YACHT CLUB ITALIANO I CORSI 2016 DELLA SCUOLA DI MARE

Transcript

YACHT CLUB ITALIANO I CORSI 2016 DELLA SCUOLA DI MARE
YACHTCLUBITALIANO
ICORSI2016DELLASCUOLADIMAREBEPPECROCE
Genova,2marzo2016-Conl'arrivodellaprimavera,laScuoladiMareBeppeCrocedelloYacht
ClubItalianoriprendelasuaconsuetaattivitàconcorsidivelaadattiatutteleesigenzeeatuttele
età,dallederiveall’altura,idealiperchisiavvicinaperlaprimavoltaaquestosportoperchiègià
unnavigatoreesperto.Lavastagammadicorsicomprendel’attivitàdibaseperragazziapartire
dai7anniannidietà(6pericorsiestivi),attivitàagonisticaepreagonisticasinoaicorsididerivee
divelad’alturaperragazzieperadulti,icorsidiormeggio,disicurezzainmare,dipatentenautica,
dicucinaabordoemoltialtri.
IcorsisonoapertiatuttielelezionisonotenutedaistruttoriabilitatiFIV.
Eccoladescrizionedialcunideicorsiprincipali,l’elencocompletoèdisponibilesuwww.yci.itnella
sezionededicataallaScuoladiMareBeppeCroce.
Corsidiveladerive
Adattiaivelistipiùgiovani–dai7ai12edai13ai18annidietà–questicorsisonoilprimopasso
perimparareadandareinbarcaavela,abordodellederive.
Gli allievi apprendono la terminologia generale e le regole della sicurezza in mare, imparano ad
armare e disarmare una barca, la rosa dei venti e alcuni cenni di meteorologia, abbinati a una
preparazione atletica di base. Una volta a bordo, sperimentano le andature e le manovre e le
regoledirottainiziandoancheausarelospinnaker.
Ilprogrammaprevededuegiornidicorso,ilsabatoeladomenica,conbriefing,preparazionedelle
barche,uscitainmare,elezioniditeoria.
CorsoSailingCollege
SailingCollegeèuncorsodivelaintensivodelladuratadiunasettimanariservatoaigiovanivelisti
dai6agli11annichevoglionotrascorrereunasettimanadivacanzaall’insegnadeldivertimento,
dellanaturaedellosport.
Il corso, che prevede il pernottamento presso la Scuola di Mare Beppe Croce dello YCI, offre ai
ragazzi la possibilità di imparare i primi rudimenti della vela o di migliorarli, in un ambiente
sportivo, sicuro e confortevole. In particolare, in questo corso rivolto ai più giovani, la vela sarà
l'attività principale, ma non l'unica. Le attività giornaliere saranno attentamente seguite da
assistenti, educatori ed istruttori, tutti altamente qualificati ed esperti nei loro vari settori di
riferimento.
CorsoCruiseCollege
Comediceilnome,èunacrociera-scuola,uncorsodivelaprogettatoperivelistijunioresdagli11
ai17anniall’insegnadellalibertà,dellanaturaedeldivertimento.SisvolgeabordodiGrampuse
Indomabile Pensiero, due splendide imbarcazioni a vela di 20 metri equipaggiate con le più
avanzatetecnologieperrenderesicuroeconfortevoleilcorso.Nonsitrattasolodiunacrociera,
non solo di una scuola, ma di un binomio che permetterà ai ragazzi di trascorrere una o più
settimaneall'ariaaperta,condividendolelorogiornatetracoetanei,imparandolanavigazionea
vela,leprincipalimanovresuuncabinatoelebasidell'artemarinaresca.E’unasettimanadivela
fullimmersionmasoprattuttounaverascuoladivita.
Duranteicorsiiragazzicontribuisconononsoloallanavigazione,maancheallapreparazionedei
pasti, alle pulizie ed al mantenimento in ordine della barca, requisiti imprescindibili per una
navigazione sicura oltre che divertente. Queste attività saranno inserite in un contesto dove si
troverà sempre il momento per un bel bagno, giochi in spiaggia e passeggiate a terra nel
meravigliosoArcipelagodellaMaddalena.
Abordouncollegamentointernetpermetteràditenereinformatiogniseraigenitorisulleattività
svoltedurantelagiornatatramiteinviodelDiariodiBordofattodairagazzi.
CorsoSailingWeek
Riservato agli allievi dai 6 agli 11 anni, è un corso della durata di una settimana che si svolge a
bordodiimbarcazioniOptimist,555,420,Laser16enonprevedeilpernottamentonellaScuoladi
MareBeppeCroce.
