regolamento del vestiario della polizia municipale

Transcript

regolamento del vestiario della polizia municipale
COMUNE DI FIUMICINO
(Provincia di Roma
REGOLAMENTO
DEL VESTIARIO DELLA POLIZIA MUNICIPALE
Approvato con deliberazione consiliare n. 20 del 19 marzo 1997
Modificato con deliberazioni consiliari:
– n. 33 del 27 aprile 2007
– n. 117 dell’11 novembre 2008
Indice
Capo I
Articolo 1 Oggetto del Regolamento
Articolo 2 Diritto al vestiario ed equipaggiamento
Articolo 3 Acquisto e fornitura degli effetti di vestiario ed equipaggiamento
Articolo 4 Rinnovazione dei capi di vestiario ed equipaggiamento
Articolo 5 Cambio del vestiario e delle uniformi secondo le stagioni
Articolo 6 Commissione consultiva
Articolo 7 Compiti della Commissione
Articolo 8 Scorte di magazzino
Articolo 9 Norme transitorie
3
3
3
3
3
3
4
4
4
4
Capo II Disciplina del vestiario al personale della Polizia Municipale
Articolo 10 Obbligo di indossare gli effetti di vestiario
Articolo 11 Cura e manutenzione del vestiario
Articolo 12 Uso dell'abito civile
Articolo 13 Richiesta per rinnovazione straordinaria
Articolo 14 Periodicità delle forniture
Articolo 15 Tipi di uniformi
Articolo 16 Distintivo metallico di riconoscimento
Articolo 17 Alamari
Articolo 18 Fregio per copricapo
Articolo 19 Distintivi
Articolo 20 Decorazioni, insegne e nastrini di decorazione
Articolo 21 Porto della pistola
Articolo 22 Equipaggiamento rifrangente
5
5
5
5
6
6
6
6
6
6
6
8
8
8
Titolo I Composizione delle uniformi
Tabella A
Tabella B
Tabella C
Tabella D
Tabella E
Tabella F
Tabella G
Tabella H
Tabella I
Tabella L
Vestiario motociclisti
Tabella M
8
8
9
9
9
10
10
10
11
11
12
13
13
–2–
CAPO I
Articolo 1
Oggetto del Regolamento
Il presente regolamento ha per oggetto l’uso e la disciplina per la fornitura del vestiario e
dell’equipaggiamento al personale della Polizia Municipale che ne ha diritto.
Articolo 2
Diritto al vestiario ed equipaggiamento
I nominativi dei dipendenti comunali, che hanno diritto alla fornitura del vestiario ed equipaggiamento, sono desunti da quanto previsto dalle norme contrattuali nazionali e decentrate.
L’elenco aggiornato del personale avente diritto al vestiario ed equipaggiamento è depositato presso l’Economato, fornito dal Comando del Corpo.
Il personale è provvisto di libretto sul quale, a cura dell’Ufficio Economato, vengono annotate le assegnazioni degli effetti di vestiario e di equipaggiamento, nonché le rinnovazioni per la
scadenza dei periodi previsti dalle disposizioni in materia o per qualsiasi titolo.
Articolo 3
Acquisto e fornitura degli effetti di vestiario ed equipaggiamento
Gli effetti di vestiario ed equipaggiamento e i rinnovamenti, vengono forniti gratuitamente
dall’Amministrazione Comunale, secondo quanto previsto dal contratto nazionale e decentrato.
I tipi, le quantità, i tempi di rinnovamento i colori dei tessuti nonché le fogge, sono fissate
dall’Amministrazione con Delibera di Giunta Municipale, sentito il parere della Commissione di cui
al successivo articolo 7, tenuto conto del D.P.R. 626/ 94 e della Legge Regionale 24 dicembre 1990,
n. 20.
La commissione può proporre tempi di rinnovamento e quantità diverse.
Articolo 4
Rinnovazione dei capi di vestiario ed equipaggiamento
L’Amministrazione provvede alla rinnovazione dei capi di vestiario deteriorati per motivi di
servizio senza attendere le scadenze previste.
