BOLLETTINO straordinario anno 53

Transcript

BOLLETTINO straordinario anno 53
Presidente:
Fabrizio PAPI
ROTARY INTERNATIONAL
D ISTRE TTO 20 70
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA
Segretario:
Alfredo BARTELLETTI
BOLLETTINO straordinario anno 53
RIUNIONE n. 13 del 6 Novembre 2012
Commemorazione:
"SS. Messa in suffragio dei soci defunti"
Chiesa dei Sette Santi Fondatori
PROSSIME RIUNIONI
13 Novembre 2012, ore 19:45...... Conviviale con soli familiari
Visita annuale del Governatore Distretto 2070, Franco Angotti
27 Novembre 2012, ore 21:00...... Non Conviviale soli soci :
Assemblea ordinaria del club
elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo per l’annata rotariana
2013~2014 ed elezione del presidente per l’annata rotariana 2014~2015
~~~~~~~~~~~~~~~
4 Dicembre 2012, ore 20:15........ Conviviale con familiari ed ospiti :
Presentazione del Congresso di Lisbona, relatore Sergio Marino
Borsa di studio Rotary: Sara Lunardi racconta la sua esperienza
11 Dicembre 2012, ore 21:00....... Non conviviale soli soci :
Formazione ed Informazione rotariana:
Piano direttivo del club: organizzazione del club efficiente e
pianificazione del suo effettivo
a cura dell’ istruttore Andrea Biagiotti
18 Dicembre 2012, ore 20:15....... Conviviale con familiari ed ospiti :
Cena degli Auguri
ALTRI APPUNTAMENTI
30 Novembre 2012, ore 21:00...... Conviviale Rotaract presso “MotorCity” Massarosa
Conferenza del dott. Costa, ideatore di Clinica Mobile
per informazioni e prenotazioni contattare il presidente Rotaract
Alessandro Amadei (340 3930998)
Bollettino #13 AR 2012~2013
[email protected]
www.rotaryviareggioversilia.org
p.
1/6
Presidente:
Fabrizio PAPI
ROTARY INTERNATIONAL
D ISTRE TTO 20 70
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA
Segretario:
Alfredo BARTELLETTI
ROTARY Club VIAREGGIO VERSILIA
DISTRETTO 2070
AR 2012~2013 • Bollettino n. 13 • anno 53
Commemorazione del 6 Novembre 2012
“SS. Messa in suffragio dei soci defunti”
Chiesa dei Sette Santi Fondatori
In occasione della ricorrenza dei soci rotariani
defunti, il club si e’ riunito presso la Chiesa dei Sette
Santi Fondatori, meglio nota come la Chiesetta
della Darsena, dove alla presenza di numerosi soci
si e’ celebrata la Santa Messa.
Il Parroco, Don Lenzo Lenzi, terminata la lettura di
una lettera di San Paolo Apostolo, invita nella sua
omelia alla riflessione del perche’ Gesu’ sia venuto
in poverta’ in mezzo agli uomini per offrire il suo
sacrificio sulla croce. Introduce quindi il concetto di
servizio in umilta’ che e’ un pilastro portante dell'
essere cristiani oggi, in un mondo dove l' umilta’
piu’ che una virtu’ sembra essere vissuta come una
vergogna.
A questo punto il parroco della Chiesetta della
Darsena incita i soci del Rotary club a perseverare
nell'esprimere il loro spirito di servizio che produce
azioni che definisce buone e belle.
Una preghiera collettiva vede l'intervento dell'amico
Paolo Emilio Tomei che ricorda come anche i soci
defunti appartengano ancora alle fila del club,
offrendo loro quindi un caro tributo.
Toccante alla fine l'intervento del presidente Papi
che con semplicita’ e commozione elenca i soci che
non sono piu’ tra noi ma che ancora vivono nel
ricordo e nel cuore degli amici.
Con la benedizione del Parroco si conclude una
serata di commozione e riflessione.
