Cronologia delle operazioni in AS
Transcript
Cronologia delle operazioni in AS
Cronologia delle operazioni in A.S. 13-16 Settembre 1940 Avanzata su Sidi el Barrani in Egitto: 7-8 Ottobre 1940 Azioni di colonne motorizzate a sud di Sidi el Barrani: 19 Ottobre 1940 Scontro a sud di Sidi el Barrani: 9-11 Dicembre 1940 Battaglia di Sidi el Barrani: 12-14 Dicembre 1940 Prima offensiva britannica verso la Libia: 26 Dicembre 1940-9 Febbraio 1941 Incursioni del Long Range Desert Group britannico nel Sahara Libico. 3-5 Gennaio 1941 Battaglia di Bardia, assediata dai britannici dal 16 Dicembre 1940: 21-23 Gennaio 1941 Battaglia di Tobruch, assediata dai britannici dal 7 Gennaio1941: 25-29 Gennaio 1941 Attacco britannico su Derna, difesa da: 29 Gennaio-4 Febbraio 1941 Ritirata della 10^ Armata italiana dal Gebel Cirenaico. 5-7 Febbraio 1941 Battaglia di Beda Fomm: 12 Febbraio 1941 Sbarca a Tripoli il generale tedesco Rommel. 7 Marzo 1941 Unità esploranti avanzate italo-tedesche raggiungono la stretta di el Mugtaa. 30 Marzo 1941 Le forze italo-tedesche si assestano in territorio egiziano: 21 Marzo 1941 Cade il presidio dell'oasi di Giarabub, difeso da 2.100 uomini: 4 compagnie mitraglieri da posizione, 5 compagnie fanteria libiche, compagnia cannoni controcarro da 47/32, batteria campale da 77/28, batteria controaerea da 20/65, plotone genio libico, nucleo genio telegrafisti e radiotelegrafisti, ospedale da campo, sezione sussistenza 1° Aprile 1941 Cade anche il presidio dell'oasi di Cufra, difeso da 367 uomini: 59^ e 60^ compagnia mitraglieri da posizione, compagnia sahariana motorizzata "Cufra", batteria controaerea da 20/65 3 Aprile 1941 Le forze italo-tedesche riconquistano Bengasi: 7-8 Aprile 1941 Riconquista di Derna e di el Mechili. 13 Aprile 1941 Le forze italo-tedesche raggiungono Bardia e Sollum; Tobruch, assediata, è presidiata dalla 9^ Divisione Fanteria australiana rinforzata (18^, 20^, 24^ e 26^ Brigata Fanteria). 14-17 Aprile 1941 Primo attacco dell'Asse contro Tobruch. 30 Aprile-2 Maggio 1941 Secondo attacco dell'Asse contro Tobruch. 15-18 Maggio 1941 I britannici tentano di avanzare su Bardia (operazione "Brevity"). 15-17 Giugno 1941 I britannici tentano una nuova avanzata (operazione "Battleaxe"). 15 Agosto 1941 Le forze italo-tedesche vengono così riordinate: 10 Settembre 1941 Giunge in Africa Settentrionale la 101^ Div. Mot. "Trieste" e va a rinforzare il Corpo d'Armata di Manovra. 14-15 Settembre 1941 Tre colonne italo-tedesche puntano di sorpresa sull'oasi di Dar el Hamra e saggiano le difese nemiche (operazione "Sommernachtstraum"). 27 Settembre 1941 Viene costituita l'8^ Armata britannica su XIII Corpo d'Armata e XXX Corpo d'Armata Corazzato. 18-19 Novembre 1941 Inizia l'avanzata britannica su Bir el Gobi e Gabr Saleh (operazione "Crusader"). 20-22 Novembre 1941 Combattimenti intorno all'aeroporto di Sidi Rezegh. 21 Novembre 1941 La guarnigione australiana di Tobruch tenta una sortita, ma senza esito. 23 Novembre 1941 Grande scontro tra mezzi corazzati avversari, ricordato come "La Domenica dei Morti". 24 Novembre 1941 La 15^ e la 21^ Div. Corazzata Tedesche contrattaccano su Bir Sheferzen. 