Milleruote N2 2011
Transcript
Milleruote N2 2011
All’Interno: • Vacanze 2011 • Il nuovo sito • Amazing ... • Dall’Europa E tanto altro ... Sede Via Venaria 145 10148—Torino Tel/fax.: 011 2207472 E-mail: [email protected] www.apisb.it Supplemento a Il Tempio di Don Bosco n. 9 Novembre 2011 Anno V— Numero 1I Stampa: SGS - Torino Sped. Abb. Post. Art. 2, comma 20/C, Legge 662/96 - Filiale di Torino - Taxe perçue - Tassa riscossa - Torino C.M.P. – Conto 282/L Come leggerete nel interno del giornalino, agli inizi di ottobre l’Associazione per i suoi 20 anni si è regalata una bella festa. Per dirla tutta il coro gospel TSB, con i buoni uffici di Anna, ha deciso di regalarci una magnifica serata. Hanno lavorato tantissimo tra le prove nelle settimane precedenti e il giorno stesso, il montaggio e smontaggio di luci e altoparlanti. Insomma uan vera faticaccia. Noi dovevamo “solo” riempire il teatro e l’idea di quelle 400 poltroncine vuote ci impensieriva non poco. Poi è arrivato il gran giorno, e voglio proprio raccontarvi la gioia che provavo a incontrare tutti i nostri amici, tutti i miei piú cari amici che arrivavano man mano. E’ stato davvero emozionante, e poi il concerto ha portato questa emozione alle stelle (ma Alessandro ha scritto un bellissimo articolo che trovate nell’ultima pagina). Io ho poi riflettutto a lungo su quella sera e sul ruolo che i miei amici, gli amici delle famiglie, gli amici dei nostri ragazzi giocano nella vita di ciascuno. E allora ho pensato che dovevo per davvero ringranziare tutti coloro che mi sono amici, tutti coloro che sono amici delle altre coppie, tutti quelli che sono amici dei ragazzi dell’associazione. Ma se è vero che l’APISB puó sopravvivere solo se ha tanti amici, è ancor piú vero che ciascuno di noi, genitori o ragazzi, ha un bisogno profondissimo di avere accanto delle persone con cui condividere le gioie e anche le ansie che la vita ci riserva. E se queste parole sono dettate dalla personalissima esperienza di amicizia che mi unisce alle persone che sono state vicine a me e a Valeria in tutti questi anni, sono sicuro che sono condivise da moltissime altre coppie e dai ragazzi dell’Associazione. E allora auguro a tutti voi che ci siete amici un Sereno Natale e un fiducioso 2012, ne abbiamo proprio bisogno tutti! Beppe Castagneri 1 Pranzo Sociale 2011 A volte essere in ritardo ha i suoi vantaggi. E cosí, visto che sono in un drammatico ritardo nella preparazione del giornalino , è arrivato il giorno del Pranzo Sociale e riesco a mettere alcune informazioni e immagini gía nel numero che avrei dovuto finire una settimana fa. Ed è stata una giornata bellissima, sopra ad ogni aspettativa. Eravamo davvero tanti (102 per l’esattezza), eravamo in un gran bel posto (l’Istituto Artigianelli che ringraziamo per l’ospitalitá), abbiamo mangiato benissimo, c’era un bravo musicista. Ma non è tutto qui, c’era qualcosa in piú. C’era un’atmosfera nuova che partiva da lontano, dal grande lavoro fatto nelle vacanze da ragazzi e assistenti che ha favorito il crescere dell’amicizia tra i ragazzi. E allora come d’incanto sono spariti i gruppetti appartati, le combriccole chiuse. E questa atmosfera si è ampliata ai genitori che si sono adattati molto volentieri a questo clima. Il pranzo è cosí diventato una vera occasione per stare insieme, per incontrare gli amici, per scambiarci esperienze, per fare amicizia con nuove famiglie. Molti ci hanno giá chiesto di ripetere il pranzo in primavera. Vedremo... Beppe Castagneri ———————————————————————— Progetto che coinvolge la scuola di Aosta L’associazione e` stata contattata dall’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione Valle d’Aosta per organizzare in collaborazione con l’Istituzione scolastica Aosta 4, scuola frequentata da Noemi, un’iniziativa informativa a favore degli insegnanti e operatori scolastici riguardo la patologia “Spina Bifida”. L’intervento nella scuola di Aosta si terra` a gennaio; la dott.ssa Cortese, io e Antonella stiamo preparando gli argomenti per rendere l’intervento interessante e utile. Siamo entusiasti di partecipare a questa iniziativa e speriamo che possa contribuire a facilitare il percorso scolastico degli allievi con questa patologia. Marilena 2 Dicembre 2011 Il Country approda a Torino A n c h e q u e s t ' a n n o è s ta t o organizzato uno spettacolo teatrale da Masel a favore della nostra associazione e noi eravamo li ad applaudire!! Gli spettatori hanno trovato il musical molto coinvolgente, poiché racconta le