2° ciclo PERCORSO “MATERIALI IN CIRCOLO!”

Transcript

2° ciclo PERCORSO “MATERIALI IN CIRCOLO!”
2° ciclo
PERCORSO “MATERIALI IN CIRCOLO!”
Attività per far conoscere agli studenti il ciclo di vita della plastica in modo che possano prendere
consapevolezza delle fasi di lavorazione, dell’energia necessaria alla produzione, delle modalità di
conferimento per la raccolta differenziata e del recupero del materiale attraverso il riciclo.
Con le attività proposte gli studenti potranno comprendere i vantaggi del riciclo in termini di materiali
ed energia risparmiati.
Obiettivi del progetto
 Conoscere il ciclo della plastica
 Comprendere i vantaggi del riciclo in
termini di materiali ed energia
risparmiati
Contenuti proposti
La plastica è un materiale molto diffuso, per il quale
un corretto smaltimento è molto importante visto che
in natura è praticamente “indistruttibile” e quindi si
accumula nell’ambiente con gravi conseguenze sugli
organismi viventi e sugli ecosistemi. Si stima che una
bottiglia di plastica possa impiegare fino a 500 anni
per scindersi in particelle microscopiche.
I rifiuti di plastica se non smaltiti correttamente si
accumulano sulla terraferma e soprattutto in mare
dove spesso gli animali scambiano gli oggetti di
plastica per cibo e li ingeriscono. Più del 40 % delle
specie esistenti di balene, delfini e focene, tutte le
specie di tartarughe marine e circa il 36 % delle
specie di uccelli marini hanno ingerito rifiuti in mare.
L'ingestione non è limitata a uno o due esemplari.
Riguarda banchi di pesci e stormi di uccelli marini.
Ad esempio, oltre il 90 % degli esemplari della specie procellaria trasportati morti sulle rive del Mare
del Nord avevano plastica nello stomaco. Uno stomaco pieno di plastica non digeribile può impedire
all'animale di nutrirsi, portandolo alla morte.
EDUCATIONAL BOX AMBIENTE – Primaria 2° ciclo – http://ragazzi.gruppohera.it
2° ciclo
PERCORSO “MATERIALI IN CIRCOLO!”
Smaltire correttamente la plastica (come ogni altro rifiuto) è quindi molto importante per preservare la
salute degli ecosistemi e quindi quella dell’uomo.
Il riciclo dei materiali recuperati produce inoltre risparmio di risorse e di energia con conseguenti
benefici.
Con questo progetto ci si focalizza su un tipo di plastica, il PET (PoliEtilenTerftalato) utilizzato per
produrre contenitori per liquidi come le bottiglie di plastica. Si spiegherà agli studenti che il PET,
come le altre plastiche, è prodotto a partire da derivati del petrolio e del gas naturale. Le bottiglie, una
volta utilizzate, devono essere conferite correttamente affinché possano essere avviate al riciclo.
La plastica raccolta in modo differenziato viene trasportata in impianti dove si effettua la separazione
(manuale e/o meccanica) per tipo e colore. Poi viene lavata, triturata e macinata in granuli o scaglie
che saranno la materia prima di fabbriche che potranno produrre nuovi oggetti a partire da plastica
recuperata. Utilizzare plastica riciclata riduce i consumi di acqua, di petrolio e di energia dal 50% al
80%. Nel 2012 in Europa sono state riciclate 60 miliardi di bottiglie di plastica.
Attività proposte
 Magie di plastica
 La bottiglia trasformista
EDUCATIONAL BOX AMBIENTE – Primaria 2° ciclo – http://ragazzi.gruppohera.it