti di origine di tipo da 1 a 5, è presa in considerazione la regolazione dell'offset impulso di zero per l'uscita ROD (comando ASCII ENCZERO). Sottoindice 02 h Descrizione sintetica Direzione di homing Unità - Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED8 Intervallo di valori 0 .. 2 Valore predefinito 0 167 Profilo del variatore CANopen Questo indice permette di definire il senso di spostamento dei punti di origine del tipo da 1 a 5. Significato dei valori: l 0 : senso di spostamento negativo l 1 : senso di spostamento positivo l 2 : rotazione del motore nel senso della distanza più breve al punto zero del "resolver" durante un giro. È rilevante solo per i punti di origine di tipo 5. Sottoindice 03 h Descrizione sintetica Velocità di homing Unità m/s Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED32 Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 32 -1)....( 2 32 -1) 0 Questo indice permette di definire la velocità di movimento degli spostamenti ai punti di origine. Sottoindice 04 h Descrizione sintetica Rampa di accelerazione per homing/jogging Unità ms Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED16 Intervallo di valori 1...32767 Valore predefinito 10 Questo indice permette di configurare la rampa di accelerazione per gli spostamenti ai punti di origine e per la modalità manuale. La rampa ha una forma trapezoidale. Il tempo configurato si riferisce alle velocità preimpostate dei movimenti di spostamento ai punti di origine e manuale. 168 Profilo del variatore CANopen Sottoindice 05 h Descrizione sintetica Rampa di frenata per homing/ jogging Unità ms Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED16 Intervallo di valori 1...32767 Valore predefinito 10 Questo indice permette di configurare la rampa di decelerazione per lo spostamento al punto di origine e per la modalità manuale. La rampa ha una forma trapezoidale. Il tempo configurato si riferisce alle velocità preimpostate dei movimenti di spostamento ai punti di origine e manuale. La rampa di arresto d'emergenza (parametro ASCII DECSTOP) è utilizzata come rampa di decelerazione per i movimenti di spostamento al punto di origine di un commutatore di finecorsa. Sottoindice 06 h Descrizione sintetica Offset di riferimento Unità m Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED32 Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 32 -1)....( 2 32 -1) 0 Questo indice permette di configurare l'offset di riferimento, cioè il valore reale di posizione dopo il riferimento (SDO 2070 h , sottoindice 06 h ). Sottoindice 07 h Descrizione sintetica Velocità di jogging t 169 Profilo del variatore CANopen Unità m/s Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED32 Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 32 -1)....( 2 32 -1) 0 Questo indice permette di definire la velocità della modalità manuale. 170 Profilo del variatore CANopen 5.14 Modalità "Positioning" In breve Contenuto di questa sezione Questa sezione descrive la modalità di posizionamento. Contenuto di questa sezione Questo sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina SDO 2020 h : Position controller 172 SDO 2022 h : Position data 178 171 Profilo del variatore CANopen SDO 2020h : Position controller In breve Descrizione dell'oggetto: Indice 2020 h Descrizione sintetica Parametri per il loop di posizione Codice oggetto RECORD Numero di elementi 10 Descrizione: questo indice permette di configurare tutti i parametri generali della modalità di posizione. Descrizione del sottoindice: Sottoindice 01 h Descrizione sintetica Tipo di asse Unità - Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED8 Intervallo di valori 0, 1 Valore predefinito 0 Descrizione: questo indice descrive il tipo di asse meccanico. l Valore 0: asse lineare. Le posizioni sono calcolate in base a un punto di riferimento definito. Questo punto si definisce durante un movimento di ritorno all'origine o durante la configurazione di un punto di riferimento. Il movimento dell'asse è limitato dai commutatori software di finecorsa, se precedentemente configurati. l Valore 1: asse circolare. Non è necessario procedere alla definizione di un punto di riferimento. La posizione è impostata a 0 all'avvio di un task di movimento o della modalità manuale. Il movimento dell'asse non è limitato dai commutatori software di finecorsa. 172 Profilo del variatore CANopen Sottoindice 02 h Descrizione sintetica Intervallo In-Position Unità m Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati INTEGER32 Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 31 -1) ..( 2 31 -1) 4000 h Descrizione: questo indice definisce un intervallo di destinazione per il posizionamento. Quando si raggiunge il limite dell'intervallo, il bit 19 cambia stato (diviene valido) nel registro degli stati specifico del produttore e l'uscita selezionata passa allo stato alto (se è implementata la configurazione corrispondente). Sottoindice 03 h Descrizione sintetica Errore di contouring massimo Unità m Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati INTEGER32 Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 32 -1)....( 2 32 -1) 40000 h Descrizione: questo indice permette di calcolare un valore massimo per l'errore di inseguimento. Se l'errore di inseguimento supera questo valore, il variatore si arresta. Il bit 2 del registro specifico del produttore indica un errore di inseguimento eccessivo. L'errore di inseguimento non viene più controllato se il valore è impostato a 1. Sottoindice 04 h 173 Profilo del variatore CANopen Descrizione breve Position register 1 Unità m Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati INTEGER32 Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 32 -1)....( 2 32 -1) 0 Descrizione: a seconda della configurazione, se il superamento passa sopra o sotto la posizione configurata, un valore di soglia (bit 22 del registro di stato specifico del produttore) viene impostato a 1 oppure l'asse si arresta. Passaggio sopra il commutatore software di finecorsa N. 1: bit 5 = 1 nel registro di stato specifico del produttore. Sottoindice 05 h Descrizione sintetica Registro posizione 2 Unità m Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati INTEGER32 Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 32 -1)....( 2 32 -1) 0 Descrizione: a seconda della configurazione, se il superamento passa sopra o sotto la posizione configurata, un valore di soglia (bit 23 del registro di stato specifico del produttore) viene impostato a 1 oppure l'asse si arresta. Passaggio sopra il commutatore software di finecorsa N. 2: bit 6 = 1 nel registro di stato specifico del produttore. 174 Profilo del variatore CANopen Sottoindice 06 h Descrizione breve Position register 3 Unità m Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati INTEGER32 Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 32 -1)....( 2 32 -1) 0 Descrizione: a seconda della configurazione, se il superamento passa sopra o sotto la posizione configurata, un valore di soglia (bit 24 del registro di stato specifico del produttore) viene impostato a 1. Sottoindice 07 h Descrizione sintetica Position register 4 Unità m Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati INTEGER32 Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 32 -1)....( 2 32 -1) 0 Descrizione: a seconda della configurazione, se il superamento passa sopra o sotto la posizione configurata, un valore di soglia (bit 25 del registro di stato specifico del produttore) viene impostato a 1. 175 Profilo del variatore CANopen Sottoindice 08 h Descrizione sintetica Risoluzione/denominatore del rapporto di trasmissione Unità revs (giro) Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED32 Intervallo di valori Valore predefinito 1....( 2 32 -1) 1 Descrizione: il rapporto dei valori del sottoindice 08 h e 09 h fornisce la risoluzione meccanica dell'asse in µ m/giro. Sottoindice 09 h Descrizione sintetica Risoluzione/numeratore del rapporto di trasmissione Unità µm Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED32 Intervallo di valori Valore predefinito 1....( 2 32 -1) 1 Descrizione: il rapporto dei valori del sottoindice 08 h e 09 h fornisce la risoluzione meccanica dell'asse in µ m/giro. 176 Profilo del variatore CANopen Sottoindice 0A h Descrizione sintetica Direzione del conteggio Unità - Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED8 Intervallo di valori 0, 1 Valore predefinito 1 Descrizione: il valore indica il senso del conteggio della corrente, della velocità e della posizione. Un valore uguale a 1 indica che è selezionato il senso di conteggio positivo. Se è necessario un setpoint, l'albero motore girerà in senso positivo, cioè in senso orario visto dall'estremità dell'albero. 177 Profilo del variatore CANopen SDO 2022h : Position data In breve Descrizione dell'oggetto: Indice 2022 h Descrizione sintetica Parametri del task movimento Codice oggetto RECORD Numero di elementi 12 Descrizione: questo indice permette di configurare tutti i parametri che sono in rapporto con i task di movimento memorizzati nel variatore. Vedere il comando ASCII "ORDER". Descrizione del sottoindice: Sottoindice 01 h Descrizione sintetica Posizione Modalità Posizione Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Possibile (preindirizzamento RPDO 34) Tipo di dati INTEGER32 Unità Incrementi o µm Intervallo di valori -( 2 EEPROM No Valore predefinito 0 31 -1) ..( 2 31 -1) Descrizione: questo indice permette di configurare la posizione di destinazione (task di movimento assoluto) o la traiettoria da percorrere (task di movimento relativo). È fissato dal bit 0 del tipo di task di movimento. Il bit 13 del tipo di task di movimento determina se il valore indicato deve essere interpretato come incremento o come un valore SI. 178 Profilo del variatore CANopen Sottoindice 02 h Descrizione sintetica Velocità di setpoint ponderata Modalità Posizione Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Possibile (preindirizzamento RPDO 34) Tipo di dati INTEGER16 Unità Incrementi/s o µm/s Intervallo di valori -32768...32767 EEPROM No Valore predefinito 0 Descrizione: questo indice permette di configurare la velocità di setpoint per i task di movimento. È ponderato mediante il sottoindice 0D h . Se il valore è definito in unità SI tramite la selezione del bit 13 = 1 (del tipo di task), la velocità incrementata "vi" è uguale a: vi=vsi*(PGEARO / (PGEARI x 4000)) Con PGEARO (SDO 2020 h , sottoindice 08 h ) contiene il numero di incrementi restanti per percorrere una distanza di PGEARI (SDO 2020 h , sottoindice 09 h ). Si noti che in questo caso un giro del motore corrisponde a un valore incrementato di 2 20 = 1048576. Sottoindice 03 h Descrizione sintetica Tipo di task di movimento Modalità pp Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED8 Unità - Intervallo di valori 0... FFFF h EEPROM No Valore predefinito 0 179 Profilo del variatore CANopen Descrizione: questo indice permette di configurare i parametri di spostamento del task di movimento. Significato dei bit: Bit Valore Significato 0 0x0001 h Bit per il task di movimento relativo/assoluto (vedere tabella 2) 1 0x0002 h Bit per il task di movimento relativo/assoluto (vedere tabella 2) 2 0x0004 h Bit per il task di movimento relativo/assoluto (vedere tabella 2) 3 0x0008 h = 0, nessun movimento. Quando ha raggiunto la posizione finale, il motore si arresta. = 1, movimento. Il task di movimento seguente inizia in modo automatico una volta raggiunta la posizione finale. Il numero del task seguente è dato dal comando O_FN. 4 0x0010 h Bit per il task di movimento seguente (vedere tabella 3) 5 0x0020 h Bit per il task di movimento seguente (vedere tabella 3) 6 0x0040 h Bit per il task di movimento seguente (vedere tabella 3) 7 0x0080 h Bit per il task di movimento seguente (vedere tabella 3) 8 0x0100 h Bit per il task di movimento seguente (vedere tabella 3) 9 0x0200 h Riservato. 