KonneXion - Domotica Labs
Transcript
KonneXion - Domotica Labs
MODULO TUTONDO GESTIONE INTEGRATA DI CENTRALI MR-6005 E MR-9005 IN KONNEXION PER LA MANUALE UTENTE COD. KNX-TUT VERSIONE 0.0.1 1 INSTALLAZIONE 1.1 REQUISITI Il modulo abilita il controller di supervisione KonneXion alla comunicazione, attraverso porta seriale o USB, con le centrali TUTONDO MR-6005 e MR-9005 abilitate alla gestione via protocollo seriale. Questo protocollo, messo a disposizione da TUTONDO per la gestione delle centrali audio multiroom da software di terze parti, consente, per ogni terminale di zona connesso alla matrice, di: ● ● ● ● Accendere o spegnere il terminale di zona Selezionare la sorgente sonora (o “canale”) da ascoltare Regolare il volume principale della zona Regolare il livello dei bassi e degli alti per la zona Il protocollo, viceversa, non consente la configurazione della centrale; a tale scopo, è sempre necessario prevedere una fase di configurazione attraverso gli appositi strumenti predisposti da TUTONDO. Al momento della stesura di questo documento, Domotica Labs garantisce la piena compatibilità con i seguenti modelli di centrale: ● ● MR-6005 MR-9005 Per il collegamento di KonneXion alla centrale, è necessario verificare la disponibilità di almeno una porta seriale o USB su KonneXion, e della porta seriale sulla centrale. Il collegamento alle porte USB può avvenire mediante adattatore standard USB-Seriale. MODULO TUTONDO – MANUALE UTENTE – PAGINA 2 1.2 INSTALLAZIONE DEL MODULO L'installazione del modulo su KonneXion richiede di eseguire la seguente procedura: ● ● ● ● ● ● Accedere al software con un utente avente diritti amministrativi Accedere alla sezione “installazione” del menu di amministrazione, quindi scegliere “aggiornamento software” Selezionare “manuale” come modalità di aggiornamento, quindi proseguire e caricare il pacchetto di installazione del modulo Selezionare “aggiungi file” nella pagina di riepilogo del contenuto dei pacchetti caricati, quindi – una volta aggiornata la schermata - “aggiorna software” per procedere all'installazione. Una volta completato l'aggiornamento, accedere alla pagina “gestione licenze” sempre nella sezione “installazione” del menu di amministrazione Inserire il codice di licenza per il modulo, da richiedersi a Domotica Labs unitamente al codice macchina (riportato all'inizio della pagina) 1.3 CONFIGURAZIONE PORTA DI COMUNICAZIONE Per poter operare correttamente, il modulo deve essere configurato per utilizzare una determinata porta di KonneXion per la comunicazione. A tale scopo, accedere al menu di amministrazione e seguire i passi sotto riportati: ● ● ● ● Accedere all'area “installazione” Selezionare la voce “gestione moduli e licenze” Identificare il modulo “Tutondo”, selezionarlo e fare click sul pulsante di modifica all'inizio della lista dei moduli installati Accertarsi che la porta di comunicazione corrisponda a quella realmente utilizzata, indicandola nell'apposito campo di testo, utilizzando la nomenclatura riportata nella seguente tabella: Porta Descrizione Nomenclatura Linux Seriale esterna Porta seriale disponibile sul retro di KonneXion /dev/ttyS0 mediante connettore standard DB9 maschio Seriale interna Porta utilizzata dalla scheda di comunicazione /dev/ttyS1 KNX integrata (se disponibile) Porta USB “0” Porta USB disponibile in basso nell'HUB a 2 por- /dev/ttyUSB0 te sul retro di KonneXion Porta USB “1” Porta USB disponibile in alto nell'HUB a 2 porte /dev/ttyUSB1 sul retro di KonneXion Al termine della procedura, salvare le modifiche effettuate; il servizio di gestione del software viene riavviato e la comunicazione prescelta diventa disponibile ed operativa. MODULO TUTONDO – MANUALE UTENTE – PAGINA 3 2 CONFIGURAZIONE DEL MODULO 2.1 INTRODUZIONE Il modulo permette di gestire in modo integrato con le altre funzioni di KonneXion: ● ● ● ● Il monitoraggio in tempo reale dello stato dei terminali di zona connessi alla matrice audio multiroom Tutondo L'accensione e spegnimento di ogni terminale di zona La regolazione del volume e dei