vicende di un gruppo di cowboys e cowgirls attraverso famose canzoni country. Lo spettacolo era del gruppo BIT Balletto Impronta Torino; il cast di “The wild west show” era composto da quattro cantanti e da un corpo di ballo, tutti molto coinvolgenti tant'è che veniva voglia di salire sul palco e cantare e ballare insieme a loro. La scenografia e i costumi, magistralmente riprodotti, riportavano alla mente i vecchi film western di Sergio Leone, calandoci in un' atmosfera magica. Uno dei momenti più emozionanti è stato durante la canzone “Country Roads take me home” da cui traspare il legame tra un uomo e la sua terra. Prima dello spettacolo, il Presidente Giuseppe Castagneri è salito sul palco per presentare al pubblico l'associazione, facendo passare il messaggio ch e n oi ragazzi, nonostante la nostra disabilità abbiamo tutte lo possibilità per vivere una vita piena e serena. Grazie alla numerosa e straordinaria partecipazione, anche questa è stata un'occasione per rincontrarci e trascorrere una bella serata musicale tutti insieme e così rinsaldare sempre di più il legame che abbiamo costruito in tutti questi anni. Anna e Marcella ———————————————————————— Dall’EUROPA ….. Nel maggio 2011 la commisione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare ha inviato alla commissione per l'occupazione e gli affari sociali (entrambe le commissioni fanno parte del Parlamento europeo) un'esortazione a concretizzare la strategia europea sulla mobilità e l'integrazione delle persone con disabilità. La commissione, dopo aver richiamato varie dichiarazioni dei diritti dell'uomo e varie relazioni di commissioni precedenti, sulla base di molti dati statistici, ha sottolineato il fatto che la diffusione della disabilità è destinata a aumentare sempre più a causa dell'aumento dell'aspettativa di vita e che dunque il sistema di assistenza e di inclusione sociale delle persone disabili va rinnovato . Nella parte centrale della relazione è elencata una lunga serie di “suggerimenti”, concetti un po astratti, che tuttavia ricordano gli importantissimi principi su cui la politica sociale europea si deve basare. In particolar modo deve avere la priorità benessere e inclusione della persona nella comunità e nel mondo del lavoro, anche nei casi in cui ciò è meno redditizio per le industrie, perché il benificio sociale è di gran lunga superiore. Viene ribadito che nonostante la crisi, i disabili hanno diritto a ricevere anche un sostegno economico. Inoltre è necessario creare una rete europea di scambio di informazioni, idee, buone pratiche al fine di ridurre il peso (economico, psicologico e sociale) che le famiglie devono sostenere per assistere i familiari disabili. Bisogna inoltre aumentare l'opportunità di raggiungere l'indipendenza, l'accesso ai luoghi pubblici e ai mezzi di trasporto e ai luoghi di lavoro. Altro punto focale sottolineato è relativo all'istruzione; viene ribadito che un'educazione e istruzione completa e integrata è un diritto fondamentale di ogni persona, dunque anche dei disabili. Infine vengono riconosciute l'efficacia di nuove terapie come la pet-therapy e il teatro e l'importanza del mondo del volontariato, che con le sue finalità filantropiche alleggerisce il peso economico di alcuni interventi in favore dei disabili e anziani. I membri di questa commissione sono 50, di cui 49 concordi su tutti i punti della relazione finale Elide 3 GRAZIE Anche quest’anno uno degli obbiettivi della nostra Associazione è stato raggiunto, e vorrei aggiungere senza peccare di presunzione, con successo!! La vacanza “Traguardo in autonomia” tenutasi a Pinarella di Cervia (RA) dal 10 al 20 Luglio 2011 è stata possibile grazie al contributo di tutti coloro che vi hanno partecipato, e scrivo proprio per questo, per ringraziarvi tutti…. Inizio dai volontari, mi rivolgo a coloro che da diversi anni regalano giorni delle loro vacanze personali per trascorrerli, a lavorare, con il gruppo A.Pi.S.B. La loro esperienza, competenza e motivazione sono fondamentali per il gruppo. Mi rivolgo anche a chi, per problemi di salute, all’ultimo ha dovuto rinunciare a trascorrere con noi questa vacanza estiva….sappiamo quanto ci tenesse e quanto sia legata al gruppo…. E poi ringrazio i nuovi volontari, tutti i ragazzi che per il primo anno si sono affacciati al mondo del volontariato e hanno voluto condividere con noi questa esperienza estiva sicuramente avranno incontrato, come tutti, delle difficoltà, ma l’affiatamento e il calore del gruppo A.Pi.S.B. sono