Scarica la Brochure E`LUCE
Transcript
Scarica la Brochure E`LUCE
E’LUCE L A L U C E . . . L A L U C E . . . L A L U C E sa parlare, tacere, urlare... raccontare. La luce non ha né limiti né confini. Artificiale o naturale da forma al mondo, segna profili e modella volumi, esalta il colore, accentua il chiaro e lo scuro. Modula la penombra. Luce veste sensibile di emozioni. T H E L I G H T. . . T H E L I G H T. . . T H E L I G H T can speak, be silent, scream... tell. The light has neither limits nor borders. Artificial or natural, it gives shape to the world, marks profiles and models volumes, heightens the colour, accentuates light and dark. It modules the gloom. 1 P R E S E N T A Z I O N E È L U C E illuminazione nasce nel 1984 con l’obiettivo specifico di selezionare per i propri clienti appa- recchi illuminanti, prodotti dalle aziende qualitativamente più quotate presenti sul mercato, garantendo certificazioni tecniche e un giusto connubio tra raffinatezza, design ed efficienza. Questi anni di attività hanno portato E’ LUCE a specializzarsi nell’ambito della progettazione illuminotecnica, risolvendo problematiche legate alle diverse tipologie degli ambienti o delle situazioni da illuminare, con particolare attenzione all’inquinamento luminoso e risparmio energetico. Avvalendosi di un proprio organico di progettisti illuminotecnici, propone soluzioni adeguate alle diverse esigenze degli spazi di qualsiasi destinazione sia interni sia esterni, siano essi di natura abitativa, operativa o caratterizzati da una più elevata e significativa valenza architettonica. Esperienza e professionalità consentono di affrontare le problematiche dei propri clienti: privati, progettisti, liberi professionisti, installatori, contract…È offerto un singolo servizio ad ogni realtà proponendo soluzioni che utilizzano elementi tecnologicamente avanzati oppure finemente decorativi, garantendo inoltre la possibilità di poter visionare le soluzioni luminose proposte in un ampio e innovativo show room. L’Illuminotecnica si è sviluppata al punto da diventare quasi una scienza. Da anni le normative e gli standard qualitativi dettano al progettista le regole per allestire spazi correttamente predisposti alle attività che dovranno accogliere. Ad ogni ambiente la giusta luce. È L U C E lighting was born in 1984 with the specific aim of selecting lighting fittings, produced by the most esteemed firms on the market, for his own clients, pledging technical certifications and a suitable alliance between refinement, design and efficiency. Those years of activity led E’ LUCE to specialize in the sphere of illumination engineering design, solving problems bound to the different types of places or situations to light with particular attention to lighting pollution and energy saving. Making use of his staff of lighting engineering designers, it proposes solutions suitable for the different needs of the spaces of any destinations both internal and external, being of house and operation kind or characterized by a higher and more significant architectonic valence. Experience and professionalism allow us to face the problems of our clients: private citizens, designers, freelancers, fitters, contract… We offer a specific service for every case proposing solutions that use technologically advanced or finely decorative elements and assuring the possibility to examine the proposed lighting solutions in a wide and innovative show room. Illumination engineering developed in such a way to become nearly a science. For years, the qualitative rules and standards lay down the laws to the designer to prepare spaces correctly arranged for the activity that they have to receive. The right light for every space. 3 4 S H O W R O O M 5 S H O W R O O M O R G A N I Z Z A T O su tre livelli, consente di visionare l’intero scenario delle tendenze e di valutare ciò che si armonizza e meglio si integra alle caratteristiche progettuali richieste. Il cliente è accompagnato lungo un percorso che gli permetterà di ricercare non solo un prodotto ma anche i particolari utili a definire, completare, arredare e realizzare la sua fantasia. Una grande vetrina sul mondo dell’illuminazione che anticipa e definisce i trend dell’arredamento, con i migliori marchi e designers del panorama italiano e internazionale. Apparecchi per interni, esterni e sistemi di programmazione luminosa. La luce completa e definisce l’intero progetto. O R G A N I Z E D on three levels, allows the client to examine the whole set of tendencies and to value what harmonize and integrates with the required planning characteristics. The client is escorted along a path that will permit him to search not only a product but also the exact details useful to define, complete, furnish and realize his own fantasy. It’s a great window on the lighting world that anticipates and defines the trend of furnishing, finding the best trademarks and designers of the Italian and international survey. Indoor and outdoor fittings and lighting planning systems. The light completes and defines the whole project. 