curriculum vitae - DISC - Università degli studi di Genova
Transcript
curriculum vitae - DISC - Università degli studi di Genova
CURRICULUM VITAE Carlo Terrone 2 GENERALITA’ Nome e cognome: Carlo Terrone Luogo e data di nascita: Torino, 8 Maggio 1964. Residenza: Via Po 27, Torino. Attuale posizione lavorativa: Professore Ordinario di Urologia presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale attualmente in convenzione presso l’Università degli studi di Genova a partre dall’8/2/2016, Direttore della Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Urologia dell’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro. STUDI Scuola Media Superiore Ha conseguito la maturità scientifica nell’anno 1983 presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ciriè (Torino) con punti 48/60. Università Iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino, nell’anno accademico 1983/84. Durante il corso di laurea ha frequentato la Clinica Urologica Universitaria (Direttore Prof. S. Rocca Rossetti) presso l’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino, dall’Aprile 1988 al Novembre 1989, in qualità di allievo frequentatore interno. Nell’ambito del corso di laurea ha sostenuto complessivamente 29 esami con una votazione media di 29,5/30. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino, l’8 Novembre 1989 con punti 110 e lode/110 e dignità di stampa, discutendo una tesi dal titolo “Principi e limiti dell’associazione radiochirurgica nella terapia dei tumori vescicali transizionali” (Relatore: Prof. S. Rocca Rossetti). CURRICULUM POST-LAUREA Nov. 1989 - Dic. 1989: ha frequentato come medico volontario presso la Clinica Urologica dell’Università degli Studi di Torino (Direttore Prof. S. Rocca Rossetti). Dicembre 1989: ha superato l’esame di Stato per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo. Dicembre 1989: ha superato l’esame di ammissione alla scuola di specializzazione in Urologia dell’Università degli Studi di Torino (Direttore Prof. S. Rocca Rossetti). Gen. 1990 - Nov. 1994: ha frequentato la Clinica Urologica dell’Università degli Studi di Torino, come medico specializzando interno. Luglio 1990 - Gen. 1991: ha ricevuto una borsa di studio da parte dell’Associazione per la prevenzione e la cura dei tumori in Piemonte, per l’effettuazione di visite nell’ambito di uno screening di massa, presso la Clinica Urologica dell’Università degli Studi di Torino. Dicembre 1990: è risultato vincitore di un concorso da parte della Regione Piemonte per l’incarico di Ricerca Sanitaria Finalizzata a tempo pieno di durata biennale, che ha svolto presso la Clinica Urologica dell’Università degli Studi di Torino dal Gennaio 1991 al Dicembre 1992, con la creazione di un archivio computerizzato delle cartelle cliniche relative ai pazienti afferenti alla Clinica Urologica di Torino. I dati archiviati sono stati oggetto di studi epidemiologici e clinici e hanno fornito la base per pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. 3 Ottobre 1992: è risultato 1° classificato nel concorso pubblico per n° 1 posto di Ricercatore Universitario (settore scientifico-disciplinare F10X - Urologia) nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Sudi di Torino. 1° Aprile 1993: ha iniziato il servizio come Ricercatore Universitario non confermato presso la Clinica Urologica dell’Università degli Sudi di Torino. 1994: ha svolto attività di rappresentante nazionale presso l’EBUT (European Board of Urologist in Training). 28 Nov. 1994: ha conseguito la specializzazione in Urologia presso l’Università degli Studi di Torino, con punti 70 e lode/70, discutendo una tesi dal titolo “Utilità e limiti del dosaggio dell’Antigene Prostatico Specifico sierico ed urinario dopo prostatectomia radicale”. Mag. 1993 e Ott. 1995: ha partecipato a due corsi di perfezionamento della lingua inglese per presentazioni a congressi di interesse medico. Dicembre 1995: ha partecipato all’elaborazione di linee guida per il carcinoma prostatico nell’ambito del progetto finalizzato del CNR “applicazioni cliniche della ricerca oncologica”. 1° Aprile 1996: ha iniziato il servizio come Ricercatore Universitario confermato presso la Clinica Urologica dell’Università degli Sudi di Torino. 1997: è stato sottoposto a giudizio di conferma sull'attività svolta nel triennio, ed ha, in seguito al giudizio positivo riportato, acquisito la qualifica di Ricercatore Confermato. Settembre 1999: è risultato vincitore di una borsa di studio della Società Italiana di Urologia per uno stage all’estero della durata di due settimane (6-17 Dicembre 1999) presso la Clinica Urologica dell’Hôpital Bichat di Parigi diretta dal Prof. L. Boccon-Gibod. Mag.-Nov. 2001: ha ricoperto il ruolo di Ricercatore confermato presso la struttura complessa a direzione universitaria di Urologia (Direttore Prof. R. M. Scarpa) dell’Azienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano (Torino). Giugno 2001: è risultato idoneo nella procedura di valutazione comparativa per la copertura di n.1 posto di professore associato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Cagliari nel settore scientifico-disciplinare F10X – Urologia (D.R. n° 2164 del 21.06.2001). 1° Nov. 2001: ha iniziato il servizio come Professore Associato non confermato presso l’Università degli Studi di Torino (Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Urologia dell’Azienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano). 2001-2002: ha frequentato il Corso di perfezionamento in chirurgia laparoscopica dell’Università degli Studi di Torino (Dir. Prof. M. Morino), superando la prova finale. Nell’ambito dello stesso corso ha partecipato al Work Shop in chirurgia laparoscopica presso l’IRCAD Centre di Strasburgo, eseguendo interventi laparoscopici su maiali. Sett.-Ott. 2004: ha frequentato la Clinica Urologica del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York diretta dal Prof. P. Scardino. 25 Nov. 2004: il Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino, ha espresso un giudizio positivo sull’attività didattica e scientifica svolta nel triennio 2001/2004, in riferimento alla conferma in ruolo di Professore Associato di Urologia (settore scientifico disciplinare MED/24). La Commissione giudicatrice Ministeriale lo ha confermato nel ruolo di Professore Associato di Urologia (12/6/2009). Settembre 2005: è stato invitato dal Prof J. Schubert (Clinica Urologica di Jena, Germania) ad effettuare un intervento chirurgico di cistectomia sovrampollare nell’ambito di un congresso di chirurgia in diretta (Jena – 1 e 2 settembre 2005). Ottobre 2005: dopo aver partecipato all’apposito bando, è stato chiamato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, come Professore Associato. 4 1° Nov. 2005: ha assunto la direzione della Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Urologia presso l’Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara, Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”. Febbraio 2006: con Decreto Rettorale è stato nominato Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, con scadenza nell’a.a. 2010/2011 Agosto 2006: è risultato idoneo nella procedura di valutazione comparativa per la copertura di n.1 posto di Professore Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Cagliari nel settore scientifico-disciplinare MED/24, (D.R. n° 1590 del 5 settembre 2006). 1° Nov. 2006: ha iniziato a ricoprire il ruolo di Professore Straordinario di Urologia presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”. 17 Nov. 2009: il Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia e Scienza della Salute dell’Università degli del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, ha espresso un giudizio positivo sull’attività didattica e scientifica svolta nel triennio 2006/2009, in riferimento alla conferma in ruolo di Professore Ordinario di Urologia (settore scientifico disciplinare MED/24). La Commissione giudicatrice Ministeriale lo ha confermato in data 9/11/2010. 1° Nov. 2009: ha iniziato a ricoprire il ruolo di Professore Ordinario di Urologia presso la Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute dell’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”. Gennaio 2010: è stato nominato Coordinatore del Comitato Scientifico della Società Italiana di Urologia per il quadriennio 2010-2013. 2011: è stato nominato rappresentante nazionale presso l’European Board of Urology (EBU). Febbraio 2012: è divenuto Associate Member della EAU Section of Transplantation Urology (ESUT). 1-2 giugno 2012: ha partecipato come esaminatore alla prova orale per il titolo di Fellow of the European Board of Urology (Bruxelles) Settembre 2012: con Decreto Rettorale è stato nominato Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” per l’a.a. 2011/2012 7-8 giugno 2013: ha partecipato come esaminatore alla prova orale per il titolo di Fellow of the European Board of Urology (Bruxelles) 11-13 Settembre 2013: hands-on robotic dry/wet lab presso OLV Vattikuti Robotic Surgery Institute (Aalst, Belgium; Dir. Prof. Alexander Mottrie) Dicembre 2013: è stato nominato Coordinatore del Comitato Scientifico della Società Italiana di Urologia per il quadriennio 2014-2017. 5-6 giugno 2015: ha partecipato come esaminatore alla prova orale per il titolo di Fellow of the European Board of Urology (Bruxelles) 8 Febbraio 2016: con decorrenza da tale data, mediante una convenzione fra l’università degli Studi del Piemonte Orientale e l’Università degli studi di Genova, svolge attività didattica e di ricerca presso l’Università degli Studi di Genova ed è Direttore della Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Urologia dell’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro. Aprile 2016: è stato nominato Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università degli Studi di Genova. Giugno 2016: è stato designato quale esperto per la peer review dei prodotti della ricerca sottomessi per la VQR 2011-2014 5 REVIEWER E’ reviewer delle seguenti riviste: European Urology Minerva Urologica Archivos Españoles de Urologia Updates in Surgery E ’ reviewer degli abstract dell’Europen Association of Urology Congress per l’argomento: il Trapianto di rene. EDITORIAL BOARD DI RIVISTE SCIENTIFICHE E’ membro del Board Editoriale delle seguenti riviste: Archivos Españoles de Urologia Minerva Urologica Archivio Italiano di Urologia e Andrologia SOCIETA’ SCIENTIFICHE E’ membro delle seguenti società scientifiche: Società Italiana di Urologia (1994) Société Internationale d’Urologie (1994) European Association of Urology (1996) American Urological Association (1999) Società Urologia Nuova (1999) Società Italiana di Endourologia (2006) ATTIVITÀ DIDATTICA Nell’anno accademico 1993/94, 1995/96, 1996/97, 1997/98 e 1998/99 ha effettuato attività di supporto didattico di tipo integrativo-pratico nell’ambito del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino, per la materia “Malattie del rene e delle vie urinarie”. A partire dall’Aprile 1993 ha fatto parte della commissione d’esame per la materia “Malattie del rene e delle vie urinarie” del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino. Negli anni accademici 1994/95, 1995/96, 1996/97 ha svolto l’incarico di didattica integrativa per la materia “Malattie del rene e delle vie urinarie” nell’ambito della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino (sede di Novara), partecipando ai relativi esami come membro della commissione giudicatrice. Negli anni accademici 1995/96, 1996/97 e 1997/98 ha svolto l’incaricato della didattica integrativa per la materia “Chirurgia Urologica”, nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e di Pronto Soccorso dell’Università degli Studi di Torino (Direttore Prof. S. Olivero) e per la materia “Urologia Ginecologica”, nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università degli Studi di Torino (Direttore Prof. S. Rocca Rossetti). Negli anni accademici 1998/99 ha svolto l’incaricato di insegnamento nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e di Pronto Soccorso dell’Università degli Studi di Torino quale titolare della docenza nella materia “Chirurgia Urologica”. Negli anni accademici 1998/99, 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005 ha svolto l’incarico di insegnamento nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università degli Studi di Torino quale titolare della didattica per la materie “Urologia Ginecologica”. Ha svolto diversi seminari per la scuola di specializzazione di Urologia dell’Università degli Studi di Torino (Direttore Prof. S. Rocca Rossetti). A far tempo dall'anno accademico 2001/2002 fino all’anno accademico 2004/2005 ha svolto attività di docenza nell’ambito del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino, 6 sede S. Luigi, come titolare dell’insegnamento “Urologia”, nel corso integrato di Patologia Sistematica III. Nell’anno accademico 2001/2002 ha svolto attività di docenza nell’ambito del Corso di Diploma Universitario per Infermiere dell’Università degli Studi di Torino, sede S. Luigi, come titolare dell’insegnamento “Urologia” nel corso integrato Tecniche Infermieristiche applicate alla medicina clinica specialistica. Negli anni accademici 2003/2004 e 2004/2005 ha svolto attività di docenza nell’ambito del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Torino, sede S. Luigi, come titolare per la disciplina “Urologia” nel corso integrato Problemi di salute IV. Nell’anno accademico 2003/2004 ha svolto attività didattica nell’ambito del Master Specialistico Universitario di II livello in Endoscopia e Laparoscopia Urologica dell’Università di Torino, sede S. Luigi, di cui era anche parte del Comitato Scientifico. Nell’anno accademico 2004/2005 e 2005/2006 ha svolto attività didattica nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Uroriabilitazione dell’Università degli Studi di Torino, sede Molinette, trattando il tema della terapia dell’incontinenza urinaria. Nell’anno accademico 2006/2007 e 2007/2008 presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” ha svolto attività didattica quale titolare di insegnamenti presso i seguenti corsi di Laurea e Scuole di Specializzazione: Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Scuola di Specializzazione in Urologia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (4° anno; corso integrato di Patologia Integrata Chirurgica, 20 ore) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (6° anno; corso integrato di Clinica Chirurgica, 6 ore) Corso di Laurea in Fisioterapia (3° anno; corso integrato di Urologia sessuale e Ginecologica, 16 ore) Corso di Laurea in Infermieristica (2° anno; corso integrato di Patologia Ostetrica e Ginecoligica, primo soccorso, 14 ore) Corso di Laurea in Ostetricia (3° anno; corso integrato di Urologia sessuale e Ginecologica, 16 ore) Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia (3° anno; corso integrato di Radiologia interventistica, 10 ore) Master Universitario Specialistico di II livello in Oncologia prostatica dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” (solo nell’anno accademico 2006/2007) Nell’anno accademico 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011 presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” ha svolto attività didattica quale titolare di insegnamenti presso i seguenti corsi di Laurea, Scuole di Specializzazione e Master: Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Scuola di Specializzazione in Urologia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (6° anno; corso integrato di Clinica Chirurgica, 6 ore) Corso di Laurea in Infermieristica (2° anno; corso integrato di Elementi di chirurgia e tecniche infiermieristiche applicate alla chirurgia, 10 ore) Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia (3° anno; corso integrato di Radiologia interventistica, 10 ore) Master Universitario Specialistico di II livello in Oncologia prostatica dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”. Nell’anno accademico 2010/2011 presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” ha svolto insegnamento presso il Master Universitario di I livello in "Medicina d'Urgenza e di Area Critica per Infermieri" (8 ore). 7 Nell’anno accademico 2011/2012 presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” ha svolto attività didattica quale titolare di insegnamenti presso i seguenti corsi di Laurea, Scuole di Specializzazione, Master: Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Scuola di Specializzazione in Radioterapia Scuola di Specializzazione in Urologia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (6° anno; corso integrato di Clinica Chirurgica, 6 ore) Corso di Laurea in Infermieristica (2° anno; corso integrato di Elementi di chirurgia e tecniche infiermieristiche applicate alla chirurgia, 10 ore) Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia (3° anno; corso integrato di Radiologia interventistica, 10 ore) Cordo di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche (1° anno, corso integrato Complessità assistenziale e innovazione nel contesto chirurgico, 12 ore) Master Universitario Specialistico di II livello in Oncologia prostatica dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”. Nell’anno accademico 2012/2013 presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” ha svolto attività didattica quale titolare di insegnamenti presso i seguenti corsi di Laurea, Scuole di Specializzazione, Master: Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Scuola di Specializzazione in Urologia Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Scuola di Specializzazione in Radioterapia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (6° anno; corso integrato di Clinica Chirurgica, 6 ore) Corso di Laurea in Infermieristica (2° anno; corso integrato di Infermieristica clinica in area chirurgica, 16 ore) Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia (3° anno; corso integrato di radiologia interventistica, 10 ore) Cordo di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche (1° anno, corso integrato complessità assistenziale e innovazione nel contesto chirurgico, 12 ore) Master Universitario di I livello in "Medicina d'Urgenza e di Area Critica per Infermieri" (8 ore). Nell’anno accademico 2013/2014 presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” ha svolto attività didattica quale titolare di insegnamenti presso i seguenti corsi di Laurea, Scuole di Specializzazione, Master: Scuola di Specializzazione in Urologia Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Scuola di Specializzazione in Radioterapia Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (6° anno; corso integrato di Clinica Chirurgica, 6 ore) Corso di Laurea Triennale in Infermieristica (2° anno; corso integrato di Elementi di chirurgia e tecniche infiermieristiche applicate alla chirurgia, 16 ore) Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia (3° anno; corso integrato di Radiologia interventistica, 10 ore) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche (1° anno, corso integrato Complessità assistenziale e innovazione nel contesto chirurgico, 12 ore) 8 Master Universitario Specialistico di II livello in Oncologia prostatica dell’Università degli Studi di Torino Nell’anno accademico 2014/2015 presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” ha svolto attività didattica quale titolare di insegnamenti presso i seguenti corsi di Laurea, Scuole di Specializzazione, Master: Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Scuola di Specializzazione in Urologia Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Scuola di Specializzazione in Radioterapia Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (6° anno; corso integrato di Clinica Chirurgica, 24 ore) Corso di Laurea Triennale in Infermieristica (2° anno; corso integrato di Infermieristica clinica in area chirurgica, 16 ore) Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia (3° anno; corso integrato di radiologia interventistica, 10 ore) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche (1° anno, corso integrato complessità assistenziale e innovazione nel contesto chirurgico, 12 ore) Master Universitario di I livello in "Medicina d'Urgenza e di Area Critica per Infermieri" (8 ore). Ha svolto attività di docente nei seguenti corsi: 1. Corso di aggiornamento per i medici della European School of Oncology. Torino, 6 Maggio 1997. 2. URO Didattica. Corsi avanzati di aggiornamento in Urologia. Genova 29 Settembre 1997. 3. Incontro di aggiornamento. Attualità in tema di PSA. Torino, 15 Novembre 1997. 4. Corso di aggiornamento. Patologia prostatica. Accademia Nazionale di Medicina. Torino, 7-3-1998. 5. La terapia chirurgica del carcinoma prostatico e le terapie di supporto. Torino, 10 Dicembre 1998. 6. Il carcinoma della prostata. Integrazione del rapporto tra medici di medicina generale e medici ospedalieri. Torino 10 Febbraio 1999. 7. Corso di formazione teorico-clinico-pratico. Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Torino. Torino, 2 Giugno 1999. 8. Incontri Urologici Piemontesi. Torino, 6 Luglio 2000. 9. Corsi avanzati di formazione ecografica. Torino, 14 Ottobre 2000. 10. Corso di aggiornamento. Tumori Urologici ed Immunità. Savigliano, 5-6 Ottobre 2001 e 9-10 Novembre 2001. 11. Corso di aggiornamento. Infezioni delle vie urinarie. Orbassano, 31 Maggio – 1 Giugno 2002 12. Corso di aggiornamento. Infezioni delle vie urinarie. Orbassano, 7-8 Giugno 2002 13. Corso di aggiornamento. Infezioni delle vie urinarie. Orbassano, 8 – 9 novembre 2002 14. Corso di aggiornamento. Infezioni delle vie urinarie. Orbassano, 15 – 16 novembre 2002 15. Immunoterapia immunoattivante preoperatoria, adiuvante e precauzionale nel carcinoma renale. Tumori Urologici e Immunità. Costigliole Saluzzo, 25 ottobre 2003. 16. Training in Urology: Theoretical and Operative Refreshment. Orbassano, 12-13 Novembre 2003 17. Corso di Formazione. La terapia trasfuzionale: responsabilità ed aspetti clinici. Orbassano, Aprile 2003. 18. Corso di aggiornamento. Infezioni delle vie urinarie. Orbassano, 27-28 febbraio 2004 19. Corso di aggiornamento. Infezioni delle vie urinarie. Orbassano, 12-13 marzo 2004 20. Corso di aggiornamento. Infezioni delle vie urinarie. Orbassano, 26-27 marzo 2004 21. Progetto ECHO (Educational course in hormonotherapy and health economy). Udine, 21 maggio 2004. 9 22. Progetto ECHO (Educational course in hormonotherapy and health economy). Verona, 11 giugno 2004. 23. Corso di aggiornamento. Iperplasia prostatica benigna. Orbassano, 18 giugno 2004 24. Corso di aggiornamento. Endoscopia delle alte vie escretrici e laparoscopia urologica. Orbassano, 8 9 luglio 2004 25. Training in Urology. Theoretical and Operative Refreshment. Orbassano, 1-2 Dicembre 2004. 26. Trattamento della recidiva locale di carcinoma prostatico. XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica. Trieste, 9-12 Dicembre 2004. 27. Chirurgia delle forme localizzate del tumore renale. XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica. Trieste, 9-12 Dicembre 2004. 28. Risultati oncologici della prostatectomia radicale laparoscopica. 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Palermo, Giugno 2005. 29. Rischi oncologici della cistectomia radicale laparoscopica. 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Palermo, Giugno 2005. 30. Le patologie prostatiche in cifre. Profilo attuale e futuro dell’iperplasia prostatica benigna e del carcinoma prostatico. 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Palermo, Giugno 2005. 31. Corso di aggiornamento. Novità in tema di iperplasia prostatica benigna e flogosi prostatiche. Orbassano, giugno 2005. 32. Le patologie prostatiche: infezioni, iperplasia e cancro. Orbassano, 8 ottobre 2005. 33. La chirurgia della vescica: dall’anatomia chirurgica alla chirurgia anatomica. Orta S. Giulio, 23-24 settembre 2005. 34. Neoplasie della prostata: quali novità diagnostiche e terapeutiche. Biella, 11 marzo 2006. 35. Carcinoma della prostata: non più l’organo ma il paziente al centro della terapia. Novara, 31 marzo 2006. 36. Iperplasia prostatica benigna nella pratica clinica. Novara, 1° aprile 2006. 37. La laparoscopia in urologia: un’occasione da non rimandare. Orta, 22-23 settembre 2006. 38. Infezioni delle vie urinarie, aspetti diagnostici e terapeutici. Orbassano, 16 dicembre 2006. 39. Corso di Endoscopia e Laparoscopia Urologica. Novara , 8-9 maggio 2007. 40. Corso di laparoscopia di base. I nodi in urologia. 7° Congresso Nazionale IEA. Orbassano, 16-19 settembre 2007. 41. Corso di laparoscopia di base. Anatomia laparoscopica. 80° Congresso Società Italiana di Urologia. Bari, 27 settembre - 1 ottobre 2007. 42. Corso giovani urologi. Incontinenza urinaria dopo prostatectomia radicale. IX Congresso Nazionale Società Urologia Nuova. Chieti, 9-11 febbraio 2008. 43. Corso di Formazione. La Calcolosi Urinaria. Novara, 8 marzo 2008. 44. 2° Corso di Endoscopia e Laparoscopia Urologica. Novara, 6-7 maggio 2008. 45. 3° Corso di Endoscopia e Laparoscopia Urologica. Novara, 6-7 maggio 2009. 46. Corso di Endourologia. Torino, 21-22 gennaio 2010 47. Laparoscopic urologic surgery. New approaches. Novara, September 21-22, 2010 48. Il trapianto renale da donatore vivente: la nefrectomia nel donatore. 83° Congresso Nazionale SIU. Milano, 19 ottobre 2010. 49. Corso di formazione chirurgia robotica e laparoscopica in urologia. Sesto Fiorentino, 23-25 Novembre 2011. 50. Corso di Laparoscopia Urologica. Novara, 17-18 settembre 2012 51. Corso di Laparoscopia Urologica. Novara, 8-9 aprile 2013 52. Corso di Laparoscopia Urologica. Novara, 10 settembre 2013 53. Corso avanzato di terapia chirurgica per incontinenza urinaria maschile. Novara 24 settembre 2013. 54. Classroom. BPH UP DATE 2013. Roma, 25 ottobre 2013 10 55. Prostatectomia radicale mininvasiva: cosa c’è di nuovo. Milano, 28 novembre 2013 56. Il tumore della prostata e del rene. Aggiornamenti di terapia medica e chirurgica. Novara 5-6 Maggio 2014. 57. Corso di endoscopia e laparoscopia della prostata e del basso apparato urinario. Novara, 17-18 Novembre 2014. 58. Kidney cancer: innovations in surgery and oncology. Erice, Sicily-Italy. November 28th — December 1st, 2014. 59. La prostatectomia radicale laparoscopica e robot assistita. Novara, 16-17 novembre 2015. 60. 5° Corso in Urologia Laparoscopica. Peschiera del Garda, 6-8 aprile 2016. 61. Corso di Chirurgia Urologica Laparoscopica. Vercelli 27 maggio 2016. Dal novembre 2007 al novembre 2008 ha svolto attività didattico-formativa per interventi laparoscopici presso l’urologia dell’A.S.O. S. Croce e Carle di Cuneo. La consulenza si è espletata mediante due sedute operatorie mensili. Ha eseguito interventi chirurgici in diretta nell’ambito dei seguenti Congressi-Corsi: Prostate sparing cystectomy. 1 e 2 settembre 2005, Jena (Germania): cistectomia sovrampollare Corso di Endoscopia e Laparoscopia Urologica. 8-9 maggio 2007, Novara: prostatectomia radicale laparoscopica 2° Corso di Endoscopia e Laparoscopia Urologica. 6-7 maggio 2008, Novara: prostatectomia radicale laparoscopica con linfonodo sentinella. 3° Corso di Endoscopia e Laparoscopia Urologica. 6-7 maggio 2009, Novara: prostatectomia radicale laparoscopica con linfonodo sentinella. Corso di Endourologia. Torino 21-22 gennaio 2010: TURP bipolare. 9° Congresso Nazionale IEA. 17-19 Maggio 2010, Milano: video-ureterorenoscopia flessibile e litotrissia. X Congresso Nazionale IEA. 3-5 marzo 2011, Roma: TURP bipolare Corso di formazione chirurgia robotica e laparoscopica in urologia. 23-25 Novembre 2011, Sesto Fiorentino: prostatectomia radicale laparoscopica nerve sparing bilaterale. Corso di Laparoscopia Urologica. Novara, 17-18 settembre 2012. Enucleoresezione laparoscopica rene destro. Corso di Laparoscopia Urologica. Novara, 8-9 aprile 2013. Prostatectomia radicale laparoscopica. Enucleoresezione laparoscopica. Enucleoresezione laparoscopica. Corso: Prostatectomia radicale mininvasiva: cosa c’è di nuovo. Milano, 28 novembre 2013. Prostatectomia radicale laparoscopica. Corso di endoscopia e laparoscopia dell’alto apparato urinario. Novara, 5-6 Maggio 2014. Nefrectomia radicale mini-laparoscopica. Enucleoresezione renale laparoscopica. Technology and training in endourology 2014. Torino. November 6th, 2014. TURB con sistema di visione SPIES. Corso di endoscopia e laparoscopia della prostata e del basso apparato urinario. Novara, 17-18 Novembre 2014. Prostatectomia radicale laparoscopica. Duplice diverticulectomia vescicale laparoscopica. Corso di prostatectomia laparoscopica e robot assistita. Novara, 16-17 Novembre 2015.Prostatectomia radicale extraperitoneoscopica. Prostatectomia radicale laparoscopica con linfonodo sentinella. 5° Corso in Urologia Laparoscopica. Peschiera del Garda, 6-8 aprile 2016. Prostatectomia radicale laparoscopica nerve sparing. Corso di Chirurgia Urologica Laparoscopica. Vercelli 27 maggio 2016. Surrenectomia laparoscopica sinistra. 