state di grande aiuto per affrontarle e superarle.Voglio altresì ringraziare l’agenzia turistica Mondo Possibile e in particolar modo la Signora Luisa Morolli che, oltre ad avermi aiutato a trovare la struttura “Mare e Vita” nella quale abbiamo alloggiato , ci ha regalato una splendida giornata in pineta offrendoci una degustazione di piadine…grazie! E poi grazie a voi, genitori dei nostri ragazzi speciali, che ci affidate i vostri figli dandoci fiducia e apprezzando il nostro lavoro, vi assicuro che per chi come me organizza è uno dei successi più grandi! E grazie a voi ragazzi che vivete questi giorni con il massimo dell’entusiasmo e date un senso a tutto ciò che durante l’anno viene fatto per organizzare questa vacanza. E’ soprattutto grazie a voi, alla voglia di fare gruppo, di divertirsi, di ridere, piangere di gioia che tutto questo è possibile… tutti sappiamo quanto sia importante per voi partecipare a queste vacanze e speriamo di regalarvene tante altre! E poi vorrei ringraziare di cuore Marilena, che ho praticamente trascinato sia nel consiglio dell’Associazione che nella guida organizzativa di questo progetto: questa è la sede più opportuna per ringraziarla per il supporto lavorativo e morale. Ognuno di voi ha donato il suo personale apporto nella riuscita di questo percorso significativo, un percorso per la crescita e l’integrazione dei nostri ragazzi…un’esperienza di vita per ognuno di noi. Siete stati tanti e vi ringrazio tutti! Quest’anno la nostra associazione compie 20 anni… tanti auguri A.Pi.S.B. e grazie a tutti coloro che hanno reso possibile una vita così longeva. Spegnendo le candeline, auguriamoci tutti insieme che ci siano ancora tante vacanze da vivere insieme circondati da persone che ci regalano uno dei tesori più preziosi: l’amicizia. ———————————————————————–———— La Nostra Vacanza APISB Quest’estate abbiamo avuto l’opportunità di vivere la nostra prima vacanza APISB a Pinarella di Cervia. Per noi tutto era una novità ed un’incognita: le persone che avremmo incontrato, l’organizzazione del gruppo, le varie attività ed il rapporto che si sarebbe creato con i ragazzi. Alla partenza abbiamo provato due emozioni contrastanti: da una parte la gioia di partecipare a questa nuova avventura che stavamo per iniziare e dall’altra il timore di non essere all’altezza e di non riuscire ad integrarci. Appena conosciuti i ragazzi, però, il loro entusiasmo ha spento tutte le nostre paure e ci ha fatti sentire da subito parte di questo bellissimo gruppo. In questi dieci giorni di vacanza abbiamo potuto condividere tutti insieme ogni momento della nostra giornata, iniziando con la sveglia al mattino, fino a tarda sera quando andavamo a letto. Ripensando a quelle giornate ci ritornano alla mente molti momenti trascorsi insieme: i bagni al mare, i gavettoni, gli scherzi, le risate, le passeggiate ed i giochi di gruppo. Una giornata particolarmente divertente è stata quella della gita all’ “Italia in miniatura”, in quanto è stata per tutti una sorpresa. Abbiamo camminato tra i monumenti più belli d’Italia, scattato tante fotografie e ci siamo divertiti sui tronchi, sul simulatore e sul trenino p an or a m ic o . Ac c an t o a i momenti di divertimento abbiamo anche avuto modo di crescere tramite il confronto con i ragazzi e gli altri assistenti sulle tematiche più varie riguardanti la vita quotidiana e non solo. Tornando a casa oltre ai bei ricordi dei giorni vissuti abbiamo portato con noi un grande bagaglio di sensazioni e di riflessioni nuove. Grazie a questa vacanza abbiamo potuto osservare la disabilità con occhi diversi, rendendoci conto che nel gruppo eravamo tutti uguali, perché eravamo tutti AMICI. GRAZIE all’associazione ed ai ragazzi per averci permesso di vive re q u esta b el l iss ima esperienza!!! Elisa, Annalisa, Cristian Pinarella 2011 La grande maggioranza delle persone che leggeranno questa sorta di "memoriale" delle nostre vacanze penserà che siano state come ogni anno solo ed esclusivamente delle "belle vacanze", ma quello che noi possiamo affermare con sicurezza oggi, dopo tanti anni di partecipazione è che tutto questo non sarebbe stato così magnifico se non ci fosse quel legame cosi sottile, ma altrettanto indissolubile..che lega profondamente le nostre vite!! Un legame che si instaura non necessariamente dopo anni di conoscenza, ma più semplicemente anche solo dopo una chiacchera , una risata o una semplice giornata al mare...ma è l'essere tutto cosi estremamente semplice e vero che rende