programma completo 14 -18 09 2016
Transcript
programma completo 14 -18 09 2016
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento 14 -18 09 2016 f o r p r e s e r v a t i o n a n d v a l o r i z a t i o n o f s o u n d programma completo Lorena Rocca SUPSI-DFA responsabile della Ricerca / docente ricercatore professore di Geografia Umana Michele Mainardi SUPSI-DFA direttore Loredana Addimando SUPSI-DFA docente ricercatore senior Heidrun Demo SUPSI-DFA docente ricercatore pedagogia speciale Giovanni Galfetti SUPSI-DFA docente di Educazione musicale Matteo Piricò SUPSI-DFA docente di Scienze dell’educazione e Educazione musicale Cristian Scapozza SUPSI-DACD ricercatore Michela Papandrea SUPSI-DTI docente ricercatore Nicola Rizzo SUPSI-DTI ricercatore Eliana Rela UCS Brazil professore di Didattica della storia Demis Quadri Accademia Teatro Dimitri docente ricercatore Lorenzo Sonognini Monte Verità direttore Francesca Giorzi Radiotelevisione svizzera RSI produttrice Radioteatro, Radio drama producer Matteo Notari Fonoteca nazione svizzera divisione valorizzazione Pio Pellizzari Fonoteca nazione svizzera direttore Roberto Tettamenti Dipartimento del territorio Divisione dell’ambiente collaboratore scientifico Paolo Crivelli Museo etnografico della Valle di Muggio curatore e promotore del museo nel territorio Tommaso Mainardi UNITAS commissione comunicazione Stefano Früh Municipio di Intragna municipale di Intragna Jean-Pierre Armengaud (FR) Università di Evry pianista e professore emerito Monica Fantini (FR) ricercatrice e documentarista sonora Xabier Erkizia (E) ricercatore indipendente e musicista Alessandro Fagiuoli (I) musicista e docente di violino Paolo Zavagna (I) docente di musica elettronica Marina Santi (I) Università di Padova professore ordinario didattica e pedagogia speciale Maurizio Cantore (I) Azienda Socio Sanitaria Mantova (ASST) primario di Oncologia presidente Donatori di Musica Roberto Barbieri (I) Azienda Socio Sanitaria Mantova (ASST) vice direttore di Oncologia Ilenia Zinardi Di Pietro (I) Azienda Socio Sanitaria Mantova (ASST) coordinatrice infermieristica Carlo Bava medico chirugo e omeopata virtuoso di ciaramella Sebastiano Caroni ricercatore indipendente in scienze umane Maria Cristina Pasquali docente e operatrice culturale Filippo Rosini docente di musica partecipanti MERCOLEDÌ 14.09 >> Cadenazzo Intragna Verscio Stazione FFS Chiesa di Sant’Antonio 1 2 Monte Verità Ascona sera Locarno Prologo del Workshop e benvenuto Franco Gervasoni Collegiata di Sant’Antonio ore 18.45 ☞ Evento collaterale La regione del Verbano e la cultura transfrontaliera tra storia, tradizioni, letteratura, sapori e i suoni dei luoghi Giovanni Galfetti e Carlo Bava. Introduzione di Maria Cristina Pasquali Visita dell’organo della Collegiata di Sant’Antonio e concerto Aperto al pubblico Cena di benvenuto La Trattoria Cibo e Passione Via Marcacci 9 CH-6600 Locarno T 091 751 64 44 GIOVEDÌ 15.09 >> Cadenazzo Intragna 3 Verscio 4 Ponte Brolla 2 Alla scoperta delle sonorità delle Terre di Pedemonte DFA Monte Verità 1 Ascona mattina Locarno SUPSI - DFA Accoglienza dalle ore 08.15 Aula di Musica (A001) Locarno SUPSI - DFA Benvenuto e avvio delle attività Lorena Rocca, Eliana Rela e Michele Mainardi ore 08.45 Locarno SUPSI - DFA Monica Fantini e la proposta della valigia sonora Proposte di esercizio per maggiori informazioni: www.supsi.ch/go/tsw Percorso itinerante con il trenino Centovallina guidati da Cristian Scapozza >> 10.02 Locarno Sant’Antonio Stazione FART della ferrovia Centovallina >> 10.10 Ponte Brolla Ponte Brolla Alla scoperta dell’impronta sonora della Maggia e di un territorio a lungo conteso tra lago e fiume Cristian Scapozza Ponte Brolla Dialogo sui Paesaggi Sonori Paolo Zavagna e Lorenzo Sonognini Ponte Brolla Pranzo Visita dell’Orrido di Ponte Brolla Ristorante Centovalli 6652 Ponte Brolla T 091 796 14 44 pomeriggio Ponte Brolla (presso il ristorante) Aspetti sonori e accessibilità Marina Santi, Heidrun Demo e Michele Mainardi >> 14.10 Ponte Brolla >> 14.20 Intragna Intragna Esplorare il paesaggio tra suono e silenzio Demis Quadri e