11 ATTIVITÀ CLINICA-ASSISTENZIALE Presso la Clinica Urologica dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino (1989-2001) e, successivamente, presso la Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Urologia (Direttore Prof. R. M. Scarpa) dell’Azienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano (Torino) (2001-2005) ha svolto attività assistenziale negli ambulatori, in corsia, in pronto soccorso, nel Day Hospital e nella sala operatoria. Ha contribuito all’istituzione, presso la Clinica Urologica dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino (1989-1999), di un ambulatorio dedicato alla terapia del carcinoma renale avanzato mediante chemioterapia sistemica continua con ritmi circadiani ed Interleuchina 2 per via sottocutanea. L’esperienza chirurgica è maturata inizialmente, nel periodo 1989-1999, come primo operatore in interventi di chirurgia minore (eversione della tonaca vaginale, frenuloplastica, circoncisione, legatura e sezione delle vene spermatiche, orchifunicolectomia, exeresi cisti dell’epididimo) e come secondo operatore a fianco del Prof. Rocca Rossetti con il quale ha eseguito 405 interventi chirurgici a cielo aperto sia di tipo oncologico (cistectomia radicale con neovescica ileale o con condotto ileale, prostatectomia radicale retropubica e perineale, nefrectomia radicale per tumori anche con emboli cavoatriali, enucleoresezioni renali, calicectomie, nefroureterectomie, surrenectomie, amputazioni del pene, linfoadenectomie retroperitoneali, linfoadenectomie inguinali) che per patologia benigna (ureterolitotomia, pielolitotomia, nefropielolitotomia, nefrectomia semplice, plastica del giunto pieloureterale, neouretere ileale, avvolgimento epiploico degli ureteri, adenomectomia prostatica retropubica e transvescicale, reimpianto ureterovescicale, colpocistopessi, colpoperineorrafia anteriore e posteriore, plastica uretrale, impianto di protesi peniena, impianto di sfintere artificiale). Presso la Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Urologia dell’Azienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano ha continuato l’attività chirurgica a cielo aperto, ha completato la curva di apprendimento degli interventi endoscopici ed ha iniziato l’attività laparoscopica partecipando come secondo operatore a 180 interventi (prostatectomia radicale, cistectomia radicale, cistectomia parziale, nefrectomia radicale, enucleoresezione renale, linfoadenectomia retroperitoneale, diverticolectomia vescicale, surrenectomia, adenomectomia retropubica). Presso la Struttura Complessa a Direzione Universitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara ha introdotto la chirurgia laparoscopica e ha implementato l’endourologia. Dal settembre 2014 ha introdotto la chirurgia robotica con il primo Da Vinci Xi installato in Italia. Nel decennio della propria direzione la struttura disponeva di 18 posti letto, con un numero di dirigenti medici pari a 7 (compreso un Professore Associato), un numero di specializzandi pari ad 1 per anno di corso ed un numero di infermieri pari a 20. Il numero di sale operatorie era di circa 10 alla settimana con una sala dedicata per la litotrissia extracorporea. Il fatturato complessivo annuo era intorno ai 4 milioni e 300 mila euro, il numero di interventi di circa 1500 annui mentre le visite ambulatoriali annue superavano le 12 mila. Il peso medio della degenza ordinaria era di 1,49, il tasso di occupazione dei posti letto superava l’80%, la degenza media dei ricoveri ordinari era di 4,5 giorni. Più del 90% degli interventi per ostruzione cervico-prostatica venivano eseguiti endoscopicamente, impiegando la tecnica bipolare e, in pazienti selezionati, il green laser. La maggior parte delle neoformazioni renali venivano trattate mediante enucleoresezione, preferenzialmente effettuata per via laparoscopica o robot assistita. Il numero di prostatectomie radicali annue era di circa 80, di cui il 90% circa era effettuato per via laparoscopica o robot assistita. Per i casi in stadio localmente avanzato si impiegava la prostatectomia radicale a cielo aperto, associata alla radioterapia intraoperatoria (IORT). Per la calcolosi urinaria in un anno si effettuavano in media 200 ESWL, 130 ureteroscopie (semirigide/flessibili) e 15 PCNL (ECIRS). Nessun caso era stato trattato a cielo aperto; in casi molto selezionati era stata effettuata una pielolitotomia laparoscopica. La Struttura Complessa ha ottenuto dalla Regione Piemonte la qualifica di centro di I e II livello per la prevenzione, la diagnosi e la cura dell’incontinenza urinaria, sia maschile che femminile. Tutti i collaboratori medici risultavano autonomi nell’endourologia (eccetto la PCNL), 3 erano autonomi per gli interventi laparoscopici e 2 per quelli robotici. Per quanto concerne l'attività correlata al 12 trapianto di rene ha introdotto presso l’Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara, il prelievo di rene da donatore vivente con tecnica laparoscopica. La laparoscopia è stata impiegata per la risoluzione di alcune patologie del paziente trapiantato o in lista di attesa per trapianto (linfoceli, tumori del rene nativo, bonifica di reni nativi idronefrotici o in sede ectopica pelvica). Ha implementato la gestione endourologica e percutanea (applicazione di pielostomie, ricanalizzazioni ureterali per via combinata) delle complicanze urologiche post trapianto renale. Ha l’autorizzazione ministeriale ad effettuare trapianti di rene. Presso la Clinica Urologica dell’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, ha introdotto la tecnica laparoscopica, che fino a quel momento non veniva impegata. Nei primi 6 mesi di attività sono stati effettuati 50 interventi laparoscopici, prevalentemente per patologie neoplastiche (prostatectomia radicale, nefrectomia radicale, nefrectomia parziale, nefroureterectomia, surrenectomia, cistectomia parziale). Ha istituito ambulatori di follow up dedicati alle diverse patologie uro-oncologiche. ATTIVITA’ SCIENTIFICA In tutti questi anni ha svolto un’intensa attività di ricerca in particolare nei seguenti campi: ONCOLOGIA UROLOGICA In questo campo si è occupato dei tumori del rene, della vescica, della prostata e del testicolo. Tumori del rene. Fra i primi in Italia ha iniziato, presso la Clinica Urologica dell’Università di Torino in collaborazione con il Dott. P. Aveta, la chemioterapia dei tumori renali avanzati mediante infusione sistemica continua di Floxuridina secondo ritmi circadiani utilizzando un cronoinfusore totalmente impiantabile. Tale modalità di chemioterapia ha consentito di ottenere risultati oncologicamente soddisfacenti, considerando che il carcinoma del rene è un tumore definito chemioresistente, con effetti collaterali trascurabili e quindi con una minima influenza sulla qualità di vita dei pazienti. Ha valutato dal punto di vista immunologico l’opportunità di una terapia di associazione con Floxuridina, somministrata con le modalità sopra indicate, + Interleuchina 2 (IL-2) sottocute, per i tumori renali avanzati con fattori prognostici sfavorevoli. I risultati di questo studio sono stati il presupposto per un trattamento integrato chemio-immunoterapico del carcinoma renale metastatico. Ha studiato alcuni nuovi parametri immunologici (concentrazione sierica di IL-2, IL-6, IL-10, IL-12 e del recettore solubile per l’IL-2) per predire la risposta clinica dei pazienti con tumore renale avanzato sottoposti a terapia con Interleuchina 2 sottocute. Si è quindi dedicato alla studio dei carcinomi renali papilliferi che presentano differenze genetiche (mutazione del proto-oncogene Met sul cromosoma 7 invece che del gene VHL sul cromosoma 3) e cliniche (frequentemente multifocali e meno aggressivi) rispetto ai più frequenti carcinomi a cellule chiare. In particolar modo, in collaborazione con la Prof.ssa F. Di Renzo, del laboratorio di genetica dell’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo, ha valutato geneticamente alcuni pazienti con carcinoma renale papillifero individuando un caso di tumore ereditario determinato da una mutazione del gene Met per la prima volta descritta in letteratura. Dal punto di vista della terapia chirurgica ha approfondito diversi argomenti controversi: la chirurgia conservativa del carcinoma renale (i cui presupposti anatomopatologici erano già stati definiti dal Prof. S. Rocca Rossetti presso l’Università di Trieste), la sua validità dal punto di vista oncologico e i risultati in termini di eventi cardiovascolari a lungo termine rispetto alla nefrectomia radicale, le diverse vie di accesso per la nefrectomia radicale, il ruolo della linfoadenectomia e l’approccio ai tumori con invasione della vena cava. A questo proposito fa parte dell’International Renal Cell Carcinoma-Venous Thrombus Consortium, che riunisce 29 Centri con sede negli Stati Uniti e in Europa e che ha come scopo lo studio dei tumori del rene con estensione venosa (vena cava e/o vena renale). Si è occupato della stadiazione del tumore renale, proponendo una nuova suddivisione della categoria N (lavoro citato nelle linee guida EAU per il carcinoma del rene) e di quella T3. Ha approfondito l’accuratezza dello staging linfonodale in relazione all’estensione della linfoadenectomia e del numero di 13 linfonodi esaminati. Ha studiato il valore prognostico delle emotrasfusioni post-operatorie e dell’invasione della via escretrice nei tumori parenchimali. Nell’ambito terapeutico ha valutato i risultati della terapia percutanea con radiofrequenze, impiegata in un gruppo selezionato di pazienti con tumori del rene ereditari o con neoplasia in monorene o in rene trapiantato. L’esperienza relativa alla nefrectomia radicale ed alla enucleoresezione laparoscopiche sono state presentate a diversi congressi nazionali e internazionali. Ha partecipato al progetto SATURN (Surveillance And Treatment Update on Renal Neoplasms), insieme ad altri 12 centri di urologia in ambito nazionale. Il progetto è stato promosso dalla Società Italiana di Urologia tramite la fondazione LUNA (Leading Urological No profit foundation Advanced research) ed ha valutato in modo retrospettivo una serie di 5463 pazienti sottoposti a nefrectomia radicale o parziale per tumore del rene nel periodo 1995-2007. Ha partecipato al progetto RECORd (Italian Registry of Conservative Renal Surgery), insieme ad altri 19 centri di urologia in ambito nazionale. Il progetto è stato promosso dalla Società Italiana di Urologia tramite la fondazione LUNA (Leading Urological No profit foundation Advanced research) ed ha valutato in modo retrospettivo una serie di 554 pazienti sottoposti a chirurgia conservativa, open o laparoscopica/robotica per tumore del rene nel periodo 2009-2011. Ha infine definito l’atteggiamento terapeutico nei confronti dell’angiomiolipoma renale mediante lo studio di un’ampia casistica di pazienti sottoposti a chirurgia o osservati nel tempo. Tumori della vescica. In tale campo ha indirizzo la ricerca sull’eziopatogenesi, relativamente al fumo di sigaretta e sulla diagnostica, con la valutazione di nuovi marcatori urinari, quali l’NMP22, il CYFRA 21-1 ed il BTA TRAK, da utilizzarsi in sostituzione o in associazione alla citologia urinaria; collabora con il Prof. Fontana (Urologia dell’Università degli studi di Torino; AOU Molinette) e con il Prof. Turrini (Dipartimento di Genetica dell’Università degli Studi di Torino) in una ricerca volta a identificare delle fosfoproteine urinarie che abbiano un potenziale diagnostico nei confronti del tumore vescicale. Ha indagato la prognosi e la terapia dei tumori superficiali, con particolare riguardo alla categoria T1G3 che presenta le maggiori problematiche dal punto di vista terapeutico. Accanto ai fattori prognostici tradizionali (tempo alla prima recidiva, multifocalità, grading, numero di recidive, associazione con carcinoma in situ), la determinazione della p53 e dell’infiltrato dendritico si sono rilevati molto promettenti. Nell’ambito della terapia chirurgica ha valutato i risultati funzionali, sia dal punto visto urodinamico che dal punto di vista clinico, della sostituzione vescicale mediante la tecnica di Camey (con ileo non detubularizzato, Camey I, e detubularizzato, Camey II). In collaborazione con la Chirurgia Vascolare Universitaria del Prof. A. M. Raso dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino, ha pubblicato una soluzione chirurgica simultanea in casi di aneurisma dell’aorta associato a carcinoma vescicale oppure a tumore del rene. Tema di diverse pubblicazioni e comunicazioni in congressi nazionali ed internazionali è stata la cistectomia sovra-ampollare, intervento chirurgico messo a punto dal Prof. S. Rocca Rossetti, che può essere impiegato in pazienti altamente selezionati con neoplasia vescicale richiedente una terapia demolitiva; tale intervento permette di risparmiare nella quasi totalità dei casi l’erezione e spesso anche l’eiaculazione, con ovvie ripercussioni sulla qualità di vita dei pazienti. Tumori della prostata. Il carcinoma della prostata è stato oggetto di un’intensa attività di ricerca riguardante soprattutto il ruolo del PSA nella diagnosi, nella stadiazione e nel monitoraggio della malattia. Ha valutato il PSA anche a livello urinario per determinare un suo possibile impiego nell’identificazione di recidive locali dopo prostatectomia radicale. Lo studio ha condotto alla dimostrazione che il PSA è prodotto anche dalle ghiandole periuretrali cosa che ha limitato l’utilizzo del PSA urinario per lo scopo che era stato prefissato. Queste ricerche hanno rappresentato la base di numerose pubblicazioni scientifiche, di un capitolo di un libro e di comunicazioni ad invito. Nei pazienti con progressione sierologica dopo prostatectomia radicale ha studiato l’impiego dell’ecografia transrettale con biopsia della zona anastomotica per la ricerca di un’eventuale recidiva locale. 14 Per aumentare la specificità del PSA nella diagnosi differenziale fra patologia benigna e maligna ha diffusamente indagato il ruolo del rapporto PSA libero/totale e della densità di PSA (rapporto fra volume della prostata e PSA). Ha inoltre valutato la possibilità di identificare mediante tecniche di RT-PCR la presenza di cellule circolanti esprimenti PSA o PSMA. Mediante metodiche immunoistochimiche e d’immunofluorescenza ha dimostrato che nel carcinoma prostatico rispetto all’iperplasia prostatica benigna vi è un’aumentata espressione delle isoforme endoteliale ed inducibile dell’enzima monossido sintetasi. Il monossido d’azoto (sostanza vasoattiva) potrebbe quindi svolgere un ruolo importante nella patogenesi del carcinoma della prostata. In un’analisi retrospettiva di circa 2000 casi ha valutato, in collaborazione con il Servizio di Anatomia Patologica del Prof. G. Palestro dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino, l’incidenza della PIN di alto grado nelle biopsie prostatiche, nell’iperplasia prostatica benigna trattata mediante TURP o adenomectomia, nelle prostatectomie radicali e nelle cistoprostatectomie radicali. Nei casi sottoposti a follow più del 30% dei pazienti con PIN di alto grado ha sviluppato un carcinoma della prostata. Ha seguito con particolare interesse i problemi di stadiazione e terapia del tumore della prostata. Ha indagato i risultati della prostatectomia radicale sia dal punto di vista oncologico che delle complicanze e della qualità di vita dei pazienti. Ha rivolto l’interesse verso lo studio della componenete neuroendocrina dei tumori prostatici e della mineralizzazione ossea nei pazienti in terapia con LH-RH analoghi. Tale terapia determina una riduzione della densità minerale ossea la quale può favorire la comparsa di complicanze scheletriche soprattutto considerando che il tumore della prostata interessa generalmente pazienti anziani e che la sede più frequente di metastasi è l’osso. La componente neuroendocrina del carcinoma della prostata sembra condizionare la storia naturale della malattia e la sua evoluzione verso l’androgeno resistenza nel corso della terapia ormonale. Dalle ricerche condotte la cromogranina A si è rivelata un utile marcatore del fenotipo neuroendocrino. Recentemente ha studiato l’impiego della radioterapia intraoperatoria nel tumore della prostata localmente avanzato. La casistica, una delle maggiori in ambito internazionale, è stata oggetto di pubblicazioni e di relazioni a congressi. Tumori del testicolo. In tale campo si è particolarmente interessato della prevenzione dei danni della linfoadenectomia retroperitoneale bilaterale sulla fertilità. Ha confermato che la linfoadenectomia retroperitoneale monolaterale e nerve sparing consentono di mantenere l’eiaculazione nella quasi totalità dei pazienti senza ripercussioni dal punto di vista oncologico. Si è inoltre interessato del ruolo prognostico dell’infiltrato dendritico e della sua potenziale influenza sulla fertilità. IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA Nell’ambito dell’adenomatosi prostatica si è occupato della diagnosi differenziale nei confronti del carcinoma della prostata (vedi sopra), delle possibili ripercussioni andrologiche del suo trattamento ed ha partecipato inoltre (vedi sotto) ad uno studio epidemiologico nazionale riguardante tale affezione. Ha impiegato metodiche innovative nel trattamento di tale affezione (resezione transuretrale con ansa bipolare e con anestesia locale). Nel periodo di attività presso la SCDU di Urologia dell’AO S.Luigi di Orbassano ha contribuito all’applicazione della laparoscopia nell’adenomectomia retropubica secondo Millin. CALCOLOSI La terapia endoscopica della calcolosi reno-ureterale con strumenti sia semirigidi che flessibili è stata oggetto di diverse presentazioni a Congressi così come la terapia medica espulsiva con deflazacort e tamsulosina o nifedipina dei calcolo ureterali. Nel periodo di attività presso la SCDU di Urologia dell’AO S.Luigi di Orbassano ha collaborato alla diffusione della PCNL in posizione supina e della sua combinazione con il trattamento endourologico retrogrado (ECIRS). 15 INFEZIONI e FLOGOSI DELLE VIE URINARIE In tale settore si è interessato della gangrena di Fournier, descrivendone diversi casi e della terapia chirurgica ed endoscopica della tubercolosi urogenitale. Si è recentemente dedicato allo studio della flogosi prostatica (in particolar modo di quella sintomatica ovvero della prostatite di TIPO IV secondo la clasificazione NIH) e del suo rapporto con i valori sierici del PSA, evidenziando come una terapia antibiotica con fluorchinoloni può consentire una diminuzione e normalizzazione del PSA in una discreta percentuale di pazienti che, altrimenti andrebbero incontro a biopsia prostatica. FIBROSI RETROPERITONEALE Ha seguito diversi pazienti con questa rara patologia studiandoli anche dal punto immunologico e del complesso di istocompatibilità HLA B27. Uno di questi pazienti costituisce un rarissimo caso di fibrosi multifocale (retroperitoneale e retrobulbare). TRAPIANTO RENALE Ha studiato le ripercussioni metaboliche del trapianto di rene in presenza di neovescica ileale. Ha presentato a diversi congressi l’esperienza del prelievo laparoscopico di rene da donatore vivente in presenza di anomalie vascolari. Il video della tecnica chirurgica ha ricevuto un premio nel corso del XIII Congresso Nazionale SUN (Roma. 10-12 novembre 2011). Nell’ambito terapeutico ha valutato i risultati della terapia percutanea con radiofrequenze, in pazienti con tumore in rene trapiantato. Ha studiato le complicanze urologiche ed il loro trattamento in una serie di più di 700 trapianti. La resezione prostatica endoscopica nel paziente trapiantato e il doppio trapianto di rene sono stati oggetto di due pubblicazioni su riviste internazionali. LAPAROSCOPIA Ha condotto e pubblicato diversi studi riguardanti la tecnica laparoscopica applicata alla prostatectomia radicale, alla nefrectomia parziale, alla cistectomia radicale e all’exeresi di diverticoli vescicali. Ha sviluppato la tecnica minilaparoscopica e l’approccio laparoscopico al rene sinistro per via transmesocolica. PROGETTI DI RICERCA E RELATIVI FINANZIAMENTI L’infiltrato dendritico come fattore prognostico nei T1G3 vescicali di prima diagnosi. (Regione Piemonte, Ricerca Sanitaria Finalizzata, anno 2003; EURO 19.000,00). Carcinoma prostatico silente: sorveglianza o terapia. (Regione Piemonte, Ricerca Sanitaria Finalizzata, anno 2004; EURO 8.000,00). Studio della qualità della vita e dell’outcome clinico dopo terapia endovescicale con gemcitabina o BCG in pazienti con recidiva di tumore vescicale (Regione Piemonte, Ricerca Sanitaria Finalizzata, anno 2006; EURO 8.000,00). Confronto tra litotrissia extracorporea e ureterolitotrissia endoscopica nella gestione della calcolosi ureterale” (Regione Piemonte, Ricerca Sanitaria Finalizzata, anno 2007; EURO 6.000,00). STUDI CLINICI Ha collaborato ad uno studio epidemiologico nazionale sul carcinoma prostatico (progetto UroLink) e ad uno studio, anch’esso su scala nazionale, sulla qualità di vita dei pazienti con iperplasia prostatica 16 benigna (studio Quibus). Ha partecipato allo studio internazionale TARGET, riguardante la valutazione genetica di alcune famiglie con carcinoma della prostata. Ha collaborato ai seguenti studi clinici randomizzati in Good Clinical Practice: -) studio multicentrico, randomizzato, di fase III atto a comparare la prostatectomia radicale da sola rispetto alla prostatectomia radicale preceduta dal blocco androgenico totale, negli stadi clinici B e C del carcinoma prostatico, -) studio clinico randomizzato di fase III atto a valutare il tempo alla progressione di malattia in pazienti affetti da carcinoma della prostata localmente avanzato e/o con metastasi ossee sottoposti a terapia intermittente con triptorelina a cessione protratta in confronto con pazienti sottoposti a terapia continuativa con lo stesso farmaco, -) studio clinico randomizzato di fase IV atto a valutare la qualità della vita, gli effetti collaterali e la risposta ottenibili con la terapia mediante LHRH agonista più ciproterone acetato rispetto alla terapia con solo ciproterone acetato nei pazienti affetti da carcinoma della prostata sintomatico. -) studio osservazionale, multicentrico, internazionale, atto a documentare il trattamento dei pazienti con carcinoma prostatico ormonorefrattario. -) studio clinico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, atto a determinare l'efficacia di BXL-628 in pazienti con iperplasia prostatica benigna. -) studio clinico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di fase II, atto a valutare due dosi di SR31747A (75 mg e 125 mg) in pazienti con carcinoma prostatico ormonorefrattario non metastatico. -) studio multicentrico, italiano, atto a valutare l'efficacia dell'acido zoledronico nella prevenzione degli eventi scheletrici nei pazienti con carcinoma prostatico metastatico ormonorefrattario o ormonosensibile -) studio clinico, multicentrico, internazionale, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di fase III, atto a valutare l’efficacia della Dutasteride alla dose di 0,5 mg/die per os nella riduzione del rischio di carcinoma della prostata (REduction by DUtasteride of prostate Cancer Events). -) studio clinico, multicentrico, europeo di fase IV, atto a valutare l’efficacia e la sicurezza di Silodosina nel trattamento dei sintomi a carico del tratto urinario inferiore in pazienti con Iperplasia Prostatica Benigna. Terminato nel 2015 -) studio POSEIDON (Randomised, phase III multicenter, open study of lanreotide in non metastatic castration-resistant prostate cancer patients presenting elevated Chromogranin A levels), iniziato nel 2011 e chiuso prematuramente (Ipsen Italia Farmaceutici S.p.A). -) studio di fase IV multicentrico, internazionale che prevede un periodo di run-in con placebo in singolo cieco, seguito da un periodo di trattamento randomizzato, in doppio cieco controllato verso placebo, a 3 gruppi paralleli con controllo positivo randomizzato (PERmixon® in the treatment of LowEr urinary tractSymptoms due to BPH (PERLES). Inizio studio 2015, chiusura arruolamento novembre 2015. -) A Multicenter, Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled, Phase III Study of ARN-509 in Men With Non-Metastatic (M0) Castration-Resistant Prostate Cancer (SPARTAN). 17 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Abstracts pubblicati su atti di congressi: 1. S. Rocca Rossetti, D.F. Randone, G. Mosele, B. Morelli and C. Terrone: What is the real impact of clinical staging on the prognosis of prostate cancer?. Second world week of professional updating in surgery and in surgical and oncological disciplines.University of Milan. Lecture book. Monduzzi Editore 1990:989. 2. P. Aveta, C. Terrone, S. Rocca Rossetti: Complicanze e tossicità nella cronoinfusione sistemica continua di FUDR nel carcinoma renale avanzato. 1° Congresso della Società Italiana di Urologia oncologica, 1991. 3. P. Aveta, C. Terrone, S. Rocca Rossetti: FUDR in cronoinfusione continua, sistemica, nel carcinoma renale in stadio avanzato. Indicazioni, limiti, risultati. Giornate Medico Chirurgiche Internazionali. Ed. Minerva Medica 1991:725. 4. S. Rocca Rossetti, P. Aveta, C. Terrone: Problemi insiti nella chemioterapia preoperatoria. Giornate Medico Chirurgiche Internazionali. Ed. Minerva Medica 1991:473. 5. B. Morelli, D.F. Randone, C. Terrone, S. Rocca Rossetti: Qual è il miglior trattamento per il carcinoma vescicale di epitelio transizionale G3T1?. Acta Urol. Ital. 1992:(4);155. 6. D.F. Randone, C. Terrone, S. Rocca Rossetti: La colite pseudomembranosa complicanza emergente in chirurgia urologica. Acta Urol. Ital. 1992:(4);275. 7. D.F. Randone, C. Terrone, M. Pasquale, R. Serra: La colite pseudomembranosa nel periodo postoperatorio urologico. Chirurgia 2000, 2° Forum Nazionale.1992:239. 8. S. Rocca Rossetti, D.F. Randone, C. Terrone e D. Neira: Le basi clinico-patologiche della formulazione del giudizio prognostico e della programmazione della strategia terapeutica del carcinoma vescicale. Congresso straordinario per il ventennale della Società Italiana di Prevenzione, Diagnosi e Terapia dei Tumori. Ed. Monduzzi 1992:1;429. 9. S. Rocca Rossetti, D.F. Randone, C. Terrone: Adrenal masses: experience of the urologist. Xth European Association of Urology Congress. Eur. Urol. 1992. 10. D.F. Randone, B. Morelli, C. Terrone, S. Rocca Rossetti: How to manage pT1G3 bladder cancer. Urologia Polska 1992:Supplement. 11. P. Aveta, C. Terrone, D. Neira, S. Rocca Rossetti, G. Cascio, G. Marinuzzi: Carcinoma renale avanzato: presupposti per un'associazione terapeutica FUDR/IL-2. 3° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologia 1993:236. 12. E. Vestita, C. Terrone, A. Formigoni, R. Navone, G. Valente: La componente neuroendocrina nel carcinoma della prostata; sua importanza prognostica dopo prostatectomia radicale. 67° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia 1994:114. 13. S. Rocca Rossetti, C. Terrone, G. Aimo, S. Cavaglià: Ruolo dell'antigene prostatico specifico urinario (PSAu) nel monitoraggio dei pazienti con carcinoma prostatico. 67° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia 1994:237. 14. S. Rocca Rossetti, D.F. Randone, C. Terrone: Radical prostatectomy for prostatic cancer: long term results. Urologia Polska. Supplement 1994:3A;7. 15. C. Terrone: PSA nelle urine (PSAu). Atti del Convegno Interdisciplinare: Cancro della Prostata e PSA. Torino 1994. 16. D.F. Randone, M. Pasquale, C. Terrone: PSA: Strategie terapeutiche e monitoraggio. Atti del Convegno Interdisciplinare: Cancro della Prostata e PSA. Torino 1994. 17. C. Terrone, P. Aveta, D. Neira, A. Manassero: FUDR (Floxuridina) in infusione sistemica continua secondo ritmi circadiani nel trattamento del tumore renale avanzato. 68° Congresso della Società Italiana di Urologia 1995;61. 18. C . Terrone, D. Neira, E. Vestita, S. Rocca Rossetti: Angiomiolipoma (AML) renale: nostra esperienza nell’atteggiamento astensionista e chirurgico. 68° Congresso della Società Italiana di Urologia 1995;62. 19. S. Rocca Rossetti, C. Terrone, P. Aveta, D. Neira and M. Favro: Conservative surgery as treatment of renal cell carcinoma. 4th Mediterranean Congress of Urology. Monduzzi Editore 1995:191. 20. S. Rocca Rossetti, P. Aveta, C. Terrone and N. Neira: Continuous Floxuridine infusion in advanced renal cell carcinoma. 4th Mediterranean Congress of Urology. Monduzzi Editore 1995:249. 18 21. C. Terrone, L. Bellei, A. Bonazzi, S. Rocca Rossetti and G. Aimo: Urinary Prostate Specific Antigen (uPSA): usefulness and limits. 4th Mediterranean Congress of Urology. Monduzzi Editore 1995:361. 22. C. Terrone, G. Pelucelli, L. Belli, S. Rocca Rossetti, G. Aimo: Rilievi clinici ed anatomopatologici nei pazienti con iperplasia prostatica benigna e PSA > di 4 ng/ml trattati chirurgicamente. 69° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia 1996;322. 23. G. Aimo, C. Terrone, A. Maggio, L. Bellei, G. Pelucelli, T. Zaccaria, L. Locatello, F. Turmolini, G.C. Mazzocchi: Use of the Free/Total PSA ratio in the management of prostatic disease. International Conference “PSA prostatic disease”. Llanberies, Wales (UK) 1996;45. 24. Rocca Rossetti S., Terrone C., Ceratti G., Favro M.: Supra-ampullar cystoprostatectomy: indications and technique. XIIth European Association of Urology Congress. Eur Urol 1996;30(2):266. 25. Randone D., Pasquale M., Terrone C., Pelucelli G., Bellei L., Caccia P., Giacomelli G., Giargia E., Rocca Rossetti S.: Evolution of benign prostatic hyperplasia associated with elevated levels of prostatic specific antigen. XIIth European Association of Urology Congress. Eur Urol 1996;30(2):99 26. S. Rocca Rossetti, U. Ferrando, A. Tizzani, C. Terrone, F. Morabito, C. Baima, A. Manassero, A. Formiconi, G. Casetta: L’immunoprofilassi dei carcinomi vescicali con BCG: due schemi posologici a confronto. Follow up a 4 anni. 45° Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia 1996:76. 27. C. Terrone, A. Bonazzi, L. Bellei, G. Pelucelli, S. Rocca Rossetti: Complicanze e qualità di vita dopo prostatectomia radicale. 6° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica 1996:55. 28. C. Terrone, G. Pelucelli, L. Bellei, A. Bonazzi, S. Rocca Rossetti, G. Aimo, T. Zaccaria: Rilevanza clinica della determinazione sierica dell’antigene prostatico specifico libero. 6° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica 1996;184. 29. M. Favro, D. Neira, C. Terrone, S. Rocca Rossetti, A. Demurtas, M. Geuna, G. Palestro: Analisi della ploidia cellulare nel carcinoma renale. 6° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica 1996;97. 30. C. Terrone, G. Pelucelli, L. Bellei, A. Bonazzi, S. Rocca Rossetti: Radical prostatectomy for clinical stage T2-T3 prostate cancer: results and complications. 5th Meditteranean Congress of Urology 1997. 31. C. Terrone, L. Bellei, G. Pelucelli, S. Rocca Rossetti, G. Aimo and G. Priolo: Clinical usefulness and limits of free/total prostate specific antigen (PSA) ratio. 5th Meditteranean Congress of Urology 1997. 32. G. Priolo, G. Aimo, C. Terrone, L. Bellei, E. Ciocia, M. Cunazza, A. Gabriele, R. Pagni.: Analytical and clinical evaluation of Tandem- R free PSA Hybritech for free PSA determination. 2nd International Congress Prevention of Human Cancer 1997. 33. C. Cracco, S. Biasiol, C. Terrone, A. Vercelli e S. Rocca Rossetti: Espressione differenziale delle isoforme di monossido azoto sintetasi nella prostata umana normale affetta da IPB e da adenocarcinoma. 70° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Acta Urol Ital 1997;XI2 (suppl.):286. 34. A. Tizzani, C. Terrone, M. Pasquale, G. Casetta, G. Pelucelli, L. Bellei, H. Ghabin, D.F. Randone, S. Rocca Rossetti: Fino a che punto il dosaggio del PSA libero consente di ridurre l'indicazione alla biopsia prostatica?. 70° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Acta Urol Ital 1997;XI-2 (suppl.):367. 35. C. Terrone, D. Neira , M. Favro , S. Rocca Rossetti: Conservative surgery for renal cell carcinoma: long term results. Société Internationale d’Urologie, 24th World Congress. Br J Urol 1997;80 (Suppl 2):A497. 36. C. Terrone, G. Ceratti, A. Manassero, L. Bellei, S. Rocca Rossetti and R. Carone: Orthotopic ileal neobladder according to Camey: a 13 years experience. Société Internationale d’Urologie, 24th World Congress. Br J Urol 1997;80 (Suppl 2):A336. 37. S. Rocca Rossetti, C. Terrone, D.F. Randone, A. Tizzani, M. Pasquale, G. Pelucelli, G. Casetta: To which extent PSA free/total ratio determination can reduce unnecessary prostate biopsies ?. Société Internationale d’Urologie, 24th World Congress. Br J Urol 1997;80 (Suppl 2):A992. 38. G. Pelucelli, L. Bellei, H. Ghabin, G. Aimo, C. Terrone, G. Casetta, F. Morabito: Prima valutazione dell’NMP 22, un nuovo marcatore tumorale per il carcinoma vescicale. 46° Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia 1997:23. 19 39. G. Pelucelli, L. Bellei, A. Formiconi, H. Gabin, G. Aimo, C. Terrone, G. Casetta, F. Morabito: ETI BTA TRAK T M , un nuovo marcatore urinario per la neoplasia vescicale: valutazione clinica preliminare. 46° Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia 1997:25. 40. A. Manassero, C. Terrone, L. Bellei, S. Rocca Rossetti: Neoplasie uroteliali dell’alta via escretrice in reni malformati: implicazioni diagnostiche e terapeutiche. 46° Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia 1997:25. 41. C. Terrone, G. Pelucelli, L. Bellei, S. Rocca Rossetti, D. Galliano: Correlazione fra Gleason score bioptico e Gleason score e stadio dopo prostatectomia radicale. 46° Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia 1997:168. 42. L. Bellei, C. Terrone, S. Rocca Rossetti, P. Rispoli, A. Bellan, A.M. Raso: Neoplasia vescicale e aneurisma dell’aorta addominale (AAA): proposta di chirurgia in un tempo. 46° Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia 1997:202. 43. C. Fiorilla , L. Bellei , C. Terrone, S. Rocca Rossetti: Utilità della biopsia ecoguidata trans-perineale nell’identificazione della ripresa di malattia locale dopo prostatectomia radicale. 1° Simposio monotematico della Società Italiana di Urologia Oncologica 1997:26. 44. C. Terrone, A. Manassero, G. Pelucelli, S. Rocca Rossetti, L. Rizzo, R. Cirillo, E. Tola, R. De Lucchi: Utilizzo della risonanza magnetica “body coil” nelle stadiazione clinica del carcinoma prostatico. 1° Simposio monotematico della Società Italiana di Urologia Oncologica. 1997:28. 