Qualora il capo deteriorato avviene per colpa grave o negligenza da parte dell’interessato,
quest’ultimo provvede a proprie spese all’acquisto del capo deteriorato direttamente dalla Ditta fornitrice; il relativo addebito potrà essere rateizzato in numero di sei mensilità su richiesta
dell’interessato.
E’ facoltà della commissione di cui all’art. 7 addebitare tutta o parte della spesa per il rinnovo straordinario di cui al comma precedente.
Articolo 5
Cambio del vestiario e delle uniformi secondo le stagioni
Il cambio del vestiario e delle uniformi, in relazione a mutamenti climatici o stagionali, vengono disposti dal Comandante del Corpo della Polizia Municipale.
–3–
Articolo 6
Commissione consultiva
Al fine dell’applicazione delle norme di cui al presente Regolamento, con Deliberazione della Giunta Municipale, sarà costituita la Commissione consultiva per la fornitura, al personale, del
vestiario ed equipaggiamento.
La Commissione è così composta:
- Comandante del Corpo della Polizia Municipale o suo delegato;
- N. 1 Istruttore Direttivo;
- N. 3 Istruttori Vigilanza Urbana (di cui un componente di sesso femminile).
Le funzioni di segretario verranno svolte da un istruttore di Vigilanza Urbana.
Articolo 7
Compiti della Commissione
Sarà cura della Commissione di cui all’articolo precedente:
a) proporre eventuali modifiche, variazioni al presente Regolamento;
b) esprimere parere sulla foggia nel rispetto delle leggi vigenti;
c) esprimere parere sulle eventuali rinnovazioni straordinarie degli effetti di vestiario di cui
all’articolo 14 del presente regolamento;
d) decidere di sottoporre a collaudo le forniture richiedendone l’esito, farsi inviare campioni degli
effetti prima della fornitura. Il perito per le eventuali prove di collaudo sarà fornito
dall’Amministrazione.
Per l’acquisto del vestiario ed equipaggiamento, il contenuto del punto d) del presente articolo deve sempre essere previsto in delibera unitamente alle prescrizioni tecniche.
La Commissione si riunisce tutte le volte che si rende necessario e su richiesta di due dei
suoi componenti.
Entro trenta giorni dall’esecutività della Delibera istitutiva della Commissione, il Comandante del Corpo convoca la prima riunione per far eleggere il Presidente ed il Segretario della stessa, quest’ultimo avrà il compito di convocarla per le sedute successive e mantenere i verbali delle
riunioni.
Articolo 8
Scorte di magazzino
Presso i magazzini dell’Economato, saranno conservate scorte per gli accessori degli effetti
del vestiario ed equipaggiamento.
Articolo 9
Norme transitorie
Entro trenta giorni dalla prima convocazione, la commissione dovrà proporre alla Giunta
Municipale l’elenco completo del personale che ha diritto al vestiario, il tipo, la foggia, la periodicità di ogni ricambio ed ogni altra notizia.
–4–
CAPO II
DISCIPLINA DEL VESTIARIO AL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE
Articolo 10
Obbligo di indossare gli effetti di vestiario
Il personale cui sono assegnati effetti di vestiario, durante il servizio ha l'obbligo di indossarli con proprietà, dignità e decoro.
La cura della persona e l'assetto formale devono essere tali da consentire un uso appropriato
degli effetti personali.
In particolare il personale dipendente deve avere cura della propria persona e dell'aspetto esteriore al fine di evitare giudizi negativi incidenti sul prestigio e sul decoro dell'Amministrazione
che rappresenta.
L'uniforme è indossata di norma nell'ambito del territorio dell'ente di appartenenza. E' autorizzato l'uso dell'uniforme in caso di missione esterna al territorio dell'Ente di appartenenza per fini
di rappresentanza, di collegamento, di soccorso in caso di calamità e disastri e/o per rinforzare altri
Corpi di Polizia Municipale per particolari occasioni eccezionali, previa esistenza di appositi piani o
di accordi tra le amministrazioni interessate.