livelli di alti/bassi per i terminali collegati La selezione della sorgente sonora da attivare su ogni terminale gestito 2.2 CONFIGURAZIONE PREDEFINITA All'atto dell'installazione, il modulo provvede a creare automaticamente i seguenti oggetti: ● ● 1 oggetto di tipo “Tutondo - Centrale” 8 oggetti di tipo “Tutondo – Zona” (numerati da 1 a 8), ognuno contenente un sotto-oggetto dedicato alla gestione di una proprietà specifica: ○ Oggetto “Tutondo – ON/OFF Zona (Centrale)” (per l'accensione / spegnimento del terminale di zona a livello di centrale) ○ Oggetto “Tutondo – ON/OFF Zona (Zona)” (per l'accensione / spegnimento del terminale di zona a livello locale) ○ Oggetto “Tutondo – Volume” (per la regolazione percentuale del volume principale) ○ Oggetti “Tutondo – Mixer Alti” e “Tutondo – Mixer Bassi” (per la regolazione, rispettivamente, degli alti e dei bassi) ○ Oggetto “Tutondo – Programma” (per la selezione della sorgente sonora da utilizzare) ○ Oggetto “Tutondo – Mute” (per mettere il terminale di zona in modalità “mute”) ○ Oggetto “Tutondo – Balance” (per regolare il suono stereofonico tra altoparlante destro e sinistro) ○ Oggetto “Tutondo – Sleep” (per mettere il terminale di zona in modalità “sleep”) Tali oggetti possono essere utilizzati come punto di partenza per la personalizzazione della propria configurazione; è ovviamente possibile eliminare alcuni o tutti gli oggetti predefiniti e/o crearne di nuovi in base alla specifica configurazione della propria centrale. MODULO TUTONDO – MANUALE UTENTE – PAGINA 4 Il percorso di configurazione suggerito consta dei seguenti passaggi: ● ● ● Modificare le proprietà dell'oggetto “Tutondo - Centrale” in base alle proprie esigenze Rinominare gli oggetti di tipo “Tutondo – Zona” (corrispondenti ai numeri di terminale di zona configurati nella centrale) in base alla funzione svolta nell'impianto, e cancellare i controlli non utilizzati Inserire eventualmente nuovi controlli di zona qualora quelli predefiniti dovessero essere insufficienti 2.3 STRUTTURA AD OGGETTI DEL MODULO TUTONDO Il modulo Tutondo permette la gestione della centrale audio multiroom connessa a KonneXion attraverso diverse tipologie di oggetto, tra di loro relazionate per consentire il corretto instradamento dei comandi (e degli stati) al giusto terminale di zona. La figura seguente evidenzia le diverse tipologie di oggetto e le relative relazioni: Tutondo - Centrale Tutondo – Zona Tutondo – ON/OFF (Centrale) Tutondo – ON/OFF (Zona) Tutondo - Programma Tutondo – Volume Tutondo – Mixer Alti Tutondo – Mixer Bassi Tutondo – Mute Tutondo – Balance Tutondo – Sleep 2.4 CONFIGURAZIONE DELLA CENTRALE Per configurare la centrale multiroom, è necessario modificare le proprietà dell'oggetto predefinito creato all'atto dell'installazione del modulo; a tale scopo: ● ● ● Accedere alla sezione configurazione del menu di amministrazione Selezionare la voce creazione oggetto Individuare la sezione Tutondo MODULO TUTONDO – MANUALE UTENTE – PAGINA 5 ● All'interno di questa pagina, selezionare la voce Lista centrali Tutondo per visualizzare l'oggetto predefinito; in alternativa, cercare gli oggetti di tipo “Tutondo – Centrale” attraverso il motore di ricerca Una volta evidenziata la centrale tra i risultati, accedere alla sua scheda (mediante il pulsante “modifica”) per visualizzare la seguente scheda: Le proprietà richieste per l'oggetto sono: ● ● ● ● ● Nome: identifica l'oggetto all'interno del software Descrizione: campo descrittivo opzionale Immagine: è possibile modificare l'icona associata all'oggetto selezionandone una tra quelle disponibili in libreria Indirizzo Centrale: specificare il numero identificativo della centrale (predefinito: 1) Sezione di comunicazione: selezionare l'unica voce disponibile (che identifica il canale seriale/USB con cui la centrale è connessa al KonneXion) 2.5 CONFIGURAZIONE DEI TERMINALI DI ZONA Gli oggetti di tipo “Tutondo – Zona” permettono di gestire, all'interno del software, i terminali di zona connessi alla centrale, ognuno identificato da un numero