6 CINI AXO I & NILS LIGHT GUZZINI HOFFMEISTER ALIOTTI BAROVIER & TOSO ALDO BERNARDI FOSCARINI STAT U S FO N TA N A OMIKRON P E N TA ERCO TRECILUCE I LT I AQUA ARTE C AT E L L A N I & S M I T H ANTHOLOGIE QUARTETT EGOLUCE C L AY BIFFI GLORIA KREON ING. C ASTA L D I FIBRE OTTICHE OLUCE SEDAP PAKY MARTIN SPACE AT E L I E R F LO S-A N TA R E S CANON INGO MAURER LOTHUS GHIDINI PROMEMORIA ROMEO SOZZI ITRE LUMINARA MAZZEGA KUNDALINI BERND BEISSE M E LT E M I LU C I TA L I A TOBIAS GRAU NEMO 10 VENINI Z U M T O B E L- S T A F F CHILINI OMA REGENT ARTEMIDE SAMES LAUDARTE R OYA L B O TA N I A BRAND OLIGO EN M E TA L A RT E MURANO DUE BANCI QUASAR SIMES TERZANI VA N MODULAR SA N TA MARTINI EGMOND & COLE ZONCA LUCE PLAN Q UAT T R O B I PALLUCO 11 BEGA BELUX SIRRAH BOOM SOLZI LINDBURG SWAROVSKI PRANDINA ALBUM TRILUX VENEZIA 12 STUDIO WEVER & DUCRE TA R G E T T I D E LTA LIGHT VIBIA M E TA L S P OT TWIN DISEGNOLUCE S E R V I Z I A S S I S T E N Z A E G A R A N Z I E La luce è una componente essenziale nelle costruzioni.Va concepita e misurata nel rispetto delle norme e legislazioni vigenti, offrendo sicurezza, flessibilità e funzionalità. Ogni prodotto proposto è realizzato secondo le attuali norme di sicurezza e certificato dai vari marchi europei (CEI; IMQ). Post vendita e riparazione su tutti i prodotti che proponiamo. A S S I S T A N C E A N D W A R R A N T Light is an essential com- ponent in buildings. It has to be conceived and measured in the respect of the existing rules and laws, offering safety, flexibility and functionality. Every product that we propose is realized regarding the safety rules and certified by various European marks (CEI; IMQ). Post-selling assistance and repairing of all the items that we propose. 13 14 P R O G E T T A Z I O N E C O N S U L E N Z A & 15 16 P R O G E T T A Z I O N E “ L A L U C E è sempre più un progetto preciso e mirato e sempre meno un puro elemento funzionale. Dispone di un linguaggio avente proprie leggi. Crea effetti estetici e psicologici capaci di precise incidenze che completano e determinano il valore espressivo del progetto.” La nostra consulenza progettuale è eseguita tramite l’ausilio di sistemi informatici al fine di fornire calcoli illuminotecnici, planimetrie in autocad (dxf, dwg), accurate legende descrittive del tipo di soluzione luminosa proposta, renderings fotografici e 3D. Ogni situazione ambientale richiede una risposta adeguata. “ T H E L I G H T is more a precise and aimed project and less a pure func- tional element. It has a language with its own laws. It creates aesthetic and psychological effects able of precise impacts which complete and determine the expressive value of the project”. Our planning advice is carried out with the help of information systems to give illumination engineering computation, autocad plans (dxf, dwg), precise descriptive legends of the lighting solution proposed, photo renderings and 3D. Every environment asks for a suitable answer. 17 18 R E A L I Z Z A Z I O N I La cultura della ricerca e del progetto rappresenta l’immagine della nostra avanguardia. Nei diversi anni È LUCE si è imposta sul territorio nazionale ed estero vestendo di luce i più disparati progetti sia per interni sia per esterni: abitazioni private, hotel, ristoranti, show rooms, centri urbani… creando anche scenografie temporanee per eventi, inaugurazioni, presentazioni… A L B E R G H I Luce che accoglie, comunica emozioni e definisce gli spazi. Il potere della luce come elemento che caratterizza gli ambienti e i particolari, fa risaltare degli aspetti talvolta trascurati come esaltare una composizione di fiori, apprezzare un’opera d’arte o sottolineare l’atmosfera presente in una sala da pranzo o in una suite. Per l’illuminazione degli ambienti espositivi è di fondamentale importanza considerare il supporto N E G O Z I della luce artificiale, coordinata alla quantità di