Dell'impiego del personale in uniforme in ambito nazionale, deve essere data preventiva
comunicazione alle Autorità Provinciali di P.S. del Comune nel quale il servizio viene prestato.
L'uso dell'uniforme fuori dal territorio nazionale è autorizzato dagli organi competenti.
Articolo 11
Cura e manutenzione del vestiario
E' fatto divieto al personale di:
a) alterare le fogge dell'uniforme;
b) indossare indumenti di colore o fogge, e comunque non forniti dall'Amministrazione, diversi da
quelli indicati dal presente regolamento;
c) portare segni e distintivi di qualsiasi genere non contemplati dal presente regolamento;
d) portare i capi di vestiario sbottonati o con i baveri alzati;
e) portare la cravatta allentata e il collo della camicia sbottonato.
Nei servizi esterni, quando non a bordo di veicoli, il copricapo deve essere sempre calzato.
La manutenzione ordinaria, i lavaggi, rammendi e piccole riparazioni che si rendano necessari per mantenere in perfetto ordine e stato di pulizia di quanto assegnato, dovranno provvedere gli
assegnatari con l'apposito rimborso spese vestiario.
Il rimborso di cui al comma precedente spetta di diritto anche al personale che espleta servizio in abiti civili.
In caso di danneggiamento di abito civile, per il personale impiegato ai sensi dell'art. 13, è
dovuto un rimborso che viene valutato pari al prezzo di costo dell'equivalente capo di vestiario dell'uniforme.
Articolo 12
Uso dell'abito civile
Sulla base delle direttive del Sindaco o dell'Assessore delegato, il Comandante del Corpo
può autorizzare il personale dipendente, individualmente e limitatamente nel tempo, ad indossare
l'abito civile in servizio per lo svolgimento di un particolare servizio o per gravi motivi di carattere
personale o per esigenze di sicurezza.
–5–
Articolo 13
Richiesta per rinnovazione straordinaria
Il dipendente che necessita il rinnovamento straordinario di effetti di vestiario previsti dall'art. 7 comma 2° e 3° deve farne richiesta scritta al Comandante del Corpo specificando i motivi e
la natura del deterioramento.
Il Comandante del Corpo provvederà ad inoltrare la richiesta al sig. Economo del Comune
per la immediata sostituzione del capo deteriorato.
Articolo 14
Periodicità delle forniture
La periodicità delle forniture dei vari capi di vestiario è basata sul principio del loro consumo nel presupposto di un loro uso razionale.
Per ogni effetto di vestiario il periodo di durata viene indicato nell'allegata tabella I.
Articolo 15
Tipi di uniformi
Le uniformi per il personale del Corpo della Polizia Municipale sono descritte nelle tabelle
del Capo II Titolo I, che costituiscono parte integrante del presente regolamento.
Articolo 16
Distintivo metallico di riconoscimento
Il distintivo metallico di riconoscimento o placca recante il numero di matricola attesta, unitamente alla tessera personale di riconoscimento, l'identità e l’appartenenza al Corpo della Polizia
Municipale di Fiumicino.
Esso deve essere portato, in modo ben visibile su tutte le uniformi in corrispondenza del taschino sinistro, al petto.
Articolo 17
Alamari1
Gli alamari che contraddistinguono il Corpo della Polizia Municipale di Fiumicino sono costituiti da un fondo rosso sormontato da una doppia filettatura dorata per gli agenti, mentre per i
funzionari direttivi e per il Comandante sono di forma estesa ricamati in canottiglia filo oro, su fondo blu scuro per i funzionari direttivi e su fondo rosso porpora per il Comandante del Corpo.
Articolo 18
Fregio per copricapo
Sul copricapo in dotazione agli appartenenti al Corpo della Polizia Municipale si applica il
fregio che contraddistingue il Comune di Fiumicino.
Articolo 19
Distintivi2
a) Dirigente-Comandante:
- Corona turrita dei Comuni d’Italia, in ottone dorato, composta da cinque torri riunite da
cortine di muro, analoga a quella posta nel fregio del berretto. Il distintivo sarà completato da tre stellette a sei punte dorate bordate di rosso.