10 0x0400 h Riservato. 11 0x0800 h Riservato. 12 0x1000 h = 0, le accelerazioni e le decelerazioni sono calcolate in base ai tempi di accelerazione e decelerazione (in msec) da 0 alla velocità finale (o riservato). = 1, le accelerazioni e le decelerazioni sono espresse in mm/sec. (vedere i comandi: O_ACC1, O_ACC2,O_DEC1, O_DEC2). 13 0x2000 h =0, la posizione finale e la velocità finale di un task di movimento sono interpretati come incrementi. Non si ha conversione dei valori. = 1, la posizione finale e la velocità finale sono convertite in incrementi prima dell'avvio del task di movimento. I parametri PGEARI e PGEARO sono utilizzati a questo scopo (vedere i comandi: O_S, O_V, PGEARI, PGEARO). 180 Profilo del variatore CANopen Bit Valore Significato 14 0x4000 h =0, la velocità programmata è utilizzata come velocità di spostamento del task di movimento. = 1, all'avvio, la velocità di movimento è considerata come un valore analogico (SW1). Il valore analogico SW1 è letto all'avvio del task di movimento ed è utilizzato come velocità di spostamento. (10 V = VSCALE1) Il segno della tensione SW1 è ignorato. 15 0x8000 h Bit 3 relativo per il task di movimento (vedere la tabella 2) Task di movimento relativo/assoluto: Bit 0 Bit 1 Bit 2 Bit 15 Significato 0 x x x Task di movimento assoluto: la posizione programmata è utilizzata come posizione di spostamento del task di movimento. 1 0 0 x Task di movimento relativo: la posizione programmata è utilizzata come distanza variata. La destinazione è calcolata in base allo stato del segnale IN-OSITION: IN-OSITION = 1: nuova posizione di destinazione = ultima posizione di destinazione + distanza di movimento IN-OSITION = 0: nuova posizione di destinazione = posizione attuale + distanza di movimento 1 1 0 x Task di movimento relativo: la posizione programmata è utilizzata come distanza variata. nuova posizione di destinazione = ultima posizione di destinazione + distanza di movimento 1 0 1 x Task di movimento relativo: la posizione programmata è utilizzata come distanza variata. nuova posizione di destinazione = posizione attuale + distanza di movimento 1 1 1 0 Task di movimento relativo: la posizione programmata è utilizzata come distanza variata. nuova posizione di destinazione = posizione latch positiva + distanza di movimento (vedere il comando LATCH32 1 1 1 1 Task di movimento relativo: la posizione programmata è utilizzata come distanza variata. nuova posizione di destinazione = posizione latch negativa + distanza di movimento (vedere il comando LATCH32 181 Profilo del variatore CANopen Task di movimento relativo/assoluto: Bit 4 NOBRAKE Bit 5 FOL_IO Bit 6 HI/LO Bit 7 FTIME Bit 8 VTARG Significato 0 0 0 0 0 Passaggio al task di movimento successivo con un rallentamento. Nel primo blocco di movimento, il variatore frena fino alla posizione finale. Successivamente, inizia il blocco di movimento successivo. 1 0 0 0 0 Passaggio al task di movimento successivo (della posizione finale). Il variatore si sposta a velocità accelerata fino alla posizione finale del primo blocco di movimento. Passa poi al blocco di movimento successivo a piena velocità. 1 0 0 0 1 Passaggio al task di movimento seguente. Il punto di passaggio al task di movimento successivo è avanzato, il variatore è alla velocità finale (velocità del blocco di movimento successivo) quando raggiunge la posizione finale del primo blocco di movimento. 0 1 0 0 0 Passaggio al task di movimento successivo con un rallentamento. Nel primo blocco di movimento, il variatore frena fino alla posizione finale. Il blocco di movimento successivo inizia quando l'ingresso predefinito (INxMODE = 15) passa allo stato BASSO. 0 1 1 0 0 Passaggio al task di movimento successivo con un rallentamento. Nel primo blocco di movimento, il variatore frena fino alla posizione finale. Il blocco di movimento successivo inizia quando l'ingresso predefinito (INxMODE = 15) passa allo stato ALTO. 0 0 0 1 0 Passaggio al task di movimento successivo con un rallentamento. Nel primo blocco di movimento, il variatore frena fino alla posizione finale. Il blocco di movimento successivo inizia quando è trascorso il tempo di ritardo preprogrammato (O_FT). 182 Profilo del variatore CANopen Bit 4 NOBRAKE Bit 5 FOL_IO Bit 6 HI/LO Bit 7 FTIME Bit 8 VTARG Significato 0 1 0 1 0 Passaggio al task di movimento successivo con un rallentamento. Nel primo blocco di movimento, il variatore frena fino alla posizione finale. Il blocco di movimento successivo inizia quando l'ingresso predefinito (INxMODE = 15) passa allo stato BASSO o quando è trascorso il tempo di ritardo preprogrammato (O_FT). 0 1 1 1 0 Passaggio al task di movimento successivo con un rallentamento. Nel primo blocco di movimento, il variatore frena fino alla posizione finale. Il blocco di movimento successivo inizia quando l'ingresso predefinito (INxMODE = 15) passa allo stato ALTO o quando è trascorso il tempo di ritardo preprogrammato (O_FT). Sottoindice 04 h Descrizione sintetica Traiettoria Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Possibile (preindirizzamento RPDO 33) Tipo di dati INTEGER32 Unità - Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 31 -1) ..( 2 31 -1) 0 Descrizione: in corso di sviluppo. 183 Profilo del variatore CANopen Sottoindice 05 h Descrizione sintetica Numero del task di movimento Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Possibile (preindirizzamento RPDO 35) Tipo di dati UNSIGNED16 Unità - Intervallo di valori 1...180, 129...255 Valore predefinito 0 Descrizione: questo indice indica il numero del task di movimento selezionato. I task di movimento da 1 a 180 sono salvati nella memoria EEPROM, mentre i task di movimento da 192 a 255 sono salvati nella memoria RAM. I task di movimento salvati nella memoria RAM vengono caricati con i 64 primi task di movimento salvati nella memoria EEPROM quando si verifica una messa sotto tensione o un RESET del variatore. Anche il task di movimento 0 viene salvato nella memoria RAM, utilizzata come copia tampone dei task di movimento e per la registrazione dei dati di movimento di un task di movimento diretto (RPDO 34). Sottoindice 06 h Descrizione sintetica Tempo di accelerazione (accelerazione) Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED16 Unità ms Intervallo di valori 1...65535 Valore predefinito 0 Descrizione: questo indice permette di definire la durata totale necessaria per raggiungere la velocità di destinazione del task di movimento. Il valore scelto nel sottoindice 08 h permette di definire la forma della rampa di accelerazione. 184 Profilo del variatore CANopen Sottoindice 07 h Descrizione sintetica Tempo di frenata (decelerazione) Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED16 Unità ms Intervallo di valori 1...65535 Valore predefinito 0 Descrizione: questo indice permette di definire la durata totale necessaria per frenare fino a raggiungere la velocità 0 della posizione di destinazione. Il valore scelto nel sottoindice 09 h permette di definire la forma della rampa di decelerazione. Sottoindice 08 h Descrizione sintetica Jolt limiting (limite accelerazione) (in sviluppo Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED16 Unità ms Intervallo di valori 1...65535 Valore predefinito 0 Descrizione: questo indice permette di configurare la forma della rampa di accelerazione. Il valore scelto deve essere minore della metà del tempo di avvio (sottoindice 06 h ). 185 Profilo del variatore CANopen Lo schema seguente illustra i collegamenti: a t T2 T2 T1 T1 corrisponde al sottoindice 06 h e T2 al sottoindice 08 h . Per T2 = 0, la rampa di velocità ha una forma trapezoidale. Per T2 = T1/2, la rampa ha approssimativamente la forma di seno. Sottoindice 09 h Descrizione sintetica Jolt limiting (decelerazione) (in sviluppo) Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED16 Unità ms Intervallo di valori 1...65535 Valore predefinito 0 Descrizione: questo indice permette di configurare la forma della rampa di decelerazione. Il valore scelto deve essere minore della metà del tempo di decelerazione (sottoindice 07 h ). 186 Profilo del variatore CANopen Sottoindice OA h Descrizione sintetica Numero del prossimo task di movimento Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED16 Unità - Intervallo di valori 0...180, 192...255 Valore predefinito 0 Descrizione: questo indice permette di configurare il numero del task di movimento successivo. La configurazione nel sottoindice 03 h , bit 3, determina se il seguito si baserà su questo task di movimento. Sottoindice OB h Descrizione sintetica Inizio del ritardo per il task di movimento successivo Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED16 Unità ms Intervallo di valori 1...65535 Valore predefinito 0 Descrizione: questo indice permette di configurare la temporizzazione di avvio per il task di movimento successivo. A questo scopo, è necessario attivare questa funzione nel sottoindice 03 h , bit 7. 187 Profilo del variatore CANopen Sottoindice OC h Descrizione sintetica Copia di un task di movimento Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED16 Unità Incrementi/250µs o in base alla risoluzione Intervallo di valori 0...65535 Valore predefinito 1 Descrizione: questo indice permette di copiare i task di movimento. Il numero riportato per primo sul messaggio CAN descrive il task di movimento di origine, il numero successivo descrive il task di movimento di destinazione. Sottoindice OD h Descrizione sintetica Fattore di ponderazione della velocità Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED16 Unità - Intervallo di valori 0...65535 Valore predefinito 1 Descrizione: questo indice permette di configurare un fattore moltiplicativo per la velocità indicata nel task di movimento RPDO. 188 Profilo del variatore CANopen Sottoindice OE h Descrizione sintetica Velocità del task di movimento diretto Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati INTEGER32 Unità Incrementi/ 250µs o in base all'unità di velocità Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 31 -1) ..( 2 31 -1) 0 Descrizione: questo indice permette di configurare la velocità del task di movimento diretto (blocco di movimento 0). Il tipo di task di movimento determina se la velocità deve essere interpretata in incrementi o in unità SI. 189 Profilo del variatore CANopen 5.15 Funzione "Latch" SDO 2026h : Latch enable In breve Descrizione dell'oggetto: Indice 2026 h Descrizione sintetica Autorizza la funzione di blocco per CAN Codice oggetto RECORD Numero di elementi 1 Descrizione del sottoindice: Sottoindice 01 h Descrizione sintetica Autorizza la funzione di blocco per CAN Accesso Lettura/scrittura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati INTEGER8 Unità - Intervallo di valori 0, 1 Valore predefinito 1 Descrizione: un'opzione del LEXIUM permette di acquisire una posizione reale (actual position) con una grande precisione (tempo di acquisizione < 1µs) tramite l'ingresso di blocco (ingresso 2, IN2MODE 26, che può essere anche configurato nell'SDO 3565 h , sottoindice 01 h ). L’oggetto SDO 2026 h stabilisce se un impulso di blocco deve essere segnalato sul bus CAN. Un valore pari a 0 significa "inibito". 