Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G

Transcript

Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G
Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G - Notebook Italia
Scritto da Redinapoli
Lunedì 01 Gennaio 2007 01:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 17:41
Acquisto
In piena sincerità, quando mi sono recato in uno dei più grandi negozi di tecnologia della mia
zona per comprare il notebook, speravo di trovare un altro portatile! La mia scelta era ricaduta
su un Acer Aspire 3023 Wlmi, del quale mi stavo informando da molto tempo e, valutando pregi
e difetti del prodotto, mi ero "quasi convinto" all'acquisto.
Quindi mi sono diretto al negozio, fiondandomi come un razzo nel settore Notebook per
accertarmi che il mio Acer fosse disponibile, ma con mio sommo rammarico ho notato che non
vi era traccia del portatile, ipotesi in seguito confermata anche dal commesso. Deluso e ormai
certo che la mia attesa dovesse necessariamente prolungarsi ancora nel tempo, sconsolato mi
sono diretto verso l'uscita quando la mia vista è stata rapita dall'apparizione del "Santo Graal"!
E' stata come un'illuminazione! Era lì, solo, unico pezzo disponibile, e per di più anche in
offerta! Un Fujitsu-Siemens Amilo A1650G.
Con uno sguardo gelido ho freddato il commesso, volevo sapere tutto di lui e dopo qualche
minuto fu mio! Assolte le dovute formalità (pagamenti, rate, assistenza e firme) sono arrivato a
casa pieno di entusiasmo, non vedevo l'ora di scartare ed usare il mio primo portatile! In quanto
tale sapevo già che lo avrei trattato con i guanti di velluto.
1 / 20
Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G - Notebook Italia
Scritto da Redinapoli
Lunedì 01 Gennaio 2007 01:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 17:41
2 / 20
Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G - Notebook Italia
Scritto da Redinapoli
Lunedì 01 Gennaio 2007 01:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 17:41
Specifiche tecniche
- Processore: AMD Turion 64 ML-32 (1.8 Ghz)
- Chipset: ATI RS482 (southbridge SB400)
- Memoria: RAM 1 GB DDR PC2700 (2x512) SO-DIMM
- Schermo: 15.4'' TFT WXGA (1280x800) CrystalView
- Scheda video: ATI Mobility Radeon Xpress 200M (128 MB di RAM condivisa)
- Hard disk: Seagate Momentus 80 Gb 4200 rpm
- Drive ottico: Masterizzatore DVD Dual Layer NEC
- Audio: 2 altoparlanti integrati (1Watt), ALC655, compatibile con AC’97 V2.3
- Networking: Scheda Ethernet 10/100 Mbps LAN, Wireless LAN 802.11b/g (Atheros
AR5005G)
- Porte: 4x Porte USB 2.0 (2 a sinistra, 2 posteriori), 1x Slot Pc-CARD (CardBus o PCMCIA
I-II), 1x Connettore S-Video OUT, 1x FireWire (IEEE 1394), 1x CRT, Lettore Memory Card 4-1
(SD, MMC, MS, MS-Pro)
- Batteria: 6 celle Li-Ion, 3.6V / 2200mAH, fino 2,5 h di autonomia.
- Dimensioni: 359mm x 273mm x 39 mm
- Peso: 3.2 kg
Impressioni generali
Appena arrivato a casa ho subito trovato una postazione ottimale per l'accensione. Sapendo
che questo è un momento delicato, visto che eventuali difetti o anomalie rilevate possono
costituire motivo di sostituzione, mi sono messo comodo e ho acceso il computer. Ebbene,
dopo appena 30 secondi di caricamento, il sistema operativo era già avviato e il notebook
aspettava solo di essere usato! Lo schermo, dopo un attenta osservazione, non aveva bad pixel
e io mi sentivo un cliente soddisfatto.
Da un'occhiata generale, posso dire che il design è molto curato, l'impressione è quella di una
macchina leggera ma robusta ed anche se i materiali utilizzati sono essenzialmente plastiche
economiche, l'assemblaggio e la scelta dei particolari sono simili a quelli di un prodotto di alto
profilo. Il colore grigio, tipico di quasi tutti i Fujitsu, è molto gradevole, dando al portatile un
tocco di eleganza e di sobrietà, in accordo con il nero della tastiera e della cornice dell'LCD.
3 / 20
Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G - Notebook Italia
Scritto da Redinapoli
Lunedì 01 Gennaio 2007 01:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 17:41
4 / 20
Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G - Notebook Italia
Scritto da Redinapoli
Lunedì 01 Gennaio 2007 01:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 17:41
Interfacce
Lato sinistro: su questo lato possiamo osservare una larga disponibilità di porte e di slot di
espansione. Da sinistra verso destra troviamo 1 connettore S-Video ed 1 VGA per monitor
esterni, gli ingressi Ethernet e modem, 2 USB, 1 FireWire e, infine, il lettore di schede di
memoria e lo slot Pc-CARD.