45. C. Terrone, A. Bonazzi, C. Fiorilla, L. Bellei, S. Rocca Rossetti: Risultati della prostatectomia radicale nel carcinoma prostatico in stadio clinico T1c-T2-T3N0M0. 1° Simposio monotematico della Società Italiana di Urologia Oncologica 1997:92. 46. A. Berruti, G. Fasolis, E. Fara, O. Bertetto, R. Tarabuzzi, G. Gorzegno, D. Randone, M. Bellina, C. Terrone, C. Bumma, D. Fontana, S. Rocca Rossetti, L. Dogliotti: Estramustina ed Etoposide per os nel trattamento di pazienti con carcinoma prostatico ormono-refrattario. Studio clinico di fase II. 1° Simposio monotematico della Società Italiana di Urologia Oncologica 1997:103. 47. S. Rocca Rossetti, C. Terrone: Cosa c’è di nuovo nella chirurgia del rene. Archivio ed Atti della Società Italiana di Chirurgia 1997:11. 48. S. Rocca Rossetti, C. Terrone. Derivazione secondo Bricker. Congresso Nazionale della Società Italiana di Oncologia Ginecologica 1998:50. 49. Terrone C., Favro M., Manassero A., Rocca Rossetti S.: Risultati della cistectomia con conservazione degli annessi genitali in pazienti con neoplasia vescicale. 71° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Acta Urol Ital 1998;12(Suppl.):69. 50. Usai P., Bellei L., Terrone C., Rocca Rossetti S.: Cistectomia radicale con neovescica ortotopica secondo Camey nei carcinomi vescicali in stadio avanzato. 71° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Acta Urol Ital 1998; 12(Suppl.):69. 51. Aveta P., Cracco C., De Luca S., Neira D., Terrone C., Vestita E., Rocca Rossetti S.: La terapia del carcinoma renale metastatico: la chirurgia citoriduttiva seguita da chemioterapia infusionale continua con FUDR ed immunoterapia con IL-2. 71° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Acta Urol Ital 1998; 12(Suppl.):69. 52. Favro M., Terrone C., Rocca Rossetti S.: Approccio chirurgico al carcinoma renale parenchimale di basso stadio (T1-2): nefrectomia radicale versus chirurgia conservativa in una serie di 244 pazienti. 71° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Acta Urol Ital 1998; 12(Suppl.):69. 53. Manassero A., Chiapello G., Terrone C., Rocca Rossetti S.: Carcinoma superficiale della vescica T1G3: immunoterapia con bacillo di Calmette Guérin (BCG). 71° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Acta Urol Ital 1998; 12(Suppl.):69. 54. Chiapello G., Terrone C., Rocca Rossetti S., Galliano D.: Incidenza ed evoluzione della neoplasia prostatica intraepiteliale (PIN) in: 823 agobiopsie, 903 iperplasie prostatiche benigne trattate chirurgicamente, 100 prostatectomie radicali e 298 cistectomie radicali. 71° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Acta Urol Ital 1998; 12(Suppl.):69. 55. Pelucelli G. Nonnato A., Terrone C., Aimo G., Rocca Rossetti S.: Cinetica di eliminazione del PSA dopo prostatectomia radicale e cistoprostatectomia radicale. 71° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Acta Urol Ital 1998; 12(Suppl.):69. 56. Cracco C., De Luca S., Aveta P., Terrone C., Rocca Rossetti S.: Il tumore avanzato del rene: terapie integrate. XXIV Congresso Nazionale di Oncologia: Le scelte terapeutiche nei tumori avanzati 1998:71. 20 57. Terrone C., Pelucelli G., Aimo G., Martinasso G., Rocca Rossetti S., Pagni R.: PSA libero: una moda o un utile ausilio diagnostico ?. 8° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica 1998:24. 58. Favro M., De Luca S., Terrone C., Cracco C., Aveta P., Rocca Rossetti S.: Chirurgia del carcinoma renale: due vie di accesso a confronto. 8° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica 1998:66. 59. A. Tizzani, G. Casetta, C. Baima, A. Moiso, A. Zitella, S. Stancati, G. Aimo, A. Formiconi, C. Terrone: Efficacia della citologia urinaria, del dosaggio urinario delle proteine della matrice nucleare (NMP-22) e della citocheratina TPA nella diagnosi dei carcinomi vescicali. Il problema dei casi dubbi alla citologia. 8° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica 1998:154. 60. A. Tizzani, G. Casetta, A. Moiso, A. Zitella, S. Stancati, G. Aimo, A. Formiconi, C. Terrone: Importanza relativa della citologia urinaria, dell’antigene tumorale vescicale (BTA), delle proteine della matrice nucleare (NMP-22), delle citocheratine (TPA e CYFRA 21-1) e dell’antigene carcinoembrionario (CEA) nella diagnosi dei carcinomi vescicali. 8° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica 1998:155. 61. Favro M., De Luca S., Terrone C., Cracco C., Aveta P., Rocca Rossetti S.: Radical nephrectomy for renal cell carcinoma (RCC): results of two surgical approaches. XIVth European Association of Urology Congress. Eur Urol 1999;35(S2):82A. 62. Cracco C., De Luca S., Favro M., Neira D., Terrone C., Rocca Rossetti S., Aveta P.: Cytoreductive surgery followed by systemic chronoinfusion with FUDR and IL-2 immunotherapy in patients with metastatic renal cell carcinoma (MRCC). XIVth European Association of Urology Congress. Eur Urol 1999;35(S2):364A. 63. S. Cerutti, A. Berruti, G. Relmondo, G. Osella, P. Ardissone, R. Tarabuzzi, L. Dogliotti, M. Mari, C. Terrone, D. Fontana, G. Isaia, S. Rocca Rossetti: Bone loss during treatment with LHRH analogs in prostate cancer patients: an interim report. Second International Conference on Cancer-induced bone diseases 1999:34A. 64. Priolo G., Aimo G., Ferrero E., Pelucelli G., Faraone N., Terrone C., Rocca Rossetti S., Pagni R.: mRNA PSA and mRNA PSM detection in prostate cancer. Clin Chem Lab Med 1999;37(suppl.1);M124. 65. C. Terrone, S. De Luca, G. Chiapello, S. Rocca Rossetti: Conservative surgery for incidentally detected renal cell carcinoma (RCC) with normal contralateral kidney. 6th Congress of the Meditteranean Urological Association 1999:21 66. Scoffone, C. Terrone, G. Casetta, M. Bellina, E. Cagnazzi, S. Guercio, M. Poggio, A. Tizzani, D. Fontana, S. Rocca Rossetti: Significato prognostico della p53 nei pazienti da sottoporre a cistectomia radicale: esperienza del gruppo onco-urologico piemontese (GOUP). 1° Congresso Nazionale SUN (Società Urologia Nuova) 1999. 67. C. Cracco, A. Volpe, A. Cugudda, A. Bonazzi, C. Terrone, P. Aveta, S. Rocca Rossetti: L’infiltrato dendritico nei tumori vescicali: un nuovo fattore prognostico ?. 1° Congresso Nazionale SUN (Società Urologia Nuova). 1999 . 68. Bellei L., Fiorilla C., Terrone C., Rocca Rossetti S.: L’ecografia transrettale (TRUS) della loggia prostatica con biopsia ecoguidata: suo ruolo nel follow up dopo prostatectomia radicale. IX Congresso Nazionale SIUrO, 1999. 69. Bellei L., Terrone C., De Luca S., Rocca Rossetti S.: Confronto tra stadiazione clinica e patologica nel carcinoma a cellule renali (RCC): nostra esperienza. IX Congresso Nazionale SIUrO, 1999. 70. Bertetto O., Marenco D., Testore F., Dogliotti L., Bumma C., Merlano M., Fanchini L., Terrone C., Casetta G., Tasso M.: Terapia medica del carcinoma renale metastatico: trattamento chemioimmunoterapico con Interleuchina 2 (IL-2) a basse dosi in associazione con 5-Fluorouracile in infusione continua. IX Congresso Nazionale SIUrO, 1999. 71. C. Terrone, P. Aveta, A. Bonazzi, S. Rocca Rossetti: Day Surgery Urologico: esperienza della Clinica Urologica di Torino. IV Congresso Nazionale S.I.C.A.D.S., 1999. 72. Bertetto O., Fanchini L., Terrone C., Casetta G., Dogliotti L., Merlano M., Testore F., Berruti A., Marenco D.: 5 Fluorouracil (5-FU) plus interleukin-2 (IL-2) in the treatment of advanced renal cancer. First International Kidney Cancer Symposium, 1999. 73. A. Berruti, S. Cerutti, M. Mari, C. Terrone, G. Fasolis, P. Ardissone, G. Reimondo, D. Fontana, G. Isaia, S. Rocca Rossetti, L. Dogliotti, A. Angeli: Dual Energy X-Ray Absorptiometry (DEXA) in 21 74. 75. 76. 77. 78. 79. 80. 81. 82. 83. 84. 85. 86. 87. 88. 89. 90. 91. detecting bone loss during androgen deprivation in prostate cancer patients. Proceedings of ASCO (American Society of Clinical Oncology), 2000;19:A 1311. O.Bertetto, L. Fanchini, D. Marenco, A. Berruti, M.P. Brizzi, L. Dogliotti, M. Merlano, F. Testore, C. Terrone, G. Casetta, C. Bumma, S. Rocca Rossetti: 5Fluorouracil (5FU) plus Interleukin-2 (IL2) in the treatment of advanced renal cancer. Proceedings of ASCO (American Society of Clinical Oncology), 2000;19:1382. P. Aveta, C. Cracco, S. De Luca, C. Terrone, G. Priolo1, G. Aimo1, A. Tizzani, S. Rocca Rossetti, R. Pagni: Valutazione dell’assetto immunitario dei pazienti in terapia con interleuchina 2 (IL2) sottocute dopo nefrectomia radicale o di debulkin. 49° Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia. Urologia 2000:C69. N. Faraone, C. Terrone, G. Aimo, G. Priolo, G. Pelucelli, A. Tizzani, S. Rocca Rossetti, R. Pagni: Ruolo della RT-PCR nella stadiazione e nel follow up del carcinoma prostatico. 49° Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia. Urologia 2000:C20. G. Chiapello, C. Terrone, S. De Luca, E. Castelli, A. Cugudda, N. Faraone, G.L. Milan, A. Tizzani, S. Rocca Rossetti: Nefroblastoma dell’adulto con metastasi ossee: caso clinico. 49° Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia. Urologia 2000:C75. De Luca S., Crivellaro S., Polo P., Terrone C., Vigliani M.C., Schiffer D., Tizzani A.: Opsoclono paraneoplastico associato a tumore del rene: caso clinico. X Congresso Nazionale SIUrO, 2000, pag.91. C. Terrone, S. Cerutti, R. Tarabuzzi, S. De Luca, G. Fasolis, P. Ardissone, D. Fontana, L. Dogliotti, A. Tizzani, S. Rocca Rossetti: Bone loss induced by androgen deprivation in prostate cancer patients. Br J Urol 2000;86 (Suppl.3):P2.1.21. B. Morelli, C. Terrone, S. Rocca Rossetti: La terapia percutanea della calcolosi renale. Esperienza su 425 casi. 1° Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Endourologia. Milano 22-24 Novembre 2000. C. Terrone, S. De Luca, E. Castelli, P. Aveta, G. Casetta, A. Tizzani, S. Rocca Rossetti: Significato prognostico del numero di linfonodi asportati durante la nefrectomia radicale per adenocarcinoma renale. II Congresso Nazionale Società Urologia Nuova, Dicembre 2000, pag. 9. E. Castelli, C. Terrone, A. Tizzani: Infarto renale in paziente con iperomocisteinemia. II Congresso Nazionale Società Urologia Nuova. Dicembre 2000, pag.164. Terrone C., De Luca S., Castelli E., Aveta P., Cracco C., Casetta G., Rocca Rossetti S., Tizzani A.: Can lymphadenectomy affect the prognosis of renal cell carcinoma (RCC) ? Eur Urol 2001;39(S5):A101. C. Terrone, S. De Luca, E. Castelli, C. Scoffone, M. Bellina, D. Fontana, S. Rocca Rossetti. Risultati della nefrectomia radicale con trombectomia cavale. 74° Congresso Nazionale S.I.U., 2001:C122. Terrone C., De Luca S., Castelli E., Rocca Rossetti S.: Which tumor size best differentiates T1 from T2 renal cell carcinoma ?. 7th Congress of the Mediterranean Urological Association, 2001,A141. C. Fiori, C. Terrone, P. Destefanis E. Castelli, R.M. Scarpa, D. Fontana, S. Rocca Rossetti: Trasfusioni di sangue come fattore prognostico nel carcinoma renale. XI Congresso Nazionale SIUrO. 2001 Cerutti S, Berruti A, Terrone C., Tucci M, Gorzegno G, Isaia G, Tarabuzzi R, Reimondo G, De Luca S, Sguazzotti E, Mari M, Fontana D, Rocca Rossetti S, Dogliotti L. Changes in body composition as measured by dual energy x-ray absorptiometry in prostate cancer patients without bone metastases submitted to androgen deprivation. Ann Oncol 2001;12 (Suppl 4);33. Terrone C., Guercio S., Poggio M., De Luca S., Castelli E., Scoffone C., Tarabuzzi R., Scarpa R.M., Fontana D., Rocca Rossetti S.: Number of nodes examined and staging accuracy in renal cell carcinoma. Eur Urol 2002:Suppl.1;A689. S. De Luca, C. Terrone, D. Fontana, L. Bellei, G. Fontana, S. Rocca Rossetti, E. Vestita, D.F. Randone: Diagnosis and management of urinary tract endometriosis: a report of 11 cases. Br J Urol Int 2002:Suppl 2;P4.4.06. C. Terrone, S. Guercio, M. Poggio, R. Tarabuzzi, C. Scoffone, S. De Luca, E. Castelli, R.M. Scarpa, D. Fontana, S. Rocca Rossetti: How to better characterize pT3 category in renal cell carcinoma. Br J Urol Int 2002:Suppl 2;UP 2.3.06. P. Destefanis, A. Veltri, C. Fiori, C. Terrone, P. Aveta, M.C. Cassinis, F. Cesarani, F. Marocco, B. Puglisi, D. Fontana, G. Gandini. Percutaneous radiofrequency thermal ablation for small renal tumors. J Endourol, Abstract 20th World Congress on Endourology and SWL, 2002 22 92. F. Porpiglia, R. Tarabuzzi, I. Morra, C. Scoffone, C. Terrone, S. Guercio, R.M. Scarpa. La nefrectomia radicale laparoscopica: esperienza dopo 30 procedure. XII Congresso Nazionale SIUrO. 2002. 93. F. Porpiglia, R. Tarabuzzi, C. Terrone, C. Scoffone, C. Fiori, D. Fontana, R.M. Scarpa. L’enucleoresezione di tumori renali può essere condotta con tecnica laparoscopica ? Considerazioni anatomopatologiche. XII Congresso Nazionale SIUrO. 2002. 94. C. Scoffone, C. Terrone, F. Porpiglia, S. Guercio, M. Poggio, R. Tarabuzzi, S. De Luca, E. Castelli, D. Fontana, R.M. Scarpa, S. Rocca Rossetti. Valore prognostico dell’infiltrazione della via escretrice nei pazienti sottoposti a nefrectomia radicale per carcinoma del parenchima renale. XII Congresso Nazionale SIUrO. 2002. 95. Colavita M., Caglià A., Ragni F., Terrone C.: I marcatori tumorali nei tumori germinali del testicolo. XII Congresso Nazionale SIUrO. 2002. 96. Scoffone C., Guercio S., Caglià A., Ghignone G., Cossu M., Poggio M., Terrone C., Scarpa R.M.: Trattamento con holmium laser delle stenosi uretero-ileali nelle neovesciche ortotopiche. XII Congresso Nazionale SIUrO. 2002. 97. Porpiglia F., Destefanis P., Fiori C., Tarabuzzi R., Scoffone C., Terrone C., Fontana D., Scarpa R.M.: Can nephron sparing surgery be performed with laparoscopy ? Histopathological considerations. Eur Urol 2003;2(Suppl.):abstract 388. 98. Terrone C., Guercio S., Poggio M., Tarabuzzi R., Scoffone C., De Luca S., Castelli E., Porpiglia F., Scarpa R.M., Fontana D., Rocca Rossetti S.: Prognostic factors in the T3 category of renal cell carcinoma (RCC). Eur Urol 2003;2(Suppl.):abstract 541. 99. Terrone C., Guercio S., Poggio M., Tarabuzzi R., Scoffone C., De Luca S., Castelli E., Porpiglia F., Scarpa R.M., Fontana D., Rocca Rossetti S.: Prognostic value of the involvement of the urinary collecting system in renal cell carcinoma (RCC). Eur Urol 2003;2(Suppl.):abstract 543. 100. Cracco C., Cappia S., Guercio S., Terrone C., Scoffone C., Bollito E., Poggio M., Scarpa R.M.: The dendritic cell infiltrate as a prognostic factor in the newly diagnosed T1G3 TCC of the bladder. Eur Urol 2003;2(Suppl.):abstract LB6. 101. Cracco C., Cappia S., Guercio S., Terrone C., Scoffone C., Bollito E., Poggio M., Scarpa R.M.: L’infiltrato dendritico come fattore prognostico nei T1G3 vescicali. 76° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Firenze, 14-18 giugno 2003. 102. C. Terrone, S. Guercio, M. Poggio, R. Tarabuzzi, C. Scoffone, F. Porpiglia, C. Cracco, R.M. Scarpa, S. De Luca, E. Castelli, D. Fontana. Fattori prognostici nei tumori del parenchima renale in stadio pT3. 76° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Firenze, 14-18 giugno 2003. 103. R. Tarabuzzi, F. Porpiglia, C. Terrone, C. Scoffone, C. Fiori, D. Fontana, R.M. Scarpa: Enucleoresezione laparoscopica di tumori renali: considerazioni anatomo patologiche. 76° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Firenze, 14-18 giugno 2003. 104. V. Scattoni, R. Montironi, L. Nava, A. Losa, P. Consonni, C. Terrone, A. Meazza, R. Mazzucchelli, P. Colanzi, A. Pasta, P. Rigatti: Cambiamenti morfologici del PIN ad alto grado (HGPIN) indotti dalla terapia neoadiuvante con bicalutamide 150 mg prima della prostatectomia radicale. 76° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Firenze, 14-18 giugno 2003. 105. F. Porpiglia, M. Cossu, C. Fiori, A. Saita, C. Terrone, M. Terzolo, A. Angeli, R.M. Scarpa: Surrenectomia sinistra “cortical sparing” laparoscopica in pazienti con MEN II A. 76° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Firenze, 14-18 giugno 2003. 106. C. Scoffone, S. Guercio, M. Poggio, A. Caglià, R. Tarabuzzi, C. Terrone, R.M. Scarpa: Trattamento endoscopico di una neoplasia pielica bilaterale con holmium laser. 76° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Firenze, 14-18 giugno 2003. 107. R.M. Scarpa, C. Scoffone, S. Guercio, A. Caglià, F. Ragni, G. Ghignone, M.Cossu, M. Poggio, C. Cracco, C. Terrone: Trattamento con Holmium laser delle stenosi uretero-ileali nelle neovesciche ortotopiche. 76° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Firenze, 14-18 giugno 2003. 108. C. Terrone: Osteoporois induced by androgen deprivation. Prostate cancer. Novel strategies for a new disease. Torino. September 16th-18th, 2003. 109. A. Mosca, A. Berruti, C. Terrone, G. Gorzegno, M. Torta, R. Tarabuzzi, A. Priola, E. Bollito, E. Aroasio, S. Guercio, M. Poggio, R.M. Scarpa, L. Dogliotti: Could the measurement of circulting Chromogranin A levels provide complementary information to PSA ?. Prostate cancer. Novel strategies for a new disease. Torino. September 16th-18th, 2003. 23 110. Caglià A., Valabrega G., Sottile A., Cracco C., Terrone C., Giordano S., Scarpa R.M.: Erb-b2: a target for prostate cancer therapy ? Prostate cancer. Novel strategies for a new disease. Torino. September 16th-18th, 2003. 111. F Porpiglia, R Tarabuzzi, C Terrone, M Cossu, P Destefanis, C Fiori, RM Scarpa: Sequential TURP and diverticulectomy under US guidance. J Endourol. Abstract 21th World Congress on Endourology and SWL, 2003. V 15.05. 112. C Scoffone, S Guercio, M Poggio, C Cracco, C Terrone, RM Scarpa: Endoscopic laserlithotripsy of multiple ureteral and lower calyx stones using DUR-8 elite ureteroscope. J Endourol. Abstract 21th World Congress on Endourology and SWL, 2003. V 06.02. 113. Scattoni V., Montironi R., Nava L., Losa A., Consonni P., Terrone C., Mazzucchelli R., Pasta A., Freschi M., Montorsi F., Rigatti P.: Cambiamenti morfologici del PIN ad alto grado (HGPIN) indotti dalla terapia neoadiuvante con bicalutamide 150mg prima della prostatectomia radicale. XIII Congresso Nazionale SIUrO. Ancona 8-11 novembre 2003. 114. Caglià A., Valabrega G., Sottile A., Cracco C., Terrone C., Giordano S., Scarpa R.M.: Erb-b2: un bersaglio per la terapia mirata nel carcinoma della prostata. V Congresso Nazionale SUN. Milano 1618 novembre 2003. 115. Caglià A., Valabrega G., Sottile A., Cracco C., Terrone C., Giordano S., Scarpa R.M.: Met, il recettore per HGF: un possibile ruolo nella metastatizzazione del cancro della prostata. V Congresso Nazionale SUN. Milano 16-18 novembre 2003. 116. C. Fiori, P. Destefanis, C. Terrone, R. Rosso, M. Timpano, R.M. Scarpa, S. Rocca Rossetti, D. Fontana: Emotrasfusioni e carcinoma renale. V Congresso Nazionale SUN. Milano 16-18 novembre 2003. 117. Tarabuzzi R., Poggio M., Guercio S., Terrone C., Scoffone C., Cracco C., Scarpa R.M.: Levofloxacina nei pazienti con prostatite cronica e PSA elevato. 22° Congresso della Società Italiana di Chemioterapia. Milano, 2003. 118. Caglià A., Valabrega G., Cracco C., Sottile A., Guercio S., Poggio M., Porpiglia F., Tarabuzzi R., Scoffone C., Giordano S., Terrone C., Scarpa R.M.: Erb-B2: a target for prostate cancer therapy ?. Eur Urol 2004;3(Suppl.):abstract 455. 119. Terrone C., Tarabuzzi R., Cracco C., Guercio S., Poggio M., Scoffone C., Porpiglia F., Berruti A., Mosca A., Dogliotti L., Scarpa R.M.: Prognostic role of plasma chromogranin A levels in prostate cancer patients with hormone refractory disease. Eur Urol 2004;3(Suppl.):abstract LB22. 120. Porpiglia F., Ghignone G., Fiori C., Terrone C., Scoffone C., Ragni F., Guercio S., Scarpa R.M.: Nifedipine versus Tamsulosine in the management of lower ureteral stones. Eur Urol 2004;3(Suppl.):abstract 462. 121. Porpiglia F., Tarabuzzi R., Cossu M., Scoffone C., Terrone C., Guercio S., Scarpa R.M.: Laparoscopic radical cystectomy with open construction of an orthotopic ileal neobladder. Eur Urol 2004;3(Suppl.):abstract V17. 122. Porpiglia F., Cossu M., Tarabuzzi R., Terrone C., Cracco C., Scarpa R.M.: Sequential transurethral resection of prostate and laparoscopic bladder diverticulectomy under us guidance. Eur Urol 2004;3(Suppl.):abstract V24. 123. Tucci M, Berruti A, Mosca A, La Manna G, Vana F, Terrone C, Tampellini M, Tarabuzzi R, Gorzegno G, Dogliotti L. The onset of skeletal complications in hormone refractory prostate cancer patients is not influenced by the duration of androgen deprivation therapy. J Clin Oncol 22 (14):431S-431S 4700 Suppl. S, JUL 15 2004 124. C. Cracco, E. Castelli, M. S. Squeo, C. Terrone, P. Burlo, L. Godio, S. Cappia, E. Bollito, M.Papotti, D. Fontana and R. M. Scarpa.: L'infiltrato dendritico nei tumori seminotamosi e nonseminomatosi del testicolo. 77° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Milano, 1923 giugno 2004. 125. S. Guercio, Terrone C., Scoffone C., Cracco C., Poggio M., Morra I., Tarabuzzi R., Cossu M., Ghignone G., Scarpa R.M.: L'ureteroscopia d'urgenza in pazienti con colica renale. 77° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Milano, 19-23 giugno 2004. 126. Terrone C., Tarabuzzi R., Cracco C., Guercio S., Poggio M., Scoffone C., Porpiglia F., Berruti A., Mosca A., Dogliotti L., Scarpa R.M.: Ruolo prognostico della cromogranina a nel carcinoma prostatico ormono-regrattario. 77° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Milano, 19-23 giugno 2004. 24 127. P. Destefanis, C. Terrone, C. Cracco, P. Aveta, C. Fiori, M.S. Squeo, E. Cretarola, V. Lancini, G. Conti, S. Rocca Rossetti, D. Fontana: Infusione continua cronomodulata di floxuridina (fudr) da sola o in associazione con interleuchina-2 (il-2) sottocutanea nel trattamento del carcinoma renale metastatico dopo nefrectomia radicale. 77° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Milano, 19-23 giugno 2004. 128. F. Porpiglia, R. Tarabuzzi, C. Terrone, R. M. Scarpa: Adenomectomia prostatica transcapsulare (Millin) con tecnica extraperitoneoscopica. 77° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Milano, 19-23 giugno 2004. 129. R. M. Scarpa, C. Scoffone, C. Terrone, F. Porpiglia, R. Tarabuzzi, I. Morra, M. Cossu, S. Guercio, M. Poggio, R. Rocci Ris, C. Caretto, A. Tempia: TURP in anestesia locale con resettore bipolare. 77° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Milano, 19-23 giugno 2004. 130. S. Guercio, C. Terrone, C. Scoffone, C. Cracco, M. Poggio, I. Morra, R. Tarabuzzi, M. Cossu, G. Ghignone, R. M. Scarpa L'ureteroscopia d'urgenza in pazienti con colica renale. 77° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Milano, 19-23 giugno 2004. 131. R. Tarabuzzi, F. Porpiglia, G. Ghignone, C. Terrone, S. Guercio, C. Cracco, C. Fiori, C. Scoffone, R. M. Scarpa: Terapia medica espulsiva con nifedipina e deflazacort nel trattamento dei calcoli ureterali: esperienza clinica su 228 pazienti. 77° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Milano, 19-23 giugno 2004. 132. R. Tarabuzzi, F. Porpiglia, C. Terrone, R. M. Scarpa: Risultati oncologici nei primi 100 casi di prostatectomia radicale laparoscopica: ruolo della curva di apprendimento. 77° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Milano, 19-23 giugno 2004. 133. F. Porpiglia, R. Tarabuzzi, M. Cossu, C. Terrone, C. Scoffone, S. Guercio, R. M. Scarpa: Nefrectomia radicale sinistra laparoscopica con accesso preventivo al peduncolo. 77° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Milano, 19-23 giugno 2004. 134. Cracco C., Terrone C., Poggio M., Tarabuzzi R., Scoffone C., Porpiglia F., Valabrega G., Giordano S., Scarpa R.M. Met, the HGF receptor: possible role in prostate cancer metastatization. Eur Urol 2005;3(Suppl.4):abstract 85. 135. Terrone C., Poggio M., Guercio S., Cracco C., Tarabuzzi R., Scoffone C., Porpiglia F., Scarpa R.M., Fontana D., Rocca Rossetti S. Prognostic significance of the current lymph node staging for renal cell carcinoma. Eur Urol 2005;3(Suppl.4):abstract 192. 136. Porpiglia F., Vacca F., Cossu M., Renard J., Musso F., Grande S., Terrone C., Scarpa R.M. Transcapsular adenomectomy (Millin), a comparative study: extraperitoneal laparoscopy versus open surgery. Eur Urol 2005;3(Suppl.4):abstract 593. 137. Porpiglia F., Fiori C., Terrone C., Tarabuzzi R., Bollito E., Fontana D., Scarpa R.M. Surgical margins afetr nephron sparing: open surgery vs. laparoscopy. Eur Urol 2005;3(Suppl.4):abstract 687 138. Scattoni V., Montironi R., Mazzucchelli R., Freschi M., Nava L., Losa A., Terrone C., Scarpa R., Pasta A., Montorsi F., Rigatti P. Neoadjuvant therapy with Casodex (Bicalutamide) 150-mg monotherapy decrease the amount of prostate cancer and high-grade prostatic intraepithelial neoplasia. Eur Urol 2005;3(Suppl.4):abstract 901. 139. Porpiglia F., Terrone C., Tarabuzzi R., Ragni F., Fiori C., Cracco C., Cossu M., Scoffone C., Scarpa R.M. Extraperitoneal laparoscopic radical intrafascial prostatectomy. Eur Urol 2005;3(Suppl.4):abstract V3. 140. Porpiglia F., Terrone C., Tarabuzzi R., Fiori C., Cossu M., Cracco C., Scoffone C., Scarpa R.M. Early ligature of the renal artery during laparoscopic radical nephrectomy. Eur Urol 2005;3(Suppl.4):abstract V13. 141. Porpiglia F., Terrone C., Tarabuzzi R., Vacca F., Cossu M., Cracco C., Scoffone C., Ragni F., Scarpa R.M. Eur Urol 2005;3(Suppl.4):abstract V31. 142. Porpiglia F., Terrone C., Tarabuzzi R., Ragni F., Cossu M., Cracco C., Scoffone C., Scarpa R.M. Laparoscopic partial cystectomy and en-bloc removal of the urachus for urachal adenocarcinoma. Eur Urol 2005;3(Suppl.4):abstract V36. 143. Terrone C., Poggio M., Guercio S., Cracco C., Tarabuzzi R., Scoffone C., Porpiglia F., Scarpa R.M., Fontana D., Rocca Rossetti S. Prognostic significance of the current lymph node staging for renal cell carcinoma. J Urol 2005;173(Suppl):abstract 985. 144. Porpiglia F., Poggio M., Renard J., Musso F., Terrone C., Vaccino D., Grande S., Scarpa R.M. Legatura precoce dell’arteria renale in corso di nefrectomia radicale laparoscopica: descrizione di 25 quattro soluzioni tecniche. 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Palermo, giugno 2005. 145. Porpiglia F, Vacca F, Cossu M, Terrone C, Cracco C, Grande S, Musso F, Renard J, Scarpa RM. Adenomectomia transcapsulare sec. Millin: studio comparativo: laparoscopia extraperitoneale versus chirurgia open. 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Palermo, giugno 2005. 146. Porpiglia F., Grande S., Musso F., Renard J., Terrone C., Cossu M, Poggio M., Tarabuzzi R., Scarpa R.M. Confrontro tra prostatectomia transperitoneoscopica e prostatectomia extraperitoneoscopica. 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Palermo, giugno 2005. 147. Scoffone C, Cracco C, Terrone C, Poggio M, Vaccino D, Ragni F, Cossu M, Tarabuzzi R, Scarpa RM. Applicazione di stent ureterale a doppio J: sotto visione cistoscopica o sotto guida fluoroscopica ?. 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Palermo, giugno 2005. 148. De Luca S, Randone D, Bellei L, Vestita E, Terrone C, Fontana D, Fontana G, Rocca Rossetti S. Endometriosi vescicale. Aspetti diagnostici e terapeutici. Studio multicentrico piemontese. 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Palermo, giugno 2005. 149. Porpiglia F., Terrone C., Morra I., Vaccino D., Musso F., Renard J., Grande S., Cossu M, Scarpa R.M. Prostatectomia radicale infrafasciale laparoscopica extraperitoneale. 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Palermo, giugno 2005. 150. Porpiglia F., Tarabuzzi R., Morra I., Grande S., Terrone C., Vaccino D., Musso F., Renard J., Scarpa R.M. Legatura preventiva dell’arteria renale a livello del Treitz in corso di nefrectomia radicale laparoscopica transperitoneale. 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Palermo, giugno 2005. 151. Porpiglia F., Terrone C., Poggio M., Grande S., Musso F., Scoffone C., Renard J., Morra I., Scarpa R.M. Valutazione dei margini chirurgici nei tumori renali trattati con chirurgia nephron sparing. 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Palermo, giugno 2005. 152. Cracco C., Scoffone C., Vaccino D., Poggio M., Ragni F., Terrone C., Rosas R., Bollito E., Scarpa R.M. Possibili vantaggi nell’esame istologico del tessuto prostatico asportato con resettore bipolare. 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Palermo, giugno 2005. 153. Terrone C., Poggio M., Cracco C., Tarabuzzi R., Scoffone C., Porpiglia F., Scarpa R.M., Fontana D., Rocca Rossetti S. Suignificato prognostico dell’attuale stadiazione linfonodale del carcinoma renale. 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Palermo, giugno 2005. 154. Scattoni V., Montironi R., Mazzucchelli R., Freschi M., Nava L., Losa A., Terrone C., Scarpa R.M., Pasta, Montorsi F., Rigatti P. L terapia neoadiuvante con Bicalutamide (Casodex) 150 mg prima della prostatectomia radicale riduce il volume del tumore e l’estensione della neoplasia prostatica intraepiteliale. 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Palermo, giugno 2005. 155. Scoffone C., Grande S., Musso F., Terrone C., Tarabuzzi R., Poggio M., Vaccino D., Cracco C., Scarpa R.M. Trattamento della calcolosi calicale inferiore con ureteroscopia flessibile. 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Palermo, giugno 2005. 156. Porpiglia F., Vaccino D., Poggio M., Ragni F., Grande S., Musso F., Renard J., Terrone C., Scarpa R.M. Complicanze della nefrectomia laparoscopica. 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Palermo, giugno 2005. 157. Porpiglia F., Tarabuzzi R., Ragni F., Vaccino D., Grande S., Musso F., Renard J., Terrone C., Scarpa R.M. La cistectomia radicale laparoscopica. 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Palermo, giugno 2005. 158. Tarabuzzi R., Terrone C., Bollito E., Grande S., Poggio M., Cracco C., Scoffone C., Porpiglia F., Fontana D., Scarpa R.M. Caratteristiche anatomopatologiche dei carcinomi prostatici trattati con proststectomia radicale nell’era del PSA. 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Palermo, giugno 2005. 159. Porpiglia F., Musso F., Terrone C., Renard J., Grande S., Poggio M., Scarpa R.M. Can warm ischemica of more than 30 minutes, during laparoscopic nephron-sparing surgery, cause damage to renal parenchyma: prospective study and preliminary results. Eur Urol Suppl 2006;5(2):A451. 160. Terrone C., Scoffone C., Cracco C., Poggio M., Tarabuzzi R., Morra I., Cossu M., Ragni F., Scarpa R.M. Bipolar versus monopolar TURP: a randomised study. Eur Urol Suppl 2006;5(2):A849. 26 161. Terrone C., Grande S., Bollito E., Capotti M., Tarabuzzi R., Poggio M., Cracco C., Scoffone C., Porpiglia F., Guercio S., Bellina M., Scarpa R.M. Histopatholigical features of prostate cancer treated by radical prostatectomy in the PSA era. Eur Urol Suppl 2006;5(2):A876. 162. Porpiglia F, Terrone C, Morra I, Scoffone C, Billia M, Renard J, Scarpa RM. Left laparoscopic radical nephrectomy with "en bloc" lymphadenectomy for advanced renal cell carcinoma.J Endourol 20:A335-A335 Suppl. 1, AUG 2006. Porpiglia F, Terrone C, Scoffone C, Cracco C, Billia M, Renard J, Scarpa RM. Laparoscopic 163. supra-ampullar radical cystectomy and ileal neobladder with preservation of sexual function. J Endourol 20: A345-A345 Suppl. 1, AUG 2006 164. Porpiglia F, Renard J, Billia M, Cossu M, Morra I, Terrone C, Scarpa RM. Fast and safe closing of urethra during laparoscopic radical cystectomy. J Endourol 20 (9): 651-653 SEP 2006 165. Krengli M, Marchioro G, Gontero P, Maso G, Kocjancic E, Frea B, Ballare A, Rudoni M, Inglese E, Lattuada S, Alabiso O, Terrone C. Sentinel node tecnique and SPECT-CT for the study of limphatic drainage for pelvic irradiation in prostate cancer (CAP). Ann Oncol 17: XI78-XI79 Suppl. 11, 2006. 166. Marchioro G, Gontero P, Maso G., Kocjancic E., Rudoni M., Inglese E., Frea B., Lattuada S., Alabiso O., Terrone C. Radio-guided surgery for prostate cancer (CAP). Ann Oncol 17: XI75-XI75 Suppl. 11, 2006. 