190 Profilo del variatore CANopen 5.16 Valori reali specifici del costruttore SDO 2070h : Actual values In breve Descrizione dell'oggetto: Indice 2070 h Descrizione sintetica Valori reali (actual values) Codice oggetto RECORD Numero di elementi 16 Descrizione: questo indice permette di rendere disponibili i valori reali. Descrizione del sottoindice: Sottoindice 01 h Descrizione sintetica Posizione reale (actual position) Accesso Lettura Indirizzamento PDO Possibile (preindirizzamento TPDO 22, TPDO 32) Tipo di dati UNSIGNED32 Unità - Intervallo di valori 0...16777215 Valore predefinito 0 Descrizione: questo indice permette di leggere la posizione del motore durante 16 giri. Un giro equivale a 20 bit, in incrementi. 1 giro => 2 20 incrementi => 1048576 incrementi. 191 Profilo del variatore CANopen Descrizione del sottoindice: Sottoindice 02 h Descrizione sintetica Velocità reale (actual speed) Accesso Lettura Indirizzamento PDO Possibile (preindirizzamento TPDO 22, TPDO 32) Tipo di dati UNSIGNED32 Unità min –1 Intervallo di valori 0...1677215 Valore predefinito 0 Descrizione: questo indice permette di leggere la velocità del motore. In questo caso, il valore reale della velocità corrisponde a: n[ min –1 ] = (1875 / 262144) x (valore della velocità letta) Sottoindice 03 h Descrizione sintetica Posizione reale incrementale Accesso Lettura Indirizzamento PDO Possibile (preindirizzamento TPDO 33) Tipo di dati INTEGER32 Unità - Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 31 -1) ..( 2 31 -1) 0 Descrizione: questo indice permette di leggere il valore incrementale della posizione reale. Un giro equivale a 20 bit, in incrementi. Vale pertanto il seguente rapporto: 1 giro => 2 192 20 incrementi => 1048576 incrementi. Profilo del variatore CANopen Sottoindice 04 h Descrizione sintetica Lettura della posizione del bit 16 nel "latch" Accesso Lettura Indirizzamento PDO Possibile Tipo di dati INTEGER16 Unità - Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 15 -1) ..( 2 15 -1) 0 Descrizione: questo indice permette di leggere la posizione del bit 16 memorizzato nel latch. La posizione è espressa in incrementi (su un giro semplice). L'uscita non è influenzata dal "rapporto di trasmissione" né dai "gruppi di fattori". Sottoindice 05 h Descrizione sintetica Lettura della posizione del bit 32 nel "latch" Accesso Lettura Indirizzamento PDO Possibile Tipo di dati INTEGER32 Unità - Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 31 -1) ..( 2 31 -1) 0 Descrizione: questo indice permette di leggere la posizione del bit 32 memorizzato nel latch. La posizione è espressa in incrementi (su un giro semplice). L'uscita non è influenzata dal "rapporto di trasmissione" né dai "gruppi di fattori". 193 Profilo del variatore CANopen Sottoindice 06 h Descrizione sintetica Valore reale della posizione in SI Accesso Lettura Indirizzamento PDO Possibile Tipo di dati INTEGER32 Unità µm Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 31 -1) ..( 2 31 -1) 0 Descrizione: questo indice permette di leggere la posizione reale come unità SI. La distanza reale percorsa dal numero di giri del motore è determinata da: S SI = S Inkr x (PGEARI / PGEARO) PGEARO (SDO 2020 h , sottoindice 08 h ) contiene il numero di incrementi rimanenti per raggiungere la distanza da PGEARI (SDO 2020 h , sottoindice 09 h ). In questo caso, si tenga presente che un giro del motore corrisponde a 2 1048576 incrementi. Sottoindice 07 h Descrizione sintetica Valore reale di velocità in SI Accesso Lettura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati INTEGER32 Unità µm/s Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 31 -1) ..( 2 31 -1) 0 Descrizione: questo indice permette di leggere la velocità reale in unità SI. 194 20 = Profilo del variatore CANopen Sottoindice 08 h Descrizione sintetica Errore d'inseguimento Accesso Lettura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati INTEGER32 Unità µm Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 31 -1) ..( 2 31 -1) 0 Descrizione: questo indice permette di leggere l'errore di inseguimento nell'istante t in unità SI. Sottoindice 09 h Descrizione sintetica Corrente effettiva (rms) Accesso Lettura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED32 Unità mA Intervallo di valori 0...2 * corrente nominale [mA] Valore predefinito 0 Descrizione: questo indice permette di leggere la corrente effettiva misurata nell'istante t. Sottoindice 0A h Descrizione sintetica Velocità Accesso Lettura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati INTEGER32 Unità Intervallo di valori Valore predefinito min -( 2 –1 31 -1) ..( 2 31 -1) 0 195 Profilo del variatore CANopen Descrizione: questo indice permette di leggere la velocità misurata nell'istante t. Sottoindice 0B h Descrizione sintetica Temperatura del radiatore Accesso Lettura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati INTEGER32 Unità °C Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 31 -1) ..( 2 31 -1) 0 Descrizione: questo indice permette di leggere la temperatura del radiatore. Sottoindice 0C h Descrizione sintetica Temperatura interna Accesso Lettura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati INTEGER32 Unità °C Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 31 -1) ..( 2 31 -1) 0 Descrizione: questo indice permette di leggere la temperatura interna del variatore. 196 Profilo del variatore CANopen Sottoindice 0D h Descrizione sintetica Tensione del bus (DC-Bus) Accesso Lettura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati INTEGER32 Unità V Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 31 -1) ..( 2 31 -1) 0 Descrizione: questo indice permette di leggere la tensione del bus misurata nell'istante t. Sottoindice 0E h Descrizione sintetica Potenza stabilizzatrice Accesso Lettura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati INTEGER32 Unità W Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 31 -1) ..( 2 31 -1) 0 Descrizione: questo indice permette di leggere la potenza stabilizzatrice misurata nell'istante t. Sottoindice 0F h Descrizione sintetica Carica IT Accesso Lettura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati INTEGER32 Unità % Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 31 -1) ..( 2 31 -1) 0 197 Profilo del variatore CANopen Descrizione: questo indice permette di leggere la carica IT. Sottoindice 10 h Descrizione sintetica Durata del servizio Accesso Lettura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati INTEGER32 Unità min Intervallo di valori Valore predefinito -( 2 31 -1) ..( 2 31 -1) 0 Descrizione: questo indice permette di leggere il contaore di servizio del variatore. Sottoindice 11 h Descrizione sintetica Upgrade modalità per TPDO 33 Accesso Lettura Indirizzamento PDO Possibile Tipo di dati UNSIGNED32 Unità - Intervallo di valori Valore predefinito 198 0 ..( 2 0 32 -1) Profilo del variatore CANopen Descrizione: Bit Valore Descrizione 0 0x00000001 Stato ingresso 1 1 0x00000002 Stato ingresso 2 2 0x00000004 Stato ingresso 3 3 0x00000008 Stato ingresso 4 4 0x00000010 Riservato 5 0x00000020 Riservato 6 0x00000040 Riservato 7 0x00000080 Riservato 8 0x00000100 Riservato 9 0x00000200 Riservato 10 0x00000400 Riservato 11 0x00000800 Riservato 12 0x00001000 Riservato 13 0x00002000 Riservato 14 0x00004000 Riservato 15 0x00008000 Riservato 16 0x00010000 Task attivo (controllo di posizione) 17 0x00020000 Punto di riferimento 18 0x00040000 Posizione di riferimento (posizione Home) 19 0x00080000 In-position 20 0x00100000 Posizione bloccata 21 0x00200000 Libero 22 0x00400000 Posizione segnale 1 23 0x00800000 Posizione segnale 2 24 0x01000000 Posizione segnale 3 25 0x02000000 Posizione segnale 4 26 0x04000000 Inizializzazione terminata 27 0x08000000 Libero 28 0x10000000 Arresto motore 29 0x20000000 Relè di backup 30 0x40000000 Stadio di uscita valido 32 0x80000000 Errore presente 199 Profilo del variatore CANopen 5.17 Modalità "Profile velocity" (pv) (DS402) In breve Contenuto di questa sezione La modalità "Profile velocity" autorizza l'elaborazione del setpoint di velocità e le accelerazioni relative. Contenuto di questa sezione Questo sezione contiene le seguenti sottosezioni: 200 Argomento Pagina SDO 606C h : Velocity actual value (DS402) 201 SDO 60FF h : Target velocity 202 Profilo del variatore CANopen SDO 606Ch : Velocity actual value (DS402) In breve L’oggetto "Velocity actual value" rappresenta il valore della velocità reale. La gamma dei valori dipende dal fattore "velocity encoder resolution" (SDO 6096 h ). Indice (esad.) 0x606C Nome Velocity actual value Codice oggetto VAR Tipo di dati INTEGER32 Modalità pv Accesso Lettura Piano dei PDO Possibile Unità Unità di velocità Intervallo di valori Da - ( 2 Valore predefinito - EEPROM No 31 ) a (2 31 -1) 201 Profilo del variatore CANopen SDO 60FFh : Target velocity In breve Il punto di setpoint "Target velocity" rappresenta il punto di setpoint per il generatore di rampa. La gamma dei valori dipende dal fattore "velocity encoder resolution" (SDO 6096 h ). Indice (esad.) 0x60FF Nome Target velocity Codice oggetto VAR Tipo di dati INTEGER32 Modalità pv Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Possibile Unità Incrementi Intervallo di valori 202 -( 2 Valore predefinito - EEPROM No 31 ) ..( 2 31 -1) Profilo del variatore CANopen 5.18 Funzione "Position control" (pc) (DS402) In breve Contenuto di questa sezione Questa sezione descrive i valori reali della posizione associata al controller di posizione del variatore. Tali valori sono utilizzati nella modalità "position control". Contenuto di questa sezione Questo sezione contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina SDO 6063 h : Position actual value* (DS402) 204 SDO 6064 h : Position actual value (DS402) 205 203 Profilo del variatore CANopen SDO 6063h : Position actual value* (DS402) In breve L’oggetto "Position actual value" rappresenta la posizione reale momentanea in incrementi. La risoluzione è di 16 bit o di 20 bit per giro (vedere il comando PRBASE). Indice (esad.) 0x6063 Nome Position actual value Codice oggetto VAR Tipo di dati INTEGER32 Modalità pc, pp Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Possibile Unità Incrementi (1 giro = 16 bit / 20 bit) (vedere PRBASE) Intervallo di valori 204 Da -( 2 Valore predefinito - EEPROM No 31 )a (2 31 -1) Profilo del variatore CANopen SDO 6064h : Position actual value (DS402) In breve L’oggetto "Position actual value" rappresenta la posizione reale. La risoluzione (manufacturer specific (Vedi SDO 2020 h : Position controller, p. 172) : sottoindice 08 h e 09 h o il profilo del variatore DSP402 (Vedi SDO 607A h : Target position (DS402), p. 216)) viene assegnata dal coefficiente di conversione in scala "gearing ratio". Indice (esad.) 0x6064 Nome Position actual value Codice oggetto VAR Tipo di dati INTEGER32 Modalità pc, pp Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Possibile Unità Unità di posizione Intervallo di valori -( 2 Valore predefinito - EEPROM No 31 ) ..