scarica il
Transcript
scarica il
Anno 25 - Numero 3 - Ottobre 2015 Periodico trimestrale a cura dell’Amministrazione Comunale Distribuzione gratuita • Pubblicità inferiore al 50% • Spedizione in abbonamento postale • Autorizzazione Tribunale di Lecco n. 12/91 del 19.11.1991 CARTA RICICLATA AL 100 % PUBBLICAZIONE GRATUITA o i r a m Som 3 Iniziative per il centenario della Grande Guerra 11 La “Dote sport” a sostegno dello sport dei figli 4 Piano per il diritto allo studio - a.s. 2015/2016 12 Iscrizioni a “Un presèpi per ogni purtun” 6 I campionati di vela un successo per il paese 13 Le prossime iniziative culturali 8 “Degustando Dervio” ritorna a fine novembre 14 La programmazione del cinema “Paradise” 9 I dieci anni del gemellaggio con Rousinov 18 Gli Alpini donano un defibrillatore 10 La nuova assistente sociale del Comune 19 Notizie dalle associazioni La parola al Sindaco care agli organizzatori, che hanno portato risultati mai così tangibili anche a sostegno dell’economia del paese. Si tratta di una strada che in questi ultimi anni è stata ormai tracciata e lungo la quale continueremo ad operare. Nel corso della stagione estiva da poco terminata abbiamo ospitato una serie di importanti eventi che hanno positivamente consolidato l’immagine del nostro paese e ci hanno consegnato anche nuove consapevolezze sulle potenzialità del nostro territorio e sull’attrattività che è in grado di esercitare. Sono state infatti più d’una le iniziative proposte in questi ultimi mesi che hanno dimostrato come la sinergia tra associazioni e Amministrazione Comunale permetta a qualche buona idea di trasformarsi in un evento vincente che coinvolge molte persone, apprezzato dai Derviesi e capace di attirare importanti e qualificati f lussi turistici, con un sostegno anche per la nostra economia. Tra le altre, sono stati soprattutto i campionati italiani di vela nella prima metà di settembre a confermare, se mai ce ne fosse bisogno, quali possano essere le potenzialità di attrazione del nostro paese nel momento in cui si propongono iniziative di un certo spessore. Quest’ultimo evento rappresenta un motivo di orgoglio per il nostro territorio che ha ospitato i giovani velisti e i loro accompagnatori, e ha fatto loro conoscere ancora di più il nostro meraviglioso lago ponendo le basi perchè in futuro tante persone che sono state qui possano ritornare anche in altri contesti. In tutti questi grandi eventi è risultata determinante la collaborazione che l’amministrazione comunale non ha mai fatto man- 2 Il lavoro dell’Amministrazione Comunale è continuato nei mesi estivi anche su altri fronti più propriamente istituzionali, ed anche in questo caso si è trattato di cercare sinergie con altri soggetti, enti e istituzioni per favorire lo sviluppo del nostro territorio, sotto forma di investimenti o nuovi servizi: il frutto di questo lavoro si concretizzerà sempre di più anche nei prossimi mesi. Con buona parte dei Comuni della Provincia di Lecco stiamo contribuendo a sostenere il complesso percorso per dare nuovo slancio alla gestione del servizio idrico integrato, con l’affidamento ventennale del servizio che permetterà alla società Lario Reti Holding di acquisire una maggiore solidità finanziaria necessaria a far finalmente ripartire gli investimenti per acquedotti e fognature. Per quanto riguarda il nostro Comune l’avvio di questi investimenti dovrebbe permettere finalmente di sbloccare opere da lungo attese come i tratti di acquedotto e di fognatura a servizio della parte collinare e della zona sud del paese, e altri interventi minori, che erano bloccati per l’impossibilità della società affidataria del servizio di reperire le risorse per effettuare nuovi investimenti. Da pochi giorni i tecnici sono già tornati al lavoro per convocare i proprietari dei terreni coinvolti e poter proseguire così nell’iter dei lavori. Su un altro fronte, nel settore dei rifiuti, il Consiglio Comunale sta valutando la concessione pluriennale alla società Silea anche dei servizi di raccolta, oltre a quelli di smaltimento che già detiene. In questo caso la scelta, condivisa da molti Comuni della Provincia, permetterà di poter organizzare questi servizi all’interno di ambiti territoriali più vasti, ottenendo possibili riduzioni dei costi dalle aziende appaltatrici grazie alle economie di scala, la possibilità di accedere a nuovi servizi ed un alleggerimento delle pratiche a carico degli uffici comunali sempre più oberati di lavoro. Nel settore dei servizi sociali sono invece in corso degli approfondimenti con la Comunità Montana per affidare a questo ente, che già fornisce ai Comuni alcuni di questi servizi, tutta la complessa gestione del settore, conservando il personale attuale ed ottenendo un miglioramento a livello organizzativo e gestionale, e ottemperando così anche alle normative più recenti che spingono verso la gestione associata dei servizi comunali. Infine torniamo nuovamente al settore turistico con un’ultima esperienza che stiamo sostenendo in questo periodo, e cioè il consorzio “Montagne Lago di Como”, un insieme di imprese turistiche che, già a partire dal nome, punta a valorizzare il connubio tra lago e monti che rende unico il nostro territorio. Il consorzio si è presentato agli interessati anche a Dervio, e pur essendo in questo caso un’iniziativa privata abbiamo sostenuto con convinzione anche questa proposta, che insieme ad altre può favorire la formazione di una rete imprenditoriale in un settore sempre più importante nella nostra economia. Sono quindi molti e diversificati gli ambiti nei quali stiamo concentrando il nostro impegno per sostenere lo sviluppo del paese. Pur essendo settori molto diversi le parole chiave sono sempre le stesse: ricerca di nuove opportunità e collaborazione tra diversi soggetti. Davide Vassena Anno 25 - Numero 3 - Ottobre 2015 In fo rm a Cultura INIZIATIVE PER IL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE La prima guerra mondiale coinvolse le principali potenze tra l’estate del 1914 e la fine del 1918: il più grande conflitto armato mai combattuto fino ad allora. Ebbe inizio il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell’Impero austro-ungarico al Regno di Serbia in seguito all’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo-Este, avvenuto a Sarajevo, e si concluse l’11 novembre 1918, quando la Germania, ultimo Paese a deporre le armi, firmò l’armistizio imposto dagli Alleati. A causa del gioco di alleanze formatesi a fine Ottocento, la guerra vide schierati da una parte gli Imperi centrali (Germania, Impero austro-ungarico, Impero ottomano) e la Bulgaria e dall’altra gli Alleati rappresentati principalmente da Francia, Regno Unito, Impero russo e Italia. Oltre 70 milioni di uomini furono mobilitati in tutto il mondo (60 milioni solo in Europa) di cui oltre 9 milioni caddero sui campi di battaglia; si contarono anche 7 milioni di vittime civili, sia per effetto delle operazioni di guerra che per le conseguenti carestie ed epidemie. I maggiori imperi del mondo - tedesco, austro-ungarico, ottomano e russo - si estinsero generando diversi stati nazionali che ridisegnarono completamente la geografia politica dell’Europa. L’Italia fu in guerra dal 1915 fino al 4 novembre 1918, quando venne firmato l’armistizio di Villa Giusti. Per ricordare e riflettere su questo tragico ed epocale evento, il Comune di Dervio organizza alcune iniziative aperte a tutti ad ingresso libero. Da domenica 1 a sabato 14 novembre presso la biblioteca negli orari di apertura e la domenica dalle 14 alle 17 Mostra di immagini ed oggetti della Grande Guerra dalla collezione privata di Placido De Luca Venerdì 6 novembre ore 21 - Sala consiliare del municipio La guerra dei nostri nonni Incontro con Alberto Leoni storico e saggista, esperto di storia militare e geopolitica. La serata inizierà con la presentazione del Diario inedito della Grande Guerra del Caporale di Fanteria Gaetano Algarotti edito dal Comune di Dervio, con l’esibizione del Coro «Delphum» diretto da Gianfranco Algarotti Sabato 7 novembre ore 21 - Cine Teatro «Paradise» «E c’erano tre Alpin, tornavan dalla guerra…» - Tradizione e invenzione nei loro canti Presentazione della tesi di laurea del Maestro Alessio Benedetti, Premio letterario “Alpini sempre” 2015, con l’esibizione del Coro «Valsassina» di Cremeno diretto da Alessio Benedetti e la partecipazione del Coro Delphum Domenica 8 novembre ore 9 - monumento ai Caduti di Corenno Plinio Deposizione corona di alloro e commemorazione ufficiale ore 11.15 - Chiesa Parrocchiale di Dervio Santa Messa in suffragio di tutti i Caduti ore 12 Corteo verso il cimitero con omaggio ai Caduti, deposizione corona di alloro al monumento ai Caduti di Dervio e commemorazione ufficiale presso il municipio ore 21 - Cine Teatro «Paradise» Proiezione del film «Soldato semplice» diretto e interpretato da Paolo Cevoli Anno 25 - Numero 3 - Ottobre 2015 3 Istruzione IL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 2015-2016 La Giunta Comunale ha presentato all’attenzione del Consiglio il Piano per il nuovo anno scolastico, che comprende tutti gli interventi del Comune nei settori dell’istruzione e dell’educazione, finalizzati a favorire la frequenza scolastica, e recepisce tutte le richieste formulate dalle scuole del paese. Le tre scuole di Dervio accolgono quest’anno 279 studenti, in diminuzione di 7 unità rispetto all’anno scorso, e a seguito della legge regionale del 2012 (che prevede il minimo di 400 alunni per mantenere l’autonomia) sono già state aggregate nell’istituto Comprensivo di Bellano, il cui dirigente scolastico è la prof.ssa Maria Luisa Montagna. In rete con Bellano prosegue anche la sperimentazione presso le Medie del nuovo indirizzo musicale, che prevede insegnamenti musicali da parte di docenti diplomati al Conservatorio. Il Comune di Dervio impegna a favore del settore scolastico un insieme di risorse molto significative, finalizzate a promuovere un’effettiva autonomia scolastica. Per l’ottavo anno il Piano per il diritto allo studio viene reso operativo attraverso un protocollo d’intesa, stipulato tra Comune e Istituto Comprensivo, che disciplina i rapporti tra i due soggetti, con le rispettive responsabilità, competenze, modalità di funzionamento e le risorse finanziarie, strutturali ed umane