Sei Bravo a… Scuola di Calcio
Transcript
Sei Bravo a… Scuola di Calcio
C.O.N.I. F.I.G.C. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO Via Fonderia, 105 31100 – Treviso (TV) “Sei Bravo a… Scuola di Calcio” S.S. 2016/2017 - Pulcini - REGOLAMENTO 1 “Sei Bravo a… Scuola di Calcio S.S. 2016/2017” A – Organizzazione del Torneo La Fase Provinciale del Torneo “Sei Bravo a… Scuola di Calcio S.S. 2016/2017” riservato alla categoria Pulcini nati nell’anno 2006 [in caso di necessità, possono essere impiegati giocatori nati negli anni 2007 e 2008 (8° anno compiuto)], si articolerà in 3 Fas: 1ª Fase: Parteciperanno tutte le Società iscritte ad esclusione delle 4 Società partecipanti alla Fase Finale Provinciale del Torneo “Sei Bravo a… Scuola di Calcio S.S. 2015/2016” (Calcio Montebelluna, Giorgione Calcio 2000, Liventina, Union Pro). Verranno così formulati 7 gironi da 3/4 Squadre. Gli incontri della 1ª Fase si effettueranno con gare di sola andata secondo il seguente programma: 1ª G.ta - Lunedì 27 febbraio 2017 2ª G.ta - Lunedì 06 marzo 2017 3ª G.ta - Lunedì 13 marzo 2017 Eventuali recuperi si disputeranno entro e non oltre lunedì 20 marzo 2017 [referto da far pervenire in Delegazione entro e non oltre martedì 21 marzo 2017] La giornata ufficiale di gara è il lunedì alle ore 17:30. Le Società partecipanti possono, tramite accordo, disputare le gare in un giorno ed orari diversi; gli incontri dovranno essere comunque disputati entro la data della partita successiva. 2ª Fase: Parteciperanno le prime 7 classificate di ciascun girone della Prima Fase, la migliore seconda assoluta e, come sopra specificato, le 4 Società partecipanti alla Fase Finale Provinciale del Torneo “Sei Bravo a… Scuola di Calcio S.S. 2015/2016”. Verranno così formulati 4 gironi da 3 squadre nei quali saranno comprese (una per girone) le 4 Società partecipanti alla Fase Finale Provinciale del Torneo “Sei Bravo a… Scuola di Calcio S.S. 2015/2016”. Gli abbinamenti relativi alla composizione di tali gironi saranno effettuati tramite sorteggio a cura della Delegazione Provinciale. Le prime classificate di ogni triangolare accederanno alla Fase Finale. Gli incontri della 2ª Fase si effettueranno con gare di sola andata secondo il seguente programma: 1ª G.ta - Lunedì 27 marzo 2017 2ª G.ta - Lunedì 03 aprile 2017 3ª G.ta - Lunedì 10 aprile 2017 Eventuali recuperi si disputeranno entro e non oltre martedì 18 aprile 2017 [referto da far pervenire in Delegazione entro e non oltre mercoledì 19 aprile 2017] La giornata ufficiale di gara è il lunedì alle ore 17:30. Le Società partecipanti possono, tramite accordo, disputare le gare in un giorno ed orari diversi; gli incontri dovranno essere comunque disputati entro la data della partita successiva. Fase Finale: Le prime classificate dei 4 triangolari della Seconda Fase parteciperanno alla Fase Finale, che si svolgerà con un unico concentramento in data e sede da destinarsi. La vincente rappresenterà la Delegazione Provinciale alla Fase Regionale organizzata dal C.R.V.. B – ARBITRAGGIO INCONTRI Tutte le gare devono essere arbitrate con il metodo dell’autoarbitraggio così come previsto dal Comunicato n°1 del Settore Giovanile e Scolastico, S.S. 2016/2017. Dovrà comunque essere prevista una guida di riferimento in ciascuna gara (dirigente/arbitro a cura della squadra ospitante, in tutte le fasi), e garantite le modalità di gestione indicate nella circolare “auto arbitraggio: istruzioni per l’uso”, C.U. S.G.S. n°6 [allegato n°7]. Ai responsabili della squadra ospitante viene inoltre assegnato il compito di controllare e conteggiare il corretto svolgimento del gioco. 