( 2 31 -1) 205 Profilo del variatore CANopen 5.19 Modalità "Homing" (hm) (DS402) In breve Contenuto di questa sezione Questa sezione descrive i parametri necessari per definire la modalità "Homing". Contenuto di questa sezione Questo sezione contiene le seguenti sottosezioni: 206 Argomento Pagina SDO 607C h : Home offset (DS402) 207 SDO 6098 h : Homing method (DS402) 208 SDO 6099 h : Homing speed (DS402) 211 SDO 609A h : Homing acceleration (DS402) 212 Sequenza della modalità "Homing" 213 Profilo del variatore CANopen SDO 607Ch : Home offset (DS402) In breve Il riferimento "offset" ("Home offset") è la differenza tra la posizione zero dell'applicazione e il punto zero dell'apparecchiatura. Tutti i movimenti successivi tengono conto del riferimento dell'offset. Indice (esad.) 0x607C Nome Home offset Codice oggetto VAR Tipo di dati INTEGER32 Modalità hm Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Possibile Unità Definita dall'utente Intervallo di valori -( 2 Valore predefinito 0 EEPROM Sì 31 ) ..( 2 31 -1) 207 Profilo del variatore CANopen SDO 6098h : Homing method (DS402) In breve Indice (esad.) 0x6098 Nome Homing method Codice oggetto VAR Tipo di dati INTEGER8 Modalità hm Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Possibile Unità Unità di posizione Intervallo di valori Da -128 a 127 Valore predefinito 0 EEPROM Sì Descrizione dei metodi di esecuzione del punto di origine (home position): 208 Metodo (come per DSP402) Descrizione sintetica: punto di origine Comando ASCII Da -128 a -4 Riservato - -3 Stop meccanico, azzeramento NREF = 7 -2 Configura il punto di riferimento alla posizione corrente, autorizza l'errore di inseguimento NREF = 6 -1 Punto d'origine durante un giro (la direzione di rotazione dipende dalla distanza) NREF = 5, DREF = 2 0 Riservato - 1 Punto d'origine al limite negativo di fine corsa, azzeramento, direzione negativa del movimento NREF = 2, DREF = 0 2 Punto d'origine al limite positivo di fine corsa, azzeramento, direzione positiva del movimento NREF = 2, DREF = 1 Da 3 a 7 Non supportato - 8 Punto d'origine al fine corsa di riferimento, azzeramento, direzione positiva del movimento NREF = 1, DREF = 1 Da 9 a 11 Non supportato - 12 Punto d'origine al fine corsa di riferimento, azzeramento, direzione negativa del movimento NREF = 1, DREF = 0 Profilo del variatore CANopen Metodo (come per DSP402) Descrizione sintetica: punto di origine Comando ASCII Da 13 a 14 Non supportato - Da 15 a 16 Riservato - 17 Punto d'origine al limite negativo di fine corsa, senza azzeramento, direzione negativa del movimento NREF = 4, DREF = 0 18 Punto d'origine al limite negativo di fine corsa, senza azzeramento, direzione positiva del movimento NREF = 4, DREF = 1 Da 19 a 23 Non supportato - 24 Punto d'origine al fine corsa di riferimento, senza azzeramento, direzione positiva del movimento NREF = 3, DREF = 1 Da 25 a 27 Non supportato - 28 Punto d'origine al fine corsa di riferimento, senza azzeramento, direzione negativa del movimento NREF = 3, DREF = 0 Da 29 a 30 Non supportato - Da 31 a 32 Riservato - 33 Punto d'origine durante un giro, direzione negativa NREF = 5, DREF = 0 di rotazione 34 Punto d'origine durante un giro, direzione positiva di rotazione NREF = 5, DREF = 1 35 Configura il punto di riferimento alla posizione corrente NREF = 0 Da 36 a 127 Riservato - 209 Profilo del variatore CANopen Descrizione del metodo di fine corsa Scegliere un metodo di fine corsa scrivendo un valore in "Homing method" (SDO 6098 h ): l segnale di fine corsa (P-Stop, N-Stop, commutatore di riferimento) direzione e infine l posizione degli impulsi di incremento l La posizione di riferimento è data dal valore di offset (SDO 607C h ). I parametri specifici del costruttore ENCZERO (SDO 3537 h , sottoindice 01 h ) vengono utilizzati per adattare, con un azzeramento, la posizione iniziale del motore agli impulsi di incremento. Una descrizione dettagliata dei tipi di movimento verso il punto d'origine è disponibile nelle istruzioni di messa in servizio del software DRIVE.EXE. 210 Profilo del variatore CANopen SDO 6099h : Homing speed (DS402) In breve Indice (esad.) 0x6099 Nome Homing speed Codice oggetto ARRAY Numero di elementi 1 Tipo di dati UNSIGNED32 Sottoindice 01 h Descrizione sintetica Velocità durante la ricerca del fine corsa Modalità hm Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Possibile Unità Unità di velocità Intervallo di valori Valore predefinito EEPROM 0...( 2 2 32 -1) 20 Sì 211 Profilo del variatore CANopen SDO 609Ah : Homing acceleration (DS402) In breve Indice (esad.) 0x609A Nome Homing acceleration Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED32 Modalità hm Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Possibile Unità Unità di accelerazione Intervallo di valori 212 0...( 2 Valore predefinito 0 EEPROM Sì 32 -1) Profilo del variatore CANopen Sequenza della modalità "Homing" In breve Il movimento di esecuzione del punto di origine (home position) inizia con la configurazione del bit 4. La conclusione (corretta) è indicata dal bit 12 dell'oggetto "Status word" (SDO 6041 h ). Il bit 13 indica che un errore si è verificata durante l'esecuzione di un movimento al punto di origine. In questo caso, il codice d'errore deve essere interpretato ("Error register", SDO 1001 h , 1003 h , "Manufacturer status" SDO 1002 h ). Bit 4 Descrizione 0 Esecuzione del punto di origine non attiva da 0 a 1 Avvia il movimento al punto di origine 1 Esecuzione del punto di origine attiva da 0 a 1 Interruzione del movimento al punto di origine Bit 13 Bit 12 Descrizione 0 0 Punto di riferimento non regolato, o movimento al punto di origine non completato 0 1 Punto di riferimento regolato, movimento al punto di origine terminato 1 0 Il movimento al punto di origine non può essere completato correttamente ("lag error") 1 1 Stato non ammesso 213 Profilo del variatore CANopen 5.20 Modalità "Profile position" (pp) In breve Contenuto di questa sezione Questa sezione descrive i parametri necessari per definire la modalità "Profile position". Contenuto di questa sezione Questo sezione contiene le seguenti sottosezioni: 214 Argomento Pagina Informazioni generali 215 SDO 607A h : Target position (DS402) 216 SDO 607B h : Position range limit (DS402) 217 SDO 6081 h : Profile velocity (DS402) 219 SDO 6083 h : Profile acceleration (DS402) 220 SDO 6084 h : Profile deceleration (DS402) 221 SDO 6086 h : Motion profile type (DS402) 222 Profilo del variatore CANopen Informazioni generali In breve La procedura per la parola di controllo e per lo stato della parola è descritta nella sezione posizione di destinazione (Vedi SDO 607Ah : Target position (DS402), p. 216). Struttura globale: Parametri di controllo della posizione Parametri di generazione della traiettoria Generatore Target-position di traiettoria (SDO 607A) Position-demand value (SDO 60F2) Funzione controllo della posizione Control-effort (SDO 60FA) 215 Profilo del variatore CANopen SDO 607Ah : Target position (DS402) In breve L’oggetto "Target position" definisce la posizione target o di destinazione del variatore. Essa viene interpretata come la distanza relativa o la posizione assoluta, in base al valore del bit 6 nella parola di controllo (SDO 6040 h ). I movimenti relativi sono definiti nei parametri specifici del costruttore 2022 h , sottoindice 03 h . La risoluzione è assegnata dal fattore di posizione SDO 6093 h , sottoindice 01 h e 02 h . Indice (esad.) 0x607A Nome Target position Codice oggetto VAR Tipo di dati INTEGER32 Modalità pp Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Possibile Unità Definita dall'utente Intervallo di valori 216 -( 2 Valore predefinito - EEPROM No 31 -1) ..( 2 31 -1) Profilo del variatore CANopen SDO 607Bh : Position range limit (DS402) In breve L'oggetto "Position range limit" viene utilizzato per definire l’intervallo del movimento, ossia il suo inizio e la sua fine. Nell'intervallo, l'inizio è definito dal sottoindice 01 h "min-position-range-limit" (ASCII SRND) e la fine è definita dal sottoindice 02 h "max-position-range-limit" (ASCII ERND). Queste funzioni possono essere utilizzate soltanto dopo una riconfigurazione hardware. A questo scopo, è necessario configurare l'SDO 2020 h , sottoindice 01 h con il valore 2. A questo punto la procedura può cominciare (Vedi Nuova configurazione del LEXIUM, p. 265). Indice (esad.) 0x607B Nome Position range limit Codice oggetto ARRAY Numero di elementi 2 Tipo di dati INTEGER32 Sottoindice 01 h Descrizione sintetica Limite minimo della posizione Modalità pp, pc Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Unità Unità di posizione Intervallo di valori Valore predefinito EEPROM Da (- 2 -2 31 ) a (2 31 -1) 31 Sì 217 Profilo del variatore CANopen Sottoindice 02 h Descrizione sintetica Limite massimo della posizione Modalità pp, pc Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Impossibile Unità Unità di posizione Intervallo di valori Valore predefinito EEPROM 218 Da (- 2 -2 Sì 31 31 -1 )a (2 31 -1) Profilo del variatore CANopen SDO 6081h : Profile velocity (DS402) In breve L’oggetto "profile velocity" rappresenta la velocità finale che deve essere raggiunta dopo la fase d'accelerazione di un task di movimento. La scala utilizzata dipende dalla configurazione dell'oggetto "velocity encoder factor" (SDO 6094 h ). L'applicazione del setpoint dipende dalla configurazione della modalità (pp,pv). Indice (esad.) 0x6081 Nome Profile velocity Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED32 Modalità pp, pv Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Possibile Unità Unità di velocità Intervallo di valori 0..( 2 Valore predefinito 10 EEPROM No 32 -1) 219 Profilo del variatore CANopen SDO 6083h : Profile acceleration (DS402) In breve L'unità della rampa di accelerazione è definita dall'utente. L'interpretazione del setpoint di accelerazione è la seguente: l l fattore di posizione PGEARI = PGEARO (SDO 2020h sottoindice 08 h e 09 h , comandi ASCII PGEARI / PGEARO). La rampa d’accelerazione è interpretata come il tempo di accelerazione [ms] o il tasso di accelerazione [incr/s] associato all'oggetto "Target velocity" (SDO 6081h profile velocity). La scala di questi valori dipende dal fattore di accelerazione "SDO 6097h acceleration factor". fattore di posizione PGEARI <> PGEARO (SDO 2020h sottoindice 08 h e 09 h , comandi ASCII PGEARI / PGEARO). La rampa d’accelerazione è interpretata come il tempo di accelerazione [ms] o il tasso di accelerazione [unità di lunghezza/s] associato all'oggetto "Target velocity". La scala di questi valori dipende dal fattore di posizione configurato (vedere la descrizione dei comandi ASCII PGEARI e PGEARO) e delle unità di base configurate [ms] o [unità di lunghezza / s]. La selezione delle unità avviene tramite il bit 12 nella parola di controllo di un task di movimento (SDO 2022h sottoindice 03h, comandi ASCII O_C). La rampa d’accelerazione equivale a una rampa lineare o a una rampa sinusoidale (SDO 6086h) (Vedi SDO 6086 h : Motion profile type (DS402), p. 222). Indice (esad.) 0x6083 Nome Profile acceleration Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED32 Modalità pp Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Possibile Unità Unità di accelerazione Intervallo di valori Valore predefinito 220 Da 0 a ( 2 0 32 -1) Profilo del variatore CANopen SDO 6084h : Profile deceleration (DS402) In breve La rampa di decelerazione si definisce come la rampa d’accelerazione. Indice (esad.) 0x6084 Nome Profile deceleration Codice oggetto VAR Tipo di dati