Sebastiano Caroni Intragna Catturare i suoni attraverso i dispositivi mobili Michela Papandrea e Nicola Rizzo Intragna Visita al Museo Centovalli e Pedemonte e al Campanin della chiesa prepositurale di San Gottardo Stefano Früh >> 17.32 Intragna >> 17.38 Verscio sera Verscio Visita all’Accademia Teatro Dimitri (Scuola affiliata alla SUPSI), al Museo Comico e all’esposizione Mondo del Clown Demis Quadri Verscio Cena presso il Ristorante del Teatro Dimitri Verscio Spettacolo di presentazione dei lavori individuali di fine formazione Bachelor 2016 Accademia Teatro Dimitri >> 23.36 Verscio >> Locarno Sala Municipale di Intragna Il campanile più alto del Ticino (65 metri) al suono delle campane. www.centovalli.net VENERDÌ 16.09 >> Cadenazzo Intragna Verscio Ponte Brolla DFA Monte Verità 3 1 Ascona 2 mattina Locarno SUPSI - DFA Il paesaggio sonoro come ambiente di apprendimento Giovanni Galfetti e Matteo Piricò Locarno SUPSI - DFA Ascoltare in tutti i sensi Francesca Giorzi Locarno SUPSI - DFA Il suono per raccontare le città del mondo Monica Fantini Locarno SUPSI - DFA Cartografie sonore collettive Xabier Erkizia Pranzo dalle ore 08.45 Aula di Musica (A001) Buvette SUPSI - DFA ☞ pomeriggio Locarno SUPSI - DFA Evento collaterale Ascolti commentati tra soundscape composition ed ecologia acustica Paolo Zavagna con musiche di Barry Truax e Hildegard Westerkamp ore 14.00 Aperto al pubblico Locarno SUPSI - DFA Tavola rotonda Educazione al patrimonio per la valorizzazione e conservazione di documenti sonori legati alla soundscape: quali i scopi? Quali i prerequisiti necessari? Pio Pellizzari e Matteo Notari Aperto al pubblico >> Locarno SUPSI - DFA >> Ascona (pullmino) Ascona Passeggiata sonora Lorena Rocca, Michele Mainardi, Alessandro Fagiuoli e Roberto Tettamanti ore 17.00 >> Ascona >> Monte Verità (pullmino) sera Monte Verità Sulle sonorità di oggi e di un tempo Lorenzo Sonognini Monte Verità Evento collaterale Musica per i luoghi dell’anima Alessandro Fagiuoli (violino) e Jean-Pierre Armengaud (piano) accompagnano gli interventi di Maurizio Cantore, Roberto Barbieri e Ilenia Zanardi Di Pietro dell’Associazione Donatori di Musica ore 20.30 Aperto al pubblico Ascona Cena Grotto Baldoria Via Sant’Omobono 9, Ascona T 091 791 32 98 ore 18.30 ☞ >> Monte Verità >> Locarno (pullmino) SABATO 17.09 2 Intragna Locarno SUPSI - DFA 3 Ponte Brolla Monte Verità mattina >> Cadenazzo Verscio >> Lugano DFA 1 Ascona La storia dei primi 4 pianoforti entrati in 4 oncologie italiane Testimonianza dei Donatori di Musica dalle 08.30 Aula di Musica (A001) Ciò che è cambiato attraverso il loro sguardo. Com’è cambiato lo spazio ed il tempo sia per gli ammalati sia per i professionisti sanitari. I nuovi volti del volontariato. Valutazioni dei primi 9 anni di attività. Locarno SUPSI - DFA La storia e i suoni Eliana Rela ☞ >> Locarno >> Cadenazzo (pullman) Cadenazzo Evento collaterale Suoni e sapori dal Mulino del Precassino Filippo Rosini e Paolo Crivelli Cadenazzo Riflessioni sul campo Loredana Addimando, Eliana Rela e Lorena Rocca Cadenazzo Definizione partecipata degli sviluppi del progetto di cooperazione Svizzera-Brasile: linee di ricerca e di intervento Degustazione dell’orzo brillato e visita guidata. ore 11.00 ritrovo in Piazza del Muicipio di Cadenazzo. Aperto al pubblico >> Cadenazzo >> Lugano (pullman) ☞ Lugano Evento collaterale Cena al buio – Sala Moscacieca Lo chef di Moscacieca propone un unico menu che sarà tenuto “segreto”. >> Lugano >> Locarno (pullman) Aperitivo ore 19.00. Segue la cena. Maggiori info: www.moscacieca.ch Iscrizioni online DOMENICA 18.09 mattina Locarno SUPSI - DFA Dipartimento formazione e apprendimento Ricerca e servizi Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 06 F +41 (0)58 666 68 19 [email protected] [email protected] Conclusione del Workshop e saluti dalle 09.00 www.supsi.ch/dfa www.supsi.ch/go/tsw
Documenti analoghi
Rapporto annuale 2009
termini differenziati fra settori e attività, con esigenze di consolidamento, integrazione e sviluppo. Appoggiandosi su una cultura orientata al cambiamento l’obiettivo è di valorizzare i pregi
del...