M. C.
Bollettino #13 AR 2012~2013
[email protected]
www.rotaryviareggioversilia.org
p. 2/6
Presidente:
Fabrizio PAPI
ROTARY INTERNATIONAL
D ISTRE TTO 20 70
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA
Segretario:
Alfredo BARTELLETTI
Anteprima dell’articolo di Boris Giannaccini che uscira’ sulla rivista ROTARY2070
ROTARY Club VIAREGGIO VERSILIA
XIII PREMIO INTERNAZIONALE BARSANTI e MATTEUCCI
Pietrasanta, 27 Ottobre 2012
Ideato dal Rotary Club Viareggio Versilia in
collaborazione con il Comune di Pietrasanta, nei
giorni 26~28 Ottobre scorso e’ stato assegnato
presso il Teatro Comunale di Pietrasanta, il
XIII Premio Internazionale Barsanti e Matteucci.
Premio che vuole ricordare lo scolopio pietrasantino
Eugenio Barsanti e l’ing. Felice Matteucci,
inventori del motore a scoppio.
Nelle giornate del Premio sono stati esposti alcuni
prestigiosi modelli di formula F1, F2 e Indy in
Piazza del Duomo a Pietrasanta. Sempre in un
palazzo d’epoca in piazza Duomo e’ stata allestita
una mostra di tutte le sue produzioni, dai disegni di
progettazione ai modellini, dai prototipi alle
sperimentazioni nella galleria del vento, alle
testimonianze di molti piloti che hanno guidato le
sue vetture, al palmares delle vittorie. Una
straordinaria rassegna di successi in tutto il mondo.
Il Premio – una statuetta in bronzo della Fonderia
d’Arte Massimo Del Chiaro – e’ stato consegnato
Vincitore di questa edizione e’ stato l’ Ing.
Giampaolo Dallara, rotariano del club di Parma
Est, costruttore automobilistico (telai, scocche,
carrozzerie, studi avanzati di aerodinamica), che
opera nella sua Azienda di cui e’ fondatore e
Presidente, a Varano de’ Melegari, vicino a Parma.
La Dallara
Automobili e’ leader
mondiale nella
progettazione e
realizzazione di
prototipi di auto da
corsa, disegnando
telai, carrozzerie e
studiando i problemi
di aerodinamica. E’
visitata ogni anno dai
team delle formule
F1, F2, F3 e Indy,
una formula americana che lo vede ogni anno
vincitore a Indianapolis.
Bollettino #13 AR 2012~2013
[email protected]
dal Presidente del Premio, Francesco Gaspa, pastpresident del Club, mentre il presidente del Club,
Fabrizio Papi, ha donato una targa al socio così
famoso; l’Universita’ di Pisa il suo “Cherubino”,
mentre il Sindaco di Pietrasanta – Domenico
Lombardi – la Medaglia del Presidente della
Repubblica che fin dalla nascita ha patrocinato un
Premio cosi’ prestigioso.
www.rotaryviareggioversilia.org
p. 3/6
Presidente:
Fabrizio PAPI
ROTARY INTERNATIONAL
D ISTRE TTO 20 70
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA
Segretario:
Alfredo BARTELLETTI
Mentre in omaggio alla Sua terra si e’ svolto un
concerto di musiche verdiane con arie dalle sue
opere piu’ importanti, qualcuno ha voluto ricordare i
premiati delle edizioni precedenti.
Inizia l’ing. Stefano Iacoponi, presidente del centro
ricerche Fiat; poi Giacomo Agostini, leggenda del
motociclismo mondiale; quindi Philip Charles
Ruffles, direttore tecnico e della ricerca di RollsRoyce; Maurizio Cheli e Jessica Kite, astronauti
in rappresentanza della NASA. Segue l’ing. Paolo
Martinelli, direttore motori della gestione sportiva
Ferrari. Poi l’ing. Gunter Kappler, chairman of
aeronatical european team. Quindi l’astronomo
Massimo Terenghi, direttore dell’ALMA. Segue
l’ing. Pier Francesco Guarguaglini, presidente e
AD di Finmeccanica. La IX edizione e’ assegnata
a Renault F1 Team e, per esso, a Flavio Briatore,
suo team manager. Segue l’ing. Massimo
Lucchesini, direttore generale di Alenia Aermacchi,
poi Gherard Ertl, premio Nobel per la chimica
(inventore della marmitta catalitica) ed infine, nel
2011, il designer Giorgetto Giugiaro.