seriale; è possibile visualizzare i terminali di zona connessi ad una centrale Tutondo attraverso la lista di terminali disponibile in fondo alla sua scheda. Per modificare le proprietà di un terminale di zona (sfruttando ad esempio quelli predefiniti), è sufficiente identificarlo all'interno della lista delle zone disponibile nell'area amministrativa Tutondo, oppure cercandolo attraverso il motore di ricerca (specificando “Tutondo – Zona” come tipo di oggetto); selezionando l'oggetto interessato ed accedendo alla sua scheda tramite il pulsante di modifica, è possibile impostarne le seguenti proprietà: MODULO TUTONDO – MANUALE UTENTE – PAGINA 6 Le proprietà richieste per l'oggetto sono: ● ● ● ● Nome: identifica l'oggetto all'interno del software Descrizione: campo descrittivo opzionale Indirizzo comando: inserire il numero associato al terminale di zona, in base alla configurazione della centrale Sezione di comunicazione: selezionare l'unica voce disponibile Una volta configurato l'oggetto, esso risulta disponibile all'interno del software; il terminale di zona può essere inserito in uno o più gruppi, e visualizzato in lista/planimetria/griglia, come nell'esempio seguente: MODULO TUTONDO – MANUALE UTENTE – PAGINA 7 Facendo click sull'oggetto terminale di zona, viene automaticamente aperto il pannello laterale, con l'elenco degli oggetti associati al terminale stesso per il controllo delle sue proprietà specifiche, come evidenziato nella figura precedente. Facendo click sui pulsanti corrispondenti, è possibile aggiornare in tempo reale lo stato del terminale di zona corrispondente. E' possibile visualizzare gli oggetti di controllo associati ad un terminale di zona direttamente attraverso l'apposita sezione nella sua scheda, come mostrato nella figura seguente: MODULO TUTONDO – MANUALE UTENTE – PAGINA 8 Gli oggetti predefiniti hanno già tutte le associazioni con gli oggetti di controllo correttamente create nel database; volendo creare nuovi controlli di zona, è necessario creare anche i corrispondenti oggetti di controllo, e provvedere a realizzare le necessarie associazioni (utilizzando i pulsanti di controllo all'inizio di questa lista) affinché essi operino correttamente. All'atto della creazione di un nuovo oggetto di tipo “Tutondo – Zona”, è anche importante associarlo alla centrale Tutondo predefinita; a tale scopo, utilizzare l'apposita sezione nella sua scheda, come mostrato sempre nella figura precedente. Anche in questo caso, i terminali di zona predefiniti risultano già associati alla centrale. 2.6 CONFIGURAZIONE DEGLI OGGETTI DI CONTROLLO Come già evidenziato in precedenza, le proprietà specifiche del terminale di zona vengono regolati da altrettanti oggetti, in modo che tali proprietà possano essere controllate indipendentemente in tempo reale, anche all'interno di automatismi offerti da KonneXion, come scenari, eventi, logiche etc... Per ulteriori dettagli su queste funzionalità specifiche, si rimanda alla documentazione utente di KonneXion. L'area amministrativa dedicata al sistema Tutondo consente di gestire e creare nuovi oggetti di controllo per le proprietà dei terminali di zona; una volta configurati, tali oggetti possono essere inseriti direttamente all'interno delle pagine di supervisione, per offrire un accesso diretto alle proprietà specifiche. Accedendo alle schede dei singoli oggetti di controllo, è possibile impostarne le proprietà specifiche; in particolare, è possibile modificare il nome predefinito degli oggetti, e modificare – laddove possibile – l'aspetto grafico dell'oggetto, selezionando una funzione tra quelle disponibili. E' possibile anche creare funzioni grafiche personalizzate per modificare l'aspetto grafico degli oggetti di controllo; a tale scopo, si rimanda alla documentazione di KonneXion. Gli oggetti di controllo possono essere inseriti all'interno di scenari e di eventi o logiche, alla stregua degli altri oggetti disponibili nel software; a tale scopo, si rimanda al manuale utente di KonneXion. MODULO TUTONDO – MANUALE UTENTE – PAGINA 9