opuscolo viaggio di nozze 1

Transcript

opuscolo viaggio di nozze 1
Il Viaggio di Nozze è il più dolce e romantico epilogo del meraviglioso
romanzo d’amore che ci vede protagonisti da 14 anni esatti e che si
coronerà il 18 ottobre 2006, con il nostro matrimonio e la
consacrazione, davanti a Dio e alle persone a noi più care, della nostra
unione per tutta la vita.
Ci apprestiamo a vivere, con il cuore ricolmo di gioia, la splendida
avventura alla quale ci prepariamo ormai da anni, immaginando ogni
istante di quello che per noi sarà il viaggio più bello e più importante
della vita in comune.
La Luna di Miele … il solo nome, è innegabile, ci fa venire in mente
qualcosa di dolce, anzi dolcissimo; e tutto ciò non solo perché staremo
sicuramente sempre vicinissimi a scambiarci effusioni e bacini “allo
zucchero”, ma anche perché vivremo qualcosa di veramente unico ed
indimenticabile, grazie alle diverse occasioni di piacevole intimità che
ci verranno offerte.
Il Viaggio di Nozze, prima tappa della nostra vita da sposi, oltre a
costituire un periodo di meritata e rilassante vacanza dopo gli intensi
preparativi pre-matrimoniali, si connoterà senz’altro come un
momento fantastico ed irripetibile, un’esperienza che sarà per sempre
custodita, nel nostro bagaglio dei ricordi, in maniera assolutamente
indelebile!
Per un’occasione tanto speciale abbiamo, perciò, voluto scegliere un
viaggio che fosse dinamico e pregno di luoghi da esplorare, ma che allo
stesso tempo ci fornisse la possibilità di una vacanza in completo relax,
senza orari particolari da rispettare né mezzi di locomozione da
rincorrere per raggiungere nuove mete da visitare, una vacanza da
trascorrere al solo cospetto di un mare incantato e di uno scenario
paradisiaco.
Così vorremmo che fosse anche la nostra vita insieme: un mix di
avventure entusiasmanti dalle quali farci coinvolgere e di momenti
incredibilmente romantici da gustare lentamente e con profondità.
Ci auguriamo, pertanto, che questo viaggio rappresenti non solo una
“felice parentesi” bensì, un vero e proprio “inizio di vita per la nostra
giovane coppia”!
Ezio e Liliana
1
21 ottobre 2006: Si parte!!!
SINGAPORE
Londra
Roma
Singapore
21 OTTOBRE: FINALMENTE SI PARTE!
La partenza è prevista da Roma Fiumicino alle ore 17:10.
Giunti a Londra alle 18:55 ripartiamo alla volta di Singapore
alle 21:25 per giungervi il giorno dopo alle 17:55 ora locale.
2
L' isola-nazione della Repubblica di Singapore si trova ad un grado a nord dell'Equatore, nell' Asia del
sud. Il paese include l'isola di Singapore e 58 isole
più piccole.
Grazie ad un governo efficiente e risoluto, Singapore
si è trasformata in un paese molto sviluppato nel
commercio e nel turismo ed è un modello per gli altri paesi in via di sviluppo. La città capitale, anch’essa denominata Singapore, copre circa un terzo
dell'isola principale.
Singapore è conosciuta con molti nomi differenti,
quali "Surprising Singapore" (Singapore sorprendente), "Garden City" (Città giardino), "Golden City" (Città dorata) o "Instant Asia" (Asia immediata) .
Tutte queste descrizioni sono conformi all'atmosfera cosmopolita del paese.
Singapore è una metropoli affascinante dove 3 milioni di cinesi, malesi, indiani ed euroasiatici vivono
e lavorano insieme. Ha un commercio prospero ed
un centro finanziario molto importante. La città è
una mescolanza di vecchie zone etniche, di uffici
moderni e di centri commerciali.
3
22 OTTOBRE: SINGAPORE
Arriviamo all’aeroporto di Singapore alle
17:55 (ora locale).
L’albergo nel quale ha inizio il nostro
viaggio di nozze è “Le Meridien”.
23 OTTOBRE: SINGAPORE
A Singapore c'è tanto da fare! Molti ristoranti offrono squisiti
frutti di mare. C’è la possibilità di prendere il ferry per recarsi
alle isole limitrofe di St John e Kusu, con i loro ameni boschetti
da visitare e le loro splendide lagune, e passare, così, un giorno
di distensione e di relax. Si può raggiungere anche Bukit Timah
per cavalcare o assistere ad un incontro di Polo o ancora
giocare a golf. Singapore offre proprio un mondo di attrazioni!