Offreairagazzilapossibilitàdiimparareiprimirudimentidellavelaodimigliorarli,inunambiente
sportivo, sicuro e confortevole. In particolare, in questo corso rivolto ai più giovani, la vela sarà
l'attivitàprincipale,manonl'unica.GliallievisarannoseguitidaunaSegreteriaadisposizionedi
bambiniegenitori,4istruttori,dueragazzeatempopienoeduecuochi.
Corsidivelad’altura
Sisvolgonoabordodiimbarcazionid’alturalunghe20metriesonorivoltiachidesideraprovare
l’emozione di navigare al largo, lontano dalla costa, su una barca performante e dotata di ogni
comfort.
Durantelanavigazioneverrannoaffrontateleseguentitematiche:•Sicurezza,dotazionidibordo
e loro corretto utilizzo • Gestione delle emergenze a bordo: uomo in mare, incendio, incaglio,
richiesta soccorso • Pianificazione di una crociera, preparazione della barca, condotta, corretto
armamento e messa a punto dell'attrezzatura • La navigazione notturna e la gestione dei turni,
l’utilizzodelleapparecchiatureelettronicheGPScartografico,AISeradar,correttousodellaradio
VHF, interpretazione del bollettino meteo • Gestione delle vele • Cenni di piccoli interventi su
motore,impiantoelettricoeidraulico•Lanavigazioneconcattivotempo:cennidimeteorologia,
tatticheeprevisioni•Gestionedellacucinadibordoepreparazionedellacambusa.
Icorsidivelad’alturasonosuddivisiintrelivelli,asecondadell’esperienzadell’allievoedellesue
necessità.
CorsoCucinadiBordo
Sapercucinareinbarcaèun’arteehalesuedifficoltà:glispazisonoristrettielepentolelimitate,
bisognaconsiderareinoltrechenonsihannoadisposizionelitrid’acquainfinitiperpoilavarele
stoviglie.
Roberto Avanzino, esperto cuoco di bordo e buon marinaio, insegna come conciliare queste
necessità, organizzare una cambusa, cucinare e preparare in barca piatti anche complessi per il
piaceredellabuonatavolaesenzarinunciareanulla.
Il corso si articola in lezioni tematiche della durata di circa due ore e mezza durante le quali
verrannopreparatiassaggidadegustare.
Itemidellelezioni:•Icoltelliquestisconosciuti•Panefocaccia&C.•Lacambusaelacucinadi
conserva•Pastaerisocomenonliavetemaifatti•Comecomporrequantitativamenteunmenù
•CennidiAlimentazione•Effettidellacotturasuglialimenti•TipologiediMenù•LaCucinadi
Bordo • Cucinare la pasta corta senz’Acqua • Il Calore Latente • Il Forno a Microonde • La
conservazionedeicibi•IViniegliaperitivi.
Ilcorsosisvolgeogniultimomercoledìdelmesedalle18alle20,30.
Corsidiormeggio
Capire,analizzareegestireunamanovradiingressoodiuscitacontuttitipidiventiediormeggio
e avere gli strumenti necessari per gestire l’accostamento ad una banchina, capire quale sia
l’ormeggiomiglioredafareancheinrelazioneallecondizionidiventochecisarannoalmomento
dellapartenza: lasicurezzadell’equipaggioedellabarcavaprogrammata.
Itemitrattati: •Gestionedelpassodell'elica •Gestionedelventoconandatureamotore •
Sceltadeltipodiormeggioedelpostoconattenzioneallebarche •Partenzaearrivoconvento
forte •Funzionedellecimeedeglispring •Analisidituttitipidimanovre.
Corsidipatentenautica
Perdiventarecomandantieprovareilpiacereel’emozionedicondurrequalsiasibarcafinoa24
metrientroooltrele12miglia.
Ledatedeicorsi2016
Corsidiveladerive dal27febbraioal10giugno,ognisabatoedomenica
CorsodisicurezzaISAF
12-13marzo;2-3aprile;7-8maggio
CorsoSailingCollege 12-17giugno;19-24giugno;26-1luglio
CorsoSailingWeek
13-17giugno;20-24giugno;27giugno-1luglio;4-8luglio;11-
15luglio;18-22luglio;25-29luglio;29agosto-2settembre;59settembre
CorsoCruiseCollege
19-26giugno;27giugno-4luglio;5-12luglio;13-20luglio;2128luglio;29luglio-6agosto(navigazioneinCorsica)
Corsodivelad’altura
23-25aprile;11-18giugno
CorsoCucinadibordo
ogniultimomercoledìdelmese
Per informazioni su tutti i corsi della Scuola di Mare Beppe Croce e le iscrizioni è possibile
contattarelaSegreteriadelloYachtClubItaliano:Tel+39010253381,email:[email protected]
Ulterioriinformazionianchesuwww.yci.it
Perinformazioni
Imagina
Tel.+390229403573-Email:[email protected]
UmbertaCroce:+393358021171–BarbaraSanicola:+393333905243