167. F. Porpiglia, D. Vaccino, J. Renard, I. Morra, C. Cracco, R. Burruni, C. Scoffone, C. Terrone, R.M. Scarpa. Qual è il ruolo del corticosteroide nella terapia medica espulsiva dei calcoli dell'uretere distale ?. 79° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Bologna, giugno 2006. 168. I. Morra, F. Ragni, C. Terrone, C. Scoffone, D. Vaccino, M. Billia, R.M. Scarpa. Trattamento del deficit sfinteriale maschile non neurogeno con sling bulbo-uretrale Invance: risultati urodinamici. 79° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Bologna, giugno 2006. 169. C. Scoffone, C. Cracco, C. Terrone, S. Cappia, E. Frangipane, E. Bollito, M. Papotti, R.M. Scarpa. Markers di attivazione dell'infiltrato dendritico nei carcinomi vescicali di alto grado T1 di prima diagnosi. 79° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Bologna, giugno 2006. 170. F. Sogni, M. Brausi, C. Terrone, C. Martinengo, S. Guglielmetti, G. Marchioro, F. Fontana, S. Ranzoni, B. Frea, P. Gontero. Morbilità, mortalità e qualità di vita in pazienti anziani sottoposti a cistectomia radicale con sostituzione vescicale o condotto ileale: quale derivazione urinaria ?. 79° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Bologna, giugno 2006. 171. F. Porpiglia, C. Terrone, F. Ragni, D. Vaccino, J. Renard, R. Burruni, M. Billia, C. Scoffone, R.M. Scarpa. Cistectomia radicale laparo-assistita vs chirurgia aperta: quali vantaggi ?. 79° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Bologna, giugno 2006. 172. F. Porpiglia, M. Billia, J. Renard, I. Morra, M. Poggio, F. Ragni, M. Cossu, C. Cracco, C. Scoffone, C. Terrone, R.M. Scarpa. Esiste un fattore di rischio per le complicanze nell'enucleoresezione laparoscopica ?. 79° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Bologna, giugno 2006. 173. G. Marchioro, P. Gontero, R. Pisani, S. Zaramella, G. Maso, M. Sala, G. Monesi, E. Kocjancic, C. Terrone, B. Frea. Prostatectomia radicale per carcinoma prostatico clinicamente avanzato (T3-T4, N0-N+) in una serie prospettica di pazienti: morbidità e risultati oncologici. 79° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Bologna, giugno 2006. 174. C. Scoffone, C. Cracco, M. Cossu, C. Terrone, F. Porpiglia, M. Poggio, D. Vaccino, F. Ragni, R.M. Scarpa. Due tecniche di resezione transuretrale della prostata (TURP) a confronto: bipolare vs monopolare. 79° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Bologna, giugno 2006. 175. B. Frea, S. Zramella, P. Gontero, G. Marchioro, E. Kocjancic, A. Ballarè, G. Loi, M. Krengli, C. Terrone. Radioterapia intraoperatoria in corso di prostatectomia radicale per carcinoma prostatico localmente avanzato: risultati preliminari. 79° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Bologna, giugno 2006. 176. F. Porpiglia, F. Musso, C. Terrone, J. Renard, C. Cracco, I. Morra, M. Poggio, M. Billia, R.M. Scarpa. Valutazione del danno renale dopo 30 minuti di ischemia calda durante interventi di enucleoresezione renale laparoscopica: risultati preliminari di uno studio prospettico. 79° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Bologna, giugno 2006. 177. P. Gontero, G. Ceratti, S. Guglielmetti, E. Kocjancic, G. Marchioro, S. Crivellaro, G. Maso, A. Andorno, G. Valente, D. Bonvini, F. Faggiano, C. Terrone, A. Tizzani, B. Frea. Fattori prognostici di 27 sopravvivenza dei carcinomi renali ad istotipo papillifero. 79° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Bologna, giugno 2006. 178. C. Scoffone, C. Cracco, C. Terrone, F. Porpiglia, M. Poggio, G. Ibarluzea, A. Astobieta, I. Camargo, M. Gamarra, A. Tempia, R.M. Scarpa. Decubito supino secondo Valdivia associato a posizione litotomica modificata in corso di procedure endourologiche complesse: vantaggi urologici e anestesiologici. 79° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Bologna, giugno 2006. 179. S. Zaramella, L. Carsana, G. Marchioro, M. Sala, P. Gontero, G. Ceratti, M. Favro, R. Tarabuzzi, R. Pisani, B. Frea, C. Terrone. Rischio di diagnosi di tumore prostatico non significativo in pazienti sottoposti a biopsia prostatica di saturazione. 79° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Bologna, giugno 2006. 180. G. Marchioro, S. Zarmella, G. Maso, F. Sogni, P. Gontero, M. Rudoni, E. Inglese, M. Krengli, A. Ballarè, C. Terrone, B. Frea. SPECT-CT e linfonodo sentinella per lo studio del drenaggio linfatico per irradiazione pelvica nel carcinoma di prostata. 79° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Bologna, giugno 2006. 181. F. Porpiglia, M. Cossu, J. Renard, C. Scoffone, M. Poggio, M. Billia, I. Morra, R. Burruni, C. Terrone, R.M. Scarpa. Nefrectomia radicale sinistra laparoscopica per carcinoma renale con trombo neoplastico nella vena renale. 79° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Bologna, giugno 2006. 182. F. Porpiglia, A. Volpe, M. Billia, R. Tarabuzzi, C. Terrone, R.M. Scarpa. Assessment of preoperative risk factors for complications of laparoscopic partial nephrectomy. Eur Urol 2007;6(Suppl.2):abstract 659. 183. Terrone C., Zaramella S., Marchioro G., Tarabuzzi R., Sogni F., Gontero P., Ballarè A., Krengli M., Loi G., Frea B. Intraoperative radiotherapy (IORT) associated with radical prostatectomy for locally advanced prostate cancer. Preliminary results. Eur Urol 2007;6(Suppl.2):abstract 821. 184. Gregori A., Goumas IK, Galli S., Knez R., Scieri F., Stener S., Deliperi A., Zaramella S., Ranzoni S., Terrone C., Gaboardi F. Transrectal ultrasound guided implantation of the Pro-ACT system in patient with post-radical prostatectomy stress urinary incontinence. Eur Urol 2007;6(Suppl.2):abstract V10. 185. Martinez-Salamanca J, Aragona M. Bianco F.J., Canes D., Carballido J., Ciancio G., Hernandez C., Herranz F., Huang WC, Lopez I., Ballesteros C.M., Palou J., Pontes J.E., Romero J.Rosales A., Russo P., Soloway M., Terrone C., Tewari A., Vaughan E.D., Villavicencio H., Wotkowicz C., Libertino J. Prognostic significante of venous thrombus in renal cell carcinoma: a multiistitutional study. J Urol 2007;177(Suppl 4):A632. 186. Marchioro G., Zaramella S., Sogni F., Favro M., Maso G., Ranzoni S., Varvello F., Zacchero M., Tarabuzzi R. e Terrone C. Può l’anestesia locale offrire vantaggi nella diagnosi agobioptica del carcinoma prostatico? XVII Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologica. Arch It Urol Androl 2007;79:3,Suppl. 2. 187. F. Porpiglia, R. Burruni, S. Grande, M. Billia, J. Renard, C. Terrone, R. Tarabuzzi, C. Cracco, F. Ragni, R.M. Scarpa. Impatto della curva di apprendimento sui margini di resezione e sui risultati funzionali nella prostatectomia radicale laparoscopica: valutazione sui primi 104 pazienti. 80° Congresso Nazionale SIU, Bari, 27 settembre/1 ottobre 2007. 188. F. Porpiglia, S. Grande, R. Burruni, M. Billia, J. Renard, F. Ragni, C. Terrone, R. Tarabuzzi, C. Cracco, R.M. Scarpa. Prostatectomia radicale laparoscopica: risultati oncologici e qualità di vita dopo follow-up mediano di 43 mesi sui primi 104 pazienti. 80° Congresso Nazionale SIU, Bari, 27 settembre/1 ottobre 2007. 189. A. Gregori, S. Galli, I. K. Goumas, F. Scieri, S. Stener, A. Deliperi, S. Zaramella, M. Favro, S. Ranzoni, C. Terrone, F. Gaboardi. Posizionamento del sistema proact con guida ecografica transrettale in pazienti con incontinenza urinaria da sforzo dopo prostatectomia radicale. 80° Congresso Nazionale SIU, Bari, 27 settembre/1 ottobre 2007. 190. Porpiglia, M. Billia, A. Volpe, J. Renard, R. Burruni, C. Terrone, R. Tarabuzzi, I. Morra, M. Poggio, C. Cracco e R.M. Scarpa. Nefrectomia radicale laparoscopica: outcome oncologici con follow up minimo di 3 anni. F. 80° Congresso Nazionale SIU, Bari, 27 settembre/1 ottobre 2007. 191. R. Tarabuzzi, M. Zacchero, S. Zaramella, G. Marchioro, F. Fontana, C. Marchetti, F. Varvello, S. Ranzoni, F. Porpiglia, R. M Scarpa, C. Terrone. Risultati del primo anno di attivita laparoscopica: valutazione di un modello di apprendimento. 80° Congresso Nazionale SIU, Bari, 27 settembre/1 ottobre 2007. 28 192. E. Kocjancic, S. Crivellaro, M. Favro, S. Zaramella, S. Ranzoni, C. Terrone, B. Frea. Adjustable continence therapy (proACT), nuova terapia dell'incontinenza urinaria maschile: risultati a 19 mesi di follow up medio. 80° Congresso Nazionale SIU, Bari, 27 settembre/1 ottobre 2007. 193. G. Marchioro, C. Musetti, F. Arceci, M. Favro, G. Ceratti, S. Zaramella, F. Sogni, G. Maso, R. Tarabuzzi, M.C. Barbè, D. Palmieri, E. Lazzarich, E. Turello, P. Stratta, B. Frea, C. Terrone. Esperienza di otto anni in tema di trapianto renale di un singolo centro. 80° Congresso Nazionale SIU, Bari, 27 settembre/1 ottobre 2007. 194. V. Morellini, G. Marchioro, C. Cornella, M.C. Barbè, E. Lazzarich, C. Musetti, P. Stratta, G. Ceratti, S. Zaramella, G. Maso, S. Ranzoni, F. Sogni, R. Tarabuzzi, C. Terrone. Trapianto renale e neoplasia: esperienza di un singolo centro sui primi 400 pazienti con follow up minimo di 1 anno. 80° Congresso Nazionale SIU, Bari, 27 settembre/1 ottobre 2007. 195. C. Terrone, F. Porpiglia, R. Tarabuzzi, G. Ceratti, M. Favro, F. Arceci, F. Varvello, S. Zaramella, F. Fontana, G. Marchioro, C. Marchetti, M. C. Barbè, D. Palmieri, E. Turello, P. Stratta, R. M. Scarpa. Prelievo di rene da donatore vivente con tecnica laparoscopica (video). 80° Congresso Nazionale SIU, Bari, 27 settembre/1 ottobre 2007. 196. Kocjancic E., Crivellaro S., Terrone C., Ranzoni S., Frea B. Adjustable continence therapy for the treatment of male urodynamic stress urinary incontinence – single centre study. Eur Urol 2008;7(3):abstract 74. 197. Gregori A., Zaramella S., Galli S., Favro M., Goumas I., Ranzoni S., Scieri F., Stener S., Incarbone G., Pietrantuono F., Terrone C., Gaboardi F. Transrectal ultrasound-guided implantation of the Pro-ACT system in patient with post-radical prostatectomy stress urinary incontinence: preliminary clinical results of a prospective study. Eur Urol 2008;7(3):abstract 76. 198. Marchioro G., Tarabuzzi R., Zaramella S., Maso G., Zacchero M., Gontero P., Ballarè A., Krengli M., Loi G., Frea B., Terrone C. Intraoperative radiotherapy (IORT) for prostate cancer: results and initial follow up. Eur Urol 2008;7(3):abstract 190. 199. Marchioro G., Gontero P., Rudoni M., Zaramella S., Tarabuzzi R., Sogni F., Maso G., Varvello F., Inglese E., Frea B., Terrone C. Sentinel node surgery for prostate cancer: results and follow up at 7 years. Eur Urol 2008;7(3):abstract 76. 200. Porpiglia F, Volpe A, Billia M, et al. Analysis of complications in a laparoscopic urological centre: Trend and experience of a single surgeon after 1100 procedures. J Urol 2008;179(Suppl 4):440. 201. R. Tarabuzzi, F. Varvello, S. Zaramella, G. Marchioro, G. Maso, C. Terrone. Pieloplastica laparoscopica sinistra transmesocolica. 81° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Roma, 22-28 settembre 2008. 202. Porpiglia, Billia, Scoffone, Cracco, Scarpa, Terrone, Malossino, Luciani, Cestari, Buffi, Guazzoni. Nefroureterectomia laparoassistita: studio italiano multicentrico. 81° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Roma, 22-28 settembre 2008. 203. G. Marchioro, A. Ballarè, G. Ferrari, M. Krengli, G. Loi, B. Frea, R. Tarabuzzi, S. Zaramella, G. Maso, C. Terrone. Prostatectomia radicale nel carcinoma della prostata localmente avanzato associata a radioterapia intraoperatoria. 81° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Roma, 22-28 settembre 2008. 204. G. Marchioro, P. Gontero, M. Rudoni, E. Inglese, B. Frea, S. Zaramella, R. Tarabuzzi, F. Varvello, G. Maso, M. Zacchero, C. Terrone. Ricerca del linfonodo sentinella nel cancro di prostata: risultati e follow up a 7 anni. 81 ° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Roma, 22-28 settembre 2008. 205. G. Marchioro, S. Jonau, H. Van Poppel, S. Zaramella, R. Tarabuzzi, G. Maso, C. Terrone, B. Frea, M. Oderdo, P. Mondino, A. Tizzani, P. Gonterp. Ruolo della prostatecomia radicale in pazienti con psa compreso tra 20 e 100 ng/ml. 81° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Roma, 22-28 settembre 2008. 206. G. Marchioro, M. Rudoni, E. Inglese, F. Varvello, R. Tarabuzzi, S. Zaramella, G. Maso, A. Di Domenico, C. Terrone. Ricerca del linfonodo sentinella nel carcinoma prostatico con tecnica laparoscopica. 81° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Roma, 22-28 settembre 2008. 207. F. Porpiglia, I. Morra, A. Volpe, M. Billia, M. Cossu, R.M. Scarpa, R. Tarabuzzi, C. Terrone. Complicanze in laparoscopia urologica: analisi della nostra esperienza. 81° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Roma, 22-28 settembre 2008. 29 208. R. Tarabuzzi, F. Varvello, S. Zaramella, G. Marchioro, G. Maso, M. Zacchero, C. Terrone. Prostatectomia radicale laparoscopica nerve sparing: tecnica interfasciale ed intrafasciale. 81° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Roma, 22-28 settembre 2008. 209. C. Terrone, R. Tarabuzzi, S. Zaramella, F. Varvello, G. Marchioro, G. Maso, S. Ranzoni, P. Stratta, F. Porpiglia, R. M. Scarpa. Prelievo di rene da vivente con tecnica laparoscopica: un caso con vaso anomalo. 81° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Roma, 22-28 settembre 2008. 210. E. Kocjancic, P. Gilling, W. Huebner, C. Terrone, F.T.R. Rocha, S. Crivellaro, G. De Giorgi, B. Frea. La terapia aggiustabile dell' incontienza maschile proact, studio multicentrico internazionale. 81° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Roma, 22-28 settembre 2008. 211. B. Frea, C. Terrone, S. Ranzoni, S. Crivellaro, L. Tosco, E. Kocjancic. Pro-act per il trattamento dell'incontinenza unrinaria da sforzo: studio monocentrico. 81° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Roma, 22-28 settembre 2008. 212. R. Tarabuzzi, F. Varvello, S. Zaramella, G. Marchioro, G. Maso, S. Ranzoni, C. Terrone. Pielolitotomia laparoscopica sinistra transmesocolica. 81° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Roma, 22-28 settembre 2008. 213. A. Galfano, G. Novara, S. Fracalanza, A. Salonia, S. Secco, A. Volpe, F. Beniamin, C. Terrone, R. Boscolo, Berto, M. Gacci, V. Ficarra.Valutazione delle linee guida oncologiche dell’EAU e dell’NCCN attraverso lo appraisal of guidelines for research and evaluation (agree). 81° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Roma, 22-28 settembre 2008. 214. G. Marchioro, S. Ranzoni, F. Varvello, G. Maso, A. Di Domenico, M. Zacchero, M. Favro, F. Sogni, R. Tarabuzzi, C. Terrone. Resezione prostatica transuretrale (turp) in pazienti sottoposti a trapianto renale. 81° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Roma, 22-28 settembre 2008. 215. Volpe, A., Tarabuzzi, R., Zaramella, S., Varvello, F., Marchioro, G., Maso, G., Ranzoni, S., Zacchero, M., Terrone, C. Laparoscopic transmesocolic pyelolithotomy. Eur Urol 2009;7(3):V29. 216. Marchioro, M.G., Volpe, A., Billia, M., Tarabuzzi, R., Zaramella, S., Maso, G., Ranzoni, S., Rudoni, M., Inglese, E., Terrone, C. Laparoscopic radioisotope-guided sentinel lymph node dissection for prostate cancer. Eur Urol 2009;7(3):V17. 217. Marchioro, M.G., Gontero, P., Zaramella, S., Volpe, A., Tarabuzzi, R., Billia, M., Maso, G., Di Domenico, A., Rudoni, M., Inglese, E., Frea, B., Terrone, C. Results after 8 years follow up for sentinel node technique in prostate cancer. Eur Urol 2009;7(3):abstract 798. 218. Bertini R., Roscigno M., Strada E., Petralia G., Angiollilli D., Sozzi F., Volpe A., Terrone C., Scattoni V., Montorsi F., Rigatti P.Impatto della densità linfonodale sulla sopravvivenza cancro specifica in pazienti affetti da carcinoma a cellule renali con linfonodi positivi. XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologica. Milano 23-26 Giugno 2009. 219. Marchioro G., Vidali M., Zaramella S., Tarabuzzi R., Volpe A., Maso G., Billia M., Varvello F., Di Domenico A., Frea B. e Terrone C. Analisi dei fattori preoperatori predittivi nella valutazione della sopravvivenza libera da malattia in pazienti sottoposti a prostatectomia radicale, per cancro di prostata e psa maggiore di 20 ng/ml. XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologica. Milano 23-26 Giugno 2009. 220. Krengli M., Terrone C., Ballare A., Loi G., Tarabuzzi R., Marchioro G., Beldì D., Mones E., Bolchini C., Volpe A., Frea B. Radioterapia intra-operatoria (iort) in corso di prostatectomia radicale retropubica per cancro di prostata localmente avanzato: aspetti tecnici e dosimetria. XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologica. Milano 23-26 Giugno 2009. 221. Bertini R., Roscigno M., Volpe A., Strada E., Petralia G., Matloob R., Scattoni V., Sozzi F., Terrone C., Montorsi F., Rigatti P. Identificazione del numero minimo di linfonodi rimossi durante nefrectomia radicale necessari per un’accurata stadiazione del carcinoma a cellule renali. XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologica. Milano 23-26 Giugno 2009. 222. Marchioro G.,Gontero P., Joniau S., Spahn M., Tombal B., Bader P., Frohneberg D., Bangma C., Walz J., Tizzani A., Terrone C., Frea B., Van Cangh P., Schröder F., Huland H., Van Poppel H. Prostatectomia radicale per il cancro di prostata localmente avanzato come primo step di un trattamento multimodale: studio multi-istituzionale europeo. XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologica. Milano 23-26 Giugno 2009. 223. Bertini R., Roscigno M., Strada E., Petralia G., Volpe A., Scattoni V., Angiolilli D., Sozzi F., Terrone C. , Montorsi F., Rigatti P. Il numero di linfonodi positivi influisce sulla sopravvivenza 30 cancro- specifica nei pazienti affetti da carcinoma a cellule renali con linfonodi positivi. XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologica. Milano 23-26 Giugno 2009. 224. Destefanis P., Cugiani A., Carchedi M., Fasolis G., Mari M., Bellina M., Bierti S., Frea B., Maffezzini M., Sogni F., Terrone C., Carrieri G., Morgia G., Fontana D. La neovescica a Y: risultati preliminari sulle complicanze della tecnica in uno studio multicentrico retrospettivo italiano. XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia Oncologica. Milano 23-26 Giugno 2009. 225. F.Varvello, A. di Stasio, M. Favro, M. Zacchero, G. Marchioro, A.Volpe, C.Terrone. Confronto tra litotrissia extracorporea (ESWL) e ureterolitotrissia endoscopica (URS) nel trattamento della calcolosi ureterale. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 226. G. Marchioro, S. Joniau, H.Van Poppel, B.Tombal, P.Van Cangh, M. Spahn, K.Van Der Eeckt, M. Grafen, H. Hulland, P. Bader, D. Frohneberg, C. H. Bangma, F. H. Schroder, B. Frea, C.Terrone, A.Tizzani, P. Gontero. Ruolo della terapia adiuvante dopo la prostatectomia radicale per il cancro di prostata localmente avanzato. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 227. G. Marchioro, R.Tarabuzzi, G. Monesi, B. Frea, C.Terrone. Curva di apprendimento in chirurgia maggiore di un medico in formazione specialistica. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 228. G. Marchioro, S. Joniau, H.Van Poppel, B.Tombal, P.Van Cangh, M. Spahn, K.Van Der Eeckt, M. Grafen, H. Huland, P. Bader, D. Frohneberg, C.H. Bangma, F.H. Schroder, B. Frea, C.Terrone, A.Tizzani, P. Gontero. Prostatectomia radicale per pazienti cancro di prostata e psa maggiore di 100 ng/ml. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 229. G. Marchioro, R.Tarabuzzi, P. Gontero, G. Monesi, B. Frea, C.Terrone. Prostatectomia radicale retropubica: curva di apprendimento di un medico in formazione specialistica. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 230. M. Giansilvio, S. Joniau, H.Van Poppel, B.Tombal, P.Van Cangh, M. Spahn, K.Van Der Eeckt, M. Grafen, H. Hulland, P. Bader, D. Frohneberg, C. H. Bangma, F. H. Schroder, B. Frea, C.Terrone, A.Tizzani, P. Gontero. Prostatectomia radicale per il cancro di prostata localmente avanzato come primo step di un trattamento multimodale: studio multi-istituzionale europeo. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 231. G. Marchioro, S. Ranzoni, M. Arancio, C. Martinengo, G. Maso, S. Zaramella, M. Billia, F.Varvello, A. Di Domenico, R.Tarabuzzi, A.Volpe, C.Terrone. Saturation biopsy: quale schema bioptico e’ associato alla migliore detection rate?. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 232. M. Favro, S. Zaramella, S. Ranzoni, G. Marchioro, M. Billia, C.Terrone. Riposizionamento ecoguidato di dispositivi proACT in pazienti affetti da incontinenza urinaria dopo prostatectomia radicale con precedente infruttoso posizionamento radioscopico. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 233. M. Favro, S. Zaramella, S. Ranzoni, A. Gregori, R.Tarabuzzi, A.Volpe, G. Marchioro, M. Billia, C.Terrone. Impianto di dispositivi proACT con guida ecografica transrettale in pazienti con incontinenza urinaria da stress dopo prostatectomia radicale: risultati ad un anno di follow up. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 234. M. Favro, M. Billia, G. Marchioro, S. Zaramella, A.Volpe, C.Terrone. Impianto transcorporale di costrittore periureterale modulabile in pazienti affetti da incontinenza urinaria dopo prostatectomia radicale: risultati di uno studio prospettico. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 235. R. Bertini, M. Roscigno, E. Strada, G. Petralia, D.Angiolilli, F. Sozzi, A.Volpe, C.Terrone, F.Montorsi, P. Rigatti. Impatto della densità linfonodale sulla sopravvivenza cancro specifica in pazienti affetti da carcinoma a cellule renali con linfonodi positivi. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 236. R. Bertini M., Roscigno, A.Volpe, E. Strada, G. Petralia, D. Angiolilli, F. Sozzi, C.Terrone, F.Montorsi, P. Rigatti. Identificazione del numero minimo di linfonodi rimossi durante nefrectomia radicale necessari per una accurata stadiazione del carcinoma a cellule renali. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 237. C.Terrone, F.Varvello, G. Marchioro, R.Tarabuzzi, S. Zaramella, A.Volpe, M. Billia, G. Loi, A. Ballarè, D. Beldì, C. Bolchini, M. Krengli. Prostatectomia radicale retropubica con radioterapia 31 intraoperatoria nel trattamento del carcinoma prostatico localmente avanzato: descrizione della tecnica. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 238. R. Bertini, M. Roscigno, E. Strada, G. Petralia, A.Volpe,V. Scattoni, D. Angiolilli, F. Sozzi, C.Terrone, F. Montorsi, P. Rigatti. Il numero di linfonodi positivi influisce sulla sopravvivenza cancro- specifica nei pazienti affetti da carcinoma a cellule renali con linfonodi positivi. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 239. M. Favro, F.Varvello, M. Billia, S. Zaramella, G. Marchioro, A.Volpe, C.Terrone. Costrittore uretrale modulabile nel trattamento dell’incontinenza urinaria dopo prostatectomia radicale: descrizione della tecnica. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 240. S.Zaramella, C.Martinengo, G. Monesi, B. Frea, R.Tarabuzzi, C.Terrone. Nefrectomia laparoscopica vs open: analisi della curva di apprendimento di un chirurgo under 35. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 241. G. Marchioro, M. Vidali, G. Bellomo, G. Ceratti, M. Favro, C. Marchetti, M. Billia, R.Tarabuzzi, A.Volpe, C.Terrone. Utilizzo delle unità hounsfield nella determinazione della composizione chimica dei calcoli urinari. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 242. La neovescica a Y: risultati preliminari sulle complicanze della tecnica in uno studio multicentrico retrospettivo italiano. D. Fontana, P. Destefanis,A. Bosio,A. Bisconti, M. Carchedi, G. Fasolis, M. Bellina, M. Mari, B. Frea, S. Bierti, C.Terrone, F. Sogni, M. Maffezzini, G. Carrieri, G. Morgia. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 243. G. Marchioro, P. Gontero, M. Vidali, M. Billia, A.Volpe, R.Tarabuzzi, S. Zaramella, G. Maso, B. Frea, E. Inglese, C.Terrone. Tecnica di ricerca del linfonodo sentinella per il carcinoma prostatico: risultati di uno studio prospettico con follow up a 9 anni. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 244. A.Volpe, I. Zanellato, M. Billia, F. Sogni, F.Varvello, C.Terrone. Cistoscopia a fluorescenza con esaminolevulinato: valutazione dell’accuratezza diagnostica nel follow-up del carcinoma vescicale non muscolo-invasivo. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 245. G. Marchioro, M. Krengli, D. Beldi, A. Ballare, B. Frea, S. Crivellaro, A.Volpe, R.Tarabuzzi, S. Zaramella, G. Maso, M. Billia, C.Terrone. Prostatectomia radicale + IORT vs prostatectomia radicale + RT adiuvante per il cancro di prostata localmente avanzato confronto tra le due tecniche. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 246. G. Marchioro,M. Krengli,A. Ballarè,D. Beldì, G. Loi, F. Bruno,A.Volpe, R.Tarabuzzi, S. Zaramella, G. Maso, C.Terrone. Radioterapia intraoperatoria in corso di prostatectomia radicale retropubica per carcinoma prostatico localmente avanzato: risultati dopo i primi 45 casi. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 247. M. Krengli, C.Terrone, R.Tarabuzzi, G. Marchioro, A.Volpe, A. Ballarè, D. Bedi, C. Bolchini, E. Mones, G. Loi, B. Frea. Radioterapia intra-operatoria in corso di prostatectomia radicale retropubica per cancro di prostata localmente avanzato: aspetti tecnici e dosimetria. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 248. G. Marchioro, M. Vidali, S. Zaramella, R.Tarabuzzi, G. Maso, M. Billia, A.Volpe, S. Crivellaro, B. Frea, C.Terrone. Analisi dei fattori predittivi nella valutazione della sopravvivenza libera da malattia in pazienti sottoposti a prostatectomia radicale, con psa maggiore di 20 ng/ml. 82° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Rimini, ottobre 2009. 249. P. Destefanis, A. Bosio, M. Carchedi, C. Negro, G. Fasolis, M. Bellina, M. Mari, B. Frea, C. Terrone, G. Morgia, G. Carrieri, M. Maffezzini, D. Fontana. Y-Neobladder: An Italian multiinstitutional retrospective study. Eur Urol 2010;7(3):abstract 409. 250. G. Marchioro, A. Volpe, M. Krengli, M. Vidali, R. Tarabuzzi, M. Billia, G. Maso, M. Zacchero, A. Ballarè, D. Beldì, B. Frea, C. Terrone. Prospective trial with radical prostatectomy and intraoperative radiation therapy for clinical locally advanced prostate cancer: Clinical aspects and results after 5 years experience. Eur Urol 2010;7(3):abstract 687. 251. G.Marchioro, M.Vidali, A.Volpe, M.Billia, G.Maso, E.Inglese, M.Rudoni, S.Crivellaro, B.Frea, C. Terrone. Sentinel lymph node surgery in prostate cancer: Results of a prospective study with a 10 years follow up. Eur Urol 2010;7(3):abstract 1012. 32 G.Marchioro, M.Vidali, A.Volpe, M.Billia, F.Varvello, M.Rudoni, E.Inglese, S.Crivellaro, B.Frea, P. Gontero, C.Terrone. Sentinel lymph node surgery in prostate cancer: results of a prospetctive study with a 10 years follow up. J Urol 2010;183:4 suppl. abstract 397. 253. G.Marchioro, M.Krengli, M.Vidali, A.Volpe, R.Tarabuzzi, S.Zaramella, M.Billia, G.Maso, F. Varvello, A.Ballarè, D.Beldi, B.Frea, C.Terrone. Prospective trial with radical prostatectomy and intraoperative radiation therapy for clinical locally advanced prostate cancer: clinical aspetcs and results after 5 years experience. J Urol 2010;183:4 suppl. abstract 665. 254. M.Roscigno, E.Strada, G.Petralia, F.Sozzi, C.Terrone, A.Volpe, D.Angiolilli, A.Gallina, N.Suardi, F.Abdollah, A.Salonia, V.Scattoni, F.Montorsi, P.Rigatti, R.Bertini. Impact of lymph node density on cancer-specific survival in patients with node-positive renal cell carcinoma. J Urol 2010;183:4 suppl. abstract 1801. 255. A.Volpe, F.Varvello, R.Tarabuzzi, S.Zaramella, G.Marchioro, G.Ceratti, A.Di Domenico, I. Zanellato, C. Terrone. Combined laparo-endoscopic treatment of multiple large stones of the upper urinary tract. J Urol 2010;183:4 suppl. video 1995. 256. J.I.Martinez-Salamanca, W.Huang, U.Capitanio, I.Millan, R.Bertini, F.Bianco, J.Carballido Rodriguez, G.Ciancio, C.Hernandez, F.Herranz Amo, A.Haferkamp, M.Hohenfellner, B.Hu, T. Koppie, C. Martinez-Ballesteros, F.Montorsi, J.Palou, E.Pontes, C. Terrone, P.Russo, A.Sorcini, A. Volpe, J.Libertino. Impact of cardiopulmonary by-pass in cancer-specific survival in patients with renal cell carcinoma and level III/IV thrombus. International renal cell-carcinoma-venous thrombus consortium. J Urol 2011;185:4 suppl. 257. J.I.Martinez-Salamanca, W.Huang, I.Millan, R.Bertini, F.Bianco, J.Carballido Rodriguez, G.Ciancio, C.Hernandez, F.Herranz Amo, A.Haferkamp, M.Hohenfellner, B.Hu, T.Koppie, C.Martinez-Ballesteros, F.Montorsi, J.Palou, E.Pontes, P.Russo, C.Terrone, A.Volpe, J.Libertino. Prognostic Accuracy of the 2009 UICC/AJCC TNM Staging System for Renal Cell Carcinoma with Venous Extension. J Urol 2011;185:4 suppl. 258. J.I.Martinez-Salamanca, U.Capitanio, W.Huang, I.Millan, R.Bertini, F.Bianco, J.Carballido Rodriguez, G.Ciancio, C.Hernandez, F.Herranz Amo, A.Haferkamp, M.Hohenfellner, B.Hu, T. Koppie, C.Martinez-Ballesteros, F.Montorsi, J.Palou, E.Pontes, C.Terrone, P.Russo, A.Sorcini, A. Volpe, J.Libertino. Cancer-specific survival nomogram for renal tumors with venous extension. International renal cell-carcinoma-venous thrombus consortium. J Urol 2011;185:4 suppl. 259. J.Wu, B.Durbin-Johnson, J.I.Martínez-Salamanca, R.Bertini, F.J.Bianco, J.A.Carballido, G.Ciancio, C.Hernandez, F.Herranz, A.Haferkamp, M.Hohenfellner, C.Martinez-Ballesteros, F.Montorsi, A. Briganti, U.Capitanio, A.Sorcini, J.Palou, J.E.Pontes, P.Russo, C.Terrone, A.Volpe, J.A.Libertino, C. P.Evans, W.C.Huang, T.M.Koppie. The Impact of Local and Distant Metastasis on Survival in Patients with Renal Cell Carcinoma Undergoing Nephrectomy with Tumor Thrombectomy. J Urol 2011;185:4 suppl. 260. A.Volpe, D.Giraudo, I.Zanellato, M.Billia, F.Sogni, P.Mondino, C.Terrone. Fluorescent cystoscopy with hexaminolevulinate: diagnostic accuracy for non muscle invasive bladder cancer. J Urol 2011;185:4 suppl. 261. V.Ficarra, M.Sun, P.I.Karakiewicz, G.Novara, A.Antonelli, R.Bertini, M.Carini, G.Carmignani, N. Longo, G.Martignoni, G.Martorana, A.Minervini, V.Mirone, F.Montorsi, W.Artibani, F.Zattoni, A.Simonato, S.Siracusano, C.Terrone. Head-to-head comparison of the most relevant integrated prognostic systems predicting cancer-specific survival in clear cell renal cell carcinoma. J Urol 2011;185:4 suppl. 262. A.Volpe, M.Billia, M.Vidali, G.Marchioro, M.Quaglia, S.Ranzoni, E.De Lorenzis, P.Stratta, C.Terrone. Transurethral resection of the prostate for bladder outlet obstruction due to benign prostatic hyperplasia in kidney transplant recipients: long-term urological and renal functional outcomes in a propective study. J Urol 2011;185:4 suppl. 263. partial and radical nephrectomy for pT1 renal cell carcinoma: results of the Saturn project. Eur. Urol. 264. S.Zaramella, R.Tarabuzzi, F.Varvello, M.Zacchero, A.Volpe, C.Terrone. Nefrectomia laparoscopica transmesocolica. Video. Arch It Urol Androl 2011;83:1, Supplement 1. 265. F.Varvello, R.Tarabuzzi, S.Zaramella, G.Marchioro, A.Volpe, C.Terrone. LESS in urologia: la nostra iniziale esperienza. Video. Arch It Urol Androl 2011;83:1, Supplement 1. 266. Volpe A., Novara G., Antonelli A., Bertini R., Billia M., Carmignani G., Longo N., Martignoni G., Minervini A., Mirone V., Simeone C., Simonato A., Terrone C., Zattoni F., Ficarra V. Prognostic 252. 33 factors in chromophobe renal cell carcinoma: Results from a retrospective multicenter series. Eur Urol Suppl.2011;(10)2;390. 267. Volpe A., Zegna L., Bozzola C., Billia M., Varvello F., Di Domenico A., De Angelis P., Monga G., Terrone C. Interobserver variability in the assessment of histologic subtype and Fuhrman grade of renal tumors biopsies: Results of a prospective study. Eur Urol Suppl.2011;(10)2;394. 268. Marchioro G., Volpe A., Vidali M., Tarabuzzi R., Zaramella S., Zacchero M., Varvello F., De Lorenzis E., Frea B., Terrone C. Do patients treated with radical prostatectomy for locally advanced prostate cancer and PSA >50 mg/ml have a worse prognosis than patients with PSA>20 mg/ml?. Eur Urol Suppl.2011;(10)2;677. 