1
2
Deliberazione consiliare n. 117 dell’11/11/2008.
Deliberazione consiliare n. 33 del 27/04/2007.
–6–
- Cordoncino intrecciato dorato con tre barrette verticali da applicarsi sul berretto.
b) Funzionario Direttivo – categoria D:
- posizione economica D6:
- Corona turrita dei Comuni d’Italia, in ottone dorato, composta da cinque torri riunite da
cortine di muro, analoga a quella posta nel fregio del berretto. Il distintivo sarà completato da due stellette a sei punte dorate bordate di rosso.
- Cordoncino intrecciato dorato con due barrette verticali da applicarsi sul berretto.
- posizione economica D5:
- Corona turrita dei Comuni d’Italia, in ottone dorato, composta da cinque torri riunite da
cortine di muro, analoga a quella posta nel fregio del berretto. Il distintivo sarà completato da due stellette a sei punte dorate.
- Cordoncino intrecciato dorato con due barrette verticali da applicarsi sul berretto.
- posizione economica D4:
- Corona turrita dei Comuni d’Italia, in ottone dorato, composta da cinque torri riunite da
cortine di muro, analoga a quella posta nel fregio del berretto. Il distintivo sarà completato da una stelletta a sei punte dorate.
- Cordoncino intrecciato dorato con una barretta verticale da applicarsi sul berretto.
- posizione economica D3:
- Tre stellette a sei punte, in ottone dorato.
- Fascia di tessuto dorato con tre barrette verticali di identico tessuto e colore, da applicarsi sul berretto.
- posizione economica D2:
- Due stellette a sei punte, in ottone dorato.
- Fascia di tessuto dorato con due barrette verticali di identico tessuto e colore, da applicarsi sul berretto.
- posizione economica D1:
- Una stelletta a sei punte, in ottone dorato.
- Fascia di tessuto dorato con una barretta verticale di identico tessuto e colore, da applicarsi sul berretto.
c) Istruttore di Vigilanza – categoria C:
- posizione economica C5:
- Tre barrette trasversali unite quadrangolari, in ottone dorato. Dovranno essere applicate
al bordo esterno dell’attaccatura della spallina.
- Fascia di tessuto dorato con tre barrette verticali ai lati di identico colore e tessuto da applicarsi sul berretto.
- posizione economica C4:
- Due barrette trasversali unite quadrangolari, in ottone dorato. Dovranno essere applicate
al bordo esterno dell’attaccatura della spallina.
- Fascia di tessuto dorato con due barrette verticali ai lati di identico colore e tessuto da
applicarsi sul berretto.
- posizione economica C3:
- Una barretta trasversale unita quadrangolare, in ottone dorato. Dovrà essere applicate al
bordo esterno dell’attaccatura della spallina.
- Fascia di tessuto dorato con una barretta verticale ai lati di identico colore e tessuto da
applicarsi sul berretto.
- posizione economica C2:
- Nessun distintivo di grado.
- posizione economica C1:
- Nessun distintivo di grado.
–7–
Articolo 20
Decorazioni, insegne e nastrini di decorazione
Con disposizione Dirigenziale del Comandante del Corpo sono determinate le decorazioni,
le insegne e nastrini di decorazione da applicare sull'uniforme.
Articolo 21
Porto della pistola
Il personale del Corpo, quando indossa l'uniforme, porta l'arma in dotazione nella fondina,
esternamente l’uniforme, tramite cinturone e tracollo.
L'arma in dotazione è portata in modo non visibile dagli ufficiali del Corpo e dal personale
autorizzato ai sensi dell'articolo 13 del presente regolamento.
Articolo 22
Equipaggiamento rifrangente
Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere ed in ogni caso di
scarsa visibilità è obbligatorio indossare il copriberretto e i manicotti rifrangenti; in particolare, nelle località prive di illuminazione o scarsamente illuminate, deve essere indossato anche il corpetto
rifrangente. Il personale comunque comandato in servizio di viabilità anche in modo occasionale o
momentaneo deve indossare i manicotti.