per promuovere e sviluppare il sistema scolastico sul territorio di Dervio. Anche quest’anno il Comune di Dervio prosegue inoltre la gestione associata degli interventi relativi alla scuola con il Comune di Dorio. Le risorse complessivamente impegnate nel Piano per il diritto allo studio ammontano a oltre 173 mila euro, dei quali 82 mila per i servizi, le attività e le attrezzature didattiche, 89 mila per la refezione e 2 mila per il trasporto; comprendendo anche le spese per il mantenimento degli edifici scolastici si arriva ad un impegno complessivo nell’anno scolastico di quasi 228 mila euro, che nell’ormai cronica assenza di contributi dagli enti superiori è finanziato per quasi il 70% dal bilancio comunale, e per la quota restante dalle famiglie (quasi esclusivamente per la refezione). Anche in quest’anno scolastico verranno inoltre realizzati diversi interventi sulle strutture e l’acquisto di attrez- 4 zature di vario tipo per continuare nel progressivo miglioramento delle dotazioni scolastiche. E’ stato infine predisposto anche un progetto per la complessiva ristrutturazione della scuola media, che necessita maggiormente di un intervento, anche per poter meglio utilizzare alcuni spazi ora poco utilizzati e per poter migliorare l’efficienza energetica dell’edificio. Il progetto è nella graduatoria per poter ricevere contributi statali a fondo perso nei prossimi anni. Interventi a favore della didattica e attività integrative L’Istituto Comprensivo ha richiesto al Comune un contributo per ogni alunno iscritto, a copertura delle spese legate alla didattica, che risulta ampiamente superato dall’insieme delle risorse messe a disposizione nel Piano, pari a 19 mila Euro. Per venire incontro alle famiglie nella spesa per l’acquisto dei libri provvederemo inoltre alla fornitura gratuita dei testi utilizzati alle Elementari e a erogare un contributo agli studenti di prima Media per l’acquisto di una parte dei libri, che si aggiungono ai contributi regionali per l’acquisto dei libri a favore delle famiglie a basso reddito che ne faranno domanda. Viene infine riproposta l’erogazione di borse di studio per gli studenti delle classi terminali di Medie e Superiori. Viene confermato il contributo per l’acquisto di materiale didattico e l’organizzazione di attività integrative: in applicazione del principio di autonomia, diventa così compito della scuola provvedere agli acquisti di beni e servizi, con i tempi e le modalità ritenute da essa più consone, per arricchire le proposte del Piano dell’Offerta Formativa: le scuole potranno quindi organizzare direttamente spettacoli, laboratori ed incontri con esperti. A favore di tutto l’Istituto Comprensivo sono previsti: sportello di supporto psicologico per gli studenti; corso di italiano per adulti; rassegna di teatro per ragazzi “Posto Unico” sia in orario scolastico che extrascolastico; iniziative per l’accoglienza e il sostegno all’integrazione degli alunni non italiani; progetto per la sicurezza nella scuola; partecipazione ad attività promosse da enti diversi anche in corso d’anno, purché con contenuti e finalità educative; partecipazione a eventi musicali alla Scala di Milano o al Conservatorio. Per le Materne: attività mensili organizzate con la Biblioteca; dotazione di libri per la biblioteca scolastica; introduzione alla lingua inglese; laboratorio musicale teatrale con esperto; progetto Sport in collaborazione con le associazioni sportive del territorio. Per le Elementari: attività di educazione alimentare per studenti e famiglie e continuazione programma “Frutta nelle scuole”; progetti di educazione ambientale; attività di promozione della lettura in collaborazione con la Biblioteca; laboratori di animazione teatrale e di educazione musicale finalizzati anche alla realizzazione da parte degli studenti di uno spettacolo finale; progetto teatrale con esperta con tematica ambientale; attività di avviamento allo sport in collaborazione con le società sportive; attività di informatizzazione per il computer come strumento di didattica; scambi epistolari in inglese con ragazzi pari età del comune gemellato di Rousinov; progetto “Feste civili” con partecipazione alle celebrazioni del 4 novembre; progetto sulla coltivazione dell’orto e la cura del bosco; educazione stradale: progetto Piedibus. Per le Medie: progetti di educazione ambientale; attività per lo studio della storia locale con storici locali; orientamento alla scelta della scuola superiore con attività svolte a scuola e sportello di aiuto psicopedagogico per genitori, insegnanti ed alunni; partecipazione ai Giochi della Gioventù; partecipazione a iniziative per la promozione della lettura; progetto “Feste civili” con partecipazione alle celebrazioni del 25 aprile; progetto per la sensibilizzazione contro i pericoli di internet; progetti di certificazione linguistica e di conversazione con insegnanti madrelingua (KET). Interventi sociali in ambito scolastico Vengono confermate anche quest‘anno le iniziative di sostegno degli alunni in età scolare, in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali, che permettono l’assistenza educativa scolastica di alcuni Anno 25 - Numero 3 - Ottobre 2015 In fo rm a studenti tramite educatori professionali. Il costo di questi interventi, per un importo previsto di quasi 49 mila euro, grava in gran parte sul bilancio comunale non essendo previsti contributi da parte dello Stato. Gli educatori professionali intervengono in ambito scolastico, per completare il lavoro effettuato dagli insegnanti di sostegno, ed in alcuni casi anche a casa nel pomeriggio. E’ previsto inoltre il sostegno al progetto “Pacman” per il sostegno post scuola e l’integrazione sociale, organizzato in collaborazione con altri Comuni. Verrà inoltre confermato anche il sostegno alla scuola potenziata, attivata a Bellano a beneficio degli studenti del territorio in situazioni di particolare disabilità. Servizio di refezione A seguito dell’organizzazione dell’orario delle Elementari su 5 giorni con 3 rientri pomeridiani gli spazi destinati alla refezione sono stati ampliati e possono ospitare fino ad oltre 150 alunni di Materne ed Elementari. Il servizio di refezione è gestito da personale comunale e viene proposto a tutti gli alunni delle Materne e a quelli delle Elementari nei giorni di rientro pomeridiano. Lo scorso anno sono stati distribuiti 19.434 pasti (circa 110 al Istruzione giorno da settembre a maggio, 66 a giugno), di cui 12.392 per la scuola dell’infanzia, 6.406 per la scuola primaria e 636 per altri soggetti. Il costo del servizio ha sfiorato i 91 mila euro, per una percentuale di copertura dei costi da parte degli utenti del 74%. Continueranno ad essere applicate le metodologie HACCP per effettuare interventi di controllo della qualità del cibo preparato, che hanno dato finora esiti positivi. Servizio di trasporto alunni Il servizio di trasporto interessa ormai un numero molto limitato di utenti residenti nella frazione di Corenno, che potranno usufruire del servizio organizzato in gestione associata anche per conto del Comune di Dorio. Rapporti con la scuola superiore e l’università Anche quest’anno si rinnova la disponibilità ad ospitare presso le strutture comunali alcuni studenti del quarto anno delle Superiori, diplomati e universitari per l’effettuazione di stage estivi e periodi di praticantato, nel corso dei quali potranno completare la loro preparazione confrontandosi con le problematiche del mondo del lavoro. BORSE DI STUDIO PER STUDENTI MERITEVOLI Il Comune di Dervio ha istituito anche per quest’anno delle borse di studio, con l’obiettivo di premiare gli studenti più meritevoli di terza media e di quinta superiore alla fine dei loro percorsi scolastici. Le borse di studio verranno assegnate agli studenti residenti a Dervio che all’esame di licenza media abbiano riportato una votazione di 10 decimi, e a quelli di quinta superiore che all’esame di maturità abbiano ottenuto la valutazione di 100 centesimi. Per l’anno scolastico 2014/2015 terminato pochi mesi fa, è il 31 ottobre 2015 il termine per la presentazione della domanda, da inoltrare al Comune insieme a un’attestazione che certifichi la votazione conseguita, ed è intenzione dell’Amministrazione Comunale fare la stessa cosa anche per il futuro. L’importo della borsa di studio sarà di 200 euro per studente. RIPARTE IL PIEDIBUS A grande richiesta e dopo il successo dello scorso anno, da lunedi 12 ottobre riparte il Piedibus, il servizio per gli alunni delle Elementari organizzato dall’Amministrazione Comunale con la Consulta Pubblica Istruzione, che terminerà alla fine dell’anno scolastico e verrà effettuato per andare a scuola al mattino. Il Piedibus è il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per gli spostamenti verso la scuola. È un autobus umano che viaggia col sole e con la pioggia, formato da un gruppo di bambini “passeggeri” e da adulti “autisti e controllori”, tutti ben visibili grazie ai propri gilet rifrangenti. Come un vero autobus di linea, parte da un capolinea e, seguendo un percorso stabilito, raccoglie passeggeri alle “fermate” lungo il cammino, rispettando l’orario prefissato; in caso di ritardo, è responsa- Anno 25 - Numero 3 - Ottobre 2015 bilità dei genitori accompagnare i figli a scuola. È cura dei genitori anche raccomandare ai figli un comportamento corretto e responsabile, per garantire la propria sicurezza e quella dei compagni, pena l’esclusione dal servizio. Il servizio è gratuito e gli adulti accompagnatori, coperti da apposita assicurazione, prestano la loro opera a titolo di volontariato secondo disponibilità e calendario concordato. Il Piedibus dà la possibilità ad ognuno di effettuare regolare esercizio fisico (solo 15 minuti di tragitto a piedi costituiscono la metà dell’esercizio fisico giornaliero raccomandato per i bambini). I bambini che usano il Piedibus acquisiscono “abilità pedonali” che verranno utili quando inizieranno ad andare in giro da soli, possono parlare e farsi nuovi amici. Ogni tragitto percorso a piedi aiuta a ridurre la concentrazione di traffico attorno alla scuola e usando il Piedibus i bambini respirano aria pulita che aiuta a risvegliarsi meglio. Per ora sono iscritti circa 35 bambini accompagnati da una decina di adulti, ma sono ben accette altre adesioni anche e soprattutto di accompagnatori. Il percorso si snoda su tre linee: la linea 1 parte dall’area mercato, percorre via don Penati, via don Invernizzi, attraversa il semaforo per giungere a scuola; la linea 2 parte da via Vigne, segue il marciapiede di via Matteotti fino all’incrocio con via Fermi e, dopo l’attraversamento sulle strisce pedonali, prosegue sul ponte sul Varrone e via Greppi fino a scuola; la linea 3 parte invece dall’incrocio tra via Foppa e via Matteotti, percorre il marciapiede lungo la strada provinciale fino all’attraversamento del semaforo per poi giungere a scuola. 