unico il nostro legame. E quindi chiudendo gli occhi e ripensando ai soliti e immancabili gavettoni, al sole, al mare, agli sguardi intensi, ai sorrisi...un pò di malinconia e tristezza balza in ognuno di noi all'impazzata....ma quel che ci rincuora e ci consola è il fatto di saperci tutti (assistenti e assistiti) presenti nelle nostre vite 365 giorni l'anno con la sola consapevolezza del fatto che : DA OGGI NELLA TUA VITA CI SARO' ANCH'IO....!! Infine volevamo regalare un GRAZIE infinito ad ANTONELLA e MARILENA le organizzatrici senza le quali questo sogno non si sarebbe mai realizzato e anche a tutti gli assistenti che condividono con noi quest'esperienza da anni, ma anche a coloro che hanno intrapreso con noi quest'anno questa avventura...augurandoci che sia stato l'inizio di un lungo, lunghissimo percorso insieme. Tutto questo non può che concludersi con tre semplici ma significative parole....VI VOGLIAMO BENE! Marta, Fabrizio, Francesco... 4 Dicembre 2011 5 Dicembre 2011 AMAZING…. GRAZIE Sede Via Venaria 145 10148—Torino Tel.: 011 2207472 Fax: 011 2207472 E-mail: [email protected] www.apisb.it I dati e gli indirizzi per l’invio della rivista “MilleRuote” sono gestiti dall’Amministrazione della rivista nel rispetto della normativa vigente sul trattamento dei dati personali. Non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi se non per l’invio della rivista o per iniziative promosse dalla stessa. In ogni momento potranno essere richieste modifiche, aggiornamenti o cancellazione scrivendo a: A.Pi.S.B Via Venaria 145 10148 Torino (TO). L'ultimo scritto da reporter è stato per il mio adorato rock, questa volta però si va per gospel, c'è una prima volta per tutto. E' un concerto speciale quello di stasera, si raccolgono fondi per l'A.Pi.S.B. sul palco il Presidente spende due p arole p er introdurre la serata, io sorrido sotto i baffi per via della sua somiglianza con Jean-Pierre Marielle (l'attore che interpreta Jacques Saunière nel film 'il codice da vinci', ma più giovane e bello tengo a precisare): bella la sua metafora per cui cui se e vero che i sentieri di montagna sono in salita e costano fatica, è altrettanto vero che portano ad incontrare panorami impagabili, bravo Presidente! Ora si abbassano le luci, parte un tappeto musicale e io ci resto secco dal momento che manco a farlo apposta si tratta del main theme della colonna sonora del film, indovinate quale, 'il codice da vinci'!: nessun prodigio, solo un altro dei miei viaggi da fermo, ci rido su, entrano i performers, comincia lo show. Mi ci vogliono un paio di canzoni per rendermi conto che la scelta del gospel è azzeccatissima, è musica spirituale quella: avvince, sa di gioia di vivere, scalda bene il cuore, wow. Ci sono tanti ragazzi e ragazze in carrozzina, ci sono le loro famiglie, gli amici: è vero che siamo tutti qui per raccogliere un po' di soldini, ma è anche vero che è un momento di festa, di calore umano, da farci il pieno di emozioni prorompenti, di brividi e lucciconi. Le canzoni si susseguono accompagnate da lunghi applausi, il tanto acclamato bis ci vale una A m a z i n g G r a c e davvero struggente (a chi non conosce questa canzone gliela presento in questa versione. C'è una bambina molto bella, capelli corti occhi blu: sta guardando divertita i giochi che l'impianto luci proietta sul soffitto, si è appena accorta che la sto guardando e così le faccio l'occhiolino, lei si schermisce, ma poi si fa scudo della mamma e ogni tot mi guarda e ride. Penso a quant'è bello che sia qui, lei che non è in carrozzina, lei che non è sorella di. Mi soffermo a pensare che prima ancora di abbatterle le barriere (quelle fisiche e quelle generate dal pregiudizio), bisognerebbe accertarsi che non ne nascano di nuove. Penso al fatto che sarebbe meglio smetterla con la storia del "disabile" o "diversamente abile" (per esempio di chi è in carrozzina si potrebbe dire che è "in sedia": decadrebbero in un colpo solo un termine ormai sorpassato e anche la diatriba sull'abilità eccetera, si potrebbe virare su termin i q uali " a u t o n o m i a " o "accompagnamento", se ne potrebbe quantomeno parlare). Penso che bisogn ereb be riscoprire e trovare il modo di trasmettere alle nuove generazioni il valore della solidarietà, della presenza amichevole e dell'aiuto concreto dal momento che sono le barriere invisibili quelle più difficili da tirare giù. Penso che il gospel sia rock. La canzone finisce, ci si saluta, tanti baci e tanti abbracci. Evviva Alessandro Sottile