17-19 Novembre 1941 Forze sudafricane di base nell'oasi di Giarabub compiono un'incursione nelle retrovie italo-tedesche. 18-24 Novembre 1941 Una forza britannica uscita da Giarabub occupa l'oasi di Gialo. 25-26 Novembre 1941 Scontri alla frontiera libico-egiziana. 27-28 Novembre 1941 Seconda battaglia di Sidi Rezegh tra la guarnigione di Tobruch che tenta un'altra sortita e il Deutsche AfrikaKorps che sta rientrando verso occidente. 1° Dicembre 1941 Il Deutsche AfrikaKorps riconquista Sidi Rezegh. 2-7 Dicembre 1941 Combattimenti a Bir el Gobi. 8-17 Dicembre 1941 Gli italo-tedeschi abbandonano la Cirenaica e arretrano su Ain el Gazala; i britannici si ricongiungono con la guarnigione di Tobruch assediata. 18-24 Dicembre 1941 Manovra di ripiegamento su Agedabia, passando per Derna e Bengasi, incalzati dai britannici. 28-30 Dicembre 1941 Combattimenti nella zona di Agedabia. 2-17 Gennaio 1942 Ritirata a Marsa el Brega 16 Gennaio 1942 Cade la piazza di Bardia presidiata tenacemente dalla 55^ Divisione Fanteria "Savona". 21-25 Gennaio 1942 Inizia la seconda controffensiva italo-tedesca; combattimenti presso Agedabia: 28-29 Gennaio 1942 Riconquista di Bengasi. 4 Febbraio 1942 Il Gruppo Corazzato "Africa" raggiunge il golfo di Bomba. 10 Febbraio 1942 Gli italo tedeschi si rischierano di fronte a Ain el Gazala: 26 Maggio-15 Giugno 1942 Battaglia di Ain el Gazala; combattimento di Bir Hacheim, scontro del "Calderone"; combattimenti a Knightsbridge (operazione britannica "Aberdeen"). 16-21 Giugno 1942 Avvolgimento e riconquista di Tobruch. 24 Giugno 1942 Avanzata dell'Asse su Sidi el Barrani. 27-28 Giugno 1942 Battaglia di Marsa Matruch. 29-30 Giugno 1942 Inseguimento dei britannici verso el Alamein. 1°-4 Luglio 1942 Prima battaglia di el Alamein. 3 Luglio 1942 Il Gruppo Corazzato "Africa" diviene Armata Italo-Tedesca. 10-12 Luglio 1942 Combattimento di Tell el Eisa, a ovest di el Alamein. 15-17 Luglio 1942 Primo combattimento del Ruweisat. 21-22 Luglio 1942 Secondo combattimento del Ruweisat. 27 Luglio 1942 Seconda Battaglia di el Alamein o Battaglia di el Miteirija. 31 Agosto-4 Settembre 1942 Battaglia di Alam el Halfa; (operazione britannica "Beresford"): 13 Settembre 1942 Fallita incursione britannica contro Tobruch (operazione "Daffodil"). 14 Settembre 1942 Fallita incursione britannica contro Bengasi (operazione "Snowdrop"); incursione britannica contro Barce (operazione "Hyacinth") che provoca solo alcuni danni leggeri. 15 Settembre 1942 Fallita occupazione britannica dell'oasi di Gialo (operazione "Tulip"). 17 Settembre 1942 L'Armata Italo-Tedesca diviene Armata Corazzata Italo-Tedesca. 30 Settembre 1942 Combattimento di Deir el Munassib. 23-25 Ottobre 1942 Terza battaglia di el Alamein, iniziata con un pesante attacco britannico (operazione "Lightfoot"): 25-26 Ottobre 1942 Secondo combattimento di Deir el Munassib. 26-27 Ottobre 1942 Attacco britannico alle postazioni "Woodstock" e "Snipe". 28-31 Ottobre 1942 Attacco della 9^ Div. Fanteria Australiana. 1-4 Novembre 1942 Attacco finale dell'8^ Armata britannica (operazione "Supercharge"). 