5 Sport e turismo I CAMPIONATI DI VELA, UN SUCCESSO PER TUTTO IL PAESE Si sono conclusi domenica 13 settembre, con le premiazioni, i campionati nazionali giovanili di vela delle classi in singolo, che erano stati preceduti a partire dal 5 settembre dalla coppa Primavela. I due eventi, i più importanti a livello giovanile tra quelli organizzati in tutta Italia dalla Federazione Italiana Vela, hanno richiamato a Dervio ben 790 giovani velisti di età compresa tra i 10 e i 19 anni, che si sono dati battaglia sui diversi campi di regata nelle 5 differenti classi di barche presenti. L’organizzazione dei campionati è stata ottimamente curata dal consorzio Multilario, che riunisce i circoli velici del Centro Vela Dervio, la base di Dervio della Lega Navale Italiana di Milano, l’Orza Minore di Dervio, il Circolo Vela Bellano, l’Aval-CDV Gravedona e lo Yacht Club Mila-CVC, con la collaborazione dello staff della XV Zona FIV e il supporto di un pool di sponsor locali e nazionali. Non è mancato il sostegno istituzionale di Regione e Provincia. Il Comune di Dervio ha collaborato supportando con 6 grande impegno gli organizzatori, e dando il proprio apporto logistico nell’attrezzare un’area che è stata giudicata da molti partecipanti, tecnici ed addetti ai lavori come ideale per l’organizzazione di eventi di questo tipo. Sia il presidente della Federazione che i numerosi atleti presenti (tra cui anche diversi campioni olimpici) hanno espresso il proprio giudizio positivo verso il nostro paese e gli organizzatori dei campionati, il che fa ben sperare per l’assegnazione in futuro di nuovi eventi della stessa importanza. Anche diverse associazioni del paese hanno dato il proprio importante sostegno, e oltre un centinaio di volontari, molti dei quali Derviesi, hanno prestato la propria opera nelle varie mansioni organizzative. Forse per la prima volta un evento di questo tipo ha coinvolto davvero tutto il paese, a partire già dalla spettacolare sfilata di apertura che dal municipio ha portato le centinaia di giovani atleti, gli accompagnatori e le famiglie fino al parco Boldona. Grazie alle tante e importanti collaborazioni ricevute i campionati sono stati un grande successo, sia sotto il profilo sportivo che per la promozione dell’immagine turistica di Dervio. Il lavoro avviato già dall’inizio dell’anno per la creazione di un catalogo della ricettività turistica locale ha permesso di ospitare sul territorio le centinaia di persone (atleti, tecnici, giudici e familiari) presenti in ognuno dei 9 giorni in cui si è sviluppato l’evento: a livello ricettivo sono state oltre 8.000 le presenze registrate sul territorio, metà delle quali a Dervio, senza contare i non pochi atleti che erano arrivati per allenarsi nei giorni precedenti i campionati. La ricaduta in termini economici sul territorio è risultata evidente e confermata da tutti gli Anno 25 - Numero 3 - Ottobre 2015 In fo rm a Sport e turismo HANNO DETTO operatori economici, facendo comprendere una volta per tutte come Dervio abbia la possibilità di consolidare la propria vocazione verso lo sport della vela anche con un occhio rivolto alla propria economia, attraverso il turismo e uno sviluppo economico sostenibile del territorio. I commenti raccolti sono tutti improntati ad una grande soddisfazione, e questo non può che fare piacere e confermare la bontà del lavoro svolto. Dal punto di vista organizzativo gli organizzatori del consorzio Multilario hanno svolto un grande lavoro che non è passato inosservato ed è testimoniato anche dai tanti importanti numeri qui riportati. Il Comune di Dervio ringrazia quindi tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, dalla Federazione Italiana Vela a tutti gli organizzatori e ai volontari, regalandoci intense giornate di sport giovanile che hanno portato grande vitalità in paese e reso Dervio per oltre una settimana e con grande merito la capitale italiana della vela. Anno 25 - Numero 3 - Ottobre 2015 Antonio Rossi, Assessore allo Sport e Politiche per i giovani della Regione Lombardia “È un evento importante su vari aspetti, prima di tutto quello turistico. Avere 700 atleti vuol dire un indotto almeno doppio di partecipanti che fruiscono il territorio. Dervio sarà, dal 6 al 13 settembre, la capitale italiana della vela con regate che coinvolgeranno la “meglio gioventù’’ grazie a due eventi che rappresentano il fiore all’occhiello del calendario giovanile della FIV. Lo sport è importante per la crescita dei ragazzi. L’agonismo, il competere, il mettersi in gioco hanno un valore aggiunto per la formazione dell’individuo. L’adrenalina, la tensione e le emozioni che si provano prima della gare sono come quelle che si sentono prima di affrontare le grandi prove della vita: un’interrogazione, la maturità, un esame universitario. E complimenti al Sindaco per le infrastrutture cicloturistiche che sono state realizzate e che hanno valorizzato il turismo, anche sportivo, intorno al lago”. Carlo Croce, presidente della Federazione Italiana Vela “Sono stato molte volte a Dervio, spesso per partecipare alle regate, e trovo che sia un posto meraviglioso, quindi sono davvero felice che quest’anno un evento così importante venga organizzato qui, tra l’altro molto bene come ho potuto subito constatare. Nella mia vita ho vissuto tanti eventi in giro per il mondo, anche i più prestigiosi, ma ogni volta che vengo alla Coppa Primavela mi commuovo, perché questi giovani velisti sono uno spettacolo pazzesco da vedere. Va bene le regate, va bene la competizione, ma adesso la cosa più importante per tutti è il divertimento. È quello che sento nel cuore ed è un sentimento che davanti a questo spettacolo, diventa ancora più forte. Vi ammiro moltissimo, questo posto è magico e sono certo che vivremo un grande evento”. 7 Turismo “DEGUSTANDO DERVIO” RITORNA A FINE NOVEMBRE “Degustando Dervio” propone la seconda edizione per coinvolgere nuovamente il centro del paese e portare Derviesi e turisti, nell’ultimo week end di novembre (sabato 28 dalle 16 alle 24 e domenica 29 dalle 16 alle 22), alla scoperta del ricco patrimonio di cantine, spesso sconosciute, che si sviluppano sotto le case del nostro centro storico, dove verranno proposti eventi culturali e si potranno degustare vini e specialità gastronomiche della nostra tradizione. Come avviene in questo tipo di eventi si potrà partecipare acquistando un apposito pass, che darà diritto ad accedere (anche distribuendole sui due giorni) alle cantine del percorso: alcune allestite con eventi culturali e la maggior parte che offriranno, come da tradizione, ottimo vino e squisite specialità preparate per l’occasione. La prevendita dei pass verrà effettuata dal 2 al 14 novembre presso la biblioteca a un prezzo supersconta- 8 to. Successivamente i pass, fino ad esaurimento dei posti disponibili, potranno invece essere acquistati al prezzo normale. Nei due giorni di festa saranno previsti tanti eventi culturali, mostre e concerti che com- pleteranno il percorso gastronomico ed enologico. Ecco alcuni commenti della prima edizione: “Grande successo per “Degustando Dervio” che ha portato Derviesi e turisti alla scoperta del ricco patrimonio di cantine”; “Unanimi i commenti positivi delle oltre 1000 persone che hanno visitato le 14 cantine del percorso”; “Centrato lo scopo dell’evento di far riscoprire un patrimonio spesso sconosciuto”; “È piaciuta molto anche la dimensione familiare dell’evento”; “E’ un nuovo successo organizzativo, dopo la mezza...notte bianca ed altri eventi estivi che hanno visto una partecipazione di massa, che ha fatto conoscere tesori nascosti del paese”. Tutto questo è stato possibile grazie al coinvolgimento di associazioni, esercenti e tanti volontari. E adesso prepariamoci alla seconda edizione, con l’obiettivo di fare ancora meglio. Volete collaborare a Degustando Dervio? Avete una cantina che ha tanto da raccontare? O volete semplicemente essere parte attiva dell’organizzazione? In ognuno di questi casi è sufficiente compilare e riconsegnare in biblioteca il modulo sottostante entro e non oltre il 16 ottobre. Nel caso di un numero elevato di cantine proposte verrà data precedenza a chi ne garantirà anche la gestione. Anno 25 - Numero 3 - Ottobre 2015 In fo rm a Cultura UN SUCCESSO LA MEZZA... NOTTE BIANCA Grande successo di pubblico e unanimi consensi positivi per la seconda edizione della “Mezza... notte bianca” che il 25 luglio ha animato il centro di Dervio proponendo divertimento, cultura e tradizioni con un ricco programma di iniziative organizzate dalle volontarie della Biblioteca, col contributo del Comune e la partecipazione di decine di operatori commerciali. Diverse migliaia di persone si sono intrattenute dalle 17 alle 24 nelle vie del centro trasformate in una grande isola pedonale. Sono stati ben 22 i diversi eventi per tutti i gusti e le età che hanno animato la serata. In municipio il Coro Delphum ha presentato il proprio secondo CD “Amici miei” ed è stato proposto un filmato storico sul Varrone. In biblioteca, oltre al mercatino dei libri, è stato realizzato un mosaico su Dervio e proposta una mostra a tema. Molto apprezzato anche l’angolo per le mamme. Un’altra mostra ha visto protagonista una pittrice locale, e alcuni eclettici artisti hanno realizzato sculture in legno direttamente con la motosega. Gli appassionati di skate hanno potuto esibirsi in una piazza attrezzata. Ai bambini sono stati proposti giochi gonfiabili, truccabimbi e uno spettacolo teatrale, mentre nel cortile della scuola dell’infanzia è stato completato l’artistico murales avviato lo scorso anno. Non sono mancati gli intrattenimenti musicali con il liscio e una cover band, due spettacoli di danza e la sfilata di moda. Il