269. Marchioro G., Krengli M., Volpe A., Vidali M., Tarabuzzi R., Zaramella S., Billia M., Varvello F., Apicella G., Beldì D., Bruno F., Terrone C. Is intraoperative radiation therapy and radical prostatectomy better than adjuvant radiation therapy after radical prostatectomy for clinical locally advanced prostate cancer?. Eur Urol Suppl.2011;(10)2;676. 270. Marchioro G., Krengli M., Volpe A., Vidali M., Tarabuzzi R., Zaramella S., Varvello F., Zacchero M., Ballarè A., Beldì D., Apicella G., Frea B., Terrone C. Radical prostatectomy and intraoperative radiation therapy for clinically locally advanced prostate cancer: Clinical aspects and results of a prospective series. Eur Urol Suppl.2011;(10)2;672. 271. Martinez-Salamanca J.I., Capitanio U., Huang W.C., Sorcini A., Bertini R., Bianco F.J., Carballido J., Ciancio G., Herranz F., Haferkamp A., Koppie T., Martinez-Ballesteros C., Briganti A., Palou J., Pontes E., Russo P., Terrone C., Volpe A., Libertino J.A.Impact of cardiopulmonary bypass in cancer-specific survival in patients with renal cell carcinoma and level III/IV thrombus. Eur Urol Suppl.2011;(10)2;263. 272. Ficarra V., Sun M., Karakiewicz P.I., Novara G., Antonelli A., Bertini R., Carini M., Carmignani G., Longo N., Martignoni G., Martorana G., Minervini A., Mirone V., Artibani W., Zattoni F., Simionato A., Siracusano S., Terrone C. Head-to-head comparison of the most relevant integrated prognostic systems predicting cancer-specific survival in clear cell renal cell carcinoma. Eur Urol Suppl.2011;(10)2;503. 273. Billia M., Volpe A., Vidali M., Marchioro G., Ranzoni S., Ceratti G., Sogni F., De Lorenzis E., Stratta P., Terrone C. Transurethral resection of the prostate for bladder outlet obstruction due to benign prostatic hyperplasia in kidney transplant recipients: Long-term urological and renal functional outcomes in a prospective study. Eur Urol Suppl.2011;(10)2;379. 274. G. Marchioro1, M. Krengli, A. Volpe, M. Vidali, R. Tarabuzzi, S. Zaramella, M. Billia, F. Varvello, M. Zacchero, E. De Lorenzis, A. Ballarè, D. Beldì,G. Apicella, B. Frea and C. Terrone. Radical prostatectomy and intraoperative radiation therapy for clinically locally advanced prostate cancer: clinical aspects and results of a prospective serie. Anticancer Res. 2011. 275. A. Volpe, L. Zegna, C.Bozzola, F.Varvello, M.Billia, A.Di Domenico,P.De Angelis, G.Monga and C.Terrone. Interobserver variability in the assessment of histologic subtype and fuhrman grade of renal tumors biopsies: results of a prospective study. Anticancer Res. 2011. 276. A. Volpe, D. Giraudo, M. Billia, F. Sogni, F. Varvello, M. Zacchero and C. Terrone. Fluorescent cystoscopy with hexaminolevulinate: diagnostic accuracy for nonmuscle invasive bladder cancer. Anticancer Res. 2011 . 277. D. Beldì, G. Apicella, G. Marchioro, L. Deantonio, T. Caltavuturo, A. Volpe, S. Tunesi, C. Magnani, C. Terrone and M Krengli. Post-operative radiotherapy in prostate cancer patients: retrospective analysis of a monoinstitutional series of 282 patients. Anticancer Res., 2011. 278. A. Volpe, L. Zegna, C. Bozzola, M. Vidali, F. Varvello, M. Billia, A. Di Domenico, P. De Angelis, G. Monga, C. Terrone. Interobserver variability in the assessment of histologic subtype and fuhrman grade of renal tumors biopsies: results of a prospective study. Atti 84° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 89 – Roma, 23-26 ottobre 2011 279. D. Giraudo, V. Alessandro, M. Billia, F. Sogni, P. De Angelis, E. De Lorenzis, I. Mittino, C. Terrone. Cistoscopia a fluorescenza con esaminolevulinato: valutazione del vantaggio diagnostico rispetto alla cistoscopia tradizionale. Atti 84° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p.95 – Roma, 23-26 ottobre 2011 280. R. Tarabuzzi, E. De Lorenzis, A. Volpe, A. Di Domenico, R. Cassatella, A. Airoldi, M. Quaglia, P. Brustia, P. Stratta, C. Terrone. Impatto della presenza di anomalie vascolari sui risultati del prelievo di rene da donatore vivente nella curva di apprendimento laparoscopica. Atti 84° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p.137 – Roma, 23-26 ottobre 2011 34 281. M. Zacchero, E. De Lorenzis, A. Volpe, G. Ceratti, F. Sogni, M. Barbe, P. Stratta, C. Terrone. Complicanze urologiche in una casistica di oltre 700 trapianti renali. Atti 84° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 138 – Roma, 23-26 ottobre 2011 282. G. Marchioro, M. Krengli, A. Volpe, R. Tarabuzzi, S. Zaramella, F. Varvello, A. Ballarè, D. Beldì, G. Apicella, M. Vidali, B. Frea, C. Terrone. Prostatectomia radicale associata a radioterapia intraoperatoria (iort) per il umore prostatico (pca) ad alto rischio: risultati di una serie prospettica a 5 anni. Atti 84° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 160 – Roma, 23-26 ottobre 2011. 283. . S. Joniau, M. Spahn, G. Marchioro, M. Oderda, C. Terrone, B. Frea, P. Bader, B. Tombal, H. Van Poppel, P. Gontero.Il valore della linfadenectomia estesa nei pazienti con linfonodi positivi e cancro di prostata ad alto rischio non è certo Atti 84° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 162 – Roma, 23-26 ottobre 2011 284. G. Marchioro, A. Volpe, M. Vidali, R. Tarabuzzi, S. Zaramella, M. Rudoni, E. Inglese, P. Gontero, B. Frea, C. Terrone. Tecnica di ricerca del linfonodo sentinella per il carcinoma prostatico: risultati di uno studio prospettico con follow-up a 10 anni. Atti 84° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 164 – Roma, 23-26 ottobre 2011. 285. S. Joniau, M. Spahn, G. Marchioro, M. Oderda, C. Terrone, B. Frea, H. Van Poppel, P. Gontero. Outcome della prostatectomia radicale come monoterapia nel carcinoma prostatico ad alto rischio: risultati di uno studio multiistituzionale europeo. Atti 84° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 166 – Roma, 23-26 ottobre 2011 286. D. Giraudo, S. Zaramella, M. Favro, M. Zacchero, I. Mittino, E. De Lorenzis, L. Zegna, C. Terrone. Complicanze della chirur gia protesica per incontinenza urinaria da sforzo postprostatectomia radicale (iusppr): esperienza dopo 177 procedure. Atti 84° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 210 – Roma, 23-26 ottobre 2011 287. P. Mondino, P. De Angelis, A. Volpe, R. Tarabuzzi, S. Zaramella, A. Di Domenico, E. De Lorenzis, L. Zegna, C. Terrone. Enucleoresezione laparoscopica ed a cielo aperto : nostra esperienza. Atti 84° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 228 – Roma, 23-26 ottobre 2011 288. A. Di Domenico, A. Volpe, F. Varvello, P. Mondino, L. Zegna, P. De Angelis, C. Terrone. Biopsia percutanea ecoguidata delle masse renali: materiali e tecnica. Atti 84° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 250 – Roma, 23-26 ottobre 2011 289. R. Tarabuzzi, F. Varvello, S. Zaramella, G. Marchioro, D. Giraudo, A. Volpe, C. Terrone. Complicanze vascolari in laparoscopia urologica. Atti 84° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 264 – Roma, 23-26 ottobre 2011 290. F. Varvello, R. Tarabuzzi, S. Zaramella, G. Marchioro, E. De Lorenzis, A. Volpe, C. Terrone. Prelievo di rene da donatore vivente in laparoscopia in paziente con malformazione cavale. Atti 84° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 265 – Roma, 23-26 ottobre 2011 291. S. Joniau, M. Spahn, G. Marchioro, M. Oderda, C. Terrone, B. Frea, P. Bader, B. Tombal, H. Van Poppel, P. Gontero. Il valore della linfadenectomia estesa nei pazienti con linfonodi positivi e cancro di prostata ad alto rischio non è certo. Atti 84° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 162 – Roma, 23-26 ottobre 2011. 292. Marchioro G., Krengli M., Volpe A., Vidali M., Tarabuzzi R., Zaramella S., Varvello F., Ballarè A., Beldì D., Apicella G., Terrone C. Prospective trial with radical prostatectomy and intraoperative radiation therapy for clinical locally advanced prostate cancer: Clinical aspects and results after 6 years experience. Eur Urol Suppl 2012;11;e358. 293. Favro M., Mittino I., Zaramella S., Zacchero M., Zegna L., De Angelis P., De Lorenzis E., Terrone C. Safety and efficacy of adjustable periurethral constrictor implant in patients with stress urinary incontinence after pelvic surgery: Results of a prospective study. Eur Urol Suppl 2012;11;e287 294. Autorino R., Yakoubi R., Stolzenburg J.U., Liatsikos E., Greco F., Cindolo L., Rha K.H., Volpe A., Haber G.P., Crouzet S., Stein R.J., Fornara P., Terrone C., Kyu Han W., Schips L., Abdel-Karim A.M., Han D.H., Lee J.Y., Kallidonis P., Rais-Bahrami S., White W.M., Derweesh I.H., Jeong B.C., Rane A., Branco A.W., Bazzi W., Lee S.W., Elsalmy S., Pierorazio P., Molina W.R., Best S., Giedelman C., Richstone L., Allaf M., Sotelo R., Yang B., Cadeddu J.A., Kim F.J., Yinghao S., Kaouk J.H. Risk factors for conversions and postoperative complications in urologic 35 laparoendoscopic single-site surgery (LESS): Worldwide multi-institutional analysis of 1163 cases. Eur Urol Suppl 2012;11;e94. 295. A.Briganti, S.Joniau, M.Spahn, J.Karnes, M.Bianchi, M.Sun, B.Kneitz, D.Frohneberg, P.Bader, G. Marchioro, C.Terrone, F.Montorsi, H.Van Poppel, P.Gontero. The impact of age and comorbidities on survival after radical prostatectomy in high-risk prostate cancer patients: a competing-risks analysis. J Urol 2012;187:4, Supplement 296. R.Autorino, R.Yakoubi, K.Ho Rha, R.J.Stein, F.J.Kim, D.H.Han, W.M.White, L.Richstone, I.H. Darweesh, E.Liatsikos, G.P.Haber, L.Cindolo, J.-U.Stolzenburg, S.Rais-Bahrami, A.Volpe, L. Schips, A.Rane, W.K.Han, J.Y.Lee, C. Terrone, P.Kallidonis, B.C.Jeong, W.Bazzi, S.W.Lee, S. Elsalmy, P.Fornara, W.Molina, C.Giedelman, P.Pierorazio, S.Best, B.Yang, A.W.Branco, A.M. Abdel-Karim, F.Greco, R.Sotelo, S.Crouzet, S.Yinghao, M.Allaf, J.A.Cadeddu, J.Kaouk. Risk factors for conversions and postoperative complications in urologic laparoendoscopic single-site surgery (less): multi-institutional analysis of 1163 cases. J Urol 2012;187:4, Supplement 297. A.Volpe, P. De Angelis, A. Di Domenico, L. Zegna, P. Mondino, E. De Lorenzis, C. Terrone. Trends in partial nephrectomy use in Italy: data from the Piedmont region in the last decade. 32nd Congress of the Societè Internationale d’Urologie – Fukuoka, Japan, Sep 30-Oct 4, 2012. Urology 80 (Suppl. 3A), Sep 2012: S88-9 298. A.Volpe, P. De Angelis, P. Mondino, A. Di Domenico, L. Zegna, E. De Lorenzis, R. Tarabuzzi, C. Terrone. Trends in the use of laparoscopy for surgical treatment of renal tumors in Italy: data from the Piedmont region in the last decade. 32nd Congress of the Societè Internationale d’Urologie – Fukuoka, Japan, Sep 30-Oct 4, 2012. Urology 80 (Suppl. 3A), Sep 2012: S91 299. A.Volpe, E. De Lorenzis, M. Zacchero, M. Quaglia, F. Sogni, F. Varvello, P. De Angelis, D. Giraudo, P. Stratta, C. Terrone. Assessment of predictive factors of urological complications in a consecutive series of 738 renal transplants at a single centre. 32nd Congress of the Societè Internationale d’Urologie – Fukuoka, Japan, Sep 30-Oct 4, 2012. Urology 80 (Suppl. 3A), Sep 2012: S169. 300. A.Volpe, E. De Lorenzis, R. Tarabuzzi, D. Giraudo, P. De Angelis, M. Quaglia, M. Zacchero, F. Varvello, P. Stratta, C. Terrone. Is laparoscopic living donor nephrectomy in patients with vascular anomalies safe and effective? 32nd Congress of the Societè Internationale d’Urologie – Fukuoka, Japan, Sep 30-Oct 4, 2012. Urology 80 (Suppl. 3A), Sep 2012: S169-70. 301. P. De Angelis, A. Volpe, A. Di Domenico, L. Zegna, D. Giraudo, M. Zacchero, E. De Lorenzis, R. Tarabuzzi, C. Terrone. Trend di utilizzo della laparoscopia per il trattamento dei tumori renali in Italia: dati in Piemonte nell’ultima decade. Atti 85° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 264 – Venezia, 21-24 ottobre 2012. 302. A. Volpe, S. Munegato, A. Di Domenico, L. Zegna, P. De Angelis, F. Varvello, P. Mondino,E. De Lorenzis, C. Terrone. Sorveglianza attiva delle piccole masse renali: prima esperienza italiana. Atti 85° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 264 – Venezia, 21-24 ottobre 2012. 303. A. Porreca, L. Cindolo, C. De Nunzio, A. Antonelli, B. Rocco, V. Pagliarulo, A. Celia, P. Bove, S. Zaramella, S. Crivellaro, R. Nucciotti, C. Ceruti, M. Falsaperla, P. Parma, A. Salvaggio, L. Schips, C. Simeone, M. Serrago, R. Spadavecchia, F. Petrucci, D. Bianchi, C. Terrone, B. Frea, V. Pizzuti, P. Destefanis, G. Maugeri, F. De Luca, M. Carini, A. Minervini. Age and stage as predictive factors for a orthotopic neoblader after radical cystectomy: results on 290 cases. Agile group experience. Atti 85° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 264 – Venezia, 21-24 ottobre 2012. 304. C. De Nunzio, L. Cindolo, C. Leonardo, A. Antonelli, A. Brassetti, M. Carini, M. Cerasini, C. Ceruti, C. De Dominicis, F. De Luca, P. Destefanis, V. Disanto, M. Falsaperla, H. Fattahi, M. Gallucci, E. Gonzales, M. Maestro, G. Maugeri, A. Minervini, V. Pagliarulo, P. Parma, S. Perdonà, A. Porreca, B. Rocco, L. Schips, S. Serni, M. Serrago, C. Simeone, G. Simone, R. Spadavecchia, C. Terrone, A. Tizzani, A. Tubaro, A. Celia, P. Bove, S. Zaramella, S. Crivellaro, R. Nucciotti, A. Salvaggio, F. Petrucci, D. Bianchi, B. Frea, V. Pizzuti, F. De Luca. Longer operative time and hospital stay are associated with postoperative cystectomy complications: a modified Clavien classification system analysis. Atti 85° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 264 – Venezia, 21-24 ottobre 2012. 305. P. Destefanis, A. Bosio, M. Carchedi, G. Fasolis, B. Maurizio, M. Mari, S. Crivellaro, B. Frea, G. Marchioro, C. Terrone, M. Maffezzini, G. Carrieri, G. Morgia, D. FontanaY-neoblader: an update of a multi-institutional retrospective study. Atti 85° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 264 – Venezia, 21-24 ottobre 2012. 36 306. S. Serni, A. Minervini, A. Antonelli, G. Bianchi, A. Bocciardi, A. Chindemi, R. Fantechi, V. Ficarra, C. Fiori, G. Martorana, M. Medica, V. Mirone, G. Novara, F. Porpiglia, B. Rovereto, R. Schiavina, C. Simeone, C. Terrone, A. Volpe, M. Carini. Open versus laparoscopic partia l nephrectomy for clinical T1a renal tumors: a prospective multicenter comparative study (record project). Atti 85° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 264 – Venezia, 21-24 ottobre 2012. 307. A. Antonelli, M. Carini, N. Arrighi, G. Bianchi, S. Cosciani Cunico, V. Ficarra, C. Fiori, G. Martorana, L. Masieri, M. Medica, V. Mirone, N. Pinzi, F. Porpiglia, F. Rocco, B. Rovereto, R. Schiavina, S. Serni, C. Simeone, C. Terrone, A. Volpe, F. Zattoni, A. Minervini. Efficacy of floseal® versus tachosil® versus no hemostatic agents for nephron sparing surgery : a prospective multicenter study (record project). Atti 85° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 264 – Venezia, 21-24 ottobre 2012. 308. S. Zaramella, R. Tarabuzzi, G. Ceratti, D. Giraudo, P. Mondino, C. Terrone. Learning curve in ECIRS (endoscopic combined intrarenal surgery): risultati di uno studio prospettico. Atti 85° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 264 – Venezia, 21-24 ottobre 2012. 309. F. Varvello, R. Tarabuzzi, M. Favro, D. Giraudo, A. Volpe, C. Terrone. Nefrectomia semplice laparoscopica con tecnica ibrida notes/minilap. Atti 85° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, p. 264 – Venezia, 21-24 ottobre 2012. 310. A. Volpe, S. Munegato, L. Zegna, A. Di Domenico, P. De Angelis, P. Mondino, C. Terrone. Active surveillance of small renal masses: First Italian prospective study. Eur Urol Suppl 2013;11;e174. 311. A. Minervini, S. Serni, A. Antonelli, G. Bianchi, A.M. Bocciardi, A. Chindemi, R. Fantechi, V. Ficarra, C. Fiori, G. Martorana, M. Medica, V. Mirone, G. Novara, F. Porpiglia, B. Rovereto, R. Schiavina, C. Simeone, C. Terrone, A. Volpe, M. Carini. Open versus laparoscopic partial nephrectomy for clinical T1a renal tumors: A prospective multicenter comparative study (RECORd project). Eur Urol Suppl 2013;11;e264. 312. P. Destefanis, A. Bosio, M.T. Carchedi, A. Battaglia, M. Allasia, A. Gonella, G. Fasolis, M. Bellina, M. Mari, S. Crivellaro, B. Frea, G. Marchioro, C. Terrone, M. Maffezzini, G. Carrieri, G. Morgia, D. FontanaY-neobladder: An update of a multi-institutional retrospective study. Analysis of late complications through Clavien-Dindo classification. Eur Urol Suppl 2013;11;e864. 313. A. Antonelli, A. Minervini, N. Arrighi, G. Bianchi, S. Cosciani Cunico, V. Ficarra, C. Fiori, G. Martorana, A. Lapini, M. Medica, V. Mirone, N. Pinzi, F. Porpiglia, F. Rocco, B. Rovereto, R. Schiavina, S. Serni, C. Simeone, C. Terrone, A. Volpe, F. Zattoni, M. Carini. Efficacy of floseal® vs tachosil® vs no hemostatic agents for partial nephrectomy: A prospective multicenter comparative study (RECORd Project). Eur Urol Suppl 2013;11;e887. 314. D.Tilki, M.A. Dall’Era, H.G.Nguyen, R.Bertini, J.A.Carballido, T.Chromecki, G.Ciancio, S. Daneshmand, P.Gontero, J.Gonzalez, A.Haferkamp, M.Hohenfellner, W.C.Huang, T.M.Koppie, A. Lorentz, J.I.Martinez-Salamanca, V.A.Master, R.Matloob, J. M. McKiernan, C.M.Mlynarczyk, F. Montorsi, G.Novara, S.Pahernik, J.Palou, R.S.Pruthi, C.Hill, K.Ramaswamy, O.R.Faba; P. Russo,S. F.Shariat, M.Spahn, C.Terrone, D.Vergho, E.M.Wallen, C.Hill, E.Xylinas, R.Zigeuner, J.A. Libertino, C.P. Evans. Impact of histologic subtype on tumor thrombus level and cancer-specific survival in patients with renal cell carcinoma and vena cava thrombus. J Urol 2013;189: 4Suppl. 315. J.I.Martinez-Salamanca, G.Novara, R.Bertini, J.Carballido, T.Chromecki, G.Ciancio, S. Daneshmand, C.Evans, P.Gontero, J.Gonzalez, A.Haferkamp, M.Hohenfellner, W.C. Huang, T. Koppi, A.Lorentz, C.Martinez-Ballesteros, V.Master, R.Matloob, J. McKiernan, C.Mlynarczyk, F. Montorsi, H.Nguyen, S.Pahernik, J.Palou, R.Pruthi, K.Ramaswamy, O.Rodriguez-Faba, P.Russo, M.Spahn, S.Shariat, C.Terrone, D.Tilki, D.Vergho, A.Volpe, E.Wallen, E.Xylinas, R.Zigeuner, J.A. Libertino. Level of thrombous according to mayo clinic classification is an independent predictor ofperioperative complications and cancer-related outcome: data of the ircvt rcc venous thrombus consortium. J Urol 2013;189(4):suppl. 316. Favro M, Zaramella S, Terrone C. Clinical assessment of complications of surgical treatment following radical prostatectomy: experience after 202 cases. Congress of International Continence Society, 26th-30th August 2013, Barcelona. 317. A. Minervini, G. Siena, A. Antonelli, G. Bianchi, A. Bocciardi, S. Cosciani Cunico, V. Ficarra, C. Fiori, F. Fusco, A. Mari, G. Martorana, M. Medica, G. Morgia, F. Porpiglia, F. Rocco, B. Rovereto, R. Schiavina, C. Simeone, C. Terrone, A. Volpe, M. Carini, S. Serni. Open versus laparoscopic partial nephrectomy for clinical t1a renal tumors: surgical, functional and trifecta outcomes based on 37 a matched-pair comparison of 280 patients (record project). Atti 86° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, P. 46 – Riccione, 5-8 ottobre 2013. 318. A. Antonelli, A. Minervini, M. Furlan, S. Crivellaro, A. Porreca, P. Parma, L. Cindolo, S. Zaramella, A. Celia, M. Falsaperla, B. Rocco, V. Pagliarulo, R. Nuciotti, C. Ceruti, A. Morlacco, G. Vittori, D. Dente, F. Berardinelli, L. Schips, C. Terrone, M. Carini, C. Simeone. First external validation of a pre-operative nomogram based on r.e.n.a.l. score. Atti 86° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, P. 46 – Riccione, 5-8 ottobre 2013. 319. A. Volpe, F. Varvello, L. Zegna, A. Di Domenico, M. Zacchero, P. De Angelis, E. De Lorenzis, G. Ceratti, C. Terrone. Full-core biopsies are superior to standard biopsies for the histological characterization of renal tumors. Atti 86° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, P. 46 – Riccione, 5-8 ottobre 2013. 320. A. Di Domenico, A. Volpe, E. Bollito, C. Bozzola, R. Bertolo, L. Zegna, P. De Angelis, D. Amparore, F. Porpiglia, C. Terrone. Invasion of renal tumor pseudocapsule: correlation with other histological features and prognostic value. Atti 86° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, P. 46 – Riccione, 5-8 ottobre 2013. 321. T. Cai, D. Tiscione, G. Pomara, P. Verze, M. Racioppi, G. Nesi, M. Brausi, M. Gacci, P. Gontero, F. Francesca, F. Campodonico, A. Simonato, S. Di Stasi, R. Colombo, V. Serretta, G. Carmignani, G. Malossini, M. Maffezzini, V. Altieri, M. Carini, C. Terrone, C. Selli, P. Bassi, V. Mirone and R. Bartoletti. Analisi delle varianti rare del carcinoma a cellule uroteliali della vescica nei pazienti sottoposti a cistectomia radicale: impatto sulla prognosiAtti 86° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, P. 46 – Riccione, 5-8 ottobre 2013. 322. R. Autorino, F. Porpiglia, V. Pagliarulo, A. Volpe, M. Falsaperla, A. Celia, A. Breda, F. Greco, M. De Sio, A. Cicione, A. Saita, A. Venneri Becci, M. Zacchero, R. Bertolo, P. Fornara, C. Fiori, C. Terrone, E. Lima, J. Rassweiler. Contemporary urologic mini-laparoscopy: indications, techniques and surgical outcomes in a multi-institutional european color. Atti 86° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, P. 46 – Riccione, 5-8 ottobre 2013. 323. M. Favro, A. di Domenico, M. Zacchero, A. Volpe, S. Munegato, M. Fusano, F. Sogni, C. Terrone. Sling modulabile (argus®) per il trattamento dell’incontinenza urinaria maschile post chirurgica: esperienza su 70 casi. Atti 86° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, P. 46 – Riccione, 5-8 ottobre 2013. 324. M. Favro, M. Zacchero, A. Volpe, L. Zegna, M. Fusano, F. Regis, F. Sogni, A. Maurizi, S. Munegato, C. Terrone. Risultati a medio termine dell’impianto di constrittore periuretrale per incontinenza urinaria post-prostatectomia. Atti 86° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, P. 46 – Riccione, 5-8 ottobre 2013. 325. A. Sciarra, A. Berutti, C. Terrone, M. Papotti, V. Vavassori.Il carcinoma della prostata con differenziazione neuroendocrina: risultati di una consensus italiana. Atti 86° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, P. 46 – Riccione, 5-8 ottobre 2013. 326. G. Marchioro, M. Krengli, A. Maurizi, A. di Domenico, P. de Angelis, G. Bondonno, F. Regis, A. Volpe, R. Tarabuzzi, S. Zaramella, D. Beldì, G. Apicella, B. Frea, C. Terrone. Prostatectomia radicale associata a radioterapia intraoperatoria (IORT) per il tumore prostatico (pCa) ad alto rischio: risultati di una serie prospettica a 7 anni. Atti 86° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, P. 46 – Riccione, 5-8 ottobre 2013. 327. C. Terrone, A. Berutti, M. Papotti, A. Sciarra, V. Vavassori. Efficacy and indication of hormonal treatment for patients with prostate cancer: an italian consensus by delphi methodology. Atti 86° Congresso Nazionale Società di Italiana di Urologia, P. 46 – Riccione, 5-8 ottobre 2013. 328. Volpe A., Varvello F., Bozzola C., Bollito E., Zegna L., De Angelis P., Fusano M., Martignoni G., Terrone C. Full-core biopsies are superior to standard biopsies for the histological characterization of renal tumors. Eur Urol Suppl 2014;13;e314. 329. Terrone C., Capitanio U., Volpe A., Di Trapani E., Matloob R., De Angelis P., Russo A., Tunesi S., Zacchero M., Fusano M., Briganti A., Bertini R. Has the new edition of the TNM improved the lymph node staging for renal cell carcinoma?. Eur Urol Suppl 2014;13;e936. 330. Capitanio U., Terrone C., Antonelli A., Minervini A., Volpe A., Furlan M., Matloob R., Regis F., Di Trapani E., De Angelis P., Serni S., Colombo R., Carini M., Simeone C., Bertini R. Nephron sparing surgery does not decrease other-causes mortality relative to radical nephrectomy in patients with clinical T1a-T1b renal mass: Results from a large multi-institutional study. Eur Urol Suppl 2014;13;e646. 38 331. Capitanio U., Terrone C., Antonelli A., Minervini A., Volpe A., Castiglione F., Furlan M., Matloob R., Regis F., Zegna L., Vittori G., Di Trapani E., Carini M., Simeone C., Bertini R. Renal function impairment after nephron sparing surgery or radical nephrectomy in patients with clinical T1a-T1b renal mass and normal preoperative glomerular filtration rates: Results from a large multiinstitutional study. Eur Urol Suppl 2014;13;e651. 332. Minervini A., Antonelli A., Bertolo R., Bianchi G., Fusco F., Siena G., Fiori C., Giancane S., Longo N., Mari A., Martorana G., Mirone V., Rovereto B., Morgia G., Novara G., Porpiglia F., Schiavina R., Arrighi N., Terrone C., Ficarra V., Carini M., RECORd1 project, Italy. Simple tumor enucleation and standard partial nephrectomy have similar perioperative results and trifecta outcomes: Comparison based on a matched-pair analysis of 400 patients (RECORd1 project). Eur Urol Suppl 2014;13;e432. 333. Antonelli A., Furlan M., Sodano M., Minervini A., Cindolo L., Parma P., Zaramella S., Porreca A., Vittorini G., Samuelli A., Dente D., Berardinelli F., Raspollini M.R., Serni S., Carini M., Terrone C., Schips L., Simeone C.The R.E.N.A.L. nephrometric nomogram cannot accurately predict malignancy or aggressiveness of small renal masses amenable to partial nephrectomy. Eur Urol Suppl 2014;13;e536. 334. Minervini A., Antonelli A., Bertolo R., Bianchi G., Fusco F., Siena G., Fiori C., Tuccio A., Mari A., Martorana G., Mirone V., Morgia G., Novara G., Porpiglia F., Schiavina R., Arrighi N., Vittori G., Terrone C., Ficarra V., Carini M., RECORd1 project, Italy. Predictive factors of positive surgical margins in nephron sparing surgery: A prospective multicenter comparative study (RECORd1 project). Eur Urol Suppl 2014;13;e538. 335. Tilki D., Hu B., Nguyen H, Dall'Era M., Thieu W., Bertini R., Carballido J., Chromecki T., Ciancio G., Daneshmand S., Gontero P., Gonzalez J., Haferkamp A., Hohenfellner M., Huang W., Koppie T., Lorentz A., Mandel P., Martinez-Salamanca J., Master V., Matloob R., McKiernan J., Mlynarczyk C., Montorsi F., Novara G., Pahernik S., Palou J., Pruthi R., Ramaswamy K., Rodriguez Faba O., Russo P., Shariat S., Spahn M., Terrone C., Vergho D., Wallen E., Xylinas E., Zigeuner R. Libertino J., Evans C. Impact of synchronous metastasis distribution on survival in renal cell carcinoma after radical nephrectomy with tumor thrombectomy. Eur Urol Suppl 2014;13;e1043. 336. G. Marchioro, P. Mondino, A. Volpe, M. Vidali, R. Tarabuzzi, S. Zaramella, G. Bondonno, M. Rudoni, P. Gontero, B. Frea, C. Terrone. Sentinel lymph node surgery in prostate cancer: results after 10 year. Atti 87° Congresso Nazionale SIU. Firenze 27-30 settembre 2014. L. Zegna, A.Volpe, U.Capitanio, E. Di Trapani, P. De Angelis, R.Matloob, M.Fusano, F.Castiglione, F.Regis, L.Villa, G. Bondonno, R.Bertini, F.Montorsi, C.Terrone. Decreasing rates of lymph node dissection and lymph node yield during radical nephrectomy for renal cell carcinoma over the last 30 years in a large multicentre European experience. Atti 87° Congresso Nazionale SIU. Firenze 27-30 settembre 2014. 337. C. Terrone, U. Capitanio, A. Volpe, E. Di Trapani, R. Matloob, P. De Angelis, A. Russo, S. Tunesi, L. Zegna, M. Fusano, A. Briganti, R. Bertini, F. Montorsi. Has the new edition of the tnm improved the lymph node staging for renal cell carcinoma? Atti 87° Congresso Nazionale SIU. Firenze 27-30 settembre 2014. 338. P. De Angelis, F. Regis, G. Bondonno, M. Fusano, A. Di Domenico, A. Volpe, L. Zegna, B. Cavallone, F. Sogni, C. Terrone, A. Volpe. Predictive value of intraoperative enlarged lymph nodes during radical nephrecytomy. Atti 87° Congresso Nazionale SIU. Firenze 27-30 settembre 2014. 339. A. Mosca, C. Porta, G. Martignoni, V. Ficarra, S. Andorno, G. Aimaretti, O. Alabiso, C. Terrone. Serum testosterone reduction during targeted therapies for mRCC. Atti 87° Congresso Nazionale SIU. Firenze 27-30 settembre 2014. 340. L. Zegna, G. Bondonno, A. Volpe, S. Zaramella, R. Tarabuzzi, P. De Angelis, C. Terrone, G. Bondonno. Enucleoresezione renale destra con ecografia intraoperatoria. Atti 87° Congresso Nazionale SIU. Firenze 27-30 settembre 2014. 341. A. Di Domenico, A. Volpe, R. Tarabuzzi, G. Bondonno, P. De Angelis, L. Zegna, P. Mondino, C. Terrone. Laparoscopic adrenalectomy for a mass of 12 cm. Atti 87° Congresso Nazionale SIU. Firenze 27-30 settembre 2014. 342. S. Zaramella, L. Zegna, G. Bondonno, A. Volpe, R. Tarabuzzi, B. Cavallone, C. Terrone. Nefrectomia radicale laparoscopica in rene sinistro ectopico iliaco. Atti 87° Congresso Nazionale SIU. Firenze 27-30 settembre 2014. 39 343. R. Tarabuzzi, G. Bondonno, A. Volpe, G. Ceratti, G. Marchioro, M. Favro, F. Sogni, C. Terrone. Trapianto di rene da donatore vivente: casistica in singolo centro. Atti 87° Congresso Nazionale SIU. Firenze 27-30 settembre 2014. 342. M. Fusano, A. Volpe, A. Stecco, P. De Angelis, F. Regis, G. Ceratti, F. Sogni, A. Airoldi, E. Radin, P. Stratta, C. Terrone. Utilizzo della risonanza magnetica senza mezzo di contrasto nella diagnostica delle complicanze urologiche in pazienti sottoposti a trapianto renale. Atti 87° Congresso Nazionale SIU. Firenze 27-30 settembre 2014. 343. Schiavina R., Martorana G., Brunocilla E., Borghesi M., Gacci M., Carini M., Serni S., Simonato A., Panarello D., Carmignani G., Milanese G., Muzzonigro G., Gontero P., Gurioli A., Munegato S., Volpe A., Marchioro G., Terrone C., Novara G., De Groote R., Verze P., Imbimbo C., Mirone V., Morgia G., Russo G.I., Urzì D., Dente D., Porreca A., Mottrie A. Patients with lymph-node metastases after radical prostatectomy are not all at the same prognosis: Looking for those with better survival. Eur Urol Suppl 2015;13;e906. 344. Rodriguez Faba O., Caliolo C., Joan P., Terrone C., Burgos J., Lledó E., Breda A. Incidence and management of bladder cancer after renal transplantation: A multiinstitutional analysis. Eur Urol Suppl 2015;13;e852. 345. Gabriele D., Collura D., Oderda M., Fiorito C., Porpiglia F., Terrone C., Zacchero M., Guiot C., Gabriele P. Is there still a role for computed tomography and bone scintigraphy in prostate cancer staging? An analysis from the Eureka-1 database. Eur Urol Suppl 2015;13;e927. 346. Volpe A., Varvello F., Bollito E., Bozzola C., Zegna L., Di Domenico A., De Angelis P., Fusano M., Regis F., Bondonno G., Monga G., Martignoni G., Terrone C. Interobserver concordance among pathologists in the assessment of needle core biopsies of renal tumors. Eur Urol Suppl 2015;13;e1022. 347. Capitanio U., Terrone C., Antonelli A., Minervini A., Porpiglia F., Di Domenico A., Furlan M., Di Trapani E., Salonia A., Carini M., Simeone C., Montorsi F., Bertini R.Nephron-sparing surgery protects from chronic kidney disease relative to radical nephrectomy but does not impact on othercauses mortality: Long-term (more than 10 years) survival and functional outcomes in patients with a T1a-T1b renal mass. Eur Urol Suppl 2015;13;e107: 348. A. Bosio, A. Palazzetti, E. Dalmasso, E. Alessandria, D. Peretti, P. Destefanis, B. Lillaz, G. Pasquale, O. Sedigh, A. Volpe, S. Iesari, P. Todeschini, A. Famulari, M. Scolari, P. Gontero, C. Terrone, P. Stratta, G.P. Segoloni, L. Biancone, B. Frea. Carcinoma uroteliale della vescica di nuova insorgenza in pazienti sottoposti a trapianto renale: uno studio retrospettivo multicentrico. Atti 88° Congresso Nazionale SIU. Riccione 10-13 ottobre 2015. 349. A. Volpe, F. Varvello, E. Bollito, C. Bozzola, L. Zegna, P. De Angelis, M. Fusano, A. Minocci,A. Neri, G. Monga, G. Martignoni, C. Terrone. Analisi della variabilità interosservatore nella valutazione istologica delle biopsie dei tumori renali. Atti 88° Congresso Nazionale SIU. Riccione 10-13 ottobre 2015. 350. A. Mari, A. Minervini, A. Antonelli, R. Bertolo, G. Bianchi, M. Borghesi, S. Sforza, C. Fiori, N. Longo, G. Martorana, V. Mirone, G. Morgia, N. Dispensa, F. Porpiglia, B. Rovereto, R. Schiavina, S. Serni, C. Simeone, M. Sodano, C. Terrone, M. Carini, I. Gianassidecorso postoperatorio dopo nefrectomia parziale. Studio prospettico multicentrico osservazionale RECORd1. Atti 88° Congresso Nazionale SIU. Riccione 10-13 ottobre 2015. 