luce naturale presente, consentendo l’esatta percezione dei colori. Negli spazi interni spesso la luce del giorno non arriva in quantità sufficiente. Pertanto la luce arti- U F F I C I ficiale diventa indispensabile supplendo, in ogni condizione meteorologica e in ogni stagione, alla mancanza di luce naturale. Gli spazi lavorativi devono essere illuminati in maniera uniforme e senza riflessi di superficie, questo per creare una condizione di luminosità gradevole nei posti di lavoro. C H I E S E Luce come aspetto liturgico, come integrazione, supporto all’architettura ed alla funzione religiosa. S A N I T À I moderni sistemi di illuminotecnica pensati e progettati per i reparti di ospedali, cliniche, case di riposo e di cura, permettono al progettista di elaborare soluzioni individuali adatte ad ogni esigenza specifica. I N T E R N I Progettare luce è tecnologia. Gestire e distribuire la luce artificiale in uno spazio costruito deter- mina le atmosfere possibili influenzando le percezioni e le finalità del luogo stesso. La luce artificiale va sempre pensata integrata a quella naturale. La luce, percepita come materia sensibile e fondamentale, migliora la qualità degli spazi in ogni contesto della giornata. F I E R E La luce definisce, organizza e valorizza lo spazio espositivo. G I A R D I N I La luce è in grado di modificare lo spazio e di cambiare i colori predominanti di superfici e oggetti, consentendo sia di esaudire le aspettative sia di influenzare lo stato d’animo. La luce attira l’attenzione e consente di puntare su un dettaglio e di esprimere le varianti di forme, colori e textures permettendo di sviluppare, come lighting designers, “una gerarchia percettiva”. U R B A N I S T I C A La luce come quarta dimensione dell’architettura. Il posizionamento dei corpi illuminanti per l’illuminazione urbana è studiato utilizzando le migliori tecnologie e tipologie di apparecchi rispettando, nella globalità, le normative di legge in materia d’inquinamento luminoso. 19 R E A L I Z Z A Z I O N I The culture of researching and designing represents the image of our avant-garde. In those years E’ LUCE has become popular on the national area and abroad clothing with light the most different indoor and outdoor projects, such as private houses, hotels, restaurants, show rooms, city centres… even creating temporary stage designs for events, openings, presentations… Light that welcomes, communicates emotions and defines spaces.The power of light as an element H O T E L S that characterizes places and details and that shows up aspects sometimes neglected like enhancing a floral composition, appreciating a work of art or underlining the atmosphere of a dinning room or a suite. S H O P S For the lighting of expository environments it is important to consider the support and the condition of switching the artificial light on and off, coordinated with the quantity of natural light available during the day. O F F I C E S In indoor spaces the daylight doesn’t often reach inside in sufficient quantity; therefore the arti- ficial light becomes essential compensating, in every weather condition and season, the lack of natural light. The working environments have to be lit in a uniform way and without the reflections of surfaces, so to create a pleasant condition of light in the working places. C H U R C H E S Light as liturgical aspect. Light both as integration and support to the architecture and to the religion function. H E A L T H The modern systems of illumination engineering thought and projected for the wards of hospitals, clinics, rest and nursing homes allow the designer to elaborate individual solutions to every specific need. I N T E R N A L S Projecting the light is technology.To handle and to distribute artificial light in a built space determine the possible atmospheres influencing the perceptions and the aims of the place itself.The artificial light has always to be thought as integrated to the natural one. The light, perceived as a sensible and fundamental subject, improves the quality of spaces in any moment of the day. T R A D E F A I R S G A R D E N S Light defines, organizes and increases the value of expository spaces. The light is capable of modifying the space and changing the prevailing colours of surfaces and objects, allowing both to fulfil the expectations and to influence the mood.The light attracts the attention and allows to direct it on a detail and to express the different shapes, colours and textures allowing us to create, as lighting designers, a “perceptive hierarchy”. C I T Y P L A N N I N G Light is the fourth measure of architecture.The positioning of lighting fittings for city lighting is studied using the best technologies and types of fittings fully respecting the legislative rules. 