cinema Paradise ha proiettato cortometraggi in piazza. Grande successo infine per l’esibizione di un gruppo vocale che ha interpretato a cappella brani pop e rock e per lo spettacolo finale di luci e giocoleria. Lungo le strade è stato allestito un grande mercatino, mentre alcuni esercenti hanno proposto l’apertura straordinaria fino alle 24. Ben 11 i punti di ristoro con piatti locali e altre prelibatezze, con la straordinaria presenza di uno stand del Comune gemellato di Rousinov (Rep. Ceca) che ha offerto birra e specialità locali. La “Mezza... notte bianca” piace sempre di più a Derviesi e turisti: il pubblico comprendeva tutte le fasce d’età, dai piccolissimi agli adulti, e l’organizzazione ha coinvolto ancora più persone, gruppi ed associazioni del paese. L’Amministrazione Comunale ringrazia le principali artefici dell’evento, Anna e Leyla, e tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa, dimostrando che il nostro centro storico, con le proposte giuste, torna ad essere al centro dell’attenzione: è questo il paese che vogliamo! I DIECI ANNI DEL GEMELLAGGIO CON ROUSÍNOV Dal 23 al 27 luglio una delegazione di 18 abitanti del Comune di Rousínov, la cittadina della Moravia (Rep. Ceca) gemellata con Dervio, ha visitato il nostro paese per festeggiare i 10 anni del gemellaggio. Accolti giovedi sera dalle famiglie derviesi che li hanno generosamente ospitati nelle proprie case, i cechi hanno visitato per l’intera giornata di venerdi l’EXPO, il sabato hanno partecipato alla Mezza... notte bianca sfilando con i loro costumi tradizionali e allestendo un apprezzato stand gastronomico nel quale offrivano la loro birra a tutti i Derviesi. Domenica mattina, presso il municipio, è stata rinnovata la firma dal patto di cooperazione tra i due Comuni sottoscritto dai nuovi sindaci Davide Vassena e Jiří Lukášek a 10 anni di distanza dalle prime firme di Gianmario Macchi e František Havíř. Prima della partenza, avvenuta lunedi mattina, gli ospiti cechi hanno potuto visitare il paese apprezzandone le ultime novità, facendo brevi gite nei dintorni e concedendosi qualche nuotata al lago, anche notturna viste le alte temperature di questa calda estate. Tutti i Derviesi sono stati invitati a partecipare alle varie iniziative conviAnno 25 - Numero 3 - Ottobre 2015 viali e in diverse decine hanno risposto all’invito rafforzando la dimensione familiare che è stata volutamente scelta anche in questa occasione per caratterizzare il gemellaggio tra i due paesi. I pranzi preparati da un gruppo di volontari sono stati molto apprezzati e tante altre persone si sono date da fare per mettere a loro agio gli ospiti cechi, con un impegno che ha permesso tra l’altro al comitato organizzatore del gemellaggio di autofinanziare tutta l’iniziativa senza oneri per il Comune. Tutte le persone che hanno partecipato hanno potuto apprezzare ancora una volta la simpatia e la grande umani- tà degli amici di Rousínov, che verrà certo confermata anche nelle prossime iniziative. In questi anni diverse centinaia di persone dei due Comuni si cono scambiate una reciproca ospitalità, sono state organizzate varie iniziative culturali, mostre e camp estivi per ragazzi e sono nati tanti rapporti di amicizia che continuano anche oltre gli appuntamenti istituzionali. Per il futuro i Derviesi sono stati invitati a Rousínov, e si sono poste le basi per intensificare la collaborazione e la reciproca conoscenza dei due paesi durante tutto l’anno, non solo in occasione degli appuntamenti “ufficiali”. 9 Servizi Sociali LA NUOVA ASSISTENTE SOCIALE Sono Arianna Sacchetto, la nuova assistente sociale del Comune di Dervio presente dal mese di agosto; mi occupo del servizio sociale di base e conseguentemente di tutti i servizi ad esso connessi. Mi sono laureata nel maggio 2014 presso l’Università degli Studi di Milano “Bicocca” e nei mesi successivi ho conseguito l’abilitazione come Assistente Sociale. A partire da novembre 2014 ho iniziato a lavorare sia come educatrice per minori in difficoltà, sia come assistente sociale presso dei Comuni dell’Alto Lario, occupandomi in particolar modo di situazioni di fragilità sociale e disabilità. Quello che ho potuto constatare in questi due mesi è che in questa comunità sono presenti molte situazioni di fragilità che necessitano di un supporto da parte dei servizi sociali; il mio compito è proprio quello di individuare il bisogno ed insieme costruire un progetto per una vita migliore. Per questo motivo invito chiunque si trovasse in una situazione di difficoltà o avesse il bisogno di chiedere un consiglio a recarsi presso l’ufficio dei servizi sociali. Per le persone che non ne sono a conoscenza i servizi erogati sono rivolti alla cura degli anziani, dei minori con difficoltà, alla ricerca di soluzioni abitative e lavorative; inoltre sono previsti anche dei bandi rivolti a specifiche situazioni che verranno esposti all’ingresso del municipio per offrire a tutti la possibilità di usufruirne. Entusiasmo, determinazione e passione stanno alla base del mio modo di lavorare, la mia promessa è quella di poter dare risposte efficienti ai vostri bisogni, cercando di smentire il pregiudizio che molti hanno sulla figura dell’Assistente Sociale. Colgo l’occasione per porgere un saluto a tutti i cittadini di Dervio! Arianna Sacchetto L’Amministrazione Comunale formula i migliori auguri di buon lavoro alla nuova assistente sociale e ringrazia della collaborazione la precedente titolare Roberta Vertemati che si è recentemente trasferita. BANDO A SOSTEGNO DELLE PERSONE E DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ (SCADENZA 31 DICEMBRE 2015) La Comunità Montana eroga, a sostegno delle persone e delle famiglie in difficoltà, un contributo una tantum, stabilito sulla base dei fondi messi a disposizione. L’accesso a questi fondi è rivolto a persone e famiglie attualmente residenti presso i Comuni dell’Ambito Distrettuale di Bellano, con un valore ISEE in corsi di validità non superiore a € 9.500. Le persone o famiglie che intendono farne richiesta devono presentare la domanda presso l’ufficio dei servizi sociali del Comune, allegando la carta d’identità e l’ISEE. Il contributo erogato può essere 10 di € 400 massimo, e deve essere utilizzato per far fronte alle seguenti tipologie di spesa: spese per la casa (affitto, luce, utenze, gas, rifiuti…); spese per la scuola (abbonamenti, mensa scolastica, rette scuola dell’infanzia, libri di testo…); spese per la persona (spese mediche o farmacologiche, pannolini o alimenti specifici per bambini di età inferiore a 2 anni…). Per ulteriori informazioni contattare l’assistente sociale al n. 0341-806429 oppure presentarsi in ufficio nei giorni di apertura (Lunedì 10.00-12.30 o Mercoledì 15.30-16.30). PROSEGUONO GLI INCONTRI DEDICATI ALL’EDUCAZIONE DEI NOSTRI FIGLI In continuità con i precedenti incontri primaverili, seguiti con interesse da un folto pubblico, l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Dervio propone altri tre momenti di informazione, riflessione e confronto rivolti ai genitori, ai futuri genitori e a chi si occupa dell’educazione e della cura di bambini e preadolescenti (nonni, insegnanti, educatori, ecc.). Gli incontri saranno condotti dalla dott.ssa Paola Acquistapace (psicologa) e avranno luogo presso la sala consiliare del Comune. La partecipazione è libera e gratuita ed è rivolta solo agli adulti. Mercoledì 14 ottobre - ore 20.30 SUPER-NONNI IN AZIONE I nonni come risorsa preziosa per la famiglia, nonostante le possibili divergenze educative tra nonni e genitori. Mercoledì 28 ottobre - ore 20.30 PER CHI SUONA LA CAMPANELLA? GENITORI E FIGLI A SCUOLA Come affrontare le vicissitudini scolastiche dei figli, la gestione dei compiti e il rapporto con gli insegnanti? Come orientarsi tra disturbi specifici dell’apprendimento e bisogni educativi speciali? Mercoledì 11 novembre - ore 20.30 RAGAZZI TECNOLOGICI: QUANDO LA VITA E’ ONLINE Smartphone, chat e social network costituiscono un mezzo privilegiato di comunicazione ed espressione per ragazzi e ragazze. Come educarli ad un uso equilibrato delle nuove tecnologie, gestendo al meglio le opportunità e i rischi? Anno 25 - Numero 3 - Ottobre 2015 In fo rm a Sport DOTE SPORT: UN CONTRIBUTO PER LO SPORT DEI FIGLI Il Comune di Dervio ha aderito al progetto regionale Dote Sport: si tratta di uno strumento di sostegno rivolto ai giovani tra i 6 e i 17 anni appartenenti a famiglie in condizioni economiche sfavorevoli, e pensato per finanziare la partecipazione dei ragazzi alle attività sportive. Lo sport è importante per lo sviluppo fisico e il corretto stile di vita, contribuisce alla formazione della personalità ed educa alla socialità. Le risorse disponibili prevedono due linee di finanziamento: la “Dote Junior” per i bambini dai 6 ai 13 anni, con un budget di 1 milione di euro, e la “Dote Teen” per i ragazzi dai 14 ai 17 anni, con un budget di 658.740 euro. Per entrambe, il 10% delle risorse è riservato ai minori con disabilità. Che cos’è la Dote Sport La Dote Sport è un rimborso - integrale o parziale - delle spese sostenute dalle famiglie nel periodo settembre 2015 - giugno 2016 per consentire ai figli minori di svolgere attività sportive o seguire corsi che prevedano il pagamento di quote di iscrizione o di frequenza, abbiano una durata continuativa di almeno sei mesi e siano svolte da associazioni o società sportive dilettantistiche iscritte al Registro Coni o affiliate a Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Pro- mozione Sportiva. Ciascuna famiglia potrà beneficiare di una sola dote del valore massimo di 200 euro, fatta salva la possibilità, in caso di disponibilità di risorse, di assegnare ulteriori doti per altri figli. A chi è destinata La Dote Sport è dedicata ai nuclei familiari con almeno un genitore (o tutore) residente in Lombardia da almeno cinque anni e che alla presentazione della domanda dichiarino un valore ISEE non superiore a 20.000 euro (a questo proposito si consiglia di predisporre per tempo il calcolo dell’ISEE per chi non l’avesse già disponibile). Le famiglie con tali requisiti possono presentare domanda unicamente on line fino alle ore 16 del 19 ottobre 2015 direttamente da casa sul sito www.agevolazioni. regione.lombardia.it o, se occorre, chiedendo aiuto presso gli sportelli di