24 OTTOBRE: SINGAPORE
Dopo un’altra giornata a “zonzo” per
questa bella città eccoci lasciare il
continente asiatico per dirigerci verso
quello oceanico. La partenza in
aeroporto è prevista per le ore 22:15.
4
S
i
n
g
a
p
o
r
e
5
25 ottobre 2006:ha inizio l’avventura australiana
Singapore
Melbourne
24 OTTOBRE: IN VOLO VERSO
L’AUSTRALIA
Ore 22:15 del 24 ottobre 2006 :
partiamo dall’aeroporto di Singapore.
Ore 09:25 del 25 ottobre 2006 :
arriviamo all’aeroporto di Melbourne.
6
Fascino, magia, orizzonti sconfinati, paesaggi mozzafiato, enormi distanze ed un’incredibile varietà di fauna e di flora dalle forme, dai colori e dalle dimensioni più disparate, antiche culture e città cosmopolite ad elevata tecnologia. Dal tropico del nord al deserto centrale, al
verde e temperato sud: questa è la terra dell’infinito! Così si può definire il meraviglioso continente chiamato Australia.
Da nord a sud, da est ad ovest, paesaggi e luoghi dalle caratteristiche
diverse , ma accomunati da fascino e bellezza ci attendono per stupirci
e catturarci: le gole del Western Australia con i loro colori intensi, la
natura caratteristica degli Stati del Sud, la signorilità di Melbourne ed
il fascino di Sydney, il mistero di Ayers Rock, la maestosità dei parchi
del Northern Territory, i colori del Queensland con il blu della sua
barriera corallina.
Chiamata dagli aborigeni “terra dalle 7 stagioni”, l’Australia è il continente più antico ma anche il più piccolo; è l’isola
più grande del mondo ma è anche l’ultima terra
colonizzata dagli europei. Infatti la colonizzazione
di questo meraviglioso continente risale al 1770,
quando i coloni approdarono sulla costa oggi conosciuta come la baia di Sydney.
Con una superficie di 7.682.000 Kmq è la sesta nazione più vasta del mondo, mentre la sua popolazione raggiunge solo 18 milioni di persone; la densità di popolazione è, infatti, ridottissima (2,7 abitanti/Kmq); basti pensare che quella italiana è di
197 abitanti/Kmq.
7
8
9
25, 26 e 27 ottobre 2006: Victoria
MELBOURNE
Questa città conta oltre 3 milioni di abitanti. Sorta nel 1835 come porto di
partenza per la Tasmania, si estese rapidamente sino a diventare la città
australiana più importante:poco per volta tale primato venne conquistato da
Sydney che ancora oggi lo detiene. Melbourne è cresciuta sulle rive del fiume Yarra; solo ultimamente sono comparsi i grattacieli, concentrati soprattutto nel centro della città. Colpiscono i suoi negozi, le basse abitazioni, le
strade percorse da tram e tempestate di vere opere d’arte. La visita di Melbourne farà certamente parte dei ricordi di viaggio più piacevoli.Di sicuro
interesse turistico è senz’altro Philip Island, meglio conosciuta come l’isola
dei pinguini, che si trova a circa 100 km a sud di Melbourne. È su una baia
dell’isola che tutte le sere al tramonto si ripresenta lo stesso cerimoniale:
centinaia di pinguini ritornano chiassosi al mare con un’allegria contagiosa.
Colonial Tramcar Restaurant è un tram trasformato in ristorante che permette di gustare un’ottima cena scarrozzando gli ospiti tra le vie più importanti della città.
Melbourne Criket Ground è il più grande palazzo dello sport australiano ed
ospita anche la galleria australiana dello sport ed il museo olimpico.
Galleria Nazionale di Victoria vanta l’esposizione di numerose opere australiane, europee, asiatiche ed americane.
In Queen Victoria Market si ritrovano oltre 1000 bancarelle che espongono
tantissimi articoli per uno shopping simpatico ed alternativo.
Lo Zoo reale ed il Giardino Botanico Reale di Melbourne ospitano una grande varietà di specie animali e floreali.
10
25 OTTOBRE: GREAT
OCEAN ROAD
Lasciato l’hotel, attraverso l’area del porto di Melbourne, il
Westgate bridge e la pianura
vulcanica della regione del Victoria, superato Geelong, raggiungiamo Torquay, dove ha
inizio la Great Ocean Road. Sosta a Lorne per ammirare lo
splendido panorama dell’Oceano sorseggiando un buon caffè.