20 22 R E A L I Z Z A Z I O N I S C E N O G R A F I E L’intensità, la qualità, il colore e la texture della luce permettono ad ogni ambiente di vivere di una propria energia designando e creando performance e precise atmosfere. Scenografie luminose a gestione controllata. La luce come mezzo di comunicazione. S E T D E S I G N I N G S The intensity, the quality, the colour and the texture of the light enable every place to live of its own energy designating and creating performances and specific ambiences. Controlled luminous stage designings. Light as a mean of communication. 23 24 S E R V I Z I C O N S E G N E Preventivi e soluzioni progettuali proposti in tempi brevi. Con tutte le prestigiose aziende che rappresentiamo abbiamo creato un network operativo che ci consente di poter indicare e rispettare precise date di consegna. Consegne possibili in Italia ed all’estero al fine di garantire un’ottima qualità e una massima affidabilità. D E L I V E R I E S Estimated costs and planning solutions pro- posed in short time.We have established an operative network with all the prestigious firms that we represent so that we can indicate and comply with precise terms of delivery. Deliveries executed in Italy and abroad in order to guarantee an excellent quality and a high reliability. 25 S T A F F P E R S O N A L E Lo staff di E’LUCE è composto da perso- nale qualificato capace di ascoltare, consigliare e guidare il cliente, lungo tutte le fasi progettuali, senza condizionare alcuna scelta. Il nostro compito è di trasformare in luce le sue idee. Lo show room dispone di spazi riservati al cliente dove poter discutere, completare e definire gli elementi che meglio rispondono alle sue esigenze. S T A F F È LUCE staff is composed by a qualified personnel able to listen, advice and guide the client along all the projecting phase without conditioning any choice. Our job is to transform your ideas into light. The show room has special rooms for our clients where it’s possible to discuss, complete and define the elements that suit the planning needs better. 26 28 SP O SI - BE LA ROCCA IO P RO ME LECCO R IO V IA NI ILI AB A VI SP O SI NA I DO - LE CCO CO V IA EC O M TE ON ED PI E AP I C O RT TO M O O LECCO-SONDRIO XX AC RI R I NO SN ED I V FO A N O E AL E DI A V V IA VI V IA CO RS MILANO MILANO NU O TE CIVATE NO VI IV A V IA C A VA - S U PE A A NT MIL A SA PARCO MONTE BARRO S. 36 A S. HI A CC MO VI A VE AD TREBBIA TR IV VI VI I V E MB R E IA R S. ARI CH C A SN - FS R IL O CHI V IA V IA MO N A V IA O A . P O ZZI LV VI CO CA VI A D’ AC O . V IA SA RO S O IS T MA R T IN QU S. V. DE LLA PA CE S. V IA CC V IA O C OM LE C CO IA V O I ERN LI N T . IN F A- IM DI VER DI MO Santuario MADONNA DI S. MARTINO PE AD V IA L P R O ME S S R IS VIA STE PAR R O MA V IA LE LE O S I LO VI A V IA V IA D E LL’ A T R IE CEPPO VI A VIA VIA SU V IA R DI NI MA G IS T MA N ZO V I A LA R I O M A ZZ N R R ST I PIAZZA MONS. CITTERIO PA I GI ST VI A TA ON AF ZZ COMUNE DI VALMADRERA O LE S. VIALE RA VA BO DA EGU PR BERGAMO TTI PIA V . PA R IN IN O Comune di MALGRATE 3 MILANO ' T MA R SC A 39 .6 GALBIATE BELVEDERE T. D MILANO ' AO PESCATE 58 NUOVA S.S. SVINCOLO CIVATE CIVATE . 36 S.S S.S VA NUO TO R T O VIA DIO N V IA MALGRATE MALGRATE LL AG VALMADRERA 36 Lago di Como LECCO S.S.583 SS I S. BELLAGIO PARE' LECCO SONDRIO S. T. R O S S E ' BELLAGIO COME RAGGIUNGERCI: DA SONDRIO: Percorrere la Nuova S.S. 36 in direzione Milano - uscita svincolo di Civate e proseguire in direzione Valmadrera. DA BERGAMO: Percorrere la S.S. 639 in direzione Milano - all’altezza di Lecco immettersi nella Nuova S.S. 36 in direzione Milano. Uscita svincolo di Civate e proseguire in direzione Valmadrera, oppure proseguire in direzione Como-Milano, dopo la stazione FFSS di Valmadrera seconda uscita. DA MILANO: Percorrere la S.S. 36 in direzione Lecco-Sondrio - uscita svincolo di Civate e proseguire in direzione Valmadrera.
Documenti analoghi
Lighting Magazine - Disano Illuminazione spa
most prestigious architecture recognitions in the world. A unique feature of this award is the fact
that every year the “Associazione Liberi Architetti ALA – Assoarchitetti”, together with l’Arca m...