Spazio Regione o il Comune. In questa fase non ci sono documenti da presentare, la domanda è un’autocertificazione. Bisognerà però essere già in possesso della preiscrizione alla disciplina e all’ente sportivo scelti per il proprio figlio. L’aggiudicazione Una volta chiusa la fase di raccolta delle domande, i Comuni faranno le verifiche istruttorie necessarie a consentire l’approvazione di una graduatoria regio- nale delle famiglie finanziate. Si potrà vedere l’esito della propria domanda accedendo a www.agevolazioni.regione. lombardia.it con le proprie credenziali di registrazione. Se si rientrerà fra i beneficiari, ci si dovrà recare presso il Comune con i documenti necessari per ricevere il rimborso previsto. Il ruolo del Comune Si potrà presentare domanda solo se il proprio Comune avrà aderito al sistema Dote Sport. Al Comune spetta infatti di accompagnare le famiglie nella fase di presentazione della domanda, verificare i requisiti e i documenti presentati dalle famiglie ed erogare i contributi, a seguito del trasferimento delle risorse da parte della Regione. Il Comune di Dervio ha già aderito e quindi potranno accedere a questo strumento di sostegno anche le famiglie derviesi. Per saperne di più Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Regione Lombardia o presso i Servizi Sociali del Comune. Per eventuali ulteriori precisazioni si può scrivere a [email protected] Per assistenza per la registrazione e l’invio della domanda di adesione si può chiamare il numero verde 800.131.151 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17, o scrivere a [email protected] CERCASI VOGATORI PER LA LUCIA Si è concluso il 20 settembre a Bellano il “Trofeo Mondonico a. m.” organizzato dal Gruppo Manzoniano Lucie. Non avendo ancora un equipaggio maschile ben definito la Lucia di Dervio ha potuto partecipare solo all’ultima regata ottenendo un buon sesto posto. Ma procediamo con ordine: ci eravamo lasciati alla fine dell’anno scorso con la nostra barca senza un equipaggio e in cantiere per urgenti manutenzioni. La piccola squadra di volontari che se ne sta occupando è riuscita a sistemarla ottimamente e a renderla disponibile per le regate ed eventuali allenamenti. Purtroppo è però mancato l’equipaggio che la facesse Anno 25 - Numero 3 - Ottobre 2015 scivolare sul nostro bel lago! Rinnoviamo quindi l’appello ai Derviesi che volessero cimentarsi nell’arte del vogare di contattare il consigliere comunale Marco De Angelis. Obiettivo per l’anno prossimo è quello di partecipare a quasi tutte le 10 regate organizzate dal GML, anche per non vanificare l’ottimo lavoro fin qui eseguito dai volontari nel preparare la barca, ma se non dovessimo trovare alcun Derviese disposto a remare saremo costretti a soddisfare le già numerose richieste di qualche “straniero”. Una nota positiva giunge invece dal gentil sesso: un gruppetto di ragazze ha già provato a vogare insieme e non è detto che al posto di un equipaggio maschile si possa invece partire con un equipaggio totalmente femminile... l’appello quindi è rivolto anche a tutte le ragazze derviesi! 11 Cultura UN PRESÈPI PER OGNI PURTUN: PARTECIPATE ALLA DECIMA EDIZIONE! Anche il prossimo Natale sarà contraddistinto dall’iniziativa proposta dagli Assessorati alla Cultura di Dervio e Dorio e dalla Parrocchia, che festeggerà la decima edizione con un programma ricco di novità. È tempo di mettersi all’opera per trasformare ancora una volta il nostro territorio in una grande mostra all’aperto di presepi, che sono uno dei simboli della nostra fede e della nostra cultura, valorizzando gli angoli più belli dei nostri paesi e la creatività della popolazione. Partecipare è molto facile: basta realizzare il proprio presepio, con stile e materiali a scelta, in un luogo visitabile dal pubblico almeno nella fascia oraria dalle 9 alle 18, nel periodo compreso tra il 20 dicembre e il 6 gennaio. Vanno bene giardini, portici, locali pubblici, strade e tutto quanto suggerirà la fantasia degli autori, comprese aree private che vengano rese accessibili al pubblico nella fascia oraria indicata. Auspichiamo che qualche presepe venga costruito anche in luoghi caratteristici del paese, e che partecipino non solo singoli cittadini ma anche intere famiglie, classi, gruppi e associazioni per rendere ancora più bello il nostro territorio durante le festività natalizie. A tutti gli iscritti verrà donato un artistico ricordo della loro partecipazione. Tutti gli interessati possono aderire gratuitamente all’iniziativa entro venerdi 11 dicembre, consegnando all’ufficio protocollo del municipio o in biblioteca il modulo di partecipazione che sarà disponibile sul sito internet www.dervio.org oltre che presso i Comuni e la Parrocchia. I presepi partecipanti saranno inseriti su una mappa che verrà diffusa in modo capillare per condurre i visitatori in un suggestivo percorso nella magia del Natale: nelle precedenti edizioni sono stati complessivamente centinaia i presepi allestiti all’aperto visitati da Derviesi e villeggianti. Anche quest’anno diamo inoltre la possibilità, a qualche persona che disponga di un luogo idoneo ma non abbia il tempo di realizzare un presepio, di ospitarne uno già costruito: è importante però che questa disponibilità venga comunicata per tempo con il modulo di adesione. Grazie alla collaborazione degli esperti dell’Associazione Italiana Amici del Presepio proponiamo poi anche quest’anno in novembre un corso pratico di presepismo, aperto a tutti, presso la Biblioteca, nel quale sarà possibile costruire un semplice ed artistico presepe che rimarrà di proprietà dei partecipanti. Nella pagina a fronte trovate il programma dettagliato del corso che si terrà nelle ultime tre domeniche di novembre. Nel periodo natalizio riproporremo infine in sala consiliare anche una nuova grande mostra di presepi artistici, realizzati da veri e propri maestri, che negli scorsi anni ha avuto moltissimi visitatori. Per l’inaugurazione del concorso presepi e della mostra, previste per domenica 20 dicembre, stiamo inoltre preparando un nuovo evento che coinvolgerà una delle zone più belle e suggestive del nostro territorio. CONCORSO “UN PRESÈPI PER OGNI PURTUN” 10.a EDIZIONE - MODULO DI ISCRIZIONE da consegnare entro e non oltre l'11 dicembre 2015 presso i municipi di Dervio e Dorio o la Biblioteca Cognome .................................................................................... Nome .................................................................................... oppure: Famiglia ................................................ Gruppo ................................................ Associazione ................................................ Via ..................................................... Comune ..................................................... Telefono ...................................................... Partecipo al concorso presepi 2015 con un Presepio allestito all’aperto e visitabile dal pubblico Firma ................................................................................... 12 La partecipazione implica l’accettazione del regolamento Anno 25 - Numero 3 - Ottobre 2015 In fo rm a Cultura TANTE INIZIATIVE CULTURALI IN AUTUNNO Anche la stagione autunnale si preannuncia ricca di avvenimenti culturali. Oltre a quelli che abbiamo già presentato su queste pagine per il centenario della Grande Guerra e per riscoprire le cantine storiche con “Degustando Dervio”, i Derviesi potranno visitare l’EXPO con il bus organizzato dal Comune, imparare a costruire un presepio e poi magari partecipare alla mostra itinerante “Un presèpi per ogni purtun”, abbonarsi alle trasferte a teatro a Milano, assistere all’ormai tradizionale spettacolo della Filodrammatica Bellanese che aprirà la rassegna di teatro amatoriale giunta alla 16.a edizione, inviare le proprie foto al concorso fotografico per vederle magari pubblicate sul calendario di Dervio del 2016. Verrà inoltre proposto a Dervio uno degli spettacoli della rassegna provinciale “Circuiti teatrali”. La biblioteca offre come di consueto una vasta panoramica di corsi e laboratori, e il cinema “Paradise” propone tanti titoli interessanti anche in prima visione. Un’offerta culturale davvero variegata e per tutti i gusti! Anno 25 - Numero 3 - Ottobre 2015 13 Cultura I PROSSIMI FILM DEL CINE TEATRO PARADISE SABATO SABATO 17 24 DOMENICA DOMENICA 18 25 OTTOBRE ORE 21 OTTOBRE ORE 21 DOMENICA DOMENICA 8 1 NOVEMBRE NOVEMBRE ORE 21 ORE 17 14 INGRESSO GRATUITO SABATO 31 OTTOBRE DOMENICA 1 NOVEMBRE ORE 21 IN PRIMA VISIONE!! GIOVEDI 12 VENERDI 13 SABATO 14 ORE 21 DOMENICA15 NOVEMBRE ORE 17 E 21 SABATO 21 NOV. ORE 21 DOMENICA 22 NOV. ORE 17 Anno 25 - Numero 3 - Ottobre 2015 In fo rm a Amministrazione LE DELIBERE DELLA GIUNTA COMUNALE Di quali problemi si occupa, ogni settimana, la Giunta Comunale? Per consentire ai cittadini di verificare nella massima trasparenza l’attività dell’organo esecutivo del Comune, riportiamo come sempre i titoli delle delibere più significative predisposte da luglio a settembre, continuando così gli elenchi pubblicati sui precedenti numeri del notiziario. Insieme alle determinazioni dei responsabili dei servizi comunali, che vengono predisposte in base alle direttive della Giunta, tutti gli atti sono pubblicati sull’albo pretorio online all’ interno del sito internet comunale www.dervio.org 45 convenzione/progetto di tirocinio extracurricolare proposto dalla Provincia di Lecco a favore della sig.ra S.L.M.