5 / 20
Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G - Notebook Italia
Scritto da Redinapoli
Lunedì 01 Gennaio 2007 01:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 17:41
6 / 20
Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G - Notebook Italia
Scritto da Redinapoli
Lunedì 01 Gennaio 2007 01:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 17:41
7 / 20
Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G - Notebook Italia
Scritto da Redinapoli
Lunedì 01 Gennaio 2007 01:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 17:41
Lato destro:
sfavoriti
perché
nessuna
dovranno
porta
collegare
si apre un
su eventuale
questo versante.
mouse IUSB
destrimani
esternosisul
troveranno
retro del leggermente
notebook.
8 / 20
Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G - Notebook Italia
Scritto da Redinapoli
Lunedì 01 Gennaio 2007 01:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 17:41
Lato posteriore:
calda
connettore
trovano
che
appena
esce
di alimentazione
dalla
sopra
sul griglia
retro
la griglia
troviamo
investe
e aldiforo
aerazione:
direttamente
due
per porte
il cavo
una
USB
diledisposizione
sicurezza
periferiche
affiancate,
Kensington.
USB.
posizionate
un pò sacrificata
Leaccanto
dueperché
porte
al USB
l'ariasi
9 / 20
Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G - Notebook Italia
Scritto da Redinapoli
Lunedì 01 Gennaio 2007 01:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 17:41
10 / 20
Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G - Notebook Italia
Scritto da Redinapoli
Lunedì 01 Gennaio 2007 01:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 17:41
Lato anteriore:
regolare
il volume
frontalmente,
e 3 jack per infine,
collegare
abbiamo
delle periferiche
una serie diaudio.
LED di indicazione, una rotella per
11 / 20
Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G - Notebook Italia
Scritto da Redinapoli
Lunedì 01 Gennaio 2007 01:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 17:41
Processore
L'AMD Turion è considerato sempre un processore meno prestante rispetto a quelli di casa
Intel. Per mia esperienza, posso dire che il notebook è veloce e mi permette di lavorare ad ogni
applicazione senza difficoltà. E' certo che le mie esigenze sono contenute e non richiedono
capacità eccessive, ma sento di consigliarlo a chi come me non ha necessità di prestazioni
spinte o di utilizzare programmi che impegnino molto le risorse del notebook. Unico neo sono le
temperature piuttosto alte, alle quali sicuramente contribuisce il processore AMD, rivelate da un
lieve tepore nella parte alta a sinistra.
La ventola è molto silenziosa, parte molto raramente sia con un uso leggero che con un uso un
pò più intenso del processore.
12 / 20
Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G - Notebook Italia
Scritto da Redinapoli
Lunedì 01 Gennaio 2007 01:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 17:41
Audio
La qualità audio mi ha lasciato un pò perplesso. Appena testato, ho notato come le casse
"gracchiavano" sui toni bassi e l'emissione del suono non era nitida e chiara come io avei
voluto. Dopo i primi tentativi nel bilanciare l'equalizzatore e il sintetizzatore, ho deciso di
ricorrere a dei nuovi driver, sperando che mi potessero aiutare a risolvere questo fastidioso
problema. Dopo l'installazione il suono è rinato e le
casse, posizionate sulla
parte alta della tastiera, riproducono toni alti e bassi, in maniera limpida e pulita, non
rinunciando alla potenza dell'audio. E' un piacere ascoltare musica o vedere un film, anche
stando a distanza e senza l'intervendo di casse stereo esterne. Una nota positiva che vorrei
evidenziare è la posizione delle casse, che difficilmente sono coperte se si sta usando il
notebook, cosa che potrebbe succedere, invece, se si ascolta musica con lo schermo chiuso,
per risparmiare sull'autonomia. Non è il mio caso, per cui posso dirmi pienamente soddisfatto
sotto questo profilo.
Video
Lo schermo è glossy, uno schermo lucido che per le mie esigenze è perfetto! Innanzitutto la
scelta di un monitor wide 15.4" non è casuale, in quanto avevo bisogno di un computer
contenuto nelle dimensioni e nel peso, che però non mi facesse rinunciare ad un LCD dalle
dimensionigenerose, proprio come piacciono a me. La luminosità è eccezionale, non ai livelli
dei pannelli VAIO, ma sicuramente di buona qualità, anche se avrei preferito un maggiore
contrasto nei colori, che in alcune situazioni appaiono quasi sbiaditi. Sono poco soddisfatto
invece, dell'angolo di visuale e spesso mi ritrovo a regolare l'inclinazione dello schermo per
avere una visione ottimale, soprattutto quando mi trovo in ambienti poco illuminati. Ad ogni
modo, considerando che non faccio uso di programmi di grafica professionale, alcune piccole
"imperfezioni" sono tollerabili.
