programma e modulo di iscrizione

Transcript

programma e modulo di iscrizione
SEMINARIO
LA PRESENZA
COMMERCIALE SUI MERCATI
EXTRAEUROPEI:
agenzia e distribuzione all’estero ed altre forme di presenza sui mercati lontani
(trasferimenti di tecnologia, joint-venture e outsourcing)
Relatore: Avv. RENZO MARIA MORRESI
Consulente del Sistema Camerale Emiliano-Romagnolo
GIOVEDI’ 1 DICEMBRE 2005
presso la Camera di Commercio di Forlì-Cesena
Corso della Repubblica, 5 - FORLI’
Sala del Consiglio - 2° piano
CALENDARIO:
mattino
ore 9.30 - 13.00
pomeriggio ore 14.00 - 17.00
QUOTA D’ISCRIZIONE: euro 100,00 IVA inclusa a partecipante, da versare il giorno stesso del
seminario, prima dell’orario stabilito per il suo inizio, preferibilmente in contanti o tramite assegno
circolare intestato alla Camera di Commercio di Forlì-Cesena.
AL FINE DI FACILITARE LE OPERAZIONI DI PAGAMENTO, SI INVITA A PRESENTARSI IN
ANTICIPO SULL’ORARIO PREVISTO PER L’INIZIO DEL SEMINARIO
La domanda, redatta nell’unito modulo d’iscrizione, dovrà pervenire alla CCIAA di Forlì-Cesena via fax
(0543-713502) entro LUNEDI’28 NOVEMBRE 2005.
Per ulteriori informazioni: Maria Cristina De Gianni tel. 0543/713489
Alessandra Bonoli tel. 0543/713491
________________________________________________________________________________
AZIENDA
SEMINARIO 1/12/2005
Denominazione
Cap
Via
Città
Tel.
Attività dell’azienda
Partecipante
n.
Fax
Partita IVA
qualifica e ruolo
Ai sensi del D. Lgs. 30.6.2003 n. 196 La informiamo che i Suoi dati sono
conservati nel nostro archivio informatico e saranno utilizzati solo per l’invio di
materiale informativo inerente alle nostre attività. Ai sensi della predetta legge lei
ha il diritto di conoscere, aggiornare, cancellare i Suoi dati o opporsi all’utilizzo
degli stessi, se trattati in violazione della legge.
Firma e timbro
INTRODUZIONE: La globalizzazione del mercato impone oggi alle imprese di considerare ogni possibilità di
espandere la propria presenza commerciale al di fuori dei confini nazionali, cercando le modalità più efficaci di
penetrazione nei mercati esteri (europei ed extra-europei). Ed è necessario conoscere le diverse strategie commerciali e
produttive disponibili e comprendere quali tra esse meglio si adattino alla propria realtà aziendale di ciascuno, ai propri
obiettivi commerciali e alle proprie scelte di marketing. Scopo del seminario è fornire alle imprese che operano o
prevedono di operare in paesi extra europei una visione d’insieme delle diverse forme di collaborazione con partner
esteri, illustrando per ciascuna di esse punti di forza e gli aspetti problematici, valutandone i profili giuridicamente
rilevanti. Verranno inoltre discussi gli aspetti pratici delle diverse forme di presenza commerciale sui mercati esteri,
fornendo esempi ed analizzando i formulari e le clausole standard comunemente impiegati nella prassi commerciale
internazionale. Al termine del seminario il relatore si renderà disponibile a rispondere ai quesiti dei partecipanti.
PROGRAMMA
1) La scelta della forma di penetrazione sul mercato estero:
- Vendita diretta; Agenzia e procacciamento; Distribuzione;
- Joint-venture e trasferimento di tecnologia.
2) Agenzia:
- La promozione sistematica delle vendite come oggetto tipico dell’agenzia;
- Obbligazioni accessorie dell’agente;
- Diritti dell’agente ed oneri previdenziali a carico del mandante: agente italiano operante sul territorio estero ed
agente estero;
- L’indennità di fine rapporto: presupposti e requisiti;
- Esclusiva e divieto di concorrenza;
- Applicabilità della legge italiana e giurisdizione del giudice del lavoro.
3) Il contratto di concessione di vendita o distribuzione:
- Commercializzazione dei prodotti in un territorio estero ed aspettative del concedente;
- Atipicità e contenuti ricorrenti del contratto di distribuzione: questioni interpretative e giurisprudenza italiana;
- La tutela del concessionario accordata da alcune legislazioni estere: il problema dell’indennità di fine rapporto o
di clientela;
- Applicabilità della legge italiana e giurisdizione del giudice italiano.
4) La collaborazione tra imprese: Trasferimento di tecnologia, joint-venture ed outsourcing:
- Il Trasferimento di tecnologia:
• Nozione di “tecnologia”: know-how, know-how brevettato e tecnologia in senso stretto;
• Il contratto di licenza;
• Trasferimento di tecnologia e garanzia di risultato;
- La joint-venture:
• Joint-venture contrattuali, consorzi ed associazioni temporanee di imprese;
• Joint-venture societarie: incorporated joint-venture e joint-venture contrattuale e strumentale alla
realizzazione di un’opera;
• La costituzione di una joint-venture: aspetti pratici e meccanismi contrattuali.
- Il contratto di outsourcing:
• I contenuti ricorrenti dell’outsourcing;
• Inquadramento nel diritto italiano del contratto di outsourcing;
• Strumenti contrattuali per attuare l’outsourcing;
• Cessazione del rapporto contrattuale per risoluzione e/o per scadenza del termine previsto e relative
problematiche
CURRICULUM VITAE DEL DOCENTE AVV. RENZO MARIA MORRESI
Formazione: Università di Bologna (laurea in Giurisprudenza con lode, 1976); School of Advanced International Studies, “The Johns
Hopkins University – Bologna Center”(Mastes of Arts in International Affairs, 1977). Già membro del Servizio Legale della Fiat e
consulente dei Centri per il Commercio Estero delle Camere di Commercio di Piemonte e Toscana.
Autore delle seguenti monografie:
- “Joint ventures” – estratto dell’Appendice del Novissimo Digesto Italiano, ed. Utet, 1983.
- “Modello commentato di contratto di franchising per la distribuzione di prodotti”, Centro estero Camere di commercio lombarde, ed.
IPSOA 1989. Lingue: italiano, inglese e francese.
Principali settori di attività: diritto del commercio internazionale, diritto dell’Unione europea, diritto societario, industriale, dell’arbitrato,
contrattualistica e contenzioso internazionale in modo particolare in relazione alle PMI; contrattualistica bancaria e dei finanziamenti
UE destinati alle imprese comunitarie.Oltre all’attività professionale negli ambiti sopra descritti, svolge dal 1982 un’intensa attività
seminariale rivolta in modo particolare alle piccole e medie imprese.
NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di darne tempestiva comunicazione
telefonica o via fax