2 “Sei Bravo a… Scuola di Calcio S.S. 2016/2017” C – ORGANIZZAZIONE DEGLI INCONTRI Le Società ospitanti devono mettere a disposizione, campo, materiali e curare l’organizzazione necessaria al regolare svolgimento delle gare, in tutte le fasi. Si raccomanda a tutti i Tecnici e Dirigenti la massima disponibilità e collaborazione. Sono previsti per tutte le fasi, un gioco e la partita (vedi Schemi allegati seguenti). Nel caso in cui una delle due Società avesse l’organico incompleto “potrà” chiedere ed accordarsi con quella avversaria per giocare con un numero minore di giocatori. Se l’accordo non fosse possibile disputerà la partita in condizioni di inferiorità numerica. Si consiglia di convocare uno o due giocatori di riserva, fermo restando che ogni bambino inserito nella lista dovra’ alla fine della gara aver partecipato almeno a un tempo della partita e al gioco. D – INVIO RAPPORTI DI GARA Il rapporto di gara, compilato su apposito modulo, deve essere spedito, entro la disputa della gara successiva, a cura della Società Ospitante, a mezzo mail [[email protected]] assieme alle liste delle squadre; in caso di rinvio della gara, andrà comunque compilato il modulo, con gli stessi termini, e indicato il rinvio e la data programmata per il recupero. Nel caso il modulo non pervenga a questa Delegazione nei termini previsti, verranno assegnati automaticamente 4 pt alla Società ospitata e 0 pt alla Società ospitante, senza ulteriore preavviso. E – DETERMINAZIONE DELLE GRADUATORIE IN CASO DI PARITA' La determinazione delle graduatorie per la qualificazione alle fasi successive sarà basata sui punti acquisiti nel gioco e nelle partite. In caso di parità si terrà conto rispettivamente di: 1) 2) 3) 4) 5) scontro diretto; maggior numero di reti realizzate in totale nelle partite; differenza tra le reti segnate e le reti subite nelle partite; miglior punteggio nel gioco; sorteggio. In caso di punteggio pari di più di 2 squadre, per determinare la graduatoria si terrà conto della classifica avulsa come da regolamento F.I.G.C.. 3 “Sei Bravo a… Scuola di Calcio S.S. 2016/2017” P + 4 > 4 con 3 porte Partita disputata da due squadre una composta da 4 giocatori più il Portiere e l’altra da 4 giocatori. Le due squadre hanno compiti diversi, una squadra difende una porta delle dimensioni di mt. 4-6 x 1,80-2, mentre la squadra opposta difende due porticine, larghe mt. 2, poste in prossimità degli angoli del campo di gioco, senza utilizzo di portieri. Le misure minime/massime sono le seguenti (indicativamente la metà del campo di gioco predisposto per il successivo 7 > 7): - lunghezza mt. 18/25; - larghezza mt. 25/35. Lo spazio potrà essere delimitato da cinesini. Il portiere non può rilanciare il pallone con i piedi. La durata di ciascuna (rotazione) “partita a tema” è di 8’. LE MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL PUNTEGGIO SONO LE SEGUENTI: In ogni minigara vince (e si aggiudica un punto) la squadra che fa più gol sommando quelli realizzati quando attacca la porta regolamentare (giocando in 4 giocatori) e quelli realizzati quando attacca le porticine laterali (giocando portiere + giocatori). Viene quindi assegnato 1 punto per ogni incontro realizzato (e con incontro realizzato si intende rotazione 1 + rotazione 2). In caso di parità NON verrà assegnato nessun punto alle squadre. Nel referto gara verranno riportati i punteggi parziali di ciascun confronto (risultato rotazione 1 e risultato rotazione 2) ed il risultato finale, che deve tenere in considerazione i principi appena enunciati. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: Le squadre devono presentarsi con almeno 14 giocatori. Dovranno essere creati 3 mini campi per realizzare contemporaneamente le “ partite a tema” (P+4 > 4 con 3 porte) ed i giocatori suddivisi secondo la seguente tabella. Rotazione 1 Rotazione 2 Campo 1 5 Giocat. Sq. “A” > 4 Giocat. Sq. “B”> 5 Giocat. Sq. 4 Giocat. Sq. “A” Campo 2 5 Giocat. Sq. “B” > 4 Giocat. Sq. “A”> 5 Giocat. Sq. 4 Giocat. Sq. “B” Campo 3 5 Giocat. Sq. “A” > 4 Giocat. Sq. “B”> 5 Giocat. Sq. 4 Giocat. Sq. “A” “B” “A” “B” Si effettuano in totale 2 rotazioni, come da tabella, in modo che tutti i giocatori partecipanti abbiano l’opportunità di giocare nelle diverse proposte tecnico-didattiche. 4 “Sei Bravo a… Scuola di Calcio S.S. 2016/2017” GIOCO PARTITA 7 > 7 Al termine delle rotazioni si svolgeranno le partite 7>7. Ogni partita verrà suddivisa in 2 minigare della durata di 20’ ciascuna [una gara per ciascun tempo di gioco]. Il calcio d'angolo per la squadra che attacca le 2porticine laterali si batte da centrocampo. Tutti i bambini iscritti nella lista dovranno partecipare al gioco a tema nella partita 7>7 da disputarsi in contemporanea su due campi come da seguente tabella: Campo A Campo B 1 Partita 7 > 7 Squadra A “1” > Squadra B “1” Squadra A “2” > Squadra B “2” 2 Partita 7 > 7 Squadra A “2” > Squadra B “1” Squadra A “1” > Squadra B “2” Ogni società dovrà suddividere i bambini in 2 gruppi squadra distinti (1 e 2) con numerazione delle maglie progressiva (da 1 a 9 gruppo 1 e dal 10 al 18 per il gruppo 2) al termine della prima partita si invertiranno i gruppi (cambio di avversario). Si ricorda che non è possibile il passaggio di un giocatore da un campo all’altro a partita in corso mentre è possibile che un giocatore inizialmente utilizzato come “riserva” possa iniziare con l’altro gruppo. Inoltre se una squadra è in 15 e si infortuna un giocatore dei 14 in campo, questi potrà ovviamente essere sostituito dal giocatore di “riserva” anche se indicato nell’altro gruppo. LE MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL PUNTEGGIO SONO LE SEGUENTI: La società che realizzerà il maggior numero di reti nei 4 tempi disputati si aggiudicherà 4 punti: Nel referto gara verranno riportati i punteggi parziali di ciascuna partita 7 > 7 (risultato 1 partita campo A + risultato 1 partita campo B ecc.) ed il risultato finale (somma di tutte le reti delle 4 partite). 5 “Sei Bravo a… Scuola di Calcio S.S. 2016/2017” Allegato 1 F.I.G.C. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO S.G.S "Sei Bravo a ... Scuola di Calcio S.S. 2016/2017” Categoria Pulcini RAPPORTO DI GARA Mail: [email protected] Data n° Giornata Girone Ora Luogo di svolgimento ― Squadra Ospitante Squadra Ospitata RISULTATI DEL GIOCO CAMPO UNO SQUADRA: A CAMPO DUE B A CAMPO TRE B A B - RETI segnate Rotazione 1 - RETI segnate Rotazione 2 - TOTALE CAMPO UNO CAMPO DUE CAMPO TRE TOTALE - PUNTI squadra A - PUNTI squadra B RISULTATI PARTITE 7 > 7 Squadra A 1 Squadra A 2 TOTALE Squadra A Squadra B 1 Squadra B 2 TOTALE Squadra B - RETI segnate Partita 1 - RETI segnate Partita 2 - TOTALE PUNTEGGI FINALI Squadra Punti Gioco Punti Partita Punti Totale A B Note: Dirigente Società Ospitante Dirigente Società Ospitata N.B.: Riepilogo assegnazione dei punti: gara vinta p.ti 4; pareggiata p.ti. 1; gara persa p.ti 0 6 “Sei Bravo a… Scuola di Calcio S.S. 2016/2017”