Per ciò che riguarda il chip grafico ATI Radeon Xpress 200M, non ho avuto l'opportunità di
testarlo con benchmark o test specifici, ma solo di provarlo con i videogiochi di cui sono
appassionato. Il giudizio che posso dare è che il portatile non è adatto a gamers incalliti, ma a
utenti che ogni tanto si dilettano e si distraggono con qualche gioco poco impegnativo per le
risorse del notebook. Personalmente ho provato "Civilization 4" (che gira tranquillamente anche
al massimo della risoluzione), "Silkroad Online" (analogo al più conosciuto WoW, un
MMORPG), che è utilizzabile a dettagli medi come "Rome: Total War". Desidero comunque
mettere in evidenza che è difficile, ad oggi, acquistare un notebook con scheda grafica dedicata
ad un prezzo così contenuto, quindi è da apprezzare, da parte di Fujitsu-Siemens, il tentativo di
offrire all'utente una macchina molto completa e competitiva, adatta ad ogni esigenza, ma con
un prezzo abbordabile. Mi sembra scontato che chi volesse utilizzare una macchina da gioco,
farebbe bene a comprare una console!
13 / 20
Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G - Notebook Italia
Scritto da Redinapoli
Lunedì 01 Gennaio 2007 01:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 17:41
Dispositivi di input
La tastiera, incastonata in una cornice creata ad hoc centralmente, mi appare comoda e
gradevole alla pressione. Sinceramente non ho parametri di riferimento, in quanto è il mio primo
notebook, ma da profano posso dire che i tasti hanno una buona battitura, morbidi e silenziosi,
e non mi fanno rimpiangere la tastiera standard del mio vecchio desktop. Interessante è la
presenza di una serie di "hot keys", utilizzati soprattutto per regolare la luminosità della schermo
e il volume dell'audio, che sto cercando di configurare anche con la distibuzione Linux che ho
caricato da poco.
Il touchpad, posizionato centralmente, può vantare una superficie ampia e liscia, soggetta per
14 / 20
Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G - Notebook Italia
Scritto da Redinapoli
Lunedì 01 Gennaio 2007 01:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 17:41
questo ad impronte di ogni tipo. I tasti hanno una corsa standard e sono quasi impercettibili alla
vista, dal momento che nelle forme e nel colore si confondono con la superficie del touchpad.
Networking
Ho testato sia l'ethernet che il wireless. La prima, dopo averla configurata, ha funzionato senza
problemi, ed è quella che utilizzo per il collegamento ad Internet, che fino ad oggi non mi ha mai
dato grattacapi.
ll Wi-Fi, invece, ho avuto modo di testarlo a casa di un amico, mentre gli stavo configurando il
router appena comprato. La facilità e la comodità di quella connessione mi sta convincendo a
stabilire una rete simile anche in casa mia. Vedremo in futuro..
15 / 20
Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G - Notebook Italia
Scritto da Redinapoli
Lunedì 01 Gennaio 2007 01:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 17:41
Test Conto di pubblicare dei test più approfonditi prossimamente. Per ora eccovi alcuni screenshot
di CpuZ:
16 / 20
Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G - Notebook Italia
Scritto da Redinapoli
Lunedì 01 Gennaio 2007 01:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 17:41
17 / 20
Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G - Notebook Italia
Scritto da Redinapoli
Lunedì 01 Gennaio 2007 01:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 17:41
Autonomia
La batteria ha 6 celle (3.6V / 2200mAH), sinceramente, mi ha deluso un pò. Con un uso molto
leggero del notebook (navigando per il Web ed ascoltando musica contemporaneamnete),
l'autonomia del portatile sfiora le 1.45 h: una durata molto bassa rispetto alle mie attese.
Proverò a settare le impostazioni del risparmio energetico, cercando di strappare qualche
minuto in più, ma credo che con un uso più intenso del portatile (anche solo la visione di un
DVD che impiega risorse audio e video), la durata della batteria cada inesorabilmente. Ho
notato, infatti, che utilizzando dei giochi, anche se non di ultima generazione, l'autonomia si
riduce ad un'ora, traducendosi in una limitazione nella portabilità del notebook che dopo
un'oretta necessita dell'alimentazione da corrente elettrica. Il giudizio diventa meno severo se si
pensa che lo schermo ampio e luminoso con diagonale 15,4" sicuramente incide pesantemente
sui consumi.
18 / 20
Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G - Notebook Italia
Scritto da Redinapoli
Lunedì 01 Gennaio 2007 01:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 17:41
Link Utili
Driver, aggiornamenti Bios e utility: http://www.fujitsu-siemens.com/support/downloads.html
CPU-Z: http://www.cpuid.com/download/cpu-z-133.zip
Driver: http://support.ati.com/ics/support...dge&folderID=27
19 / 20
Review Fujitsu-Siemens Amilo A1650G - Notebook Italia
Scritto da Redinapoli
Lunedì 01 Gennaio 2007 01:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 27 Agosto 2011 17:41
Per i driver della scheda video, personalmente, consiglio gli Omega Drivers:
http://www.omegadrivers.net/
Conclusioni
Punti di forza:
-
Rapporto qualità/prezzo molto buono
Schermo molto luminoso e chiaro
Audio chiaro, limpido e potente
1 Gb di RAM
Masterizzatore NEC (nec=garanzia)
Silenziosità ai massimi livelli
Calore minimo anche dopo molte ore d'uso
Punti deboli:
- HD a 4200 giri (sostituibile, per fortuna)
- Memorie DDR333 (non il top)
- Durata batteria (non il massimo delle mie attese, ma è un parere personale)
20 / 20