Riprendiamo la Great Ocean
Road con il suo panorama mozzafiato e ci fermiamo una seconda volta per visitare una colonia
di koala nella foresta. Sosta ad
Apollo Bay per il pranzo. Proseguiamo per il maestoso Otway
Ranger National Park e visitiamo la foresta pluviale, a seguire
Shipwreck Coast, così chiamata
per i molti naufragi di cui è stata spettatrice, con lo spettacolo
naturale dei “12 apostoli”, formazioni rocciose che emergono
dal mare. Rientro a Melbourne
in serata.
26 OTTOBRE:
27 OTTOBRE:
GIRO DELLA
CITTÀ
PINGUINI A
PHILIPP
ISLAND
Visita al quartiere
italiano ed al Giardino Botanico, dove gustare un’ottima tazza di te. Ancora Fitzroy Gardens,
Capitain
Cooks Cottage ed,
al termine, vista
panoramica della
città dal Westgate
Bridge.
S imp atic a
escursione
alla
scoperta
di
Philipp
Island, per
a m m ir ar e
le diverse
specie animali e soprattutto i
famosi pinguini che tornano
a “casa” simulando una parata,
dopo una giornata
di pesca.
L’albergo che ci ospita
per tre notti a Melbourne è il “Crowne Plaza”.
11
28, 29 e 30 ottobre 2006: South Australia
ADELAIDE
Capitale dell’Australia del Sud, questa città, che conta oltre un milione di abitanti, non può essere paragonata a nessun’altra; la sicurezza e la tranquillità che si respirano nelle vie alberate di Adelaide sono proverbiali. Una passeggiata nel centro permette di ammirare le maggiori attrattive della città: il Palazzo del Festival, il Palazzo del Parlamento, la Stazione Ferroviaria, la Galleria d’Arte, il
Museo Regionale, il Casino ed il Centro del Festival. Da non dimenticare i giardini Botanici, il Cleland Conservation Park, la Jam
Factory Craft & Design, il Rundle Mall, famosissimo per lo shopping ed il Mercato Centrale, un luogo veramente singolare e folcloristico.
12
28 OTTOBRE:
ARRIVO E GIRO
DELLA CITTÀ
Il volo delle 12:40 da
Melbourne arriva ad
Adelaide alle 13:30.
Nel pomeriggio è previsto un breve tour
con la possibilità di
conoscere le maggiori
bellezze
cittadine,
come la cattedrale di
St.Peter, il Colonel
Light’s che offre un
panorama mozzafiato, ed infine, passando per il fiume Torrens, il casinò cittadino .
Al termine ci trasferiamo in aeroporto e
voliamo verso Kangaroo Island per soggiornare nei due giorni seguenti presso l’
“Ozone Seafront”.
13
29 e 30 ottobre 2006: Kangaroo Island
29 OTTOBRE: KANGA-
30 OTTOBRE:
ROO ISLAND MAGNIFICA
RIENTRO AD
ADELAIDE
Intera giornata a Kangaroo
Island alla scoperta di tutte le
bellezze dell’isola.
14
Trasferimento e partenza in traghetto
da Kangaroo Island
a Cape Jervis e
quindi trasferimento
in pullman ad Adelaide.
Per una notte siamo
ospiti
dello
“Stamford Plaza”.
É un altro piccolo ma suggestivo angolo australiano, che dista 100 Km
da Adelaide; l’intera area è ricca di
piccoli parchi nazionali popolati da
foche, koala, canguri ed emu. A Kangaroo Island ci sono splendide spiagge e curiose formazioni rocciose create dalla lenta ma inevitabile erosione.
Sono di sicuro da non perdere la colonia di leoni marini e foche in assoluta libertà che popola il Seal Bay
Conservation Park, i canguri e i koala
che si possono facilmente incontrare
e fotografare un po’ ovunque sull’isola; i pinguini fairy che tornano dal
mare nelle loro tane lungo la spiaggia
ogni sera puntualmente sotto gli occhi attenti e rispettosi dei turisti; le
Remarkable Rocks, strane formazioni
rocciose di colore rossastro all’estremo sud-ovest dell’isola, il faro di Cape Borda nel Flinder’s Chase National Park, le dune di Little Sahara, le
Pelican Lagoon, le oche di Cape Barren, le Kelly Hill Caves, le scogliere di
Cape Gantheaume Conservation
Park, i relitti delle navi tra cui nuotano pesci, le spiagge bianche ed il
mare turchese che
circonda tutta l’isola.
