Pressacavi - Voltimum Italia

Transcript

Pressacavi - Voltimum Italia
ACCESSORI PER L’INSTALLAZIONE
Pressacavi
Informazioni
generali
Pressacavi
S
O
L
U
Z
I
O
N
Pressacavi
plastici PSP
P. 290
Pressacavi
plastici
PSP RAL 7001
Pressacavi
metallici PSM
P. 294
Pressacavi
metallici
PSM
Pressacavi
metallici
Serie 2000
P. 295
Pressacavi
Serie 2000
METAL
I
Pressacavi PSP
Ral 7035 e neri
(p. 291)
P. 286
Introduzione
Per le applicazioni
più gravose
pressacavi
metallici PSM
(p. 294)
284
P. 288
Rifermento
normativo
CEI EN 50262
P. 292
Pressacavi
plastici
PSP NERI
P. 291
Pressacavi
plastici
PSP RAL 7035
P. 293
Pressacavi
plastici
IP 55
P. 297
Pressacavi
Serie 2000
METAL 90°
ISO
PG
Guida al passaggio
PG-ISO
(p. 288)
PSP
Qualità
certificata
(p. 287)
285
Pressacavi
]
RTA - Accessori per l’installazione
[
Pressacavi
La gamma di pressacavi RTA, soluzione rapida e semplice per
ogni esigenza nei diversi settori d’impiego, dall’equipaggiamento
all’installazione.
GOMMINO
CORONA DI LAMELLE
In elastomero termoindurente garantisce la chiusura
ermetica conferendo un
grado di protezione IP68
Flessibili per una uniforme
compressione del cavo ed
uno scarico omogeneo
delle trazioni
DADO DI SERRAGGIO
Ergonomico, evita lo svitamento
causato dalle vibrazioni (vedi
descrizione prova).
GAMMA DI COLORI
Oggi disponibile in 3 gamme
di colori: grigio RAL7001,
grigio RAL7035 e nero.
FILETTATURA
MATERIALE
Trapezoidale per serraggio
rapido e sicuro
Poliammide PA6 rinforzato vetro,
autoestinguente UL94-V2
>
PRESSACAVI PSP: UN SERRAGGIO RAPIDO ED ERMETICO...
> Per una valutazione di resistenza alle vibrazioni
> I pressacavi in esame, assemblati e corredati da uno spezzone di
per i pressacavi PSP, considerando i diversi campi
di applicazione nei settori elettromeccanici più
esigenti quali l’automazione pesante o l’industria
navale, si è preso come riferimento il “Regolamento
per impianti elettrici” del Registro Italiano Navale
(RINA) che include una gravosa prova di resistenza alle vibrazioni.
cavo, vengono quindi sottoposti ad una gamma di frequenze di
vibrazioni (da 2Hz a 250Hz) nelle tre direzioni perpendicolari e in
ultimo, alla frequenza di 30Hz, viene effettuato comunque un periodo
di prova di 90 minuti.
> La modalità di prova consiste nel ricercare, se esiste, una frequenza
di vibrazioni critica (detta di risonanza) per il prodotto stesso, ossia una
frequenza che possa provocare aperture accidentali o danni al prodotto.
286
> Al termine della prova tutti i campioni in esame non hanno
evidenziato aperture accidentali ne danni e, a garanzia della qualità, è
stata in seguito effettuata la prova del grado di protezione che ha
confermato il grado IP68
RTA
>>>
>
UNA GAMMA COMPLETA PER I PRESSACAVI PSP
> La novità per i pressacavi PSP è la triplice offerta di
colorazioni. Un unico prodotto di qualità oggi ancora più versatile.
> Ai pressacavi di colore grigio RAL7001, tipici del bordo
macchina, si affiancano ora le due nuove colorazioni: il grigio
chiaro RAL7035 adatto nell’installazione civile e terziaria, ed i
pressacavi di colore NERO RAL9011 per soddisfare le esigenze
dei costruttori di macchine più esigenti.
> Tre gamme di colore complete nelle due filettature Isometrica
(da M16 a M63) e PG
(da PG7 a PG48).
>
PRESSACAVI PSP: UN PRODOTTO DI QUALITÀ CERTIFICATA
> Grazie alla conformità alla normativa europea di
> Per una perfetta idoneità del prodotto sui mercati di
riferimento CEI EN 50262, i pressacavi PSP, per la filettatura
Isometrica, hanno ottenuto il marchio di qualità IMQ
(CA02.00331) e il marchio di qualità VDE (136523).
esportazione extraeuropei, i pressacavi PSP hanno ottenuto
anche la marcatura di qualità dei prestigiosi Underwriters
Laboratories americani: UL-Recognized (file n° E-220853)
>
PRESSACAVI METALLICI
PSM
Serie2000 Metal
Serie2000 Metal 90°
287
RTA
ACCESSORI PER L’INSTALLAZIONE
Riferimento normativo:
la norma CEI EN 50262
La nuova norma europea sostituisce tutte le norme nazionali
precedenti, rendendo la filettatura isometrica la sola conforme a
tutte le marcature di qualità a livello europeo.
>
PRESSACAVI METRICI PER INSTALLAZIONI ELETTRICHE
> Esplicitiamo alcune informazioni necessarie a comprendere meglio le caratteristiche riportate
nelle tabelle delle pagine catalogo successive.
PG
ISO
> La proprietà dei pressacavi di sgravare i conduttori dalle deformazioni, inclusa la torsione, è
cambio
definita ancoraggio.