TITOLO I
COMPOSIZIONE DELLE UNIFORMI
Tabella A
-
-
L'uniforme invernale per il personale maschile è costituita dai seguenti capi:
Berretto in skay di colore bianco o casco;
Giacca di tessuto cordellino bleu con bottoni dorati, alamari e spalline;
Pantalone bleu stesso tessuto della giacca;
Camicia bianca a maniche lunghe;
Cravatta a fondo bleu con disegni obliqui;Calzini lunghi di colore bleu;
Scarpe basse con lacci di colore nero o scarponcini con lacci di colore nero;
Gilet in lana rasata
Guanti di pelle nera o guantini di lana di colore bianco;
Cintura di colore bleu;
Cinturone con/senza spallaccio di colore bianco rifrangente completo di accessori (fondina, porta-manette, borsello, ecc.);
Cappotto;
Soprabito in tessuto impermeabilizzato bleu con termofodera asportabile o cappotto in lana di
colore bleu (l'uso del soprabito o cappotto è facoltativo sempre che non sia diversamente disposto in occasione di particolari circostanze);
Fondina di pelle;
Maglione a V in lana idrorepellente;
Maglione in lana dolce vita;
Il personale che espleta servizio interno può indossare i seguenti capi:
Camicia a maniche lunghe;
Cravatta;
Maglione a maniche lunghe idrorepellente e spalline;
–8–
Tabella B
L'uniforme invernale per il personale maschile e femminile motociclista è costituita dai seguenti capi:
- Casco da motociclista / berretto in skay con copriberretto rifrangente;
- Giacca e/o giaccone impermeabilizzato con termofodera;
- Pantalone a gamba stesso tessuto della giacca;
- Giaccone in pelle di colore nero;
- Pantalone in pelle di colore nero;
- Camicia a maniche lunghe o maglione tipo "dolce vita" in lana di colore bleu;
- Calzini lunghi di colore bleu;
- Calzamaglia in lana colore nero;
- Centauri in pelle nera;
- Guantoni da motociclista in pelle rifrangenti;
- Cinturone con spallaccio di colore bianco rifrangente completo di accessori.
Il personale addetto al rilevamento degli incidenti stradali può indossare pantaloni a gamba e
centauri in pelle.
Tabella C
-
L'uniforme invernale per il personale femminile è costituita dai seguenti capi:
Casco o berretto in skay di colore bianco;
Giacca di tessuto di cordellino bleu con bottoni dorati, alamari e spalline;
Gonna a portafoglio con passanti o pantalone di colore bleu dello stesso tessuto della giacca;
Camicia bianca a manica lunga;
Cravatta a fondo bleu con disegni obliqui;
Calze tipo collant di colore carne;
Scarpe tipo décolleté di colore bleu con tacco da cm. 4 o stivali in pelle di colore bleu con tacco
da cm. 4;
Cintura di colore bleu;
Cinturone con/senza spallaccio di colore bianco rifrangente completo di accessori (fondina, portamanette ecc.)
Guanti in pelle neri o guantini di colore bianco in lana;
Borsa in pelle di colore bleu con tracolla;
Soprabito in tessuto impermeabilizzato bleu con termofodera asportabile o cappotto di lana di
colore bleu (l'uso del soprabito è facoltativo, sempre che non sia disposto diversamente per particolari circostanze).
Tabella D
-
3
L'uniforme estiva per il personale maschile e costituita dai seguenti capi:
Casco o berretto in tessuto di colore bianco;
Giacca di tessuto fresco lana di colore blu con bottoni dorati, alamari e spalline;3
Occhiali da sole
Pantalone di tessuto fresco lana di colore bleu;
Camicia a maniche lunghe bianca;
Camicia a maniche corte con taschini di colore bianca con alamari e controspalline in luogo della giacca;
Guanti di filo bianchi;
Maglione di lana idrorepellente di colore bleu, con collo a “V”, mezza stagione, con contro spalline, da indossare sulla camicia bianca a maniche corte in caso di condizioni climatiche avverse;
Deliberazione consiliare n. 33 del 27/04/2007.