351. A. Mari, A. Minervini, A. Antonelli, R. Bertolo, G. Bianchi, M. Borghesi, C. Fiori, I. Gianassi, N. Longo, G. Morgia, G. Novara, F. Porpiglia, B. Rovereto, R. Schiavina, S. Serni, C. Simeone, M. Sodano, C. Terrone, M. Carini, G. Martorana, V. Mirone. Analisi delle complicanze postoperatorie e dei fattori predittivi dopo nefrectomia parziale: Studio prospettico multicentrico osservazionale RECORd1. Atti 88° Congresso Nazionale SIU. Riccione 10-13 ottobre 2015. 352. G. Morgia, G.I. Russo, A. Tubaro, R. Bortolus, D.F. Randone, P. Gabriele, F. Trippa, F. Zattoni, M. Porena, V. Mirone, S. Serni, A. Del Nero, G. Lay, U. Ricardi, F. Rocco, C. Terrone, A. Pagliarulo, G.M. Ludovico, G. Vespasiani, M. Brausi, C. Simeone, G. Novella, G. Carmignani, R. Leonardi, P. Pinnar., U. De Paula, R. Corv., R.L. Tenaglia, S. Siracusano, G. Mantini, P. Gontero, G. Savoca, V. Ficarra. Pattern di prescrizione della terapia ormonale nel tumore prostatico: uno studio Italiano Multicentrico (CHOsIng treatment for prostate canCEr - CHOICE Study). Atti 88° Congresso Nazionale SIU. Riccione 10-13 ottobre 2015. 353. G. Morgia, G.I. Russo, A. Tubaro, R. Bortolus, D.F. Randone, P. Gabriele, F. Trippa, F. Zattoni, M. Porena, V. Mirone, S. Serni, A. Del Nero, G. Lay, U. Ricardi, F. Rocco, C. Terrone, A. 40 Pagliarulo, G.M. Ludovico, G. Vespasiani, M. Brausi, C. Simeone, G. Novella, G. Carmignani, R. Leonardi, P. Pinnar., U. De Paula, R. Corv., R.L. Tenaglia, S. Siracusano, G. Mantini, P. Gontero, G. Savoca, V. Ficarra. Aderenza alle linee guida EAU per l’uso della terapia ormonale nel tumore prostatico: risultati da uno studio Italiano Multicentrico (CHOsIng treatment for prostate canCEr CHOICE Study). Atti 88° Congresso Nazionale SIU. Riccione 10-13 ottobre 2015. 354. A. Di Domenico, A. Volpe, E. De Lorenzis, M. Quaglia, T. Cena, C. Musetti, P. De Angelis, L. Zegna, F. Sogni, G. Ceratti, P. Stratta, C. Terrone. Analisi sistematica delle complicanze urologiche in una casistica di oltre 1.000 trapianti renali. Atti 88° Congresso Nazionale SIU. Riccione 10-13 ottobre 2015. 355. C. Terrone, A. Di Domenico, G. Bondonno, L. Zegna, B. Cavallone, M.L. Romani, D. Garrou, P. De Angelis, J. Romagnoli, G. Spagnoletti, A. Giacomoni, L. De Carlis, M. Rostand, G. Pasquale, A. Bosio, P. Ditonno, S. Impedovo, C. Beretta, A. Giussani, C. Socci, D.C. Parolini, U. Baccarani, G.L. Adani, M. Frongia, A. Solinas, A. Volpe. Il prelievo di rene da vivente per trapianto con tecnica miniinvasiva: studio multicentrico italiano. Atti 88° Congresso Nazionale SIU. Riccione 10-13 ottobre 2015. 356. U. Capitanio, C. Terrone, A. Antonelli, A. Minervini, F. Porpiglia, A. Volpe, F. Deho’, M. Furlan, A. Briganti, S. Serni, C. Simeone, F. Montorsi, R. Bertini.L’effetto della nephron sparing surgery nel ritardare la comparsa di insufficienza renale terminale post chirurgica. Atti 88° Congresso Nazionale SIU. Riccione 10-13 ottobre 2015. 357. A. Battaglia, M. Allasia, A. Palazzetti, F. Soria, F. Marson, S. Chiesa, G. Melloni, G. Bonomessi, E. Dalmasso, S. Munegato, A. Bosio, P. Destefanis, C. Terrone, P. Gontero, B. Frea. Renal cell carcinoma with tumor thrombus into the inferior vena cava: surgical prognostic factors and impact on oncological outcomes in a single Institution experience. Atti 88° Congresso Nazionale SIU. Riccione 10-13 ottobre 2015. 358. A. Volpe, G. Bondonno, A. Di Domenico, L. Zegna, B. Cavallone, F. Regis, A. Minocci, C. Terrone. Nefrectomia parziale robotica per tumori T1b. Atti 88° Congresso Nazionale SIU. Riccione 10-13 ottobre 2015. 359. G. Bondonno, P. De Angelis, B. Cavallone, D. Garrou, S. Zaramella, M. Favro, A. Volpe, C. Terrone. Vi sono differenze nell’outcome della resezione prostatica transuretrale (TURP) in pazienti con o senza ritenzione urinaria?. Atti 88° Congresso Nazionale SIU. Riccione 10-13 ottobre 2015. 360. Bosio A., Palazzetti A., Dalmasso E., Alessandria E., Peretti D., Destefanis P., Lillaz B., Pasquale G., Sedigh O., Fop F., Volpe A., Di Domenico A., Iesari S., Todeschini P., Famulari A., Scolari M., Stratta P., Terrone C., Segoloni G.P., Biancone L., Gontero P., Frea B. De novo bladder urothelial neoplasm in renal transplant recipients: A retrospective multicentric study. Eur Urol Suppl 2016;13;e723. 356 Linares Espinós E., Martinez-Salamanca J.I., Carballido J., Gonzalez J., Capitanio U., Chantada V., Chromecki T., Ciancio G., Daneshmand S., Evans C.P., Gontero P., Haferkamp A., Hohenfellner M., Huang W., Koppie T.M., Lorentz A., Master V., McKiernan J., Montorsi F., O'Malley P., Pahernik S., Palou J., Pontones J.L., Pruthi R., Rodriguez Faba O., Russo P., Scherr D.S., Spahn M., Terrone C., Tilki D., Vázquez-Martul, D., Vera Donoso C., Vergho D., Wallen E., Zigeuner R., Libertino J. Impact of surgical volume on perioperative outcomes after nephrectomy with tumor thrombectomy. Eur Urol Suppl 2016;13;e521. 357 Larcher A., Capitanio U.1Terrone C., Dehò F., Volpe A., Antonelli A., Minervini A., Fiori C., Furlan M., Serni S., Carini M., Novara G., Porpiglia F., Simeone C., Fossati N., Briganti A., Montorsi F.1, Bertini R. Nephron sparing surgery decreases other-causes mortality relative to radical nephrectomy only in specific subgroups of patients with renal cell carcinoma. Eur Urol Suppl 2016;13;e977. 358 Tilki D., Terrone C., Chandrasekar T., Ciancio G., Daneshmand S., Martinez-Salamanca J., Montorsi F., Rodriguez-Faba O., Zigeuner R., Libertino J., Evans C. Impact of lymph node dissection at the time of radical nephrectomy and tumour thrombectomy on oncological outcomes of patients with renal cell carcinoma and tumour thrombus. Eur Urol Suppl 2016;13;e523. 359 Rodriguez Faba O., Palou J., Palazzetti A., Gontero P., García-Olaverri J., Fernández Gómez J.M., Olsburg J., Terrone C., Figueiredo A., Vigués F., Burgos J., Lledó E., Breda A. Treatment options and predictive factors for recurrence and cancer specific mortality in bladder cancer after renal transplantation: A multiinstitutional analysis. Eur Urol Suppl 2016;13;e721. 360 Minervini A., Mari A., Campi R., Novara G., Antonelli A., Bertolo R., Bianchi G., Fiori C., Giancane S., Longo N., Mirone V., Morgia G., Porpiglia F., Schiavina R., Serni S., Simeone C., Sodano M., 41 Rocco B., Terrone C., Carini M. Predictors of overall and new-onset renal function impairment after partial nephrectomy: Results from two-years follow up of a prospective multicentre study (RECORd 1 project). Eur Urol Suppl 2016;13;e976. 361 Vazquez-Martul Pazos D., Chantada V.C., Capitanio U., Carballido J.A., Chromecki T., Ciancio G., Daneshmand S., Evans C.P., Gontero P., González J., Haferkamp A. Hohenfellner M., Huang W.C., Koppie T.M., Linares Espinós E., Lorentz A., Martínez-Salamanca J.I, Mass A.Y., Master V.A., McKiernan J.M., Montorsi F., O'Malley P., Pahernik S., Palou J., Pontones Moreno J.L., Pruthi R.S.20, Rodriguez Faba O., Russo P., Scherr D.S., Shariat S.F., Spahn M., Terrone C., Tilki D., Vera Donoso C.D., Vergho D., Wallen E.M., Zigeuner R., Libertino J.A. Preoperative renal artery embolization in renal carcinoma with venous thrombus: Preliminary results of a multicenter study Eur Urol Suppl 2016;13;e524. Commenti editoriali, lettere all’editore pubblicate su riviste peer reviewed con impact factor: 1. De Luca S, Terrone C, Rossetti SR. Management of renal angiomyolipoma: a report of 53 cases – Reply. BJU Int 1999;84 (4): 544. Letter. 2. Berruti A, Tucci M, Terrone C, Scarpa RM, Angeli A, Dogliotti L. Re: a randomized, placebocontrolled trial of zoledronic Acid in patients with hormone-refractory metastatic prostate carcinoma. J Natl Cancer Inst 2003;19;95(4):332-3. I.F.:14,69. 3. Terrone C. Editorial Comment on: Factors Predicting Health-Related Quality of Life Recovery in Patients Undergoing Surgical Treatment for Renal Tumors: Prospective Evaluation Using the RAND SF-36 Health Survey. Eur Urol 2010;57(1):120-1. I.F.: 13,938. 4. Terrone C. Words of Wisdom. Re: prostate specific antigen concentration at age 60 and death or metastasis from prostate cancer: case-control study. Eur Urol. 2011 Feb;59(2):304-5. I.F.: 13,938. 5. Terrone C, Volpe A. Editorial comment. Can emerging level 1 evidence "discourage" elective nephron-sparing surgery for small renal tumors? Eur Urol. 2011 Apr;59(4):553-5. I.F.: 13,938. 6. Terrone C, Volpe A. Editorial Comment. The Role of Pathology for Clinical Decision-Making in Renal Cell Carcinoma is Increasing. Eur Urol 2007;51:1166-68. I.F.: 13,938. 7. Volpe A, Terrone C. Editorial Comment. Anatomic classification systems of renal tumors: new, useful tools in renal surgical oncology. Eur Urol. 2011 Oct;60(4):731-3. IF 13,938. 8. Terrone C. Words of Wisdom. Re: Can a Durable Disease-Free Survival be Achieved with Surgical Resection in Patients with Pathological Node Positive Renal Cell Carcinoma ? Delacroix SE Jr, Chapin BF, Chen JJ, et al. Eur Urol. 2012 Jun;61(6):1267-8. I.F.: 13,938. 9. Terrone C. Word of Wisdom: The impact of mechanical bowel preparation on postoperative complications for patients undergoing cystectomy and urinary diversion. Eur Urol. 2014 Jan;65(1):252-3. I.F.: 13,938. Articoli scientifici per extenso pubblicati su atti di convegni: 1. S. Rocca Rossetti, D.F. Randone, M. Pasquale, C. Terrone: Il condotto ileale. In: Le derivazioni urinarie. Ed. R.Minervini, R.Felipetto, L.Viganò. ETS. 1993:18. 2. S. Rocca Rossetti, D.F. Randone, C. Terrone, M. Pasquale: I serbatoi urinari: il razionale della detubularizzazione. In: Le derivazioni urinarie. Ed. R.Minervini, R.Felipetto, L.Viganò. ETS. 1993:26. 3. S. Rocca Rossetti, D.F. Randone, E. Vestita, P. Aveta, C. Terrone, D. Neira, M. Pasquale: Cystectomy: indications and technique. Proceedings on the 4th International Symposium on Advances in Urologic Oncology 1993. Oncolgy. Munchen, Sympomed 1994;3:106. 4. C. Terrone, L. Bellei, G. Aimo: Evaluation and limits of the urinary PSA (PSAu). Workshop “Molecular biology of prostate cancer”. In: Seminari Pavesi di Urologia 1995;2:65. 5. P. Aveta, D. Neira, C. Terrone, C. Cracco, S. Rocca Rossetti: Chemioimmunoterapia nel carcinoma renale. Atti del convegno: Interleuchina-2 nella terapia oncologica. 1996: 84. 6. S. Rocca Rossetti, C. Terrone, C. Cracco, G. Ceratti, R. Carone: Neovescica ileale ortotopica: nostra esperienza. Atti del Convegno: Le derivazioni urinarie oggi. 1996. 7. S. Rocca Rossetti, C. Terrone: Terapia chirurgica delle neoplasie del testicolo. Argomenti di oncologia 1996;17:319. 42 8. 9. 10. 11. 12. 13. S. Rocca Rossetti, C. Terrone: Neoplasie prostatiche aggressive e silenti. In: Workshop on carcinoma prostatico e apoptosi. Sirmione.1996:67. S. Rocca Rossetti and C. Terrone: Advances in the management of renal cell carcinoma. 5th Meditteranean Congress of Urology. Editor P.Carretero. Monduzzi Editore 1997;245-251. C. Terrone, E. Castelli, S. Rocca Rossetti: Terapia e follow up del carcinoma prostatico e dei tumori del testicolo. Corso di Formazione Teorico-Clinico-Pratico. Qualità di vita, costi-benfici in sanità, linee guida nel follow up del paziente oncologico. Editors C. Bumma, V. Pratichizzo, L. Savarola. Edizioni Galileo, Torino 1999 S. Rocca Rossetti, C. Terrone: La chirurgia della vena cava inferiore. Estratto da: Archivio ed Atti della Società Italiana di Chirurgia. Vol. 2°,Ed. L. Pozzi, Roma, 2000. C. Terrone, G. Chiapello, D. Galliano, A. Tizzani: PSA e PIN. Atti del Congresso “PIN Diagnosis and therapy”. Torino, 18 Novembre 2000. Terrone C.: Il tumore prostatico latente/clinicamente insignificante. Atti XIV Riunione GUONE. Aprile 2003. Articoli scientifici per extenso pubblicati su riviste peer reviewed senza impact factor: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. E. Vestita, D.F. Randone, B. Morelli, C. Terrone, S. Cirillo: L'ecografia come metodica dirimente nell'indicazione chirurgica dei traumi del pene. Acta Urol Ital 1991;4:275. S. Rocca Rossetti, D.F. Randone, P. Aveta, G. Biamino, C. Terrone: Ascite chilosa post-nefrectomia radicale. Urologia 1991;5:540. D.F. Randone, P. Aveta, G. Biamino, C. Terrone, S. Rocca Rossetti: L'ostruzione ureterale da carcinoma vescicale equivale sempre a neoplasia infiltrante?. Acta Urol Ital 1991;5:299. S. Rocca Rossetti, D.F. Randone, C. Terrone, M. Pasquale, F. Pecchio: Utilità e limiti del PSA nella stadiazione del carcinoma prostatico ai fini della terapia chirurgica. Urologia 1992;59:65. F. Pecchio, D.F. Randone, C. Terrone, M.R. Adamo, R. Pagni: PSA come marcatore tessutospecifico delle neoplasie prostatiche. Esa System 1992;1:20. D.F. Randone, C. Terrone, M. Pasquale: Problemi andrologici nell'iperplasia prostatica benigna. Arch It Urol 1993;LXV:511. C. Terrone, E. Vestita, A. Formigoni, S. Rocca Rossetti: Utilità clinica dell'antigene prostatico specifico (PSA) e della densità del PSA nella distinzione fra patologia prostatica benigna e maligna. Urologia 1994;61:289. C. Terrone, L. Bellei, G. Aimo, G. Novero, S. Rocca Rossetti: The role of Prostate Specific Urinary Antigen (PSAu) in the monitoring of patients with prostate cancer. Acta Urol Ital 1995;4:185. C. Terrone, G. Pelucelli, L. Bellei, S. Rocca Rossetti, G. Valente: Accuratezza dell’esame istologico estemporaneo nella stadiazione linfonodale del carcinoma prostatico. Urologia 1995;62(1):14. E. Vestita, A. Manassero, C. Terrone, S. Rocca Rossetti: Le complicanze della terapia con BCG nel carcinoma superficiale della vescica. Urologia 1995;62(1):91. Terrone C., Rocca Rossetti S. Problematiche sessuali dopo trattamento delle neoplasie pelviche. FORUM 1996; 6.2(2):78. C. Terrone, L. Bellei, G. Pelucelli, S. Rocca Rossetti: Urinary prostate specific antigen. Acta Urol Ital 1996;2:145. S. Rocca Rossetti, C. Terrone, C. Cracco, G. Ceratti, R. Carone: Ileal Orthotopic neobladder: our experience. Acta Urol Ital 1996;2:65. C . Terrone, G. Ceratti, A. Bonazzi, S. Rocca Rossetti, M. Bianchi: Azoospermia ostruttiva e malformazioni della via seminale. Arch It Urol 1996;LXVIII:353. G. Aimo, T. Zaccaria, G. Mengozzi, E. Muccini, L. Lucatello, C. Terrone, L. Bellei, G. Pelucelli: Metodi a confronto per il dosaggio del PSA libero. Ligand assay 1996;3:175. G. Pelucelli, C. Terrone, S. Rocca Rossetti, M. Cannatà, G.Verna, G. Di Pietro, M. Fraccalvieri: Gangrena di Fournier: osservazioni clinico-terapeutiche su 5 nuovi casi e revisione della letteratura. Urologia 1996;63:78. B. Morelli, C. Terrone, M. Bianchi, D. Galliano, S. Rocca Rossetti: Sarcomi osteogenici del tratto urinario. Esperienza personale. Urologia 1996;63:47. Terrone C, Favro M, Neira D, Rocca Rossetti S. Conservative surgery for renal cell carcinoma. Ann Urol (Paris). 1997;31(3):137-44. 43 19. Aveta P, Terrone C, Neira D, Cracco C, Rocca Rossetti S. Chemotherapy with FUDR in the management of metastatic renal cell carcinoma. Ann Urol (Paris). 1997;31(3):159-63. 20. Terrone C., Manassero A., Bellei L., Rocca Rossetti S.: Litolapassi percutanea. Impegno Ospedaliero 1997;5-6:5. 21. S. Rocca Rossetti, C. Terrone: Il tumore renale piccolo. Giornale dell’Accademia di Medicina di Torino 1997:48. 22. Terrone C., Bellei L., Pelucelli G.: Significato del dosaggio del PSA nel 1997: diagnosi. Pandora 1997;3:25. 23. Manassero, C. Cracco, C. Terrone, S. Rocca Rossetti: Fibrosclerosi multifocale: un caso di associazione di fibrosi retroperitoneale e sclerosi retrobulbare. Arch It Urol 1998; LXX(1);11. 24. S. Rocca Rossetti, C. Terrone: La tubercolosi uro-genitale oggi. La terapia chirurgica ed endoscopica. Urologia 1998;65(1):173. 25. S. De Luca, C. Terrone, A. Manassero, S. Rocca Rossetti: Aetiopathogenesis and treatment of idiopathic retroperitoneal fibrosis. Ann Urol 1998;32(3):153. 26. L. Fanchini, O. Bertetto, C. Cracco, C. Terrone, G. Casetta, M. Tasso, C. Bumma, S. Rocca Rossetti, A. Tizzani, U. Ferrando. The chemotherapy of recurrence in the bladder cancer. Acta Urol Ital 1998; 12(2):123. 27. Rocca Rossetti S., Terrone C.: Quale prostatectomia radicale: retropubica o perineale ?. Pandora 1998;2:25. 28. S. De Luca, C. Terrone, S. Rocca Rossetti: La coartazione pielica e le stenosi dei collettori caliceali post-operatorie: calico-pieloplastica e calicectomia. Urologia 1999;66(2):91. 29. S. Rocca Rossetti, C. Terrone, D.F. Randone, P. De Carli, A Di Benedetto, V. Falqui, V. Magri, A. Pirani, P. Prudenzano, S. Zambelli: La terapia chirurgica del carcinoma prostatico e le terapie di supporto. Minerva Urol Nefrol 1999;51(Suppl.1):7. 30. S. Rocca Rossetti, C. Terrone: Terapia del carcinoma renale metastatico. Recenti Progr Med 1999;90(4);206. 31. Terrone C., De Luca S., Bellei L., Cerutti S., Berruti A., Raimondo G., Osella G., Ardissone P., Tarabuzzi R., Mari M., Fasolis G., Fontana D., Isaia G., Rocca Rossetti S., Dogliotti L., Angeli A.: Effetti collaterali della terapia con LH-RH analoghi. Pandora 1999;2:61. 32. S. Rocca Rossetti, C. Terrone: Preservazione della potenza sessuale mediante cistectomia sovrampollare nei pazienti con neoplasia vescicale. Arch Ital Urol Androl 1999;LXXI,4:265. 33. C. Terrone: Sindromi prostatitiche croniche e prostatodinia. Uron 1999;1:30. 34. D. Fontana, S. Rocca Rossetti, A. Tizzani, M. Bellina, C. Scoffone, C. Terrone, G. Casetta, E. Cagnazzi, S. Guercio, M. Poggio: Significato prognostico della p53 nei pazienti da sottoporre a cistectomia radicale: esperienza del Gruppo Onco-Urologico Piemontese (GOUP). Urologia 1999;66(4):319. 35. C. Terrone, N. Faraone, G. Aimo: I marcatori prostatici oggi e domani. Recenti Progr Med 2000;91:576. 36. C. Terrone, S. De Luca, G. Chiapello: Screening del carcinoma prostatico: pro e contro. Recenti Progr Med 2000;91:559. 37. G. Priolo, N. Faraone, G. Aimo, C. Terrone, G. Pelucelli, T. Zaccaria, E. Cicia, S. Rocca Rossetti, R. Pagni: Valutazione della ricerca dell’RNA messaggero dell’Antigene Prostatico Specifico di membrana nel sangue periferico di pazienti affetti da carcinoma prostatico. Biochimica Clinica 2000;24:77. 38. S. De Luca, C. Terrone, P. Aveta, C. Cracco, G. Priolo, G. Aimo, A. Tizzani, S. Rocca Rossetti, R. Pagni: Valutazione dell’assetto immunitario dei pazienti in terapia con l’Interleuchina-2 (IL-2) sottocute dopo nefrectomia radicale o di debulking per neoplasia renale. Urologia 2000;67(Suppl.1):187. 39. N. Farone, C. Terrone, G. Aimo, G. Priolo, G. Pelucelli, A. Tizzani, S. Rocca Rossetti, R. Pagni: Ruolo della RT-PCR nella stadiazione e nel follow-up del carcinoma prostatico. Urologia 2000;67(Suppl.1):58. 40. G. Chiapello, C. Terrone, S. De Luca, E. Castelli, A. Tizzani, S. Rocca Rossetti, L. Godio, G. Palestro: Nefroblastoma dell’adulto con metastasi ossee: caso clinico. Urologia 2000;67(Suppl.1):203. 41. C. Terrone, S De Luca: Il carcinoma a cellule renali oggi: aspetti epidemiologici e diagnostici. Uron 2001:2;12. 44 42. C. Cracco, M.S. Squeo, C. Terrone, A. Bonazzi, A. Tizzani, L. Godio, D. Corino, G. Fontana, S. Rocca Rossetti: Significato prognostico dell’infiltrato dendritico nelle neoplasie vescicali. Urologia 2001;68:129-132. 43. Cugudda, C. Terrone, S. Crivellaro, S. Rocca Rossetti: Long term result of Burch colposuspension and anterior colpoperineorraphy in the treatment of stress urinary incontinence and cystocele. Ann Urol, 2002:36;176. 44. C. Terrone, A. Caglià, S. Guercio, R. Scarpa: La prevenzione del carcinoma prostatico. Uron, 2002;1:14. 45. C. Terrone, A. Caglià, S. Guercio, R. Scarpa: La prevenzione del carcinoma prostatico. Urologia Pratica, 2002;4:107. 46. Guercio S., Terrone C., Scarpa R.M.: Sorveglianza clinica dopo terapia chirurgica del carcinoma prostatico. Recenti Progr Med 2003;94:110-113. 47. S. Guercio, C. Terrone, M. Cossu, M. Poggio, G. Ghignone, R.M. Scarpa: La colica renale. Urologia Pratica, 2003;3:57-67. 48. S. Guercio, C. Terrone, R. Tarabuzzi, M. Poggio, C. Cracco, E. Bollito, R.M. Scarpa: PSA decrease after levofloxacin therapy in patients with histological prostatis. Arch It Urol Androl 2004;76:154158. 49. C Terrone, D Vaccino, M Tucci, A Mosca. Caso clinico di carcinoma prostatico. Urologia 2005;72(Suppl.1):36-43. 50. Terrone C, Poggio M, Bollito E, Cracco CM, Scarpa RM. Asymptomatic prostatitis: a frequent cause of raising PSA Recenti Prog Med 2005;96(7-8):365-9. 51. De Luca S., Terrone C., Bellei L., Fontana D., Fontana G., Rocca Rossetti S., Vestita E., Randone D.F. Endometriosi vescicale: aspetti diagnostici e terapeutici. Studio multicentrico piemontese. Urologia 2006;73;23-26. 52. Terrone C. Dutasteride nella terapia di combinazione: i risultati dello studio CombAT. Urologia, 2008;76(1);9-14. 53. Volpe A, Terrone C, Scarpa RM. The current role of percutaneous needle biopsies of renal tumours. Arch Ital Urol Androl 2009 Jun;81(2):107-12. 54. Marchioro G, Volpe A, Tarabuzzi R, Apicella G, Krengli M, Terrone C. Radical prostatectomy and intraoperative radiation therapy in high-risk prostate cancer. Adv Urol. 2012;2012:687230. 55. Cai T, Morgia G, Carrieri G, Terrone C, Imbimbo C, Verze P, Mirone V, Gold Study Group I. An improvement in sexual function is related to better quality of life, regardless of urinary function improvement: Results from the IDIProst® Gold Study. Arch Ital Urol Androl. 2013 Dec 31;85(4):184-9. 56. Apicella G, Beldì D, Marchioro G, Torrente S, Tunesi S, Magnani C, Volpe A, Terrone C, Krengli M. Postoperative radiotherapy in prostate cancer: Analysis of prognostic factors in a series of 282 patients. Rep Pract Oncol Radiother. 2014 Nov 1;20(2):113-22. doi: 10.1016/j.rpor.2014.10.001. eCollection 2015 Mar-Apr. PubMed PMID: 25859400. 57. Gabriele D., Porpiglia F., Muto G., Gontero P., Terrone C., Annoscia S., Randone D., Benvenuti S., Arena G., Stura I., Guiot C. Eureka-1 database: an epidemiological analysis. Minerva Urol Nefrol Suppl 1, 2015;67:9. 58. De Angelis P., Zacchero M., Garrou D., Marchioro G., Zaramella S., Volpe A., Terrone C. Differencies between clinical and pathological staging for prostate cancer treated with surgery in an observational, multicentric, retrospective study (Eureka-1). Minerva Urol Nefrol Suppl 1, 2015;67:9. 59. Marchioro G, Gontero P, De Angelis P, Volpe A, Frea B, Terrone C. Sentinellymph node detection during radical prostatectomy for prostate cancer: currentevidence and results of our experience. Urologia. 2016 Jun 21:0. doi:10.5301/uro.5000181. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 27338980. Articoli scientifici per extenso pubblicati su riviste peer reviewed con impact factor: 45 1. F. Pecchio, D.F. Randone, M. Pasquale, G. Lanfranco, C. Terrone e M.R. Adamo: Antigene prostatico specifico: suo possibile utilizzo in fase di diagnosi precoce di neoplasia prostatica. Minerva Biotecnol 1992;4:96. I.F. 0,246. 2. R. Mione, G. Aimo, E. Bombardieri, A. Cianetti, M. Correale, P. Barioli, M. Barichello, C. Terrone, S. Massaron, E. Seregni, D. Marzano, I. Abbate, A. Pagliarulo, M. Gion: Preliminary results of clinical evaluation of the free/total prostate-specific antigen ratio in a multicentric study. Tumori 1996;82:543. I.F.: 1,071. 3. S. Rocca Rossetti, C. Terrone: Quality of life in prostate cancer patients. Eur Urol Suppl 1996;30(1):44-8; discussion 49. I.F.: 3,364. 4. M. Peluso, L. Airoldi, M. Arielle, T. Martone, R. Coda, C. Malaveille, G. Giacomelli, C. Terrone, G. Casetta, P. Vineis: White blood cell DNA adducts, smoking, and NAT2 and GSTM1 genotypes in bladder cancer: a case-control study. Cancer Epidem Biomar 1998;7:341. I.F.: 3,622. 5. Mione R., Barioli P., Barichello M., Zattoni F., Prayer-Galetti T., Plebani M., Aimo G., Terrone C., Madeddu G., Caberlotto L., Faudella A., Pianon C., Vianello L., Gion M.: Prostate cancer probability after total PSA and percent free PSA determination. Int J Biol Marker 1998;13(2):77. I.F.: 1,217. 6. Gion M., Mione R., Barioli P., Barichello M., Zattoni F., Prayer-Galetti T., Plebani M., Aimo G., Terrone C., Manferrari F., Madeddu G., Caberlotto L., Faudella A., Pianon C., Vianello L.: Percent free prostate-specific antigen in assessing the probability of prostate cancer under optimal analytical conditions. Clin Chem 1998;44(12):2462. I.F.: 7,457. 7. M. Favro, C. Terrone, D. Neira, S. Rocca Rossetti, M. M. Schellino, S. Livigni, A. Tempia: Major surgery (radical cystectomy with uretrectomy) in a patient with von Willebrand’s disease type I. Reliability and limits of hemocoagulative tests. Minerva Urol Nefrol 1998;50:247. I.F.: 0,536. 8. S. De Luca, C. Terrone, S. Rocca Rossetti: Management of renal angiomyolipoma: a report of 53 cases. Br J Urol 1999;83:215. I.F.: 4,387. 9. Olivero M., G. Valente, A. Bardelli, P. Longati, N. Ferrero, C. Cracco, C. Terrone, S. Rocca Rossetti, P.M. Comoglio, M. F. Di Renzo: A Novel mutation in the ATP binding site of the Met oncogene tyrosine kinase in a HPRCC family. Int J Cancer 1999;82:640. I.F.: 5,531. 10.M. Gion, R. Mione, P. Barioli, M. Barichello, F. Zattoni, T. Prayer-Galetti, M. Plebani, G. Aimo, C. Terrone, F. Manferrari, G. Madeddu, L. Caberlotto, A. Faudella, C. Pianon, L. Vianello, B. Amoroso: Clinical evaluation of percent free Prostate-Specific Antigen using the AxSYM System in the best analytical scenario. Eur Urol 2000;37:460. I.F.: 14,976. 11.Raso A.M., Bellan A., Rispoli P., Conforti M., Barile G., Cassatella R., Sandrone N., Terrone C., Bellei L., Usai P., Rocca Rossetti S.: Surgical repair of abdominal aortic or iliac aneurysms associated with treatment of urological neoplasias. J Cardiovasc Surg 2000;41:469-74. I.F. :1,632. 12.E. Castelli, C . Terrone, S. De Luca, S. Rocca Rossetti: Curage ganglionnaire rétropéritonéal pour cancer du testicule et troubles génito-sexuels: une étude rétrospective. Progr Urol 2000;10:578. I.F.: 0,658. 13.Terrone C., Castelli E., Aveta P., Cugudda A., Rocca Rossetti S.: Iatrogenic ejaculation disorders and their prevention. Minerva Urol Nefrol 2001;53(1):19. I.F. :0,536. 14.De Luca A., Terrone C., Tirri E., Rossetti S.R., Valentini G.: Vesical telangiectasias as a cause of macroscopic hematuria in systemic sclerosis. Clin Exp Rheumatol 2001;19(1):93. I.F. :2,495. 15.De Luca S., Terrone C., Crivellaro S, De Zan A., Polo P., Vigliani M.C., Tizzani A.: Ospoclonusmyoclonus syndrome as a paraneoplastic manifestation of renal cell carcinoma. A case report and review of the literature. Urol Int, 2002:68;206 I.F.:1,313. 16.A.Berruti, L.Dogliotti, C.Terrone, S.Cerutti, G.Isaia, R.Tarabuzzi, G.Reimondo, M.Mari, P. Ardissone, S.De Luca, G.Fasolis, D.Fontana, S.Rocca Rossetti, A.Angeli for the Gruppo Onco Urologico Piemontese (G.O.U.P.), Rete Oncologica Piemontese. Changes in bone mineral density, lean body mass and fat content as measured by dual energy x-ray absorptiometry in prostate cancer patients without apparent bone metastases given androgen deprivation therapy. J Urol, 2002:167;2361. I.F.: 4,700. 17.E. Castelli, C . Terrone, N. Faraone, A. Tizzani: Renal infarction in an hyperocysteinaemic patient. Nephron 2002;92(3):749-50. IF: 1,462. 18.Berruti A., Tucci M., Terrone C., Gorzegno G., Scarpa R.M., Angeli A., Dogliotti L.: Background to and management of treatment-related bone loss in prostate cancer. Drug Aging 2002;19(12):899-910. I.F.:2,610. 46 19.C. Terrone, S. Guercio, S. De Luca, M. Poggio, E. Castelli, C. Scoffone, R. Tarabuzzi, R.M. Scarpa, D. Fontana, S. Rocca Rossetti: The number of lymph nodes examined and staging accuracy in renal cell carcinoma. BJU Int 2003;91:37-40. I.F.:4,387. 20.Terrone C., Destefanis P., Fiori C., Savio D., Fontana D.: Renal cell cancer in presacral ectopic kidney: preoperative diagnostic imaging compared to surgical findings. Urol Int 2004;72(2):174-5. I.F.: 1,313. 21.Porpiglia F., Tarabuzzi R., Cossu M., Vacca F., Terrone C., Fiori C., Scarpa R.M.: Is laparoscopic bladder diverticulectomy after transurethral resection of the prostate safe and effective? Comparison with open surgery. J Endourol 2004;18(1):73-6. I.F.:2,107. 22.Terrone C., Cracco C., Mario Scarpa R., Rocca Rossetti S.: Supra-ampullar cystectomy with preservation of sexual function and ileal orthotopic reservoir for bladder tumor: twenty years of experience. Eur Urol 2004;46(2):264-70. I.F.: 14,976. 23.Terrone C, Cracco C, Guercio S, Bollito E, Poggio M, Scoffone C, Tarabuzzi R, Porpiglia F, Scarpa RM, Fontana D, Rocca Rossetti S. Prognostic value of the involvement of the urinary collecting system in renal cell carcinoma. Eur Urol 2004;46(4):472-6. I.F.: 14,976. 24.F. Porpiglia, C. Fiori, S. Bovio, P. Destefanis, A. Alì, C . Terrone, D. Fontana, R.M. Scarpa, A. Tempia, M. Terzolo. Bilateral adrenalectomy for Cushing's syndrome: a comparison between laparoscopy and open surgery. J Endocrinol Invest 2004;27:654-8. I.F.: 1,994. 25.Porpiglia F, Fiori C, Terrone C, Bollito E, Fontana D, Scarpa RM. Assessment of surgical margins in renal cell carcinoma after nephron sparing: a comparative study: laparoscopy vs open surgery. J Urol 2005;173(4):1098-101. I.F.: 4,700. 26.Berruti A, Mosca A, Tucci M, Terrone C, Torta M, Tarabuzzi R, Russo L, Cracco C, Bollito E, Scarpa RM, Angeli A, Dogliotti L. Independent prognostic role of circulating chromogranin A in prostate cancer patients with hormone-refractory disease. Endocr Relat Cancer 2005;12(1):109-17. I.F.: 4,805. 27.Berruti A, Fara E, Tucci M, Tarabuzzi R, Mosca A, Terrone C, Gorzegno G, Fasolis G, Tampellini M, Porpiglia F, De Stefanis M, Fontana D, Bertetto O, Dogliotti L; Gruppo Onco-Urologico Piemontese, Rete Oncologica Piemontese. Oral estramustine plus oral etoposide in the treatment of hormone refractory prostate cancer patients: A phase II study with a 5-year follow-up. Urol Oncol 2005;23(1):17. I.F.: 2,921. 28.Porpiglia F, Ragni F, Terrone C, Renard J, Musso F, Grande S, Cracco C, Ghignone G, Scarpa RM. Is laparoscopic unilateral sural nerve grafting during radical prostatectomy effective in retaining sexual potency? BJU Int. 2005;95(9):1267-1271. I.F.: 4,387. 29.ER Bollito, D Pacchioni, C Terrone, G Casetta, M Mari, M Volante, R DePompa, S Cappia, A Lopez-Beltran, and M Papotti. Neuroendocrine differentiation in primary adenocarcinomas of the urinary bladder. Anal Quant Cytol Histol 2005;27(4):218-24. I.F.: 0,488. 30.Porpiglia F, Terrone C, Cracco C, Renard J, Musso F, Grande S, Scarpa RM. Direct Access to the renal artery at the level of treitz ligament during left radical laparoscopic transperitoneal nephrectomy. Eur Urol 2005;48:291-5. I.F.: 14,976. 31.Porpiglia F, Terrone C, Cracco C, Cossu M, Grande S, Musso F, Renard J, Scarpa RM. Early ligature of renal artery during radical laparoscopic transperitoneal nephrectomy: description of standard technique and direct access. J Endourol 2005;19:623-7. I.F.: 2,107. 32.A Berruti, M Tucci, A Mosca, R Tarabuzzi, G Gorzegno, C Terrone, F Vana, G Lamanna, M Tampellini, F Porpiglia, A Angeli, R M Scarpa and L Dogliotti. Predictive factors for skeletal complications in hormone-refractory prostate cancer patients with metastatic bone disease. Br J Cancer 2005 Sep 19;93(6):633-8. I.F.:5,569. 33.Cracco CM, Terrone C, Porpiglia F, Scarpa RM. Immune response in prostate cancer. Minerva Urol Nefrol. 2005;57(4):301-11. I.F.:0,536. 34.Porpiglia F, Terrone C, Renard J, Grande S, Musso F, Cossu M, Vacca F, Scarpa RM.Transcapsular Adenomectomy (Millin): A Comparative Study, Extraperitoneal Laparoscopy versus Open Surgery. Eur Urol 2005;49(1):120-6. I.F.: 14,976. 35.Porpiglia F, Terrone C, Cossu M, Renard J, Grande S, Scarpa RM. Real time ultrasound in laparoscopic bladder diverticulectomy. Int J Urol 2005;12(10):933-5. I.F.: 1,878. 36.C Terrone, C Cracco, F Porpiglia, E Bollito, C Scoffone, M Poggio, A. Berruti, F Ragni, M Cossu, RM Scarpa and S Rocca Rossetti. Reassessing the current TNM lymph node staging for renal cell carcinoma. Eur Urol 2006;49(2):324-31. I.F.: 14,976. 