Testo: B.G. (anteprima articolo pubblicato su ROTARY2070 )
Bollettino #13 AR 2012~2013
[email protected]
www.rotaryviareggioversilia.org
p. 4//6
Presidente:
Fabrizio PAPI
ROTARY INTERNATIONAL
D ISTRE TTO 20 70
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA
Segretario:
Alfredo BARTELLETTI
INIZIATIVA del DISTRETTO 2070
Nazionale Piloti
vs
DISTRETTO2070
Il Distretto 2070 ha dato il patrocinio all’iniziativa di
un service in favore delle popolazioni terremotate
dell’Emilia che consiste nell’organizzazione di una
partita di calcio tra la Squadra di Calcio Nazionale Piloti (che aderisce gratuitamente) ed una
selezione di “calciatori” reclutati tra Rotariani e Rotaractiani.
L’evento si svolgerà presso il PalaDozza in Bologna; il ricavato servira’ per finanziare la realizzazione
di una struttura polivalente nel Comune di Novi.
L’iniziativa e’ di grande impatto e visibilita’ per il Rotary e riportera’ l’attenzione dei media sulla
situazione veramente critica delle zone colpite dal sisma.
Per poter partire con l’operazione occorre, da parte di tutti i soci del distretto, dare piena e tangibile
adesione nel segno della tradizionale solidarieta’ rotariana.
L' impegno e' di acquistare quanto prima almeno un biglietto a testa, al costo di 10 Euro.
La segreteria del club ( [email protected] ) e' a disposizione per raccogliere le adesioni ed
eventuali disponibilita' a partecipare oltre che come spettatori a far parte della squadra di calcio che
affrontera' la Nazionale Piloti, composta in gran parte dai campioni di F1 ( www.nazionalepiloti.it ).
Bollettino #13 AR 2012~2013
[email protected]
www.rotaryviareggioversilia.org
p. 5/6
Presidente:
Fabrizio PAPI
ROTARY INTERNATIONAL
D ISTRE TTO 20 70
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA
Segretario:
Alfredo BARTELLETTI
Messaggio del Presidente
Cari Amici,
nell’approssimarsi delle feste natalizie il Consiglio Direttivo del Club ha espresso il desiderio
di rinnovare la bella iniziativa dell’anno passato a favore di chi e’ meno fortunato di noi.
Quest’anno, nell’intento di intervenire in zone diverse, e’ stata individuata l’Associazione
“Cinque Spighe” che opera nel comune di Massarosa.
Da oggi, quindi, fino a sabato 8 Dicembre, potremo raccogliere gli alimenti indicati nel testo
sottostante e prepararli in pacchi che potremo consegnare presso la BLT degli amici
Bartelletti, dal lunedi’ al venerdi’ dalle 18:00 alle 19:30.
Si possono consegnare anche il sabato e la domenica ma solo su appuntamento da prendere
via e-mail o per telefono ( [email protected], cell. 337-712124) .
Vi ricordo l'indirizzo: BLT, Via Rosselli 91, Lido di Camaiore (di fronte al "Calcetto2000").
Ringrazio gia’ da ora la famiglia Bartelletti per la squisita disponibilita’ realmente rotariana.
Chi non potesse procedere all’acquisto diretto degli alimenti ma volesse contribuire
ugualmente all’iniziativa con una somma da devolvere allo stesso scopo, puo’ farlo
segnalando la sua disponibilita’ al segretario del Club ( [email protected] ).
Certi che vorremo tutti contribuire a questa iniziativa, vi invio i miei piu’ cordiali saluti.
Fabrizio
Arcidiocesi di Lucca – Caritas Diocesana
Centro di raccolta e distribuzione generi alimentari
Il centro “Caritas Cinque Spighe” e’ stato aperto nel 2009 con l’associazione di cinque
parrocchie per venire incontro alle necessita’ delle persone nel bisogno.
Ad oggi il centro aiuta circa ottanta famiglie per un totale di oltre trecento persone che
ricorrono regolarmente, ogni 15 giorni, all’ aiuto dell’ associazione per una spesa solidale
ed abbondante.
Per un sostegno concreto all’ attivita’ del Centro, sono richiesti:
cibo a lunga conservazione ed in particolare scatolame (pelati, legumi, carne in scatola,
tonno) e prodotti a media-lunga scadenza come latte, olio e tutto quel che serve per far
nascere un sorriso.
Bollettino #13 AR 2012~2013
[email protected]
www.rotaryviareggioversilia.org
p. 6/6