UNSIGNED32 Modalità pp Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Possibile Unità Unità di accelerazione Intervallo di valori Valore predefinito Da 0 a ( 2 32 -1) 0 221 Profilo del variatore CANopen SDO 6086h : Motion profile type (DS402) In breve La rampa d’accelerazione equivale a una rampa lineare o a una rampa sinusoidale. Indice (esad.) 0x6086 Nome Motion profile type Codice oggetto VAR Tipo di dati INTEGER16 Modalità pp Accesso Lettura/scrittura Piano dei PDO Possibile Unità Nessuna Intervallo di valori 222 Da (- 2 Valore predefinito 0 EEPROM Sì 15 )a (2 15 -1) Codice Tipo Da -32768 a -1 Specifiche costruttore (non supportato) 0 Lineare (trapezoidale) 1 sin Da 2 a 32767 Profilo specifico estensioni (non supportato) Profilo del variatore CANopen 5.21 Descrizione funzionale Descrizione funzionale In breve Per configurare la posizione di destinazione (Target position), è possibile procedere in due modi diversi: configurazione del setpoint:una volta raggiunta la posizione di destinazione, il variatore passa immediatamente a quella successiva. Il movimento che ne risulta è tale che, una volta raggiunto il setpoint, il variatore non deve diminuire la velocità. Con LEXIUM, ciò è possibile solo se si utilizza una rampa trapezoidale. setpoint semplice: una volta raggiunta la posizione di destinazione, il variatore segnala il suo stato al computer master e ne riceve un nuovo setpoint. Dopo aver raggiunto la posizione di destinazione, normalmente la velocità viene ridotta a zero prima dell'inizio di un nuovo movimento verso il setpoint successivo. Queste due modalità sono controllate dallo stato dei bit "new setpoint" e "change set immediately" dell'oggetto parola di controllo (control word) e del setpoint "setpoint acknowledge" nell'oggetto parola di stato (status word). Questi bit consentono una configurazione del meccanismo di tipo richiesta-risposta, in modo da anticipare la configurazione dei setpoint successivi già durante l'esecuzione della configurazione precedente. In tal modo, si riduce al minimo il tempo di reazione del programma di controllo del computer master. 223 Profilo del variatore CANopen Grafico 1: data new setpoint (2) change set immediately (4) (6) XXXXXXX (1) setpoint acknowledge (3) (5) Il grafico mostra la differenza tra la modalità di configurazione dei setpoint (set of setpoint) e la modalità di setpoint semplice (single setpoint). Lo stato iniziale del bit "change set immediately" nella parola di controllo determina la modalità utilizzata. Per evitare una complessità eccessiva, nell'esempio si sono utilizzati solo movimenti trapezoidali. Se il bit "change set immediately" è impostato a 0 (linea continua del grafico 1), il variatore (1) attende un setpoint semplice. Una volta che i dati sono stati configurati nel variatore, il master segnala che il dato è valido portando a 1 il valore del bit "new setpoint" nella parola di controllo (2). Il variatore risponde con "setpoint acknowledge set = 1" nella parola di stato (3) dopo il riconoscimento e il salvataggio del nuovo dato. A questo punto, il master può liberare "new setpoint" (4) e in seguito il variatore segnalerà la propria capacità di accettare un nuovo dato (5) attraverso il "setpoint acknowledge = 0". Nel grafico 2, questo meccanismo porta a una velocità nulla, con una decelerazione fino alla posizione di destinazione X1 al tempo t1. Dopo essere stato segnalato al master, il setpoint viene raggiunto come descritto in precedenza. La posizione di destinazione successiva si avvierà al tempo t2 per terminare al tempo t3. 224 Profilo del variatore CANopen Grafico 2: velocità V2 V1 t0 t1 t2 t3 time Con "change set immediately" configurato a 1 (6) e indicato nel grafico 1 con la linea tratteggiata, il master dà istruzioni al variatore in modo che applichi un nuovo setpoint. La temporizzazione degli altri segnali resta invariata. Questo comportamento permette al variatore di accedere in anticipo al punto di setpoint successivo X2, mantenendo la stessa velocità di quando si trovava in posizione X1 al tempo t1. Il variatore passa immediatamente alla posizione seguente X2 che è già stata calcolata. Grafico 3: velocità V2 V1 t0 t1 t2 time Bit della parola di controllo (control word): bit 4 nuovo setpoint (new setpoint) bit 5 cambiamento immediato di configurazione (change set immediately) bit 6 assoluto/relativo (absolute/relative) Bit della parola di stato (status word): bit 12 conferma di ricezione del setpoint (setpoint acknowledge) bit 13 errore di inseguimento (lag/following error) 225 Profilo del variatore CANopen Task di movimento di tipo relativo: Se il bit 6 è impostato a 1, il task di movimento è di tipo relativo e viene attivato in base all'ultima posizione di destinazione o alla posizione reale. Se sono necessari altri tipi di movimento, è necessario attivarli preventivamente nell'SDO 2022 h sottoindice 03 h (position data for position mode). Note sulla modalità "profile position": Il variatore DSP402 distingue due metodi di movimento verso la posizione di destinazione. Queste due modalità sono controllate dai bit "new setpoint" e "change set immediately" nella parola di controllo (control word) e "setpoint acknowledge" nella parola di stato (status word). Questi bit sono utilizzati per preparare un task di movimento durante l'esecuzione di un altro task. 226 l movimento verso più posizioni di destinazione senza arresto intermedio: una volta raggiunta la posizione di destinazione, il variatore passa direttamente alla posizione di destinazione successiva. Ciò implica la segnalazione dei nuovi setpoint al variatore. Questa fase si svolge durante la transizione positiva del bit "new setpoint". In questo caso, il bit "setpoint acknowledge" non deve essere convalidato (configurato). Una volta raggiunto il primo setpoint, la velocità non viene ridotta a zero. l movimento verso una posizione di destinazione semplice: la velocità viene ridotta e il variatore si sposta fino alla posizione di destinazione. Il bit "target reached" nella parola di stato indica che il variatore ha raggiunto la posizione di destinazione. L’oggetto "Channel" 6 In breve Contenuto del capitolo Questo capitolo descrive l'oggetto "canale". Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sezioni: Sezione 6.1 Argomento Descrizione dell'oggetto "Manufacturer-specific Object Channel" Pagina 228 227 L’oggetto "channel" 6.1 Descrizione dell'oggetto "Manufacturer-specific Object Channel" SDO 3500h Manufacturer-specific object channel In breve L’oggetto "Dictionary" va oltre l'indice 3500 h (intervallo dell'oggetto riservato: da 3500 h a 3900 h ) per tutti gli oggetti che possono essere descritti con più di 4 byte di dati utente. Questo intervallo è ampliato dinamicamente (ad esempio, se si crea un'estensione, i nuovi parametri saranno aggiunti automaticamente alla tabella del firmware). SDO 3500 h (sottoindice 01h, lettura) è utilizzato per indicare il numero totale di oggetti nell' "object channel (Vedi L’oggetto "Dictionary", p. 252)". Ogni oggetto presente in questo intervallo è descritto attraverso 8 sottoindici. La struttura quindi è definita come segue: Indice (esad.) >3500 Nome Oggetto dipendente Codice oggetto VAR Tipo di dati RECORD Sottoindice (esad.) 00 Descrizione Numero di ingresso Unità - Accesso - Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED8 Intervallo di valori 228 8 0... 2 -1 EEPROM - Valore predefinito - L’oggetto "channel" Sottoindice (esad.) 01 Descrizione Lettura /scrittura di un parametro Unità Vedere il comando ASCII corrispondente Accesso Vedere il comando ASCII corrispondente Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati Vedere il comando ASCII corrispondente Intervallo di valori Vedere il comando ASCII corrispondente EEPROM Vedere il sottoindice 04 h Valore predefinito Vedere il comando ASCII corrispondente Sottoindice (esad.) 02 Descrizione Lettura del valore limite meno significativo Unità Vedere il comando ASCII corrispondente Accesso Lettura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati Vedere il comando ASCII corrispondente Intervallo di valori Vedere il comando ASCII corrispondente EEPROM - Valore predefinito - 229 L’oggetto "channel" 230 Sottoindice (esad.) 03 Descrizione Lettura del valore limite più significativo Unità Vedere il comando ASCII corrispondente Accesso Lettura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati Vedere il comando ASCII corrispondente Intervallo di valori Vedere il comando ASCII corrispondente EEPROM - Valore predefinito - Sottoindice (esad.) 04 Descrizione Lettura del valore predefinito Unità Vedere il comando ASCII corrispondente Accesso Lettura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati Vedere il comando ASCII corrispondente Intervallo di valori Vedere il comando ASCII corrispondente EEPROM - Valore predefinito - L’oggetto "channel" Sottoindice (esad.) 05 Descrizione Lettura del formato dei parametri Unità - Accesso Lettura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati Vedere il comando ASCII corrispondente Intervallo di valori Vedere il comando ASCII corrispondente EEPROM - Valore predefinito - Descrizione: sono possibili i seguenti formati di parametri: 0 Funzione (nessun parametro) 1 Funzione (parametro INTEGER32) 2 Funzione (parametro INTEGER32 con coefficiente 3) 3 INTEGER8 4 UNITEGER8 5 INTEGER16 6, 13 UNITEGER16 7 INTEGER32 8, 12 UNITEGER32 9, 10 INTEGER32 (coefficiente 3) Nota: i parametri con formato = 0 sono di sola lettura. 231 L’oggetto "channel" Sottoindice (esad.) 06 Descrizione Lettura dei parametri di verifica dei dati Unità - Accesso Lettura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED32 Intervallo di valori 0...( 2 EEPROM - Valore predefinito - 32 -1) Descrizione: 0x00010000 Dopo una modifica, salvare le variabili e reimpostare il controller 0x00020000 Variabile salvata nella EEPROM 0x00200000 Variabile in sola lettura, non deve essere scritta sul bus Sottoindice (esad.) 07 / 08 Descrizione Riservato Unità - Accesso Lettura Indirizzamento PDO Impossibile Tipo di dati UNSIGNED32 Intervallo di valori 232 0...