47 37.Porpiglia F, Vaccino D, Billia M, Renard J, Cracco C, Ghignone G, Scoffone C, Terrone C, Scarpa RM. Corticosteroids and Tamsulosin in the Medical Expulsive Therapy for Symptomatic Distal Ureter Stones: Single Drug or Association? Eur Urol 2006;50(2):339-44. I.F.: 14,976. 38.Porpiglia F, Renard J, Billia M, Morra I, Scoffone C, Cracco C, Tarabuzzi R, Terrone C, Scarpa RM.Left Laparoscopic Radical Nephrectomy with Direct Access to the Renal Artery: Technical Advantages. Eur Urol 2006;49:1004-10. I.F.: 14,976. 39.Scattoni V, Montironi R, Mazzucchelli R, Freschi M, Nava L, Losa A, Terrone C, Scarpa RM, Montorsi F, Pappagallo G, Rigatti P. Pathological changes of high-grade prostatic intraepithelial neoplasia and prostate cancer after monotherapy with bicalutamide 150 mg. BJU Int 2006 Jul;98(1):54-8. I.F.:4,387. 40.Porpiglia F, Terrone C, Tarabuzzi R, Billia M, Grande S, Musso F, Burruni R, Renard J, Scarpa RM. Transperitoneal versus extraperitoneal laparoscopic radical prostatectomy: experience of a single center. Urology 2006 Aug;68(2):376-80. I.F.: 2,187. 41.Porpiglia F, Renard J, Billia M, Cossu M, Morra I, Terrone C, Scarpa RM.Fast and Safe Closing of Urethra during Laparoscopic Radical Cystectomy. J Endourol 2006 Sep;20(9):651-3. I.F.:2,107. 42.Terrone C, Porpiglia F, Cracco C, Tarabuzzi R, Cossu M, Renard J, Scarpa RM, Rossetti SR.Supraampullar Cystectomy and Ileal Neobladder. Eur Urol 2006;50:1223-33. I.F.: 14,976. 43.Porpiglia F, Renard J, Billia M, Musso F, Volpe A, Burruni R, Terrone C, Colla L, Piccoli G, Podio V, Scarpa RM. Is Renal Warm Ischemia over 30 Minutes during Laparoscopic Partial Nephrectomy Possible? One-Year Results of a Prospective Study. Eur Urol 2007;52(4):1170-8. I.F.: 14,976. 44.Porpiglia F, Renard J, Billia M, Scoffone C, Cracco C, Terrone C, Scarpa RM. Open versus Laparoscopy-Assisted Radical Cystectomy: Results of a Prospective Study. J Endourol 2007 Mar;21(3):325-9. I.F.:2,107. 45.Sogni F, Terrone C. Radical prostatectomy. Minerva Urol Nefrol 2007 Mar;59(1):43-51. I.F.:0,965. 46.Porpiglia F, Renard J, Billia M, Morra I, Terrone C, Scarpa RM. Biological glues and collagen fleece for hemostasis during laparoscopic partial nephrectomy: technique and results of prospective study. J Endourol. 2007 Apr;21(4):423-8. I.F.:2,107. 47. Porpiglia F, Cracco CM, Terrone C, Cossu M, Renard J, Billia M, Scarpa RM. Combined endoscopic and laparoscopic en bloc resection of the urachus and the bladder dome in a rare case of urachal carcinoma. Int J Urol 2007 Apr;14(4):362-4. I.F.: 1,878. 48. Ibarluzea G, Scoffone CM, Cracco CM, Poggio M, Porpiglia F, Terrone C, Astobieta A, Camargo I, Gamarra M, Tempia A, Valdivia Uria JG, Scarpa RM. Supine Valdivia and modified lithotomy position for simultaneous anterograde and retrograde endourological access. BJU Int 2007;100(1):2336. I.F.:4,387. 49.Sogni F, Monga G, Terrone C, Gontero P. Primary adenocarcinoma of the rete testis: Diagnostic problems and therapeutic dilemmas. Scand J Urol Nephrol 2008;42(1):83-5. I.F.: 1,346. 50.Sogni F, Zacchero M, Parola A, Carboni F, Terrone C, Gontero P. Sexual function in women undergoing hemodialityc treatment assessed using the female sexual function index (FSFI) and the somatic inklot series (SIS) test. Clin Nephrol 2008;70(1):48-53. I.F.: 1,065. 51.Bollito E, Terrone C, Volpe A, Porpiglia F, Cracco C, Poggio M, Grande S, Righi L, Bellina M, Papotti M, Scarpa RM. Changes in prostate cancer at radical prostatectomy during the prostate specific antigen era: an Italian experience. Anal Quant Cytol Histol. 2008;30(3):152-9. I.F.: 0,488. 52.Gontero P, Ceratti G, Guglielmetti S, Andorno A, Terrone C, Bonvini D, Faggiano F, Tizzani A, Frea B, Valente G.Prognostic factors in a prospective series of papillary renal cell carcinoma. BJU Int. 2008;102(6):697-702. I.F.: 4,387. 53.Terrone C, Gontero P, Volpe A, Porpiglia F, Bollito E, Zattoni F, Frea B, Tizzani A, Fontana D, Scarpa RM, Rossetti SR. Proposal of an improved prognostic classification for pT3 renal cell carcinoma. J Urol. 2008;180(1):72-8. I.F.: 4,700. 54. Veltri A, Grosso M, Castagneri F, Garetto I, Sacchetto P, Tosetti I, Stratta P, Terrone C, Fava C.Radiofrequency Thermal Ablation of Small Tumors in Transplanted Kidneys: An Evolving Nephron-sparing Option. J Vasc Interv Radiol. 2009 May;20(5):674-9. I.F.: 2,570. 55.Airoldi A, Volpe A, Billia M, Marchioro G, Fenoglio R, Lazzarich E, Sacchetti G, Baiocco C, Inglese E, Menegotto A, Terrone C, Stratta P. Is Renal Living-Donor Transplantation Indicated in Adult Patients with Orthotopic Ileal Neobladder? Lessons Learned from a Clinical Case. Eur Urol 2010 Nov;58(5):788-91. I.F.: 14,976. 48 56.M Krengli, C Terrone, A Ballarè, G Loi, R Tarabuzzi, G Marchioro, D Beldì, E Mones, C Bolchini, A Volpe, B Frea. Intraoperative radiotherapy during radical prostatectomy for locally advanced prostate cancer: technical and dosimetric aspects. Int. J. Radiation Oncology Biol Phys, 2010 Mar 15;76(4):1073-7. I.F.: 4,495. 57. Novara G, Ficarra V, Antonelli A, Artibani W, Bertini R, Carini M, Cosciani Cunico S, Imbimbo C, Longo N, Martignoni G, Martorana G, Minervini A, Mirone V, Montorsi F, Schiavina R, Simeone C, Serni S, Simonato A, Siracusano S, Volpe A, Carmignani G; SATURN Project-LUNA Foundation. Validation of the 2009 TNM version in a large multi-institutional cohort of patients treated for renal cell carcinoma: are further improvements needed? Eur Urol 2010 Oct;58(4):588-95. I.F.: 14,976. 58. Martínez-Salamanca JI, Huang WC, Millán I, Bertini R, Bianco FJ, Carballido JA, Ciancio G, Hernández C, Herranz F, Haferkamp A, Hohenfellner M, Hu B, Koppie T, Martínez-Ballesteros C, Montorsi F, Palou J, Pontes JE, Russo P, Terrone C, Villavicencio H, Volpe A, Libertino JA; International Renal Cell Carcinoma–Venous Thrombus Consortium. Prognostic Impact of the 2009 UICC/AJCC TNM Staging System for Renal Cell Carcinoma with Venous Extension. Eur Urol. 2011 Jan;59(1):120-7.I.F.: 14,976. 59. Gontero P, Oderda M, Altieri V, Bartoletti R, Cai T, Colombo R, Curotto A, Di Stasi S, Maffezzini M, Tamagno S, Serretta V, Sogni F, Terrone C, Tizzani A, Morgia G, Mirone V, Carmignani G. Are Referral Centers for Non-Muscle-Invasive Bladder Cancer Compliant to EAU Guidelines? A Report from the Vesical Antiblastic Therapy Italian Study. Urol Int. 2011 Feb;86(1):19-24.I.F.: 1,313. 60. Volpe A, Novara G, Antonelli A, Bertini R, Billia M, Carmignani G, Cunico SC, Longo N, Martignoni G, Minervini A, Mirone V, Simonato A, Terrone C, Zattoni F, Ficarra V; members of the Surveillance and Treatment Update on Renal Neoplasms (SATURN) Project - Leading Urological NoProfit Foundation for Advanced Research (LUNA) Foundation. Chromophobe renal cell carcinoma (RCC): oncological outcomes and prognostic factors in a large multicentre series. BJU Int. 2012 Jul;110(1):76-83. IF 4,387. 61. Krengli M, Terrone C, Jereczek-Fossa BA, Beldì D, Orecchia R. May intra-operative radiotherapy have a role in the treatment of prostate cancer? Crit Rev Oncol Hematol 2012 Jul;83(1):123-9. IF 5,039. 62. Zucchi A, Novara G, Costantini E, Antonelli A, Carini M, Carmignani G, Cosciani Cunico S, Fontana D, Longo N, Martignoni G, Minervini A, Mirone V, Porena M, Roscigno M, Schiavina R, Simeone C, Simonato A, Siracusano S, Terrone C, Ficarra V. Prognostic factors in a large multiinstitutional series of papillary renal cell carcinoma. BJU Int. 2012 Apr;109(8):1140-6. IF 4,387. 63. Minervini A, Ficarra V, Rocco F, Antonelli A, Bertini R, Carmignani G, Cosciani Cunico S, Fontana D, Longo N, Martorana G, Mirone V, Morgia G, Novara G, Roscigno M, Schiavina R, Serni S, Simeone C, Simonato A, Siracusano S, Volpe A, Zattoni F, Zucchi A, Carini M; SATURN ProjectLUNA Foundation. Simple enucleation is equivalent to traditional partial nephrectomy for renal cell carcinoma: results of a nonrandomized, retrospective, comparative study. J Urol. 2011 May;185(5):1604-10. IF 4,700. 64.M. Billia, A. Volpe and C. Terrone. The current TNM staging system of renal cell carcinoma: are further improvements needed? Arch. Esp. Urol. 2011; 64 (10): 929-936. IF 0,307. 65. Zacchero M, Volpe A, Billia M, Tarabuzzi R, Varvello F, De Angelis P, De Lorenzis E, Mittino I, Terrone C. Transmesenteric Approach for Left Transperitoneal Renal Surgery: Technique and Experience. J Laparoendosc Adv Surg Tech A. 2012;22(2):176-9. IF 1,335 66.Siracusano S, Novara G, Antonelli A, Artibani W, Bertini R, Carini M, Carmignani G, Ciciliato S, Cunico SC, Lampropoulou N, Longo N, Martorana G, Minervini A, Mirone V, Simeone C, Simonato A, Valotto C, Zattoni F, Ficarra V; members of the SATURN Project - LUNA Foundation. Prognostic role of tumour multifocality in renal cell carcinoma. BJU Int. 2012 Dec;110(11 Pt B):E443-8. IF 4,387. 67.Volpe A, Billia M, Quaglia M, Vidali M, Marchioro G, Ceratti G, Sogni F, De Lorenzis E, De Angelis P, Airoldi A, Stratta P, Terrone C. Transurethral resection of the prostate in kidney transplant recipients: urological and renal functional outcomes at long-term follow-up. BJU Int. 2013 Aug;112(3):386-93. IF 4,387. 68.Impedovo SV, De Lorenzis E, Volpe A, Gesualdo L, Grandaliano G, Palazzo S, Lucarelli G, Bettocchi C, Terrone C, Stratta P, Quaglia M, Battaglia M, Ditonno P. Middle and long-term outcomes of dual kidney transplant: a multicenter experience. Transplant Proc. 2013 Apr;45(3):1237-41. IF 0,867. 49 69.Righi L, Bollito E, Ceppi P, Mirabelli D, Tavaglione V, Chiusa L, Porpiglia F, Brunelli M, Martignoni G , Terrone C, Papotti M. Prognostic role of bone sialoprotein in clear cell renal carcinoma. Anticancer Res. 2013 Jun;33(6):2679-87. IF 1,895. 70.Tilki D, Nguyen HG, Dall'era MA, Bertini R, Carballido JA, Chromecki T, Ciancio G, Daneshmand S, Gontero P, Gonzalez J, Haferkamp A, Hohenfellner M, Huang WC, Koppie TM, Lorentz CA, Mandel P, Martinez-Salamanca JI, Master VA, Matloob R, McKiernan JM, Mlynarczyk CM, Montorsi F, Novara G, Pahernik S, Palou J, Pruthi RS, Ramaswamy K, Rodriguez Faba O, Russo P, Shariat SF, Spahn M, Terrone C, Vergho D, Wallen EM, Xylinas E, Zigeuner R, Libertino JA, Evans CP. Impact of Histologic Subtype on Cancer-specific Survival in Patients with Renal Cell Carcinoma and Tumor Thrombus. Eur Urol. 2014 Sep;66(3):577-83. I.F.: 14,976. 71.Minervini A, Siena G, Antonelli A, Bianchi G, Bocciardi AM, Cosciani Cunico S, Ficarra V, Fiori C, Fusco F, Mari A, Martorana G, Medica M, Mirone V, Morgia G, Porpiglia F, Rocco F, Rovereto B, Schiavina R, Simeone C, Terrone C, Volpe A, Carini M, Serni S; and Members of the RECORd Project-LUNA Foundation. Open versus laparoscopic partial nephrectomy for clinical T1a renal masses: a matched-pair comparison of 280 patients with TRIFECTA outcomes (RECORd Project). World J Urol 2014 Feb;32(1):257-63. IF : 2,397. 72.Mirone V, Arcaniolo D, Rivas D, Bull S, Aquilina JW, Verze P; PAUSE study team. Results from a prospective observational study of men with premature ejaculation treated with dapoxetine or alternative care: the PAUSE study. Eur Urol. 2014 Apr;65(4):733-9. I.F.: 14,976. 73.Guglielmetti G, De Angelis P, Mondino P, Terrone C, Volpe A. PEComa of soft tissues can mimic lymph node relapse in patients with history of testicular seminoma. Can J Urol. 2013 Sep;7(9-10). E651-3. IF: 1,066. 74.A. Antonelli, M. Furlan, M. Sandri, A. Minervini, L. Cindolo, P. Parma, S. Zaramella, A. Porreca, G. Vittori, A. Samuelli, D. Dente, F. Berardinelli, M.R. Raspollini, S. Serni, M. Carini, C. Terrone, L. Schips, C. Simeone. The R.E.N.A.L. Nephrometric Nomogram Cannot Accurately Predict Malignancy or Aggressiveness of Small Renal Masses Amenable to Partial Nephrectomy. Clin Genitourin Cancer. 2014 Oct;12(5):366-72.IF : 2,599. 75.Martínez-Salamanca JI, Linares E, González J, Bertini R, Carballido JA, Chromecki T, Ciancio G, Daneshmand S, Evans CP, Gontero P, Haferkamp A, Hohenfellner M, Huang WC, Koppie TM, Master VA, Matloob R, McKiernan JM, Mlynarczyk CM, Montorsi F, Nguyen HG, Novara G, Pahernik S, Palou J, Pruthi RS, Ramaswamy K, Faba OR, Russo P, Shariat SF, Spahn M, Terrone C, Tilki D, Vergho D, Wallen EM, Xylinas E, Zigeuner R, Libertino JA. Lessons learned from the International Renal Cell Carcinoma-Venous Thrombus Consortium (IRCC-VTC). Curr Urol Rep. 2014 May;15(5):404. IF: 1,597. 76.Porpiglia F, Autorino R, Cicione A, Pagliarulo V, Falsaperla M, Volpe A, Gozen AS, Celia A, De Sio M, Saita A, Damiano R, Zacchero M, Fiori C, Terrone C, Bertolo R, Greco F, Breda A, Lima E, Rassweiler J. Contemporary Urologic Minilaparoscopy: Indications, Techniques, and Surgical Outcomes in a Multi-Institutional European Cohort. J Endourol. 2014 Aug;28(8):951-7. I.F.:2,107. 77.Tilki D, Hu B, Nguyen HG, Dall'Era MA, Bertini R, Carballido JA, Chandrasekar T, Chromecki T, Ciancio G, Daneshmand S, Gontero P, Gonzalez J, Haferkamp A, Hohenfellner M, Huang WC, Koppie TM, Linares E, Lorentz CA, Mandel P, Martinez-Salamanca JI, Master VA, Matloob R, McKiernan JM, Mlynarczyk CM, Montorsi F, Novara G, Pahernik S, Palou J, Pruthi RS, Ramaswamy K, Faba OR, Russo P, Shariat SF, Spahn M, Terrone C, Thieu W, Vergho D, Wallen EM, Xylinas E, Zigeuner R, Libertino JA, Evans CP. Impact of synchronous metastasis distribution on cancer-specific survival in renal cell carcinoma after radical nephrectomy with tumor thrombectomy. J Urol. 2015 Feb;193(2):436-42. I.F.: 4,700. 78.Antonelli A, Minervini A, Mari A, Bertolo R, Bianchi G, Lapini A, Longo N, Martorana G, Mirone V, Morgia G, Novara G, Porpiglia F, Rocco B, Rovereto B, Schiavina R, Simeone C, Sodano M, Terrone C, Ficarra V, Carini M, Serni S; RECORd Project-LUNA Foundation. TriMatch comparison of the efficacy of FloSeal versus TachoSil versus no hemostatic agents for partial nephrectomy: Results from a large multicenter dataset. Int J Urol. 2015 Jan;22(1):47-52.IF: 1,878. 50 79.Cai T, Tiscione D, Verze P, Pomara G, Racioppi M, Nesi G, Barbareschi M, Brausi M, Gacci M, Luciani LG, Liguori G, Gontero P, Campodonico F, Simonato A, Boddi V, Di Stasi SM, Colombo R, Serretta V, Carmignani G, Malossini G, Altieri V, Carini M, Terrone C, Bassi P, Montorsi F, Ficarra V, Selli C, Mirone V, Bartoletti R. Concordance and Clinical Significance of Uncommon Variants of Bladder Urothelial Carcinoma in Transurethral Resection and Radical Cystectomy Specimens. Urology. 2014 Nov;84(5):1141-6.I.F.: 2,187. 80.Capitanio U, Terrone C, Antonelli A, Minervini A, Volpe A, Furlan M, MatloobR, Regis F, Fiori C, Porpiglia F, Di Trapani E, Zacchero M, Serni S, Salonia A, Carini M, Simeone C, Montorsi F, Bertini R. Nephron-sparing Techniques Independently Decrease the Risk of Cardiovascular Events Relative to Radical Nephrectomy in Patients with a T1a-T1b Renal Mass and Normal Preoperative Renal Function. Eur Urol. 2015 Apr;67(4):683-9.I.F.: 14,976. 81.Schiavina R, Serni S, Mari A, Antonelli A, Bertolo R, Bianchi G, Brunocilla E, Borghesi M, Carini M, Longo N, Martorana G, Mirone V, Morgia G, Porpiglia F, Rocco B, Rovereto B, Simeone C, Sodano M, Terrone C, Ficarra V, Minervini A. A Prospective, Multicenter Evaluation of Predictive Factors for Positive Surgical Margins After Nephron-Sparing Surgery for Renal Cell Carcinoma: The RECORd1 Italian Project. Clin Genitourin Cancer. 2015 Apr;13(2):165-70. IF : 2,599. 82.Schiavina R, Mari A, Antonelli A, Bertolo R, Bianchi G, Borghesi M, Brunocilla E, Fiori C, Longo N, Martorana G, Mirone V, Morgia G, Novara G, Porpiglia F, Rovereto B, Serni S, Simeone C, Sodano M, Terrone C, Carini M, Minervini A. A snapshot of nephron-sparing surgery in Italy: A prospective, multicenter report on clinical and perioperative outcomes (the RECORd 1 project). Eur J Surg Oncol 2015 Mar;41(3):346-52.IF : 2,940. 83.Nguyen HG, Tilki D, Dall'Era MA, Durbin-Johnson B, Carballido JA, Chandrasekar T, Chromecki T, Ciancio G, Daneshmand S, Gontero P, Gonzalez J, Haferkamp A, Hohenfellner M, Huang WC, Linares Espinós E, Mandel P, Martinez-Salamanca JI, Master VA, McKiernan JM, Montorsi F, Novara G, Pahernik S, Palou J, Pruthi RS, Rodriguez-Faba O, Russo P, Scherr DS, Shariat SF, Spahn M, Terrone C, Vergho D, Wallen EM, Xylinas E, Zigeuner R, Libertino JA, Evans CP. Cardiopulmonary bypass (CPB) has no significant impact on survival in patients undergoing nephrectomy and level IIIIV inferior vena cava thrombectomy; a multi-institutional analysis. J Urol. 2015 Aug;194(2):304-9. doi: 10.1016/j.juro.2015.02.2948. Epub 2015 Mar 19. PubMed PMID: 25797392. IF : 4,700. 84.Terrone C, Berruti A, Papotti M, Vavassori V, Sciarra A. Management of patients with castrationresistant prostate cancer (CRPC): results of an Italian survey using the delphi method. Tumori. 2015 Jun 30;0(0):0. doi:10.5301/tj.5000389. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 26166221. IF: 1,071. 85.Gabriele D, Collura D, Oderda M, Stura I, Fiorito C, Porpiglia F, Terrone C, Zacchero M, Guiot C, Gabriele P. Is there still a role for computed tomography and bone scintigraphy in prostate cancer staging? An analysis from the EUREKA-1 database. World J Urol. April 2016;34(4):517-523. IF: 2,397. 86.Morgia G, Russo GI, Tubaro A, Bortolus R, Randone D, Gabriele P, Trippa F,Zattoni F, Porena M, Mirone V, Serni S, Del Nero A, Lay G, Ricardi U, Rocco F, Terrone C, Pagliarulo A, Ludovico G, Vespasiani G, Brausi M, Simeone C, Novella G, Carmignani G, Leonardi R, Pinnarò P, De Paula U, Corvò R, Tenaglia R, Siracusano S, Mantini G, Gontero P, Savoca G, Ficarra V; Members of LUNA Foundation, Società Italiana d'Urologia. Patterns of prescription and adherence to EAU Guidelines of androgen deprivation therapy in prostate cancer: an Italian multicenter cross-sectional analysis from the CHOsIng treatment for prostate canCEr (CHOICE) study. BJU Int. 2016 Jun;117(6):867-73.. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 26332130. IF: 4,387. 87.Volpe A, Bollito E, Bozzola C, Di Domenico A, Bertolo R, Zegna L, Duregon E, Boldorini R, Porpiglia F, Terrone C. Classification of Histologic Patterns of Pseudocapsular Invasion in Organ- 51 Confined Renal Cell Carcinoma. Clin Genitourin Cancer. 2016 Feb;14(1):69-75. IF: 2,599. 88.Favro M., Billia M., Volpe A., Zacchero M., Terrone C. Long-Term Outcomes of the Implant of a Periurethral Constrictor for Stress Urinary Incontinence Following Radical Prostatectomy. Urol Int 2016;97(1):26-31. doi: 10.1159/000441801. Epub 2016 May 20 I.F.: 1,313. 89.Bedussi F, Valcamonico F, Mosca A, Sigala S, Ferrari L, Terrone C, Volta AD, Marchioro G, Ferrari V, Alabiso O, Memo M, Berruti A. Docetaxel plus androgen deprivation withdrawal may restore sensitivity to luteinizing hormone-releasing hormone analog therapy in castration-resistant prostate cancer patients. Endocrine. 2015 Dec 21. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 26690656. IF: 3,279. 90.Capitanio U, Larcher A, Terrone C, Antonelli A, Volpe A, Fiori C, Furlan M, Dehò F, Minervini A, Serni S, Porpiglia F, Trevisani F, Salonia A, Carini M, Simeone C, Montorsi F, Bertini R. End-Stage Renal Disease After Renal Surgery in Patients with Normal Preoperative Kidney Function: Balancing Surgical Strategy and Individual Disorders at Baseline. Eur Urol. 2016 Mar 25. pii:S03022838(16)00373-0. doi: 10.1016/j.eururo.2016.03.023. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 27021797. I.F.: 14,976. 91.Schiavina R, Zaramella S, Chessa F, Pultrone CV, Borghesi M, Minervini A, Cocci A, Chindemi A, Antonelli A, Simeone C, Pagliarulo V, Parma P, Samuelli A, Celia A, De Concilio B, Rocco B, De Lorenzis E, La Manna G, Terrone C, Falsaperla M, Dente D, Porreca A. Laparoscopic and robotic ureteral stenosis repair: a multi-institutional experience with a long-term follow-up. J Robot Surg. 2016 May 21. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 27209477. I.F.: 0,197. 92.Larcher A, Capitanio U, Terrone C, Volpe A, De Angelis P, Deho F, Fossati N, Dell'Oglio P, Antonelli A, Furlan M, Simeone C, Serni S, Carini M, Minervini A, Fiori C, Porpiglia F, Briganti A, Montorsi F, Bertini R. Elective Nephron Sparing Surgery Decreases Other-Causes Mortality Relative to Radical Nephrectomy Only in Specific Subgroups of Patients with Renal Cell Carcinoma: Impact of Nephron Sparing Surgery on Non-Cancer Mortality. J Urol. 2016 May 25. pii:S0022-5347(16)30508-0. doi: 10.1016/j.juro.2016.04.093. [Epub ahead of print]. PubMed PMID: 27235789. IF: 4,700. 93.Morgia G, Russo GI, Tubaro A, Bortolus R, Randone D, Gabriele P, Trippa F, Zattoni F, Porena M, Mirone V, Serni S, Del Nero A, Lay G, Ricardi U, Rocco F, Terrone C, Pagliarulo A, Ludovico G, Vespasiani G, Brausi M, Simeone C, Novella G, Carmignani G, Leonardi R, Pinnarò P, De U, Corvò R, Tenaglia R, Siracusano S, Mantini G, Gontero P, Savoca G, Ficarra V. Prevalence of Cardiovascular Disease and Osteoporosis during Androgen Deprivation Therapy Prescription Discordant to EAU Guidelines: Results From a Multi-Center Cross-Sectional Analysis From the CHOsIng Treatment for Prostate canCEr (CHOICE) Study. Urology. 2016 Jul 8. pii: S00904295(16)30315-6. doi: 10.1016/j.urology.2016.06.024. [Epub ahead of print] I.F.: 2,187. 94.Mager R, Daneshmand S, Evans CP, Palou J, Martínez-Salamanca JI, Master VA, McKiernan JM, Libertino JA, Haferkamp A; International Renal Cell Carcinoma-Venous Thrombus Consortium, Haferkamp A, Capitanio U, Carballido JA, Chantada V, Chromecki T, Ciancio G, Daneshmand S, Evans CP, Gontero P, González J, Hohenfellner M, Huang WC, Koppie TM, Libertino JA, Espinós EL, Lorentz A, Martínez-Salamanca JI, Master VA, McKiernan JM, Montorsi F, Novara G, O'Malley P, Pahernik S, Palou J, Moreno JL, Pruthi RS, Faba OR, Russo P, Scherr DS, Shariat SF, Spahn M, Terrone C, Tilki D, Vázquez-Martul D, Donoso CV, Vergho D, Wallen EM, Zigeuner R. Renal cell carcinoma with inferior vena cava involvement: Prognostic effect of tumor thrombus consistency on cancer specific survival. J Surg Oncol. 2016 Aug 26. doi: 10.1002/jso.24395. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 27562252. I.F.: 3,244. 95.Schiavina R, Bianchi L, Borghesi M, Briganti A, Brunocilla E, Carini M, Terrone C, Mottrie A, Dente D, Gacci M, Gontero P, Gurioli A, Imbimbo C, La Manna G, Marchioro G, Milanese G, Mirone V, Montorsi F, Morgia G, Munegato S, Novara G, Panarello D, Porreca A, Russo GI, Serni S, Simonato 52 A, Urzì D, Verze P, Volpe A, Martorana G. Predicting survival in node-positive prostate cancer after open, laparoscopic or robotic radical prostatectomy: A competing risk analysis of a multi-institutional database. Int J Urol. 2016 Sep 12. doi: 10.1111/iju.13203. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 27620370. I.F.: 1,878. Dati bibliometrici I.F. (secondo Journal Citation Reports 2015) = 459,28 H index = 24 (secondo SCOPUS) N° citazioni = 2080 (secondo SCOPUS) Capitoli di libri: 1. D.F. Randone, C. Terrone, M. Pasquale: La tubercolosi genito-urinaria. In: Argomenti di chirurgia. Ed. E.Farina, M.Garino, A.Resegotti. Minerva Medica 1993;3:671. 2. D.F. Randone, M. Pasquale, C. Terrone: I tumori del rene. In: Argomenti di chirurgia. Ed. E.Farina, M.Garino, A.Resegotti. Minerva Medica 1993;3:679. 3. D.F. Randone, M. Pasquale, C. Terrone: I tumori della vescica. In: Argomenti di chirurgia. Ed. E.Farina, M.Garino, A.Resegotti. Minerva Medica 1993;3:689. 4. Rocca Rossetti S., Terrone C.: Early cancer della via escretrice renale. In: Early Cancer in Urologia. Archimedica Editori in Torino 1995:91. 5. Rocca Rossetti S., Terrone C.: Early Cancer del Rene. In: Early Cancer in Urologia. Archimedica Editori in Torino 1995:125. 6. C. Terrone, P. Aveta: Massa renale. In: Decisioni in chirurgia generale. Ed. E.C.Farina, S.Sandrucci. Mediamix Edizioni Scientifiche 1995;2:68. 7. S. Rocca Rossetti, C. Terrone: Prevenzione dei danni andrologici in chirurgia urologica. In: Andrologia, Fisiopatologia e Clinica. Ed. G.M. Molinatti, D. Fontana. Verduci Editore. 1997. 8. C. Terrone, L. Bellei, S. Rocca Rossetti: L’antigene prostatico specifico urinario. In: PSA. Antigene Prostatico Specifico. Ed. P.Rigatti, V.Scattoni. EDIMES. 1997:161. 9. S. Rocca Rossetti, C. Terrone, A. Manassero, G. Chiapello: Il BCG nel trattamento del carcinoma in situ della vescica. In: BCG 2000. Ed. C. Boccafoschi. Verduci Editore 1999:20. 10. S. Rocca Rossetti, C. Terrone, A. Manassero, G. Chiapello: Rapporto rischio-beneficio della terapia con BCG endovescicale nella neoplasia vescicale superficiale “ad alto rischio”. In: BCG 2000. Ed. C. Boccafoschi. Verduci Editore 1999:66. 11. P. Aveta, C. Terrone, A. Cugudda, C. Cracco, S. De Luca: Il carcinoma renale: linee guida del trattamento chirurgico. Ed. C. Bumma, M. Airoldi, Argomenti di Oncologia Vol. II, Archimedida Editori in Torino, 1999. 12. C. Terrone, P. Aveta, L. Bellei, G. Chiapello, A. Cugudda. Il carcinoma della vescica: linee guida del trattamento chururgico. Ed. C. Bumma, M. Airoldi, Argomenti di Oncologia Vol. II, Archimedida Editori in Torino, 1999. 13. P. Aveta, C. Terrone, A. Cugudda, L. Bellei: Il carcinoma della prostata: linee guida del trattamento chirurgico. Ed. C. Bumma, M. Airoldi, Argomenti di Oncologia Vol. II, Archimedida Editori in Torino, 1999. 14. P. Aveta , C. Terrone, A. Cugudda, S. De Luca: Il carcinoma del pene: linee guida del trattamento chirurgico. Ed. C. Bumma, M. Airoldi, Argomenti di Oncologia Vol. II, Archimedida Editori in Torino, 1999. 15. C. Terrone, P. Aveta, L. Bellei, G. Chiapello, E. Castelli. Il carcinoma del testicolo: linee guida del trattamento chirurgico. Ed. C. Bumma, M. Airoldi, Argomenti di Oncologia Vol. II, Archimedida Editori in Torino, 1999. 16. C. Terrone: Terapia dei sintomi del basso tratto urinario. In: LUTS. EDIMES Pavia, 2000;79-90 17. C. Terrone: La terapia delle infezioni nosocomiali delle vie urinarie. In: La terapia delle infezioni nosocomiali. Centro Scientifico Editore. Torino, 2001. 18. A. Berruti, A. Mosca, R. Tarabuzzi, M. Torta, C. Terrone, C. Scoffone, R.M. Scarpa, D. Fontana, A. Angeli and L. Dogliotti: Clinical significance of circulating chromogranin A measurement in patients with prostate carcinoma. In: The Expanding role of octreotide I: advances in oncology. Eds S.W. Lamberts & L. Dogliotti. Bioscentifica Ltd, Bristol, 2002; 313. 53 19. C. Terrone: Infezioni urinarie e malattie correlate. In: Trattato di clinica e terapia chirurgica. F. Mazzeo. Editore Piccin. 2003,Vol. III, 4167-4181. 20. S. Rocca Rossetti, E. Usai, D. Fontana, A. Tizzani, B. Frea, R. Scarpa, G. Morgia, C. Terrone, A. De Lisa, C. Cracco. La ricerca istopatologica nel cancro della prostata. In: La ricerca di base nelle patologie prostatiche. D. Prezioso, T. Lotti, M. Pavone-Macaluso, S. Rocca Rossetti. 2004. 21. C. Terrone, C. Cracco, F. Porpiglia, R.M. Scarpa. Iperplasia Prostatica Benigna: scale, cut-off, questionari. In: Scale in Urologia. RM Scarpa. Yamanouchi. 2004. 22. S. Rocca Rossetti, C. Terrone. Tumori del testicolo. Terapia chirurgica. In: Trattato di Andrologia. M. Porena e G.F. Menchini Fabris. UTET. 2005:584-97. 23. C. Terrone, F. Sogni. Le infezioni delle vie urinarie. In: Infezioni Ospedaliere. Centro Scientifico Editore. Torino, 2007:285:97. 24. M. Battaglia, C. Terrone. Collegio dei Professori Universitari di Prima fascia di urologia in ruolo e fuori ruolo: Manuale di urologia e andrologia. Pacini Editore Medicina, capitolo 11, 2009. 25. Volpe A, Zanellato I, Billia M, Varvello F, Sogni F, Terrone C. Caso clinico di PDD con esaminolevulinato. In: Focus on bladder cancer: esperienze cliniche a confronto sulla PDD con esaminolevulinato. p. 9-11, MILANO:Hippocrates Edizioni Medico-Scientifiche, 2009. 26. Krengli M., Calvo FA, Terrone C, Haddock M, Hannoun-Levi JM, Thariat J, Gerard P, Orecchia R: Genitourinary Cancer. In: Intraoperative Irradiation. Techniques and Results. LL Gunderson, CG Willett, FA Calvo, LB Harrison (Eds.), p. 459-480, 2nd Edition, Springer, 2010. ISBN: 9781617790140. COMUNICAZIONI A CONGRESSI, SEMINARI o CORSI NAZIONALI 1) Ascite chilosa post-nefrectomia radicale. In: 40° Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia. Torino, 9-11 Maggio 1991. 2) La colite pseudomembranosa nel periodo post-operatorio urologico. In: Chirurgia 2000, 2° Forum Nazionale, Torino 1992. 3) La chirurgia conservativa del rene: nostra esperienza (calicectomia, resezioni, chirurgia di banco). In: Convegno delle sezioni di Nefrologia Chirurgica, Urologia Ginecologica e Urologia Pediatrica della Società Italiana di Urologia. Fiuggi, 6 Novembre 1993. 4) La storia naturale dell’angiomiolipoma: follow up nell’atteggiamento astensionista. In: Convegno delle sezioni di Nefrologia Chirurgica, Urologia Ginecologica e Urologia Pediatrica della Società Italiana di Urologia. Fiuggi, 6 Novembre 1993. 5) Ruolo dell'antigene prostatico specifico urinario (PSAu) nel monitoraggio dei pazienti con carcinoma prostatico. In: 67° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Milano, 7 Giugno 1994. 6) FUDR (Floxuridina) in infusione sistemica continua secondo ritmi circadiani nel trattamento del tumore renale avanzato. In: 68° Congresso della Società Italiana di Urologia. Roma, 3 Luglio 1995. 7) Angiomiolipoma (AML) renale: nostra esperienza nell’atteggiamento astensionista e chirurgico. In: 68° Congresso della Società Italiana di Urologia. Roma, 3 Luglio 1995. 8) “Nuove possibilità nella gestione delle patologie prostatiche”. In: 9° Congresso Nazionale SIMEL. Torino, 9 Novembre, 1995. 9) Antigene prostatico specifico urinario. In: 69° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Riva del Garda, Giugno 1996. 10) Rilievi clinici ed anatomopatologici nei pazienti con iperplasia prostatica benigna e PSA > 4 ng/ml, trattati chirurgicamente. In: 69° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Riva del Garda, Giugno 1996. 11) Neovescica ileale ortotopica sec.Camey: complicanze a breve e lungo termine e loro trattamento. 3° Convegno dell’Associazione Urologici Ospedalieri (A.UR.O.) Piemonte e Valle d’Aosta. Torino, 29 Giugno 1996. 12) Gangrena di Fournier: osservazioni clinico-terapeutiche e presentazione di 5 casi. In: 45° Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia. Saint Vincent, 3-5 Ottobre 1996. 13) Complicanze e qualità di vita dopo prostatectomia radicale. In: 6° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica, Palermo, 6-9 Novembre 1996. 14) Rilevanza clinica della determinazione sierica dell’antigene prostatico specifico libero. In: 6° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica, Palermo, 6-9 Novembre 1996. 54 15) Il reimpianto con tecnica antireflusso secondo Rocca Rossetti. Riunione Regionale Associazione Urologici Ospedalieri (A.UR.O.) Piemonte e Valle d’Aosta. Alessandria, 23 Novembre 1996. 16) Pazienti a rischio. Diagnosi non tardiva. In: Il carcinoma della prostata. Corso di aggiornamento per i medici, della European School of Oncology. Torino, 6 Maggio 1997. 17) L’Antigene Prostatico Specifico (PSA). In: Il carcinoma della prostata. Corso di aggiornamento per i medici della European School of Oncology. Torino, 6 Maggio 1997. 18) Espressione differenziale delle isoforme di monossido azoto sintetasi nella prostata umana normale affetta da IPB e da adenocarcinoma. 70° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia, Genova, 1-4 Giugno 1997. 19) Fino a che punto il dosaggio del PSA libero consente di ridurre l'indicazione alla biopsia prostatica?. 70° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia, Genova, 1-4 Giugno 1997. 20) Alterazioni anatomiche nelle grosse masse pelviche. URODIDATTICA, Corsi avanzati di aggiornamento in Urologia. La chirurgia pelvica di interesse urologico: dalla demolizione alla ricostruzione. Genova, 29 Settembre 1997. 21) Vie di accesso al piccolo bacino ed esposizione del campo operatorio. URODIDATTICA, Corsi avanzati di aggiornamento in Urologia. La chirurgia pelvica di interesse urologico: dalla demolizione alla ricostruzione. Genova, 29 Settembre 1997. 