- rinnovo 46 approvazione schema convenzione con Acli Service s.r.l. di Lecco per la gestione delle domande per il fondo sostegno grave disagio economico per il pagamento dell’affitto - anno 2015 47 determinazione tariffe pubblicità, pubbliche affissioni e occupazione suolo pubblico - anno 2015 48 anticipazione di cassa e utilizzo in termini di cassa di somme aventi specifica destinazione per il finanziamento di spese correnti - anno 2015 49 determinazione del tasso di copertura dei servizi a domanda individuale - anno 2015 50 bilancio di previsione per l’esercizio 2015 e bilancio pluriennale per il periodo 2015/2017 51 autorizzazione al Sindaco ad agire in giudizio nei confronti delle società Aipa s.p.a., Apagest s.r.l., Mazal Global Solution s.r.l. e Gruppo K.G.S. s.p.a. nonché di ogni altro soggetto dovesse essere individuato in corso di causa al fine di tutelare il proprio diritto di credito, anche mediante le azioni cautelari che siano opportune, derivante dall’affidamento in concessione della gestione dei parcheggi comunali e dell’imposta comunale sulla pubblicità 52 assegnazione fondi ai servizi per l’esecuzione del lavoro straordi- nario – secondo semestre 2015 53 approvazione modifiche allo schema di convenzione/progetto di tirocinio extracurricolare proposto dalla Provincia di Lecco a favore della sig.ra S.L.M. 54 parere di competenza con riferimento al rilascio di concessione demaniale dal 2015 al 2023 nel Comune di Dervio antistante il mappale sigla Dervio/15 - richiedente: Ghislanzoni Giuseppe 55 parere di competenza con riferimento al rilascio di una concessione demaniale temporanea nel Comune di Dervio sigla 742/adb - richiedente: Busnelli Walter 56 approvazione dello schema di convenzione/progetto di tirocinio extracurricolare di adozione lavorativa a distanza proposto dalla Provincia di Lecco a favore del sig. L. D. 57 adesione alla “Dote Sport” prevista dalla L.R. 26/2014 a valere per l’anno 2015 58 approvazione della perizia supplettiva e di variante all’intervento di realizzazione di una pista agro-silvo-pastorale dall’alpe di Pratolungo alle baite sottostanti …e quelle del Consiglio 22 comunicazione del decreto sindacale n. 7 del 19.06.2015 ed illustrazione al Consiglio Comunale del piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate 23 modifica art. 11 regolamento per l’istituzione l’applicazione e la disciplina dell’imposta municipale propria (IMU) 24 conferma delle aliquote relative all’addizionale comunale Irpef, all’imposta municipale propria e all’imposta sui servizi indivisibili per l’anno 2015 25 verifica della quantità e qualità delle aree e fabbricati da destinare alla residenza, alle attività produttive terziarie e da cedere in proprietà in diritto di superficie ai sensi del D.lgs 267/2000 26 approvazione piano triennale 2015/2017 per la razionalizzazione di alcune spese di funzionamento ai sensi della L. 224/2007 27 approvazione programma incarichi di studio, di ricerca e di consulenza per l’anno 2015 28 approvazione piano triennale delle opere pubbliche 2015/2017 ed elenco annuale 2015 29 ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare - provvedimenti 30 esame ed approvazione bilancio di previsione per l’esercizio 2015 e bilancio pluriennale per il periodo 2015/2017 31 sdemanializzazione e scarto di materiale librario della biblioteca 32 affidamento servizio idrico integrato da parte dell’A.T.O.: condivisione scelte operate dal C.d.A. 33 nomina revisore unico dei conti e determinazione del compenso ALBI DEGLI SCRUTATORI E DEI PRESIDENTI DI SEGGIO Tutti gli elettori che desiderassero essere inseriti nell’albo delle persone idonee a svolgere la funzione di presidente di seggio elettorale, che non hanno superato il settantesimo anno di età e sono in possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado e dei requisiti richiesti dalla legge, sono invitati a presentare apposita domanda al Comune entro il mese di ottobre. Per gli interessati ad essere inseriti nell’albo delle persone disponibili a fare lo scrutatore, che non hanno superato il settantesimo anno di età e sono in possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo e dei requisiti richiesti dalla legge, la domanda va invece presentata entro il mese di novembre. Anche chi fosse già inserito in uno di questi albi e desiderasse per qualsiasi motivo rinunciare alla propria disponibilità è altresì invitato a comunicarlo al Comune, per evitare di essere eventualmente nominato se non più disponibile. Anno 25 - Numero 3 - Ottobre 2015 15 Gruppi consiliari Gruppo “PER LA NOSTRA GENTE” Per prima cosa, nello spazio a noi dedicato, vogliamo porre due interrogativi, che per come verranno risolti, consentono di fare un poco di chiarezza su quello che di necessario vi è da fare in paese, per offrire allo stesso una prospettiva di crescita. Detto questo, ci si domanda 1) se un turista potrebbe avere interesse a trascorre a Dervio le proprie vacanze e 2) se i servizi che vengono offerti dal Comune ai cittadini sono adeguati? *** Alla prima domanda, si sarebbe indotti a rispondere positivamente. Col favore del bel tempo, è fuori di dubbio che quest’anno parecchie persone hanno trascorso il loro tempo libero a Dervio. Ancora una volta il paese è stato insignito del riconoscimento delle “vele” dal Touring Club e Legambiente. Anche con lo sforzo delle nostre associazioni di volontariato, c’è stato un ricco programma di iniziative. Ma, con una analisi più approfondita, come non abbiamo mancato di rilevare anche in altre occasioni, ci sono diverse mancanze. E’ del tutto evidente che malgrado la lunghezza della nostra costa, non esiste una spiaggia attrezzata. Banalmente, quindi, non sarebbe possibile nemmeno prendere a nolo una sdraio e un ombrellone. E se piove, evento solitamente non raro, non c’è spazio coperto per svolgere manifestazioni. Insomma, non vi sono quelle infrastrutture che ormai caratterizzano i Comuni a noi vicini (ad esempio Colico e Bellano), e che effettivamente e seriamente fanno di una paese una località turistica. Quello che temiamo è che i denari, che c’erano per tali iniziative, sono stati diversamente spesi (e a chi ci legge spetta giudicare se bene o male). E che molto difficilmente ce ne saranno in futuro. Possiamo dire che svariate occasioni si sono perse. Ma anche che continuare a credere che sia sufficiente quello che oggi offriamo per rendere “competitivo” il paese è utopistico. *** Pensiamo ora a noi, ossia alla qualità della vita in paese. Su più versanti, e lo si dice con estrema oggettività, non ci si può lamentare. Ma, proverbialmente, non è tutto oro quel che luccica. E a tal fine vogliamo porre una questione ba- 16 nale e al contempo emblematica. Pensiamo a chi si trova in carrozzella, perché anziano o disabile, o chi deve condurre un passeggino, come capita alla mamme con i loro bambini. Occorre constatare che in più punti il paese manca di marciapiedi e tanto nello zone centrali che in quelle periferiche. E dove c’è, a volte viene invaso dalla vegetazione. O anche, pensiamo agli attraversamenti sulla Strada Provinciale. E’ vero che (dopo mesi!) sono oggi illuminati per avvertire i conducenti. Ma impegnare le strisce pedonali a volte è disagevole. Le ruote delle carrozzine si “incuneano” tra le rampe e l’asfalto. Oppure, come avviene all’altezza dell’incrocio tra Via alla Folla e la Provinciale, stante il fatto che il supporto in ferro al cartello che segnala l’attraversamento è stato collocato al centro della rampa, chi la impegna ha evidenti difficoltà. *** Con quanto sopra esposto, abbiamo voluto sottolineare come il paese necessiti di interventi, a volte con esborsi di denaro che attualmente non è più in grado di sostenere, in altri casi con spese di modesta entità. Pure di queste manutenzioni si ha necessità. *** Passiamo ora a relazionarVi su quanto deciso nell’ultimo Consiglio Comunale, e in particolare per giustificarVi le nostre scelte che in quella sede abbiamo assunto. L’argomento affrontato di maggiore rilievo è senz’altro stato l’approvazione del bilancio di previsione. E’ opportuno rammentare che è attraverso quello strumento che l’amministrazione decide quali risorse destinare ai vari settori, e quali opere pubbliche realizzare nell’anno in corso (anche se potrebbe sorprendere, come in effetti appare strano, anche se è prassi di quasi tutti gli Enti, che solo a luglio si assumano quelle decisioni, dopo che sono trascorsi mesi dall’inizio del 2015). C’è da osservare che, dati alla mano, non vi è alcuna iniziativa rilevante o di particolare importanza. Come dire che si tratta quasi esclusivamente di “ordinaria amministrazione”. Condizionata da una parte dalla risorse, certamente limitate, ma anche non solo a questo. Ebbene il nostro voto è stato negativo, ma non solo per il contenuto di quanto esposto nel bilancio. Ci ha infastidito che nello scorso numero di Dervio Informa (a pag. 5) non solo è stato scritto che non sarebbe aumentata “la pressione fiscale” ma anche che “con un lavoro certosino da parte di amministratori e funzionari comunali, ogni capitolo di spesa è stato analizzato a fondo per verificare se potessero essere ottenuti anche solo dei piccoli risparmi di spesa senza tagliare i servizi attualmente offerti ai cittadini”. Il tutto con la riproduzione di una tabella degli investimenti per complessivi Euro 233.029. Nell’ordine: 1) dopo gli incrementi dello scorso anno, ci si sarebbe quanto meno meravigliati di ulteriori rincari anche per il 2015, sicché quanto meno poco opportuno è stato dire di non avere aumentato la pressione fiscale; 2) ci saranno anche stati dei tagli, in alcune voci di spesa, ma come è riportato nel parere del revisore dei conti, accanto ad alcune riduzioni (le spese per interessi e quelle per oneri straordinari sono diminuite rispettivamente di Euro 3.932,71 ed Euro 3.453,26), ci sono stati significativi aumenti (gli acquisti di beni di consumo per Euro 9.777,16 e prestazioni di servizi per Euro 138.034,99); 3) negli investimenti sono pure annotati Euro 21.300,00 per la pista di Pratolungo che altro non è che “IVA” che il Comune ha dovuto pagare in più rispetto al previsto. E poi non viene detto che buona parte degli investimenti (precisamente per Euro 80.000,00) dipendono dagli oneri di urbanizzazione (come a dire che se la previsione di incasso di contributi per l’edificazione non si avverasse, le opere non verranno fatte). Noi vi abbiamo offerto queste informazioni. A voi il giudizio. *** Nuovamente, nell’accomiatarci rivolgiamo i nostri migliori saluti alla cittadinanza Consiglieri Vergottini, Pandiani e Canclini e l’intero Gruppo per la nostra Gente Gruppo consiliare Per la Nostra Gente Anno 25 - Numero 3 - Ottobre 2015 In fo rm a Gruppi consiliari Gruppo “INSIEME PER DERVIO” Quest’anno l’estate è risultata, da un punto di vista meteorologico, sicuramente migliore di quella dell’anno scorso: speriamo che sia stata per i Derviesi anche molto serena e formuliamo loro l’augurio perché lo sia pure l’autunno che è alle porte. Molte sono state le manifestazioni che si sono svolte nel nostro paese nei mesi appena passati: esse hanno certamente