( 2 EEPROM - Valore predefinito - 32 -1) L’oggetto "channel" Numero Comando ASCII Tipo di dati Coefficie nte Statuto EEPROM 3500 MAXSDO INTEGER32 - - - 3501 ACC INTEGER16 - - Sì 3502 ACCR INTEGERr16 - - Sì 3503 ACTFAULT INTEGER8 - Non valido + RESET Sì 3504 ACTIVE INTEGER8 - - No 3505 ADDR UNSIGNED8 - - Sì 3506 AENA INTEGER8 - - Sì 3507 ANCNFG INTEGER8 - Non valido + RESET Sì 3508 ANDB - x - Sì 3509 ANIN1 INTEGER32 - - No 350A ANIN2 INTEGER32 - - No 350D ANOUT1 INTEGER8 - Non valido + RESET Sì 350E ANOUT2 INTEGER8 - Non valido + RESET Sì 350F ANZERO1 - - - - 3510 ANZERO2 - - - - 3511 AVZ1 INTEGER32 x - Sì 3512 CALCHP - - Valido - 3513 CALCRK - - Valido - 3514 CALCRP - - Non valido + RESET - 3515 CBAUD INTEGER16 - Non valido + RESET Sì 3516 Riservato 3517 CDUMP - - - - 3518 CLRFAULT - - - - 3519 CLRHR - - - - 351A CLRORDER INTEGER16 - Non valido - 351B CLRWARN UNSIGNED8 - Non valido + RESET Sì 351C CONFIG - - - - 233 L’oggetto "channel" 234 Numero Comando ASCII Tipo di dati Coefficie nte Statuto EEPROM 351D CONTINUE - - Valido - 351E CTUNE - - Valido - 351F CUPDATE - - Non valido - 3522 DEC INTEGER16 - - Sì 3523 DECDIS INTEGER16 - - Sì 3524 DECR INTEGER16 - - Sì 3525 DECSTOP INTEGER16 - - Sì 3526 DEVICE - - - No 3527 DICONT INTEGER32 x - No 3528 DIFVAR - - - - 3529 DIPEAK INTEGER32 x - No 352A DIR INTEGER8 - Non valido + RESET Sì 352B DIS - - Valido - 352C DREF INTEGER8 - - Sì 352D DRVSTAT INTEGER32 - - No 352E DR8TYPE INTEGER16 - - No 352F DUMP - - - - 3530 ENC - - Non valido Sì 3531 ENCCAPT INTEGER8 - Non valido Sì 3532 ENCIN INTEGER32 - Non valido + RESET Sì 3533 ENCLINES INTEGER16 - Non valido + RESET Sì 3534 ENCMODE INTEGER8 - - Sì 3535 ENCOUT INTEGER16 - - Sì 3536 Riservato 3537 ENCZERO INTEGER16 - - Sì 3538 EXTMUL INTEGER16 - - Sì 3539 EXTPOS INTEGER8 - Non valido + RESET Sì 353A EXTWD INTEGER32 - - Sì 353B FBTYPE INTEGER8 - Non valido + RESET Sì L’oggetto "channel" Numero Comando ASCII Tipo di dati Coefficie nte Statuto EEPROM 353C FILTMODE UNSIGNED8 - Non valido + RESET Sì 353D FOLDMODE INTEGER8 - Non valido + RESET Sì 353E GEARI INTEGER16 - - Sì 353F GEARMODE INTEGER8 - Non valido Sì 3540 GEARO INTEGER16 - - Sì 3541 GET - - - - 3542 GP INTEGER32 x - Sì 3543 GPFBT INTEGER32 x - Sì 3544 GPFFT INTEGER32 x - Sì 3545 GPFFV INTEGER32 x - Sì 3546 GPN INTEGER32 x - Sì 3547 GPV INTEGER32 x - Sì 3548 GV INTEGER32 x - Sì 3549 GVFBT INTEGER32 x - Sì 354A GVFILT INTEGER8 - - Sì 354B GVFR INTEGER32 x - Sì 354C GVT2 INTEGER32 x - Sì 354D GVTN INTEGER32 x - Sì 354E HACOFFS INTEGER16 - - Encoder 354F HAFACT1 INTEGER16 - - Encoder 3550 HASOFFS INTEGER16 - - Encoder 3551 HDUMP - - - - 3552 HICOFFS INTEGER16 - - Sì 3553 HIFACT1 INTEGER16 - - Encoder 3554 HISOFFS INTEGER16 - - Encoder 3555 HRESET - - - - 3556 HSAVE - - - - 3557 HVER - - - No 3558 I INTEGER32 x - No 3559 I2T INTEGER32 - - No 355A I2TLIM INTEGER8 - - Sì 355B ICMD INTEGER32 x - No 235 L’oggetto "channel" 236 Numero Comando ASCII Tipo di dati Coefficie nte Statuto EEPROM 355C ICONT INTEGER32 x - Sì 355D ID INTEGER32 x - No 355E IDUMP - - - - 355F IMAX INTEGER32 x - No 3560 IN - - - - 3561 IN1 INTEGER8 - - - 3562 IN1MODE INTEGER8 - Non valido + RESET Sì 3563 IN1TRIG INTEGER32 - - Sì 3564 IN2 INTEGER8 - - No 3565 IN2MODE INTEGER8 - Non valido + RESET Sì 3566 IN2TRIG INTEGER32 - - Sì 3567 IN3 INTEGER8 - - No 3568 IN3MODE INTEGER8 - Non valido + RESET Sì 3569 IN3TRIG INTEGER32 - - Sì 356A IN4 INTEGER8 - - No 356B IN4MODE INTEGER8 - Non valido + RESET Sì 356C IN4TRIG INTEGER32 - - Sì 356D INPOS - - - - 356E IPEAK INTEGER32 x - Sì 356F IPEAKn INTEGER32 x - Sì 3570 IQ INTEGER32 x - No 3571 ISCALE1 INTEGER32 x - Sì 3572 ISCALE2 INTEGER32 x - Sì 3573 K - - Valido No 3574 KC INTEGER32 x - Sì 3575 KEYLOCK INTEGER8 - - Sì 3576 Riservato 3577 L INTEGER32 x - Sì 3578 LATCH16 INTEGER16 - - - 3579 LATCH16N INTEGER16 - - No L’oggetto "channel" Numero Comando ASCII Tipo di dati Coefficie nte Statuto EEPROM 357A LATCH32 INTEGER32 - - - 357B LATCH32N INTEGER32 - - No 357C LATCHX32 INTEGER32 - - No 357D LATCHX32N INTEGER32 - - No 357E LED1 INTEGER8 - - - 357F LED2 INTEGER8 - - - 3580 LED3 INTEGER8 - - - 3581 LEDSTAT INTEGER16 - - - 3582 LIST - - - No 3583 LOAD - - - No 3584 MAXTEMPE INTEGER16 - - Sì 3585 MAXTEMPH INTEGER16 - - Sì 3586 MAXTEMPM INTEGER32 x - Sì 3587 MBRAKE INTEGER8 - Non valido + RESET Sì 3588 MDBCNT - - - - 3589 MDBGET - - - - 358A MDBSET INTEGER16 - - - 358B MDUMP - - - - 358C Riservato 358D MH - - Valido - 358E MICONT INTEGER32 x - Sì 358F MIPEAK INTEGER32 x - Sì 3590 Riservato 3591 MJOG - - Valido - 3592 MVANGLP INTEGER16 - - Sì 3593 MKT INTEGER32 x - Sì 3594 Riservato 3595 MLGC INTEGER32 x - Sì 3596 MLGD INTEGER32 x - Sì 3597 MLGP INTEGER32 x - Sì 3598 MLGQ INTEGER32 x - Sì 3599 MNUMBER INTEGER16 x Non valido Sì 359A MONITOR1 INTEGER16 - - No 237 L’oggetto "channel" 238 Numero Comando ASCII Tipo di dati Coefficie nte Statuto EEPROM 359B MONITOR2 INTEGER16 - - No 359C MPHASE INTEGER16 - Non valido Sì 359D MPOLES INTEGER8 - Non valido Sì 359E MRD - - Valido - 359F Riservato 35A0 MRESBW INTEGER16 - - Sì 35A1 MRESPOLES INTEGER8 - Non valido Sì 35A2 MSG INTEGER8 - - Sì 35A3 MSPEED INTEGER32 x - Sì 35A4 Riservato 35A5 MTANGLP INTEGER16 - - Sì 35A6 Riservato 35A7 MVANGLB INTEGER32 - - Sì 35A8 MVANGLF INTEGER16 - - Sì 35A9 M_RESET - - Non valido - 35AA NONBTB INTEGER8 - - Sì 35AB NOTCHBW INTEGER32 x - Sì 35AC NOTCHHZ INTEGER32 x - Sì 35AD NREF INTEGER8 - - Sì 35AE O1 INTEGER8 - - Sì 35AF O1MODE INTEGER8 - Non valido + RESET Sì 35B0 O1TRIG INTEGER32 - - Sì 35B1 O2 INTEGER8 - - No 35B2 O2MODE INTEGER8 - Non valido + RESET Sì 35B3 O2TRIG INTEGER32 - - Sì 35B4 OPMODE INTEGER8 - - Sì 35B5 OPTION INTEGER16 - - No 35B6 OVRIDE INTEGER8 - - Sì 35B7 O_ACC1 INTEGER16 - - No 35B8 O_ACC2 INTEGER16 - - No 35B9 O_C INTEGER16 - - No 35BA O_DEC1 INTEGER16 - - No L’oggetto "channel" Numero Comando ASCII Tipo di dati Coefficie nte Statuto EEPROM 35BB O_DEC2 INTEGER16 - - No 35BC O_FN INTEGER16 - - No 35BD O_FT INTEGER16 - - No 35BE O_P INTEGER32 - - No 35BF O_V INTEGER32 - - No 35C0 PBAL INTEGER32 - - No 35C1 PBALMAX INTEGER32 - - Sì 35C2 PBALRES INTEGER8 - - Sì 35C3 PBAUD INTEGER32 x - No 35C4 PDUMP - - - - 35C5 PE INTEGER32 - - No 35C6 PEINPOS INTEGER32 - - Sì 35C7 PEMAX INTEGER32 - - Sì 35C8 PFB INTEGER32 - - No 35C9 PFB0 INTEGER32 - - No 35CA PGEARI INTEGER32 - Non valido + RESET Sì 35CB PGEARO INTEGER32 - Non valido + RESET Sì 35CC PIOBUF - - - No 35CD PMODE INTEGER32 - Non valido + RESET Sì 35CE PNOID INTEGER32 - - No 35CF POSCNFG INTEGER8 - Non valido + RESET Sì 35D0 PPOTYP INTEGER8 - - Sì 35D1 PRBASE INTEGER8 - Non valido + RESET Sì 35D2 PRD INTEGER32 - - No 35D3 PROMPT INTEGER16 - - No 35D4 PSTATE - - - No 35D5 PTBASE INTEGER8 - - Sì 35D6 PTMIN INTEGER16 - - Sì 35D7 PV INTEGER32 - - No 35D8 PVMAX INTEGER32 - - Sì 239 L’oggetto "channel" 240 Numero Comando ASCII Tipo di dati Coefficie nte Statuto EEPROM 35D9 PVMAXN INTEGER32 - - Sì 35DA Riservato 35DB Riservato 35DC READNIMP - - - - 35DD READY INTEGER8 - - No 35DE RECDONE INTEGER8 - - No 35DF RECING INTEGER8 - - No 35E0 RECOFF - - - - 35E1 RECRDY INTEGER8 - - No 35E2 REFIP INTEGER32 x - Sì 35E3 REFPOS INTEGER32 - - No 35E4 REMOTE INTEGER8 - - No 35E5 RESPHASE INTEGER16 - - Sì 35E6 RK INTEGER16 - - Sì 35E7 ROFFS INTEGER32 - - Sì 35E8 RS232T INTEGER16 35E9 RSTVAR - - Non valido No 35EA S - - - - 35EB SAVE - - - - 35EC SBAUD INTEGER8 - - Sì 35ED SCAN - - - - 35EE SDUMP - - - - 35EF SERIALNO INTEGER32 - - No 35F0 SETREF - - - - 35F1 SETROFFS - - - - 35F2 SLEN INTEGER8 - - Sì 35F3 SLOTIO INTEGER32 - - No 35F4 SPHAS INTEGER8 - - No 35F5 SPSET INTEGER16 - - Sì 35F6 SSIGRAY INTEGER8 - Non valido Sì 35F7 SSIINV INTEGER8 - Non valido Sì 35F8 SSIMODE INTEGER8 - - Sì 35F9 SSIOUT INTEGER8 - Non valido Sì 35FA SSTAT - - - No L’oggetto "channel" Numero Comando ASCII Tipo di dati Coefficie nte Statuto EEPROM 35FB STAT INTEGER16 - - No 35FC STATIO - - - No 35FD STATUS - - - No 35FE STOP - - Non valido - 35FF STOPMODE INTEGER8 - Non valido + RESET Sì 3600 SWCNFG UNSIGNED16 - Non valido + RESET Sì 3601 SWCNFG2 UNSIGNED16 - Non valido + RESET Sì 3602 SWE0 INTEGER32 - - Sì 3603 SWE0N INTEGER32 - - Sì 3604 SWE1 INTEGER32 - - Sì 3605 SWE1N INTEGER32 - - Sì 3606 SWE2 INTEGER32 - - Sì 3607 SWE2N INTEGER32 - - Sì 3608 SWE3 INTEGER32 - - Sì 3609 SWE3N INTEGER32 - - Sì 360A SWE4 INTEGER32 - - Sì 360B SWE4N INTEGER32 - - Sì 360C SWE5 INTEGER32 - - Sì 360D SWE5N INTEGER32 - - Sì 360E T INTEGER32 x Valido - 360F TASK - - - No 3610 TEMPE INTEGER32 - - No 3611 TEMPH INTEGER32 - - No 3612 TEMPM INTEGER32 - - No 3613 TRJSTAT INTEGER32 - - No 3614 TRUN - - - Sì 3615 Riservato 3616 UID INTEGER16 - - Sì 3617 UVLTMODE INTEGER8 - Non valido + RESET Sì 3618 V INTEGER32 - - No 241 L’oggetto "channel" 242 Numero Comando ASCII 3619 Riservato Tipo di dati Coefficie nte Statuto EEPROM 361A VBUS INTEGER32 - - No 361B VBUSBAL INTEGER16 - - Sì 361C VBUSMAX INTEGER32 - - Sì 361D VBUSMIN INTEGER16 - - Sì 361E VCMD INTEGER32 x - No 361F VDUMP - - - - 3620 VELO INTEGER32 x - Sì 3621 VJOG INTEGER32 - - Sì 3622 VLIM INTEGER32 x - Sì 3623 VLIMN INTEGER32 x - Sì 3624 VMAX INTEGER32 x - No 3625 VMIX INTEGER32 x - Sì 3626 VMUL INTEGER32 - - Sì 3627 VOSPD INTEGER32 x - Sì 3628 VREF INTEGER32 - - Sì 3629 VSCALE1 INTEGER16 - - Sì 362A VSCALE2 INTEGER16 - - Sì 362B \ UNSIGNED8 - - - 362C DILIM INTEGER8 - Non valido + RESET Sì 362D DENA INTEGER8 - - Sì 362E IN2PM INTEGER8 - - Sì 362F KTN INTEGER32 x - Sì 3630 INPT INTEGER16 - - Sì 3631 UCOMP INTEGER32 - - Sì 3632 COLDSTART - - Non valido - 3633 Riservato 3634 UID1 INTEGER32 - - Sì 3635 SETVCT INTEGER16 - - No 3636 WPOS INTEGER8 - Non valido + RESET No 3637 SRND INTEGER32 - - Sì 3638 ERND INTEGER32 - - Sì L’oggetto "channel" Numero Comando ASCII Tipo di dati Coefficie nte Statuto EEPROM 3639 MDRV INTEGER8 - - Sì 363A BCC INTEGER16 - - No 363B FPGA INTEGER8 - Non valido + RESET Sì 363C REFMODE INTEGER8 - - Sì 363D VLO INTEGER32 x - Sì 363E WMASK INTEGER32 - - No 363F WPOSE INTEGER32 - - No 3640 WPOSP INTEGER32 - - No 3641 WPOSX INTEGER32 - - No 3642 MOVE INTEGER32 - Valido - 3643 POSRSTAT INTEGER32 - - No 3644 P1 INTEGER32 - - Sì 3645 P2 INTEGER32 - - Sì 3646 P3 INTEGER32 - - Sì 3647 P4 INTEGER32 - - Sì 3648 P5 INTEGER32 - - Sì 3649 P6 INTEGER32 - - Sì 364A P7 INTEGER32 - - Sì 364B P8 INTEGER32 - - Sì 364C P9 INTEGER32 - - Sì 364D P10 INTEGER32 - - Sì 364E P11 INTEGER32 - - Sì 364F P12 INTEGER32 - - Sì 3650 P13 INTEGER32 - - Sì 3651 P14 INTEGER32 - - Sì 3652 P15 INTEGER32 - - Sì 3653 P16 INTEGER32 - - Sì 3654 PTARGET INTEGER32 - - Sì 3655 ACTRS232 INTEGER8 - - No 3656 ROFFS2 INTEGER32 - - Sì 3657 FW INTEGER32 x - No 3658 Riservato 3659 INTEGER32 - - Sì 243 L’oggetto "channel" 244 Numero Comando ASCII Tipo di dati Coefficie nte Statuto EEPROM 365A VCOMM INTEGER32 - - Sì 365B MTMUX INTEGER16 - - No 365C ROFFS0 INTEGER32 - - Sì 365D REFLS INTEGER32 - - Sì 365E BOOT - - Sì 365F INTEGER32 - - Sì 3660 INTEGER32 - - Sì INTEGER16 - - Sì 3661 Riservato 3662 Riservato 3663 Riservato 3664 Riservato 3665 Riservato 3666 Riservato 3667 Riservato 3668 Riservato 3669 Riservato 366A Riservato 366B Riservato 366C Riservato 366D Riservato 366E TBRAKE 366F TBRAKE0 INTEGER16 - - Sì 3670 CMDDLY INTEGER16 - - Sì 3671 Riservato 3672 DRVCNFG INTEGER32 - - Sì Appendici In breve Contenuto di questo allegato Questo allegato descrive degli esempi di configurazione e di utilizzo dei PDO /SDO. Contenuto di questa appendice L'appendice contiene i seguenti capitoli: Capitolo Titolo del capitolo Pagina A Esempi di messa in servizio 247 B Descrizione dell'oggetto "Dictionary" 251 245 Appendici 246 Esempi di messa in servizio A In breve Contenuto del capitolo Questo capitolo descrive degli esempi di configurazione e di utilizzo dei PDO /SDO. Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina Parametri di configurazione per la gestione del bus CAN 248 Test di base per il controllo della connessione del variatore 250 247 Esempi di messa in servizio Parametri di configurazione per la gestione del bus CAN Parametri importanti Tutti i valori sono espressi in esadecimali. I valori legati all'asse si riferiscono sempre alla stazione 1. I seguenti parametri sono importanti per la gestione del bus CAN: l CBAUD (SDO 3515h, sottoindice 01h): indica il tasso di trasmissione per il bus CAN. l ADDR (SDO 3505h, sottoindice 01h): il comando ADDR definisce l'indirizzo del bus del variatore. Se nell'indirizzo è stata apportata una modifica, occorre salvare tutti i parametri nella EEPROM e riavviare il variatore. l AENA (SDO 3506h, sottoindice 01h): questo comando è utilizzato per definire lo stato di validità del software quando il variatore è in modalità di funzionamento. Permette di controllare esternamente la validità o meno dello stadio di uscita del software di controllo. Quando il variatore è in modalità di funzionamento, il software viene convalidato automaticamente (punto di setpoint analogico (OPMODE = 1, 3)) affinché l'hardware designato sia pronto per l'uso. A questo punto l'hardware è immediatamente pronto per l'esecuzione (accertarsi che sia presente l'"hardware" adeguato). Per le altre modalità, il software si posiziona al valore AENA di avvio. AENA permette inoltre di riazzerare il variatore dopo un errore (tramite l'ingresso digitale 1 o il comando ASCII CLRFAULT). Il software resta nello stato AENA per gli errori eliminati da questo stato. Quindi, la risposta del variatore dopo un Reset software è identica al comportamento all'avvio. 