15
31 ottobre, 1, 2 e 3 novembre 2006: New South Wales
Sydney, grandiosa e magica, è la città maggiormente popolata di tutto il continente australiano; la baia di Port Jackson fu l’approdo
per i primi europei giunti nel 1770 sotto il
comando del capitano Cook. Città cosmopolita che abbina il fascino della città di mare alla
vita pulsante e mondana delle metropoli tecnologicamente avanzate. È possibile muoversi per tutti i quartieri della città con la massima tranquillità.
Bianche e facilmente raggiungibili, le
spiagge di Sydney circondano la città
rendendola ancora più piacevole. I
luoghi di interesse sono molti e tutti
accessibili; tra i più conosciuti rientra
senz’altro The Rocks, vero tuffo nel
passato, la zona dove ebbe origine il
primo insediamento nel 1770 ad opera
di un gruppo di deportati inglesi; oggi totalmente ristrutturata e
riportata
allo
stato
dell’epoca, ospita caratteristici ristoranti in stile
ottocentesco,
eleganti
boutiques, negozi per
qualsiasi tipo di shopping ed offre inoltre la possibilità di passeggiare in libertà e sicurezza ammirando navi,
borghi e chiese dell’epoca. Il ponte di Sydney
chiamato familiarmente “appendiabito” data
la particolare forma, l’Harbour Bridge, fu costruito in 9 anni ed ancora oggi viene attraversato da milioni di veicoli. Il palazzo
dell’Opera, vero simbolo dell’Australia moderna, è certamente la costruzione più fotografata di Sydney; questa avveniristica struttura dal profilo a forma di vela venne terminata nel 1974. La sua costruzione fu oggetto
di molti litigi tra i vari politici del tempo, anche perché il suo costo iniziale decupli-
16
31 OTTOBRE: ALLA VOLTA DI SYDNEY
Partenza in aereo da Adelaide alle 10:40. L’arrivo a Sydney è previsto per le 13:05.
Ci sistemiamo presso il “Four Points by Sheraton”, e poi via, in giro per la città..
1 NOVEMBRE: EASY SYDNEY
nonostante
ciò,
viene apprezzata
sia dai visitatori
che dagli architetti di tutto il mondo.
Nell’Aquarium si ritrovano
molte specie di
pesci australiani sia d’acqua dolce
che di mare; le tre vasche oceaniche,
sotto le quali è stato costruito un passaggio, offrono a chi le visita la sensazione di essere immersi nella vita
marina australiana. La miglior veduta del porto la si ha a bordo del battello che traghetta lungo gli oltre 20
km di costa della Baia di Sydney.
Blue Mountains è un luogo incantato
dove si possono ammirare cascate,
valli, formazioni rocciose e splendidi
panorami. Nello Zoo di Taronga e nel
Parco dei koala sono presenti gli
esemplari della fauna australiana. Il
Museo Australiano raccoglie le testimonianze della cultura aborigena dal
“Tempo del Sogno” ai giorni nostri.
Nei Parchi ci si può concedere una
rigenerante passeggiata tra fiori e
piante di straordinaria bellezza.
Mattinata dedicata alla visita di Sydney, una delle città più spettacolari del mondo. Il
quartiere dei Rocks,
l’Opera House, Darling
Harbour, Chinatown e
la cosmopolita Kings
Cross. Passiamo per
l’Harbour Bridge per
godere di una veduta
spettacolare. Indi visitiamo Mainly Beach e
poi effettuiamo una crociera nella baia con pranzo a bordo.
2 NOVEMBRE: SYDNEY
Tour di mezza giornata al Featherdale Wildlife Park per conoscere
da vicino la fauna australiana. Dopo la visita agli animali proseguiamo per l’Acquario di Sydney.
3 NOVEMBRE: SYDNEY
Ci dedichiamo allo shopping!!!
17
4 e 5 novembre 2006: Northern Territory
MONTI OLGAS
(KATA TJUTA)
Vicine ad Ayers Rock, le
“Colline” Olgas si presentano come un insieme di monoliti dalle dimensioni più
contenute rispetto ad Ayers
Rock ma altrettanto affascinanti e magiche. Come Uluru, anche questa zona è sacra per gli Aborigeni che la
chiamano Katatuja, “molte
teste”.
La ricchezza dell’Australia è
dovuta all’estrazione mineraria: uranio, rame, oro,
bauxite, piombo e zinco.