allietato il soggiorno dei turisti ma siamo certi abbiano anche spesso contribuito anche al relax estivo dei residenti: dalla Mezza... notte bianca fino alla più recente competizione velica Primavela (ma senza dimenticare nessuna delle altre, organizzate da vari gruppi e associazioni del paese). Per la riuscita di tali iniziative è doveroso ringraziare tutti quelli, e sono numerosi, che, come di consueto, non hanno lesinato parte del loro tempo per il divertimento degli altri. I campionati nazionali Primavela, che abbiamo avuto l’onore ed il piacere di ospitare, si sono conclusi da poco ed hanno segnato in senso molto positivo la conclusione del periodo estivo: per le dimensioni da record di tale manifestazione e per la ricaduta che sicuramente essa avrà per far conoscere il nostro territorio anche lontano dalla nostra zona. con una battuta, si può dire che si tratta di restrizioni che hanno l’effetto paradossale di rendere sempre più agevole l’approvazione di un bilancio di previsione in Consiglio Comunale (ovviamente dopo che sia stato possibile elaborarlo districandosi tra le nuove norme che vanno via via ad accavallarsi): ciò a causa della sostanziale impossibilità per entrambi i gruppi consiliari di proporre interventi incisivi e di particolare innovazione che siano credibilmente realizzabili. Sarebbe invece certamente meglio potersi confrontare su progetti veramente innovativi, anche se proponendo interventi e soluzioni diverse. Non sono comunque mancati, anche in questi mesi, per lo meno per il nostro gruppo, i momenti di analisi, non solo riguardo alle varie problematiche già sul tappeto ma anche su possibili ulteriori azioni: se da una parte infatti lamentiamo il ridursi delle risorse, dall’altra non perdiamo di vista il fatto che siamo stati eletti per operare nel bene del paese nel modo migliore possibile e non certo per limitarci a scaricare su “nemici” esterni le difficoltà che (comunque oggettivamente) si incontrano nello sviluppare un’azione più incisiva. Riguardo all’attività amministrativa, essa è stata giocoforza in questi mesi (come di consueto nel periodo estivo) più portata verso la rif lessione sul futuro che verso la dimensione propriamente esecutiva: si è infatti limitata in gran parte ad una attività di “manutenzione ordinaria”, espressione che rischia purtroppo di essere sempre più all’ordine del giorno a causa delle restrizioni finanziarie imposte agli enti locali da parte dell’amministrazione centrale. Se si vuole sdrammatizzare la situazione Una delle novità dei prossimi mesi, non solo a Dervio ma nell’intera provincia, sarà ad esempio costituita da una riorganizzazione societaria del settore idrico, allo scopo di fornire alla società che se ne occupa di poter intervenire con incisivi interventi sul territorio grazie ad una maggiore possibilità di accedere alle fonti di finanziamento: si tratta sì di qualcosa che non succederà fisicamente nel nostro paese, ma che anche sul nostro territorio potrà, crediamo in breve tempo, produrre frutti Anno 25 - Numero 3 - Ottobre 2015 tangibili con la realizzazione di nuovi investimenti e il miglioramento dei servizi offerti. Tra i primi progetti che il nuovo gestore del servizio idrico conta di realizzare ce ne sono infatti alcuni che riguardano proprio il nostro paese, progetti ai quali noi, con le nostre forze, non potremmo neanche immaginare di poter anche soltanto avviare. In tale contesto tuttavia non dimenticheremo ovviamente la necessità di vigilare affinché tale riorganizzazione non produca complessivamente svantaggi economici per la popolazione. Constatiamo infine con molto piacere che in questo periodo sono iniziati i lavori relativi alla residenza per anziani. Nonostante si tratti di un intervento privato, crediamo che esso porterà Dervio ad avere una struttura della quale sicuramente molti sentono l’esigenza. La speranza è quindi che l’attesa apertura di tale struttura non sia ormai molto lontana. Cogliamo l’occasione per ringraziare i nostri compaesani, comunque essi la pensino, per la collaborazione che sono soliti garantire a chi amministra il Comune: pensiamo ad esempio, ma certo non solo, al loro rapido adattamento alle nuove modalità di raccolta dei rifiuti, che stanno ormai funzionando a pieno regime. Riguardo a noi, ci auguriamo ed auguriamo ai nostri colleghi della minoranza di riuscire a continuare a svolgere un buon lavoro, in un percorso amministrativo che sia sempre più improntato ad una fattiva collaborazione nell’interesse di Dervio e dei suoi abitanti. Insieme per Dervio Gruppo di Maggioranza Consiliare 17 Associazioni GLI ANZIANI IN GITA SUL BATTELLO I mercoledì de LA SOSTA per il mese di ottobre Dervio, 22 luglio - Una bella giornata che si preannuncia caldissima, come tutta questa estate. Verso le dieci del mattino gruppetti di persone attempate si dirigono all’attracco di Dervio. Quando arriva il battello e si comincia a salire, i responsabili del Centro Diurno LA SOSTA ne contano più di settanta, confermando la grande adesione a questa gita. Poco dopo a Bellano salgono un’altra trentina di persone, alcuni del Centro Anziani, altri ospiti di Villa Santa Maria con i loro accompagnatori. Dalla residenza di Villa Santa Maria provengono alcuni tra i viaggiatori più anziani (qualcuno ha passato i novanta!), molti con il bastone, altri con il deambulatore, ma salgono tranquilli aiutati dai compagni e dal personale della Navigazione che li accoglie con estrema gentilezza, agevolando l’imbarco nel migliore dei modi. Il battello riparte alla volta di Bellagio dove abbiamo Mercoledì 7 CULTURA, TRADIZIONI E TERRITORIO - visione di due brevi video: “Sui sentieri della memoria” (Valvarrone) e “Il pane a Berbenno” Mercoledì 14 don Luigi Melesi, ex cappellano delle carceri di S. Vittore, presenta il suo libro “LIBERACI DAL MALE” Mercoledì 21 FESTA D’AUTUNNO - pranzo con polenta e brasato e pomeriggio d’animazione Mercoledì 28 LE ATTIVITA’ DEL LABORATORIO “FARE E CREARE” - idee regalo per grandi e piccoli da realizzare insieme per il mercatino di Natale, il cui ricavato sarà devoluto per iniziative benefiche Vi aspettiamo numerosi nel nostro accogliente ambiente appena imbiancato e rinnovato! il tempo di fermarci a prendere un caffè o sederci sulle panchine all’ombra. Aspettiamo un altro battello proveniente da Como, che si fa attendere. Quando finalmente attracca ci rendiamo conto di quanti turisti sono attratti dal nostro lago: più di dieci minuti per far scendere tutti, altrettanti per far salire noi e altri passeggeri: è facile accumulare ritardo… Per fortuna abbiamo il posto prenotato! Ci attende il pranzo a bordo, gustando insieme compagnia, chiacchiere, lo splendido panorama del lago e il buon cibo. La brezza del movimento non fa soffrire troppo il caldo. La traversata prosegue tranquilla e a Colico siamo al caffè. Nel ritorno si gode pienamente la bellezza del lago fino all’arrivo a Dervio. Un saluto agli amici di Bellano, una foto di gruppo prima di salutarsi e ci si immerge nel caldo afoso, grati della bella giornata. GLI ALPINI DONANO UN DEFIBRILLATORE Gli Alpini di Dervio, i cui iscritti raggiungono il centinaio di soci, organizzano ogni anno due feste in ambito locale. Gli utili che ne ricaviamo, grazie anche alla partecipazione della popolazione derviese che con la loro simpatia ed il loro affetto ci sostengono nelle varie iniziative, vengono reinvestiti in attività sociali e culturali. Quest’anno abbiamo voluto donare a Dervio un defibrillatore. Anche alla luce degli ultimi avvenimenti, che hanno visto l’utilità di questo ausilio medico molto utile per il primo soccorso, si è ritenuto di installarlo presso il palazzo comunale, sia per un eventuale utilizzo presso le scuole sia come punto di riferimento per l’intera popolazione. Ringraziamo l’Amministrazione Comunale della disponibilità e ci auguriamo che venga rispettato da tutti ed utilizzato nel migliore dei modi. Tutti possiamo salvare una vita e per questo dobbiamo essere preparati ad intervenire tempestivamente e professionalmente. A tal fine sono già state concordate con personale specializzato delle serate di istruzione sul corretto utilizzo del defibrillatore a cui la cittadinanza sarà invitata a partecipare. Il nostro intento è quello di dotare altre zone del paese con questo 18 ausilio sanitario e siamo certi che con l’aiuto di tutti riusciremo a rendere Dervio un paese più sicuro. Il Capogruppo Diego Lazzaroni L’Amministrazione Comunale, anche a nome di tutta la cittadinanza, ringrazia il Gruppo Alpini di Dervio per l’utilissimo dono a disposizione della collettività, che dimostra ancora una volta la loro grande sensibilità verso i temi sociali. Confermiamo che presto verrà organizzato a Dervio un corso aperto a tutti per imparare ad utilizzare il defibrillatore e contribuire a salvare delle vite umane. Informiamo poi che un altro defibrillatore verrà presto installato presso le strutture della Lega Navale a Santa Cecilia, e che anche un gruppo di giovani derviesi, che tutti gli anni organizza degli eventi sportivi in paese, sta valutando di acquistarne un altro per attrezzare le strutture sportive comunali. Insieme a quello già installato sul lungolago presso il Centro Vela Dervio, costituiranno una significativa rete di ausili sanitari per aumentare la sicurezza di chi vive o frequenta il nostro paese. Non possiamo che esserne fieri e felici ringraziando tutti coloro che si stanno adoperando verso questo importante obiettivo. PROTEZIONE CIVILE Per il Gruppo Volontari Protezione Civile sono trascorsi in modo tranquillo i mesi estivi. Non ci sono state particolari emergenze e nonostante il preoccupante caldo neppure nessun incendio. Ora ci prestiamo a iniziare un autunno ricco di impegni ma con il solito entusiasmo, entusiasmo che speriamo di trasmettere ai nuovi 5 nuovi volontari che da qualche mese hanno iniziato a fare parte del gruppo ma che effettivamente inizieranno a operare nelle prossime settimane. L’autunno è generalmente il periodo dedicato alla pulizia del fiume Varrone che è sempre l’impegno maggiore. Presumibilmente i detriti che le possibili piogge autunnali porteranno saranno maggiori delle semplici sterpaglie presenti ora. Normalmente infatti tale lavoro viene svolto nell’arco di 4 giornate. Cogliamo l’occasione dello spazio che ci