248 Esempi di messa in servizio l DRVCNFG (SDO 3672h, sottoindice 01h): il comando di configurazione DRVCNFG viene utilizzato per attivare altre funzioni CANopen: Bit Bit 0 Bit 1 Bit 2 Bit 3 Valore del bit Descrizione =1 CANopen switch-on telegram, lunghezza 0 byte =0 CANopen switch-on telegram, lunghezza 8 byte =1 Selezione dello statuto CANopen "valido" o "non valido". Lo statuto di CANopen è uguale allo statuto interno del variatore. Se lo statuto cambia (hardware non valido), lo statuto di CANopen viene aggiornato automaticamente (con il messaggio d'emergenza corrispondente). =0 Lo statuto di CANopen non è influenzato. =1 La lunghezza degli SDO è controllata; se la lunghezza non è corretta viene generato un oggetto di emergenza. =0 La lunghezza degli SDO non è controllata. =1 La comunicazione e i parametri di indirizzamento sono salvati in SDO 1010h (Vedi SDO 1010 h : Store parameters (DS301), p. 96), sottoindice 02h. L'indirizzo salvato in precedenza è selezionato all'avvio del variatore. =0 l All'avvio del Lexium, viene confermata la configurazione dell'indirizzamento predefinito. MDRV (SDO 3639h, sottoindice 01h): con questo comando, la modalità "multidrive" per l’installazione software è riservata (MDRV = 1). In questo caso, sono disponibili soltanto i primi tre RPDO e TPDO. Se sono necessari i quattro RPDO e TPDO, MDRV deve essere impostato a 0. 249 Esempi di messa in servizio Test di base per il controllo della connessione del variatore In breve 250 Quando il Lexium è in modalità di funzionamento, viene trasmesso un messaggio d'errore sul bus con una lunghezza da 0 a 8 byte (contenuto 0), secondo la configurazione del bit 2 di DRVCNFG. Il messaggio viene trasmesso fino a quando non viene trovato il ricevente favorevole sul bus. Se un master CAN non è in grado di riconoscere il messaggio, tutte le misure successive dovranno essere applicate per provare la comunicazione: l verificare il cavo del bus: l l'impedenza caratteristica deve essere corretta l le resistenze ai due capi del cavo devono essere corrette l utilizzare un tester: verificare la differenza di potenziale tra i cavi CAN-H e CAN-L con CAN-GND (appross. 2,5 Volt) l utilizzare un oscilloscopio: l verificare il segnale d'uscita sul CAN-H e sul CAN-L del Lexium l i segnali sono trasmessi al bus? l la differenza di tensione tra CAN-H e CAN-L è approssimativamente = 2,3 Volt (per logica "0") l il segnale si arresta se il master viene collegato? verificare l'hardware del master. l verificare il software del master. Descrizione dell'oggetto "Dictionary" B In breve In breve Contenuto di questo capitolo Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni: Argomento Pagina L’oggetto "Dictionary" 252 Nuova configurazione del LEXIUM 265 251 Descrizione dell'oggetto "Dictionary" L’oggetto "Dictionary" La sgeuente tabella descrive gli oggetti "Dictionary" Indice Sottoindice La colonna DEF presenta il profilo corrispondente: l L = LEXIUM l 3 = DS301 l 4 = DS402 Def Formato dati Accesso Piano PDO Descrizione Oggetto ASCII 1000h - 3 UINTEGER32 r - Device type - 1001h - 3 UINTEGER8 r - Registro errori - 1001h - 3 UINTEGER8 r - Registro errori - 1002h - 3 UINTEGER32 r - Registro di stato specifico del produttore - 1003h 00h 3 UINTEGER8 - Campo errori predefinito (numero di elementi) - 01h 3 UINTEGER32 r/w - Ultimo errore segnalato - 00h 3 UNSIGNED3 2 - Numero di PDO supportati - 01h 3 UNSIGNED3 2 - Numero di PDO sincroni - 02h 3 UNSIGNED3 2 - Numero di PDO asincroni - 1005h - 3 UINTEGER32 - Messaggio COB-ID SYNC - 1006h - 3 UNSIGNED3 2 - Tempo di ciclo per la comunicazione - 1007 - 3 UNSIGNED3 2 - Intervallo di tempo per i messaggi sincroni CAN - 1008h - 3 Stringa visibile - Device name VER* 100Ah - 3 Stringa visibile - Versione software ADDR 1004h r r r/w 100Bh - 3 UINTEGER32 - Indirizzo del nodo - 100Ch - 3 UINTEGER16 r/w - Guard time - 100Dh - 3 UINTEGER8 r/w - Lifetime factor - 100Eh - 3 UNSIGNED3 2 r/w - Identificativo COB di Node Guarding - 100Fh - 3 UNSIGNED3 2 r/w - Numero di SDO supportati - 252 Descrizione dell'oggetto "Dictionary" Indice Sottoindice Def Formato dati 1010h 00h 3 RECORD 01h 3 02h 1012h Descrizione Oggetto ASCII - Salva i parametri - UNSIGNED3 2 - Salva tutti i parametri - 3 UNSIGNED3 2 - Salva i parametri di comunicazione - - 3 UNSIGNED3 2 - COB-ID for the time stamp message (in preparazione) - 1013h - 3 UNSIGNED3 2 - High resolution time stamp (in preparazione) - 1014h - 3 UNSIGNED3 2 - COB-ID per il messaggio di emergenza - 1018h 00h 3 RECORD - Oggetto Identity - 1400h 1401h Accesso Piano PDO 01h 3 UINTEGER32 - ID fornitore - 02h 3 UINTEGER32 - Codice prodotto - 03h 3 UINTEGER32 - Numero di revisione - 04h 3 UINTEGER32 - Numero di serie SERIALNO 00h 3 RECORD - Primo parametro di comunicazione Receive-PDO - r 01h 3 UINTEGER32 r/w - PDO COB -ID - 02h 3 UINTEGER8 r/w - Tipo di trasmissione - 03h 3 UINTEGER16 r/w - Supportato dai Receive-PDO - 04h 3 UINTEGER8 r/w - Elemento compatibilità (gruppo di priorità CMS) - 00h 3 RECORD r - Secondo parametro di comunicazione Receive-PDO - 01h 3 UINTEGER32 r/w - PDO COB -ID - 02h 3 UINTEGER8 r/w - Tipo di trasmissione - 03h 3 UINTEGER16 r/w - Supportato dai Receive-PDO - 04h 3 UINTEGER8 - Elemento compatibilità (gruppo di priorità CMS) - r/w 253 Descrizione dell'oggetto "Dictionary" Indice Sottoindice Def Formato dati Accesso Piano PDO Descrizione Oggetto ASCII 1402h 00h 3 r Terzo parametro di comunicazione Receive-PDO - 1403h 1600h 1601h 1602h 1600h 1800h 254 RECORD - 01h 3 UINTEGER32 r/w - PDO COB -ID - 02h 3 UINTEGER8 - Tipo di trasmissione - 03h 3 UINTEGER16 r/w - Supportato dai Receive-PDO - 04h 3 UINTEGER8 r/w - Elemento compatibilità (gruppo di priorità CMS) - 00h 3 RECORD r - Quarto parametro di comunicazione Receive-PDO - r/w 01h 3 UINTEGER32 r/w - PDO COB -ID - 02h 3 UINTEGER8 - Tipo di trasmissione - 03h 3 UINTEGER16 r/w - Supportato dai Receive-PDO - 04h 3 UINTEGER8 r/w - Elemento compatibilità (gruppo di priorità CMS) - 00h 3 RECORD r/w - Primo parametro di mappatura Receive- PDO 01h-08h 3 UINTEGER32 r/w - Parametro di mappatura PDO per n Oggetto - 00h 3 RECORD r/w - Secondo parametro di mappatura Receive-PDO - 01h-08h 3 UINTEGER32 r/w - Parametro di mappatura PDO per n Oggetto - 00h 3 RECORD r/w - Terzo parametro di mappatura Receive- PDO 01h-08h 3 UINTEGER32 r/w - Parametro di mappatura PDO per n Oggetto - 00h 3 RECORD r/w - Quarto parametro di mappatura Receive-PDO - 01h-08h 3 UINTEGER32 r/w - Parametro di mappatura PDO per n Oggetto - 00h 3 RECORD - Primo parametro di comunicazione Transmit-PDO - r/w r 01h 3 UINTEGER32 r/w - PDO COB -ID - 02h 3 UINTEGER8 - Tipo di trasmissione - 03h 3 UINTEGER16 r/w - Supportato dai Receive-PDO - 04h 3 UINTEGER8 - Elemento compatibilità (gruppo di priorità CMS) - r/w r/w Descrizione dell'oggetto "Dictionary" Indice Sottoindice Def Formato dati Accesso Piano PDO Descrizione Oggetto ASCII 1801h 00h 3 r Secondo parametro di comunicazione Transmit-PDO - 1802h 1803h 1A00h 1A01h 1A02h 1A03h RECORD - 01h 3 UINTEGER32 r/w - PDO COB -ID - 02h 3 UINTEGER8 r/w - Tipo di trasmissione - 03h 3 UINTEGER16 r/w - Supportato dai Receive-PDO - 04h 3 UINTEGER8 r/w - Elemento compatibilità (gruppo di priorità CMS) - 00h 3 RECORD r - Terzo parametro di comunicazione Transmit-PDO - 01h 3 UINTEGER32 r/w - PDO COB -ID - 02h 3 UINTEGER8 r/w - Tipo di trasmissione - 03h 3 UINTEGER16 r/w - Supportato dai Receive-PDO - 04h 3 UINTEGER8 r/w - Elemento compatibilità (gruppo di priorità CMS) - 00h 3 RECORD r - Quarto parametro di comunicazione Transmit-PDO - 01h 3 UINTEGER32 r/w - PDO COB -ID - 02h 3 UINTEGER8 r/w - Tipo di trasmissione - 03h 3 UINTEGER16 r/w - Supportato dai Receive-PDO - 04h 3 UINTEGER8 r/w - Elemento compatibilità (gruppo di priorità CMS) - 00h 3 RECORD r/w - Primo parametro di mappatura Transmit-PDO - 01h-08h 3 UINTEGER32 r/w - Parametro di mappatura PDO per n Oggetto - 00h 3 RECORD r/w - Secondo parametro di mappatura Transmit-PDO - 01h-08h 3 UINTEGER32 r/w - Parametro di mappatura PDO per n Oggetto - 00h 3 RECORD r/w - Terzo parametro di mappatura Transmit- PDO 01h-08h 3 UINTEGER32 r/w - Parametro di mappatura PDO per n Oggetto - 00h 3 RECORD r/w - Quarto parametro di mappatura Transmit-PDO - 01h-08h 3 UINTEGER32 r/w - Parametro di mappatura PDO per n Oggetto - 255 Descrizione dell'oggetto "Dictionary" Indice Sottoindice Def Formato dati Accesso Piano PDO Descrizione Oggetto ASCII 2A14h 00h L ARRAY r - Maschera PDO da 37 a 40 Canale 1 - 01h L UINTEGER32 r/w - Maschera (Byte da 0 a 3) - 02h L UINTEGER32 r/w - Maschera (Byte da 4 a 7) - 2A15h 2A16h 2A17h 2020h 256 00h L ARRAY - Maschera PDO da 37 a 40 Canale 2 - 01h L UINTEGER32 r/w r - Maschera (Byte da 0 a 3) - 02h L UINTEGER32 r/w - Maschera (Byte da 4 a 7) - 00h L ARRAY - Maschera PDO da 37 a 40 Canale 3 - 01h L UINTEGER32 r/w - Maschera (Byte da 0 a 3) - 02h L UINTEGER32 r/w - Maschera (Byte da 4 a 7) - r 00h L ARRAY - Maschera PDO da 37 a 40 Canale 4 - 01h L UINTEGER32 r/w r - Maschera (Byte da 0 a 3) - 02h L UINTEGER32 r/w - Maschera (Byte da 4 a 7) - 00h L RECORD - Controller di posizione - r 01h L UINTEGER8 r/w - Tipo di asse POSCNFG 02h L INTEGER32 r/w - Intervallo In-Position PEINPOS 03h L INTEGER32 r/w - Errore di inseguimento PEMAX 04h L INTEGER32 r/w - Registro posizione 1 SWE1 05h L INTEGER32 r/w - Registro posizione 2 SWE2 06h L INTEGER32 r/w - Registro posizione 3 SWE3 07h L INTEGER32 r/w - Registro posizione 4 SWE4 08h L UINTEGER32 r/w - Denominatore risoluzione PGEARO 09h L UINTEGER32 r/w - Numeratore per risoluzione PGEAR 0Ah L UINTEGER8 - Direzione del conteggio DIR r/w Descrizione dell'oggetto "Dictionary" Indice Sottoindice Def Formato dati Accesso Piano PDO Descrizione Oggetto ASCII 2022h 00h L RECORD r Dati posizione per Position mode - 01h L INTEGER32 r/w X Posizione (motion block 0) O_P 02h L UINTEGER16 r/w X Velocità ponderata, vedere ASCII VMUL O_V (motion block 0, vedere SDO 2020h sottoindice 02h) 03h L UINTEGER16 r/w X Tipo di task di movimento (motion block 0) O_C 04h L INTEGER32 r/w X Posizione per la traiettoria esterna - 05h L UINTEGER16 r/w X Numero task di movimento - 06h L UINTEGER16 r/w X Tempo di accelerazione (motion block 0) O_ACC1 07h L UINTEGER16 r/w X Tempo di frenatura (motion block 0) O_DEC1 08h L UINTEGER16 r/w X Limite Jolt per il tempo di accelerazione (motion block 0) O_ACC2 09h L UINTEGER16 r/w X Limite Jolt per il tempo di frenatura (motion block 0) O_DEC2 0Ah L UINTEGER16 r/w X Numero del task successivo O_FN 2024h 2026h - 0Bh L UINTEGER16 r/w X Avvio ritardo per task successivo O_FT 0Ch L 2X r/w UINTEGER16 - Copia un task di movimento OCOPY 0Dh L UINTEGER16 r/w X Fattore di ponderazione della velocità (SDO 2020h sottoindice 02h) VMUL 0Eh L