AYERS ROCK (ULURU)
Considerato come luogo sacro, largo 1.500 m, lungo
3.600 m ed alto 348 m,
Ayers Rock rappresenta uno
dei luoghi più misteriosi e
magici del pianeta. Secondo
una leggenda aborigena
questo monolito, il più
grande del mondo, era originariamente una collina di
sabbia che si trasformò in
un immenso macigno chiamato Uluru. Si vive un’esperienza indimenticabile avvolti dal fascino di Ayers Rock, gustando lo spettacolo offerto
dagli scenari mutevoli dovuti al cambiamento cromatico del
monolito. Vi si possono anche ammirare le pitture rupestri,
testimonianza delle popolazioni primitive che rimasero affascinate dal “grande macigno”.
18
4 NOVEMBRE: ALLA SCOPERTA DI AYERS ROCK
Alle 09:40 partiamo da Sydney e in volo raggiungiamo
Ayers Rock alle 11:35. Nel pomeriggio ci trasferiamo in pullman alla base del monolito per una passeggiata
e per ammirare il tramonto. Subito
dopo ci dirigiamo verso il “Desert
Gardens Hotel” nel quale pernottiamo per due notti.
5 NOVEMBRE: MONTI OLGAS ED ULURU
Al mattino escursione ai Monti Olgas e
visita del Centro Culturale Aborigeno. Prima del tramonto ci spostiamo verso Uluru
per conoscere Ayers Rock nel modo migliore sorseggiando un bicchiere di champagne mentre il sole cala dietro al monolito; subito dopo gustiamo una cena molto
suggestiva, la “sound of Silent” al barbecue, accompagnati dal suono del didjeridoo, un lungo pezzo
di legno cavo che emette un suono basso e melodioso. Finita
la cena, le luci del campo si spengono mentre, con l’ausilio
di un potente riflettore puntato verso il cielo stellato, un valente astronomo ci indica le diverse costellazioni.
6 NOVEMBRE: SVEGLIA ALL’ALBA!
Di primo mattino escursione alla base del monolito Uluru
con possibilità di ammirare l’arte aborigena presente sulla
roccia ed eventualmente anche di scalarlo fino ad una certa
quota.
19
6 e 7 novembre 2006: Queensland
CAIRNS
BARRIERA CORALLINA
Bella e verdissima con un clima tipico
tropicale, Cairns è il punto di partenza
per le escursioni alla barriera corallina.
Le montagne che fanno da sfondo a
questa tranquilla città le conferiscono
un’atmosfera intima e piacevole; tra i
luoghi di maggior interesse si ricordano:
Kuranda, folcloristico villaggio immerso
nella natura, che offre spettacolari danze
ed artigianato locale; Wild World, parco
che ospita centinaia di specie tra le quali
koala e canguri; la Foresta pluviale
Daintree, che è la più grande foresta
vergine oggi esistente (20.000 metri
quadrati) ed è uno dei pochi luoghi al
mondo
dove
l’evoluzione
prosegue
indisturbata da 130 milioni di anni.
6
NOVEMBR
E: SI PAR
TE PER IL
QUEENSLA
ND
Da Ayers R
ock voliam
o verso Ca
le 13:05. A
irns: la part
rrivati a de
enza è pre
stinazione
vista per
alle 16:05,
c
i sistemiam
l’ “Oasis R
o presso
esort” che
ci accoglie
tre giorni.
per
La grande barriera corallina è un capolavoro di madre natura unico nel suo genere.
Viene chiamata “l’Ottava meraviglia del Mondo” essendo incluso nella lista del
Patrimonio Naturale Mondiale.
Questo gigantesco acquario dai colori esotici meravigliosi si estende per oltre 2.000
km rendendola così la più grande barriera corallina del mondo e l’unica forma
vivente della natura visibile dalla luna.
Tra le maggiori attrazioni di questo bizzarro mondo sottomarino vi sono coralli dai
colori meravigliosi, grossi pesci e piccoli animali marini. Un’attrazione alla quale si
può assistere una volta all’anno: la meravigliosa “Tempesta di Neve” sottomarina,
la riproduzione dei coralli.
7
NOVEMBRE: BARRIERA
COPRALLINA
Escursione di un’intera giornata alla
barriera corallina. Abbiamo tante occasioni di svago: nuotare nel mare
limpido, fare snorkelling, ammirare i
coralli con escursioni in semisommergibile o dall’osservatorio subacqueo, ed anche fare tour panoramici in elicottero.
20
21