5 Novembre 1942 Gli italo-tedeschi ripiegano presso il campo d'aviazione di Fuka. 6 Novembre 1942 Ripiegamento sulla linea Marsa Matruch-Oasi di Siwa. 7 Novembre 1942 II Comando del X Corpo d'Armata e i resti della 17^ Divisione Fanteria "Pavia" vengono catturati dal nemico. 8-9 Novembre 1942 Arretramento delle truppe dell'Asse al confine libico-egiziano. 10-11 Novembre 1942 Ripiegamento dell'A.C.I.T. dal confine alla linea di Ain el Gazala. 12 Novembre 1942 Situazione delle forze italiane: 14-18 Novembre 1942 Ripiegamento attraverso il Gebel Cirenaico. 15 Novembre 1942 Il primo contingente italiano sbarca in Tunisia, in risposta allo sbarco americano in Marocco. 17-23 Novembre 1942 Prime azioni in Tunisia della 1^ Divisione Fanteria "Superga"; testa di ponte italiana a Tunisi; testa di ponte tedesca a Biserta. 19 Novembre 1942 Rischieramento dell'A.C.I.T. ad Agedabia. 24 Novembre 1942 Rischieramento dell'A.C.I.T. a el Agheila. 1°-8 Dicembre 1942 Ripiegamento dell'A.C.I.T. attraverso la Sirte su Buerat: 1°-4 Dicembre 1942 Primo combattimento di Tebourba in Tunisia. 10-12 Dicembre 1942 Secondo combattimento di Tebourba: 2-14 Gennaio 1943 Arretramento da Buerat a Homs delle fanterie dell'Armata Corazzata Italo Tedesca e raccolta su Nalut-Garian dei presidi della Tripolitania e dei reparti sahariani. 4 Gennaio 1943 Attacchi di colonne motorizzate britanniche contro i presidi sahariani isolati. 5-17 Gennaio 1943 Sgombero dell'intero Fezzan libico. 11-14 Gennaio 1943 Attacchi francesi contro il Settore Tunisi Sud. 15-19 Gennaio 1943 Arretramento a Homs delle unità motocorazzate. 18-20 Gennaio 1943 Attacco italo-tedesco in Tunisia (operazione "Eilbote I"). 21-23 Gennaio 1943 Prosecuzione dell'attacco (operazione "Eilbote II"). 30 Gennaio-3 Febbraio 1943 Combattimenti di Faid e di Sened in Tunisia. 31 Gennaio 1943 Definitivo abbandono della Libia. 4 Febbraio 1943 Tunisia Settentrionale: 5^ Armata Corazzata tedesca (105.000 uomini, 464 carri). Tunisia Meridionale: 1^ Armata italiana (225.000 uomini, 123 carri). 19-22 Febbraio 1943 Battaglia di Kasserine. 14-15 Febbraio 1943 Attacco italo-tedesco (operazioni "Fruehlingswind" e "Morgenluft"). 26 Febbraio-2 Marzo 1943 Attacco italo-tedesco (operazioni "Ochsenkopf" e "Entladung"). 20 Febbraio 1943 Il generale italiano Messe subentra a Rommel al comando della 1^ Armata italiana. 16 Marzo 1943 Battaglia di Medenine: 20-28 Marzo 1943 Attacco anglo-americano (operazione "Pugilist"). 5-6 Aprile 1943 Battaglia dell'Uadi Akarit. 7-11 Aprile 1943 Ripiegamento italo-tedesco su Enfidaville. 13-22 Aprile 1943 Attacco anglo-americano in direzione di Tunisi (operazione "Vulcan"). 19-30 Aprile 1943 Battaglia di Enfidaville. 6-11 Maggio 1943 Gli anglo-americani sfondano il fronte in Tunisia. 12 Maggio 1943 La 5^ Armata Corazzata tedesca chiede la resa. 13 Maggio 1943 Anche la 1^ Armata italiana cessa i combattimenti; il Tricolore viene ammainato definitivamente nel Continente Africano.
Documenti analoghi
XI Battaglione Carri nella Divisione “Trieste”
15 Giugno l94l contribuisce a formare il 133' Reggimento di fanteîia carrista, che viene asscgnato, in sosiituziotre del 33" Reggimento, aìa Divi-