UINTEGER32 r/w X Velocità (motion block 0) O_V 00h L RECORD r - Setup operation for Position mode - 01h L UINTEGER8 r/w X Tipo di homing NREF 02h L UINTEGER8 r/w X Direzione di homing DREF 03h L INTEGER32 r/w X Velocità del movimento verso la posizione home VREF 04h L UINTEGER16 r/w X Rampa di accelerazione per homing/ jogging ACCR 05h L UINTEGER16 r/w X Rampa frenatura [jogging e homing ] DECR 06h L INTEGER32 r/w X Offset di riferimento ROFFS 07h L INTEGER32 r/w X Velocità movimento jog VJOG 00h L RECORD r - Oggetto speciale per modalità Position - 01h L UINTEGER8 r/w - Attiva unità di valutazione interna per salvataggio valore di posizione effettivo - 257 Descrizione dell'oggetto "Dictionary" Indice Sottoindice Def Formato dati Accesso Piano PDO Descrizione Oggetto ASCII 2050h 00h L ARRAY r - Setup operation for Position mode - 01h L INTEGER32 r/w X Tipo di homing NREF 02h L INTEGER32 r/w X Direzione di homing DREF 03h L INTEGER32 r/w X Velocità del movimento verso la posizione home VREF 04h L INTEGER32 r/w X Rampa di accelerazione per homing/ jogging ACCR 00h L ARRAY r - Configurazione del registro di soglia - 01h L INTEGER32 r/w X Monitoraggio (disattivazione / attivazione) WPOSE 02h L INTEGER32 r/w X Segnalazione tipo (ripetuto / una volta) WPOSX 2051h 2052h 258 03h L INTEGER32 r/w X Segnalazione posizione polarità WPOSP 00h L ARRAY r - Position threshold register ABSOLUTE (refresh time < 1ms) POSRSTA T 01h L INTEGER32 r - Registro posizione P1 02h L INTEGER32 r - Registro posizione P2 03h L INTEGER32 r - Registro posizione P3 04h L INTEGER32 r - Registro posizione P4 05h L INTEGER32 r - Registro posizione P5 06h L INTEGER32 r - Registro posizione P6 07h L INTEGER32 r - Registro posizione P7 08h L INTEGER32 r - Registro posizione P8 09h L INTEGER32 r - Registro posizione P9 0Ah L INTEGER32 r - Registro posizione P10 0Bh L INTEGER32 r - Registro posizione P11 0Ch L INTEGER32 r - Registro posizione P12 0Dh L INTEGER32 r - Registro posizione P13 0Eh L INTEGER32 r - Registro posizione P14 0Fh L INTEGER32 r - Registro posizione P15 10h L INTEGER32 r - Registro posizione P16 Descrizione dell'oggetto "Dictionary" Indice Sottoindice Def Formato dati Accesso Piano PDO Descrizione Oggetto ASCII 2053h 00h L INTEGER8 r - Position threshold register RELATIVE (refresh time < 1ms) vedere ASCII POSRSTA T 01h L INTEGER32 r - Registro posizione P1 02h L INTEGER32 r - Registro posizione P2 03h L INTEGER32 r - Registro posizione P3 04h L INTEGER32 r - Registro posizione P4 05h L INTEGER32 r - Registro posizione P5 06h L INTEGER32 r - Registro posizione P6 07h L INTEGER32 r - Registro posizione P7 08h L INTEGER32 r - Registro posizione P8 09h L INTEGER32 r - Registro posizione P9 0Ah L INTEGER32 r - Registro posizione P10 2060h 0Bh L INTEGER32 r - Registro posizione P11 0Ch L INTEGER32 r - Registro posizione P12 0Dh L INTEGER32 r - Registro posizione P13 0Eh L INTEGER32 r - Registro posizione P14 0Fh L INTEGER32 r - Registro posizione P15 10h L INTEGER32 r - Registro posizione P16 00h L INTEGER32 r/w - Setpoint di velocità o corrente - 259 Descrizione dell'oggetto "Dictionary" Indice Sottoindice Def Formato dati Accesso Piano PDO Descrizione Oggetto ASCII 2070h 00h L RECORD r - Valori effettivi specifici al costruttore - 01h L INTEGER24 r X Actual position (rot.angle,20-bit res./ turn) PRD 02h L INTEGER24 r X Speed in incr.(1 [incr.]=1875/262144 [rpm ]) - 03h L INTEGER32 r X Incr.act.position (res.depends on PRBASE) - 04h L UINTEGER16 r X Stored position (HW -LATCH positive,16-bit resolution/turn) LATCH16 05h L INTEGER32 r X Stored position (HW -LATCH positive,32-bit resolution/turn ) LATCH32 06h L INTEGER32 r X Position,dependent on gearing factors (PGEARI,PGEARO) PFB 07h L INTEGER32 r - Velocità dipendente dai fattori di trasmissione (PGEARI,PGEARO) PV 08h L INTEGER32 r X Errore Lag, dipendente dai fattori di trasmissione (PGEARI,PGEARO) PE 09h L UINTEGER32 r - Registro posizione I 0Ah L INTEGER32 r X Effective (r.m.s.) current V 260 0Bh L INTEGER32 r - Temperatura dissipatore TEMPH 0Ch L INTEGER32 r - Temperatura interna TEMPE 0Dh L INTEGER32 r - DC-link (DC-bus)voltage VBUS 0Eh L INTEGER32 r - Ballast power PBAL 0Fh L INTEGER32 r - I t loading I2T 10h L INTEGER32 r - Operating time TRUN 11h L INTEGER32 r X Stato Enhanced per TPDO 33 - Descrizione dell'oggetto "Dictionary" Indice Sottoindice Def Formato dati Accesso Piano PDO Descrizione Oggetto ASCII 2080h 00h L r Informazioni di stato - 2081h 2082h 2083h ARRAY - 01h L UINTEGER8 r X Input / Output / Latch - 02h L UINTEGER8 r X Collective info (Warning / Error / Reserve) - 03h L UINTEGER8 r X DRVSTAT LSB DRVSTAT 04h L UINTEGER8 r X DRVSTAT LSB DRVSTAT 05h L UINTEGER8 r X DRVSTAT LSB DRVSTAT 06h L UINTEGER8 r X DRVSTAT MSB DRVSTAT 07h L UINTEGER8 r X TRJSTAT LSB TRJSTAT 08h L UINTEGER8 r X TRJSTAT LSB TRJSTAT 09h L UINTEGER8 r X TRJSTAT LSB TRJSTAT 0Ah L UINTEGER8 r X TRJSTAT MSB TRJSTAT 00h L INTEGER8 r - Incr.actual position (bytewise/24-bit) - 01h L INTEGER8 r X Incr.position LSB - 02h L INTEGER8 r X Incremental position - 03h L INTEGER8 r X Incremental position - 04h L INTEGER8 r X Incremental position MSB - 05h L INTEGER24 r X Incremental position 24-bit - 06h L INTEGER32 r X Incremental position 32-bit - 00h L INTEGER8 r - 32/24-bit positive latch - 01h L INTEGER32 r X 32-bit latch LATCH32 02h L INTEGER24 r X 24-bit latch - 00h L INTEGER8 r - 32/24-bit NEGATIVE latch - 01h L INTEGER32 r X 32-bit latch LATCH32N 02h L INTEGER24 r X 24-bit latch - 2084h 00h L INTEGER8 r - 16-bit positive latch - 01h L INTEGER16 r X 16-bit latch LATCH16 2085h 00h L INTEGER8 r - 16-bit negative latch - 01h L INTEGER16 r X 16-bit latch LATCH16N 2086h 00h L UINTEGER16 r X Position trigger word POSRSTA T 2600h 00h L INTEGER8 r/w - 1er receive-PDO select - 2601h 00h L INTEGER8 r/w - 2ème receive-PDO select - 2602h 00h L INTEGER8 r/w - 3ème receive-PDO select 261 Descrizione dell'oggetto "Dictionary" Indice Sottoindice Def Formato dati Accesso Piano PDO Descrizione Oggetto ASCII 2603h 00h L INTEGER8 r/w - 4ème receive-PDO select - 2721h 00h L INTEGER8 r/w - Configuration receive-PDO 33 - 2A00h 00h L INTEGER8 r/w - 1er transmit-PDO select - 2A01h 00h L INTEGER8 r/w - 2ème transmit-PDO select - 2A02h 00h L INTEGER8 r/w - 3ème transmit-PDO select - 2A03h 00h L INTEGER8 r/w - 4ème transmit-PDO select - 3100h 00h L Visible string r/w - ASCII character direction - 3500h 00h L RECORD r - Start of Object Channel - 01h L UNSIGNED1 6 r - Total number of Objects in Object Channel MAXSDO 02h L UNSIGNED1 6 r - Lower limit value - 03h L UNSIGNED1 6 r - Upper limit value - 04h L UNSIGNED1 6 r - Default value - 05h L UNSIGNED8 r - Data format of Object - 06h L UNSIGNED3 2 r - Check data - 07h L - r - reserved - 3501h 6040h 262 08h L - r - reserved - 00h L RECORD r - Acceleration ramp:speed control - 01h L UNSIGNED1 6 r - Value ACC 02h L UNSIGNED1 6 r - Lower limit value - 03h L UNSIGNED1 6 r - Upper limit value - 04h L UNSIGNED1 6 r - Valore predefinito - 05h L UNSIGNED8 r - Formato dati dell'oggetto - 06h L UNSIGNED3 2 r - Controllo dati - 07h L - r - riservato - 08h L - r - riservato - 00h 4 INTEGER16 w X Parola di controllo DS402 - Descrizione dell'oggetto "Dictionary" Indice Sottoindice Def Formato dati Accesso Piano PDO Descrizione Oggetto ASCII 6041h 00h 4 INTEGER16 r X Stato DS402 - 605Ah 00h 4 INTEGER16 r/w - Codice opzione Quick Stop - 6060h 00h 4 INTEGER16 w X Modalità di funzionamento - 6061h 00h 4 INTEGER16 r X Modalità di visualizzazione del funzionamento - 6063h 00h 4 INTEGER32 r X Incr. posizione effettiva - 6064h 00h 4 INTEGER32 r X Actual position (tenendo in considerazione i fattori di trasmissione) - 606Ch 00h 4 INTEGER32 r X Actual speed (mode:pv) - 607Ah 00h 4 INTEGER32 r/w X Target position (mode:pp) - 607Bh 00h 4 ARRAY r/w - Position_range_limit - 01h 4 INTEGER32 r/w - min_position_range_limit - 02h 4 INTEGER32 r/w - max_position_range_limit - 607Ch 00h 4 INTEGER32 r/w X Reference offset - 6081h 00h 4 UINTEGER32 r/w X Velocity (Mode:pp) - 6082h 00h 4 UNSIGNED3 2 r/w X Limit velocity/speed (Mode:pp)) - 6083h 00h 4 UNSIGNED3 2 r/w X Acceleration (Mode:pp pv) - 6084h 00h 4 UNSIGNED3 2 r/w X Deceleration (Mode:pp pv) - 6086h 00h 4 INTEGER16 r/w X Tipo di rampa del blocco di movimento (motion_profile_type) - 6089h 00h 4 INTEGER8 r/w - Notation index:position (not supported) - 608Ah 00h 4 UNSIGNED8 r/w X Dimension index:position (not supported) - 608Bh 00h 4 INTEGER8 r/w X Notation index:speed (not supported) - 608Ch 00h 4 UNSIGNED8 r/w X Dimension index:speed (not supported) - 608Dh 00h 4 INTEGER8 r/w X Notation index:acceleration (not supported) - 608Eh 00h 4 UNSIGNED8 r/w X Dimension index:acceleration (not supported) - 263 Descrizione dell'oggetto "Dictionary" Indice Sottoindice Def Formato dati Accesso Piano PDO Descrizione Oggetto ASCII 6093h 00h 4 UNSIGNED3 2 r/w - Position factor - 01h 4 UNSIGNED3 2 r/w X Numerator PGEARO 02h 4 UNSIGNED3 2 r/w X feed_constant PGEARI 00h 4 UNSIGNED3 2 r/w - Velocity factor:encoder - 01h 4 UNSIGNED3 2 r/w X Numerator - 02h 4 UNSIGNED3 2 r/w X Divisor - 00h 4 UNSIGNED3 2 r/w - Acceleration factor - 01h 4 UNSIGNED3 2 r/w X Divisor - 02h 4 UNSIGNED3 2 r/w X Acceleration factor - 6098h 00h 4 INTEGER8 r/w X Homing type - 6099h 00h 4 ARRAY r - Homing velocity - 01h 4 INTEGER32 r/w X Homing velocity (movimento home verso fine corsa di riferimento) - 609Ah 00h 4 UNSIGNED3 2 r/w X Homing acceleration - 60FFh 00h 4 INTEGER32 r/w - Setpoint di velocità - 6094h 6097h 264 Descrizione dell'oggetto "Dictionary" Nuova configurazione del LEXIUM In breve Numerosi parametri possono essere integrati unicamente nel software corrente LEXIUM e possono produrre un effetto indesiderabile durante la fase d'inizializzazione. In conclusione, una modifica di uno dei parametri equivale a fare un salvataggio di tutti i parametri e successivamente un RESET dell'hardware. Questo può essere realizzato via il bus CAN utilizzando i seguenti SDO: l scrivere SDO 35EBh, sottoindice 01h, valore 0, comando di backup l scrivere SDO 3632h, sottoindice 01h, valore 0, riavvio dell'hardware. 265 Descrizione dell'oggetto "Dictionary" 266 BC Indice analitico A N Abbreviazioni, 14 Avvio del task di movimento, 114 Numero, 17 C Caratteristiche di potenza, 16 COB, 46 D Dati di base, 49 F Funzione Latch, 190 O Oggetto di comunicazione, 44, 45 P Parametri di configurazione, 248 Parola di stato, 147 PDO "Control word", 108 Protocollo software, 43 Punto d'arresto, 146 R Indirizzo della stazione, 25 Installazione, 24 Interruttore di finecorsa, 172 Rampa di accelerazione, 185 Rampa di decelerazione, 186 Riconoscimento del monitoraggio risposta, 146 Riconoscimento errore di inseguimento, 146 L S Linea del bus, 19 Setpoint digitali, 165 Statuto dell'apparecchiatura, 138 I M Messa in servizio, 26 T Tecnica di connessione, 24 267 Index Temporizzazione, 132 Tipo di asse, 172 Tipo di task di movimento, 178 V Valore di posizione, 126 268
Documenti analoghi
1 Il sistema Z-PC CANopen
legate agli autoveicoli dall’azienda tedesca Robert Bosch. Esso descrive il protocollo di comunicazione a
livello fisico e a livello dati (livelli 1 e 2 del modello OSI). Non specifica nulla relati...
AKD CANopen Manual italian
Questo manuale, Comunicazione CANopen AKD, descrive l'installazione, la configurazione, la gamma di
funzioni e il protocollo del software per la serie di prodotti AKD CANopen. Tutti i servoamplific...