–9–
-
Impermeabile estivo in gore-tex;
Calzini lunghi di filo di scozia di colore bleu;
Scarpe basse tipo mocassino di colore nero;
Cintura in pelle di colore bleu;
Cinturone con/senza spallaccio di colore bianco rifrangente completo di accessori (fondina, portamanette, borsello ecc.);
Occhiali da sole.
Tabella E
-
L'uniforme estiva per il personale femminile è costituita dai seguenti capi:
Casco o berretto in tessuto di colore bianco;
Giacca di tessuto fresco lana blu con bottoni dorati, alamari e spalline;4
Camicia bianca a maniche lunghe;
Guanti di filo bianchi;
Calze di colore bleu tipo collant;
Occhiali da sole;
Scarpe basse tipo chanel di colore bleu;
Pantalone estivo in tessuto fresco lana di colore bleu;
Gonna estiva a portafoglio in tessuto fresco lana di colore bleu;
Casacca di piquet di colore bianco mezza manica con taschini e tasche, alamari e contro spalline
in luogo della giacca e cravatta;
Maglione in lana idrorepellente di colore bleu con collo a “V” e controspalline da indossare in
luogo della giacca e cravatta;
Impermeabile estivo in gore-tex.
Tabella F
L'uniforme estiva del personale motociclista maschile e femminile è costituita dai seguenti
capi:
- Casco da motociclista o berretto colore bianco in tessuto;
- Giacca di tessuto fresco lana di colore blu con bottoni dorati, alamari e spalline;5
- Pantalone a gamba di tessuto fresco lana di colore bleu;
- Camicia bianca maniche lunghe;
- Cravatta a fondo bleu con disegni obliqui;
- Calzini lunghi di colore bleu;
- Centauri in pelle nera;
- Guanti estivi da motociclista in pelle traforati di colore nero;
- Cinturone con spallaccio di colore bianco rifrangente completo di accessori;
- Camicia a maniche corte con taschini, alamari e controspalline in luogo della giacca;
- Occhiali da motociclista
Tabella G
L'uniforme per i servizi d'onore del personale Dirigenziale e Direttivo è costituita dai seguenti capi:
- Uniforme ordinaria senza soprabito;
- Cinturone similoro con fibbia in metallo dorato;
- Cordellini giallo-oro:
- Guanti di filo bianchi;
4
5
Deliberazione consiliare n. 33 del 27/04/2007.
Deliberazione consiliare n. 33 del 27/04/2007.
– 10 –
-
Decorazioni.
Tabella H
-
L'uniforme per i servizi d'onore del personale della V e VI q.f. è costituita dai seguenti capi:
Uniforme ordinaria senza soprabito;
Cinturone bianco con fibbia in metallo dorato;
Cordellini giallo-rosso;
Guanti di filo bianchi;
Decorazioni.
