Le associazioni che sostengono la ricerca medica e scientifica dell

Transcript

Le associazioni che sostengono la ricerca medica e scientifica dell
Le associazioni che sostengono la ricerca medica e scientifica
dell’Università di Verona
ABEO ONLUS – Associazione bambino Emopatico Oncologico Presidente: Pietro Battistoni Referente Scientifico dei Progetti di Ricerca sostenuti: Dott. Simone Cesaro Attività dell’associazione: E’ l’associazione di riferimento del reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico G.B. Rossi di Verona. Si propone di promuovere e sostenere tutte le iniziative a beneficio del bambino e della sua famiglia sotto il profilo della prevenzione, del trattamento ottimale, della riabilitazione e della socializzazione intesa come reinserimento in una vita normale. ADMOR – Associazione Donatori Midollo Osseo e Ricerca Presidente: Renato Todeschi Referente Scientifico dei Progetti di Ricerca sostenuti: Dott. GIovanni Pizzolo (reparto di Ematologia); Dott. Fabio Benedetti (Centro Trapianti); Dott. Giuseppe Aprili (Direttore Dipartimento Trasfusionale). Attività dell’associazione: sensibilizzazione della cittadinanza alla donazione del midollo osseo e cellule staminali emopoietiche. Collaborazione con la Divisione di Ematologia, Centro Trapianto midollo osseo, Centro Trasfusionale e Banca del Cordone Ombelicale mediante il finanziamento di borse di studio per il sostegno alla ricerca a l’acquisto di apparecchiature mediche e arredi per il benessere dei pazienti oncoematologici. AIL ‐ Associazione Italiana Contro le Leucemie Presidente: Daniele Lovato Referente Scientifico dei Progetti di Ricerca sostenuti: Dott. Giovanni Pizzolo Attività dell’associazione: Iniziative locali e a livello nazionale (vendite delle stelle delle uova pasquali); l’associazione finanzia l’assistenza psicologica per i pazienti; ospita pazienti e parenti provenienti da fuori provincia; finanzia borse di studio, l’assistenza domiciliare ematologia e trasfusionale, chemioterapie e prelievi. Federazione del volontariato di Verona ONLUS Presidente: Elisabetta Bonagiunti Progetti di Ricerca sostenuti: Progetto Joint Project 2011 e 2010, referente dott.sa Anna Meneghini (facoltà di Scienze della Formazione) Attività dell’associazione: Ente gestore del Centro di Servizio Per il Volontariato di Verona. Coordina le oltre quattrocento associazioni di Volontariato di Verona e provincia, che rappresenta nei tavoli istituzionali. Sostiene il volontariato e con le associazioni progetta insieme iniziative innovative coinvolgendo anche le pubbliche amministrazioni. UILDM Verona ONLUS – Unione Italiana Lotta Distrofia Muscolare Presidente: Piero Bresaola Referente Scientifico dei progetti di ricerca sostenuti: Professor Nicolò Rizzuto ricercatore Telethon. Gli studi di Rizzuto si concentrano sulla malattia di Charcot‐Marie‐Tooth (CMT) che, pur essendo classificata tra le malattie rare, è la più frequente patologia neuromuscolare ereditaria.. Attività dell’associazione: L’associazione ispira la propria azione alla più ampia solidarietà nei confronti delle persone disabili in generale e delle persone affette da malattie neuromuscolari. Si adopera per: contribuire al mantenimento della persona con disabilità nel suo ambiente familiare e sociale e alla sua integrazione e partecipazione alla vita collettiva; promuovere azioni di sensibilizzazione; stimolare le potenzialità della persona con disabilità promuovendo esperienze di vita indipendente, eventi sportivi, auto‐mutuo aiuto; consentire la mobilità attraverso l’organizzazione del servizio trasporto. La sede nazionale è stata promotrice Telethon e la sezione di Verona ha attivato numerose iniziative di raccolta fondi e organizzato iniziative culturali medico‐scientifiche mirate alla diffusione della conoscenza sulle problematiche e le ricerche in corso presentando i risultati raggiunti. GALM ‐ Gruppo di Animazione Lesionati Midollari Presidente: Giuseppe Stefanoni Referenti Scientifici dei Progetti di Ricerca sostenuti: Guido Fumagalli, Mauro Krampera Attività dell'associazione: Il G.A.L.M.(Gruppo di Animazione Lesionati Midollari) è l'’associazione che a Verona rappresenta e tutela tutte le persone con lesione al midollo spinale con conseguente paraplegia o tetraplegia. Con i nostri volontari seguiamo in particolare tutti quelli che sono ricoverati, dopo l’'evento traumatico, presso l’'Unità Spinale di Verona‐Negrar dove sono in fase di riabilitazione e dove stanno cercando, assieme alle loro famiglie, di ridare un nuovo senso alla loro vita. Collaboriamo per questo con il personale sanitario portando la nostra esperienza per risolvere tutti i piccoli e grandi problemi che queste persone sono ora costrette ad affrontare. Curiamo poi la stampa della rivista "l'Informatore" che inviamo a tutte le oltre 500 persone che a Verona hanno questo problema. Curiamo anche l’'aspetto ricreativo, culturale e sanitario per continuare a dare risposte ai loro bisogni. Per ultimo siamo impegnati ormai da alcuni anni nel sostenere la ricerca per la cura della lesione al midollo spinale.