• Filetto
• Diametro
> Il test di ancoraggio, effettuato secondo la norma CEI EN 50262, prevede una prova di trazione
coassiale nella quale un provino è serrato con la coppia di serraggio dichiarata.
> L’ancoraggio di Tipo A è tale da garantire uno spostamento del provino non superiore a 2 mm per
valori illustrati nella tabella seguente. Il campione viene quindi sottoposto alla prova di torsione
dove la rotazione del provino non deve superare i 45°.
Tabella 1: Carichi per la prova di trazione (fonte: Norma Europea EN50262)
Diametro dei cavi mm
Ancoraggio dei
cavi di Tipo A
Fino a 4
4÷8
8 ÷ 11
11 ÷ 16
16 ÷ 23
23 ÷ 31
31 ÷ 43
43 ÷ 55
Oltre 55
–
30
42
55
70
80
90
100
115
Carico N
La norma prevede inoltre una prova di resistenza all’urto. Dopo tale prova, dove un peso impatta il campione in
esame, il pressacavo non deve mostrare segni di danneggiamento tali da pregiudicarne la sicurezza.
Tabella 2: Energia per la prova d’urto (fonte: Norma Europea EN50262)
Categoria
1
2
3
4
5
6
7
8
Energia [J]
0,2
0,5
1
2
4
7
10
20
>
288
RESISTENZA AL CALORE ANOMALO PER I PRESSACAVI PSP
> Una delle valutazioni delle prestazioni dei pressacavi secondo la
temperatura minima di 650°C.
normativa europea EN 50262 è che tutte le parti non metalliche
debbano essere resistenti al calore anomalo proveniente da una fonte
esterna. Il campione in analisi viene quindi sottoposto al calore
causato da un filo incandescente e la conformità normativa viene
soddisfatta se non si produce fiamma o incandescenze ad una
> I pressacavi plastici PSP hanno superato la prova del calore
anomalo procurato dal contatto con un filo incandescente alla
temperatura di 960°C senza che questa abbia generato alcuna
propagazione di fiamma.
RTA
>>>
>
PRESSACAVI METRICI PER INSTALLAZIONI ELETTRICHE
I "pressacavi PG" possono essere conformi alla
norma CEI EN 50262?
È possibile installare un pressacavo ISO su una
filettatura PG?
NO, nessun certificato di conformità alle norme ed eventuali marchi di
qualità europei (p.e. IMQ e VDE) può essere rilasciato per i pressacavi
con filettatura PG.
NO, perché anche nei casi in cui i diametri delle filettature siano quasi
equivalenti (p.e. ISO20/Pg13,5 o ISO12/Pg7), il profilo del filetto non è lo
stesso (vedi figura nel riquadro sottostante). Le prestazioni di
impermeabilità e tenuta meccanica non sarebbero quindi più assicurate.
I "pressacavi PG" potranno essere marcati CE?
SI’, con la riserva che essi rispondano ai requisiti minimi di sicurezza
della Direttiva Bassa Tensione, che oltre a dare indicazioni generali fa
riferimento alle specifiche norme di prodotto (in questo caso quindi
ancora la norma EN 50262).
Quali sono le equivalenze tra le sezioni dei cavi
ammissibili dai pressacavi di tipo PG e quelli ISO?
Non ne esistono, la nuova norma CEI EN 50262 lascia a ciascun
produttore la libertà di progettazione e dunque di stabilire le sezioni
ammissibili. Per conoscere le sezioni ammissibili e le dimensioni dei
cavi, bisogna dunque riferirsi alla documentazione tecnica di ogni
produttore (per i pressacavi PSP vedi tabella comparativa sottostante).
60
Ho un pressacavo montato su una filettatura PG da
sostituire. Come posso fare?
Esistono 3 possibilità:
Si può riutilizzare un pressacavo PG.
Si può utilizzare un pressacavo ISO compatibile con il diametro del cavo
e quindi una riduzione PG/ISO.
Si può utilizzare un pressacavo ISO di diametro superiore a quello PG
installato e compatibile con il diametro del cavo. Fresare poi il foro al
diametro ISO e utilizzare infine una ghiera per serrare il pressacavo o
rifilettare, quando possibile, il foro con opportuna filettatura ISO.
Filettatura ISO
80
Filettatura PG
PASSO
Passo 1,5 mm
1,27 per PG7
1,41 da PG9 a PG16
1,59 da PG21 a PG48
>
PRESSACAVI METRICI PER INSTALLAZIONI ELETTRICHE
Tabella comparativa delle gamme di pressacavi PSP. Il passaggio dalla
filettatura PG alla filettatura isometrica comporta il vantaggio di una
Filetto
PG 7
PG 9
PG 11
riduzione della gamma di pressacavi da gestire a magazzino (7 referenze
anziché 10), garantendo comunque la stessa ampiezza di serraggio cavi.
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44
12,7/ 15
15,2 / 19
18,6 / 22
20,4 / 24
PG 13
22,5 / 27
PG 16
28,3/33
PG 21
37/42
PG 29
47/53
PG 36
54/60
PG 42
60/65
PG 48
ISO 16
ISO 20
ISO 25
16,5 / 19
20,5 / 24
25,5/33
ISO 32
32,5/42
ISO 40
40,5/53
ISO 50
50,5/60
63,5/65
ISO 63
diametro di foratura —> XX/ XX <— numero chiave esagonale
289