Tabella I
Durata dei capi di vestiario:
Denominazione capi vestiario
Alamari estivi
Alamari invernali
Berretto invernale
Berretto estivo
Borsello
Borsa donna con tracolla
Calzamaglia in lana motociclista
Calzini invernali
Calzini estivi Filo di Scozia
Camicie estive
Camicie invernali
Cappotto
Casacca estiva tipo piquet
Casco viabilista
Casco motociclista
Centauri
Cintura estiva
Cintura invernale
Cinturone con spallaccio rifrangente
Cinturone alta uniforme
Collant
Controspalline
Cordellini alta uniforme
Copriberretto rifrangente
Corpetto rifrangente
Cravatta
Fischietto
Fondina
Gonna estiva a portafoglio
Gonna invernale
Giubbone gore-tex
Giubbone in pelle
Giacca estiva
Giacca invernale
Guantini estivi in filo bianchi
Durata dei capi di vestiario
4 ogni due anni
4 ogni due anni
2 anni
2 anni
5 anni
4 anni
2 ogni due anni
7 paia anno
7 paia anno
2 paia per anno
5 ogni anno
6 anni
2 per anno
5 anni
5 anni
2 anni
ogni 3 anni
ogni 3 anni
4 anni
a consumo
30 paia anno
4 anni
a consumo
3 anni
3 anni
2 ogni anno
a consumo
ogni 6 anni
2 ogni 2 anni
2 per anno
1 ogni 4 anni
5 anni
4 anni
1 ogni 2 anni
a consumo
– 11 –
Denominazione capi vestiario
Guantini invernali bianchi in lana
Guanti in pelle felpati
Guanti da lavoro
Guantoni in pelle motociclista
Guanti estivi traforati moto
Impermeabile estivo
Impermeabile invernale
Maglione a V idrorep. mezza stagione
Maglione lana inv. dolcevita
Maglione cotone estivo lupetto
Manicotti rifrangenti
Pantalone estivo
Pantalone impermeabile gore-tex
Pantalone invernale
Pantalone gamba invernale
Pantalone gamba estivo
Pantalone pelle
Porta manette
Pullover a V invernale lana giro manica
Scarpe estive tipo mocassino uomo
Scarpe basse invernali uomo
Scarpe invernali décolleté
Scarpe estive Chanel
Scarponcini invernali
Stivali pelle invernali donna
Stivali in gomma felpati
Durata dei capi di vestiario
a consumo
1 paio ogni 3 anni
a consumo
1 paio ogni 3 anni
1 paio ogni 3 anni
1 per 5 anni
1 per 4 anni
2 per ogni 2 anni
3 per ogni 2 anni
2 per ogni 2 anni
1 paio ogni 3 anni
2 per ogni 2 anni
1 per ogni 4 anni
2 per ogni anno
2 per ogni 2 anni
2 per ogni 2 anni
1 ogni 4 anni
1 ogni 5 anni
2 per ogni 2 anni
2 paia per anno
2 paia per anno
1 paio per anno
1 paio per anno
1 paio ogni 2 anni
1 paio ogni 2 anni
a consumo
Tabella L
-
Prima dotazione capi di vestiario invernali.
n. 2 cravatte;
n. 1 berretto in skay bianco;
n. 1 casco da viabilista;
n. 2 giacche;
n. 2 pantaloni o gonne;
n. 1 cintura invernale;
n. 5 paia di calzini;
n. 1 cappotto;
n. 5 paia di camicie;
n. 5 paia collant;
n. 1 giubbone gore-tex;
n. 1 paio guantini bianchi di lana;
n. 1 paio guanti in pelle nera;
n. 1 impermeabile ;
n. 2 maglioni a V idrorepellenti;
n. 1 paia pantaloni gore-tex;
n. 2 paia pantaloni;
n. 2 pullover a V lana;
n. 1 paio scarpe basse uomo;
– 12 –
-
n. 1 paio scarpe décolleté donna;
n. 1 paio scarponcini invernali;
n. 1 paio stivali donna;
n. 1 paio stivali gomma.
Vestiario motociclisti
- n. 1 casco;
- n. 1 centauri;
- n. 1 cinturone con spallaccio e accessori;
- n. 1 giubbone in pelle;
- n. 1 paio guantoni in pelle;
- n. 1 paio pantaloni in pelle;
- n. 2 paio pantaloni a gamba.
Tabella M
-
Prima dotazione capi di vestiario estivi.
n. 1 berretto in tessuto bianco con n. 1 foderina ricambio;
n. 1 borsello pelle nera con clips e tracolla;
n. 1 borsa in pelle blu con tracolla donna;
n. 5 paia calzini in filo di scozia;
n. 5 paia camicie;
n. 2 casacche tipo piquet donna;
n. 1 cintura;
n. 2 gonne a portafoglio;
n. 2 giacche;
n. 2 paia guantini bianchi;
n. 1 paio guanti traforati per motociclisti;
n. 2 maglioni cotone tipo lupetto;
n. 2 paia pantaloni uomo;
n. 2 paia pantaloni a gamba per motociclisti;
n. 1 paio scarpe tipo mocassino uomo;
n. 1 paio scarpe tipo chanel donna.
– 13 –