22) Neoplasie uroteliali dell’alta via escretrice in reni malformati: implicazioni diagnostiche e terapeutiche. In: 46° Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia, Reggio Emilia 24 Ottobre 1997. 23) Correlazione fra Gleason score bioptico e Gleason score e stadio dopo prostatectomia radicale. In: 46° Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia, Reggio Emilia, 25 Ottobre 1997. 24) Neoplasia vescicale e aneurisma dell’aorta addominale (AAA): proposta di chirurgia in un tempo. In: 46° Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia, Reggio Emilia, 25 Ottobre 1997. 25) Significato del dosaggio del PSA nel 1997: diagnosi. Incontro di aggiornamento: attualità in tema di PSA. Torino, 15 Novembre 1997. 26) La chemioterapia delle recidive del carcinoma vescicale infiltrante. 71° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Torino, 24 Giugno 1998. 27) PSA libero: una moda o un utile ausilio diagnostico ?. In: 8° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica. Ischia, 4-7 Ottobre 1998. 28) Chirurgia del carcinoma renale: due vie di accesso a confronto. 8° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica. Ischia, 4-7 Ottobre 1998. 29) La terapia chirurgica del carcinoma prostatico e le terapie di supporto. Torino, 10 Dicembre 1998. 30) Cistectomia radicale: implicazioni andrologiche. XI Congresso della Sezione Lombardo-PiemonteseValdostana della Società Italiana di Andrologia. Milano, 27 Marzo 1999. 31) Terapia e follow up del carcinoma della prostata e del testicolo. Corso di formazione teorico-clinicopratico. Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Torino. Torino, 2 Giugno 1999. 32) La calcolosi reno-ureterale. ESWL. In: la calcolosi reno-ureterale stato dell’arte e controversie. Alba, 27 Novembre 1999. 33) La calcolosi dell’uretere lombo-iliaco. In: la calcolosi reno-ureterale stato dell’arte e controversie. Alba, 27 Novembre 1999. 34) Confronto tra stadiazione clinica e patologica nel carcinoma a cellule renali (RCC): nostra esperienza. IX Congresso Nazionale SIUrO, Bari 28-30 Novembre 1999. 35) La laparoscopia in urologia: altre indicazioni. In: La laparoscopia in Urologia. Alba, 13 Maggio 2000. 36) Disturbi minzionali della donna: incontinenza urinaria da sforzo, sindrome urgenza/frequenza, ostruzione. In: Incontri Urologici Piemontesi. Torino, 6 Luglio 2000. 37) Nefroblastoma dell’adulto con metastasi ossee: caso clinico. 49° Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia. Brescia, 23 Settembre 2000. 38) La richiesta dell’urologo all’ecografia. In: Corsi avanzati di formazione ecografica. Torino, 14 Ottobre 2000. 39) La terapia percutanea della calcolosi renale. Esperienza su 425 casi. In: 1° Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Endourologia. Milano 22-24 Novembre 2000. 40) Significato prognostico del numero di linfonodi asportati durante la nefrectomia radicale per adenocarcinoma renale. In: II Congresso Nazionale Società Urologia Nuova. Napoli 3-5 Dicembre 2000. 55 41) Infarto renale in paziente con iperomocisteinemia. In: II Congresso Nazionale Società Urologia Nuova. Napoli 3-5 Dicembre 2000. 42) Risultati della nefrectomia radicale con trombectomia cavale. 74° Congresso Nazionale S.I.U., 2001:C122. 43) I sarcomi e i tumori a piccole cellule dell’apparato urogenitale. Esperienza dell’urologo. III Congresso Nazionale Società Urologia Nuova. Bergamo 29 Ottobre 2001. 44) La TURP è a tutt’oggi il gold standard nel trattamento delle ostruzione cervico-uretrali. III Congresso Nazionale Società Urologia Nuova. Bergamo 30 Ottobre 2001. 45) Deprivazione androgenica e coinvolgimento osseo. 75° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Perugia, 15-19 maggio 2002. 46) Fattori prognostici nei tumori del parenchima renale in stadio pT3. 76° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Firenze, 14-18 giugno 2003. 47) La laparoscopica nelle patologie surrenaliche. 52° Congresso della Società degli Urologi del Nord Italia. Trento, 16-18 ottobre 2003. COMUNICAZIONI SU INVITO A CONGRESSI, SEMINARI o CORSI 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16) 17) 18) 19) PSA nelle urine (PSAu). In: Convegno Interdisciplinare: Cancro della Prostata e PSA. Torino, 3 Dicembre 1994. Stato attuale delle conoscenze sulla fisiopatologia dell’iperplasia prostatica benigna. In: Utilizzo degli alfa-1 bloccanti nella terapia della I.P.B. Torino, 12 Marzo, 1994. L’incontinenza urinaria maschile: terapia chirurgica. In: L’incontinenza urinaria. Torino, 21 Maggio 1994. Utilità clinica del PSA free: In Workshop “Nuove tecnologie per il PSA. Strategia commerciale o reale valore clinico?”. Nell’ambito del 69° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Riva del Garda, Giugno 1996. PSA libero: significato clinico e diagnosi. In: PSA: esperienze 1996. Genova, 29 Novembre 1996. Prostatite acuta - infarto prostatico. In: V Giornata Urologica Torinese. Le Urgenze in Urologia (I). Torino, 30 Novembre 1996. La valutazione strumentale della via escretrice superiore. Il passato e il presente: evoluzione delle tecniche strumentali. In: XXV Giornata Italiana di Radiourologia. Roma, 31 Gennaio 1997. Fattori prognostici. In: Approccio clinico-patologico alla diagnostica del carcinoma prostatico. Vercelli, 17 Maggio 1997. Le urosepsi. In: VI Giornata Urologica Torinese. Le Urgenze in Urologia (II). Torino, 8 Novembre 1997. Durata di mantenimento degli stents. Tavola rotonda: Le endoprotesi in urologia. XXVI Giornata Italiana di Radiourologia, Roma, 30 Gennaio 1998. Sintomatologia delle basse vie urinarie. Iter diagnostico e linee guida. In: Patologia prostatica. Accademia Nazionale di Medicina. Torino, 7 Marzo 1998. PSA urinario. In:....del PSA e di altre storie. Workshop sul marcatore prostatico e sugli effetti che il suo impiego ha nella pratica clinica urologica. Loano, 4 Aprile 1998. La derivazione secondo Bricker. Congresso Nazionale della Società Italiana di Oncologia Ginecologica. Torino, 16 Aprile 1998. Terapia chirurgica della ptosi renale. Convegno: “Descensus” in Urologia. Rene-Vescica. Chieti, 16 Maggio 1998. Il carcinoma della prostata. In: Seminari di geriatria e gerontologia. Problematiche uro-andrologiche dell’anziano. Reggello, 28-29 Maggio 1998. Le lesioni della vescica. XXVII Giornata Italiana di Radiourologia. Roma, 29 Gennaio 1999. Effetti collaterali della terapia con LH-RH analoghi. Terapia medica del carcinoma prostatico. Torino, 16 Ottobre 1999. Evoluzione dei marcatori prostatici, dalla PAP alle callicreine. Seminario clinico: la patologia prostatica tra endocrinologia e chirurgia. Roma, 5 Novembre 1999. La calcolosi reno-ureterale. ESWL. In: la calcolosi reno-ureterale stato dell’arte e controversie. Alba, 27 Novembre 1999. 56 20) La calcolosi dell’uretere lombo-iliaco. In: la calcolosi reno-ureterale stato dell’arte e controversie. Alba, 27 Novembre 1999. 21) La laparoscopia in urologia: altre indicazioni. In: La laparoscopia in Urologia. Alba, 13 Maggio 2000. 22) PSA e PIN. In: PIN diagnosi e terapia. Torino, 18 Novembre 2000. 23) Immunoterapia adiuvante nel carcinoma renale. In: Corso di aggiornamento Tumori Urologici ed Immunità. Savigliano, 5-6 Ottobre 2001 e 9-10 Novembre 2001. 24) I tumori renali papillari. IV Congresso Nazionale S.U.N.. Treviso 14-15 ottobre 2002. 25) Il tumore prostatico latente/clinicamente insignificante. XIV Riunione GUONE. Udine. Aprile 2003. 26) Immunoterapia immunoattivante preoperatoria, adiuvante e precauzionale nel carcinoma renale. Tumori Urologici e Immunità. Costigliole Saluzzo, 25 ottobre 2003 27) Storia naturale dell’iperplasia prostatica benigna. Venezia 29 maggio 2004 28) Indicazioni alla linfoadenectomia nel carcinoma renale organo-confinato. Asti 5 giugno 2004. 29) Presentazione interattiva di casi clinici simulati. In: Il carcinoma prostatico avanzato: quando l’utilizzo dei bifosfonati ?. Torino 20 novembre 2004. 30) Impatto della terapia medica sulla progressione dell’iperplasia prostatica benigna: le più recenti evidenze cliniche. 21° Congresso Nazionale SIMG (Società Italiana di Medicina Generale). Firenze 26 novembre 2004. 31) La sterilità: concetti di monouso e pluriuso. VI Congresso Nazionale SUN. Bari 28-30 novembre 2004. 32) Osteoporosi iatrogena: un problema emergente. L’osso sede di metastasi. Attualità e prospettive. Orbassano. 18 febbraio 2005. 33) L’acido Zoledronico: esperienze cliniche. 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Palermo, giugno 2005. 34) Prostate sparing cystectomy with 35) ileum neobladder: the Turin-technique. Jena 1 e 2 settembre 2005. 36) La demolizione vescicale seminal sparing. Orta San Giulio (Novara). 22 settembre 2005. 37) Cosa c’è di nuovo per un vecchio intervento. La TURP bipolare. 67° Congresso degli Urologi Lombardi. Milano 28 gennaio 2006. 38) La prostatectomia radicale retropubica e laparoscopica. Biella, 11 marzo 2006. 40) Il trapianto da donatore vivente: il ruolo della laparoscopia. Novara 4 aprile, 2006. 41) Definizione e storia dei materiali biocompatibili. Sandigliano, 13 maggio 2006. 42) La prostatectomia radicale video-laparoscopica. 54° Congresso Nazionale SUICMI, Foligno 15 Settembre 2006. 43) Uretriti, orchiepididimiti e infezioni sessualmente trasmissibili: il punto di vista dell’urologo. Orbassano 16 dicembre 2006. 44) Problematiche nella stadiazione del cancro renale: adeguatezza dell’attuale TNM e nuove proposte. Orbassano 19 gennaio 2007. VI Congresso Nazionale del Gruppo Italiano di Uropatologia. 45) HR-QoL dopo trattamento del carcinoma prostatico localizzato. Trattamenti definitivi: luci ed ombre nell'interpretazione dei risultati. Verona, 9-10 febbraio 2007. 46) Cistopielite e calcolosi reno-ureterale in gravidanza. L’approccio multidisciplinare nella pratica ostetrico-ginecologica. Novara 21 aprile 2007. 47) La terapia medica dell’ipogonadismo maschile I e II: implicazioni urologiche. Vercelli, 19 maggio, 2007. 48) I nodi in laparoscopia. 7° congresso nazionale IEA. 16-19 settembre 2007. Orbassano 49) Quale TURP: mono o bipolare. 7° congresso nazionale IEA. 16-19 settembre 2007. Orbassano 50) Problemi urologici nel paziente con trapianto di rene. Novara, 20 settembre 2007. 51) Anatomia laparoscopica. 80° congresso SIU, 28 settembre 2007, Bari. 52) Tumori vescicali muscolo-invasivi. 80° congresso SIU, 28 settembre 2007, Bari. 57 53) Problemi urologici nel paziente con trapianto di rene. Novara, settembre, 2007 54) Dutasteride nella terapia di combinazione: risultati dello studio ComBat. 80° congresso SIU, 28 settembre 2007, Bari. 55) Appropriatezza nell’antibioticoterapia nel trattamento delle infezioni urinarie. Torino, 10 novembre 2007. 56) Chirurgia pelvica e prevenzione delle disfunzioni sessuali. Arona 17 novembre 2007 57) Incontinenza urinaria dopo prostatectomia radicale. Una complicanza rara. IX Congresso Nazionale SUN. Chieti 9-11 febbraio 2008. 58) Indicazioni e limiti della chirurgia delle metastasi e delle recidive locali. 72° Convegno dell’Associazione Urologi Lombardi. Cologno al Serio, 23-24 maggio 2008. 59) Quando ripetere le biopsie prostatiche ?. Siuro regionale Sardegna. 3 ottobre 2008, Cagliari. 60) Evoluzione della cistectomia radicale: indicazioni, tecnica e risultati. 81° congresso SIU, 22-28 settembre 2008, Roma. 61) Ormonoterapia continua o intermittente ?. 21 novembre 2008. Pollenzo (CN). 62) Terapia del tumore prostatico in Italia. 7 aprile 2009. Milano. 4th annual World Robotic Urology Symposium 63) Stenosi dell’anastomosi uretero-neovescicale. 58° Convegno SUN. Udine, 29 maggio 2009. 64) PCA3: revisione della letteratura. Orbassano, 11 luglio 2009. 65) Concetti anatomo-chirurgici dell’enucleoresezione renale. Ventennale della Clinica Urologica del San Luigi. Orbassano, 16 ottobre 2009. 66) Cistectomia sovrampollare. Ventennale della Clinica Urologica del San Luigi. Orbassano, 16 ottobre 2009. 67) Carcinoma prostatico avanzato. Compiti dell’urologo. III Congresso Regionale SIUrO. 6 novembre 2009. Cagliari. 68) Ultime notizie sulla prevenzione del carcinoma prostatico. 59° Convegno SUNI. Genova 25-27 marzo 2010. 69) Trattamento laparoscopico della calcolosi. Orta San Giulio, 10 aprile 2010. 70) Biopsia renale: indicazioni e tecnica. V Congresso Nazionale UROP. Gaeta, 6 maggio 2010. 71) Nuove evidenze cliniche sulla riduzione del rischio del carcinoma prostatico. V Congresso Nazionale UROP. Gaeta, 6 maggio 2010. 72) Aspetti e trattamenti chirurgici nei tumori del rene. V giornata novarese di studio: “malattie dell’apparato uro-genitale maschile e femminile”. S. Margherita Ligure. 15 maggio 2010. 73) Algoritmo attuale nel trattamento delle infezioni urinarie. Firenze 10-11 settembre 2010. 74) LUTS: dai sintomi alla diagnosi. Prostate Health Forum, Milano 16-17 settembre 2010. 75) Il carcinoma del rene di piccole dimensioni. Terapia conservativa: laparoscopica, ablativa,chirurgica. Varese, 18 Settembre 2010. 76) PDD: criticità e limiti. Forum interattivo sui tumori della vescica. Milano, 24-25 novembre 2010. 77) Udate sulla terapia chirurgica del carcinoma renale metastatico. Novara 1 Dicembre, 2010. 78) Fisiopatologia delle sequele andrologiche dopo chirurgia colon-rettale, correlazioni anatomo-cliniche e chirurgiche. Biella, 22/2/2011. 79) La chirurgia function sparing in urologia: rene. XIII Congresso Nazionale SUN. Roma. 10-12 novembre 2011. 80) Tips & Tricks della chirurgia renale laparoscopica. Corso di formazione chirurgia robotica e laparoscopica in urologia. Sesto Fiorentino, 23-25 Novembre 2011. 81) Lettura magistrale sull’evoluzione della terapia chirurgica nel k prostata. In: il carcinoma della prostata. Outcomes oncologico e qualità di vita. Dalla prostatectomia radicale al blocco androgenico. Cavaglià, 3 Dicembre 2011. 82) Question marks in BPH: rapporto tra beneficio e rischio della terapia medica con alfa litici. Urology Forum. Roma 18 febbario 2012. 83) I nuovi biomarkers nella pratica clinica. Terzo meeting SUI (Società Urologica Insubrica). Solbiate Olona, 29 settembre 2012. 84) Non muscle invasive bladder cancer and endovesical treatment for prevention of recurrence and progression. Pisa 11 ottobre 2012. 85) Chemioterapia neoadiuvante: evidenza clinica e valore dell’integrazione chirurgia/oncologia. Torino 19 ottobre 2012. 58 86) La terapia dell’IPB tra tradizione e novità. XIV Congresso Nazionale Società Urologia Nuova. Modena, 8-10 novembre 2012. 87) IPB e sessualità: controversie e consensi. Urology Forum. Roma, 22 febbraio 2013. 88) Ideal management of high-risk localized prostate cancer: is a multimodal approach really essential ?. Hot topics in Urology. Taormina, 19 aprile 2013. 89) Screening: a dead end road?. A new age in the managementof mCRPCpatients. Baveno, 29 giugno 2013. 90) Biopsia delle masse renali: a chi e come. Convegno interattivo di uroradiologia. Bologna 5 luglio 2013. 91) Il meglio della letteratura dell’ultimo anno sull’Iperplasia Prostatica Benigna. Roma, 25 otobre 2013. 92) LUTS e disfunzioni sessuali: fisiopatologia e basi comunidi trattamento. Roma, 25 otobre 2013. 93) Ruolo della chirurgia nel Ca renale operabile. Giovani Specialisti a Confronto: I Tumori Urologici. Torino. 12 novembre 2013. 94) Tra sorveglianza attiva e prostatectomia radicale robotica. In: National Medical Conference on Prostate Cancer and BPH-LUTS. Sesto Fiorentino, 4 dicembre 2013. 95) Insidie durante la curva di apprendimento della prostatectomia radicale laparoscopica. Milano, 22 febbraio 2014. 96) 5-ARI e tumori. Verona 21 marzo, 2014. 97) Laparoscopia 3D: meteora o naturale evoluzione. Peschiera del Garda, 26 marzo 2014. 98) Il PSA: la prima vera rivoluzione nella diagnostica del tumore della prostata. Quale ruolo conserva oggi? Biella, 5 aprile 2014 99) Novità dell’ASCO-GU sul carcinoma prostatico. Chirurgia. Candiolo 10 aprile 2014. 100) Complicanze in laparoscopia. Scicli, 11 ottobre, 2014. 101) La progressione biochimica: definizione, incidenza, aspetti diagnostici e terapeutici. Finalborgo, 17 ottobre 2014. 102) Screening, sovradiagnosi e sovratrattamento: un problema ancora aperto. Como, Congresso SUI, 25 ottobre 2014 103) BPH medical therapy from the point of view of the surgical outcome. Technology and training in endourology 2014. Torino. November 6th, 2014. 104) Aggiornamenti nella diagnosi e terapia dei tumori vescicali. X Giornata Novarese di Studio su: Lo stato dell’arte della citologia nella diagnosi precoce di alcuni tipi di neoplasia. Novara 8 Novembre 2014. 105) L’Urologia per i giovani oggi: dalle scuole di specialità all’inserimento nel lavoro. Cosa offriamocosa vogliamo. Monaco. 13 febbraio 2015. 106) La Terapia dell’IPB: dalle Linee Guida alla Tailored Therapy. Novara 21 febbraio 2015 107) La terapia farmacologica e il trattamento chirurgico dell’ipertrofia prostatica: approcci alternativi o complementari? Congresso IEA, Milano 27 febbraio 2015. 108) Iperplasia prostatica benigna. Storia naturale e terapia medica. Novara. 7 marzo 2015 109) Ripresa biochimica e recidiva dopo prostatectomia radicale: definizione, iter diagnostico-stadiante, trattamento. Vercelli 16 aprile 2015. 110) Highlights dalla Società Scientifiche. Club eccellenze scientifiche e tecniche. Firenze 23 aprile, 2015. 111) Novità nella diagnosi e nella terapia del carcinoma della prostata. Novara 13 giugno 2015. 112) La Prostatectomia radicale in Italia: stato dell’arte e prospettive future. Prostata e oltre. Istituto Europeo di Oncologia. Milano, 18-19 giugno 2015. 113) Tumori delle vie escretrici. 3a riunione tecnico-scientifica dei chirurghi dei centri trapianti di rene italiani. Salerno 5 settembre 2015. 114) Carcinoma della prostata resistente alla castrazione. Roma 12 settembre 2015. 115) Surgical margins and local recurrence in nephron sparing surgery. Savona 26 settembre 2015 116) Trattamento BCG nel G3T1: ultima spiaggia e come deve essere seguito il paziente. Scicli. 3 ottobre 2015. 117) Tsunami in sala operatoria. Video esplicativi. 88° Congresso Nazionale SIU. Riccione 10 ottobre 2015. 118) Disfunzione erettile e sintomi delle basse vie urinarie nell'anziano. Novara, 17 ottobre 2015. 119) Nephron Sparing Surgery: Robotic Or Laparoscopic Approach?. Giardini Naxos, 20 maggio 2016. 59 COMUNICAZIONI A CONGRESSI INTERNAZIONALI 1) Evaluation and limits of the urinary PSA (uPSA). In: Workshop “Molecular biology of prostate cancer”. Pavia, 6 Maggio 1995. 2) Conservative surgery as treatment of renal cell carcinoma. In: 4th Mediterranean Congress of Urology. Rhodes, 9 September 1995. 3) Continuous Floxuridine infusion in advanced renal cell carcinoma. In: 4th Mediterranean Congress of Urology. Rhodes, 9 September 1995. 4) Urinary Prostate Specific Antigen (uPSA): usefulness and limits. In: 4th Mediterranean Congress of Urology. Rhodes, 9 September 1995. 5) Supra-ampullar cystoprostatectomy: indications and technique. In: XIIth Congress of the European Association of Urology, Paris, 1-4 September 1996. 6) Radical prostatectomy for clinical stage T2-T3 prostate cancer: results and complications. In: 5th Meditteranean Congress of Urology, Barcelona, March 1997. 7) Clinical usefulness and limits of free/total prostate specific antigen (PSA) ratio. In: 5th Meditteranean Congress of Urology, Barcelona, March 1997. 8) Surgical indication and management of: lower urinary tract cancers. Multidisciplinary approach to complex disorders and advanced tumours of the perineo-pelvic region. Florence, September 4-5 1997. 9) Should pelvic exenterations be revaluated ? The role of reconstructive procedures ?. Multidisciplinary approach to complex disorders and advanced tumours of the perineo-pelvic region. Florence, September 4-5, 1997. 10) Conservative surgery for renal cell carcinoma: long term results. SIU (Société Internationale d’Urologie) 24th Congress. Montreal, 7-11 Settembre 1997. 11) The absence of autonomic perivascular nerves in human bladder tumours. SIU (Société Internationale d’Urologie) 24th Congress. Montreal, 7-11 Settembre 1997. 12) Orthotopic ileal neobladder according to Camey: a 13 years experience. SIU (Société Internationale d’Urologie) 24th Congress. Montreal, 7-11 Settembre 1997. 13) Radical nephrectomy for renal cell carcinoma (RCC): results of two surgical approaches. XIVth European Association of Urology Congress. Stockholm, April 8,1999. 14) Bone loss induced by androgen deprivation in prostate cancer patients. In: SIU (Société Internationale d’Urologie) 25th Congress. Singapore, 29 Ottobre- 2 Novembre 2000. 15) Can lymphadenectomy affect the prognosis of renal cell carcinoma (RCC) ?. XVI Congress of the European Association of Urology, Geneva, April 7-10, 2001. 16) Which tumor size best differentiates T1 from T2 renal cell carcinoma ?. 7th Congress of the Mediterranean Urological Association, Marrakech, September 3-6, 2001. 17) Prognostic factors in the T3 category of renal cell carcinoma (RCC). XVIII Congress of the European Association of Urology, Madrid, March 12-15, 2003. 18) Prognostic value of the involvement of the urinary collecting system in renal cell carcinoma (RCC). XVIII Congress of the European Association of Urology, Madrid, March 12-15, 2003. 19) The dendritic cell infiltrate as a prognostic factor in the newly diagnosed T1G3 TCC of the bladder. XVIII Congress of the European Association of Urology, Madrid, March 12-15, 2003. 20) Osteoporosis induced by androgen deprivation. Prostate cancer. Novel strategies for a new disease. Torino. September 16th-18th, 2003. 21) Prognostic role of plasma chromogranin A levels in prostate cancer patients with hormone refractory disease. XIXth Congress of the European Association of Urology, Vienna, March 24-27, 2004. 22) Prognostic significance of the current lymph node staging for renal cell carcinoma. XXth Congress of the European Association of Urology, Istanbul, March 16-19, 2005. 23) Bipolar versus monopolar TURP: a randomised study. XXIst Congress of the European Association of Urology, Paris, April 5-8, 2006. 24) Histopatholigical features of prostate cancer treated by radical prostatectomy in the PSA era. XXIst Congress of the European Association of Urology, Paris, April 5-8, 2006. 25) Radical prostatectomy and intraoperative radiotherapy (IORT) for advanced prostate cancer: note of technique. 22nd Video World Congress Urology. Torino, 7-9 July 2011. 26) Dual renal transplantation. Meeting of the EAU Section of Transpantation Urology (ESUT). XXVIIth Congress of the European Association of Urology, Paris, February 24-28, 2012. 60 27) NHBD: Technique of organ retrieval and choice of the optimal recipient. XXVIIIth Congress of the European Association of Urology, Milan, March 15-19, 2013. 28) Sentinel lymph node surgery in prostate cancer: results after 10 years. 87° Congresso Nazionale SIU. Firenze 27-30 settembre 2014. 29) Recurrent disease after conservative surgery for RCC. In: Kidney cancer: innovations in surgery and oncology. Erice, Sicily-Italy. November 28th — December 1st, 2014. 30) RCC: metastatic disease. In: Kidney cancer: innovations in surgery and oncology. Erice, Sicily-Italy. November 28th — December 1st, 2014. 31) Differencies between clinical and pathological staging in prostate cancer. Prostate carcinoma: reports from Eureka studies (CHIC project). Candiolo, March 28, 2015. 32) Surgical conservative approach in confined ureteral UTUC. Technology and training in endourology 2015. November 12th. Turin. 33) Impact of lymph node dissection at the time of radical nephrectomy and tumour thrombectomy on oncological outcomes of patients with RCC and tumour thrombus. 31st Congress of the European Association of Urology, Munich, March 11-15, 2016. ORGANIZZAZIONE CORSI-CONGRESSI III Congresso Società Urologia Nuova (SUN), Bergamo 28-30 ottobre 2001, organizzazione corso giovani urologi IV Congresso SUN, Treviso 13-15 ottobre 2002, organizzazione corso giovani urologi V Congresso SUN, Milano 16-18 novembre 2002, organizzazione corso giovani urologi La laparoscopia in urologia: un’occasione da non rimandare. Orta, 22-23 settembre 2006. VIII Congresso SUN 2006. Congresso Associazione Urologi Piemontesi e Valdostani. Novara, 26 maggio 2007. Corso di Endoscopia e Laparoscopia Urologica. 8-9 maggio 2007, Novara. Organizzazione Convegno Regionale Società Italiana di Urologia Oncologica (S.I.Ur.O.). Alessandria, 5 aprile 2008. 2° Corso di Endoscopia e Laparoscopia Urologica. 6-7 maggio 2008, Novara. Congresso e corso giovani urologi, IX Congresso SUN. Chieti 9-11 febbraio 2008. 3° Corso di Endoscopia e Laparoscopia Urologica. 6-7 maggio 2009, Novara. X Congresso Nazionale SUN. Palermo 3-5 luglio 2009. V giornata novarese di studio: “malattie dell’apparato uro-genitale maschile e femminile”. S. Margherita Ligure. 15 maggio 2010. Laparoscopic Urologic Surgery. New approaches. 21-22 Settembre 2010, Novara. 83° Congresso Nazionale Società Italiana di Urologia (SIU). Milano 17-20 Ottobre 2010. XII Congresso Nazionale SUN. Brescia,12-14 novembre 2010. Open questions in pratical urology. Carcinoma non muscolo infiltrante della vescica. Alessandria 1-2 aprile 2011. 84° Congresso Nazionale SIU. Roma, 23-26 Ottobre 2011. XIII Congresso Nazionale SUN. Roma, 10-12 novembre 2011. 85° Congresso Nazionale SIU. Venezia 21-24 Ottobre 2012. Corso di Laparoscopia Urologica. Novara, 17-18 settembre 2012 XIV Congresso Nazionale SUN. Modena, 8-10 novembre 2012 Corso di laparoscopia urologica. Novara 8-9 aprile 2013. Corso di Laparoscopia Urologica. Novara, 10 settembre 2013 Corso avanzato di terapia chirurgica per incontinenza urinaria maschile. Novara 24 settembre 2013 86° Congresso Nazionale SIU. Riccione 5-8 Ottobre 2013. Corso di endoscopia e laparoscopia dell’alto apparato urinario. 5-6 Maggio 2014. Novara 87° Congresso Nazionale SIU. Firenze 27-30 settembre 2014. Corso di endoscopia e laparoscopia della prostata e del basso apparato urinario. Novara, 17-18 Novembre 2014. 88° Congresso Nazionale SIU. Riccione 10-13 ottobre 2015. La prostatectomia radicale laparoscopica e robot assistita. Novara, 16-17 novembre 2015. 61 MODERAZIONI 1. ....del PSA e di altre storie. Workshop sul marcatore prostatico e sugli effetti che il suo impiego ha nella pratica clinica urologica. Loano 4 Aprile 1998. 2. 71° Congresso Nazionale della SIU. Torino 21-24 Giugno 1998 3. 6° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Endourologia (IEA). Milano, 6-8 Marzo 2006. 4. XXIst Congress of the European Association of Urology, Paris, April 5-8, 2006. 5. 79° Congresso Nazionale della SIU. Bologna, giugno 2006. 6. VIII Congresso Nazionale SUN. 5-7 novembre 2006, Firenze. 7. 7° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Endourologia (IEA). 16-19 settembre 2007, Orbassano. 8. 80° congresso SIU, settembre 2007, Bari. 9. 56° convegno Società Italiana di Urologia del Nord Italia (SUNI). 25-27 ottobre 2007, Saint Vincent. 10. XVII Società Italiana di Urologia Oncologica (S.I.Ur.O.). Novembre 2007, Modena. 11. IX Congresso Nazionale SUN. 9-11 febbraio 2008, Chieti. 12. Alterazioni della statica pelvica femminile: dall’incontinenza urinaria al prolasso genitale. Orta S. Giulio, aprile 2008. 13. The European Institute of Oncology joins the Florida Hospital Global Robotics Institute for the 4th Annual World Robotic Urology Symposium. Live surgery. 13 ottobre 2008, Milano. 14. Advanced Course for Urolithiasis Treatment, 6-8 Novembre 2008, Milano 15. XIX Congresso Società Italiana di Urologia Oncologica (S.I.Ur.O.). 26 giugno 2009, Milano. 16. X Congresso Nazionale SUN. Palermo 3-5 luglio 2009. 17. 81° Congresso SIU. Ottobre 2009, Rimini. 18. Fenotipo neuroendocrino del carcinoma prostatico. Orbassano, 11 novembre 2009 19. Congresso congiunto AUP-AUL. 5 giugno 2010. Alessandria. 20. XX Congresso Società Italiana di Urologia Oncologica (S.I.Ur.O.). 23-25 giugno 2010, Roma. 21. 83° Congresso Nazionale SIU. Milano 17-20 Ottobre 2010. 22. XI Congresso Nazionale SUN. Brescia,12-14 novembre 2010. 23. Forum interattivo sui tumori della vescica. Milano, 24-25 novembre 2010. 24. X congresso nazionale IEA. Roma 3-5 marzo 2011. 25. Open questions in pratical urology. Carcinoma non muscolo infiltrante della vescica. Alessandria 1-2 aprile 2011. 26. 60° Convegno SUNI. Bologna 14-16 aprile 2011. 27. XXI Congresso Società Italiana di Urologia Oncologica (S.I.Ur.O.). 22-24 giugno 2011, Napoli. 28. 22nd Video World Congress Urology. Torino, 7-9 July 2011. 29. II Meeting Società Urologica Insubrica. 24 settembre 2011. 30. UroGP. Novara. 1 ottobre 2011. 31. Punto Forte in Urologia: aspetti controversi della diagnosi e terapia del carcinoma prostatico. Forte di Bard (Ao). 15 ottobre 2011. 32. 84° Congresso Nazionale SIU. Roma 23-26 Ottobre 2011. 33. XIII Congresso Nazionale SUN. Roma,10-12 novembre 2011. 34. Techology & training in endourologia. Torino. 12 novembre 2011 35. 61° Convegno SUNI. Riva del Garda, 21 aprile 2012. 36. Oncoforum Urology. Torino, 8 maggio 2012. 37. 18° Congresso Nazionale SIEUN. Stresa 17-19 Maggio 2012 38. Challenges in laparascopy and robotics. Roma 7-9 giugno, 2012. 39. 85° Congresso Nazionale SIU. Venezia 21-24 Ottobre 2012. 40. Trattamento percutaneo delle neoplasie renali. Asti, 24 novembre 2012. 41. Hot topics in genito-urinary tumors. Milano, 30 novembre 2012. 42. Corso residenziale teorico - pratico di tomoterapia: il carcinoma della prostata. Candiolo, 19 gennaio 2013. 62 43. Technological advances in minimally invasive urologic surgery: looking for a new surgical standard. Orbassano, 31 gennaio - 1° febbraio 2013. 44. Hot topicas in Urology. Taormina, 19 aprile 2013. 45. The Italian Society of Urology (SIU)/American Urological Association (AUA) joint meeting. San Diego. May 6th, 2013 46. 62° Convegno SUNI. Monastier di Treviso, 17 maggio 2013. 47. XVI Congresso Nazionale SUN. Bari,27-29 giugo 2013. 48. Decision making nel tumore della prostata. Brescia, 14 giugno 2013. 49. 86° Congresso Nazionale SIU. Riccione 5-8 Ottobre 2013. 50. Le complicanze funzionali della prostatectomia radicale: dalla prevenzione alle soluzioni. Vercelli 24 ottobre 2013. 51. Technology & Training in Endourology. Torino Novembre 7th-9th 2013. 52. 2nd Technological advances in minimally invasive urologic surgery. Orbassano, 30th – 31st January 2015. 53. 13° Congresso Nazionale Associazione Italiana di Endourologia (IEA). Firenze 13-15 marzo 2014. 54. 29th Annual EAU Congress. Stoccolma 11-15 Aprile 2014. 55. 63° Convegno SUNI. Torino 8-10 maggio 2014. 56. Challenges in Laparoscopy & Robotics. Barcelona, May 29-31, 2014 57. 87° Congresso Nazionale SIU. Firenze 27-30 settembre 2014. 58. 3rd Techno-urology meeting (TUM): minimally invasive urologic surgery at its best. Orbassano, 21st – 23rd January 2015. 59. II Congresso Nazionale Day Surgery in Urologia. Torino, 7 febbraio 2015. 60. Congresso IEA. 27 febbraio 2015. Milano. 61. 30th Annual EAU Congress. Madrid, 20-24 March 2015. 62. Laparoscopic Radical Prostatectomy 18 years: the age of majority (1997-2015). Vercelli, 15 aprile 2015 63. Prostata e oltre. Istituto Europeo di Oncologia. Milano, 18-19 giugno 2015. 64. 88° Congresso Nazionale SIU. Riccione 10-13 ottobre 2015. 65. Technology and training in endourology 2015. November 12th. Turin. 66. 31st Annual EAU Congress. Munich 11-15 March 2016. 67. 5° Corso in Urologia Laparoscopica. Peschiera del Garda, 6-8 aprile 2016. 68. Chirurgia robotica. User meeting in urologia. Rozzano 9 aprile 2016. Il sottoscritto Carlo Terrone ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), a conoscenza delle sanzioni penali previste nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non rispondenti a verità, dichiara, sotto la propria responsabilità, che i titoli riportati nel presente curriculum rispondono a verità. In fede Carlo Terrone Genova 19/9/2016