riserva DervioInforma per ringraziare tutti coloro che sono intervenuti alla Festa della Protezione Civile che si è tenuto il giugno scorso: il successo è stato notevole, sia per i complimenti ricevuti per l‘ottimo fritto misto (e qui ringraziamo i nostri cuochi) sia per il ricavato che verrà utilizzato per l’acquisto di nuove attrezzature, in particolare un decespugliatore. Grazie veramente a tutti!!! Anno 25 - Numero 3 - Ottobre 2015 In fo rm a Associazioni US DERVIESE - CALCIO A 5 AL VIA L’AVVENTURA IN SERIE C1 L’11 settembre scorso l’U.S. Derviese ha fatto il suo storico esordio nella serie C1: massima categoria finora raggiunta dalla sezione calcio a 5. I gialloblu, guidati da Mister Danilo Menatti, sono stati inseriti in un girone unico formato da 14 squadre, che vedrà i ragazzi impegnati su tutto il territorio lombardo. Le trasferte più lontane saranno a Pavia, Crema, sino al lago Maggiore. La rosa dei gialloblu è formata da 16 giocatori, quasi tutti di Dervio e limitrofi; a questi vanno aggiunti due nuovi acquisti provenienti dal Valtellina Futsal: Cornaggia e Vaninetti, esperti della categoria. La Derviese ha già esordito sia in campionato (Trezzano-Derviese 5-3, Derviese-Cardano 6-9 e Vimercatese Oreno-Derviese 5-6) che in coppa Italia (Derviese-Valmalenco 4-5 e Valmalenco-Derviese 1-3, risultati questi che hanno permesso il passaggio ai quarti di finale). Sarà una stagione impegnativa e lunga: i gialloblu affronteranno squadre che avranno come obiettivo la promozione in serie B e squadre che lotteranno per mantenere la categoria. L’obiettivo stagionale della formazione lariana sarà quello di disputare un PRO LOCO DERVIO UN’ESTATE CALDA Quella trascorsa è stata una stagione estiva molto calda, sia dal punto di vista meteorologico che per il caloroso riscontro di pubblico che hanno avuto le molte iniziative della Pro Loco. Si è cominciato in Giugno con il concerto del corpo musicale di Dorio in piazza della Chiesa parrocchiale che ha chiuso la Festa patronale. Ad inizio luglio la “Sagra del Misultin” ha avuto un successo strepitoso, grazie anche alla collaborazione di Amministrazione Comunale, Biblioteca, Dyoung4, Protezione Civile, USD, Pescatori e Centro La Sosta. Siamo riusciti a valorizzare le nostre tradizioni storico-gastronomiche, con oltre un migliaio di partecipanti fra cui molti turisti. A fine Luglio abbiamo contribuito all’ottima riuscita della Mezza Notte Bianca. Da segnalare anche la Tombola Luminosa, la Festa dei giovani, le iniziative di Ferragosto, la Festa Americana. Purtroppo a causa del maltempo abbiamo dovuto annullare Medievale a Corenno Plinio. A fine Settembre è stata ottima la partecipazione alla tappa Bellano, Dervio, Dorio di Sulle Orme del Viandante, organizzata in collaborazione con le Pro loco della sponda orientale del Lario. Anno 25 - Numero 3 - Ottobre 2015 UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE Quest’estate abbiamo registrato un notevole incremento dei contatti all’ufficio informazioni, favoriti dalla crescita turistica del nostro territorio e dall’ampliamento del periodo con le aperture dell’ufficio nei week-end di Maggio e Settembre e nel periodo dei Campionati nazionali giovanili di vela. In totale abbiamo avuto i 3.182 visite da parte di turisti per richieste di informazioni, con un incremento del 51% rispetto al 2014. I turisti per circa il 21 % sono stati stranieri, fra questi, come solito molti tedeschi (46%), ma la grossa novità del 2015 sono i francesi, che con il 20% sono triplicati rispetto allo scorso anno, seguiti da inglesi ed olandesi. Con sorpresa segnaliamo anche un buon numero di australiani e canadesi. Motore importante per la crescita del turismo sono le attività veliche, aumentate in quantità e qualità, che promuovono il nostro territorio a livello europeo grazie alle numerose regate che portano tanti atleti a soggiornare nel nostro territorio, basta citare i Campionati nazionali giovanili di vela di inizio settembre, ai quali abbiamo collaborato nell’organizzazione, che hanno portato circa 1500 persone. buon campionato, facendo esperienza partita dopo partita e cercando di centrare l’obiettivo salvezza il prima possibile. A tutti i tifosi si ricorda che i gialloblu giocheranno in casa al venerdì alle 21.30 presso la palestra comunale di Dervio. Il 9 ottobre ci sarà il derby contro il Lecco calcio a 5. Mister Menatti è sicuro che i suoi ce la metteranno tutta e affronteranno questa nuova avventura in C1 con la giusta grinta e determinazione che hanno già contraddistinto i gialloblu nelle precedenti tre stagioni. LE PROSSIME INIZIATIVE Stiamo cominciando a preparare le luminarie di Natale che saranno installate nelle vie centrali del paese e ci stiamo preparando per le iniziative natalizie. Sabato 31 ottobre abbiamo in programma la festa di Halloween assieme ad alcuni esercizi commerciali ed il primo Novembre pomeriggio, come tradizione, organizzeremo la “Castegnada de tùcc i sant”. ELEZIONI NUOVO CONSIGLIO PRO LOCO Stanno per concludersi quattro anni di intenso lavoro da parte del gruppo di volontari della Pro Loco composto dai consiglieri e dai sostenitori esterni. Una buona parte di questi intende riproporsi, mentre alcuni hanno deciso di non ricandidarsi lasciando spazio a nuove forze. Le elezioni per il rinnovo del consiglio di amministrazione della Pro loco Dervio si terranno sabato 24 Ottobre dalle 14 alle 18 presso la sede Pro Loco. Invitiamo i cittadini che desiderano dedicare una parte del loro tempo alla propria comunità a proporsi come candidati nel caso siano soci o altrimenti come collaboratori esterni. Questo è possibile via mail all’indirizzo: proloco. [email protected], o contattando il Direttivo ai seguenti numeri: 3388696775 (Antonello), 3358370446 (Angelo), 3495825924 (Annalia), 3400727285 (Silvio), entro e non oltre il 17 ottobre 2015. Il Consiglio Pro Loco 19 Indirizzo Internet: w w w. d e r v i o . o r g E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Associazioni Numeri telefonici utili Municipio - Centralino • ufficio servizi demografici • ufficio personale ed economato • ufficio tecnico - lavori pubblici • ufficio tecnico - edilizia privata • ufficio assistente sociale • ufficio assessori • ufficio segreteria e affari istituzionali • ufficio tributi • ufficio ragioneria • ufficio vigilanza urbana • fax Acquedotto Idrolario - Emergenze 24 ore » » - Allacciamenti e consumi Parrocchia Dervio (don Michele Crugnola, Parroco) » » (don Rino Valente, Parroco) Carabinieri di Colico Polizia Stradale di Bellano Guardia di Finanza di Lecco Pronto Intervento Vigili del Fuoco di Bellano Pronto Soccorso Ospedale di Bellano ASL - Distretto di Bellano Farmacia di Dervio Scuola Materna Scuola Elementare Scuola Media Ufficio postale Ufficio turistico (apertura estiva) Pro Loco Dervio - Sede Unione Sportiva Derviese Guardia Medica Centro diurno per Anziani “La Sosta” Biblioteca Comunale Cinema teatro Paradise 0341 806411 0341 806412 0341 806413 0341 806427 0341 806415 0341 806429 0341 806419 0341 806420 0341 806421 0341 806422 0341 806423 0341 806444 800 894 081 800 161 694 0341 850147 0341 850930 0341 940106 0341 811612 0341 3646922 112 0341 810222 118 0341 829111 0341 822111 0341 850130 0341 850192 0341 851330 0341 806013 0341 850112 0341 804450 0341 806060 0341 804159 0341 940418 0341 851314 0341 804113 0341 804077 Periodico quadrimestrale dell’Amministrazione Comunale di Dervio Autorizzazione del Tribunale di Lecco n. 12/91 del 19.11.1991 Direttore Direttore responsabile Davide Vassena Paolo Cagnotto Redazione Documentazione fotografica Marco De Angelis, Stefano Tagliaferri, Archivio Comunale, Michael Bonazzola, Luca Manni (rappresentanti dei gruppi consiliari); Fulvio Nogara, Placido De Luca Claudio Bartesaghi, Michele Casanova, Impaginazione e Stampa Daniele Cassinelli Grafiche Rusconi - Bellano (rappresentanti dei cittadini) Gentile Famiglia Orari Uffici Amministrativi e finanziari Da Lunedì a Venerdì dalle 10 alle 12,30 Mercoledì dalle 15.30 alle 17, Venerdì dalle 15.30 alle 17.30 Ufficio Tecnico Da Lunedì a Venerdì dalle 10 alle 12.30, Venerdì dalle 15.30 alle 17.30 Assistente Sociale Lunedì dalle 10.00 alle 12.30, Mercoledì dalle ore 15.30 alle 16.30 La Giunta Comunale Davide Vassena - Sindaco (Bilancio, Urbanistica ed edilizia, Personale) [email protected] - riceve il venerdì dalle 18 alle 19 Daniela Adamoli - Vice Sindaco (Cultura e Pubblica Istruzione, Turismo e tempo libero, Attività produttive) [email protected] - riceve il venerdì dalle 18 alle 19 Matteo Perico - Assessore (Lavori pubblici, manutenzioni e arredo urbano, Parchi e giardini, Demanio e porti, Protezione Civile) [email protected] - riceve il venerdì dalle 18 alle 19 I Consiglieri delegati Michele Arnoldi (Politiche giovanili) [email protected] - riceve su appuntamento Marco De Angelis (Sport, Rapporti con le associazioni) [email protected] - riceve su appuntamento Enzo Fasan (Ecologia e ambiente, Vigilanza, Viabilità, Cimiteri) [email protected] - riceve su appuntamento Enrico Gianola (Servizi sociali) [email protected] - riceve su appuntamento Biblioteca Comunale Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 14.30 alle 18.00 Sabato dalle ore 8.30 alle 12.00 Ufficio Turistico: Aperto nel periodo estivo Patronato INAS CISL (presso Centro Diurno “La Sosta”) Ogni giovedì dalle 9.30 alle 11.30 Patronato ACLI (presso Centro Diurno “La Sosta”) 2º e 4º Venerdì del mese dalle ore 16.00 alle 19.00 (escluso Agosto) Patronato INCA CGIL (via Martiri) tutti i giovedì dalle ore 13.30 alle 17.00 Parrocchia di Dervio e Corenno Plinio Orario SS. Messe a Dervio: Feriali: Lunedì, Mercoledì e Venerdì ore 8.30 a S. Quirico Martedì e Giovedì ore 17,30 in Parrocchia Festive: Sabato ore 18.00 in Parrocchia Domenica ore 8.00 - 11.15 - 20.00 in Parrocchia Orario SS. Messe a Corenno: Giovedì ore 16.30 - Domenica ore 18.00 Cimiteri: Periodo ora legale: tutti i giorni dalle 7.00 alle 19.00 escluso il Lunedì Periodo ora solare: tutti i giorni dalle 7.30 alle 17.00 escluso il Lunedì Guardia Medica tutti i giorni dalle ore 20.00 alle 8.00 del giorno successivo da Sabato ore 10.00 a Lunedì ore 8.00 Turno di chiusura farmacie Bellano: Sabato pomeriggio - Colico: Domenica Varenna: Mercoledì pomeriggio Fiere 2015: 12 Aprile, 29 Giugno, 8 Novembre Mercato: tutti i Martedì